-Dar però,dessi primamente,avviso
,
Che
al suonardella sesta anudaspada Assicuri la,rocca,e ratto scenda :7
Aiquartieri,,alleporte,e .aduna ad una Tropchile teste già proscritte. Ilsonno
Eia
propino all’impresa.11,resto è:mio;Ecco.Matilde. Corri..Ogni-
momento
E’ di prezzoinfima
;.oE
chi fu quelloMat,-.'.;.. j:
Che
involarsi mirai?Zam. ..
<• - Rigo.
A
che vieni.Sconsigliata Matilde? Il sol vederti : -
Può
valermila vita,, e tu losai;E
questa è purela secondavolta,
Che
inperiglio mi*sto.Mat.
Finch’io respiroNon
perirai, tei giuro.A me
1’offesa$5
Non
a te s'appartien.Meco
tivieta Ognicolloquiò il crudo, e sobenio Perchèlovieta. Accusator ti tenie De’ tradimenti suoi*l’infametresca Tenermi occulta pertalmodo
eipensa;« Ben locomprendo.
Zam. • ‘ Io taccio.
Mat.
' -.Ho d’uopo io forseChe
tu melnoti? Sì,me
sola intendeIl tiranno oltraggiar
, quando mi priva Dell’unicofedel, cheraddolcirmi Soleale pene, ed asciugarmi il pianto:
Ma
nesparsiabbastanza.Ord’ira inseno Il corcangiommi,edeicongl’occhiharotta Corrispondenza.Zam.
Ah
principessa, il CieloM’
è testimon,chemi
sgomentasolo De’tuoi mali il pensiero.Inme
sisfoghi Cc4e più vuol Manfredi, emi
punisca -D’aver svelato allatradita moglieLa
nuova infedeltà.Sommo
delitto.Che sommo
traditor mai non perdona.Di
te.duoimi, infelice. Alla mia mente Funesto, e truce un avvenirs’affaccia ,Che
fatremarmi il cor sul tuo destino.Tu
delconsorte, tupersempre,o donna, Hai perduto l’amor.Mat. Ma
non perdutaLa miavendetta, ed iol’avrò; pagarla Dovessi a prezzo d’anima, e disangue.
Sì
, compital’avrò.
Zam.
Ma
d’unripudioMeglionon fora tollerar l’affronto?
Mat.
Di ripudio cheparli?Zam.
E
chi potriaDigitizedbyGoogle
66
Campartene? non vedi? Ei per Elisa
D’amor
delira. Possederla inmoglie.Abbi sicuro, chevi pensa; e due Capirne il letto maritai non puote.
A
scacciarne te poscia il suo dispetto Fiadi mezzi abbondante, edi pretesti.L’odio d’entrambi, l’infecondo nodo, D’ un successor necessità
, gran possa Di forti amici, ebasterà per tutti
Di
Valentino l’amistà. DiRoma
L’oracolo fia poimite, e cortese Intercessore Valentino. E’ceno
Il trionfo d’Elisa.
Mat.
Anzi lamorte.Vien meco.
Zam.
E
dove? ' .Mat.
*A
trucidarla.Zam. . Ignori
Che
Manfrediè conlei1L’hovist >iostessa Furtivoentrarvicol favordell’ombre*,E
serrarl’uscio sospettoso, e cheto.Avvicinai l’orecchio, e tuttointorno Era silenzio; e nullaintesi,e nulla
Di
più so dirti.Mat. Ah,
taci! Ogni parolaMi
drizza icrini: assaidicesti; basta,
Basta così; nonproseguir... L’hai visto Tiistesso, non èver? Parla.
Zam. T’accheta
Oh
, taciutoEavessi!Mat.
Ebben, ti prego.Tiriamo unvelo.
Oh
dio!Spalanca,oterra,Le voragini tue: quest’empiinghiotti Nel calor della colpa, e queste
mura
,
E
l’intera città; sorga una fiammaDigitizedbyGoogle
....
67
Che
li divori,e
me
con essi, equanti Vi sonribaldi, che la fede osaro Del talamotradir.Zam. ( Pungi, prosegui
Demone
tutelar, colmalatuttaE
testale cuordirabbia, e diveleno,E
d’una crudeltà limpida, pura,
Senza misura di pietà).
Mat
. Spergiuro,
Barbaro, finalmente ioti ringrazio Della tuareità. Così
mi
spogli Di qualunque rimorso.E
tu dal fodro Esciferro dimorte: a questa puntaLa
mia vendetta raccomando. Il tuo Snuda Zambrino.Zam. T’ obbedisco.
Mat.
• Andiamo.Zam.
Un
colpo...Mat. E
mora.Zam. E’ necessario.
Mat.
6 E’ giustoZam.Ei l’ha voluta.
Mat. E
l’abbia, e di maritoLafedeimpari a mantener. Corriamo
Ad
assalirloneldelitto. Io sentoChe
l’ideamirapisce, enonIlo fibra.Che
difocononsia. (perpartire)
Zam.
Ferma
: qualcunoOdo
appressarsi...E’ desso, elasua druda.Donna
coraggio.Mat.
Lasua druda?Adunque
Il sangue d’ambedue.
DigitizedbyGoogle
bS
.
SCENA' V
I.,»*;* i .. v
Manfredi
, Elisa, e detti.Mat.
*
Perfido, muori(loferisce) Zam. Muoritiranno.
(loferiscelasciandoilferro
, nelpetto )
.
Mat.
( avventandosi contro Elisa)E
tu pur cadi indegna.• ..s
CENA -V
II. * •Odo
ardo, Ubaldo, Guardie, e detti.Odo.[trattenendola )
*•
T’arresta.
Eli. Aita.
Man.
( a Zambrinoforcandosi di ferirlo ) Traditor, nelpetto Riprenditi il tuo ferro. 'Uba.( dandogli altro colpo )
E
questo ancora Scellerato.Zam.
Tu
vivi? Io tesperava Dell’odio mio mortai vittima prima.Maledétto il destin, che ti protesse.
La tua vista m’arrabbia.
Uba.( alle Guardie ) Strascinatelo Altrove a vomitar l’anima rea.
Zam.Sì,
ma
priavendicato. Era innocente Il tuo sposo, Matilde. Era traditaLa
tua sposa, Manfredi. Iov’ingannai Entrambi,e solo per straziarvi tutti Svelo l’inganno.Mat.
Ahi, misera, che feci?DigitizedbyCàooglc
• 69 Zam.Sì,per strazio dì tutti: e vi potessi
Meco
tirar tutti.(parte con le Guardie
)
Uba. / •/
;/ No
: piomba tu solo*Nella casa*d’averno. Ivi di Rigo
• L’alma infame raggiungi, e ti dispera.
Mat. Dove
, dove m’ ascondo!Uba.
( saccostaaManfredi)
Ah
}
prence
mio
!Man.
A
h; Ciro Ubaldo!
D’un
ingiusto amico,Che
indegnamente t’oltraggiòricevi L’ultimofiato.Mat. Ap
r hi',*o terra/Man.
. • '-Osserva:Eccola
man,
chemi
ferì la prima:Guardala, io stesso conducea lontana Quell’innocente; e per te sol Matilde
,
Per te solo spietata, io m’affrettava D’allontanarla. <
Mat.
”A me,
ame
quel ferro,Che
macchiaidelsuo sangue:ilferroohcrudi.Rendetemiquelferro,om’uccidete.(nelV ultimo delladisperazione )
Man.
Frenatela, custodi. # •<.Mat.
- .A
piedi tuoiNon
prego,mio
signor, giudice mio,E
non piùmioconsorte.Ah
nonnegarmi.Una
morte, cheimploro, e cheperprezzo Meritai di delitto. Iofui sedotta.Questo solo vuodirti, una gelosa
Furia
mi
spinse, e troppo amor mi fece iScellerata,e crudel; sappi sol questo,
E
mi punisci,e tua pietà sia spentaCon
chifutecodispietata,e ingiusta.(colla testa alle sueginocchia )
Man. Leva il voltd,oMatilde.Ilmio perdono L’haineltuo pentimento: c tum’abbraccia,
DìgitizedbyGoogle
70
E
tu purmi
perdona. Anch’iot1
offesi ,
E
vilmente, e primiero. Or dati pace,
•Non piangere, Matilde; e se vedermi »
Vuoi contento spirar, poi? fine agli odj ControL’Elisa: fa d’amarla, e resti •.
Ogni sdegno sepoltoin un amplesso.
Bastiil miosangue a soddisfarti.
Mat.
<Oh,
Elisa!Eli.
Oh
, Matilde!Uba.
Oh,
spettacolopietosoChe
trar potrebbe dalleselci il pianto!Man.
Or m'è dolce il thorir. Fedele Ubaldo,Amico
generoso, il tuo coraggio Matildeassista, e laconforti. In essa Ilmiodritto proteggi; all’amor tuo...A
te... la raccomando. (cade nellebraccia. i di Ubaldo, e diOdoardo )
Mat,
•‘.Oh
dio!Uba. Manfredi.
Manfredi,..Ei piunonvive.Abbi pensiero
Tu
di Matilde, Elisa, enon lasciarla.Accostatevi Ornici,e di voi.parte Il cadavere guardi, e lo componga.
L’altramisegua. Ingranperiglio èilfato Della cittade.Affarmi, all’armi,oprodi;
Risvegliati, Odoardo; animo, e petto:
Salviamla patria,evendichiam Manfredi,