• Non ci sono risultati.

MATERIALI E METOD

Grafico 6.1: Suddivisione degli animali in soggetti con testicoli bilateralmente sani (azzurro), con neoplasia bilaterale (verde), con neoplasia monolaterale destra (giallo) e sinistra (rosa).

6.1 Ecografia B-mode

Per gli animali del Gruppo A, l’ecografia B-mode non ha evidenziato alterazioni a carico del parenchima testicolare. Entrambi i testicoli sono risultati nella norma per forma, dimensioni, ecogenicità ed ecostruttura.

Gli animali del Gruppo B, come già detto, sono stati suddivisi in funzione della mono o bilateralità delle lesioni neoplastiche.

Le seguenti tabelle descrivono i rilievi anomali riscontrati a carico del parenchima testicolare per i soggetti con neoplasia bilaterale (Tabella 6.2), per quelli con neoplasia monolaterale destra (Tabella 6.3) e per quelli con neoplasia monolaterale sinistra (Tabella 6.4).

Tabella 6.2: Rilievi anomali riscontrati in testicolo sinistro e destro nei 10 cani del Gruppo B con neoplasie testicolari bilaterali.

Soggetto Rilievi anomali testicolo sinistro Rilievi anomali testicolo destro

17 Una lesione ipoecogena, rotondeggiante, a

margini sfumati, delle dimensioni di 2,5 mm, nella porzione caudale del testicolo.

Una lesione iperecogena, rotondeggiante, a margini sfumati, delle dimensioni di 4,8 mm, a livello della porzione craniale testicolare. Sani Neoplasia bilaterale Neoplasia monolaterale destro Neoplasia monolaterale sinistro

81

18 Ecostruttura alterata con almeno tre lesioni

di cui due iso-ipoecogene e una

iperecogena rispetto al parenchima

dell’organo, di forma irregolare e margini sfumati localizzate a livello del polo craniale e al centro.

Dimensioni ridotte.

Una lesione ovalare, a margini sfumati, delle dimensioni di 12,7x5,6 mm a livello del polo craniale dell’organo.

19 Due lesioni iso-iperecogene rispetto al

parenchima, di forma irregolarmente rotondeggiante, a margini netti; una, delle dimensioni di 4,9x5,8mm è localizzata al polo craniale, l'altra di 6,7x8,4mm al centro dell’organo.

Una lesione iperecogena, a margini netti, delle dimensioni di 3,9x4,3mm , al centro dell'organo.

20 Una lesione ipoecogena, rotondeggiante, a

margini netti, delle dimensioni di

1,9x2,6mm, nella porzione centrale

dell’organo.

Una lesione ipoecogena, rotondeggiante, a margini netti, delle dimensioni di 3,9 x 5,5 mm, a livello del polo caudale.

21 Ecostruttura completamente alterata con

almeno tre lesioni ipoecogene,

rotondeggianti, a margini sfumati

distribuite in tutto il parenchima.

Una lesione iso-ipoecogena,

rotondeggiante, a margini sfumati, delle dimensioni di 7x7,3mm a livello del polo caudale.

22 Una lesione ipo-isoecogena, ovalare, a

margini netti, delle dimensioni di

11,5x14,4 mm con effetto massa sul mediastino. Questa comporta un aumento di volume del polo caudale dell’organo.

Parenchima disomogeneo con lesioni

nodulari iso-iperecogene diffuse e

millimetriche.

23 Numerose lesioni irregolari, centimetriche,

iper ed ipoecogene rispetto al prenchima che ne deformano il profilo: la prima più

craniale, iperecogena con lacune

anecogene al suo interno delle dimensioni di 13,2x9,5 mm e la seconda iperecogena, rotondeggiante di circa 10 mm di diametro.

Dimensioni aumentate

Ecostruttura completamente alterata per la

presenza di lesioni ipoecogene ed

iperecogene che deformano il profilo dell’organo e causano la scomparsa del mediastino testicolare.

24 una lesione ovalare ,a margini netti,

occupante circa metà del volume testicolare ad ecogenicità mista con aree

lacunari anecogene settate, delle

Dimensioni ridotte.

Una lesione iperecogena, rotondeggiante, a margini netti del diametro di 1,6mm.

82 dimensioni di 12,1x18,2mm, a livello del

polo craniale.

25 Una lesione con aspetto a complex mass e

con lacune anecogene centrali, di forma

rotondeggiante, a margini netti,

deformante il profilo dell’organo a livello del polo caudale.

Ecostruttura completamente alterata con una lesione di aspetto disomogeneo con lacune anecogene diffuse, occupante quasi completamente il parenchima dell’organo.

26 Una lesione iperecogena, rotondeggiante, a

margini netti, delle dimensioni di 23,7x23,3 mm, deformante il profilo dell'organo a livello del polo caudale, con presenza al suo interno di alcune aree anecogene, millimetriche, a margini netti.

Una lesione ipoecogena, ovalare, a margini sfumati delle dimensioni di 12x6 mm, a livello del polo craniale dell'organo.

In due soggetti con neoplasia bilateraleè stata riscontrata un’alterazione dell’ecostruttura di oltre il 50% del parenchima testicolare a carico di entrambi i testicoli (soggetto 23 e soggetto 25).

Altri 4 cani (17, 21, 22 e 26) hanno mostrato un’alterazione di oltre il 50 % del parenchima a carico di un solo testicolo, il sinistro, mentre il controlaterale, per quanto interessato da lesioni nodulari, conservava un’ecostruttura rispettata nella restante porzione di parenchima.

Tabella 6.3: Rilievi anomali riscontrati nei 5 cani del Gruppo B con neoplasia a carico del testicolo destro.

Soggetto Rilievi anomali testicolo sinistro

Rilievi anomali testicolo destro

27 Dimensioni ridotte

Parenchima

disomogeneo ed

ipoecogeno

Una lesione rotondeggiante, a margini netti, delle dimensioni di 15x20,5 mm, iperecogena con aree cistiche millimetriche al suo interno che causa la scomparsa del mediastino testicolare.

28 Parenchima

disomogeneo ed

ipoecogeno

Parenchima iperecogeno e completamente alterato per la presenza di numerose lesioni millimetriche, maldefinite, alcune di esse ipo-anecogene, altre iperecogene.

83

29 Nella norma Una lesione ipereocogena, di forma irregolare, margini

sfumati, delle dimensioni di 9,4x5,8mm con al suo interno un’area millimetrica di aspetto cistico.

30 Parenchima

disomogeneo

Una lesione rotondeggiante, a margini netti del diametro di 2,2 mm, ipoecogena, a livello del polo craniale dell'organo.

31 Parenchima

disomogeneo

Una lesione ipoecogena, ovalare, a margini netti delle dimensioni di 5,7 x 9,2 mm a livello del polo caudale.

Due soggetti con neoplasia monolaterale destra hanno mostrato un’alterazione di oltre il 50 % del parenchima del testicolo (soggetti 27 e 28).

In 4 animali su 5 è stata riscontrata una disomogeneità del parenchima, per quanto privo di lesioni nodulari, a carico del testicolo sinistro.

Tabella 6.4: Rilievi anomali riscontrati nei 10 cani del Gruppo B con neoplasia a carico del testicolo sinistro.

Soggetto Rilievi anomali testicolo sinistro Rilievi anomali

testicolo destro

32 Due lesioni ipoecogene rispetto al parenchima circostante,

di forma irregolarmente rotondeggiante. La prima di 8,6x6,3 mm e la seconda di 5,9x5 mm a livello del polo craniale dell’organo.

Nella norma

33 Dimensioni notevolmente aumentate.

Ecostruttura completamente alterata con lesioni

eterogenee iperecogene e ipoecogene di aspetto cistico.

Nella norma

34 Una lesione rotondeggiante, provvista di parete, a margini

netti, con contenuto anecogeno, delle dimensioni di 7,4x5 mm, a livello al polo craniale.

Nella norma

35 Una lesione rotondeggiante, iperecogena, a margini netti,

delle dimensioni di 8,1x8,6mm a livello del polo craniale. Una lesione ipoecogena, a margini sfumati del diametro di 4,6 mm al centro dell’organo.

Dimensioni ridotte Parenchima

disomogeneo ed

ipoecogeno

36 Una lesione rotondeggiante,a margini netti, con contenuto

anecogeno, delle dimensioni di, 5,5x7,5mm, a margini netti.

84

37 Una lesione rotondeggiante, iperecogena a margini netti

con diametro di 3,2 mm a livello del polo caudale.

Una lesione iso-iperecogena, rotondeggiante, a margini netti del diametro di 8,5 mm a livello del rafe del testicolo.

Nella norma

38 Una lesione iperecogena, rotoneggiante, a margini netti,

delle dimensioni di 10,3x11,5 mm al polo craniale.

Una lesione iso-ipoecogena, rotondeggiante, a margini netti delle dimensioni di 13,7x15,7 mm al centro dell’organo con effetto massa sul mediastino testicolare.

Dimensioni ridotte

39 Dimensioni ridotte

Una lesione ipoecogena, rotondeggiante, a margini netti del diametro di 1,4 mm

Nella norma

40 Una lesione altamente disomogenea, a margini netti, con