• Non ci sono risultati.

L'eroe del Graal

Nel documento Studi sul Lancelot en prose (pagine 87-90)

II. Il manoscritto fr 1430 e la redazione lunga

II.2. Il blocco Galehault

II.2.1. L'eroe del Graal

Elia di Tolosa spiega a Galeotto il significato dei suoi sogni, interpretando le profezie di Merlino: il leopardo rappresenta Lancillotto, il miglior cavaliere vivente, superato solo da un cavaliere che verrà dopo di lui; quest'ultimo porrà fine alle avventure della Gran Bretagna e occuperà il siège périlleux alla Tavola Rotonda; egli è nelle Scritture simbolizzato dal leone (“et cil a en escripture la senefiance de lion”, MICHA, vol. I, p. 53). Di fronte all'insistenza di Galeotto, che stenta a credere all'arrivo di un cavaliere più forte dell'amato Lancillotto, il maestro Elia rivela altre profezie di Merlino: dalla dimora del Re Pescatore nella Foresta Desolata arriverà una bestia con testa di leone, corpo di olifante, bacino di pulzella vergine, cuore d'acciaio e attitudine pensosa e onesta come di dama

24 Royal 19 B VII è descriptus del manoscritto di Cambridge, vd. Kennedy 1993. Cfr. Hutchings 1934. 25 Si tratta del manoscritto di base per MICHA, vol. I. Non sono stati esaminati invece i manoscritti di

Rouen e il Royal 19 B VII, che con ogni probabilità andranno accostati al codice di Cambridge e a fr. 1430. Royal 20 D III termina prima del secondo viaggio in Sorelois.

Capitolo quarto. Dal manoscritto al testo

pensierosa26. Agli elogi di Galeotto per la sua scienza, il maestro risponde, nei due codici in

questione (BnF fr. 1430 e Cambridge CC 45), con ulteriori rivelazioni27:

– Encore, fet li mestres, truis ge es profeties <Mellin et>[mestre]28 Marabon, qui ainz fut nez que crestien fussent

en la Grant Bretaigne, car cil mestres dit: se li lepart n'est foible par les rains, il passera totes les bestes de Bretaigne, et lions et autres. Et ge sai bien que cele profetie fu de cest chevalier ci et que s'il se fust netement gardez, toz li mont parlast de ses ovres et de ses fez».

Lors est Galeoht molt dolenz et molt pensis et li mestre li redit: «Savez, fet li mestres, que Mellin dit, ancois que la dame del Lac l'eust acointié? Il dist que del lepart orguellex et de la lignee de Ierusalem eistroit li lion redotez et cil feroit tant qu'il avroit eles et que li monz en sera coverz, ne a ses ovres ne se prendront nules autres. Issint dist Mellins, mes certes ge ne voi pas bien clerement qui est cil lepart, se ce n'est cil chevalier. – Ha! mestre, fet Galeoht, por Deu, il le porroit bien estre».

[BnF fr. 1430, c. 160vb]

Il riferimento a Galaad è qui chiaro: il leone è figlio di Lancelot e di Amite, figlia dell'ultimo custode del Graal.

Si passino quindi in rassegna gli altri riferimenti all'eroe del Graal, come compaiono nei due manoscritti29. All'inizio del romanzo, nel celebre confronto tra le donne

più belle del mondo – assente nell'incompleto BnF fr. 143030– , il ms. di Cambridge è uno

dei pochi a nominare Galaad, invece di Perceval:

et l'autre fu fille au Roi Mahaignié, che fu li rois Pelles qui fu peires a Amite, meire Galaat, chelui qui vit apertement les

26 BnF fr. 1430, c. 160rb: “Et si nos redit Mellin, qui onquore ne nos a de rien menti dés que ci, que de la chanbre au roi mehaignié devers la Gaste Forest Aventureuse vendra la beste qui sera esgardee a merveille es plains de la Grant Montaigne. Cele beste sera diverse de totes autres, car ele avra viaire et teste de lion et cors d'olifant et autres membres, si avra rains et nonblil de pucele virge et enterine, si avra cuer d'acier dur et serré qui n'avra garde de flechir ne d'amoleer, si avra parole de dame pensive et volenté de droit jugier”.

27 Cfr. Micha 1964, p. 510.

28 La lezione di fr. 1430 è corretta con quella del ms. di Cambridge. 29 Cfr. Combes 2002[1], Punzi 2013.

30 Il manoscritto comincia solo più tardi, con l'arrivo di Lancillotto alla corte di Artù. Sembra invece suggerire la soppressione voluta di questo passaggio il rimando di Micha 1987, p. 20: «Quant à B.N. 767, 1430, Escorial, Lansdowne 757, complétement perdus dans ce guêpier, ils adopent une solution héroïque en supprimant purement et simplement le passage».

grans mervelles del Graal et acompli le siege perillous de la Table Reonde et mena a fin les aventures del roialm perelleus et aventureus, che fu li roialmes de Logres. Cele fu sa meire, si fu de si grant biauté.

[MICHA, vol. I, p. 59]

Nel cammino verso Gorre per liberare la regina rapita da Meleagant, Lancillotto arriva al Santo Cimitero; scoperchiata la tomba di Galaad, primo re cristiano del Galles, egli si confronta all'avventura della tomba di Symeu, cugino del re, che rivela al cavaliere l'origine del suo nome. Si ricordi che in questo passaggio il fr. 1430 è già passato alla redazione breve; la sua lezione, quindi, diverge da quella del ms. di Cambridge – e può essere piuttosto accostata a quella del manoscritto di Grenoble, come vedremo più avanti31–.

redazione lunga redazione breve

Cambridge (MICHA, vol. II, p. 36): Et

je te conois molt bien et tos cels qui de ton lignage sont, et saches que tu as non en baptesme le non al saint home de lasus que tu as de la tombe geté, et je sui ses cosins germains, mais tes peres t'apela Lancelot por remenbrance de son aiel qui issi avoit non; et sera de vostre

lignage cil qui de ci me getera et acomplira le siege perillos et les aventures de Bretaigne metra a fin.

BnF fr. 1430, c. 248v-249r: et ge t'en

conois molt bien, quar nos somes d'un lignage entre moi et toi. Et sache que

celui qui de ci me delivrera iert mis cosins et te sera si pres charnex que plus pres ne te porroit estre, et il sera la flors de toz les verais chevaliers. Et saches que tu meismes acheveras les aventures que il merra a fin, mes tu as perdue premierement par la grant ardor de luxure qui est en toi et par ce que tis cors n'est mie dignes de metre a fin les aventures do Graal por les vils pechiez et por les orz, donc tu i es envenimez. Et d'autre part l'as tu perduz

par un pechié que li rois Ban tis peres fist, quar puis qu'il ont esposee ta mere ma cosine qui encor vit, iut il a une damoisele. De la te vint une partie de ton meschief, ne tu n'as mie non en

baptesme Lanceloht, ainz as non Galaaz. Mes tis peres te fist einsint apeler por son pere qui einsint out non.

Qui le due redazioni, per quanti divergenti, concordano nel dichiarare che il nome di battesimo di Lancelot è Galaad e che il padre aggiunse il nome Lancelot a causa del 31 Per Grenoble, MICHA, vol. III, p. 293.

Capitolo quarto. Dal manoscritto al testo

proprio padre. Per quanto riguarda colui che metterà fine alle avventure graaliane, la redazione lunga può riferirsi sia a Perceval che a Galaad (“sera de vostre lignage cil qui ...”), o esplicitamente a Perceval (“tu es cousins a celui ki ...” nell'antico BnF fr. 752, in BL Royal 20 D IV e BL Harley 4419); la lezione del fr. 1430, invece, indica con maggior sicurezza Galaad32.

Alla luce dei tre passi, si noti che nel fr. 1430 l'eroe del Graal è sempre Galaad, sebbene manchi il primo, e più esplicito, riferimento: si tratta dell'unico manoscritto così antico che integra in maniera omogenea nel Lancelot il protagonista delle avventure della Queste del Saint Graal.

Nel documento Studi sul Lancelot en prose (pagine 87-90)