• Non ci sono risultati.

26.01.02 DS 4B/4 (Cape McCormick) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale, a grana fine/medio-fine; costituita da clinopirosseno debolmente pleocroico dal verde al marrone con instabilità evidenziata in alcuni casi da riassorbimento. Numerosi cristalli con estinzione ondulata. Plagioclasio con chiari segni di stress visibili dalla deformazione di geminazioni a fiamma e polisintetiche, in cristalli subedrali. Ortopirosseno pleocroico incolore-rosa pallido, leggermente fratturato e leggermente alterato. E’ presente anche una matrice vetrosa interstiziale, con al suo interno riconoscibili alcuni cristalli. Ossidi.

26.01.02 DS 4B/3 (Cape McCormick) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale, a grana fine/medio-fine; costituita da plagioclasio caratterizzato da estinzione ondulata e geminazioni a fiamma, che mettono in evidenza leggere deformazioni e stress. In alcuni casi al contatto tra due o più cristalli si nota una ricristallizzazione subgrain di quarzo e/o plagioclasio.Clinopirosseno di colore verde, con fratture da stress, ed in alcuni casi con un leggero bordo di reazione. Ortopirosseno, pleocroico dal grigio-verde pallido al marrone chiaro, con numerose fratture, ed in qualche caso sostituito da una fase più scura di reazione, probabilmente dovuta all’infiltrazione di lava. Ossidi.

26.01.02 DS 4B/2 (Cape McCormick) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale, a grana fine/medio-fine; costituita da plagioclasio caratterizzato da estinzione ondulata e geminazioni a fiamma, che mettono in evidenza leggere deformazioni e stress. In alcuni casi al contatto tra due o più cristalli si nota una ricristallizzazione subgrain di quarzo e/o plagioclasio. Clinopirosseno, verde pallido, ricco di fratture, con in alcuni casi un bordo di reazione ed una leggera alterazione.

26.01.02 DS 4B/1 (Cape McCormick) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, interlobata/poligonale a grana medio-fine. Costituita da plagioclasio geminato a fiamma con segni di deformazione stress, evidenziate dalle stesse geminazioni piegate. Clinopirosseno, verde pallido, in qualche caso subedrale, e con una leggera estinzione ondulata. Olivina, di colore grigio pallido-marrone, con qualche frattura, che sembra crescere anche sopra il clinopirosseno.

26.01.02 DS 4A/34 (Cape McCormick) MF

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, poligonale a grana medio- fine/fine. Costituita da plagioclasio in molti casi geminato a fiamma ed a lamelle polisintetiche, con segni di stress, quali estinzione ondulata e geminazioni piegate.

Lungo i contatti tra i cristalli si ha ricristallizzazione subgrain di quarzo e/o plagioclasio. Quarzo con tessitura pavimentosa, e giunti tripli a 120°, con ricristallizzazione subgrain boundary. Ortopirosseno pleocroico dal verde pallido al marrone pallido, in qualche caso fratturato e leggermente alterato.

26.01.02 DS 4A/6 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, poligonale/interlobata a grana fine/medio-fine. Costituita da quarzo con tessitura pavimentosa e giunti tripli a 120°, con segni di stress (estinzione ondulata) e ricristallizzazione subgrain boundary.

Plagioclasio con qualche cristallo geminato a fiamma ed estinzione ondulata, ed una leggera fratturazione. Ortopirosseno, pleocroico dal verde pallido al marrone pallido, leggermente fratturato. Epidoto in piccoli cristalli.

26.01.02 DS 4A/29 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, interlobata, a grana fine/medio-fine, costituita da quarzo, in parecchi casi fratturato, con qualche giunto triplo a 120°, e bordato da una matrice vetrosa interstiziale. Plagioclasio geminato a lamelle polisintetiche e leggera estinzine ondulata, che indica un leggero stress. Ortopirosseno in moltissimi casi alterato ed in qualche caso anche sostituito, ed epidoto in piccoli cristalli.

26.01.02 DS 4A/28 (Cape McCormick) F

Sezione rappresentativa del contatto lava-xenolite.

Lava: fenocristalli di olivina, clinopirosseno, immersi in una pasta di fondo microcristallina e vetrosa costituita da olivina, clinopirosseno e plagioclasio.

Xenolite: tessitura granoblastica, seriata, interlobata a grana fine/medio-fine, costituita da quarzo, in qualche caso fratturato, e bordato da una matrice vetrosa interstiziale. Plagioclasio, in pochi casi geminato a fiamma ed a lamelle polisintetiche, ed estinzione ondulata. Ortopirosseno leggermente pleocroico grigio/verde pallido, in qualche caso leggermente alterato.

26.01.02 DS 4A/27 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, a grana medio-fine, costituita da quarzo, molto instabile, riassorbito, e plagioclasio in rari casi geminato.

Purtroppo la sezione non permette una descrizione più accurata.

26.01.02 DS 4A/25 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, inequigranulare, interlobata/poligonale a grana fine/medio- fine, costituita da quarzo, con estinzione ondulata, giunti tripli a 120°, tessitura pavimentosa e ricristallizzazione subgrain.

Plagioclasio, in quantità subordinata al quarzo, con cristalli che presentano in qualche caso geminazione. Ortopirosseno, con qualche caso di lieve alterazione e/o sostituzione. E’ presente anche una infiltrazione di lava con microcristalli immersi in una pasta di fondo vetrosa.

26.01.02 DS 4A/16 (Cape McCormick) F

Sezione rappresentativa del contatto lava-xenolite.

Lava: fenocristalli di olivina e di clinopirosseno immersi in una pasta di fondo microcristallina, costituita da olivina, clinopirosseno, plagioclasio e vetro.

Xenolite: tessitura granoblastica, costituito da quarzo, in molti casi fratturato, con al contatto tra i cristalli una matrice vetrosa. Plagioclasio, con estinzione ondulata, ed in qualche caso un’accennata geminazione.

26.01.02 DS 4A/7 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale/interlobata, a grana medio-fine, costitutita da quarzo, leggermente fratturato, con estinzione ondulata, e giunti tripli a 120°; in qualche caso presenta un bordo vetroso intorno ai cristalli. Plagioclasio, con qualche cristallo che presenta geminazione a lamelle polisintetiche. Clinopirosseno che si trova solo in corrispondenza di alcune infiltrazioni di lava.

26.01.02 DS 4A/23 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inquigranulare, poligonale, a grana media, costituita da plagioclasio, nella maggior parte dei casi geminato, ed in qualche caso fratturato. Si nota lungo i bordi dei cristalli una ricristallizzazione subgrain di quarzo e/o plagioclasio, che si nota in modo maggiore nelle vicinanze delle infiltrazioni di lava. Lava costituita da fenocristalli di olivina, clinopirosseno, immersi in una pasta di fondo microcristallina, di plagioclasio, clinopirosseno ed olivina.

26.01.02 DS 4A/4 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale/interlobata a grana fine/medio-fine, costituita da quarzo, leggermente fratturato, ed in qualche caso con estinzione ondulata, e ricristallizzato con giunti tripli a 120°.

Plagioclasio, che in alcuni casi presenta una leggera estinzine ondulata, ed una accennata geminazione a fiamma, ed a lamelle polisintetiche. Ortopirosseno, anedrale, che evidenzia alterazione e/o ossidazione.

26.01.02 DS 4A/3 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale/interlobata, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, fratturato e con in alcuni casi estinzione ondulata.

Quarzo, con tessitura pavimentosa, e giunti tripli a 120°; in alcuni casi i cristalli sono bordati da una matrice vetrosa. Clinopirosseno, pleocroico verde pallido-marrone pallido, in cristalli anedrali. Epidoto in piccoli cristalli.

qualche smescolamento. Quarzo, cristallizzato con tessitura pavimentosa, con zone fratturate, ed estinzione ondulata, in alcuni casi bordato da una matrice vetrosa. Clinopirosseno, anedrale, leggermente alterato/ossidato.

26.01.02 DS 4A/1 (Cape McCormick) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale/interlobata a grana medio-fine, costituita da quarzo, fratturato, con estinzione ondulata e segni di ricristallizzazione. Plagioclasio solo in alcuni casi geminato, ed anche ricristallizato, con qualche frattura da stress. Olivina, alterata e/o ossidata, che si trova esclusivamente in corrispondenza di infiltrazioni di lava.

23.01.02 DS 16 (Mt. Burton) F

Sezione rappresentativa del contatto lava-xenolite.

Lava: fenocristalli di olivina, immersi in una pasta di fondo microcristallina/vetrosa, costituita da olivina, plagioclasio, e clinopirosseno.

Xenolite: tessitura granoblastica, seriata, inerlobata/poligonale a grana medio-fine, costituita da quarzo, con tessitura di ricristallizzazione, e giunti tripli a 120°, ed estinzione ondulata. Plagioclasio con geminazione a lamelle polisintetiche, e qualche segno di frattura. Clinopirosseno con un leggero grado di alterazione e/o sostituzione.

27.01.02 DS 15/4 (Nameless Glacier) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, interlobata, a grana media, costituita da plagioclasio, con un’abbondante presenza di cristalli, con geminazione a lamelle polisintetiche, ed in alcuni casi Albite-Karlsbad; i contatti tra i cristalli a volte sono suturati. Clinopirosseno, in alcuni casi sostituito/alterato, in cristalli anedrali.

27.01.02 DS 15/2 (Nameless Glacier) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, poligonale, a grana fine/medio-fine, costituita da plagioclasio, in molti casi geminato e con contatti quasi suturati. Clinopirosseno, con una leggera alterazione sui bordi, in cristalli da subedrali ad anedrali. Ossido bruno-rossastro tipo ematite.

27.01.02 DS 15/1 (Nameless Glacier) M

Roccia con tessitura granoblastica, serriata/inequigranulare, poligonale, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, in molti casi geminato, con estinzione ondulata, e stress evidenziato dalla deformazione delle geminazioni. Clinopirosseno, pleocroico giallo pallido-marrone pallido, in molti casi alterato e/o sostituito, in una fase più scura. Quarzo ricristallizato subgrain, molto subordinato rispetto alle altre fasi.

27.01.02 DS 13/10 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, ameboide, costituita da K-feldspato, in qualche caso fratturato, e con qualche caso di smescolamento. Clinopirosseno in rari cristalli anedrali. Epidoto in piccoli cristalli.

27.01.02 DS 13/9 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, interlobata, a grana medio-fine, costituita da K-feldspato, in molti casi fratturato ed in alcuni casi con al suo interno degli smescolamenti. Clinopirosseno, verde, aegirino-augitico, in qualche caso subedrale, in cristalli allungati. Epidoto, grigio, con i classici colori di birifrangenza.

27.01.02 DS 13/7 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inquigranulare, ameboide a grana medio-fine, costituita da K-feldspato leggermente fratturato ed in alcuni casi con al suo interno del plagioclasio, clinopirosseno in rari cristalli anedrali; epidoto.

27.01.02 DS 13/5 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inquigranulare, ameboide a grana medio-fine, costituita da K-feldspato leggermente fratturato ed in alcuni casi con al suo interno del plagioclasio, clinopirosseno in rari cristalli anedrali, con una fase di sostituzione/alterazione.

27.01.02 DS 13/4 (Nameless Glacier) A

27.01.02 DS 13/3 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/equigranulare, ameboide, a grana medio-fine, costituita da K-feldspato, in qualche caso fratturato e con estinzione ondulata, forse dovuta anche a smescolamento. Clinopirosseno pleocroico verde pallido-marrone pallido a volte alterato e/o ossidato in corrispondenza delle fratture.

18.01.02 DS 1C/2 (Redcastle Rock) G

Sezione rappresentativa del contatto lava-xenolite.

Lava: fenocristalli di plagioclasio immersi in una pasta di fondo microcristallina di plagioclasio, olivina e vetro.

Xenolite: tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, interlobata a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, in molti casi geminato a lamelle polisintetiche, ed anche leggermente fratturato. Quarzo con estinzione ondulata ed anche lui leggermente fratturato.

27.01.02 DS 13/2 (Nameless Glacier) A

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, ameboide, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, in qualche caso geminato a fiamma o a lamelle polisintetiche, e con qualche smescolamento. Clinopirosseno, subordinato al plagioclasio, alterato e/o sostiuito, in cristalli anedrali.

18.01.02 DS 1C/1 (Redcastle Rock) A

Roccia con tessitura che si può definire granoblastica, ma che non risulta ben preservata, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, con geminazione a lamelle polisintetiche, in parecchi casi, ed anche con geminazione Albite-Karlsbad; i contatti tra i cristalli sono suturati. Clinopirosseno, anche in grossi cristalli, anedrali/subedrali, con chiari segni di instabilità. Poi sono evidenti alcune tessiture coronitiche, intorno ad alcuni cristalli di anfibolo, ora quasi totalmente sostituito. Apatite, in numerosi cristalli euedrali, di forma allungata ed esagonale.

17.01.02 DS 5/9 (Murray Glacier) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata/inequigranulare, interlobata, a grana medio-fine, costituita da quarzo, in molti casi fratturato e con una leggera estinzione ondulata. Plagioclasio, in qualche caso geminato a fiamma.

17.01.02 DS 5/5 (Murray Glacier) F

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, interlobata/poligonale, a grana medio-fine, costituita da quarzo, in qualche caso fratturato e con estinzine ondulata. Plagioclasio, geminato a fiamma, ed a lamelle polisintetiche, e clinopirosseno subordinato, in cristalli anedrali.

17.01.02 DS 5/3 (Murray Glacier) F

Roccia con tessitura granoblastica, equigranulare, poligonale, a grana fine, costituita da plagioclasio, in moltissimi casi con geminazione a fiamma, ed a lamelle polisintetiche. Clinopirosseno, in cristalli anedrali/subedrali, leggermente fratturato.

14.01.02 DS 12 (Elder Glacier) M

Roccia con tessitura granoblastica, seriata, inerlobata, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, in alcuni casi con geminazione a fiamma, ed a lamelle polisintetiche; ortopirosseno, anedrale. I cristalli a volte si presentano riassorbiti, forse per effetto della lava.

18.01.02 DS 1A/1 (Redcastle Rock) G

Roccia con tessitura granoblastica, inequigranulare, a grana medio-fine, costituita da plagioclasio, in cristalli anedrali, in qualche caso geminato a fiamma, ed a lamelle polisintetiche. Quarzo, molto fratturato, ed in qualche caso con estinzione ondulata, data da stress.

18.01.02 DS 1B (Redcastle Rock) F

Roccia con tessitura granoblastica, inequigranulare, molto fratturata, costituita da quarzo, con estinzione ondulata, e plagioclasio in rari casi geminato, ed anche lui fratturato, e con una

Ringraziamenti

Il primo ringraziamento va al Prof. Sergio Rocchi che mi ha permesso di sviluppare questa tesi, persona di grande disponibilità e professionalità.

Altrettanto sentito ringraziamento va al Prof. Massimo D’Orazio per i preziosi consigli e per l’assistenza durante le analisi ICP-MS. Ringrazio inoltre il Dott. Sandro Bruni e la Dott.ssa Laura Bracciali per avermi seguito durante la preparazione dei campioni.

Naturalmente un ringraziamento va ai miei cari Amici (con la “a” maiuscola) Andrea, Filippo, Marco, Carlo, Christian, Massimo, sempre pronti a farmi vivere questa esperienza nel modo più bello, e con i quali ho condiviso momenti bellissimi sempre in allegria, e poi Lorenzo, Valentina, Giovanni, Gianpiero, Giuseppe e Sara persone che spero mi stiano sempre vicine come lo sono state in questi anni.

Ma prima di tutto e tutti mi sento di ringraziare una persona speciale, molto speciale, senza la quale probabilmente non sarei riuscito a raggiungere questo obiettivo, sempre vicina nei momenti difficili e sempre pronta a sostenermi...Grazie Francesca!!

Alla mia famiglia, che ha sempre creduto in me, e che mi ha sostenuto e spronato sempre con grande Amore e affetto.

Documenti correlati