• Non ci sono risultati.

Fase di salita in quota (Steady Climbing Flight)

3.6 Definizione della configurazione di primo tentativo

3.6.3 Fase di salita in quota (Steady Climbing Flight)

Si passa ora alla trattazione della fase successiva alla manovra di decollo, cioรจ quella di salita in quota. Si suppone che essa inizi al termine del terzo tratto del decollo, cioรจ al termine del segmento ๐’๐‚ relativo al superamento dellโ€™ostacolo di altezza ๐ก๐Ž๐.

Come si รจ giร  potuto constatare attraverso la trattazione delle due precedenti fasi di volo, lo scopo principale di questa procedura di calcolo รจ quello di riuscire a stimare la potenza che il sistema propulsivo e a sua volta quello di accumulo di energia devono essere in grado di fornire per affrontare questa particolare manovra.

Questo obiettivo puรฒ essere raggiunto grazie ad uno dei requisiti che sono stati posti allโ€™inizio del dimensionamento, cioรจ quello relativo al rateo di salita, il quale deve assume il seguente valore:

๐ซฬ‡ = (๐‘ ๐‚โ„ ) = 2,5 [m sโ„ ]

Nel paragrafo 2.2.4 del precedente capitolo รจ giร  stato dimostrato che la velocitร  di avanzamento che permette di ottenere il maggior rateo di salita รจ quella corrispondente alla condizione di minima potenza richiesta ๐๐‘๐ฆ๐ข๐ง e sono giร  state discusse le motivazioni per cui si procede scegliendo di volare in queste condizioni.

A questo punto ciรฒ che resta da fare รจ ipotizzare che il massimo rateo di salita assuma come valore quello assegnato a questa grandezza come requisito iniziale, cioรจ piรน semplicemente:

(๐‘ ๐‚โ„ )๐Œ๐€๐— = ๐ซฬ‡ = (๐‘ ๐‚โ„ ) = 2,5 [m sโ„ ]

Prima di procedere con la determinazione della potenza richiesta allโ€™apparato propulsivo รจ necessario perรฒ specificare le ipotesi sotto cui รจ stato svolta questa parte di lavoro.

Dal momento che allโ€™aumentare della quota di volo (e quindi al diminuire della densitร  atmosferica ๐†โˆž), a paritร  di velocitร  di avanzamento, la potenza richiesta al motore aumenta, per assicurarsi che durante tutta la fase di ascesa sia mantenuto costante il valore del rateo di salita, si decide di dimensionare il sistema alla quota finale di crociera, cioรจ ad ๐ก๐•๐Ž๐‹๐Ž= ๐Ÿ๐Ÿ“๐ŸŽ๐ŸŽ [๐ฆ] e ๐›’โˆž= ๐›’๐Ÿ๐Ÿ“๐ŸŽ๐ŸŽ๐ฆโ‰… 1,0586 [kg mโ„ 3]. In questo modo si potrร  lavorare con un maggiore margine di sicurezza, garantendo un valore del rateo di salita a livello del mare pari o addirittura > 2,5 [m sโ„ ].

Inoltre questa stima potrร  anche essere impiegata nel caso in cui si rendesse necessario calcolare la quantitร  di potenza (e di conseguenza di energia da stivare nelle batterie) necessaria ad effettuare eventuali manovre di salita a partire dalla quota di volo di crociera (magari in caso di completa assenza di correnti termiche ascensionali di intensitร  adeguata).

La velocitร  verticale di salita in condizioni di minima potenza richiesta puรฒ quindi essere determinata attraverso la seguente equazione:(32)

(๐‘ ๐‚โ„ )๐Œ๐€๐—=ฮทsist_propร— PRCLIMB I W0I โˆ’ โˆš 2 ฯร— โˆš K 3 ร— CD,0ร— W S ร— 1,155 (L Dโ„ )MAX

120

dove:

โ€ข ๐๐‘๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ

rappresenta la potenza richiesta per affrontare la fase di salita in quota ed รจ lโ€™incognita di questa ultima parte di procedura di calcolo;

โ€ข ๐•โˆž๐๐ฆ๐ข๐ง= โˆš2

ฯร— โˆš3ร—CK

D,0ร—W

S = โˆšWS ร— 2

ฯโˆžร—CLPmin รจ la velocitร  di volo in corrispondenza della quale si verifica la condizione di minima potenza richiesta. Il valore corrispondente a questa velocitร  di avanzamento รจ giร  stato calcolato nel paragrafo 3.5 dedicato alla definizione delle prestazioni del velivolo in condizioni di minima potenza richiesta ed รจ pari a ๐•โˆž๐๐ฆ๐ข๐ง= ๐Ÿ๐Ÿ‘, ๐Ÿ•๐Ÿ• [๐ฆ ๐ฌโ„ ];

โ€ข (๐‹ ๐ƒโ„ )๐Œ๐€๐— rappresenta lโ€™efficienza aerodinamica valutata in condizioni di massima efficienza. Questo parametro รจ giร  stato calcolato nel paragrafo 3.4 ed assume il seguente valore (๐‹ ๐ƒโ„ )๐Œ๐€๐—= (๐‹ ๐ƒโ„ )๐„๐ฆ๐š๐ฑ = ๐Ÿ๐Ÿ‘, ๐Ÿ‘๐Ÿ”.

Come si puรฒ facilmente notare, i valori assunti dalla velocitร  di avanzamento e dallโ€™efficienza aerodinamica nella precedente equazione sono gli stessi che sono stati valutati in condizioni di crociera. Non cโ€™รจ nulla di cui stupirsi dal momento che, come รจ giร  stato anticipato, si sta lavorando considerando la stessa quota di dimensionamento utilizzata per modellare la fase di volo livellato.

Rielaborando la precedente relazione si puรฒ esprimere la potenza richiesta in funzione del massimo rateo di salita e dei parametri prestazionali sopraccitati:

๐›ˆ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ_๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉร— ๐๐‘๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ = W0Iร— ( (R Cโ„ )MAX+ โˆš2 ฯร— โˆš K 3 ร— CD,0ร— W S ร— 1,155 (L Dโ„ )MAX )

Lโ€™effettiva potenza che lโ€™apparato propulsivo deve essere in grado di generare รจ quindi pari a:

๐๐‘๐ฆ๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐ž_๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ = PRCLIMB

I

ฮทsist_prop=

2097,68 ร— (2,5 + 1,18)

0,8 [W] = ๐Ÿ—๐Ÿ”๐Ÿ’๐Ÿ—, ๐Ÿ‘๐Ÿ‘ [๐–]

Anche durante questa fase di volo si ipotizza che il motore venga alimentato solo attraverso lโ€™energia erogata dalle batterie, in maniera tale da lavorare con un margine di sicurezza maggiore e preferendo rischiare di ottenere una configurazione finale degli accumulatori leggermente sovradimensionata piuttosto che non riuscire a fornire al motore la potenza necessaria ad affrontare questa manovra.

La potenza richiesta alle batterie per lโ€™alimentazione del sistema propulsivo risulta quindi essere:

๐๐‘๐›๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐ž_๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ= PRmotore_CLIMB

I

ฮทchargerร— ฮทdriver =

9649,33

121

Si puรฒ infine calcolare la quantitร  di energia che รจ necessario accumulare nelle batterie per portare a termine questa fase di volo ed il relativo incremento di massa:(31)

๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐‡๐ˆ๐„๐’๐“๐Ž๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐ = dh (R Cโ„ )MAX= 1500 โˆ’ 0 2,5 [s] = 1500 2,5 [s] = 600 [s] = 10 [min] = ๐ŸŽ, ๐Ÿ๐Ÿ”ฬ… [๐ก] ๐„๐‘๐›๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐ž_๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ =PRbatterie_CLIMB Iร— tRICHIESTOCLIMB ฮทscarica = 10047,2 ร— 0,16ฬ… 0,95 = ๐Ÿ๐Ÿ•๐Ÿ”๐Ÿ, ๐Ÿ”ฬ… [๐–๐ก] ๐ฆ๐›๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐ž_๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐๐ˆ= ERbatterie_CLIMB I Densitร  di energia= 1762, 6ฬ… 220 [kg] = ๐Ÿ–, ๐ŸŽ๐Ÿ [๐ค๐ ]

dove ๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐‡๐ˆ๐„๐’๐“๐Ž๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐= ๐ŸŽ, ๐Ÿ๐Ÿ”ฬ… [๐ก] rappresenta il tempo che il velivolo impiega per salire fino alla quota di dimensionamento (๐ก๐•๐Ž๐‹๐Ž= ๐Ÿ๐Ÿ“๐ŸŽ๐ŸŽ [๐ฆ]) a partire dal suolo (๐ก โ‰… ๐ŸŽ) ed รจ quindi calcolato attraverso il rapporto tra la quota acquisita e la velocitร  verticale di salita ๐๐ก (๐‘ ๐‚โ„ โ„ )๐Œ๐€๐—.

Si puรฒ concludere questa sezione dedicata alla determinazione della configurazione di primo tentativo dellโ€™aeromobile facendo delle stime approssimative di quello che risulta essere il tempo necessario, una volta a terra, a ricaricare nelle batterie lโ€™energia richiesta per affrontare le sole due fasi di decollo e salita in quota (DEC+CLIMB).

Vengono proposti i risultati ottenuti sia nel caso di volo invernale o โ€œWORST CASEโ€ che nel caso di volo estivo o โ€œBEST CASEโ€ in modo da rendere possibile il confronto tra le prestazioni dei moduli fotovoltaici nelle due diverse condizioni di irraggiamento solare.

โ€œWORST CASEโ€ โ€ข ๐‘๐ ๐ ๐ฆ๐ฆ๐–6= 1,5 [kWh mโ„ 2]; โ€ข ๐ญ๐๐ฎ๐ซ๐š๐ญ๐š_๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ_๐–โ‰… 8,5 [h] = 8 [h] 30 [min]; โ€ข ๐›ˆ๐’๐ข_๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข= 17,6%; โ€ข ๐๐ž๐ซ๐จ๐ ๐š๐ญ๐š_๐–๐ˆ = 171,07 [W]. ๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐€๐‘๐ˆ๐‚๐€๐ƒ๐„๐‚+๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐_๐–๐ˆ =(ERbatterie_GR I+ ERbatterie_TR+CI+ ERbatterie_CLIMBI)

Perogata_WIร— ฮทMPPTร— ฮทchargerร— ฮทcarica = ๐Ÿ๐Ÿ, ๐Ÿ“ [๐ก]

dove ๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐€๐‘๐ˆ๐‚๐€๐ƒ๐„๐‚+๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐_๐–๐ˆ rappresenta il tempo necessario, una volta a terra, al completamento della ricarica degli accumulatori sfruttando la potenza erogata dai moduli solari.

122 โ€œBEST CASEโ€ โ€ข ๐‘๐ ๐ ๐ฆ๐ฆ๐7= 6,41 [kWh mโ„ 2]; โ€ข ๐ญ๐๐ฎ๐ซ๐š๐ญ๐š_๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ_๐โ‰… 14 [h]; โ€ข ๐›ˆ๐’๐ข_๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข= 17,6%; โ€ข ๐๐ž๐ซ๐จ๐ ๐š๐ญ๐š_๐๐ˆ = 443,85 [W]. ๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐€๐‘๐ˆ๐‚๐€๐ƒ๐„๐‚+๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐_๐๐ˆ =(ERbatterie_GR I+ ERbatterie_TR+CI+ ERbatterie_CLIMBI)

Perogata_BIร— ฮทMPPTร— ฮทchargerร— ฮทcarica = ๐Ÿ’, ๐Ÿ’๐Ÿ‘ [๐ก]

dove ๐ญ๐‘๐ˆ๐‚๐€๐‘๐ˆ๐‚๐€๐ƒ๐„๐‚+๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐_๐๐ˆ rappresenta il tempo necessario, una volta a terra, al completamento della ricarica degli accumulatori sfruttando la potenza erogata dai moduli solari.