46 Si veda allegato 10 ; « Intervista a Kaja ».
10. Fonti Bibliografia
Accorinti, M. (2015). Centri di accoglienza: varietà tipologica e dibattito collegato. la Rivista
delle Politiche Sociali.
Aliberti, S., Nuzzo, A., & Pirozzi, F. (2016, ottobre 5). Processi Comunicativi e Relazionali. Slide Power Point Il Sistema di Premesse. Manno: SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
Balsamo, F. (2003). Famiglie di migranti. Roma: Carocci.
Bartolomei, A., & Passera, A. (2013). Il processo d'aiuto. In L'assistente sociale. Manuale di
servizio sociale professionale. Roma: CieRre.
Biffi D. (2018) Dottorato di Antropologia Culturale. Lavorare con richiedenti asilo e rifugiati:
l’etnografia di un ricercatore-operatore. Ricerca empirica. Milano.
Bottura, B. (2015). Dottorato di ricerca in Psicologia. Tra rappresentazioni sociali e pratiche
di accoglienza: uno studio di casi sulle dinamiche internazionali tra migranti forzati e operatori all'interno di un servizio di accoglienza italiano . Parma.
Catarci, M. (2011). L'integrazione dei rifugiati. Milano: FrancoAngeli.
Cellentani, O. (2004). La consapevolezza dell'operatore sociale. In Manuale di metodologia
per il servizio sociale. FrancoAngeli.
Commissione etica AvenirSocial . (2010). Codice deontologico del lavoro sociale in Svizzera. Berna: AvenirSocial.
Deiana, M. (2016). Migrazioni forzate e pratiche di accoglienza. Il caso del Centro di Accoglienza Straordinaria "Zaccarelli" di Bologna. Bologna, Italia.
Dominelli, L. (2015). Servizio sociale, La professione del cambiamento. Trento: Erikson. Filippini, S., & Bianchi, E. (2017). Le responsabilità professionali dell'assistente sociale. Città
di Castello: Carocci Faber.
Giorgi, N. (2009). Il significato psicologico della casa. Implicazioni positive e negative nella separazione genitoriale. Minorigiustizia.
Gius, E. (2007). Chi opera il cambiamento é sempre la relazione. Animazione Sociale.
Lavolpe, E. (2013). Richiedenti asilo e rifugiati: accoglienza e situazione abitativa a Torino. In
Tesi di Laurea. Torino: Università degli studi di Torino.
Maida, S., Nuzzo, A., & Reati, A. (2015). Il colloquio nella pratica educativa. Città di Castello (PG): Carocci Faber.
Maida, S., Molteni L., Nuzzo A. (2009). Educazione e osservazione. Città di Castello: Carocci Faber.
Maida, S., Nuzzo, A., & Reati, A. (2015). Modulo Teorie e metodologie dell'intervento. (2016). Slide Power Point: La relazione professionale dell'operatore sociale. Manno: SUPSI.
Manning, S. M. (2004). L'operatore sociale come cittadino morale. Lavoro Sociale.
Nuzzo, A., & Pirozzi, F. (2018). Modulo Processi nelle équipe. Slide Power Point Il conflitto
nei gruppi di lavoro. Manno : SUPSI.
Pirozzi, F., & Nuzzo, A. (2018, marzo). Modulo Processi nelle équipe. Slide Power Point I
Ruoli. Manno: SUPSI.
Pollo, M. (2012). Disvelare il potere nella relazione educativa. Animazione Sociale. Popper, K. R. (1970). Logica della scoperta scientifica. Einaudi.
Spinelli, E. (2013). Immigrazione e servizio sociale. Roma: Carocci Faber.
Tarsia, T. (2018). Sapere degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli Spar.
Argomenti.
Teresa Zini, M., & Miodini, S. (2017). Il colloquio di aiuto. Roma: Carocci Faber. Tramma, S. (2008). L'educatore imperfetto. Roma: Carocci Faber.
Zini, M., & Miodini, S. (2017). Il colloquio di aiuto . Roma: Carocci Faber.
Sitografia
Aliperta F., Semeraro L. (2017). Corso di Gnosologia. “L’empatia”. Roma: Università degli studi:
https://formazione.uniroma3.it/files/e43983cb-8274-4926-a859-7eb49fe4538b.pptx Aspettativa, etimologia e significato. (2012, maggio 21). Tratto da Una parola al giorno :
https://unaparolaalgiorno.it/significato/A/aspettativa
Blandino, G. (2004). La formazione degli operatori sociali. Tratto da Come sviluppare le
capacità relazionali :
https://m4.ti.ch/fileadmin/DECS/DS/CERDD/ScuolaLab/Educazione_sessuale/Docum enti_riferimento/La_formazione_degli_operatori.pdf
Cantone Ticino . (2007, gennaio 23). Raccolta delle leggi del Cantone Ticino . Tratto da Repubblica e Cantone Ticino: https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta- leggi/legge/num/396
Catarci, M. (2014). Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati.
http://www.scielo.br/pdf/remhu/v22n43/v22n43a05.pdf
Confederazione Svizzera (2018, novembre 30). Resettlement . Tratto da Segreteria di Stato
della migrazione SEM :
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/asyl/resettlement.html
Confederazione Svizzera. (2019, giugno 21). Legge federale sugli stranieri e la loro
integrazione . Tratto da Consiglio federale Il portale del Governo svizzero:
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20020232/index.html
Confederazione Svizzera (2018, giugno 8). Attuazione della revisione della legge sull’asilo
(LAsi) – velocizzazione delle procedure d’asilo. Tratto da admin.ch:
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/aktuell/gesetzgebung/aend_asylg_neustruktu r.html
Confederazione Svizzera. (2015, marzo 3). Tratto da admin.ch:
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/themen/integration/foerderung/spezifisch.html
Confederazione Svizzera. (2015, aprile 4). Confederazione Svizzera. Tratto da sem.admin.ch: https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/themen/integration.html
Confederazione Svizzera. (2016, 9 26). Tratto da admin.ch:
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/themen/integration/kip/2014-2017.html
Confederazione Svizzera. (2016, dicembre 16). Legge federale sugli stranieri (LStr)
Integrazione. Tratto da https://www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2016/7937.pdf
Confederazione Svizzera. (2019, marzo 1). admin.ch. Tratto da
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/asyl/asylverfahren/asylregionen-baz.html
Confederazione Svizzera. (2019, aprile 10). Dipartimento federale di giustizia e polizia
DFGPricercaricerca. Tratto da Agenda Integrazione Svizzera: l’avvio al 1° maggio:
https://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/aktuell/news/2019/2019-04-100.html
Confederazione Svizzera. (2019, marzo 1). La procedura d'asilo. Tratto da Segreteria di
Stato della migrazione SEM:
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/asyl/asylverfahren.html
Confederazione Svizzera. (2019, maggio 11). Legge sull'asilo. Tratto da Il Consiglio federale Il portale del Governo svizzero: https://www.admin.ch/opc/it/classified- compilation/19995092/index.html
Confederazione Svizzera. (2019, marzo 1). Procedura nazionale d'asilo. Tratto da Segreteria
di Stato della migrazione SEM:
Confederazione Svizzera. (2019, marzo 1). Segreteria di Stato della migrazione SEM. Tratto
da La procedura d'asilo:
https://www.sem.admin.ch/dam/data/sem/rechtsgrundlagen/weisungen/asyl/asylverfa hren/1_asylverfahren-i.pdf
Convenzione di Ginevra. (1951). Tratto da Convenzione sullo statuto dei rifugiati:
https://www.unhcr.it/wp-content/uploads/2016/01/Convenzione_Ginevra_1951.pdf
Croce Rossa. (s.d.). Tratto da https://www.redcross.ch/it/movimento-internazionale-della- croce-rossa-e-della-mezzaluna-rossa/principi-fondamentali-della-croce
Croce Rossa Svizzera. (s.d.). 7 Principi fondamentali. Tratto da
https://www.redcross.ch/it/file/24561/download
Dipartimento delle istituzioni - Servizio per l'integrazione degli stranieri . (2017, dicembre).
Programma di integrazione del Cantone Ticino 2018-2021. Tratto da Programmi di
integrazione cantonali :
https://www4.ti.ch/fileadmin/DI/SG/integrazionestranieri/PIC/PIC_2018-2021.pdf
Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP. (2019, Gennaio). ISTRUZIONE IV.
INTEGRAZIONE. Tratto da Segreteria di Stato della migrazione SEM:
https://www.sem.admin.ch/dam/data/sem/rechtsgrundlagen/weisungen/integration/we isungen-integration-i.pdf
Francesco Mismirigo (2017) Politiche di integrazione: quali le specificità del Ticino.
https://www.unine.ch/files/live/sites/sfm/files/listes_publicationsSFM/Forum/FORUM- 9-2017.pdf
Folgheraiter, F. (2013, dicembre 11). Il significato dell'empowerment. Tratto da La rivista del lavoro sociale: http://www.lavorosociale.com/archivio/n/articolo/editoriale-2009-3
Giusto, N. (2015, aprile 15). Foucault, Panopticon e ordine sociale . Tratto da Culture digitali : https://www.culturedigitali.org/foucault-panopticon-ordine-disciplinare/
Internazionale. (2015, aprile 21). Unione Europea. Tratto da Internazionale.it:
https://www.internazionale.it/notizie/2015/04/21/tratto-dublino-richiedenti-asilo-europa
IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Marco Accorinti. Tratto da Consiglio Nazionale delle Ricerche: https://www.irpps.cnr.it/staff/marco-accorinti-2/
La Croce Rossa Svizzera. (2014.). Per un mondo più umano.
https://www.redcross.ch/it/file/15189/download
Paideutika - Associazione di cultura. (s.d.). Tratto da Paideutika:
https://www.paideutika.it/sergio-tramma/
Repubblica e Cantone Ticino. Servizio richiedenti l'asilo. Tratto il giorno marzo 2019.
Svizzera: https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/themen/integration/politik.html
Segreteria di Stato della Migrazione SEM. (2015). sem.admin. Tratto da
https://www.sem.admin.ch/dam/data/sem/publiservice/publikationen/info-flue-va/info- flue-va-it.pdf
The UN Refugee Agency. (2007, maggio). Nota sull'integrazione dei rifugiati nell'Unione
Europea. Tratto da https://www.unhcr.it/wp-content/uploads/2016/01/ITA-
IntegrazioneUE.pdf
Treccani. (2010). Treccani. Tratto da frustrazione/gratificazione:
http://www.treccani.it/enciclopedia/frustrazione-gratificazione_%28Dizionario-di- Medicina%29/
Vicomanni, E. (2019, marzo 31). Intervista a Erminio Gius: la sua vita e il suo ultimo libro. Tratto da https://www.lavocedeltrentino.it/2019/03/31/intervista-a-erminio-gius-la-sua- vita-e-il-suo-ultimo-libro/
Allegati
Allegato 1 - Sintesi dei permessi di soggiorno