• Non ci sono risultati.

Tabelle analisi interviste ai richiedenti l’asilo, capitolo 7.3 situazione attuale al Centro: motivi per cui desiderare l’uscita dal Centro d’accoglienza e

aspettative sull’uscita in appartamento

Intervistati Cosa piace del Centro Cosa non piace del

Centro Misure integrative intraprese Alloggio attuale

Emilie (Allegato 8)

È un buon Centro ci sono gli elementi fondamentali per vivere (acqua, luce, letto, medicine, ecc)

Il centro é ritirato e lontano, non ha mai avuto la cucina privata.

- ITA-Quo + moduli di integrazion e - ITAPP - Stage in casa anziani Camera da 2 persone, bagno privato e cucina in comune Masal (Allegato 9)

L’edificio nuovo, grande

e pulito la relazione con l’ufficio; la mancanza di uno

spazio comune in cui relazionarsi con gli ospiti; assenza di un parco giochi per bambini; lontananza; il bagno in comune e non adatto ad un neonato; nervosismo dovuta dalla convivenza con culture diverse e dalla costante attesa anche se consapevole che non c’è alternativa;

Reputa difficile seguirle con tutto quello che vive a livello psicologico, soprattutto non avendo avuto accesso ai corsi con i volontari dove reputa non siano del suo livello. - ITA-Quo + moduli di integrazion e - P.O. interni Camera da 4 persone con bagno e cucina in comune Kaja (Allegato 10)

L’edificio nuovo Lontananza;

convivenza con tante persone e il disordine che crea. - ITA-Quo + moduli (non terminato) - A.P.O. Camera da 4 persone con bagno e cucina in comune Zayd (Allegato 11 § Lontananza;

convivenza con le altre persone e il rumore - moduli di integrazion e - P.O. interni Camera da 4 persone con bagno e cucina in comune Ayla (Allegato 12)

§ Convivenza - ITA-Quo Camera da 2

persone con bagno privato e cucina in comune Thiaw e Fiona (Allegato 13)

Ci sono tante attività da fare; non ci si sente mai soli; conoscere tante persone

Lontananza; gli spazi; vivere al Centro per troppo tempo

Thiaw: . ITA-Quo + moduli; A.P.O Fiona: iniziato ma non terminato ITA- Quo Camera con bagno e cucina private (monolocale)

Intervistati Perché l’appartamento Cosa pensa serve per uscire in appartamento e come pensa avvenga la decisione

Prospettive di uscita

Emilie

(Allegato 8) avere una cucina privata; aprirsi al mondo formativo e lavorativo; (l’aspetto più importante

è il permesso di

soggiorno).

Il permesso di soggiorno,

frequentato i corsi.

Il Cantone dice al coordinatore quando c’è un appartamento, lui deve scegliere chi può uscire.

Con il suo permesso potrebbe uscire e si trova in lista per l’uscita.

Non ha idea di quando potrebbe uscire ma sa

che potrebbe

succedere all’improvviso. Masal

(Allegato 9) Ha già vissuto 5 anni in appartamento in CH, per

giustizia, per

l’integrazione, per invitare degli ospiti a casa.

Il permesso e i corsi.

Non le è chiaro perché se è in AU continua ad avere il permesso N che però non da gli stessi diritti di prima, come quando aveva diritto all’appartamento.

Pensa che decida Berna chi esce.

Finché sarà in AU non

avrà diritto

all’appartamento, a

meno che si decida di

fare un’uscita

eccezionale (per ora non prevista).

Sembra consapevole che se non cambierà il suo statuto di AU non avrà diritto a tornare in appartamento.

Kaja (Allegato 10)

essere libero e rilassato, possibilità di avere una stanza privata, potendo dormire bene ed e essere meno preoccupato.

Parlare italiano e i corsi, però vede molti che escono eccezionalmente quindi non è sicuro su come venga deciso.

Pensa che decide Croce Rossa chi esce.

Per il momento non è in lista GROA e deve ancora completare dei

percorsi di

integrazione. Visto il

lungo periodo

trascorso nei Centri

CRSS potrebbe

essere proposto per

uscire. Potrebbe cambiare in base all’evoluzione della procedura asilo. Pensava avrebbe avuto un appartamento in meno tempo. Zayd

(Allegato 11 Per essere libero (no controllo) e tranquillo, possibilità di avere una camera privata. Perché sarebbe normale; invitare degli ospiti.

non gli è chiaro perché alcuni RA escono e altri no, però suppone servano i corsi e un permesso di soggiorno.

Pensa che decide il Cantone per l’appartamento.

Come è a conoscenza anche lui, è in lista GROA, significa che potrà uscire appena si

troverà un

appartamento.

Da quando ha ricevuto il permesso Fap, dopo

essere stato un

negativo, ha pensato che sarebbe potuto

uscire in

appartamento e

trovare un lavoro. In seguito ha saputo di essere in lista GROA

e sta aspettando

anche se ha paura

essere una decisione definitiva.

Ayla (Allegato 12)

Rimettere in piedi la sua vita, facendo dei piani per il futuro e nuove amicizie.

Riferisce che non le è stato ancora spiegato, ma immagina i corsi che sta facendo per imparare la lingua e integrarsi.

Non ancora possibile,

è all’inizio del

percorso di

integrazione, si

valuterà la sua uscita alla fine di questo e in base all’esito della procedura d’asilo. Vorrebbe avere un

appartamento per

cambiare vita ma sa che deve ancora fare dei corsi. Thiaw e Fiona (Allegato 13) L’appartamento cambierebbe tutto, creando normalità e

facilità a livello di spazi e di invitare liberamente gli

ospiti; possibilità di

intraprendere una

formazione o un lavoro. Pensano che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.

Conoscenze linguistiche,

frequentato i corsi di integrazione e anche qualche P.O, rispettare le regole del Centro tenendo pulito, curando i bambini e rispettando la frequenza nel centro e chiedendo i permessi per uscire.

Non capiscono come viene deciso chi esce.

Rispondono a tutti i

criteri per l’uscita,

sono in lista GROA. Erano stati trasferiti a

Cadro prima

dell’appartamento per seguire dei corsi e per dare la possibilità a lui di fare esperienze nel mondo del lavoro. Ora lui ha finito di lavorare e sta chiedendo per

uscire in

appartamento perché sa che non può decidere lui.

Allegato 18

Tabelle analisi interviste ai richiedenti l’asilo - capitolo 7.4: Relazione tra