• Non ci sono risultati.

Forme dell'impresa commerciale

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 72-86)

L ' i m p r e s a commerciale può essere i n d i v i d u a l e o collettiva, eil il p r o b l e m a della r e l a t i v a estensione f r u t t u o s a dell'una o dell'altra f o r m a non p u ò r i c e v e r e u n a soluzione assoluta, ma s o l t a n t o con-t i n g e n con-t e e s u b o r d i n a con-t a . I v a n con-t a g g i propri dell' i m p r e s a indivi-d u a l e si m a n i f e s t a n o nel commercio, quasi in guisa più spiccata, che in qualsiasi a l t r a i n d u s t r i a , perchè 1' iniziativa, la r a p i d i t à di azione, la c u r a e la sorveglianza eccitate dalla coincidenza più p e r f e t t a f r a l ' i n t e r e s s e p e r s o n a l e dell' imprenditore e quello del-l ' i m p r e s a , sono edel-lementi d ' i m p o r t a n z a a n c h e più decisiva nedel-l traffico che nella produzione. T u t t a v i a l ' i m p r e s a individuale non p u ò eccedere certi limiti specie per quel che concerne l'impiego dei capitali, così che oltre d a t e dimensioni deve cedere il posto all' i m p r e s a collettiva. E f r a q u e s t e imprese collettive ha no-tevole campo di applicabilità nel commercio la società in nome collettivo, che può dirsi « moltiplichi la p e r s o n a l i t à dell' impren-ditore », specie se « occorra in diverse località o in rami distinti di servizio 1' i n t e r v e n t o di individui p i e n a m e n t e interessati e li-beri di p r e n d e r e determinazioni decisive ». Certo la stessa illi-m i t a t a responsabilità dei soci non coilli-mporta che g r a n d e ne sia il n u m e r o , e più ancora n e r e s t r i n g e l'ampiezza la fiducia illimi-t a illimi-t a ed il p r o n illimi-t o accordo f r a illimi-t u illimi-t illimi-t i , che è il p r e s u p p o s illimi-t o di q u e s illimi-t a f o r m a di i m p r e s a , la q u a l e per la sua elasticità e per la sua ido-n e i t à alle operazioido-ni più s v a r i a t e , si a p p r o s s i m a a l l ' i m p r e s a iido-n- in-dividuale, al pari di q u e s t a d e s t a n d o quell'energia e quella celerità, che p a r t i c o l a r m e n t e nelle aziende commerciali sono f a t t o r e

prò-cipuo del buou a n d a m e n t o degli affari (1). S o v e n t e la società in nome collettivo è costituita da p e r s o n e s t r e t t e da vincoli di pa-r e n t e l a , e di papa-recchi a p p a pa-r t e n e n t i alla stessa famiglia od a g pa-r u p p i familiari c o n s t a v a n o le più n o t e società commerciali e b a n c a r i e del Medio Evo. Nelle sue origini q u e s t a f o r m a di i m p r e s a pro-m a n a invero dalla copro-munione dopro-mestica. D a q u e s t a discende na-t u r a l m e n na-t e la n o r m a della r e s p o n s a b i l i na-t à illimina-tana-ta, che è conse-guenza prima della indivisione del patrimonio. P i ù t a r d i soltanto, la stessa norma si fonda sopra la comune utilità, escludendosi da re-sponsabilità via via quei congiunti, che non p a r t e c i p a n o all'azienda e sommettendovi quegli e s t r a n e i , che vi p r e s t a n o la p r o p r i a opera direttrice (2). Ma quel che i m p o r t a è che a t t r a v e r s o alla v a r i e t à delle persone sia m a n t e n u t a l ' u n i t à di azione e fin che q u e s t a si conserva, la società in nome collettivo m a n i f e s t a s i idonea e ri-s p o n d e n t e ai fini, cui è d i r e t t a .

La società in a c c o m a n d i t a , come si sa, c o n s t a « d ' u n o o più gerenti indefinitamente responsabili, e^ d ' u n o o più a c c o m e n d a n t i t e n u t i pei debiti sociali s o l t a n t o fino a l l ' a m m o n t a r e del c a p i t a l e conferito, e p r e s e n t a la d o p p i a g a r a n z i a della r e s p o n s a b i l i t à sonale del g e r e n t e e del c a p i t a l e degli a c c o m e n d a n t i . Così per-m e t t e la coper-mbinazione , che talora p u ò r i u s c i r e per-molto proficua, della c a p a c i t à t e c n i c a ed a m m i n i s t r a t i v a di persone, non a suf-ficienza p r o v v i s t e di mezzi, e del capitale d' a l t r e p e r s o n e , che per più cagioni non sanno, non vogliono o non possono dirigere u n a i m p r e s a , e ohe r i f u g g e n d o dal pericolo di p e r d e r e t u t t o il loro patrimonio , sono però disposte ad affidarne u n a p a r t e de-t e r m i n a de-t a ad un g e r e n de-t e di piena loro fiducia , che può essere t a l v o l t a un antico socio, od un fidato commesso. E i e s c e q u i n d i possibile di r a d u n a r e un fondo di operazioni, col quale a v v i a r e imprese, che sia per la loro estensione, sia pel rischio a cui pos-sono a n d a r soggette, t r a s c e n d o n o gli a n g u s t i contini dell'impresa

(1) L. COSSA. — Prime linee di una teoria delle imprese industriali nei Saggi dell'A. Milano 1878 spec. pag. 210 e segg.

(2) A. SOIALOJA. — Sull'origine delle società commerciali, negli Studi Senesi, Voi. 3", 2!l Serie. Torino 1911.

- G4 —

in nome collettivo ». T u t t a v i a , è noto, che il diritto d ' i s p e z i o n e degli a c c o m e n d a n t i è p r a t i c a m e n t e q u a s i inefficace, a n c h e laddove è c o n s e n t i t o dalla legislazione in l a r g a m i s u r a e che poteri molto estesi debbousi lasciare al g e r e n t e : donde p u r e la n e c e s s i t à della fiducia e s t e s a dei primi verso il secondo. Q u e s t a f o r m a di im-p r e s a nel commercio im-può, come nelle i n d u s t r i e , se l i m i t a t a a im- po-chi a c c o m e n d a n t i , conferire il beneficio d e l l ' i n v e s t i m e n t o di ca-pitali n o t e v o l i , senza che siano tolti i pregi dell' iniziativa e celerità p r o p r i a dell' impresa i n d i v i d u a l e ed in nome collettivo. È talora u n o dei mezzi di estensione d ' u n a impresa s o r t a q u a l e società in nome c o l l e t t i v o , talora invece costituisce u n a f o r m a t r a n s i t o r i a , per d a r modo al g e r e n t e di i s t i t u i r e più tardi un'im-p r e s a a conto un'im-proun'im-prio (1). I n v e c e di u n a società in a c c o m a n d i t a p o t r e b b e del resto crearsi u n ' i m p r e s a individuale, a n c h e con par-tecipazione occasionale di capitali per p a r t e di terzi, o p p u r e ot-t e n e n d o il c o r r i s p o n d e n ot-t e capiot-tale, anziché da soci, da capiot-talisot-ti p u r i e semplici, o da b a n c h i e r i . E poiché nel commercio, come dicemmo, il giro dei p r o d o t t i è r e l a t i v a m e n t e rapido, al commer-ciante possono v e n i r e p r e s t a t i dagli i s t i t u t i di credito quei ca-pitali che affluiscono p u r e per impieghi di b r e v e d u r a t a : la scelta d e l l ' u n a o dell'altra specie d ' i m p r e s a d i p e n d e r à anche dalla in-clinazione dei capitalisti ad impieghi che p r e s e n t i n o maggiore o minore g r a d o di rischio, dalla loro t e n d e n z a a preferire interessi stabiliti nella loro precisa e n t i t à , o profitti e v e n t u a l m e n t e più alti, ma non p r e d e t c r m i n a t i e correlativi alle r i s u l t a n z e concrete dell'azienda commerciale. Le disposizioni legislative dei vari paesi, d i v e r s a m e n t e regolando per esempio le a t t r i b u z i o n i delle varie categorie di soci ed in ispecie l ' i n g e r e n z a degli accomendanti

(1) Per l'applicabilità relativa dello varie forme d' impresa cfr. le mie

Isti-tuzioni di economia politica, 2a ed. Torino 1908 e le opere ivi citate, partico-larmente SCHAKFFLE. Die Anwendbarkeit der verschiedenen Unternehmungsformai nella Zeitschrift fiir die (jesammte StaaUw. di Tubinga 1869. Inoltre il t r a t t a t o più volte citato del van der BORGHT, Handel ecc. e G. COHN.

Nationaliikono-mie dea Handels und dee Verlehrswesen. S t u t t g a r t 1898 (3" voi. del System der Nationalokonomie dell'A.), spec. pag. 121 e segg.

nell'amministrazione, o le modalità di costituzione dell'accoman-d i t a in confronto all'anonima, possono concorrere a dell'accoman-d e t e r m i n a r e nei vari casi talora la p r e f e r e n z a d e l l ' u n a o dell'altra. E si noti che ove il g e r e n t e fosse s p r o v v i s t o di beni, la sua r e s p o n s a b i l i t à s a r e b b e solo a p p a r e n t e , e q u i n d i gli a c c o m e n d a n t i a v e n d o re-s p o n re-s a b i l i t à l i m i t a t a alle quote c o n f e r i t e , in tali ipotere-si la re- so-cietà s a r e b b e a n o n i m a in effetto, e solo n o m i n a l m e n t e in acco-m a n d i t a . E si sa che le v a r i e quote possono essere, coacco-me nell'a-nonima, a n c h e n e l l ' a c c o m a n d i t a , r a p p r e s e n t a t e da azioni; nel q u a l caso anzi essa a s s u m e il nome di società in a c c o m a n d i t a p e r azioni. I n altri periodi conferì al f o r m a r s i delle società in acco-m a n d i t a a n c h e il divieto delle u s u r e , senza che possa afferacco-marsi però che q u e s t a sia s t a t a la r a g i o n e f o n d a m e n t a l e del loro sor-gere e del loro e s t e n d e r s i : la p a r t e c i p a z i o n e del capitale alle im-p r e s e im-p o t e v a così a v v e n i r e senza incorrere nelle sanzioni im-p r o i b e n t i il m u t u o ad interesse. I n altri luoghi, p. es. in F r a n c i a , la so-cietà in a c c o m a n d i t a talora divenne un mezzo per a t t i r a r e nel commercio il capitale dei nobili, i quali n o n p o t e v a n o esercitare in n o m e proprio la m e r c a t u r a sans déroger (1). L ' i n t r e c c i o f r a le operazioni b a n c a r i e e le commerciali, che dicemmo c a r a t t e r i s t i c o del Medio E v o , potè e s e r c i t a r e q u a l c h e influenza sulla f o r m a z i o n e di accomandite, le quali però, p e r quel che riflette la limitazione di r e s p o n s a b i l i t à di t a l u n i soci, t r a g g o n o le loro origini dal con-t r a con-t con-t o di commenda, in cui il con-t r a c con-t a con-t o r a g i v a r i s p e con-t con-t o ai con-terzi, come se t u t t o il capitale fosse proprio e n o n anche, almeno in p a r t e , degli anonimi suoi s o v v e n t o r i .

Nel commercio p r o p r i a m e n t e d e t t o h a minore a p p l i c a b i l i t à che in altri r a m i la società anonima, la q u a l e però è la sola possi-bile in t a l u n e operazioni colossali ed e c c e z i o n a l m e n t e a l e a t o r i e , e che in così l a r g a m i s u r a si è estesa alle più s v a r i a t e indu-strie nel periodo c o n t e m p o r a n e o , p e r la c o n c e n t r a z i o n e dei ca-pitali che p e r m e t t e , in v i r t ù della divisione del rischio e della li-mitazione di r e s p o n s a b i l i t à di ciascun socio a l l ' e n t i t à delle quote conferite.

(1) Cfr. art. cit. dello SCIALOJA. — Sull'origine delle società commerciali.

Ànclie in i n d u s t r i e affini od ausiliarie alla commerciale, come nell'organizzazione e nell'esercizio dei principali t r a s p o r t i , delle principali comunicazioni t e r r e s t r i e m a r i t t i m e , ferrovie, linee di navigazione, t r a m v i a r i e , telegrafiche, telefoniche, nella costruzione di p o r t i e di doeks, nelle g r a n d i b a n c h e di emissione, di credito commerciale in genere, di credito fondiario ed a g r a r i o molto im-p r e s e a s s u m o n o il c a r a t t e r e di società anonime. E im-p u r e società per azioni f u r o n o le compagnie commerciali coloniali del secolo X Y I e le n u o v e che h a n n o od ebbero in recenti anni analoghi tini. D e v e s i t u t t a v i a considerare che lo scopo commerciale di tali compagnie non era il solo scopo economico, associandovisi fini di s f r u t t a m e n t o agricolo ed i n d u s t r i a l e e che inoltre agli scopi eco-nomici si s o v r a p p o n e v a n o e p r e v a l e v a n o scopi d'indole militare e di c o n q u i s t a politica. Non giovarono al fine commerciale i pri-vilegi, di cui f u r o n o presidiate. Dice M a c Oulloch che fin q u a n d o la C o m p a g n i a delle I n d i e O r i e n t a l i ebbe il m o n o p o l i o , il com-mercio dell' I n g h i l t e r r a colle I n d i e non era t a n t o g r a n d e q u a n t o quello con J e r s e y o coll'isola di Man; dopo l'abolizione del mono-polio invece esso si accostò per r i l e v a n z a a quello cogli S t a t i U n i t i . I m e m b r i della c o m p a g n i a r i t r a e v a n o g u a d a g n i da a l t r e p a r t i e r i t o r n a t i in p a t r i a a c q u i s t a r o n o seggi in P a r l a m e n t o coi mezzi più riprovevoli di corruzione, ma la c o m p a g n i a pose le f o n d a m e n t a dell' i n g r a n d i m e n t o t e r r i t o r i a l e e dell' I m p e r o b r i t a n n i c o . A l t r o c o m p a g n i e fallirono agli scopi commerciali per cattiva ammini-s t r a z i o n e ed A d a m o Smith ne d o c u m e n t a gli inammini-succeammini-sammini-si nella ammini-sua classica opera (1). Egli forse a n c h e in p a r t e impressionato da

quo-t i ) J . S. NICHOLSON. — Principii di economia poliquo-tioa, quo-tradoquo-tquo-ti nella Biblio-teca dell'Economista 5<* serie, voi. 2", Torino 1908 pag. 110 « essi (gli azio-nisti della compagnia delle Indie Orientali) si aprirono la strada in Parlamento con nn tale torrente di corruzione che nessuna fortuna ereditaria privata po-teva resistere... il governo patrio considerò la compagnia non come un corpo commerciante, ma come un corpo conquistatore ». E, cfr. ancora pag. 560 e segg. Intorno alle nuove compagnie, oltre quanto scrive lo stesso autore in questo capitolo leggasi: R. DALLA VOLTA. Le grandi compagnie coloniali inglesi nei Saggi

ste r e s u l t a n z e di fatto, r i t e n n e che u n a società a n o n i m a la q u a l e agisse in condizioni normali di l i b e r t à e fosse s p r o v v i s t a di privilegi non potesse riuscire se n o n in quei r a m i in cui l ' a m m i n i s t r a -zione fosse riducibile a metodi semplici, uniformi e schematici e ciò per la m a n c a n z a di i n t e r e s s e p e r s o n a l e nei direttori e p e r la deficenza di economie di d e t t a g l i o : riconosceva però che tale f o r m a diveniva indispensabile q u a n d o doveva t e n d e r s i ad un fine quanti-t a quanti-t i v a m e n quanti-t e cospicuo e raccogliersi u n c a p i quanti-t a l e quanti-t a n quanti-t o g r a n d e , che in a l t r a specie di imprese, s a r e b b e s t a t o impossibile conseguire. L'opinione di A d a m o S m i t h deve r i t e n e r s i 1' esagerazione di un principio vero, poiché m e d i a n t e le a l t e r e t r i b u z i o n i e partecipa-zione ai profitti si possono r i c h i a m a r e alla direpartecipa-zione dell'impresa persone d o t a t e di alte q u a l i t à t e c n i c h e superiori alla media e la loro c u l t u r a ed abilità p u ò c o m p e n s a r e il g r a d o minore d ' i n t e -resse, che esse h a n n o di f r o n t e a quello del p r o p r i e t a r i o esclu-sivo dell'azienda. Le loro conoscenze superiori e l ' e s a t t e z z a abi-tuale di percezione e di giudizio possono p r e s e r v a r l i da errori, a n c h e negli affari che eccedono quelli della ordinaria routine (1).

D ' a l t r a p a r t e è dalla e s p e r i e n z a successiva sempre più a p p a r s a la s c a r s a influenza degli organi, che possono dirsi costituzionali della società a n o n i m a . Grli azionisti medesimi, p o t e n d o f a c i l m e n t e alie-n a r e le p r o p r i e azioalie-ni, si c u r a alie-n o soltaalie-nto dei dividealie-ndi presumi-bili in breve periodo di tempo, in r a p p o r t o alle condizioni gene-rali dei profitti. È da n o t a r e , d' a l t r a p a r t e , che allorché 1' im-p r e s a i n d i v i d u a l e a s s u m e u n a v a s t i s s i m a im-p o r t a t a , la sorveglianza d e l l ' i m p r e n d i t o r e n o n p u ò più esercitarsi sopra t u t t e le partico-l a r i t à departico-lpartico-l'azienda, ed egpartico-li deve a v v a partico-l e r s i di p e r s o n a partico-l e s t i p e n d i a t o quale collaboratore nelle stesse f u n z i o n i direttrici.

P e r ò nel commercio p r o p r i a m e n t e detto, come dicemmo, q u e s t a forma di impresa, n e m m e n o r a g g i u n s e quella espansione, che e b b e in altre i n d u s t r i e , dove la i n g e n t e q u a n t i t à di capitale assoluto richiesto e t a l o r a a n c h e la u n i f o r m i t à e s c h e m a t i c i t à delle opera-zioni ne consigliano od impongono u n a più larga applicazione.

(1) J . STUART M i l l . — Principles of politicai economy, libro 1° Cap. IX, p a g . 86 e seg. dell'edizione popolare del 1873.

Già m e n z i o n a m m o le i m p r e s e di t r a s p o r t o , e le banclie dove è eosì f r e q u e n t e , da r i t e n e r s i q u a s i esclusiva la società a n o n i m a . E p u r e g r a n d i magazzini e t a l u n e g r a n d i cooperative p e r la v e n d i t a al d e t t a g l i o sono condotti m e d i a n t e imprese di q u e s t a specie, ma ivi a p p u n t o la regolarità della g e s t i o n e e d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e sono e l e m e n t i a n c h e più i m p o r t a n t i della iniziativa individuale, e la q u a n t i t à di capitale, richiesta specie nei primi, è a n c h e notevole.

Del r e s t o le forme a c c e n n a t e n o n sono le sole di società com-m e r c i a l e : a p a r t e 1' e s i s t e n z a di società irregolari, che cioè n o n adempiono alle prescrizioni legislative fissate per u n a delle d e t t e specie di s o c i e t à , a n c h e a l t r e f o r m e i n t e r m e d i e di società col-l e t t i v e v a n n o istituendosi, in a r m o n i a agcol-li a t t e g g i a m e n t i diversi, che i r a p p o r t i economici richieggono. Così t a l u n e legislazioni disci-p l i n a n o la società a r e s disci-p o n s a b i l i t à limitata, c o s t i t u i t a di disci-pochi indi-vidui, per guisa che n o n s e m b r a n o necessarie nò le prescrizioni intese a s a l v a g u a r d a r e gli interessi di numerosi soci o quelli dei fon-datori r i s p e t t o agli a c q u i r e n t i successivi delle azioni. È quindi u n a s o r t a p a r t i c o l a r e di società di poche persone, che t u t t a v i a rispon-dono solo p e r la q u o t a che v e r s a r o n o o si obbligarono a v e r s a r e n e l l ' i n d u s t r i a o nel commercio. R i s p o n d o n o a n c h e solidalmente p e r il completo soddisfacimento del capitale da p a r t e dei r i m a n e n t i p a r t e c i p a n t i all'impresa: possono s t a t u t a r i a m e n t e essere obbligati al p a g a m e n t o della p a r t e n o n v e r s a t a della loro quota, ma non al di là della quota promessa.

I l p a t r i m o n i o commerciale è d i s t i n t o d a quello d e s t i n a t o alle ob-bligazioni civili e p r i v a t e dei soci: la società è simile all'anonima, salvo che n o n si costituiscono gli organi dell'anonima, come assem-b l e a g e n e r a l e , consiglio di a m m i n i s t r a z i o n e , e salvo u n a maggiore r e s p o n s a b i l i t à di alcuni p e r il v e r s a m e n t o di q u o t a dei successivi p a r t e c i p a n t i , che sono p e r ò pochi ed i soli, che i n t e r e s s a t i imme-d i a t a m e n t e al successo imme-dell' impresa, la imme-dirigono. Si v o r r e b b e r o r i u n i r e i v a n t a g g i dell' i m p r e s a in n o m e collettivo con quelli del-l ' a n o n i m a : del-la p r o d u z i o n e od idel-l commercio p o t r e b b e r o avere idel-l bene-ficio d e l l ' i n i z i a t i v a , dello spirito di speculazione alacre e della c o n c e n t r a z i o n e di c a p i t a l e a n c h e di f r o n t e a rischi f o r t i , colla

l i m i t a z i o n e della r e s p o n s a b i l i t à alla p a r t e d e s t i n a t a all'impresa, e senza gli i n c o n v e n i e n t i di quelle g u a r e n t i g i e a p p a r e n t i che h a n n o i soci ed i terzi n e l l e società a n o n i m e e che r i d u c o n o di f a t t o le g u a r e n t i g i e effettive (1). P e r ò è da c o n s i d e r a r e che la limitazione di r e s p o n s a b i l i t à p u ò r e n d e r e m e n o scrupolosi i soci n e l l ' a s s u n z i o n e delle obbligazioni, specie d i f e t t a n d o quel controllo che p e r la stessa p u b b l i c i t à , cui le a n o n i m e sono a s t r e t t e , h a p u r qualche efficacia, n o n o s t a n t e le difficoltà di esercitarlo in g u i s a p e n e t r a n t e e sicura.

L ' i m p r e s a commerciale o i n d i v i d u a l e o collettiva p u ò a v e r e colle i m p r e s e i n d u s t r i a l i r a p p o r t i diversi, che v a r i a n o da quello di semplice correlazione t e c n i c a a quello di p r e p o n d e r a n z a econo-mica. La specificazione del lavoro i n d u c e u n a coordinazione f r a le v a r i e i n d u s t r i e , inconscia, m a s t r e t t a , che se p u r e n o n p r o c e d e p e r accordi singoli, v a l e a collegare, di fatto, s a l d a m e n t e i vari anelli della c a t e n a p r o d u t t i v a delle merci. Le quali d e b b o n o g i u n g e r e a disposizione di quegli, che n e usa : e q u i n d i il commercio, p u r valendosi di diversi mezzi di quelli p r o p r i della p r o d u z i o n e di-r e t t a , concodi-rdi-re alla soddisfazione del bisogno ed in questo di-r i s p e t t o r a p p r e s e n t a u n o degli s t a d i p r o d u t t i v i che n o n h a n n o f r a di loro gerarchia, t a n t a essendo l ' i m p o r t a n z a dell'uno, q u a n t o quella del-l'altro, d a t a la loro i n d i s p e n s a b i l i t à al r a g g i u n g i m e n t o dello scopo finale. Ma la posizione sociale dei v a r i i m p r e n d i t o r i p u ò essere dif-f e r e n t e e t a l o r a l ' i n d i p e n d e n z a economica di q u a l c h e i m p r e n d i t o r e è s o l t a n t o a p p a r e n t e , così che egli di f a t t o , è u n s a l a r i a t o che h a o t t e n u t o q u a l c h e p r e m i o ulteriore, i n a g g i u n t a alla m e r c e d e ordi-n a r i a . Tipico esempio di q u e s t i r a p p o r t i ci offre la m a ordi-n i f a t t u r a iordi-n senso s t r e t t o , quel sistema di g r a n d e i n d u s t r i a d e c e n t r a t a , nel q u a l e gli a r t i g i a n i agiscono a domicilio p e r commissione di u n in-d u s t r i a l e . Q u a n in-d o q u e s t i fornisce la m a t e r i a p r i m a , o gli s t r u m e n t i p r o d u t t i v i , od e n t r a m b i gli elementi, gli a r t i g i a n i sono di f a t t o

(1) G. COHN. — Nationalolconomie des Handels 1. c. e per un largo riassunto dello stato della dottrina e critiche acute E. SOPRANO. Cenni sulla tecnica

in condizione di operai, clie ricevono u n salario a cottimo. E d è n o t o clie l ' i m p r e n d i t o r e r i s p a r m i a con q u e s t a f o r m a d' impresa i m p i e g h i di c a p i t a l e in s t a b i l i m e n t i , in m a c c h i n a r i , in derivazioni di forza motrice, in illuminazione, r i s c a l d a m e n t o ; s o t t r a e p i ù age-v o l m e n t e ai controlli l a p r o d u z i o n e e p u r t r o p p o è nell' i n d u s t r i a a domicilio che gli orrori del sweating system piii spesso si veri-ficano (1). Ma se p u r e solo p a r t e delle m a t e r i e p r i m e v e n g o n o a n t i c i p a t e , la posizione r i s p e t t i v a d e g l ' i m p r e n d i t o r i e degli arti-giani n o n è r e a l m e n t e modificata. E se a n c h e l ' i m p r e n d i t o r e n o n fornisce n è i viveri, n è le materie, n è gli s t r u m e n t i , e l'ar-t i g i a n o h a scarse accumulazioni e n o n p u ò a l l'ar-t r i m e n l'ar-t i a l i e n a r e il p r o d o t t o , senza a t t e n d e r e le r i c h i e s t e o le commissioni del-l ' i m p r e n d i t o r e m e d e s i m o , del-la sua i n d u s t r i a m i n u s c o del-l a , i n s i d i a t a p u r e dai c o n t i n u i b i s o g n i di p r e s t i t i , h a soltanto la p a r v e n z a

del-l ' a u t o n o m i a . O r a q u a n d o anche idel-l g r a n d e i m p r e n d i t o r e n o n compie a l c u n a t t o d i r e t t i v o e si limita a s p a c c i a r e i p r o d o t t i di piccoli i n d u s t r i a l i , che n o n s a p r e b b e r o i n g u i s a d i v e r s a t r o v a r e un mer-cato, egli a c q u i s t a u n p r e d o m i n i o sociale sopra di essi. Si t r a t t a di i n d u s t r i e i n piccolo che p r o d u c o n o p e r il m e r c a t o in g r a n d e ; e p e r la loro scarsa a g i a t e z z a gli a r t i g i a n i , è come agissero p e r conto dei commercianti, che f a r a n n o p e r v e n i r e ai dispersi e p i ù l o n t a n i consumatori, le merci da essi a c q u i s t a t e (2). Oosì n e l l a Rus-sia c e n t r a l e , r i f e r i s c e il Lexis, i contadini, p e r i m p i e g a r e i luoghi i n v e r n i , d u r a n t e i quali n o n è possibile a l c u n lavoro

agricolo,dovet-(1) C. BUCITER. — Die Ent8lehung der Vollrsivirthachaft e art. Gewerbe

nel-VSandworterbuch der Staatwissenschaflen.

(2) Scrive il LORIA. — Costituzione economica odierna, Torino 1899 « questa industria rachitica, che per tal modo si viene svolgendo, si differenzia sostan-zialmente dall'industria capitalista a domicilio, colla quale pure alcuni scrit-tori sogliono a torto accomunarla... infatti 1' industria capitalista a domicilio non richiedendo dagli operai alcuna accumulazione di capitale, si costituisce anche se quelli non risparmiano e lunge dall'esser dovuta all'iniziativa dei lavoratori è una creazione spontanea del grande capitale ». Invece tali piccolo industrie sono dovute ai risparmi ed all' iniziativa operaia « che però il ca-pitalista riesce indirettamente a sfruttare > pag. 665-666.

t e r o d a r s i ad u n a l a r g a p r o d u z i o n e domestica, n o n indirizzata sol-t a n sol-t o al soddisfacimensol-to del bisogno locale: condizioni a n a l o g h e provocarono nel piano delle F o r e s t a N e r a la s v a r i a t a i n d u s t r i a de-gli oggetti di legno e più t a r d i quella dede-gli orologi. La difficoltà dello smercio f u v i n t a in modo p r i m i t i v o col ricorrere a m e r c a n t i girovaghi. Ma u n a condizione più n o r m a l e si h a q u a n d o p e r s o n e f o r n i t e di capitale sufficiente c o m p r a n o p e r p r o p r i o conto i prodotti. Il piccolo capitale d ' e s e r c i z i o d e l l ' a r t i g i a n o d e v e p r o n t a -m e n t e r i t o r n a r e in f o r -m a disponibile in sue -mani, p e r c h è egli possa c o n t i n u a r e a l a v o r a r e e d ' a l t r a p a r t e q u e s t i commercianti, specie se s t a n z i a t i i n d i s t r e t t i rurali, sono pochi e spesso f r a loro coaliz-zati ed a n c h e t a l o r a m i n a c c i a n o gli a r t i g i a n i di n o n più provve-dersi da essi, se facciano affari con altri. Certo q u a n t o è m a g g i o r e l ' a g i a t e z z a degli e s e r c e n t i le piccole i n d u s t r i e a r t i g i a n e e mag-giore 1' i m p o r t a n z a che l ' i n d u s t r i a della loro r e g i o n e h a p e r l'e-s p o r t a z i o n e e p e r il commercio mondiale, t a n t o più v i v a d i v e n t a , a poco a poco, la concorrenza f r a i c o m m e r c i a n t i i n t e r m e d i a r i p e r la v e n d i t a e t a n t o minore è la loro p r e p o n d e r a n z a (1).

È questo del resto u n caso p a r t i c o l a r e del p i ù g e n e r a l e rap-p o r t o che i n t e r c e d e nell' economia sociale o d i e r n a f r a le g r a n d i e le piccole organizzazioni: l a piccola i m p r e s a , se f o r n i t a di ca-p i t a l e a d e g u a t o , ca-può, in certi r a m i ed in d a t e condizioni soste-n e r e v i t t o r i o s a m e soste-n t e la c o soste-n c o r r e soste-n z a della g r a soste-n d e i m p r e s a , ma q u a n d o h a c a p i t a l e insufficiente, o soccombe, o p e r m a n e q u a l e u n ' a p p e n d i c e , u n ' a p p a r t e n e n z a della g r a n d e .

A n c h e nell'agricoltura, dove i v a n t a g g i specifici della piccola impresa sono più sensibili che nelle i n d u s t r i e e minore applica-zione r e l a t i v a possono a v e r e le economie insite all' esercizio in g r a n d e , la p r o p r i e t à i n a d e g u a t a alla c a p a c i t à di lavoro è ele-m e n t o f u n e s t o nel r i s p e t t o tecnico e sociale. È la s c a r s i t à del capitale che impedisce l ' a u t o n o m i a delle i m p r e s e e che le r e n d e di f a t t o s u b o r d i n a t e e c o n o m i c a m e n t e ad a l t r e i m p r e s e m a n i f a t -trici o c o m m e r c i a l i , m e n t r e aziende delle dimensioni più v a r i e

h a n n o un campo p r o p r i o di utile azione, sia p e r la differenza dei bisogni cui soddisfano, sia per l'ampiezza maggiore o minore della r i c h i e s t a dei b e n i che forniscono (1).

Nel periodo c o n t e m p o r a n e o , dicemmo, la circolazione si e s t e u d e ed intensifica, quindi l ' i n c r e m e n t o del commercio e la sua spe-cificazione da a l t r e i n d u s t r i e ed a t t i v i t à . Ma q u e s t o medesimo m o v i m e n t o di diversificazione, c o n g i u n t o al p e r f e z i o n a m e n t o dei mezzi di t r a s p o r t o e di comunicazione, d e t e r m i n a d' a l t r o c a n t o a n c h e la possibilità e la t e n d e n z a di relazioni meno m e d i a t e f r a p r o d u t t o r i e c o n s u m a t o r i di ricchezze. M e n t r e d a p p r i m a , nel com-mercio d ' o l t r e m a r e p a s s a v a n o mesi prima che si potesse a v e r e r i s p o s t a ad u n a l e t t e r a ed i viaggi p r e s e n t a v a n o difficoltà note-voli, oggi si p u ò disporre della merce con ordini telegrafici ; il t r a s p o r t o , è m e d i a n t e il p e r f e z i o n a m e n t o degli i s t i t u t i di

assicu-razione, spogliato del rischio, che, a dir così p u ò eliminarsi so-s t e n e n d o l ' o n e r e di un premio di g a r a n z i a ; i coso-sti di quello so-si possono con precisione calcolare in precedenza, a n c h e per gli ac-cordi f r a v a r i e società vettrici che consentono il p a g a m e n t o di u n a tariffa complessiva ad u n a di esse ; la conoscenza dei mer-cati esteri ed interni è più diffusa. Così dalle f a b b r i c h e possono p a s s a r e le m a t e r i e prime, talora d i r e t t a m e n t e allo industrie, che la e l a b o r a n o s u c c e s s i v a m e n t e e t a l o r a i prodotti compiuti al com-m e r c i a n t e al d e t t a g l i o od al c o n s u com-m a t o r e . Si f o r com-m a n o a n c h e or-ganizzazioni per la c o m p r a e la v e n d i t a d i r e t t a delle merci in g r a n d i p a r t i t e , senza l ' i n t e r m e d i a r i o del g r a n d e commerciante. Nel commercio al dettaglio, già da tempo, in molti paesi, società cooperative di consumo p r o v v e g g o n o allo spaccio di d e r r a t e e di merci a t t i n e n t i p u r e al vestiario, all'ammobiliamento, ed esse so-v e n t i a c q u i s t a n o d i r e t t a m e n t e dal p r o d u t t o r e , od almeno da com-m e r c i a n t i , i quali sono in r a p p o r t o icom-mcom-mediato coi p r o d u t t o r i ; così h a n n o n o n solo influenza d i m i n u t r i c e degli esercizi al dettaglio, correggendone, come vedremo, l'eccessivo numero, ma pure h a n n o

(1) Per questi rapporti v. anche le considerazioni di A. LOKIA nel Coreo

efficacia decrescitrice degli stessi esercenti all' ingrosso, che ren-dono prò parte superflui (1). E d a n a l o g h i effetti al r i g u a r d o h a n n o i g r a n d i magazzini di spaccio al dettaglio. Si p r o d u c o n o a n c h e concentrazioni, ed a g g r u p p a m e n t i di v e n d i t a di certi oggetti, per comodo del compratore, che d a n n o v i t a quindi a n u o v e a z i e n d e c o m m e r c i a l i , m e n t r e a l t r e si riducono quali distinti esercizi di vendita. Certo p u r e specializzazioni r e l a t i v a m e n t e allo smercio di dati p r o d o t t i si m a n i f e s t a n o e t a n t o più q u a n t o p i ù ciascun bene deve individualizzarsi r i s p e t t o a dati clienti od a d a t e ca-tegorie di essi. Si a g g i u n g a che nella v i t a i n d u s t r i a l e m o d e r n a l ' i n t e n s i t à con cui v a r i a n o i bisogni è grande, e perciò occorrono l a r g h e iniziative ed a r d i m e n t i così nella produzione, come nel com-mercio e q u i n d i sia x>er le s e m p r e più e l e v a t e esigenze dei con-sumatori, sia per le decisive influenze su t a l u n i r a m i d ' i n d u s t r i a , delle mutazioni della moda e di a n a l o g h e c o n g i u n t u r e , r i m a n e u n ricco campo di a t t i v i t à al c o m m e r c i a n t e specifico ed o p e r a n t e in sfera propria, a proprio rischio, e libero da ogni occupazione di direzione della p r o d u z i o n e in senso s t r e t t o (2).

Q u e s t a concorrenza commerciale esteriore ed interiore, cioè f r a i n d u s t r i a l i e commercianti, che si d i s p u t a n o l'accesso più pros-simo ai consumatori, e f r a commercianti e commercianti concorre a migliorare il processo di distribuzione dei p r o d o t t i f r a gli acqui-renti, e recide gli e x t r a p r o f i t t i commerciali, che t e m p o r a n e a m e n t e si formassero. L a competizione esteriore è d i v e r s a per diversi pro-dotti e in diversi luoghi e talora d i f e t t a c o m p l e t a m e n t e , ma dove agisce, t e n d e ad a c u i r e le q u a l i t à del c o m m e r c i a n t e professionale, ad a c c o s t a r e il prezzo di r i v e n d i t a a quello di v e n d i t a , e quindi

(1) Anche si formano cooperative centrali, cioè società composte di più coo-perative per 1' acquisto in comune, le quali già sono sviluppate pure nell'a-gricoftura, specie per it commercio di materie fertiiizzanti , di foraggi. Cfr. l'art, sullo sviluppo delle cooperative centrali di compra-vendita in Germania nel

Bollettino dell' Ufficio delle Istituzioni Economiche e sociali pubblicato dall'Istituto

Internazionale di Agricoltura, n. 3° Marzo 1912.

(2) V. MATAJA. — Articolo , Kandel nel Kandìoorterhuch der

a beneficare il c o n s u m a t o r e nel r i s p e t t o della r i s p o n d e n z a del

pro-dotto allo s t a t o dei suoi bisogni. E m e n t r e le più d i r e t t e relazio-ni f r a c o n s u m a t o r e e p r o d u t t o r e possono a d d u r r e ad un risparmio di costi della merce nel suo insieme, p u ò a n c h e la concorrenza dei commercianti t e m p e r a r e t a l v o l t a l'azione dei s i n d a c a t i indu-striali , s e m p r e col medesimo finale r i s u l t a t o del v a n t a g g i o dei c o n s u m a t o r i . I n v e r o ove p r o d u t t o r i sindacati di dati beni domi-nino g r a n p a r t e dell'offerta, p u ò essere interesse di un commer-c i a n t e di recommer-care nel m e r commer-c a t o b e n i commer-conseguiti da imprese n o n sin-d a c a t e , se h a v v i la possibilità sin-di offrirli a prezzo inferiore. 1 s i n d a c a t i f r a commercianti sono rari, perchè essi p r e s u p p o n g o n o la disposizione di m o l t a p a r t e dell'offerta, m e n t r e gli accordi tem-poranei per l'offerta d ' u n prodotto sono nel n o s t r o periodo meno f r e q u e n t i ed inefficaci. L a concorrenza potenziale può essere aiu-t a aiu-t a a d i v e n i r e effeaiu-taiu-tiva dall'opera dei commercianaiu-ti, e quesaiu-ti così facendo, m e n t r e a l l a r g a n o la p r o p r i a clientela, a p p o r t a n o g e n e r a l e utilità.

E d è t a n t o v e r a q u e s t a efficacia della concorrenza profession a l e t r a commerciaprofessionti ed iprofessiondustriali, che professionoprofession soprofessiono m a profession c a t i t e profession t a -t i v i p u r e recen-ti di r i n n o v a r e res-trizioni s -t a b i l i -t e in al-tri -t e m p i per legge o c o n s u e t u d i n e all'estensione della r e l a t i v a a t t i v i t à degli uni o degli altri (1). È noto c o m e — d a t o il sistema delle m a e s t r a n z e — fosse inibito a ciascuno di esercitare opera a t t i n e n t e a d u n di-verso m e s t i e r e e come sui confini professionali sorgessero

inter-(1) Si hanno esempi anche di accordi fra commorcianti e produttori intesi a delimitare la sfera d'azione di ciascuno al proprio territorio professionale. Cosi per l'acoordo (cartello) stipulato nel 1911 f r a varie società siderurgiche italiane la Società Ferro-Acciaio di Milano ha assunto il discipliuamento della produzione e della vendita dei loro prodotti. Ora i grossi negozianti si sono impegnati di acquistare dalla Ferro-Acciaio t u t t i i laminati in ferro ed ac-ciaio occorrenti per il loro commercio, con 1' assoluto divieto di acquistarne da altri sia in Italia che all' estero. Per contro la Ferro-Acciaio assume in proprio l'obbligazione dei suoi mandanti di non interessarsi nè direttamente, nè

indirettamente in Aziende commerciali per la vendita di ferri laminati. Cfr. K.

Bachi. L' Italia economica nel 1911, nella Riforma Sociale, fase.0 di supple-mento al ii.° Giugno 1912. pag. 98,

minatoli controversie. La v e n d i t a a v v e n i v a in dati luoghi e tempi: e del resto, il diritto i n d u s t r i a l e anche in t e m p i più r e c e n t i t e n t ò di porre limitazioni alla sosta dei f a b b r i c a n t i nei luoghi di ven-dita al dettaglio. E d ili momenti di agitazioni per il caro viveri si affaccia a n c h e ora la p r e t e s a p e r certe merci di stabilire

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 72-86)

Documenti correlati