• Non ci sono risultati.

Principi di economia commerciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di economia commerciale"

Copied!
216
0
0

Testo completo

(1)

« I L

A U G U S T O GRAZIAMI ^

Professore ordinano di Eoonomia Politica nella R. Università di Napoli

PRINCIPI!

Pi ECONOMIA

COMMERCIALE

N A P O L I

Lorenzo Alvano,

L I B R A I O - E D I T O R E Via Università, 26—S. Marcellino, 1

1913

(2)
(3)
(4)
(5)

DEp

J.

SI3

A U G U S T O GRAZIANI

Professore ordinario di Economia Politica nella R. Università di Napoli

PRINCIPII

PI ECONOMIA

COMMERCIALE

N A P O L I

Lorenzo Alvano,

L I B R A I O - E D I T O R E Via Università, 26—S. Marcellino, 1

1913

(6)

D I R I T T I DI P R O P R I E T À RISERVATI L E COPIE NON MUNITE DELLA FIRMA S E G U E N T E

SONO CONTRAFFATTE

(7)

CU 1>0yh\y°

(8)
(9)

P R E F A Z I O N E

Questi « Principii » presentano uno svolgimento della teoria eco-nomica del commercio intesa nel senso più proprio. L'analisi di altre industrie anche affini, quali la bancaria ed i trasporti, fu de-liberatamente esclusa da questa trattazione, in cui si prescinde pure dal riguardo tecnico e pratico delle questioni, considerati solo in quanto valgano a chiarimento o come applicazione della dottrina. Per questi ultimi rispetti si è con qualche diffusione discorso della po-litica commerciale intemazionale.

In questi confini così rigorosamente delimitati, i problemi precipui vennero investigati ed esposti; ed oso sperare che queste pagine pos-sano eccitare a studi di alta dottrina, come a dare notizia più pre-cisa e comprensiva delle leggi, che regolano taluni importanti fatti d«lla vita sociale.

Napoli, luglio 1912.

(10)
(11)

C A P I T O L O P R I M O .

Nozioni generali sul commercio.

I l commercio è lo scambio a s s u n t o ad o g g e t t o di i n d u s t r i a spe-ciale : vale a t r a s f e r i r e le ricchezze .. da p r o d u t t o r e a p r o d u t t o r e 0 da p r o d u t t o r e a c o n s u m a t o r e . Quegli che a c q u i s t a p r o d o t t i p e r il p r o p r i o consumo n o n f a o p e r a di commerciante, a n c h e se in altro periodo, p e r m u t a z i o n e dello s t a t o dei bisogni o dei p r o p r i redditi, li rivende.

N e m m e n o agisce quale c o m m e r c i a n t e l ' i m p r e n d i t o r e che i m p i e g a 1 capitali suoi od a l t r u i n e l l ' a c q u i s t o delle m a t e r i e p r i m e e sus-sidiarie occorrenti alla p r o d u z i o n e , la q u a l e egli dirige ed invigila.

L ' a t t i v i t à commerciale si esaurisce nella acconcia d i s t r i b u z i o n e e p r e s e n t a z i o n e dei p r o d o t t i in d a t a q u a n t i t à , in d a t o luogo, in dato t e m p o ; d i s t r i b u z i o n e e p r e s e n t a z i o n e , che s u p p o n e la cu-stodia e la c u r a delle merci stesse. F u d e t t o g i u s t a m e n t e e sin-t e sin-t i c a m e n sin-t e che l ' i n d u s sin-t r i a commerciale è dissin-tribusin-trice, sin-

trasloca-trice e corner natrasloca-trice : i n v e r o o concorre a raccogliere in piccole

o g r a n d i p a r t i t e p r o d o t t i che r i v e n d e , all'ingrosso od al m i n u t o , o serve ad a v v i c i n a r e m e d i a t a m e n t e od i m m e d i a t a m e n t e i pro-d u t t o r i ai consumatori, opro-d a r i v e n pro-d e r e in u n periopro-do i p r o pro-d o t t i comperati in un altro (1).

(1) L . COSSA. — E c o n o m i a Sociale, M i l a n o 1899, p a g . 65.

(12)

P a r e c c h i scrittori r i t e n g o n o e l e m e n t o c a r a t t e r i s t i c o d e l l ' a t t i v i t à commerciale lo scopo di lucro. M a questo è e l e m e n t o c o m u n e a q u a l s i a s i a t t i v i t à economica — che s e m p r e è i s p i r a t a alla ledile del m i n i m o mezzo (1). Certo il c o m m e r c i a n t e , al p a r i dell' im-p r e n d i t o r e di miniere, del c o n d u t t o r e d e l l ' a z i e n d a agricola, del-l' i n d u s t r i a l e , t e n d e al c o n s e g u i m e n t o di u n profitto, ma questo fine n o n è f a t t o specifico che d i s c r i m i n i il commercio da altri r a m i di azione economica.

P u ò s e m b r a r e che il concetto giuridico del commercio sia, diffe-r e n t e dal concetto economico di esso. P e diffe-r es. il Codice di Com-m e r c i o i t a l i a n o d i c h i a r a c o Com-m Com-m e r c i a n t i coloro che esercitano atti di commercio p e r p r o f e s s i o n e a b i t u a l e e le società commerciali (art. 8) ed e n u m e r a , senza d a r n e u n a definizione, u n a l a r g a schiera di atti di commercio in via d i m o s t r a t i v a . F r a gli a t t i di com-mercio si c o m p r e n d o n o le i m p r e s e di f a b b r i c h e e ili costruzione, di m a n i f a t t u r e , le i m p r e s e litografiche e di assicurazione od a n c h e ogni i n d u s t r i a , che s u p p o n g a la l a v o r a z i o n e d e l l ' o g g e t t o acqui-s t a t o p e r r i v e n d e r l o (art. 8). D i più l ' a r t . 4 r e p u t a atti di com-mercio gli altri c o n t r a t t i e le a l t r e obbligazioni dei commercianti, se n o n sono di n a t u r a e s s e n z i a l m e n t e civile o se il c o n t r a r i o n o n r i s u l t i d a l l ' a t t o stesso. Q u i n d i p r e s c i n d e n d o da q u e s t i che si pre-sumono a t t i di commercio p e r r a g i o n e s u b b i e t t i v a , r i g u a r d o cioè alla p e r s o n a che li compie, sono d e s i g n a t e p e r ragione o b b i e t t i v a , come commerciali i m p r e s e s o s t a n z i a l m e n t e i n d u s t r i a l i in senso s t r e t t o , m e n t r e d a l l ' a l t r o c a n t o si è r i t e n u t a n e c e s s a r i a u n a e s p r e s s a dichiarazione, p e r e l i m i n a r e d u b b i i e c o n t r o v e r s i e i n t o r n o al ca-r a t t e ca-r e di a t t i di commeca-rcio della c o m p ca-r a e ca-r i v e n d i t a di immo-bili f a t t a a scopo di speculazione commerciale (art. 3 n. 3 del Cod. di Commercio), dubbii fondati sul concetto che il commer-cio avesse p e r o g g e t t o s o l t a n t o cose mobili. A n z i m a n c a n d o nel Codice del 1865 u n a disposizione, che qualificasse come atto di

(13)

commercio la compra di immobili allo scopo di r i v e n d i t a , la giuri-s p r u d e n z a giuri-si era p r o n u n z i a t a p r e v a l e n t e m e n t e nel giuri-sengiuri-so della n o n commercialità di tali c o n t r a t t a z i o n i .

V e r a m e n t e lo sviluppo esteso del commercio di immobili (ter-reni, f a b b r i c a t i , aree f a b b r i c a b i l i in ispecie) con c a r a t t e r i di co-s t a n z a e c o n t i n u i t à , è più r e c e n t e ed ancora p r e co-s e n t a minore e n t i t à del complessivo commercio di mobili, e si c o m p r e n d e q u i n d i come p i ù tardi sia s t a t a riconosciuta e d i s c i p l i n a t a dal d i r i t t o positivo quale atto commerciale l ' a l i e n a z i o n e di stabili (1). Si

ag-g i u n ag-g a che il commercio di immobili m a n i f e s t a certe p e c u l i a r i t à i n e r e n t i all' impossibiltà del loro t r a s p o r t o da luogo a luogo; inol-t r e s u p p o n e che il soggeinol-tinol-to (individuo o socieinol-tà) a b b i a comprainol-to p e r r i v e n d e r e e n o n all' i n t e n t o di soddisfazione d i r e t t a , o di uso p e r fini i m m e d i a t a m e n t e p r o d u t t i v i , m e n t r e il commercio di mo-bili può verificarsi f r a c o m m e r c i a n t e e c o n s u m a t o r e diretto.

Q u a n t o alle a l t r e a t t i v i t à sopra m e n z i o n a t e , che h a n n o carat-t e r e i n d u s carat-t r i a l e in senso scarat-trecarat-tcarat-to, e "non commerciale, e che p u r e dalla n o s t r a legislazione sono comprese f r a gli atti di commer-cio , non deve però dirsi che siavi un c o n t r a s t o f r a il c o n c e t t o economico ed il concetto giuridico del commercio.

I l c o n t r a s t o a p p a r e n t e d i p e n d e dagli scopi della d e t e r m i n a -zione giuridica, la quale t e n d e s o l t a n t o a d i s c i p l i n a r e con n o r m e particolari d a t i f a t t i ed istituti, n o n a d i c h i a r a r n e la loro n a t u r a essenziale. Se le d e t t e i n d u s t r i e non fossero s t a t e comprese f r a gli atti di commercio dal nostro diritto v i g e n t e s a r e b b e r o s t a t e r e g o l a t e secondo la legislazione civile cosi le c o n t r a t t a z i o n i , come in g e n e r e i r a p p o r t i giuridici ad esse i n e r e n t i : n o n s a r e b b e s t a t a p i ù applicabile la p r o c e d u r a di f a l l i m e n t o in caso d ' i n s o l v e n z a

de-(1) La speculazione sulle variazioni di prezzo dei terreni e dei fabbricati non ò solo dei tempi nostri; ed il diritto romano comprendeva fra gli atti di traffico commerciale la preposizione di un iusularius ossia di una persona che subaffittasse a singoli varie parti di grandi casamenti, e considerava quindi come specificamente commerciale la speculazione siili' affitto e subaffitto di case (f. 14, 3, 1, I. f. 19, 2, 30 p.) V. FADDA, Istituti commerciali del Diritto

(14)

gli i m p r e n d i t o r i , p u r e esercenti q u e s t ' i n d u s t r i a professionalmente, n o n s a r e b b e r o s t a t i p e r essi obbligatori quei registri che la legge i m p o n e ai c o m m e r c i a n t i di t e n e r e , n o n s a r e b b e r o ammissibili certi mezzi di p r o v a in dati c a s i , in c u i , a t e n o r e della legge commerciale possono, con giudizio discrezionale dal m a g i s t r a t o consentirsi, m e n t r e sono vietati t a s s a t i v a m e n t e in m a t e r i a civile. È solo p e r d e t e r m i n a r e questi ed altri effetti, che si classificano f r a gli a t t i commerciali alcuni, che tali n o n sono e s s e n z i a l m e n t e e q u i n d i f r a i c o m m e r c i a n t i si c o m p r e n d o n o dei p r o d u t t o r i che esercitano i n d u s t r i e m a n i f a t t r i c i , ma ciò n o n i m m u t a i c a r a t t e r i e la n a t u r a del commercio, che d e v e delimitarsi alle funzioni di scambio.

(15)

economico, e cessa allorché q u e s t i d e s i s t e dal proposito di alie-n a z i o alie-n e i m m e d i a t a o alie-necessaria del prodotto, od allorché il b e alie-n e è p a s s a t o nelle m a n i di chi n e f a r à uso diretto. « P e r e s e m p i o il cappello, che u n cappellaio e s p o n e nel suo negozio allo scopo di venderlo, la seta, che un n e g o z i a n t e di s e t a e s p o n e allo stesso scopo sono merci, ma cessano i m m e d i a t a m e n t e di esserlo , n o n a p p e n a il p r i m o d e s t i n a il cappello al p r o p r i o uso, ed il secondo fa con la stoffa di s e t a u n p r e s e n t e a s u a moglie ; così i p a n i di zucchero o gli a r a n c i in m a n o del b o t t e g a i o sono merci, m a perdono questo c a r a t t e r e non a p p e n a siano p a s s a t i nelle m a n i dei consumatori; a n c h e il metallo m o n e t a t o cessa di essere merce, q u a n d o è d e s t i n a t o dal suo possessore n o n più allo scambio, m a a qualche altro fine ; por es. q u a n d o si d a n n o m o n e t e all'argen-t i e r e per f a r n e sall'argen-toviglie d ' a r g e n all'argen-t o » (1).

Le d i v e r s e m e r c i n o n possono essere t u t t e s c a m b i a t e colla me-desima f a c i l i t à ed alcuni limiti p r i n c i p a l i si i n c o n t r a n o , che h a n n o grado diverso a p p u n t o r i s p e t t o a v a r i e c a t e g o r i e di ricchezze. A n z i t u t t o — a n c h e a p r e s c i n d e r e dalle disposizioni legislative, che in altri t e m p i i m p e d i v a n o ad a l c u n e classi sociali l ' a c q u i s t o di d e t e r m i n a t i p r o d o t t i — vi sono p e r s o n e che n o n s e n t o n o il bi-sogno di t a l u n e s o r t a di ricchezze , e si sa che a b e n i di con-sumo g e n e r a l e f a n n o r i s c o n t r o beni di concon-sumo a s s a i scarso e f r a q u e s t e categorie e s t r e m e sono c o m p r e s e n u m e r o s e a l t r e in-t e r m e d i e colle p i ù d i v e r s e a in-t in-t i in-t u d i n i di soddisfazione dei bisogni di p i ù o m e n o l a r g a s c h i e r a di p e r s o n e . Certo il prezzo h a i n f l u e n z a g r a n d e così sulle q u a n t i t à che c i a s c u n o a c q u i s t a di dato x>rodotto, come s u l l ' a c q u i s t o m e d e s i m o , c o n c o r r e n d o , di r e g o l a , la elevazione di esso alla d i m i n u z i o n e della r i c h i e s t a , la sua d e p r e s s i o n e all' a l l a r g a m e n t o di essa, m a vi sono

pro-dotti di così specifico e p a r t i c o l a r e u s o , che n e s s u n a r i d u z i o n e di prezzo v a l e a r e n d e r l i d i r e t t a m e n t e idonei alla soddisfazione

(1) Per il concetto scientifico di merce qui accolto e per le opinioni degli scrittori C. MENGKR, Grundsdtze, t r a d . ita]. Prinoipii fondamentali di economia,

estratto dal Giornale degli Economisti, Roma 1907 pag. 186 e segg. e

(16)

di bisogni di d a t e categorie di persone. Si faccia soltanto il con-f r o n t o con-f r a le categorie delle p e r s o n e presso le quali possono tro-v a r e esito p a n e e carne, e quella di coloro, che d e s i d e r a n o acquista-r e s t acquista-r u m e n t i astacquista-ronomici, f acquista-r a le categoacquista-rie di p e acquista-r s o n e che acqui-s t a n o vino e tabacco, e quelle che c o m p r a n o opere acqui-sanacqui-scrite. TI m e d e s i m o p u ò dirsi a n c h e r e l a t i v a m e n t e a v a r i e t à particolari di u n m e d e s i m o prodotto. Gli ottici h a n n o occhiali p e r diversi gradi di p r e s b i o p i a e di miopia ed i c a p p e l l a i e g u a n t a i , i calzolai e pellicciai t e n g o n o p r o n t i p e r lo scambio cappelli, g u a n t i , s c a r p e e pelliccie di d i v e r s e m i s u r e e qualità. Ma q u a n t o è d i f f e r e n t e il n u m e r o delle p e r s o n e che h a n n o duopo delle l e n t i più forti e quello delle altre, che a d o p e r a n o l e n t i di forza media ! Qual dif-f e r e n z a si r i s c o n t r a dif-f r a il n u m e r o delle p e r s o n e che possono ser-virsi di g u a n t i e cappelli di media g r a n d e z z a e quello delle a l t r e che richieggono s c a r p e e cappelli di g r a n d e z z a o piccolezza s t r a o r d i n a r i a (1) 1

A q u e s t i limiti i n e r e n t i alla n a t u r a i n d i v i d u a l e del bisogno se n e a g g i u n g o n o altri inerenti alle condizioni dei luoghi ed alla t r a s p o r t a b i l i t à dei p r o d o t t i : i costi che il t r a s p o r t o i m p o n e deb-bono essere compensati dai v a n t a g g i del consumo del p r o d o t t o in altri luoghi e se dato il valore che il p r o d o t t o p u ò conseguire e d a t o il costo, la c o n v e n i e n z a economica m a n c a , al di là di corti confini, la m e r c e n o n li oltrepassa. Si t r a t t a t u t t a v i a — a f f r e t t i a -moci a soggiungerlo — di limiti del t u t t o relativi, p e r c h è u n a duzione resa possibile nel costo di t r a s p o r t o , od a n c h e u n a ri-duzione nel costo di prori-duzione della merce r i s p e t t o a quello dei p r o d o t t i che si o t t e n g o n o in iscambio, p u ò r e n d e r e esportabile la m e r c e che p r i m a n o n lo era, (e questo p u n t o sarà da noi pre-cisato t r a t t a n d o del commercio internazionale), ma giova n o t a r e che, a p a r i t à di d a t e circostanze, le v a r i e ricchezze p r e s e n t a n o p u r e per questo r i g u a r d o i p i ù vari g r a d i di p e r m u t a b i l i t à .

A n c h e il t e m p o e n t r o il q u a l e lo spaccio p u ò verificarsi è molto differente p e r le v a r i e merci, sia perchè di alcuni prodotti vi è

(17)

d o m a n d a s o l t a n t o e n t r o alcuni periodi, sia p e r c h è i p r o d o t t i sono soggetti a più o m e n o r a p i d a deteriorazione, il che implica costi diversi di conservazione, di deposito, di m a g a z z i n a g g i o , e processi tecnici differenti.

P u r e sopra questi limiti influiscono t a l u n e condizioni : p u ò il p e r f e z i o n a m e n t o i n d u s t r i a l e , quello dei mezzi di t r a s p o r t o atte-n u a r e la deteriorabili te del p r o d o t t o atte-nel tempo, ma iatte-n d a t o mo-mento, in d a t o luogo, dati i mezzi disponibili, l ' e n t i t à di q u e s t e e delle a l t r e circostanze p u ò v a l u t a r s i , q u a l e u n a c o s t a n t e e q u i n d i r i t e n e r s i come d e t e r m i n a t a la estensione di tali limiti. E di que-sti r a p p o r t i cui si collega il g r a d o di e s i t a b i l i t à delle merci deb-bono t e n e r e conto i p r o d u t t o r i e p i ù ancora i c o m m e r c i a n t i .

L ' e s a m e c o r r e t t o della q u a l i t à della m e r c e p e r r i s p e t t o p u r e alla p e r m u t a b i l i t à è e l e m e n t o i m p o r t a n t e delle f u n z i o n i commerciali. C o r r e l a t i v a m e n t e alla facilità di spaccio della m e r c e a prezzi ri-m u n e r a t i v i , ed alla possibile e s t e n s i o n e di esso, si f o r ri-m a n o ri- mer-cati d'indole più o m e n o v a s t a e di q u e s t i come di altri f a t t o r i che a loro volta influiscono sulla circolabilità dei p r o d o t t i , diremo in a p p r e s s o d e t t a g l i a t a m e n t e (1).

Si suole a f f e r m a r e che il commercio possa a v e r e p e r o g g e t t o oltre che p r o d o t t i m a t e r i a l i , a n c h e titoli di credito od effetti, sia che r a p p r e s e n t i n o , al p a r i delle cambiali, i m p i e g h i di b r e v e dur a t a , sia che al paduri delle obbligazioni e delle azioni, dur a p p dur e s e n -tino i n v e s t i m e n t i di c a p i t a l e a t e r m i n e più l u n g o ed a p p o r t i n o i n t e r e s s i o d i v i d e n d i ai loro possessori. O r a 1' a c q u i s t o di cam-biali o sconto di esse significa 1' a n t i c i p a z i o n e della somma al creditore o p o r t a t o r e d e l l ' e f f e t t o , che s o l i d a r i a m e n t e si obbliga cogli altri sottoscrittori. Se p u r e la c a m b i a l e è o r i g i n a t a da u n negozio commerciale, n o n p u ò dirsi che il b a n c h i e r e f a c c i a opera di c o m m e r c i a n t e in senso p r o p r i o : egli n o n h a d ' u o p o di cono-scere i d e t t a g l i della t e c n i c a commerciale, ma di s a p e r e la consi s t e n z a degli affari che compiono i c o m m e r c i a n t i i quali a lui si rivolgono p e r lo sconto, la m a g g i o r e o m i n o r e r a p i d i t à con cui

(18)

il loro c a p i t a l e g i r a , e questo è b e n d i f f e r e n t e dal negozio di t r a s f e r i m e n t o di p r o d o t t i m e d i a t a m e n t e od i m m e d i a t a m e n t e ai c o n s u m a t o r i . I l b a n c h i e r e h a ufficio di i n t e r m e d i a z i o n e di credito f r a coloro che affidano alla b a n c a i propri capitali e coloro che li i n v e s t o n o p r o d u t t i v a m e n t e , m a n o n p a r t e c i p a nò all' i m p r e s a i n d u s t r i a l e , u è alla commerciale in g u i s a d i r e t t a . A n c h e l'emis-sione di obbligazioni od azioni p e r conto di u n consorzio poli-tico o di u n a società i m p r e n d i t r i c e i n d u s t r i a l e n o n è ufficio com-merciale, è mezzo che f a c i l i t a il concorso, il t r a s f e r i m e n t o di ca-pitali a d e t e r m i n a t i rami, cui affluiscono da altri ai quali dianzi e r a n o applicati.

L ' a c q u i s t o di obbligazioni od azioni, n o n al fine di i m p i e g a r e d i r e t t a m e n t e i p r o p r i capitali nel p r e s t i t o o n e l l ' i n d u s t r i a , ma di t r a r r e profitto dalle variazioni di prezzi, n o n è del t u t t o simile alla v e n d i t a e compra di prodotti. Esso i n c l u d e la previsione che, i n t o r n o al f u t u r o a d e m p i m e n t o delle obbligazioni dell'emit-t e n dell'emit-t e , od ai g u a d a g n i realizzabili dall'impresa, f a n n o i negozia-tori, i quali q u i n d i a p p r e z z a n o le condizioni di i n d u s t r i e cui di-r e t t a m e n t e n o n p a di-r t e c i p a n o .

I n v e c e il n e g o z i a n t e d e v e conoscere e v a l u t a r e le condizioni di produzione, di a p p r o v i g g i o n a m e n t o a t t u a l e ed a v v e n i r e di quelle ricchezze, le quali costituiscono l ' o g g e t t o del suo commercio. Certo vi sono alcuni p r o d o t t i materiali che possonsi r i d u r r e a p o c h e ca-tegorie quasi u n i v e r s a l m e n t e note, che si possono n e g o z i a r e in g r a n d i p a r t i t e m e d i a n t e campioni e che h a n n o un m e r c a t o assai e s t e s o : il commercio a c o n t a n t i od a t e r m i n e di tali p r o d o t t i pre-s e n t a q u a l c h e p u n t o di affinità col commercio a t e r m i n e di titoli od effetti, q u a n t u n q u e n o n i>ossa s o s t a n z i a l m e n t e confondersi con esso, n e m m e n o se i titoli c o n c e r n a n o i m p r e s e di p r o d u z i o n e o di scambio dei medesimi beni.

(19)

q u a n t i t à e la q u a l i t à delle e s i s t e n z e di questo b e n e , sull'offerta sua nei mercati, il secondo a n c h e se compiuto da individui, che n o n i n t e n d o n o i n v e s t i r e d e f i n i t i v a m e n t e i p r o p r i capitali, si riferisce al valore delle azioni, cioè i p e r m u t a n t i c o n s i d e r a n o quali siano i profitti ottenibili n e l l ' i n d u s t r i a o nello scambio dei p r o d o t t i me-desimi, e il giudizio sintetico degli o p e r a t o r i è espresso n e l corso degli effetti, m e n t r e il prezzo a t t u a l e del caffè, od a n c h e quello p r e v e d u t o in periodi f u t u r i n o n è che u n o dei molteplici ele-menti, cui il profitto si c o n n e t t e .

Quindi allorché si t r a t t a di negozio di effetti, s e m p r e si h a u n t r a s f e r i m e n t o di c r e d i t o , di impiego di c a p i t a l e o di ricchezza, m e n t r e il commercio vero e proprio, b e n c h é possa i n c l u d e r e e spesso i n c l u d a e l e m e n t i di credito, p e r il d i f f e r e n t e m o m e n t o nel quale ciascuno dei c o n t r a e n t i p r e s e n t a il p r o p r i o b e n e all'altro, ha e s c l u s i v a m e n t e p e r o g g e t t o prodotti materiali. P e r gli ausili che al commercio p r e s t a la borsa,, e per t a l u n e delle a c c e n n a t e affinità d o v r e m m o d i s c o r r e r n e in q u e s t i Principii e t r a t t a r e a n z i con q u a l c h e diffusione, delle operazioni che vi si eseguiscono.

S o g g i u n g i a m o che il commercio d e v e d i s t i n g u e r s i dal t r a s p o r t o . G i à dicemmo che il commercio p u ò a v e r e p e r o g g e t t o p u r e beni immobili; i n o l t r e a n c h e q u a n d o c o n c e r n e p r o d o t t i mobiliari, n o n s e m p r e questi sono t r a s f e r i t i da luogo a l u o g o , ed allorché lo sono, n o n è che n e l l ' a t t o del t r a s p o r t o si c o n c r e t i l ' a t t i v i t à com-merciale, che p u ò essere a n c h e s e p a r a t a e che anzi, colla speci-ficazione c r e s c e n t e delle o c c u p a z i o n i , t e n d e v i e p p i ù a differen-ziarsene, p u r e p e r quel che riflette l ' o r g a n i z z a z i o n e d e l l ' i m p r e s a ed il possesso dei capitali. D ' a l t r o c a n t o i t r a s p o r t i non si rife-riscono s o l t a n t o ai p r o d o t t i , ma a n c h e alle p e r s o n e che se n e a v v a l g o n o p e r scopi differenti e s e r v o n o p u r e alla t r a s m i s s i o n e di notizie.

(20)

tra-sporto e di comunicazione la p r e v a l e n z a del commercio stabile è s e m p r e maggióre. E d in q u e s t o , come in t a n t i altri r a p p o r t i economici : « si p u ò l e g g e r e nello spazio f r a popoli di i n e g u a l e c u l t u r a , quello che p e r i p i ù civili di essi è s t a t o il successivo s v o l g i m e n t o nel t e m p o » (1). P e r esempio la c a r o v a n a è ancora oggi in p a r t e d e l l ' A f f r i c a il mezzo di t r a s p o r t o e (li commercio i n d i s p e n s a b i l e ed esclusivo, p e r r a g i o n i di sicurezza e p e r la con-dizione s t r a d a l e , così come f u s t r u m e n t o del g r a n d e commercio t e r r e s t r e n e l l ' a n t i c h i t à : « nel deserto i popoli n o n viaggiano ma v a g a n o , i loro moti irregolari somigliano a quelli della s a b b i a che li s o s t i e n e e del v e n t o che li s o s p i n g e . E n e l l e oasi che i nomadi cominciano a d i v e n i r e stanziali, i b a r b a r i civili; è in esse che comincia ad i n d i v i d u a r s i la v i t a di u n popolo, r a p p r e s e n t a t a dal s a n t u a r i o e dall' oracolo ; è col p a s s a g g i o d a oasi a oasi, ò colla c a r o v a n a che cominciano i viaggi e cessano le scorrerie. Colla c a r o v a n a si f o r m a il primo nucleo d' u n a p e r s o n a l i t à ci-vile, si costituisce u n a g g r e g a t o organico, si inizia l ' i n d i v i d u o

complessivo e sociale e nel Cabiro si h a u n a guida, u n capo che r a p p r e s e n t a il r e della n a v e a m b u l a n t e , il pilota della flotta del d e s e r t o » (2).

A n c o r a « il peddler nelle regioni poco p o p o l a t e d e l l ' A m e r i c a occidentale, il m e r c a n t e a m b u l a n t e russo nella Siberia » h a n n o ufficio ampio ed efficace, n o n c o m p a r a b i l e a quello pur, p e r t a l u n o località r a g g u a r d e v o l e , che t u t t o r a adempie il così detto battello nelle n o s t r e m o n t a g n e (3). A l t r e volte a n c h e q u a n d o « il m e r c a n t e n o n a c c o m p a g n a v a esso stesso le m e r c a n z i e di luogo in luogo, il p i ù spesso d o v e v a p e n s a r e a p r o v v e d e r e al t r a s p o r t o , ed essere

(1) La frase è del Messedaglia e si riferisce alla moneta , ma può esatta-mente riferirsi al passaggio dal commercio ambulante allo stabile. G'fr. del Messedaglia la memoria sulla moneta ed il sistema monetario in generale nel-l'Archivio di Statistica del 1883 pag. 1.

(2) V. LAMPERTICO. — Il commercio (Economia dei popoli e defili Stati), Mi-lano 1878 pag. 12. Cfr. per l ' i m p o r t a n z a delle carovane anche il cit. libro di W. Roscher. Nationalohonomik des Handels.

(21)

fornito dei mezzi occorrenti, poiché i c o m p r a t o r i a s p e t t a v a n o che i p r o d o t t i fossero loro recati. Nel secolo X V I I I i t e s s i t o r i inglesi v e n d e v a n o i loro p r o d o t t i a negozianti, che a dorso di cavallo li a n d a v a n o poi smerciando nel p a e s e : dopo il 1750 i m e r c a n t i co-minciarono a m a n d a r e p e r mezzo di v i a g g i a t o r i i c a m p i o n i , spe-d e n spe-d o poi le merci ai c o m p r a t o r i su carri... I l commercio m a r i t t i m o è a n c h e in connessione p i ù s t r e t t a col t r a s p o r t o : case di commercio si sono a v v a l s e e t u t t o r a si servono di n a v i p r o p r i e pel t r a s p o r t o delle loro merci, ma d ' a l t r o c a n t o si a v v e r t e coli' i n g r a n d i r s i d e i trasporti m a r i t t i m i u n a u l t e r i o r e specificazione f r a le v a r i e impre-se, a seconda della n a t u r a , del c a r a t t e r e dei t r a s p o r t i ed a n c h e d e l l ' i n d i v i d u a l i t à delle merci t r a s f e r i t e . E n o n solo i n t e r v e n g o n o i m p r e n d i t o r i speciali p e r i t r a s f e r i m e n t i i n t e r n i delle mercanzie, m a p u r e f r a il c o m m e r c i a n t e e l ' i m p r e s a di t r a s p o r t i si i n t e r p o n g o n o in-t e r m e d i a r i come gli spedizionieri, specie q u a n d o si in-t r a in-t in-t i di inol-t r a r e p e r inol-t e r r a merci g i u n inol-t e nei p o r inol-t i e s o g g e inol-t inol-t e a d i r i inol-t inol-t i di d o g a n a , a c a r i c a m e n t i e s c a r i c a m e n t i ecc. S e m p r e i t r a s p o r t i ed i commerci h a n n o correlazioni intime, e come v e d r e m o i n f l u e n z e r e c i p r o c h e si m a n i f e s t a n o f r a la politica dei t r a s p o r t i e q u e l l a commerciale, m a n o n b i s o g n a r i t e n e r e che il t r a s p o r t o sia e l e m e n t o i n d i s p e n s a b i l e del commercio o che senza di esso n o n iiossa verificarsi commercio (1). I l commercio p u ò essere g r a n d e o p i c c o l o , all' i n g r o s s o o al d e t t a g l i o . Le d u e distinzioni n o n coincidono nel loro c o n t e n u t o : la p r i m a si r i f e r i s c e all' e s t e n s i o n e dell' i m p r e s a , la seconda in-vece all' e n t i t à delle p a r t i t e , n e l l e q u a l i lo spaccio suole verifi-carsi. S e il c o m m e r c i a n t e p a r t e c i p a ai l a v o r i e s e c u t i v i , al p a r i dei suoi a u s i l i a r i e s a l a r i a t i , il commercio è piccolo, se si l i m i t a al lavoro d i r e t t i v o , il commercio è g r a n d e . Q u e s t o e l e m e n t o sub-b i e t t i v o ci s e m sub-b r a che, come n e l l e i n d u s t r i e è criterio d i s t i n t i v o della g r a n d e d a l l a piccola i m p r e s a , p o s s a a p p l i c a r s i p u r e n e l

com-mercio, q u a s i r a p p r e s e n t a n d o la sintesi di f a t t o r i o b b i e t t i v i , nessu-no dei quali i s o l a t a m e n t e è univoco (2). I n v e c e la d i s t i n z i o n e f r a

(1) LKXIS. — 1. c. e per la Navigazione spec. il libro di C. Supino dal ti-tolo omonimo 2a ed. Torino 1900.

(22)

commercio all' ingrosso ed al m i n u t o si collega ai r a p p o r t i gene-r a l m e n t e p gene-r e v a l e n t i n e l pgene-rimo f gene-r a commegene-rcianti e c o m m e gene-r c i a n t i o c o m m e r c i a n t i e p r o d u t t o r i , e p r e v a l e n t i nel secondo f r a commer-cifinti e consumatori, che a c q u i s t a n o p e r lo p i ù le frazioni loro occorrenti in r i s t r e t t e u n i t à di t e m p o p e r il f a b b i s o g n o dome-stico. O r a il commercio al d e t t a g l i o p u ò essere condotto a n c h e in aziende g r a n d i , e come diremo p i ù i n n a n z i , uno dei mezzi di a t t e n u a z i o n e dei costi di d i s t r i b u z i o n e del p r o d o t t o al dettaglio, s t a n e l l a estensione dell' i m p r e s a sino a d a t e dimensioni. Inte-r e s s a n t i pInte-roblemi Inte-relativi alla f o Inte-r m a z i o n e del pInte-rezzo nel meInte-rcato all' ingrosso ed in quello al d e t t a g l i o a v r e m o occasione di stu-d i a r e in a p p r e s s o .

Si suole p u r e d i s t i n g u e r e il commercio in a t t i v o e passivo, a seconda che v i e n e e s e r c i t a t o da u n p a e s e con capitali propri, e con n a v i nazionali per i n i z i a t i v a e direzione di p r o p r i commer-cianti, o p p u r e con capitali s t r a n i e r i , mezzi esteri di n a v i g a z i o n e e c o m m e r c i a n t i forestieri. L ' e s i s t e n z a di classi speciali di com-m e r c i a n t i , la loro iniziativa d i p e n d e certo dalla specificazione m a g g i o r e o m i n o r e delle classi sociali e dallo s v i l u p p o econo mico della popolazione e n e ò un i n d i c e ; quella di u n a m a r i n a p i ù o m e n o estesa è c o r r e l a t i v a a t a n t e condizioni e p u ò a n c h e u n a s a n a divisione i n t e r n a z i o n a l e del lavoro a s s e g n a r e u n a pre-p o n d e r a n t e pre-p a r t e nel servizio dei t r a s pre-p o r t i ad uno o ad altro p a e s e . Certo coli' i n c r e m e n t o di capitali è s e m p r e più eccitato l'impiego della ricchezza a n c h e all'estero, e t a n t o p i ù p r o b a b i l e quindi cha il commercio attivo si e s t e n d a al di là dei confini dello S t a t o , ma, come vedremo, n o n bisogna s c a m b i a r e la causa coll'effetto, e t e n t a r e artificialmente di a s s i c u r a r e servigi alle n a v i nazionali, commissioni ai negozianti del p a e s e , poiché si procura-no, in q u e s t a guisa, altri d a n n i economici n o n lievi. L ' a t t i v i t à del commercio d e v ' e s s e r e la r i s u l t a n t e n a t u r a l e delle condizioni eco-n o m i c h e e ad ogeco-ni modo b i s o g eco-n a a g i r e sui feeco-nomeeco-ni che costitui-scono gli a n t e c e d e n t i , n o n su quelli che costituicostitui-scono i conse-g u e n t i (I). Q u e s t i ed altri r a p p o r t i meconse-glio chiariremo, allorché

(23)

diremo specificamente del commercio estero, che c o s t i t u i r à u n a p a r t e f o n d a m e n t a l e della n o s t r a t r a t t a z i o n e . E r a g g u a r d e v o l i s s i m a a p p u n t o è la distinzione f r a commercio i n t e r n o ed e s t e r o , che q u a s i menzioniamo s o l t a n t o in q u e s t o p r i m o capitolo.

I l primo a v v i e n e e n t r o i confini dello S t a t o , l ' a l t r o f r a p e r s o n e a p p a r t e n e n t i a S t a t i diversi, q u a n t u n q u e i limiti politici si in-t e n d a n o con c e r in-t a r e l a in-t i v i in-t à e si c o n in-t e m p e r i n o con a l in-t r e circo-s t a n z e circo-sociali od economiche. E giova circo-s o g g i u n g e r e , r i n v i a n d o a speciali capitoli successivi ogni p a r t i c o l a r e c o n s i d e r a z i o n e , che il commercio i n t e r n a z i o n a l e dei v a r i p a e s i n o n è — a p a r i t à d i condizioni — in p r o p o r z i o n e alla r i s p e t t i v a e s t e n s i o n e t e r r i t o r i a l e od alla r i s p e t t i v a popolazione ; anzi i piccoli p a e s i possono a v e r e r e l a t i v a m e n t e ai g r a n d i , in r a p p o r t o alla loro e n t i t à demografica, u n commercio e s t e r n o m a g g i o r e . P e r esempio nel 1910 il com-mercio estero dei Belgio era di 7 miliardi e 409 milioni, quello d e l l ' I t a l i a di 5 miliardi e 326 milioni (esclusi i m e t a l l i preziosi in e n t r a m b i i paesi) (1), e così a n c h e in a n n i p r e c e d e n t i il vo-l u m e devo-l commercio b e vo-l g a s u p e r ò p u r e a s s o vo-l u t a m e n t e quevo-lvo-lo devo-lvo-l'I- dell'I-talia, r i u s c e n d o in r a g i o n e di a b i t a n t i a n c h e p i ù di s e t t e v o l t e maggiore. Se ciò è d o v u t o p r i n c i p a l m e n t e alla g r a n d e p o t e n z a pro-d u t t i v a pro-di quel p a e s e e alla c o s t i t u z i o n e speciale pro-della s u a in-d u s t r i a , che l a v o r a p e r il m e r c a t o m o n in-d i a l e , p u r e i n p a r t e è a t t r i b u i b i l e alla piccolezza di quello S t a t o i n c o n f r o n t o al nostro, e che r e n d e p e r sè m e d e s i m a più l i m i t a t o il commercio i n t e r n o . Il commercio e s t e r n o del Belgio è m a g g i o r e di quello dell' I t a l i a , m a il commercio i n t e r n o dell' I t a l i a è c e r t a m e n t e m a g g i o r e di quello del B e l g i o , se a n c h e in p r o p o r z i o n e m e n o forte. La somma del commercio e s t e r n o dei v a r i S t a t i i t a l i a n i d o v e v a fi-g u r a r e m a fi-g fi-g i o r e di quello che il commercio dello S t a t o u n i t a r i o , a p p e n a c o m p i u t a la n o s t r a u n i t à nazionale. Certo che se 1' Eu-r o p a fosse u n solo S t a t o n o n d i Eu-r e b b e s i esteEu-rno, se n o n il com-mercio che f a c e s s e cogli altri c o n t i n e n t i , quello che si verifica

(1) Gii', l'analisi del commercio estero nel voi. Movimento commerciale del

(24)

f r a S t a t o e S t a t o p a s s e r e b b e n e l l a categoria dell' i n t e r n o (1). Q u i n d i se il commercio e s t e r n o è uno degli elementi dai quali p u ò d e s u m e r s i il commercio totale, n o n è il t u t t o , ed il commer-cio i n t e r n o h a proporzioni differenti ad esso, le quali, f r a altro, sono c o r r e l a t i v e in r a g i o n e i n v e r s a , alla e s t e n s i o n e t e r r i t o r i a l e e demografica dei v a r i paesi.

R i s e r v a n d o c i di p a r l a r e dei v a n t a g g i specifici del commercio estero, menzioniamo quelli che concernono il commercio in ge-n e r a l e . I l commercio è l ' a g e ge-n t e della circolazioge-ne, s e r v e a faci-l i t a r e faci-le refaci-lazioni f r a p r o d u t t o r i e c o n s u m a t o r i , a faci-l t r i m e n t i im-possibili in t a l u n i casi, in t a l u n i altri t r o p p o onerose e costose. A i p r i m i e v i t a le noie, le spese, il p e r d i t e m p o di t r o v a r s i da sò i c o n s u m a t o r i ; ai secondi il d i s t u r b o di a n d a r e in cerca delle merci richieste, le quali possono essere d i s p e r s e presso u n nu-mero infinito di p r o d u t t o r i . Così la d o m a n d a h a u n a soddisfa-zione p i ù c o m p l e t a e p i ù p r o n t a , senza bisogno che il consuma-t o r e faccia a c q u i s consuma-t i in g r a n d i masse, senza le p e r d i consuma-t e ed i rischi, che r i s u l t a n o dalla n e c e s s i t à di c o n s e r v a r e a luogo i prodotti. Il commercio perciò coopera al c o o r d i n a m e n t o della d o m a n d a e del-l' offerta delle r i c c h e z z e , alla conoscenza e diffusione di nuove

q u a l i t à delle merci presso cerchie p i ù a m i n e di a c q u i r e n t i , e an-cora giova ad a t t e n u a r e od i m p e d i r e le deficienze in t a l u n e lo-calità, come a togliere in altre le e s u b e r a n z e di d a t e merci, a prezzi che p o t r e b b e r o dirsi normali.

I l commercio esercita q u i n d i p u r e u n a forza equilibratrice, per cui t e n d o n o a d i m i n u i r s i le differenze di prezzo degli stessi pro-d o t t i in vari luoghi epro-d a r e n pro-d e r s i p u r e p i ù stabili i prezzi me-desimi e n t r o d a t i periodi di t e m p o : di q u e s t i uffici del commer-cio , a v r e m o occasione di t r a t t a r e p i ù d i s t i n t a m e n t e in appres-so (2). Certo tali v a n t a g g i n o n si o t t e n g o n o senza u n a serie

(1) Queste osservazioni furono sviluppate dal Messedaglia anche nello

Le-zioni di Statistica ed in alcune prolusioni. Cfr. pone A. Loria, Corso di Eco-nomìa Politica, Torino 1910.

(25)

di costi i n e r e n t i a p p u n t o all'applicazione del lavoro e del capi-t a l e i n d i s p e n s a b i l i p e r l'esercizio della f u n z i o n e commerciale, ma le utilità conseguite c o m p e n s a n o g r a n d e m e n t e q u e s t i sacrifìci, salvo p e r quel che vi fosse d' eccesso n e l n u m e r o dei commer-cianti, eccesso che si m a n i f e s t a i n t a l u n e contigenze, come ve-dremo, nel m e r c a t o al m i n u t o .

Q u a l u n q u e i n t e r m e d i a z i o n e i m p o n e degli sforzi, ed i mezzi e gli s t r u m e n t i che c a r a t t e r i z z a n o la stessa p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c a sono i n d i r e t t i di f r o n t e a quelli dell' economia p r i m i t i v a : ma q u a n t o m a g g i o r e n e è l ' e f f i c a c i a , q u a n t o p i ù cospicui n e sono i r i s u l t a t i ! Gli sforzi ed il t e m p o i m p i e g a t i nella p r o d u z i o n e delle m a c c h i n e , v a l g o n o a d o t a r e l ' a g e n t e economico di mezzi, che p o t e n z i a n o i n t e n s a m e n t e la p r o d u z i o n e successiva. A n c h e la m o n e t a costa sforzi di lavoro e di capitale, ma u n a economia s v i l u p p a t a n o n p o t r e b b e p r e s c i n d e r e da questo b e n e s t r u m e n t a l e , che facilita e moltiplica gli scambi.

(26)

CAPITOLO SECONDO.

Inizi e sviluppo del Commercio.

(27)

primordiali più efficace della divisione t e c n i c a e della specifica-zione professionale. Si a g g i u n g e che d a t a l'imperfespecifica-zione dei mezzi di t r a s p o r t o , a n c h e i t r a s f e r i m e n t i da località vicine impongono costi r e l a t i v a m e n t e gravi, m e n t r e se i costi sono forti pei t r a s p o r t i più lunghi t r o v a n o compenso nei benefici i n e r e n t i all'acquisto di b e n i , che n o n p o t r e b b e r o a s s o l u t a m e n t e conseguirsi m e d i a n t e produzione i n t e r n a o che non p o t r e b b e r o ottenersi se 11011 con sacrifici ancora maggiori (1).

L ' e t e r o g e n e i t à delle produzioni di luoghi diversi favorisce quindi il sorgere degli scambi esterni, m e n t r e l'omogeneità esclude gli interni in q u e s t e fasi p r i m i t i v e . E d u n ' a l t r a condizione p u r e spiega la precedenza degli scambi esteriori, la c o m u n a n z a o collettività della p r o p r i e t à : q u a n d o è c o m u n e la t e r r a , q u a n d o sono comuni gli utensili non v i h a n e c e s s i t à di b a r a t t o . Ma se p u r e si spezza la comunione della casa e si costituiscono famiglie v a r i a m e n t e numerose, o se a n c h e in seguito gli utensili divengono o g g e t t o di p r o p r i e t à p r i v a t a , la t e r r a p e r m a n e t u t t a v i a p e r l u n g o t e m p o in possesso t e m p o r a n e o delle v a r i e aggregazioni domestiche, è distri-b u i t a e r e d i s t r i distri-b u i t a p e r i o d i c a m e n t e spesso in g u i s a che la quan-tità o t t e n u t a da c i a s c u n g r u p p o compensi la v a r i a sua f e r t i l i t à . (Josì che la coltivazione h a in q u e s t i periodi, c a r a t t e r e quasi uni-forme. E q u a n d o p u r e si inizia la p r o p r i e t à p r i v a t a della t e r r a , o le r i p a r t i z i o n i a v v e n g o n o a periodi più lontani, u n a medesima economia c o m p r e n d e p r o d u z i o n i diverse d'ordine agricolo ed in-d u s t r i a l e e la in-differenza in-dei p r o in-d o t t i in-delle varie economie è piut-t o s piut-t o q u a n piut-t i piut-t a piut-t i v a che q u a l i piut-t a piut-t i v a , così che gli scambi i n piut-t e r n i h a n n o indole f r a m m e n t a r i a ed accidentale ed anzi sono s o s t i t u i t i dai servizi, dalle prestazioni personali g r a t u i t e , che s u p p o n g o n o per c o n s u e t u d i n e , in t e r m i n e p i ù o meno breve, u n a

contropre-(1) Per una analisi approfondita dell'influenza delle divergenze climatolo-giche sulla dinamica del commercio internazionale, cfr. FANNO, L'espansione

commerciale e coloniale degli Stali moderni. Torino 1906 pag. 226 e segg.

L'in-fluenza diversa dei costi di trasporti nelle varie fasi è connessa egregiamente dal Fanno alla teoria dei costi comparati, che avremo occasione di esaminare in capitoli successivi.

(28)

stazione. U n a p r o v a i n d i r e t t a dell' i m p o r t a n z a di questi scambi di servizi si d e s u m e p u r e dal c o n t e n u t o dei c o n t r a t t i g r a t u i t i in d i r i t t o r o m a n o e dalla loro esistenza, a c c a n t o a c o n t r a t t i onerosi che via via presero il posto dei primi. Vi è u n intero s i s t e m a di i s t i t u t i g r a t u i t i e che, m a n i f e s t a n o le t r a c c e giuridiche della mag-giore a n t i c h i t à . • P e r esempio il mutuo era c o n t r a t t o reale, richie-d e n t e la trarichie-dizione effettiva, rifletteva cose fungibili come f r u m e n t o , olio, vino, e solo p o s t e r i o r m e n t e venne esteso a cose non f u n g i b i l i per venderle e r i t e n e r e il prezzo: la stessa azione di stretto diritto, la condictio mutui s u f f r a g a il concetto del c a r a t t e r e arcaico di q u e s t a c o n t r a t t a z i o n e . O r a questo c o n t r a t t o i n t e r v e n i v a certo per v a n t a g -gio d ' e n t r a m b i i c o n t r a e n t i : se ora l'uno a i u t a v a la costruzione della casa dell'altro f o r n e n d o m a t e r i e ed utensili, se forniva un a t t r e z z o da pesca, lo f a c e v a p e r c h è non p o t e v a in quel momento p r o d u t t i v a -m e n t e i-mpiegarli, -m e n t r e lo a v r e b b e p o t u t o f a r e u t i l -m e n t e nel periodo della r e s t i t u z i o n e e p i ù a n c o r a forse poiché si assicurava

con questo mezzo una controprestazione nel momento del bisogno ».

(29)

o selvaggi si ha t e s t i m o n i a n z a di analoghi c o n s u e t u d i n i , dell'im-p o r t a n z a che h a n n o i c o n t r a t t i g r a t u i t i , le dell'im-prestazioni dell'im-personali, le quali sono n a t u r a l m e n t e di ostacolo ulteriore allo sviluppo del b a r a t t o nell' i n t e r n o del p a e s e (1).

Certo le relazioni esteriori debbono essere s t a t e p r i m a guerre-sche e poi pacifiche; la p r e d a , il b r i g a n t a g g i o f u r o n o i primi mezzi che fecero a p p r e z z a r e i p r o d o t t i di a l t r e località. Nei poemi o-merici g u e r r a e commercio v e n g o n o d e s c r i t t i come e s e r c i t a t i quasi s i m u l t a n e a m e n t e ; il predone p o r t a il prigioniero sul m e r c a t o di schiavi a v e n d e r e : fenici, e t r u s c h i , greci t u t t i ebbero lucri da i n d u s t r i e di p i r a t e r i a e nel C o r p u s I u r i s si m e n z i o n a u n a legge di Solone, secondo la q u a l e r i s g u a r d a v a s i lecita l'associazione dei p i r a t i . La l u n g a p e r s i s t e n z a del b r i g a n t a g g i o sui m a r i c o n f e r m a il concetto della p r e e s i s t e n z a della p r e d a ai b a r a t t i (2). Il fa-moso verso d ' I b r i a Cretese, che si v a n t a v a di mietere colla s p a d a e raccogliere colla lancia p u r e conferma q u e s t a origine. L' oc-c u p a l o a s s u n t a a f o r m a tipioc-ca della genesi e della oc-c a u s a del di-r i t t o di p di-r o p di-r i e t à si f a di-risalidi-re a n c h e e t i m o l o g i c a m e n t e al capedi-re ed al r a p e r e ; quindi a l l ' e s p r o p r i a z i o n e ed alla c o n q u i s t a (3). E

le forme più r e m o t e che del b a r a t t o si conoscono , b e n c h é pie-n a m e pie-n t e c o pie-n s e pie-n t a pie-n o la m a pie-n i f e s t a z i o pie-n e libera della v o l o pie-n t à delle parti, che si a s t e n g o n o da ogni coartazione violenta, t r a d i s c o n o i p r e c e d e n t i r a p p o r t i ostili. Le p a r t i i n f a t t i n o n si p a r l a n o e depo-sitano le merci q u a s i in luogo n e u t r o , compiendo così un b a r a t t o c o r r e t t a m e n t e d e t t o silenzioso. E q u e s t a f o r m a di c o n t r a t t a z i o n e si m a n i f e s t ò nei paesi p i ù diversi ed in t e m p i v a r i , s e m p r e q u a n d o u n o almeno dei c o n t r a e n t i v e r s a v a in condizioni r u d i m e n t a l i di coltura. Sappiamo che si usò in regioni d ' A f f r i c a , dell'Asia, della P o l i n e s i a e d e l l ' A m e r i c a e lo descrivono scrittori che v a n n o da

(1) M. PANTALEONI.—L'origine del baratto, nel Giornale degli Economisti 1899-1900 spec. voi. 19° (1899)

(2) CUNNINGHAM. — Western civilization in ils economie aspects: Ancient

Ti-mes. Cambridge, 1898, I.

(3) E. CICCOTTI. — Tratti caratteristici dell' economia antica : introduzione al

(30)
(31)

del-l ' A s i a : « del-lo s t r a n i e r o a r r i v a primo, m e t t e a del-l c u n e merci sudel-ldel-la r i v a e poi si ritira: l'americano allora viene, osserva gli oggetti, col-loca a c c a n t o ad essi t a n t e cose q u a n t e s t i m a di dare, poi a n c h e egli va via. Dopo ciò lo s t r a n i e r o si a p p r e s s a ed e s a m i n a ciò che gli è offerto ; se se ne c o n t e n t a , piglia le pelli e lascia in cambio la mercanzia, in caso c o n t r a r i o lascia ogni cosa a posto, si a l l o n t a n a u n a seconda volta e a s p e t t a che il c o m p r a t o r e ag-g i u n ag-g a qualcosa. Se n o n possono accordarsi o ag-g n u n o si piag-glia la sua roba e va via ». E vi h a n n o p u r e f o r m e i n t e r m e d i e f r a il b a r a t t o silenzioso e quello verbale: p a r e c c h i negozi a d H a w a i i e nelle isole di S a n d w i c h si compievano m e d i a n t e parole pronun-ziate d a l l ' u n a e d a l l ' a l t r a p a r t e , m a i c o n t r a e n t i s t a v a n o ciascuno nella riva o p p o s t a del fiume e la merce era p o s t a sopra u n a roc-cia nel mezzo del fiume, dove le p a r t i si r e c a v a n o p e r p r e n d e r n e visione (1).

Il dono ospitale che t a l u n i scrittoci r i t e n g o n o u n a delle f o r m e più antiche, le quali a v r e b b e r o d a t o origine al b a r a t t o , è certo proprio di fase posteriore a quella in cui a p p a r e il b a r a t t o silen-zioso. S e n z a d i s c u t e r e se dal dono ospitale siano sorti s c a m b i b a s t a riflettere che q u e s t i doni, a differenza degl'individuali, sug-gellavano il p a t t o i n e r e n t e all' ingresso dello s t r a n i e r o nella t r i b ù , nella gente, che i n c l u d e v a u n a c e r t a s u a c o m p a r t e c i p a z i o n e a di-r i t t o dei consociati. Quindi s u p p o n e u n a comunione o codi-rdi-relazione

(1) L a narrazione di Erodoto fra economisti f u riferita forse per primo dal Torelli nel libro : L' avvenire del commercio europeo. Firenze 1858 voi. 1° pa-gina 17. Il Eoscher, Nationalbkonomie des Sandels cit., il Cognetti nell'opera:

Forme primitive dell' evoluzione economica. Torino 1881, e nell'altra: Formazione, struttura e vita del commercio esamina largamente la dottrina del baratto

si-lenzioso. Il Pantaleoni nel saggio cit: L' origine del baratto raccoglie molte informazioni antiche e moderne su questa forma e suffraga la teorica della prio-r i t à del b a prio-r a t t o silenzioso prio-rispetto a quella della pprio-rioprio-rità del dono ospitale: al saggio del Pantaleoni sono attinte le citazioni riferite nel testo di esempi di baratto silenzioso. Cfr. anche Kulischer. Die Fntwiclielungsgeschichle des

Ka-pitalzinaes nei Jahrbilcher fiir Nationalokonomie und Statistik di J e n a 1899.

(32)

m a g g i o r e f r a i c o n t r a e n t i del b a r a t t o silenzioso, in cui i r a p p o r t i si istituiscono senza a v v i c i n a m e n t o delle p a r t i .

Ohe in u n periodo assai remoto sianvi s t a t i scambi esterni si conferma p u r e da f a t t i relativi all'età paleolitica: nelle c a v e r n e dei trogloditi del centro della F r a n c i a si t r o v a r o n o collari e brac-cialetti di conchiglie d e l l ' A t l a n t i c o e pezzi di cristalli di rocca, i quali p o t e v a n o solo p r o v e n i r e dalle Alpi; a Tressigny-le-grand p u ò p r e s u m e r s i sia s t a t a u n a vera f a b b r i c a di s t r u m e n t i , per l'ab-bondanza. della silice di b u o n a q u a l i t à ivi esistente e tali pro-dotti, che si riconoscono per il loro colore particolare , si sono

r i t r o v a t i p u r e nel B e l g i o , dove d o v e v a n o essere p e r v e n u t i per via di scambio (1). P e r quel che riflette 1' e t à del bronzo e del ferro si h a n n o indizi di scambi che i Cretesi f a c e v a n o del loro r a m e coi paesi del Mediterraneo: si t r o v a r o n o p a n i di rame se-g n a t i con l e t t e r e minoiche in S a r d e se-g n a ed in S i c i l i a , il che p r o v a come non m a n c a s s e r o p e r p a r t e di n a v i g a t o r i dell' E g e o importazioni in I t a l i a di armi, s t r u m e n t i ed oggetti metallici d'uso c o m u n e s c a m b i a t i forse con t a l u n i prodotti agricoli (2). « Comple-t a m e n Comple-t e f o r m a Comple-t o a p p a r e nella seconda m e Comple-t à del Comple-terzo millennio a. C. il computo secondo u n i t à di peso d ' o r o e d ' a r g e n t o " , che da B a b y l o n i a si sono diffuse per t u t t o l'antico mondo incivilito e sono d i v e n u t e le basi dei pesi monetari: la loro origine r i m o n t a e v i d e n t e m e n t e a t e m p i ancora di g r a n l u n g a più antichi. Sulla b a s e del sistema metrico e p o n d e r a l e babilonese i paesi chiusi dalle c a t e n e dei monti T a u r o e del Z a g r o s , che si spiegano al sud, nella g r a n d e s t e p p a s y r o a r a b i c a e nel deserto, a b i t a t i in g r a n p a r t e da Semiti, si sono più p r e s t o chiusi in un solo àm-b i t o di scamàm-bi. Le g r a n d i c i t t à di Syria e F e n i c i a sono le sedi

(1) PIGEAUNNEATJ. — Histoire dn commerce de la Franco. Paris 1885-1889. — Boceardo. Manuale di Storia del Commercio. Torino 1886 pag. 15.

(2) A. MOSSO.—Le armi antiche di rame e di bromo nelle Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche. Roma 1908 (n. 6) spec. pag. 524 e 547 e per ipotesi relative al commercio del ferro e dei prodotti dell' industria siderurgica dello stesso A., Le origini del ferro

(33)

principali del commercio e dell'industria, a cui esse d e b b o n o il loro b e n e s s e r e e la loro i m p o r t a n z a politica. È noto come esse cercassero di e s t e n d e r e s e m p r e più oltre i loro r a p p o r t i verso t e r r a e verso m a r e e come i P e n i c i a t t i r a s s e r o n e l l ' a m b i t o del commercio l'intero mondo del m e d i t e r r a n e o . Nel d e s e r t o le c a r o v a n e di Beduini, coi loro cammelli da migliaia di anni come ora r e n d o n o possibile il commercio; b a s t a a c c e n n a r e alla c a r o v a n a ismaelita che va in E g i t t o a t t r a v e r s o il deserto con resine d'ogni specie, t r a g a c a n t h o , mastice, ed a cui secondo la più a n t i c a v e r s i o n e della leggenda è v e n d u t o G i u s e p p e dai fratelli (Gen. 37,25). L a v i s i t a della re-g i n a S a b a a Salomone, è storica nel suo fondo, s e b b e n e a m p l i a t a dalla leggenda; di essa si dice che donò al re 120 t a l e n t i d'oro e spezie in g r a n d i q u a n t i t à e g e m m e Si n o t a n o le spedizioni degli A s s i r i nel deserto per d a r e la caccia ai B e d u i n i ed assicu-r a assicu-r e le vie commeassicu-rciali » (1). Ma se vi f u assicu-r o n o scambi in epoche arcaiche , t u t t a v i a il commercio noi) ha per l u n g h e età u n ca-r a t t e ca-r e di c o n t i n u i t à e p e ca-r m a n e n z a , e nell'evo antico s e m p ca-r e h a indole c o m p l e m e n t a r e e l i m i t a t a , sia per r a g i o n e dei p r o d o t t i che ne costituiscono l'oggetto, sia p e r i m o m e n t i , nei quali si svolge, sia p e r la n a t u r a stessa del s i s t e m a di produzione.

L a s c h i a v i t ù , se concorse ad accrescere l ' a s s o c i a z i o n e del lavoro r i s p e t t o all' economia d i s g r e g a t a p r i m i t i v a , d e t e r m i n ò la concentrazione di v a r i e produzioni in u n i c a azienda. « L a ne-cessità di m a n t e n e r l'operaio a n c h e q u a n d o i n a t t i v o , c o s t r i n g e v a il c a p i t a l i s t a a raccogliere nelle sue mani l ' a g r i c o l t u r a e l'indu-stria , affine di t r o v a r e occupazione allo schiavo p u r e nella s t a g i o n e m o r t a d e l l ' a g r i c o l t u r a , e nel periodo di r i s t a g n o del-l'industria; poiché l ' a s s e n z a di v e r s a t i l i t à dello schiavo n o n si opponeva, acchè esso venisse fin da principio a d d e s t r a t o a d u e specie diverse di lavoro, m e n t r e a v r e b b e reso impossibile di t r a s p o r t a r l o d a l l ' u n a a l l ' a l t r a p r o d u z i o n e col m u t a r e delle condi-zioni della d o m a n d a ». Q u e s t a difficoltà di a d a t t a m e n t o del nu-mero e della q u a l i t à dei l a v o r a t o r i ai c a n g i a m e n t i della

richie-(1) E. MEYER. — L'evoluzione economioa dell' antichità nel voi. I I della Bill,

(34)

s t a implica u n a p r e v a l e n z a nella produzione dei valori d ' u s o su quella di valori di scambio e costituisce u n ostacolo al commer-cio (1). Il quale q u i n d i r i m a n e per lo più limitato ai p r o d o t t i di v a l o r e e l e v a t o , che f o r m a n o il consumo di lusso d' u n a piccola p a r t e p r i v i l e g i a t a della popolazione, oltre che all' introduzione di s c h i a v i , t a n t o più estesa, q u a n t o più, c o l i ' i n c r e m e n t o dei bisogni si a c c e n t u a lo s f r u t t a m e n t o di essi per c o m p e n s a r e la inefficacia p r o d u t t i v a dei singoli individui. A l t r i scambi periodici si verifica-vano; p e r ò senza intermediarii e d i r e t t a m e n t e t r a p r o d u t t o r i di s t r u m e n t i e di p r o d o t t i del suolo, poiché la riunione dell'agricoltura e d e l l ' i n d u s t r i a nella g r a n d e azienda domestica non tolse completa-m e n t e l'esistenza di t a l u n e piccole produzioni e completa-mestieri autonocompleta-mi. Ma la divisione delle occupazioni rimase sempre scarsa, p u r e nel periodo del m a s s i m o sviluppo, b e n c h é in a l c u n e c i t t à vi fossero an-che degli e s e r c e n t i speciali mestieri, p. es. come in A t e n e , per l'in-d u s t r i a ceramica. « I più a n t i c h i a r t i g i a n i sono i lavoratori l'in-di me-talli; in condizioni di v i t a più semplici, la scelta della professione è d i p e n d e n t e dalle condizioni fisiche: il cieco diviene cantore, lo zoppo, che h a u n a c o r p o r a t u r a vigorosa, certo non può coltivare il campo o p a s c o l a r e il gregge, m a b e n può lavorai-e di martello e di mantice. I n d i segue la categoria degli artisti, musicanti, can-tori, ecc. Gol p r o g r e d i r e della c u l t u r a si a g g i u n g o n o a questi ori-g i n a r i a r t i ori-g i a n i dei n u o v i : p. es. a c c a n t o ai fonditori di metallo, i loro imitatori in t e r r a cotta, indi veri a r t i s t i in pietra, il fale-g n a m e che costruisce case, a r a t r i , n a v i » (2).

L a m a n c a n z a di a c c u m u l a z i o n e p r o d u t t r i c e r e n d e v a la tecnica r u d i m e n t a l e ; la deficienza di cognizioni geografiche ed astrono-miche c o s t r i n g e v a il commercio m a r i t t i m o alle coste, con l u n g h e f e r m a t e intermedie, e se i navigli si a v v e n t u r a v a n o in alto mare, u n i c a g u i d a e r a n o le stelle e quindi la navigazione in alto grado

(X) A. LORIA. — Analisi della proprietà capitalista. Torino 1889-, 2" volume pag. 73 e 74.

(35)

d i p e n d e v a dalla condizione del t e m p o e della .stagione. La naviga-zione f u p r i m a a remi, poi a vela di vari ordini, e p u r e si c o s t r u i r o n o a n c h e n a v i capaci, così dai F e n i c i , come dai Greci, come dai Ro-m a n i , persino di 5-600 uoRo-mini, di 7-800 t o n n e l l a t e ed in t a l u n i casi, a t t e a velocità di 215 kilometri al giorno, ma q u e s t o n o n r a p p r e s e n t a v a la condizione n o r m a l e , b e n c h é sia notevole, come a v v e r t e il Lexis « che f r a la p o t e n z i a l i t à m e d i a delle n a v i , che oggi solcano il M e d i t e r r a n e o e quella delle n a v i di quei t e m p i non corra quella e n o r m e differenza, che è f r a i mezzi di t r a s p o r t i odierni e gli a n t i c h i ». P e r ragioni militari i r o m a n i c o s t r u i v a n o b u o n e s t r a d e : n e l loro g r a n d e i m p e r o della superficie di 3-4 mi-lioni di Gmq. fecero 140.000, Cm. di s t r a d e servibili. P e r ò la r e t e

complessiva del traffico r i m a s e s e m p r e r e l a t i v a m e n t e a r r e t r a t a e le vie n o n d i v e n n e r o mezzi di commercio, in q u a n t o a n c h e alla costruzione delle g r a n d i a r t e r i e n o n c o r r i s p o n d e v a il collegamento secondario e vivificatore delle relazioni s e c o n d a r i e f r a i v a r i i cen-t r i a b i cen-t a cen-t i . A n c h e la p o s cen-t a di S cen-t a cen-t o era i s cen-t i cen-t u z i o n e milicen-tare-am- militare-am-m i n i s t r a t i v a , militare-am-m e n t r e di essa i p r i v a t i n o n p o t e r o n o p u n t o valersi (1). Le i m p o r t a z i o n i di A t e n e e di R o m a e r a n o p r i n c i p a m e n t e costi-t u i costi-t e da l a n a , scosti-toffe di s e costi-t a , da b e s costi-t i e feroci p e r il circo, schiavi, o p e r e d ' a r t e di p i e t r e , di bronzo, di ferro, v i n o di q u a l i t à supe-riore, p e s c i salati, droghe, p r o f u m i , u n g u e n t i , aromi, in q u a n t i t à s c a r s a riso e z u c c h e r o indiano. « Le s e t e della C i n a a r r i v a v a n o in m a s s i m a p a r t e p e r m a r e a t t r a v e r s o l ' I n d i a che d i r e t t a m e n t e f o r n i v a indaco, pepe, m n s s o l i n a ed altri t e s s u t i di cotone, e b a n o ». I l g r a n o r i m a s e escluso d a l commercio m o n d i a l e ed e n t r ò b e n t a r d i in quello di i m p o r t a z i o n e di p o c h e g r a n d i c i t t à : A t e n e n e impor-t a v a d a l l ' E g i impor-t impor-t o , dalla Sicilia, dal m a r Nero: R o m a e p e r le disimpor-tri- distri-buzioni g r a t u i t e e p e r le v e n d i t e , che lo S t a t o stesso n e f a c e v a alle classi che sia p e r c o n s u e t u d i n e , come i senatori, i cavalieri, sia p e r la loro condizione giuridica, come gli s t r a n i e r i e gli schiavi, n o n a v e v a n o d i r i t t o di o t t e n e r l o g r a t u i t a m e n t e , n e i m p o r t a v a d a l l ' E g i t -to, d a l l ' A f f r i c a Meridionale. Ma n o n b i s o g n a da t a l e d o m a n d a di

(36)

q u e s t e e di a l t r e g r a n d i aggregazioni d e s u m e r e che si a v e s s e u n a r i c h i e s t a n o n dico proporzionale, s i b b e n e a n c h e a p p r o s s i m a t i v a -m e n t e a n a l o g a negli altri luoghi e che l ' e n t i t à co-mplessiva degli scambi fosso in r a p p o r t o a quella p a r t i c o l a r e di codesti c e n t r i di popolazione p i ù a d d e n s a t a e p i ù incline ai vasti consumi.

I l Beloch h a r i f e r i t o u n d a t o i m p o r t a n t e r e l a t i v a m e n t e al com-mercio di A t e n e . N e l l ' a n n o 4 0 1 a. Cristo il dazio d ' i m p o r t a z i o n e ed e s p o r t a z i o n e del Pireo f u a p p a l t a t o p e r 30 t a l e n t i , n e l l ' a n n o successivo per 36 t a l e n t i : il dazio era del 2 % ad valorem, così che il c a n o n e r i s p o n d e v a ad u n p r o v e n t o di 1500 o 1800 t a l e n t i : calcolando i costi di percezione., le frodi, le merci libere da dazio, i g u a d a g n i d e l l ' a p p a l t a t o r e , si p u ò d e s u m e r e u n m o v i m e n t o com-merciale di 2000 t a l e n t i . I l t a l e n t o c o n t e n e v a 26 kg. di a r g e n t o ed al r a p p o r t o di 13 ad 1, posto a b a s e del s i s t e m a bimetallico p e r s i a n o f r a l'oro e l ' a r g e n t o , r i s p o n d e r e b b e a circa 6800 lire e q u i n d i il m o v i m e n t o commerciale nel P i r e o a v r e b b e oltrepas-sato i 13 milioni di lire ; e q u e s t e merci i n t r o d o t t e colà e r a n o p r i n c i p a l m e n t e d e t e r m i n a t e al consumo di A t e n e ed alla rielabora-zione nelle f a b b r i c h e ateniesi. B i s o g n a a g g i u n g e r e l ' i m p o r t a z i o n e ed e s p o r t a z i o n e degli altri p o r t i dell' A t t i c a e p e r via di t e r r a d a l l a Beozia e ad e s s a , ad Osopo ed all' E u b e a , e p o t r e b b e darsi che il d e t t o c a n o n e concernesse soltanto il dazio del grano. Si t r a t t a v a di t e m p o , in cui la g u e r r a del P e l o p p o n e s o e la rivoluzione a v e v a n o d i m i n u i t o p r o f o n d a m e n t e l'agiatezza del p a e s e

ed a p p e n a dopo la p a c e nel 403 a poco a poco si iniziava u n m i g l i o r a m e n t o . C o n s i d e r a n d o a n c h e come il valore della m o n e t a fosse elevato, n o n p a r e , dice il Beloch, che d a t a u n a popolazione l i b e r a di 100000 a b i t a n t i , d o v e s s e t r a t t a r s i di commercio di lusso s o l t a n t o , s i b b e n e a n c h e costituirsi di m a t e r i e alimentari e di m a t e r i e grezze p e r l ' i n d u s t r i a . D u e secoli dopo il movimento com-m e r c i a l e del P i r e o era più che d u p l i c a t o (1). E ceito n o n è d a e s c l u d e r e che p r o d o t t i p r o p r i di alcuni paesi, specie m a t e r i e n a t u

(37)

Talmente c o n s e n t a n e e alla configurazione geografica e climatica di v a r i i luoghi venissero da q u e s t i i n v i a t e ad A t e n e .

Q u a n t o si p r o d u c e v a di delicato in Sicilia, n e l l ' I t a l i a meridio-n a l e imeridio-n Grecia imeridio-n E g i t t o o imeridio-n I meridio-n d i a o meridio-nel P i r e o o meridio-nel Peloppo-poneso affluiva t u t t o ad A t e n e a causa del dominio del m a r e . Se ciò v a l e a c o n t r a s t a r e la t r o p p o a s s o l u t a opinione di coloro, che n e g a n o in ogni momento e luogo d e l l ' a n t i c h i t à u n a q u a n t i t à cospicua di scambi, n o n b a s t a ad e s c l u d e r e che il commercio n o n avesse in g e n e r a l e che c a r a t t e r e c o m p l e m e n t a r e ed accessorio della p r o d u z i o n e domestica o del piccolo m e s t i e r e e che il traffico ab-bracciasse u n a t e n u e p a r t e della m a s s a delle merci. È n e l l a città, dove il m o v i m e n t o economico a s s u m e p i ù l a r g a e s p a n s i o n e e dà adito ad u n commercio r e l a t i v a m e n t e vivace, s e b b e n e a n c h e in esse la scarsa specificazione delle occupazioni, che m a i r a g g i u n s e in m i s u r a significante la divisione del lavoro i n senso s t r e t t o , impe-disca comparazioni p r o p r i e col periodo c o n t e m p o r a n e o n e i p a e s i p i ù colti. E lo stesso M e y e r riconosce che n e l l ' i n t e r n o del p a e s e e nei t e r r i t o r i i della Grecia o c c i d e n t a l e p o s t i f u o r i delle g r a n d i s t r a d e commerciali, solo i m p e r f e t t a m e n t e a g r a d o a g r a d o si mani-f e s t a r o n o r a p p o r t i commerciali, p i ù r a g g u a r d e v o l i , m e n t r e a v v e r t e che p e r contro sulle coste del m a r e E g e o si t r o v a v a n o d o v u n q u e c i t t à s p i c c a t a m e n t e i n d u s t r i a l i o commerciali, e cita q u a l e esempio tipico E g i n a , u n a piccola isola del golfo Saronico a l p e s t r e e infe-conda, che dopo essersi f a t t o u n porto artificiale, è d i v e n u t a nel sesto secolo, p e r la p o s i t u r a favorevole, forse il p i ù i m p o r t a n t e em-porio commerciale del mondo ellenico. Le sue n a v i s c o r r e v a n o t u t t i i mari: le sue m o n e t e si i n t r o d u c e v a n o d o v u n q u e , finché dopo, n e l l a l o t t a con A t e n e , E g i n a r i m a s e a n n i e n t a t a (1).

P e r q u a n t o c o n c e r n e P o m a , l ' i n f l u e n z a del s u o m e r c a t o n o n si a v v e r t i v a che e n t r a u n raggio l i m i t a t o e n o n a v e v a influenza a p p r e z z a b i l e sulla p r o d u z i o n e agricola della p e n i s o l a e particolar-m e n t e d e l l ' A l t a I t a l i a . Q u a n d o la sua popolazione a u particolar-m e n t ò e così c r e b b e r o le difficoltà di a p p r o v i g i o n a m e n t o , P o m a d i v e n n e u n

(38)

m e r c a t o m a r i t t i m o s e p a r a t o dal c o n t i n e n t e , più l o n t a n o d a l l ' E t r u -ria e dalla valle del P o che d a l l ' E g i t t o , p e r c h è a questo congiunto dalla via di m a r e e d a quelle s e p a r a t o da vie scoscese a t t r a v e r s o gli A p p e n n i n i , sulle quali a s t e n t o circolavano il f r u m e n t o ed i vini p o r t a t i sul dorso degli asini e dei muli nei f r a g i l i vasi di t e r r a .

Q u i n d i a n c h e le g r a n d i i m p o r t a z i o n i di cereali d e l l ' A f f r i c a va-l e v a n o in mova-lta p a r t e per i bisogni di R o m a e dei p a e s i circo-costanti: l ' a n n o n a , al t e m p o di A u g u s t o , r i c e v e v a p e r via di m a r e GO milioni di modii all'anno, circa 5 milioni e 200mila ettolitri; il consumo giornaliero era p e r R o m a di 79000 modii all' epoca di Cicerone, di 75000 all'epoca di Severo, di g u i s a ohe circa la m e t à del g r a n o i m p o r t a t o s e r v i v a ai bisogni della capitale; l ' a l t r a m e t à era v e n d u t a nel territorio finitimo. D u n q u e eravi u n com-mercio a g r a r i o p e r fini di S t a t o r e l a t i v a m e n t e intenso, ma n o n an-cora u n g r a n d e commercio privato. Molti generi erano p e r f e z i o n a t i o completati in i n d u s t r i e di S t a t o e se t a l u n e i n d u s t r i e a t t i n e n t i al v e s t i a r i o a v e v a n o a s s u n t o t a l e a m p i e z z a , che si ebbero p u r e piccole i m p r e s e d i s t i n t e , che o p e r a v a n o a n c h e senza commissione, l ' a m b i t o m a g g i o r e era o c c u p a t o dalla i m p r e s a domestica e d a quella di S t a t o , m e n t r e il c a p i t a l e si a p p l i c a v a o nei servizi i n e r e n t i a l l ' a p p a l t o delle imposte, e nei t r a s p o r t i , nelle speculazioni alea-torie m a r i t t i m e e nei p r e s t i t i . A n c h e negli ultimi t e m p i della r e p u b b l i c a e d e l l ' I m p e r o la t e c n i c a è s e m p l i c e : p e r d u r a nelle case p a t r i z i e il l a b o r a t o r i o domestico per la t e s s i t u r a e tali la-b o r a t o r i e r a n o situati, di regola, in c a m p a g n a p e r c h è gli schiavi p o t e s s e r o ora l a v o r a r e la t e r r a , ora tessere, n o n r i m a n e n d o mai disoccupati. Le g r a n d i case a v e v a n o a n c h e sarti, f a b b r i , carpen-tieri, fulloni, p o s s e d e v a n o il mulino, il forno, u n sarto ed a n c h e u n orefice. V a r r o n e i n s e g n a v a che n o n si a c q u i s t a v a ciò che po-t e v a n a s c e r e nel f o n d o ed il f o n d o s o p p e r i v a alla maggior p a r po-t o dei bisogni ; certo p e r ò si c o s t r u i v a n o canfore, vasi, s t r u m e n t i , n o n solo p e r l ' e s i g e n z a d e l l ' a z i e n d a p r o p r i a , ma anche per il mercato.

Riferimenti

Documenti correlati

benessere nazionale quando contribuiscono a creare nuovo commercio, ma non quando esistenti flussi di commercio dal resto del mondo vengono sostituiti da flussi commerciali con

Non tutti gli scrittori presenti alla visita parteciparono alla stesura del libro e non tutti quelli che scrissero il volume collettivo erano presenti alla visita.. Alcuni

letteratura della memoria, un “qui” linguistico e un “là” tematico, ove “il ricordo non impedisce l’adattamento creativo […] in una dinamica attraverso

1) Utilità e valore. Poiché la moneta è data in cam- bio di beni economici, è necessario che essa sia un bene economico, che, cioè, serva a qualche cosa ed abbia va- lore,

Bisogna piuttosto scavare nel suo retroterra intellettuale, cui Israel ha dedicato gli ultimi vent’anni, insegnando che l’Illu- minismo era percorso da due correnti

Si può dire che la durata del flusso di sabbia misura un certo intervallo di tempo (un’ora per esempio), ma non si può affermare che la sabbia stessa sia un’ora

[r]

Tuttavia, per gli anni riguardanti la precrisi economica, ovvero prima del 1990, i report finanziari risultano latenti, per via del fatto che gli istituti di credito (Mitsubishi Bank