• Non ci sono risultati.

Inizi e sviluppo del Commercio

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 26-56)

Il commercio i n t e s o in largo senso lia comuni le origini collo scambio , m a a n c b e q u a n d o lo scambio è sorto p a s s a u n lungo periodo p r i m a che d i v e n g a r a m o i n d i p e n d e n t e d ' i n d u s t r i a . Quale sia s t a t a la p r i m a f o r m a di scambio non p u ò dirsi, ma è certo che lo scambio f r a economie a p p a r t e n e n t i a g e n t i diverse, a gruppi differenti: esterno, lia p r e c e d u t o quello f r a economie a p p a r t e n e n t i alla medesima gente, al medesimo g r u p p o : interno. Le popolazioni p r i m i t i v e p r e s e n t a n o u n a g r a n d e omogeneità nel rispetti} tìsico ed intellettuale; la specificazione del lavoro in base a condizioni personali si limita quasi s o l t a n t o alle differenze di sesso e di età, m e n t r e ha i m p o r t a n z a m a g g i o r e la d i v e r s i t à di disposizione di f a t t o r i n a t u r a l i , cui si collega p r e c i p u a m e n t e la d i v e r s i t à di pro-duzione. E q u a n t o è meno g r a n d e la signoria dell'uomo sullo forze n a t u r a l i , t a n t o più sono r i l e v a n t i q u e s t e differenze di produtti-v i t à i n e r e n t i alle m a t e r i e ed agli a g e n t i esterni, m e n t r e col pro-gresso tecnico vengono tali d i v e r g e n z e n a t u r a l i t r a s f o r m a t e e tu lora certo a n c h e intensificate in f u n z i o n e della modificazione delle a t t i t u d i n i soggettive d e l l ' a g e n t e economico. Popolazioni riviera-sche h a n n o prodotti diversi da quelle che vivono nell' i n t e r n o d ' u n c o n t i n e n t e ; le v a r i e t à climatologiche d e t e r m i n a n o v a r i e t à di flora; specie le diverse p i a n t e per v e g e t a r e in t u t t a la loro pie-nezza richiedono d i v e r s a i n t e n s i t à di calore : quindi v a n t a g g i n a t u r a l i d a n n o origine ad u n a specificazione di produzione fra paesi lontani, più che f r a quelli in cui le differenze climatiche sono meno sensibili. La divisione del lavoro territoriale è in tali periodi

primordiali più efficace della divisione t e c n i c a e della specifica-zione professionale. Si a g g i u n g e che d a t a l'imperfespecifica-zione dei mezzi di t r a s p o r t o , a n c h e i t r a s f e r i m e n t i da località vicine impongono costi r e l a t i v a m e n t e gravi, m e n t r e se i costi sono forti pei t r a s p o r t i più lunghi t r o v a n o compenso nei benefici i n e r e n t i all'acquisto di b e n i , che n o n p o t r e b b e r o a s s o l u t a m e n t e conseguirsi m e d i a n t e produzione i n t e r n a o che non p o t r e b b e r o ottenersi se 11011 con sacrifici ancora maggiori (1).

L ' e t e r o g e n e i t à delle produzioni di luoghi diversi favorisce quindi il sorgere degli scambi esterni, m e n t r e l'omogeneità esclude gli interni in q u e s t e fasi p r i m i t i v e . E d u n ' a l t r a condizione p u r e spiega la precedenza degli scambi esteriori, la c o m u n a n z a o collettività della p r o p r i e t à : q u a n d o è c o m u n e la t e r r a , q u a n d o sono comuni gli utensili non v i h a n e c e s s i t à di b a r a t t o . Ma se p u r e si spezza la comunione della casa e si costituiscono famiglie v a r i a m e n t e numerose, o se a n c h e in seguito gli utensili divengono o g g e t t o di p r o p r i e t à p r i v a t a , la t e r r a p e r m a n e t u t t a v i a p e r l u n g o t e m p o in possesso t e m p o r a n e o delle v a r i e aggregazioni domestiche, è distri-b u i t a e r e d i s t r i distri-b u i t a p e r i o d i c a m e n t e spesso in g u i s a che la quan-tità o t t e n u t a da c i a s c u n g r u p p o compensi la v a r i a sua f e r t i l i t à . (Josì che la coltivazione h a in q u e s t i periodi, c a r a t t e r e quasi uni-forme. E q u a n d o p u r e si inizia la p r o p r i e t à p r i v a t a della t e r r a , o le r i p a r t i z i o n i a v v e n g o n o a periodi più lontani, u n a medesima economia c o m p r e n d e p r o d u z i o n i diverse d'ordine agricolo ed in-d u s t r i a l e e la in-differenza in-dei p r o in-d o t t i in-delle varie economie è piut-t o s piut-t o q u a n piut-t i piut-t a piut-t i v a che q u a l i piut-t a piut-t i v a , così che gli scambi i n piut-t e r n i h a n n o indole f r a m m e n t a r i a ed accidentale ed anzi sono s o s t i t u i t i dai servizi, dalle prestazioni personali g r a t u i t e , che s u p p o n g o n o per c o n s u e t u d i n e , in t e r m i n e p i ù o meno breve, u n a

contropre-(1) Per una analisi approfondita dell'influenza delle divergenze climatolo-giche sulla dinamica del commercio internazionale, cfr. FANNO, L'espansione

commerciale e coloniale degli Stali moderni. Torino 1906 pag. 226 e segg.

L'in-fluenza diversa dei costi di trasporti nelle varie fasi è connessa egregiamente dal Fanno alla teoria dei costi comparati, che avremo occasione di esaminare in capitoli successivi.

stazione. U n a p r o v a i n d i r e t t a dell' i m p o r t a n z a di questi scambi di servizi si d e s u m e p u r e dal c o n t e n u t o dei c o n t r a t t i g r a t u i t i in d i r i t t o r o m a n o e dalla loro esistenza, a c c a n t o a c o n t r a t t i onerosi che via via presero il posto dei primi. Vi è u n intero s i s t e m a di i s t i t u t i g r a t u i t i e che, m a n i f e s t a n o le t r a c c e giuridiche della mag-giore a n t i c h i t à . • P e r esempio il mutuo era c o n t r a t t o reale, richie-d e n t e la trarichie-dizione effettiva, rifletteva cose fungibili come f r u m e n t o , olio, vino, e solo p o s t e r i o r m e n t e venne esteso a cose non f u n g i b i l i per venderle e r i t e n e r e il prezzo: la stessa azione di stretto diritto, la condictio mutui s u f f r a g a il concetto del c a r a t t e r e arcaico di q u e s t a c o n t r a t t a z i o n e . O r a questo c o n t r a t t o i n t e r v e n i v a certo per v a n t a g -gio d ' e n t r a m b i i c o n t r a e n t i : se ora l'uno a i u t a v a la costruzione della casa dell'altro f o r n e n d o m a t e r i e ed utensili, se forniva un a t t r e z z o da pesca, lo f a c e v a p e r c h è non p o t e v a in quel momento p r o d u t t i v a -m e n t e i-mpiegarli, -m e n t r e lo a v r e b b e p o t u t o f a r e u t i l -m e n t e nel periodo della r e s t i t u z i o n e e p i ù a n c o r a forse poiché si assicurava

con questo mezzo una controprestazione nel momento del bisogno ».

Nella donazione — i s t i t u t o p u r e antico — vi ha passaggio di pro-p r i e t à , del pro-pari che nel m u t u o , m a non occorre r e s t i t u i r e a t e m p o d e t e r m i n a t o ed a l t r e t t a n t e cose dello stesso genere o della s t e s s a qualità. P u r e il costume s u p p l i v a ed imponeva a l t r e d o n a z i o n i , da p a r t e del donatario, che c o s t i t u i v a n o u n a contro-p r e s t a z i o n e nel momento, in cui q u e s t a r i s contro-p o n d e v a alla soddisfa-zione di bisogni del primo donante. M e n t r e oggi per fare u n a donazione si esige un motivo specifico, allora « vi era in perma-n e perma-n z a uperma-n motivo geperma-nerico: l'avarizia, ovvero il perma-noperma-n voler d a r e ad un a l t r o se d a r e si poteva, s a r e b b e s t a t o incompatibile coll'abito m e n t a l e ed emozionale necessario aftinché quello società primitive n o n perissero, d a t e le condizioni in cui si t r o v a v a n o ». A n c h e il comodato, che m a n i f e s t a la s u a a n t i c a origine, sia perchè non era p e r f e t t o senza la tradizione della cosa, sia perchè applicavasi d a p p r i m a p r o b a b i l m e n t e s o l t a n t o ad attrezzi, i s t r u m e n t i , bestiame, doveva valere a p p u n t o a c o n t r a r r e prestiti, che s u p p o n e v a n o poi, per le c o s t u m a n z e , u n a controprestazione. E nelle relazioni (li viaggiatori, a n c h e c o n t e m p o r a n e i , che visitarono popoli primitivi

o selvaggi si ha t e s t i m o n i a n z a di analoghi c o n s u e t u d i n i , dell'im-p o r t a n z a che h a n n o i c o n t r a t t i g r a t u i t i , le dell'im-prestazioni dell'im-personali, le quali sono n a t u r a l m e n t e di ostacolo ulteriore allo sviluppo del b a r a t t o nell' i n t e r n o del p a e s e (1).

Certo le relazioni esteriori debbono essere s t a t e p r i m a guerre-sche e poi pacifiche; la p r e d a , il b r i g a n t a g g i o f u r o n o i primi mezzi che fecero a p p r e z z a r e i p r o d o t t i di a l t r e località. Nei poemi o-merici g u e r r a e commercio v e n g o n o d e s c r i t t i come e s e r c i t a t i quasi s i m u l t a n e a m e n t e ; il predone p o r t a il prigioniero sul m e r c a t o di schiavi a v e n d e r e : fenici, e t r u s c h i , greci t u t t i ebbero lucri da i n d u s t r i e di p i r a t e r i a e nel C o r p u s I u r i s si m e n z i o n a u n a legge di Solone, secondo la q u a l e r i s g u a r d a v a s i lecita l'associazione dei p i r a t i . La l u n g a p e r s i s t e n z a del b r i g a n t a g g i o sui m a r i c o n f e r m a il concetto della p r e e s i s t e n z a della p r e d a ai b a r a t t i (2). Il fa-moso verso d ' I b r i a Cretese, che si v a n t a v a di mietere colla s p a d a e raccogliere colla lancia p u r e conferma q u e s t a origine. L' oc-c u p a l o a s s u n t a a f o r m a tipioc-ca della genesi e della oc-c a u s a del di-r i t t o di p di-r o p di-r i e t à si f a di-risalidi-re a n c h e e t i m o l o g i c a m e n t e al capedi-re ed al r a p e r e ; quindi a l l ' e s p r o p r i a z i o n e ed alla c o n q u i s t a (3). E

le forme più r e m o t e che del b a r a t t o si conoscono , b e n c h é pie-n a m e pie-n t e c o pie-n s e pie-n t a pie-n o la m a pie-n i f e s t a z i o pie-n e libera della v o l o pie-n t à delle parti, che si a s t e n g o n o da ogni coartazione violenta, t r a d i s c o n o i p r e c e d e n t i r a p p o r t i ostili. Le p a r t i i n f a t t i n o n si p a r l a n o e depo-sitano le merci q u a s i in luogo n e u t r o , compiendo così un b a r a t t o c o r r e t t a m e n t e d e t t o silenzioso. E q u e s t a f o r m a di c o n t r a t t a z i o n e si m a n i f e s t ò nei paesi p i ù diversi ed in t e m p i v a r i , s e m p r e q u a n d o u n o almeno dei c o n t r a e n t i v e r s a v a in condizioni r u d i m e n t a l i di coltura. Sappiamo che si usò in regioni d ' A f f r i c a , dell'Asia, della P o l i n e s i a e d e l l ' A m e r i c a e lo descrivono scrittori che v a n n o da

(1) M. PANTALEONI.—L'origine del baratto, nel Giornale degli Economisti 1899-1900 spec. voi. 19° (1899)

(2) CUNNINGHAM. — Western civilization in ils economie aspects: Ancient

Ti-mes. Cambridge, 1898, I.

(3) E. CICCOTTI. — Tratti caratteristici dell' economia antica : introduzione al

E r o d o t o ai giorni nostri. Scrive E r o d o t o (Libia, lib. IV) : e di-cono inoltre i C a r t a g i n e s i esservi u n luogo dell' A f f r i c a (Libia) fuori delle colonne d'Ercole a b i t a t o dagli uomini e che colà qua-lora essi a p p r o d a n o , le merci da essi fuori delle navi si p o n g o n o e si distribuiscono in ordine sulla spiaggia. Risaliti sulle navi f a u n o f u m o . Gli indigeni, v e d u t o il f u m o v a n n o alla marina, met-tono oro di contro alle merci, e tosto si a l l o n t a n a n o . I C a r t a g i n e s i escono ed o s s e r v a n o e se t r o v a n o che l'oro equivalga alle merci, lo p o r t a n o via, se no, t o r n a n o alle navi e a s p e t t a n o . Gli altri ven-gono e a g g i u n g o n o altro al primo sinché li a b b i a n o a p p a g a t i . Nò a l c u n a p a r t e f a t o r t o a l l ' a l t r a ; p e r c h è uè questi toccano l'oro ma che lo t r o v i n o e q u i v a l e n t e alle merci, nò quelli le merci pri-ma che gli altri a b b i a n o preso l'oro ». La narrazione di E r o d o t o si riferisce al 5° secolo a. Cr.: Plinio (1" secolo dopo Cristo) n a r r a che i Seri nel medesimo modo c o n t r a t t a v a n o , p r e n d e n d o s i la mer-canzia collocata presso ciò che offrivano in v e n d i t a sulla r i v a del fiume dalla loro p a r t e , se si c o n t e n t a v a n o della p e r m u t a z i o n e , a l t r i m e n t i la lasciavano, finché il consenso bilaterale non si fosse f o r m a t o sulle q u a n t i t à r e s p e t t i v a m e n t e cedute (Hist. n a t . V I 20). Dei quali Seri p u r e conferma la stessa c o s t u m a n z a nel commercio cogli stranieri, A m m i a n o Marcellino (IV secolo dopo Cr.). P a o l o Giovio ( X V I secolo) dice dei L a p p o n i : « G e n t e selvaggia, diffidente, più di quello che sia finanche credibile, e che r i f u g g e da c o n t a t t o con a l t r i uomini e dalla vista di u n a nave. Costoro p e r m u t a n o certe pelli b i a n c h i s s i m e , che noi chiamiamo armellini , contro merci di v a r i a specie : così però che e v i t a n o ogni colloquio e v i s t a con i m e r c a n t i , in q u a n t o che f a t t a che sia u n a g r a n d e raccolta della cosa da v e n d e r s i e lasciate che siano in un luogo centrale le pelli, compiono i b a r a t t i con la m a s s i m a b u o n a fede, con a s s e n t i ed ignoti ». Così il S h a w p a r l a d ' u n traffico f r a i Mori occidentali con certi popoli b a r b a r i , che dimorano lungo il Niger senza i n g a n n o e condotto nel medesimo modo silenzioso: Hum-b o l d t di quello f r a indiani e coloni spagnuoli, il capitano Kot-zebue (1823-1820) così descrive il modo di trafficare degli Es-chimesi della costa a m e r i c a n a coi E u s s o - I n d i a n i del S u d e

del-l ' A s i a : « del-lo s t r a n i e r o a r r i v a primo, m e t t e a del-l c u n e merci sudel-ldel-la r i v a e poi si ritira: l'americano allora viene, osserva gli oggetti, col-loca a c c a n t o ad essi t a n t e cose q u a n t e s t i m a di dare, poi a n c h e egli va via. Dopo ciò lo s t r a n i e r o si a p p r e s s a ed e s a m i n a ciò che gli è offerto ; se se ne c o n t e n t a , piglia le pelli e lascia in cambio la mercanzia, in caso c o n t r a r i o lascia ogni cosa a posto, si a l l o n t a n a u n a seconda volta e a s p e t t a che il c o m p r a t o r e ag-g i u n ag-g a qualcosa. Se n o n possono accordarsi o ag-g n u n o si piag-glia la sua roba e va via ». E vi h a n n o p u r e f o r m e i n t e r m e d i e f r a il b a r a t t o silenzioso e quello verbale: p a r e c c h i negozi a d H a w a i i e nelle isole di S a n d w i c h si compievano m e d i a n t e parole pronun-ziate d a l l ' u n a e d a l l ' a l t r a p a r t e , m a i c o n t r a e n t i s t a v a n o ciascuno nella riva o p p o s t a del fiume e la merce era p o s t a sopra u n a roc-cia nel mezzo del fiume, dove le p a r t i si r e c a v a n o p e r p r e n d e r n e visione (1).

Il dono ospitale che t a l u n i scrittoci r i t e n g o n o u n a delle f o r m e più antiche, le quali a v r e b b e r o d a t o origine al b a r a t t o , è certo proprio di fase posteriore a quella in cui a p p a r e il b a r a t t o silen-zioso. S e n z a d i s c u t e r e se dal dono ospitale siano sorti s c a m b i b a s t a riflettere che q u e s t i doni, a differenza degl'individuali, sug-gellavano il p a t t o i n e r e n t e all' ingresso dello s t r a n i e r o nella t r i b ù , nella gente, che i n c l u d e v a u n a c e r t a s u a c o m p a r t e c i p a z i o n e a di-r i t t o dei consociati. Quindi s u p p o n e u n a comunione o codi-rdi-relazione

(1) L a narrazione di Erodoto fra economisti f u riferita forse per primo dal Torelli nel libro : L' avvenire del commercio europeo. Firenze 1858 voi. 1° pa-gina 17. Il Eoscher, Nationalbkonomie des Sandels cit., il Cognetti nell'opera:

Forme primitive dell' evoluzione economica. Torino 1881, e nell'altra: Formazione, struttura e vita del commercio esamina largamente la dottrina del baratto

si-lenzioso. Il Pantaleoni nel saggio cit: L' origine del baratto raccoglie molte informazioni antiche e moderne su questa forma e suffraga la teorica della prio-r i t à del b a prio-r a t t o silenzioso prio-rispetto a quella della pprio-rioprio-rità del dono ospitale: al saggio del Pantaleoni sono attinte le citazioni riferite nel testo di esempi di baratto silenzioso. Cfr. anche Kulischer. Die Fntwiclielungsgeschichle des

Ka-pitalzinaes nei Jahrbilcher fiir Nationalokonomie und Statistik di J e n a 1899.

m a g g i o r e f r a i c o n t r a e n t i del b a r a t t o silenzioso, in cui i r a p p o r t i si istituiscono senza a v v i c i n a m e n t o delle p a r t i .

Ohe in u n periodo assai remoto sianvi s t a t i scambi esterni si conferma p u r e da f a t t i relativi all'età paleolitica: nelle c a v e r n e dei trogloditi del centro della F r a n c i a si t r o v a r o n o collari e brac-cialetti di conchiglie d e l l ' A t l a n t i c o e pezzi di cristalli di rocca, i quali p o t e v a n o solo p r o v e n i r e dalle Alpi; a Tressigny-le-grand p u ò p r e s u m e r s i sia s t a t a u n a vera f a b b r i c a di s t r u m e n t i , per l'ab-bondanza. della silice di b u o n a q u a l i t à ivi esistente e tali pro-dotti, che si riconoscono per il loro colore particolare , si sono

r i t r o v a t i p u r e nel B e l g i o , dove d o v e v a n o essere p e r v e n u t i per via di scambio (1). P e r quel che riflette 1' e t à del bronzo e del ferro si h a n n o indizi di scambi che i Cretesi f a c e v a n o del loro r a m e coi paesi del Mediterraneo: si t r o v a r o n o p a n i di rame se-g n a t i con l e t t e r e minoiche in S a r d e se-g n a ed in S i c i l i a , il che p r o v a come non m a n c a s s e r o p e r p a r t e di n a v i g a t o r i dell' E g e o importazioni in I t a l i a di armi, s t r u m e n t i ed oggetti metallici d'uso c o m u n e s c a m b i a t i forse con t a l u n i prodotti agricoli (2). « Comple-t a m e n Comple-t e f o r m a Comple-t o a p p a r e nella seconda m e Comple-t à del Comple-terzo millennio a. C. il computo secondo u n i t à di peso d ' o r o e d ' a r g e n t o " , che da B a b y l o n i a si sono diffuse per t u t t o l'antico mondo incivilito e sono d i v e n u t e le basi dei pesi monetari: la loro origine r i m o n t a e v i d e n t e m e n t e a t e m p i ancora di g r a n l u n g a più antichi. Sulla b a s e del sistema metrico e p o n d e r a l e babilonese i paesi chiusi dalle c a t e n e dei monti T a u r o e del Z a g r o s , che si spiegano al sud, nella g r a n d e s t e p p a s y r o a r a b i c a e nel deserto, a b i t a t i in g r a n p a r t e da Semiti, si sono più p r e s t o chiusi in un solo àm-b i t o di scamàm-bi. Le g r a n d i c i t t à di Syria e F e n i c i a sono le sedi

(1) PIGEAUNNEATJ. — Histoire dn commerce de la Franco. Paris 1885-1889. — Boceardo. Manuale di Storia del Commercio. Torino 1886 pag. 15.

(2) A. MOSSO.—Le armi antiche di rame e di bromo nelle Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche. Roma 1908 (n. 6) spec. pag. 524 e 547 e per ipotesi relative al commercio del ferro e dei prodotti dell' industria siderurgica dello stesso A., Le origini del ferro

principali del commercio e dell'industria, a cui esse d e b b o n o il loro b e n e s s e r e e la loro i m p o r t a n z a politica. È noto come esse cercassero di e s t e n d e r e s e m p r e più oltre i loro r a p p o r t i verso t e r r a e verso m a r e e come i P e n i c i a t t i r a s s e r o n e l l ' a m b i t o del commercio l'intero mondo del m e d i t e r r a n e o . Nel d e s e r t o le c a r o v a n e di Beduini, coi loro cammelli da migliaia di anni come ora r e n d o n o possibile il commercio; b a s t a a c c e n n a r e alla c a r o v a n a ismaelita che va in E g i t t o a t t r a v e r s o il deserto con resine d'ogni specie, t r a g a c a n t h o , mastice, ed a cui secondo la più a n t i c a v e r s i o n e della leggenda è v e n d u t o G i u s e p p e dai fratelli (Gen. 37,25). L a v i s i t a della re-g i n a S a b a a Salomone, è storica nel suo fondo, s e b b e n e a m p l i a t a dalla leggenda; di essa si dice che donò al re 120 t a l e n t i d'oro e spezie in g r a n d i q u a n t i t à e g e m m e Si n o t a n o le spedizioni degli A s s i r i nel deserto per d a r e la caccia ai B e d u i n i ed assicu-r a assicu-r e le vie commeassicu-rciali » (1). Ma se vi f u assicu-r o n o scambi in epoche arcaiche , t u t t a v i a il commercio noi) ha per l u n g h e età u n ca-r a t t e ca-r e di c o n t i n u i t à e p e ca-r m a n e n z a , e nell'evo antico s e m p ca-r e h a indole c o m p l e m e n t a r e e l i m i t a t a , sia per r a g i o n e dei p r o d o t t i che ne costituiscono l'oggetto, sia p e r i m o m e n t i , nei quali si svolge, sia p e r la n a t u r a stessa del s i s t e m a di produzione.

L a s c h i a v i t ù , se concorse ad accrescere l ' a s s o c i a z i o n e del lavoro r i s p e t t o all' economia d i s g r e g a t a p r i m i t i v a , d e t e r m i n ò la concentrazione di v a r i e produzioni in u n i c a azienda. « L a ne-cessità di m a n t e n e r l'operaio a n c h e q u a n d o i n a t t i v o , c o s t r i n g e v a il c a p i t a l i s t a a raccogliere nelle sue mani l ' a g r i c o l t u r a e l'indu-stria , affine di t r o v a r e occupazione allo schiavo p u r e nella s t a g i o n e m o r t a d e l l ' a g r i c o l t u r a , e nel periodo di r i s t a g n o del-l'industria; poiché l ' a s s e n z a di v e r s a t i l i t à dello schiavo n o n si opponeva, acchè esso venisse fin da principio a d d e s t r a t o a d u e specie diverse di lavoro, m e n t r e a v r e b b e reso impossibile di t r a s p o r t a r l o d a l l ' u n a a l l ' a l t r a p r o d u z i o n e col m u t a r e delle condi-zioni della d o m a n d a ». Q u e s t a difficoltà di a d a t t a m e n t o del nu-mero e della q u a l i t à dei l a v o r a t o r i ai c a n g i a m e n t i della

richie-(1) E. MEYER. — L'evoluzione economioa dell' antichità nel voi. I I della Bill,

s t a implica u n a p r e v a l e n z a nella produzione dei valori d ' u s o su quella di valori di scambio e costituisce u n ostacolo al commer-cio (1). Il quale q u i n d i r i m a n e per lo più limitato ai p r o d o t t i di v a l o r e e l e v a t o , che f o r m a n o il consumo di lusso d' u n a piccola p a r t e p r i v i l e g i a t a della popolazione, oltre che all' introduzione di s c h i a v i , t a n t o più estesa, q u a n t o più, c o l i ' i n c r e m e n t o dei bisogni si a c c e n t u a lo s f r u t t a m e n t o di essi per c o m p e n s a r e la inefficacia p r o d u t t i v a dei singoli individui. A l t r i scambi periodici si verifica-vano; p e r ò senza intermediarii e d i r e t t a m e n t e t r a p r o d u t t o r i di s t r u m e n t i e di p r o d o t t i del suolo, poiché la riunione dell'agricoltura e d e l l ' i n d u s t r i a nella g r a n d e azienda domestica non tolse completa-m e n t e l'esistenza di t a l u n e piccole produzioni e completa-mestieri autonocompleta-mi. Ma la divisione delle occupazioni rimase sempre scarsa, p u r e nel periodo del m a s s i m o sviluppo, b e n c h é in a l c u n e c i t t à vi fossero an-che degli e s e r c e n t i speciali mestieri, p. es. come in A t e n e , per l'in-d u s t r i a ceramica. « I più a n t i c h i a r t i g i a n i sono i lavoratori l'in-di me-talli; in condizioni di v i t a più semplici, la scelta della professione è d i p e n d e n t e dalle condizioni fisiche: il cieco diviene cantore, lo zoppo, che h a u n a c o r p o r a t u r a vigorosa, certo non può coltivare il campo o p a s c o l a r e il gregge, m a b e n può lavorai-e di martello e di mantice. I n d i segue la categoria degli artisti, musicanti, can-tori, ecc. Gol p r o g r e d i r e della c u l t u r a si a g g i u n g o n o a questi ori-g i n a r i a r t i ori-g i a n i dei n u o v i : p. es. a c c a n t o ai fonditori di metallo, i loro imitatori in t e r r a cotta, indi veri a r t i s t i in pietra, il fale-g n a m e che costruisce case, a r a t r i , n a v i » (2).

L a m a n c a n z a di a c c u m u l a z i o n e p r o d u t t r i c e r e n d e v a la tecnica r u d i m e n t a l e ; la deficienza di cognizioni geografiche ed astrono-miche c o s t r i n g e v a il commercio m a r i t t i m o alle coste, con l u n g h e f e r m a t e intermedie, e se i navigli si a v v e n t u r a v a n o in alto mare, u n i c a g u i d a e r a n o le stelle e quindi la navigazione in alto grado

(X) A. LORIA. — Analisi della proprietà capitalista. Torino 1889-, 2" volume pag. 73 e 74.

(2) Gli stessi f a t t i addotti dal Meyer e diretti a provare lo svolgimento ampio dell' economia antica attestano la insufficienza della divisione del la-voro: cfr. la citata Introd. di CICCOTTI: Tratti caratteristici dell' economia antica.

d i p e n d e v a dalla condizione del t e m p o e della .stagione. La naviga-zione f u p r i m a a remi, poi a vela di vari ordini, e p u r e si c o s t r u i r o n o a n c h e n a v i capaci, così dai F e n i c i , come dai Greci, come dai Ro-m a n i , persino di 5-600 uoRo-mini, di 7-800 t o n n e l l a t e ed in t a l u n i casi, a t t e a velocità di 215 kilometri al giorno, ma q u e s t o n o n r a p p r e s e n t a v a la condizione n o r m a l e , b e n c h é sia notevole, come a v v e r t e il Lexis « che f r a la p o t e n z i a l i t à m e d i a delle n a v i , che oggi solcano il M e d i t e r r a n e o e quella delle n a v i di quei t e m p i non corra quella e n o r m e differenza, che è f r a i mezzi di t r a s p o r t i odierni e gli a n t i c h i ». P e r ragioni militari i r o m a n i c o s t r u i v a n o b u o n e s t r a d e : n e l loro g r a n d e i m p e r o della superficie di 3-4 mi-lioni di Gmq. fecero 140.000, Cm. di s t r a d e servibili. P e r ò la r e t e

complessiva del traffico r i m a s e s e m p r e r e l a t i v a m e n t e a r r e t r a t a e le vie n o n d i v e n n e r o mezzi di commercio, in q u a n t o a n c h e alla costruzione delle g r a n d i a r t e r i e n o n c o r r i s p o n d e v a il collegamento secondario e vivificatore delle relazioni s e c o n d a r i e f r a i v a r i i cen-t r i a b i cen-t a cen-t i . A n c h e la p o s cen-t a di S cen-t a cen-t o era i s cen-t i cen-t u z i o n e milicen-tare-am- militare-am-m i n i s t r a t i v a , militare-am-m e n t r e di essa i p r i v a t i n o n p o t e r o n o p u n t o valersi (1). Le i m p o r t a z i o n i di A t e n e e di R o m a e r a n o p r i n c i p a m e n t e costi-t u i costi-t e da l a n a , scosti-toffe di s e costi-t a , da b e s costi-t i e feroci p e r il circo, schiavi, o p e r e d ' a r t e di p i e t r e , di bronzo, di ferro, v i n o di q u a l i t à supe-riore, p e s c i salati, droghe, p r o f u m i , u n g u e n t i , aromi, in q u a n t i t à s c a r s a riso e z u c c h e r o indiano. « Le s e t e della C i n a a r r i v a v a n o in m a s s i m a p a r t e p e r m a r e a t t r a v e r s o l ' I n d i a che d i r e t t a m e n t e f o r n i v a indaco, pepe, m n s s o l i n a ed altri t e s s u t i di cotone, e b a n o ». I l g r a n o r i m a s e escluso d a l commercio m o n d i a l e ed e n t r ò b e n t a r d i in quello di i m p o r t a z i o n e di p o c h e g r a n d i c i t t à : A t e n e n e impor-t a v a d a l l ' E g i impor-t impor-t o , dalla Sicilia, dal m a r Nero: R o m a e p e r le disimpor-tri- distri-buzioni g r a t u i t e e p e r le v e n d i t e , che lo S t a t o stesso n e f a c e v a alle classi che sia p e r c o n s u e t u d i n e , come i senatori, i cavalieri, sia p e r la loro condizione giuridica, come gli s t r a n i e r i e gli schiavi, n o n a v e v a n o d i r i t t o di o t t e n e r l o g r a t u i t a m e n t e , n e i m p o r t a v a d a l l ' E g i t -to, d a l l ' A f f r i c a Meridionale. Ma n o n b i s o g n a da t a l e d o m a n d a di

(1) SCHMOLLER. — 6rundrÌ88 der allgemeinen YolkswirihschaftsleJireLEIPZIG 1900, e LEXIS, Commercio, op. cit.

q u e s t e e di a l t r e g r a n d i aggregazioni d e s u m e r e che si a v e s s e u n a r i c h i e s t a n o n dico proporzionale, s i b b e n e a n c h e a p p r o s s i m a t i v a -m e n t e a n a l o g a negli altri luoghi e che l ' e n t i t à co-mplessiva degli scambi fosso in r a p p o r t o a quella p a r t i c o l a r e di codesti c e n t r i di popolazione p i ù a d d e n s a t a e p i ù incline ai vasti consumi.

I l Beloch h a r i f e r i t o u n d a t o i m p o r t a n t e r e l a t i v a m e n t e al com-mercio di A t e n e . N e l l ' a n n o 4 0 1 a. Cristo il dazio d ' i m p o r t a z i o n e ed e s p o r t a z i o n e del Pireo f u a p p a l t a t o p e r 30 t a l e n t i , n e l l ' a n n o successivo per 36 t a l e n t i : il dazio era del 2 % ad valorem, così che il c a n o n e r i s p o n d e v a ad u n p r o v e n t o di 1500 o 1800 t a l e n t i : calcolando i costi di percezione., le frodi, le merci libere da dazio, i g u a d a g n i d e l l ' a p p a l t a t o r e , si p u ò d e s u m e r e u n m o v i m e n t o com-merciale di 2000 t a l e n t i . I l t a l e n t o c o n t e n e v a 26 kg. di a r g e n t o ed al r a p p o r t o di 13 ad 1, posto a b a s e del s i s t e m a bimetallico p e r s i a n o f r a l'oro e l ' a r g e n t o , r i s p o n d e r e b b e a circa 6800 lire e q u i n d i il m o v i m e n t o commerciale nel P i r e o a v r e b b e oltrepas-sato i 13 milioni di lire ; e q u e s t e merci i n t r o d o t t e colà e r a n o p r i n c i p a l m e n t e d e t e r m i n a t e al consumo di A t e n e ed alla rielabora-zione nelle f a b b r i c h e ateniesi. B i s o g n a a g g i u n g e r e l ' i m p o r t a z i o n e ed e s p o r t a z i o n e degli altri p o r t i dell' A t t i c a e p e r via di t e r r a d a l l a Beozia e ad e s s a , ad Osopo ed all' E u b e a , e p o t r e b b e darsi che il d e t t o c a n o n e concernesse soltanto il dazio del grano. Si t r a t t a v a di t e m p o , in cui la g u e r r a del P e l o p p o n e s o e la rivoluzione a v e v a n o d i m i n u i t o p r o f o n d a m e n t e l'agiatezza del p a e s e

ed a p p e n a dopo la p a c e nel 403 a poco a poco si iniziava u n m i g l i o r a m e n t o . C o n s i d e r a n d o a n c h e come il valore della m o n e t a fosse elevato, n o n p a r e , dice il Beloch, che d a t a u n a popolazione l i b e r a di 100000 a b i t a n t i , d o v e s s e t r a t t a r s i di commercio di lusso s o l t a n t o , s i b b e n e a n c h e costituirsi di m a t e r i e alimentari e di m a t e r i e grezze p e r l ' i n d u s t r i a . D u e secoli dopo il movimento com-m e r c i a l e del P i r e o era più che d u p l i c a t o (1). E ceito n o n è d a e s c l u d e r e che p r o d o t t i p r o p r i di alcuni paesi, specie m a t e r i e n a t u

-(1) BEI.OCH; — Die Randelsbewegung in Althertum, nei JahrbUcher fiir Na-tionalokonomie nnd Statietik di Jena 1899. Voi. 18°, 3a Serie.

Talmente c o n s e n t a n e e alla configurazione geografica e climatica di v a r i i luoghi venissero da q u e s t i i n v i a t e ad A t e n e .

Q u a n t o si p r o d u c e v a di delicato in Sicilia, n e l l ' I t a l i a meridio-n a l e imeridio-n Grecia imeridio-n E g i t t o o imeridio-n I meridio-n d i a o meridio-nel P i r e o o meridio-nel Peloppo-poneso affluiva t u t t o ad A t e n e a causa del dominio del m a r e . Se ciò v a l e a c o n t r a s t a r e la t r o p p o a s s o l u t a opinione di coloro, che n e g a n o in ogni momento e luogo d e l l ' a n t i c h i t à u n a q u a n t i t à cospicua di scambi, n o n b a s t a ad e s c l u d e r e che il commercio n o n avesse in g e n e r a l e che c a r a t t e r e c o m p l e m e n t a r e ed accessorio della p r o d u z i o n e domestica o del piccolo m e s t i e r e e che il traffico ab-bracciasse u n a t e n u e p a r t e della m a s s a delle merci. È n e l l a città, dove il m o v i m e n t o economico a s s u m e p i ù l a r g a e s p a n s i o n e e dà adito ad u n commercio r e l a t i v a m e n t e vivace, s e b b e n e a n c h e in esse la scarsa specificazione delle occupazioni, che m a i r a g g i u n s e in m i s u r a significante la divisione del lavoro i n senso s t r e t t o , impe-disca comparazioni p r o p r i e col periodo c o n t e m p o r a n e o n e i p a e s i p i ù colti. E lo stesso M e y e r riconosce che n e l l ' i n t e r n o del p a e s e e nei t e r r i t o r i i della Grecia o c c i d e n t a l e p o s t i f u o r i delle g r a n d i s t r a d e commerciali, solo i m p e r f e t t a m e n t e a g r a d o a g r a d o si mani-f e s t a r o n o r a p p o r t i commerciali, p i ù r a g g u a r d e v o l i , m e n t r e a v v e r t e che p e r contro sulle coste del m a r e E g e o si t r o v a v a n o d o v u n q u e c i t t à s p i c c a t a m e n t e i n d u s t r i a l i o commerciali, e cita q u a l e esempio tipico E g i n a , u n a piccola isola del golfo Saronico a l p e s t r e e infe-conda, che dopo essersi f a t t o u n porto artificiale, è d i v e n u t a nel sesto secolo, p e r la p o s i t u r a favorevole, forse il p i ù i m p o r t a n t e em-porio commerciale del mondo ellenico. Le sue n a v i s c o r r e v a n o t u t t i i mari: le sue m o n e t e si i n t r o d u c e v a n o d o v u n q u e , finché dopo, n e l l a l o t t a con A t e n e , E g i n a r i m a s e a n n i e n t a t a (1).

P e r q u a n t o c o n c e r n e P o m a , l ' i n f l u e n z a del s u o m e r c a t o n o n si a v v e r t i v a che e n t r a u n raggio l i m i t a t o e n o n a v e v a influenza a p p r e z z a b i l e sulla p r o d u z i o n e agricola della p e n i s o l a e particolar-m e n t e d e l l ' A l t a I t a l i a . Q u a n d o la sua popolazione a u particolar-m e n t ò e così c r e b b e r o le difficoltà di a p p r o v i g i o n a m e n t o , P o m a d i v e n n e u n

m e r c a t o m a r i t t i m o s e p a r a t o dal c o n t i n e n t e , più l o n t a n o d a l l ' E t r u -ria e dalla valle del P o che d a l l ' E g i t t o , p e r c h è a questo congiunto dalla via di m a r e e d a quelle s e p a r a t o da vie scoscese a t t r a v e r s o gli A p p e n n i n i , sulle quali a s t e n t o circolavano il f r u m e n t o ed i vini p o r t a t i sul dorso degli asini e dei muli nei f r a g i l i vasi di t e r r a .

Q u i n d i a n c h e le g r a n d i i m p o r t a z i o n i di cereali d e l l ' A f f r i c a va-l e v a n o in mova-lta p a r t e per i bisogni di R o m a e dei p a e s i circo-costanti: l ' a n n o n a , al t e m p o di A u g u s t o , r i c e v e v a p e r via di m a r e GO milioni di modii all'anno, circa 5 milioni e 200mila ettolitri; il consumo giornaliero era p e r R o m a di 79000 modii all' epoca di Cicerone, di 75000 all'epoca di Severo, di g u i s a ohe circa la m e t à del g r a n o i m p o r t a t o s e r v i v a ai bisogni della capitale; l ' a l t r a m e t à era v e n d u t a nel territorio finitimo. D u n q u e eravi u n com-mercio a g r a r i o p e r fini di S t a t o r e l a t i v a m e n t e intenso, ma n o n an-cora u n g r a n d e commercio privato. Molti generi erano p e r f e z i o n a t i o completati in i n d u s t r i e di S t a t o e se t a l u n e i n d u s t r i e a t t i n e n t i al v e s t i a r i o a v e v a n o a s s u n t o t a l e a m p i e z z a , che si ebbero p u r e piccole i m p r e s e d i s t i n t e , che o p e r a v a n o a n c h e senza commissione, l ' a m b i t o m a g g i o r e era o c c u p a t o dalla i m p r e s a domestica e d a quella di S t a t o , m e n t r e il c a p i t a l e si a p p l i c a v a o nei servizi i n e r e n t i a l l ' a p p a l t o delle imposte, e nei t r a s p o r t i , nelle speculazioni alea-torie m a r i t t i m e e nei p r e s t i t i . A n c h e negli ultimi t e m p i della r e p u b b l i c a e d e l l ' I m p e r o la t e c n i c a è s e m p l i c e : p e r d u r a nelle case p a t r i z i e il l a b o r a t o r i o domestico per la t e s s i t u r a e tali la-b o r a t o r i e r a n o situati, di regola, in c a m p a g n a p e r c h è gli schiavi p o t e s s e r o ora l a v o r a r e la t e r r a , ora tessere, n o n r i m a n e n d o mai disoccupati. Le g r a n d i case a v e v a n o a n c h e sarti, f a b b r i , carpen-tieri, fulloni, p o s s e d e v a n o il mulino, il forno, u n sarto ed a n c h e u n orefice. V a r r o n e i n s e g n a v a che n o n si a c q u i s t a v a ciò che po-t e v a n a s c e r e nel f o n d o ed il f o n d o s o p p e r i v a alla maggior p a r po-t o dei bisogni ; certo p e r ò si c o s t r u i v a n o canfore, vasi, s t r u m e n t i , n o n solo p e r l ' e s i g e n z a d e l l ' a z i e n d a p r o p r i a , ma anche per il mercato.

a l l e Case u r b a n e v ' e r a n o b o t t e g h e in cui v e n d e v a s ì il g r a n o , il vino, l'olio. V ' e r a n o c o m m e r c i a n t i i t a l i a n i che a n d a v a n o nei v a r i luoghi a ricercare i p r o d o t t i rari, ma n o n possono essere para-gonati ai g r a n d i c o m m e r c i a n t i moderni, s i b b e n e a quei n e g o z i a n t i che v i s i t a n o le n o s t r e fiere, p o r t a n d o le merci sulle loro spalle o sopra dei biroccini.

A n c h e il c a r a t t e r e delle finanze s e m p r e l a r g a m e n t e f o n d a t o sull'economia n a t u r a l e c o n f e r m a q u e s t i c a r a t t e r i e n o n c o n t r a s t a ad esso l ' a p p a r e n t e sviluppo d e l l ' i n d u s t r i a b a n c a r i a . L'operazione, originaria degli a r g e n t a r i c o n c e r n e v a il cambio delle monete, poi ebbero in m a n o gli affari de quaerenfia, collocanda, utenda

pecu-nia e si ricorreva ad essi p e r o t t e n e r e somme a prestito, p e r f a r e

impièghi, p e r depositi e giro delle ricchezze d e p o s i t a t e . E r a v i quel m o v i m e n t o bancario, che r i s p o n d e v a ad u n a capi-talizzazione l i m i t a t a al p r e s t i t o , ed agli i n v e s t i m e n t i in a p p a l t o di i m p o s t e ed i n q u a l c h e impiego in fondi u r b a n i nelle g r a n d i città.

Ma l'economia n a t u r a l e , specie nelle c i t t à l o n t a n e dal traffico p r e d o m i n a v a , come del r e s t o in A t e n e p u r e nel periodo della p i ù g r a n d e sua p o t e n z a la f o n t e p r i n c i p a l e delle e n t r a t e dello S t a t o e r a n o le l i t u r g i e e le p r e s t a z i o n i in n a t u r a , dal che p u ò s e m p r e p i ù c o n f e r m a r s i quel che dicemmo dei c a r a t t e r i del suo commercio, q u a n t u n q u e , come a v v e r t i m m o a n c h ' e s s a a v e s s e u n a i m p o r t a z i o n e n o t e v o l e di cereali e p r o d o t t i di s u s s i s t e n z a d a l l ' e s t e r o (1).

Se fosse s t a t o n o s t r o proposito di t r a t t a r e di storia economica, a v r e m m o d o v u t o p a r l a r e di altri popoli, e p i ù d i s t i n t a m e n t e dis-correre delle v i c e n d e di quelli a c c e n n a t i , m a volendo s o l t a n t o a c c e n n a r e le linee f o n d a m e n t a l i della f o r m a z i o n e ed e s t e n s i o n e del commercio, ci b a s t a avere p e r l ' a n t i c h i t à r i l e v a t i alcuni ca-r a t t e ca-r i s t i c i t ca-r a t t i . Ma tosto s o g g i u n g i a m o che lo s v i l u p p o stoca-rico economico n o n p u ò a f f e r m a r s i sia s e m p r e p r o c e d u t o in linea ascen-d e n t e ; anzi a n c h e b e n p r i m a ascen-della c a ascen-d u t a ascen-dell' i m p e r o ascen-d ' o c c i ascen-d e n t e

(1) G. SAT.VIOLI. — Le eapitalisme dans le vionde antique. Paris, 1906 in vari luoghi : egli intende pienamente la costituzione economica antica, spee. p a g .

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 26-56)

Documenti correlati