• Non ci sono risultati.

Gli scambi internazionali nelle loro manifestazioni concrete

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 154-200)

A b b i a m o c o n s i d e r a t o il commercio i n t e r n a z i o n a l e quale uno scambio di p r o d o t t i con p r o d o t t i f r a p a e s i diversi. E d in linea definitiva, come del r e s t o negli s c a m b i interni , sono i prodotti cbe si p e r m u t a n o coi prodotti, m e n t r e la m o n e t a non lia che fun-zione i n t e r m e d i a r i a , non p r e s e n t a n d o per sò m e d e s i m a u t i l i t à di-r e t t a . Si sa poi che ogni a u m e n t o di m o n e t a in un paese t e n d e a d e t e r m i n a r e u n a d i m i n u z i o n e del suo valore , cioè u n incre-mento di prezzi, che ogni d i m i n u z i o n e di essa t e n d e per converso a d e t e r m i n a r e un a u m e n t o del suo valore, cioè u n a diminuzione di prezzi. L ' a u m e n t o di prezzi d e p r i m e r à l ' e n t i t à delle esporta-zioni dell'un paese, m e n t r e la diminuzione dei prezzi nell' altro p o t r à r e n d e r e esportabili prodotti che dianzi non lo erano; così la liquidazione delle obbligazioni i n t e r n a z i o n a l i in m o n e t a non è che t r a n s i t o r i a , p r o v o c a n d o , q u a n d o p u r e si verifica, quella in p r o d o t t i .

B i s o g n a però t o s t o s o g g i u n g e r e che non solo prodotti, ma an che servigi e n t r a n o quali p a r t i t e di commercio i n t e r n a z i o n a l e e che n o n t u t t i i p r o d o t t i e s p o r t a t i ed i m p o r t a t i sono visibili, cioè non t u t t i v e n g o n o e n u m e r a t i e classificati nelle s t a t i s t i c h e dell' im-p o r t a z i o n e e dell'esim-portazione. I n o l t r e im-p e r ciò che riflette la mo-n e t a devesi a v v e r t i r e come u mo-n a q u a mo-n t i t à di essa passi defimo-nitiva- definitiva-m e n t e da p a e s e a p a e s e affine di r i s t o r a r e l'equilibrio delle sin-gole circolazioni e di porre il medio circolante in a r m o n i a ai

bi-sogni a t t i n e n t i al movimento degli a f f a r i , ed al eosto d'importa-zione e di produd'importa-zione della m o n e t a medesima.

Tocchiamo r a p i d a m e n t e questi p u n t i f o n d a m e n t a l i . A n c h e pre-scindendo dal c o n t r a b b a n d o che g e n e r a l m e n t e si risolve in im-portazione c l a n d e s t i n a , si considerino per esempio le spese dei viaggiatori esteri in u n paese. Questi viaggiatori c o n s u m a n o pro-dotti interni, che è come venissero quindi e s p o r t a t i e che sono p a g a t i m e d i a n t e ricchezze estere. Ecco u n a categoria di espor-tazione invisibile, che p u ò essere a n c h e molto r i l e v a n t e ; p. es. in I t a l i a a n n u a l m e n t e si p u ò calcolare che le spese dei forestieri si aggirino verso il mezzo miliardo e solo p e r questo r i s p e t t o l'e-sportazione i t a l i a n a può dirsi che di f a t t o superi di 500 milioni circa la cifra designata dalla s t a t i s t i c a delle esportazioni (1). Na-t u r a l m e n Na-t e è a mezzo di prodoNa-tNa-ti i m p o r Na-t a Na-t i che i prodoNa-tNa-ti consu-mati dai forestieri vengono p a g a t i : se essi p a g a n o m e d i a n t e t r a t t e sull'Italia, in sostanza si avvalgono di crediti che h a n n o produt-tori o commercianti esteri p e r merci "Spedite ai n o s t r i o per a l t r e cause, che a q u e s t a poi il più f r e q u e n t e m e n t e si riducono. Vi sono prodotti che non esigono u n a c o n t r o p a r t i t a : p. es. se e m i g r a n t i f a n n o rimesse o per i n v e s t i r l e o per averle più t a r d i a disposi-zione o per regalarle a loro c o n g i u n t i od amici, e p u r q u e s t o p u ò essere elemento assai r a g g u a r d e v o l e . Si calcola in non meno di 500 milioni a n n u i l ' a m m o n t a r e delle rimesse dei n o s t r i e m i g r a t i negli ultimi anni. Vi sono altri p r o d o t t i che esigono c o n t r o p a r t i t e in periodo d u r a t u r o , ma successivo. P . es. un paese fa un pre-stito, o a dir meglio, i capitalisti di d a t o paese c o n s e n t o n o allo S t a t o estero od a cittadini esteri p r e s t i t i , od investono produt-t i v a m e n produt-t e la p r o p r i a ricchezza in i m p r e s e esprodut-tere, in produt-terreni esprodut-teri ecc. I n t u t t i questi casi la ricchezza capitale v i e n e i n v i a t a in un periodo, ed in u n a serie di periodi gli interessi ed i profitti cor-relativi v e n g o n o m a n d a t i dal paese in cui i capitali f u r o n o i n v e s t i t i ,

(1) V. por un'analisi del bilancio dei pagamenti internazionali dell'Italia Io studio esatto ed acuto di B. S T R I N G H I » . - ^ la bilancia dei pagamenti fra l'Italia

e l'estero negli atti della commissione reale per lo studio delle statistiche del

commercio coll'estero e nella Riforma Sociale 1912.

in altro periodo ancora, se n o n si segue il s i s t e m a dell'ammor-tizzazione, vien r e s t i t u i t o il capitale. L ' e n t i t à quindi degli accre-d i t a m e n t i effettivi oaccre-d i n accre-d e b i t a m e n t i effettivi in accre-d a t o a n n o o perìoaccre-do è d i v e r s a d a l l ' e n t i t à delle esportazioni od i m p o r t a z i o n i : il paese m u t u a t a r i o in u n p r i m o periodo riceve ricchezze ed in altri inizia il p a g a m e n t o degli interessi, in altro compie quello del capitale; e per la m a g g i o r p a r t e questi invìi di c a p i t a l e da u n canto, di inte-ressi e profitti dall'altro, a s s u m o n o lo stesso c a r a t t e r e di invìi di

prodotti. D i c e v o inoltre che a c c a n t o ai p r o d o t t i sono a calcolare i servigi : p. es. i t r a s p o r t i di merci e di persone sopra navi del paese, t r a s p o r t i che d a n n o luogo alla percezione di noli. I noli v e n g o n o s o d d i s f a t t i m e d i a n t e invio di p r o d o t t i o di moneta, ma p e r la m a g g i o r p a r t e in p r o d o t t i ; q u i n d i la c o n t r o p a r t i t a di questi p r o d o t t i si t r o v a in servigi o t t e n u t i , non in p r o d o t t i material-m e n t e inviati, s i b b e n e nel t r a s p o r t o e f f e t t u a t o dal p a e s e d'indivi-dui e di beni : notevolissimi sono i profitti della m a r i n a inglese in q u e s t o r i g u a r d o (1). Sono d u n q u e molteplici e vari gli ele-m e n t i della b i l a n c i a coele-mele-merciale internazionale: e per le espor-tazioni e per le i m p o r t a z i o n i e per diversi f a t t i , ogni p a e s e h a ragioni di debito e di credito verso altri. La correlazione f r a le p e r s o n e , che sono r i s p e t t i v a m e n t e creditori e d e b i t o r i a v v i e n e p i ù a g e v o l m e n t e per mezzo dei titoli di credito, in cui le gazioni r i s p e t t i v e , a dir così, si t r a d u c o n o . Q u a n t o più le obbli-gazioni dell' u n p a e s e verso gli a l t r i , e quelle degli altri paesi verso di q u e s t o , si a p p r o s s i m a n o nel loro valore e nella loro sca-denza, t a n t o meno è n e c e s s a r i o l'invio di m e t a l l o - m o n e t a ; se si c o m p e n s a s s e r o e s a t t a m e n t e , n o n occorrerebbe a l c u n a spedizione di essa.

I b a n c h i e r i o n e g o z i a n t i speciali di questi t i t o l i , f r a i quali t u t t o r a t i e n e la cambiale un posto p r e m i n e n t e , f a c i l i t a n o i rap-porti f r a i possessori ed i richiedenti i medesimi, anche f a v o r e n d o u n a più m e d i a t a coordinazione dei r a p p o r t i di u n paese coll'altro;

(1) GOSGHKN. — La teoria dei cambi esteri tradotta in Italiano nella

Biblio-teca dell'Economista, Serie voi. 2», parte 2" e PIKKSON. - Trattato di Eco-nomia politioa spec., voi. 2°, cap. 3".

Se un b a n c h i e r e a Roma sa che a P a r i g i vi è u n a d o m a n d a e l e v a t a ed u r g e n t e di cambiali pagabili a Londra, le a c q u i s t a e le invia al suo corrispondente di P a r i g i . E se per esempio le cambiali su V i e n n a siano a b b o n d a n t i a P a r i g i e scarse a L o n d r a p u ò conve-nire al b a n c h i e r e di a c c e t t a r e dal suo c o r r i s p o n d e n t e di P a r i g i cambiali pagabili a V i e n n a , per il valore di quelle a lui rimesse pagabili a L o n d r a . A l t r i m e n t i p o t r à t r a r r e u n a cambiale su P a -rigi p e r l ' a m m o n t a r e del suo credito e q u e s t e operazioni di ar-bitraggio sopra le cambiali, al p a r i di quelle sulle obbligazioni e le azioni negoziate in borsa, contribuiscono a diminuire le dif-ferenze di prezzo delle cambiali nelle v a r i e località. Q u e s t o in-treccio di r a p p o r t i è t a n t o più necessario ed utile, in q u a n t o t a l u n i paesi importano prodotti solo da pochi altri ed e s p o r t a n o i p r o p r i p r o d o t t i in molti altri paesi. U n a q u a n t i t à di prodotti europei è inviata all'India B r i t a n n i c a d a l l ' I n g h i l t e r r a , m e n t r e u n a consi-derevole p a r t e delle esportazioni indiane, oltre che in I n g h i l t e r r a va in altri paesi d ' E u r o p a . Quindi questi altri paesi p a g a n o le loro importazioni indiane con esportazioni all' I n g h i l t e r r a e p e r mezzo dei banchieri l ' I n d i a p u ò poi t r a r r e cambiali sull'Inghil-t e r r a e soddisfarsi così dei suoi credisull'Inghil-ti. L e esporsull'Inghil-tazioni della Ger-m a n i a a l l ' I n g h i l t e r r a p a g a n o le sue iGer-mportazioni d a l l ' I n d i a Bri-t a n n i c a , e così p u r e vengono c o l i ' i n Bri-t e r m e d i a r i o d e l l ' I n g h i l Bri-t e r r a saldate t a n t e importazioni dei paesi europei a n c h e dalla Gina e d a l l ' A u s t r a l i a (1). Si sa che il prezzo di q u e s t e cambiali estere è soggetto ad oscillazioni e che il loro corso corrente si denomina

corso dei cambi. P u r e è noto che q u e s t o corso h a d u e limiti

b e n definiti: la somma r a p p r e s e n t a t a dal titolo d i m i n u i t a dalle (1) C f r . i c i t a t i l a v o r i d e l GOSCHEN e del PIERSON. — « I n S v e z i a ed i n N o r

-vegia molte cambiali si connettono ad esportazione di legno od a diritti per trasporti marittimi: in India ed io Cina parecchi articoli di esportazione hanno grande valore e si esige una notevole quantità di capitale per acquistarli e spedirli ad un mercato di consumo : le rimesse dall'Inghilterra per 10 e fino a 200.000 sterline constano di tante piccole cambiali corrispondenti ad espor-tazioni di animali, nova, burro, vino, f r u t t a , legumi. La Franoia paga molte importazioni di seta dalla Cina, dal Giappone e dalla Turchia, mandando vino, guanti ed altri suoi prodotti all' Inghilterra ecc.

s p e s e di spedizione, a s s i c u r a z i o n e del metallo (minimo): la somma s t e s s a a c c r e s c i u t a d a l l ' a m m o n t a r e delle m e d e s i m e spese (massimo). È certo eli e se l ' a c q u i r e n t e offrisse un prezzo minore della somma r a p p r e s e n t a t a dal titolo d i m i n u i t a dalle spese d' invio del me-tallo, c o n v e r r e b b e al possessore del titolo di m a n d a r l o a riscuo-t e r e e di i m p o r riscuo-t a r e il meriscuo-tallo, m e n riscuo-t r e ove il possessore esigesse u n prezzo m a g g i o r e della somma medesima a u m e n t a t a (li d e t t e spese, c o n v e r r e b b e al r i c h i e d e n t e di e s p o r t a r e il metallo. Se le spese di t r a s p o r t o , assicurazione, di 100 lire da R o m a a P a r i g i sono di L. 0,50, u n a c a m b i a l e di 100 lire p a g a b i l e a Parigi non p u ò a c q u i s t a r s i a R o m a che ad u n prezzo compreso f r a questi d u e lìmiti 100 - 0,50 = 99,50 e 100 + 0,50 = 100,50. I n v e r o ove il possessore della cambiale chiedesse p. es. L. 101, o s o l t a n t o p i ù di 100,50 c o n v e r r e b b e a chi deve f a r e rimesse a P a r i g i di s p e d i r e le 100 lire, i n c o n t r a n d o le spese di t r a s p o r t o ecc. di L. 0,50 ed ove l ' a c q u i r e n t e il titolo offrisse meno di 99,50 c o n v e r r e b b e al p r e n d i t o r e della cambiale di m a n d a r l a a r i s c u o t e r e a P a r i g i e f a r s i spedire a R o m a le 100 lire, s o s t e n e n d o la spesa di spe-dizione di L. 0,50. Q u e s t i d u e limiti estremi si chiamano punti

d'oro, il minimo, p u n t o d ' i m p o r t a z i o n e del metallo, p e r c h è

desi-g n a il p u n t o al di là del q u a l e conviene i m p o r t a r e oro per riscuo-tere, il massimo, p u n t o d'esportazione del metallo, poiché designa il punto al di là del quale c o n v e r r e b b e per p a g a r e , e s p o r t a r e il me-tallo. Se l ' u n i t à m o n e t a r i a è differente nei d u e paesi, il pari è d a t o d a l l a q u a n t i t à di metallo fino che le monete r i s p e t t i v a m e n t e c o n t e n g o n o . « Così se la lira s t e r l i n a del peso di circa 7 gr. c o n t i e n e m e t a l l o fino p a r i a f r . 25,22, u n b a n c h i e r e di P a r i g i , p e r m a n d a r e a L o n d r a 732 g r a m m i d'oro s p e n d e r à fr. 2522 più le spese e realizzerà 100 lire sterline: se se li f a venire da Lon-dra, s p e n d e r à 100 lire sterline e realizzerà 2522 fr. meno le spese, P e r cui, calcolando q u e s t e a 10 centesimi p e r ogni sterlina pot r e m o spotabilire a 25,32 il p u n pot o d'oro di e s p o r pot a z i o n e dalla F r a n -cia a l l ' I n g h i l t e r r a ed a 25,12 il p u n t o d'oro d'importazione dal-l ' I n g h i dal-l t e r r a in F r a n c i a . Le spese però v a r i a n o secondo dal-le circo-s t a n z e e p r i n c i p a l m e n t e per le facilitazioni maggiori o minori,

che h a n n o certi banchieri o per l ' i m p o r t a n z a delle spedizioni; p u ò darsi, p. es. che scendano a 8 centesimi per ogni sterlina in u n a forte spedizione e salgano a 11 o 12 centesimi in u n a piccola, ma in generale i p u n t i d' oro s e g n a n o il livello massimo e mi-nimo delle oscillazioni del cambio (1).

Ove la cambiale sia pagabile non a vista, ma a d a t a scadenza, il suo valore a t t u a l e è u g u a l e al valore nominale diminuito del saggio dello sconto e q u i n d i questo valore a t t u a l e costituisce la s o m m a , cui bisogna a g g i u n g e r e o togliere le spese d ' i n v i o del metallo per avere i p u n t i d'oro. Così se il paese ha u n a circo-lazione deprezzata, l'aggio e s a c e r b a il cambio, non il cambio l'ag-gio, come t a l u n i talora e r r o n e a m e n t e affermano (2). Ma u n a volta che si è a v u t o il valore a t t u a l e espresso nella m o n e t a del paese, si ottengono sempre nel modo a n z i d e t t o i p u n t i d'oro. E d è uni-c a m e n t e in uni-casi euni-cuni-cezionali uni-che il uni-cambio p u ò s u p e r a r e tali li-m i t i , se siavi sfiducia e tili-more di non-riscuotere che tardi o par-zialmente il credito, p. es. in periodi di g u e r r a ; ma a b e n riflettere non si t r a t t a di vera eccezione al principio, s i b b e n e di m i n o r e valore a t t u a l e della cambiale. Così nell'ipotesi di p a g a m e n t o in m o n e t a deprezzata, il cambio alto è effetto dell'aggio e in s o s t a n z a risponde al r a p p o r t o f r a i m e d i circolanti e n a t u r a l m e n t e la

cor-rezione del cambio non può d e r i v a r e che dal miglioramento at-t u a at-t o nella circolazione. Q u a n d o il cambio si accosat-ta al limiat-te massimo, per ragione di eccesso di obbligazioni effettive di f r o n t e

ai crediti , offre impulso alla esportazione dei p r o d o t t i , m e n t r e q u a n d o si accosta al limite minimo, per r a g i o n e di eccesso di cre-diti di f r o n t e alle obbligazioni effettive, offre impulso alle impor-tazioni. I n f a t t i espor t a n d o si a v r a n n o crediti a r i s c u o t e r e suc-cessivamente, e se il corso dei cambi è alto si ottiene u n premio,

(1) C. SUPINO. — II mercato monetario internazionale. Milano 1912 pag. 98-99. (2) Per tutte queste complicazioni cfr. i citati lavori del GOSCHEN e del PIERSON ed il citato libro del SUPINO. — Il mercato monetario internazionale : non ci diffondiamo su di essi anche perchè nei t r a t t a t i generali di economia politica generalmente la questione è sviluppata in taluni principali dettagli cfr. pure le mie Istituzioni di economia polilioa, pag. 718 e segg.

m e n t r e nel caso di cambio b a s s o dovendo farsi p a g a m e n t i all'e-stero si p a g a poco più del valore del p r o d o t t o i m p o r t a t o . « Se in A il cambio su B è 2 per cento, A p a g h e r à 2 per cento di più la p r o v e n i e n z a da B e B 2 per cento di meno la p r o v e n i e n z a da A . Q u e s t a differenza, che c o m p l e s s i v a m e n t e a m m o n t a a 4 per cento, f a r à d i m i n u i r e in A le importazioni ed accrescere le espor-tazioni, o n d e a poco a poco si f o r m e r a n n o dei nuovi crediti e si r i d u r r a n n o i d e b i t i p r o v o c a n d o u n ribasso nel c a m b i o » . Quindi, a n c h e senza che i metalli preziosi e s c a n o e poi r i t o r n i n o in un paese, m e d i a n t e i m o v i m e n t i del corso dei cambi è promosso l'equi-librio f r a l ' e n t i t à dei debiti e dei crediti internazionali; si p r o d u c e per l'azione degli i n t e r e s s i individuali u n a t e n d e n z a ad ulteriori esportazioni od importazioni, che h a n n o la conseguenza di aumen-t a r e r i s p e aumen-t aumen-t i v a m e n aumen-t e il crediaumen-to od il debiaumen-to del paese, che a v e v a r e l a t i v a e s u b e r a n z a nei debiti e nei crediti. Q u a n d o poi lo squi-librio fosse t e m p o r a n e o : « s e ad esempio u n paese, nei p r i m i sei mesi h a un eccesso di i m p o r t a z i o n i e negli altri sei mesi eccesso di e s p o r t a z i o n i » , allora m e d i a n t e u n p r e s t i t o per questo periodo di t e m p o si a u m e n t a n o in s o s t a n z a le importazioni, e m e d i a n t e rialzo di saggio dello sconto, il paese a cambio alto ottiene il pro-l u n g a m e n t o depro-l credito da p a r t e degpro-li s t r a n i e r i (1).

P e r questi processi, che a b b i a m o b r e v e m e n t e riferiti, a d u n q u e il commercio i n t e r n a z i o n a l e si asside p u r e nel periodo economico c o n t e m p o r a n e o , sopra u n a b a s e f o n d a m e n t a l e di b a r a t t o . T u t t a v i a dicevamo che u n m o v i m e n t o di metalli preziosi si verifica non solo in l i n e a t r a n s i t o r i a , ma che esso è richiesto dallo s t a t o dei prezzi, in linea stabile, in certe condizioni. La p a r t e di m o n e t a che circola è i m m e n s a m e n t e inferiore a quella dei prodotti trasmessi da un p a e s e agli altri, ma u n a p a r t e n o n d i m e n o passa, e dobbiamo e s p o r r e q u a n d o e come questi passaggi si verifichino. E non è e s a t t o l ' a f f e r m a r e che la m o n e t a si m a n d a p e r colmare l'eccesso di a d d e b i t a m e n t i di f r o n t e agli a c c r e d i t a m e n t i , poiché a p p u n t o si vuol conoscere per quali motivi anziché f a r e a c c e t t a r e u n

ciotto ai invia moneta. Il motivo sta nella necessità, che per i bi-sogni della circolazione dell'uno e dell'altro paese d e b b a a p p u n t o nell'uno diminuire e nell'altro a u m e n t a r e la q u a n t i t à di m o n e t a . E d è noto che la circolazione di credito si erige sopra un sotto-suolo metallico e che quindi la riduzione della q u a n t i t à della moneta determina u n a diminuzione di biglietti, e q u e s t a alla sua volta u n a diminuzione dei cheques e di altri titoli di cre-dito , come 1' a u m e n t o di essa consente di accrescere la circo-lazione dei titoli fiduciari. S u p p o n i a m o che per qualsiasi ca-gione a u m e n t i il volume degli scambi o l ' e n t i t à dei valori circo-lanti ; p. es. per i n c r e m e n t o di produzione d o v u t o ad i n c r e m e n t o di popolazione, od a p e r f e z i o n a m e n t i industriali. O r a p e r c h è si soddisfi ai cresciuti bisogni della circolazione occorre a u m e n t i la

velocità della m o n e t a o la sua massa. Se l'incremento dei valori

circolandi h a c a r a t t e r e di p e r m a n e n z a e non si possa i m p r i m e r e alla circolazione u n a maggiore e .sufficiente elasticità , è duopo a c c r e s c e r n e la q u a n t i t à , a l t r i m e n t i la m o n e t a a u m e n t e r e b b e di valore al disopra del suo costo, il che poi p r o v o c h e r e b b e 1' au-m e n t o dell'offerta di essa. Se il p a e s e h a au-miniere, ciò non d a r à luogo i m m e d i a t a m e n t e a redistribuzione i n t e r n a z i o n a l e dei metalli preziosi ed ove si possa p r o v v e d e r e a costo u g u a l e alla n u o v a pro-duzione, non m u t e r à il valore della moneta; ove invece la n u o v a produzione i m p o n g a costi più alti, crescerà il valore della m o n e t a e l ' a u m e n t o definitivo di q u e s t a sarà perciò inferiore proporzio-n a l m e proporzio-n t e all'iproporzio-ncremeproporzio-nto degli affari. Se il paese è sprovvisto di miniere dovrà o t t e n e r e u n a q u a n t i t à di m o n e t a m e d i a n t e scambio di prodotti nazionali, ma poiché a p p u n t o uscirà u n a p a r t e di pro-dotti interni e scemerà per ciò l ' e n t i t à dei valori circolandi, l'in-cremento definitivo della m o n e t a sarà meno che proporzionale al-l' incremento del v o l u m e degli scambi. D o v r à e n t r a r e nel p a e s e u n a c e r t a q u a n t i t à di m o n e t a , e p r e c i s a m e n t e quella che con-g i u n t a all'esistente e dato il suo valore, dato il sistema di credito e la velocità di circolazione r i s p o n d e a p p u n t o alle esigenze con-crete degli scambi (1).

U n a l t r o c a s o c h e m e r i t a c o n s i d e r a z i o n e s p e c i a l e è quello c h e si v e r i f i c a q u a n d o f a l l i s c e il r a c c o l t o di u n p r o d o t t o di e s t e s o c o n s u m o . P u ò s e m b r a r e c h e d e b b a s i m a n d a r e m o n e t a a l l ' e s t e r o p e r a c q u i s t a r e la p a r t e di p r o d o t t o m a n c a t a a l l ' i n t e r n o , e che o c c o r r a u n i n c r e m e n t o di m o n e t a p e r la c i r c o l a z i o n e dei p r o d o t t i r i n c a r a t i . M a a n z i t u t t o p o t r e b b e a c c a d e r e c h e a l t r i p r o d o t t i si p o t e s s e r o i n v i a r e e v e n i s s e r o accolti t o s t o in i s c a m b i o del p r o d o t t o c h e si r i c h i e d e , e c h e i r a p p o r t i di v a l o r e f o s s e r o t a l i d a n o n a l t e r a r e il c o m p l e s s o d e l l a b i l a n c i a c o m m e r c i a l e , cioè c h e le ob-b l i g a z i o n i dei v a r i p a e s i v e n i s s e r o , come d i a n z i , a s a l d a r s i

rispet-t i v a m e n rispet-t e , e d in q u e s rispet-t a i p o rispet-t e s i n o n vi s a r e b b e r e d i s rispet-t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e di m o n e t a . M a d a t o c h e affine di p r o v o c a r e u n a s u f f i c i e n t e r i c h i e s t a di p r o d o t t i d a p a r t e di a l t r i p a e s i si richie-d e s s e u n richie-d e p r e z z a m e n t o richie-dei p r o richie-d o t t i richie-d a p a r t e richie-del p r i m o , biso-g n e r e b b e d i m i n u i r e la q u a n t i t à di m o n e t a , allo scopo di a c c r e s c e r n e il v a l o r e e m a n d a r n e a l l ' e s t e r o in q u e l l a m i s u r a p e r cui si ade-g u a s s e n u o v a m e n t e la d o m a n d a e l'offerta i n t e r n a z i o n a l e . S e poi l ' i n c r e m e n t o di p r e z z o del p r o d o t t o , di cui f u il r a c c o l t o deficien-t e , f o s s e p i ù c h e p r o p o r z i o n a l e alla d i m i n u i deficien-t a q u a n deficien-t i deficien-t à , p e r que-sto r i s p e t t o o c c o r r e r e b b e u n a q u a n t i t à p i ù g r a n d e di m o n e t a , e la d i m i n u z i o n e e l ' a u m e n t o r i s p e t t i v i si c o m p e n s e r e b b e r o fin c h e p o s s i b i l e , e a s e c o n d a della p r e v a l e n z a d e l l ' u n a o d e l l ' u n a o del-l ' a del-l t r o del-la q u a n t i t à di m o n e t a s c e m e r e b b e o si a c c r e s c e r e b b e . A b b i a m o d i a n z i a c c e n n a t a q u a l c h e i n f l u e n z a dei p r e s t i t i s u l l a b i l a n c i a dei p a g a m e n t i i n t e r n a z i o n a l i . G i à a v v e r t i m m o c h e q u a n -do il m u t u a n t e f o r n i s c e la s o m m a c a p i t a l e — e p u ò f o r n i r l a p u r e in v a r i i p e r i o d i s u c c e s s i v i — s i d e t e r m i n a u n a e s p o r t a z i o n e di pro-d o t t i v e r s o il p a e s e m u t u a t a r i o , il q u a l e alla s u a v o l t a poi perio-d i c a m e n t e t r a s m e t t e a l t r i p r o perio-d o t t i a l p r i m o , in s o perio-d perio-d i s f a z i o n e perio- de-gli i n t e r e s s i , e d a l t r i a n c o r a c o r r i s p o n d e n t i al v a l o r e - c a p i t a l e . N o n è a f f a t t o v e r o c h e q u e s t i d e b i t i i n t e r n a z i o n a l i si d e b b a n o s a l d a r e in m o n e t a , e c h e u n p a e s e di cui n u m e r o s i titoli si trov i n o n e l l e m a n i di c a p i t a l i s t i e s t e r i d e b b a p r i trov a r s i n e c e s s a r i a -m e n t e del s u o oro. M a d a ciò n o n b i s o g n a d e d u r n e c h e n e s s u n a r e d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e di m e t a l l i p r e z i o s i si verifichi.

Nel primo momento il p a e s e m u t u a n t e ha e s p o r t a t o u n a quan-tità di prodotti senza r i c h i e d e r n e nei medesimi t e r m i n i il prezzo. P o t r e b b e darsi che per a l t r e ragioni la d o m a n d a dei prodotti o

servigi del paese m u t u a t a r i o si accrescesse in corrispondenza, ed allora non si a l t e r e r e b b e la bilancia commerciale. Ma questo non è probabile , e quindi in linea generale in quel p a e s e scema la q u a n t i t à dei valori circolandi che è a u m e n t a t a nel paese m u t u a -tario: perciò così nell'uno diviene e s u b e r a n t e il medio circolante, il che t e n d e ad accrescere i prezzi , m e n t r e nel!' altro è insuffi-ciente, il che t e n d e a diminuirli. P e r c h è non si arresti 1' espor-tazione dei prodotti dal paese m u t u a n t e al m u t u a t a r i o , e perchè anzi continui occorre un deflusso di m o n e t a dall'un p a e s e all'al-tro. I l quale d e f l u s s o , del r e s t o , è in condizioni g e n e r a l i , il p r e s u p p o s t o del m a g g i o r e acquisto di prodotti da p a r t e del paese m u t u a t a r i o , che non p o t r e b b e accrescere la sua d o m a n d a di merci del paese m u t u a n t e , senza^ohe fossero p r e v i a m e n t e de-prezzate, e che deve a u m e n t a r e la s u a circolazione, q u a n d o non possa accrescerne la velocità, sinché i suoi valori circolandi au-m e n t a n o .

Nel secondo caso le esportazioni dal p a e s e m u t u a t a r i o al mu-t u a n mu-t e s a r a n n o a c c o m p a g n a mu-t e o p r e c e d u mu-t e da deflusso di mone-ta, reso necessario dalla diminuzione del v o l u m e della circola-zione, e dalla necessità di d e p r e z z a r e il valore dei p r o d o t t i per farli accogliere dal paese m u t u a n t e in maggiore q u a n t i t à . Ma il passaggio di m o n e t a n o n s a r à p u n t o equipollente all' e n t i t à del debito capitale e del debito i n t e r e s s e : si a t t u e r à solo in quella misura che occorre p e r c h è l'offerta e la d o m a n d a internazionale complessiva si equilibrino a dato prezzo e la circolazione r i s p o n d a alla massa dei valori circolandi.

E q u a n d o in generale la d o m a n d a di prodotti d ' u n p a e s e per p a r t e d'altro o d' altri paesi si accresce senza che la d o m a n d a di questo paese, di p r o d o t t i d ' a l t r o o d ' a l t r i paesi si accresca cor-r e l a t i v a m e n t e alle condizioni pecor-r cui ecor-ra in equilibcor-rio la bilan-cia dei p a g a m e n t i , d o v r a n n o gli altri paesi inviare moneta a saldo o deprezzare i propri prodotti, il che solo in p a r t e e v i t e r à il

de-flusso di denaro. Cosi il paese m u t u a n t e nel periodo di percezione degli i n t e r e s s i e di restituzione del capitale, il paese, del quale i p r o d o t t i son r i t e n u t i a dato momento più utili e più a p p r e z z a t i sul m e r c a t o , d o v r a n n o sottoporsi al d a n n o di ricevere u n a mag-giore q u a n t i t à di m o n e t a in cambio di prodotti d i r e t t a m e n t e utili, e ciò per l ' a m p l i a m e n t o dei bisogni della circolazione, che in linea n o r m a l e nell' economia odierna si soddisfano m e d i a n t e u n a merco costosa (1). È d u n q u e s e m p r e la modificazione nello s t a t o dei prezzi che d e t e r m i n a quella della concreta costituzione della bi-lancia dei p a g a m e n t i , m a 1' esportazione, o a dir meglio la cir-colazione dei metalli preziosi a v v i e n e nei limiti, nei quali è in-d i s p e n s a b i l e per la ricostituzione in-dell'equilibrio commerciale, in f u n z i o n e del costo d ' i m p o r t a z i o n e della m o n e t a e del costo in-t e g r a l e richiesin-to nella circolazione dei v a r i i paesi.

R i c o r d a m m o che le variazioni del saggio dello sconto giovano a r i s t a b i l i r e 1' equilibrio dei debiti e crediti ; u n a elevazione di esso t e n d e a d i m i n u i r e le domande di sconti e di p r e s t i t i interni, a decrescere 1' applicazione di capitali alla produzione e quindi a d e p r e z z a r e i prodotti, m e n t r e induce i creditori esteri a pro-l u n g a r e pro-le pro-loro anticipazioni, e differire pro-le richieste di p a g a m e n t o . Q u i n d i per un lato contribuisce a provocare nel paese a cambio alto u n i n c r e m e n t o di quelle esportazioni, cui corrispondono im-portazioni di p r o d o t t i esteri e a limitare, per altro lato, le espor-tazioni di p r o d o t t i d e s t i n a t i a p a g a m e n t o di interessi. I n o l t r e l'ac-cresciuta m i s u r a dell' i n t e r e s s e sospinge i capitalisti esteri anche a nuovi impieghi e q u i n d i ad importazione di prodotti, a cui nello stesso t e r m i n e non rispondono e s p o r t a z i o n i , e così 1' equilibrio della bilancia commerciale si ricostituisce. A n a l o g h e in senso in-verso sono le c o n s e g u e n z e d' u n a diminuzione del saggio dello sconto. P e r ò deve a g g i u n g e r s i che queste variazioni di saggio dello sconto possono influire a n c h e sulla composizione del me-dio circolante, e ad accrescere o diminuire le riserve monetarie del paese.

Il rialzo del saggio dello sconto a d d u c e n d o i debitori della b a n c a a soddisfare le p r o p r i e obbligazioni alla scadenza, senza rinno-varle, d e t e r m i n a una d i m i n u z i o n e dei biglietti fiduciari in circo-lazione, i quali, p o r t a t i alla b a n c a , n o n ne escono che in m i s u r a più t e n u e , essendo scemati gli sconti ed i prestiti, m e n t r e i de-positi si estendono, per l ' i n t e r e s s e p i ù e l e v a t o che conseguono. D ' a l t r a p a r t e il rialzo dell'interesse cagiona u n a diminuzione nel corso degli effetti pubblici , che li r e n d e più a g e v o l m e n t e alie-nabili : la v e n d i t a maggiore di questi e dei p r o d o t t i e s t e n d e la q u a n t i t à di m o n e t a circolante che p r e n d e in p a r t e il posto dei b i g l i e t t i , che la r a p p r e s e n t a v a n o . D i m i n u i s c e l'economia di mo-n e t a che il s i s t e m a di credito como-nsemo-nte di a t t u a r e , m e mo-n t r e la cir-colazione t o t a l e r i m a n e i m m u t a t a , come per converso il r i b a s s o del saggio dello sconto, c a g i o n a n d o rialzo di prezzo dei p r o d o t t i e del corso dei titoli, e f a c i l i t a n d o la r i n n o v a z i o n e dei prestiti e degli sconti scema la q u a n t i t à >di m o n e t a metallica circolante r i s p e t t o alla q u a n t i t à dì biglietti fiduciari (1).

Si comprende, come in certi momenti la fiducia diminuisca, in altri si accresca e come si esiga t a l o r a un rinforzo, t a l o r a u n a atte-nuazione delle riserve metalliche. L a o n d e le variazioni del saggio dello sconto agiscono sulla r e d i s t r i b u z i o n e dei metalli preziosi f r a i varii paesi, sia modificando la q u a n t i t à delle esportazioni e delle importazioni di prodotti, sia d i r e t t a m e n t e p r o m o v e n d o il r i c h i a m o di metallo-moneta o la sua uscita, a seconda delle modificazioni necessarie nella costituzione del medio circolante complessivo. Q u a n d o e n t r a u n a q u a n t i t à t r o p p o g r a n d e di m o n e t a in u n paese se n e può accelerare il p a s s a g g i o a d a l t r e circolazioni m e d i a n t e ribasso del saggio dello s c o n t o , il q u a l e a n c h e può c o n s e n t i r e un impiego più efficace di titoli di credito. P e r ò in ogni caso le modificazioni del saggio dello sconto n o n sono il r i s u l t a t o di ar-b i t r a r i o procedimento della ar-b a n c a , ma l'effetto delle alterazioni

(1) V. PIBRSON. — Trattato di econ. politica, voi. 2°, pag. 159 e seg. e C. SUPINO — Il mercato monetario internazionale. Milano 1910 spec. pag. 24i e segg. 280 e segg.

nella b i l a n c i a i n t e r n a z i o n a l e o nel mercato dei capitali, o delle circostanze che concorrono a d e t e r m i n a r e la c o n c r e t a composiziono del medio circolante di un paese.

A n c h e per circostanze a t t i n e n t i a f a t t i m o n e t a r i può determi-n a r s i u determi-n a r e d i s t r i b u z i o determi-n e di metalli preziosi f r a paese e paese. Se p. es. u n paese a c q u i s t a u n a g r a n d e f a c i l i t à nella produzione del metallo-moneta e vince altri che p r i m a lo fornivano, o si sostituisce ad essi p r ò p a r t e o cedendolo a minor valore induce altri ad a c q u i s t a r n e , si modificano i r a p p o r t i di scambio e lo s t a t o dei prezzi p u ò esigere u n m o v i m e n t o della moneta: il q u a l e pre-c i s a m e n t e si pre-compie in quella m i s u r a pre-che vale a m a n t e n e r e a pre- cia-scun paese, quella q u a n t i t à che è n e c e s s a r i a per i suoi bisogni di circolazione.

Il d e p r e z z a m e n t o d e l l ' a r g e n t o nel periodo del bimetallismo com-pleto i n d u c e v a a p o r t a r e a r g e n t o dai paesi mono-metallici in paesi in cui la zecca lo a c c e t t a v a a condizioni più favorevoli di quelle del m e r c a t o generale. E q u a n d o in t a l u n i paesi esso ò di f r o n t e alle merci d e p r e z z a t o in minor m i s u r a che di f r o n t e all' oro , p u r e conviene di p o r t a r l o in tali paesi per o t t e n e r e in cambio u n a m a g g i o r e q u a n t i t à di prodotti: q u e s t a medesima offerta di a r g e n t o concorre poi a ristabilire la proporzione f r a il deprez-z a m e n t o d e l l ' a r g e n t o di f r o n t e all'oro e di f r o n t e ai prodotti.

I m o v i m e n t i di metalli preziosi e s p e c i a l m e n t e quelli dell'oro « sono resi più r a p i d i e più facili dall' i n t e r v e n t o di p e r s o n e a p p o s i t e , per le quali l'oro, in v e r g h e o monetato, è oggetto di un traffico speciale ». Il quale h a per m e r c a t o , si può dire unico, L o n d r a , p e r c h è l ' I n g h i l t e r r a h a a d o t t a t o da molto tempo il monometallismo aureo con u n s i s t e m a monetario sano e vigo-roso, da essa dipendono p o l i t i c a m e n t e le d u e regioni che in più a b b o n d a n z a p r o d u c o n o oro ai nostri giorni (Transwaal ed A u s t r a -lia); a L o n d r a f a n n o capo t u t t e le più i m p o r t a n t i linee di navi-gazione del globo, ondo quella metropoli è il p u n t o di arrivo più d i r e t t o e più b r e v e delle spedizioni metalliche t r a n s o c e a n i c h e e l ' I n g h i l t e r r a infine ha il monopolio della coniazione di metallo

giallo per t u t t i i paesi che h a n n o a d o t t a t o la v a l u t a inglese e per quelli, che si t r o v a n o in continuo bisogno di sterline pei pa-g a m e n t i internazionali. Quindi a L o n d r a affluisce dai luopa-ghi di produzione l'oro, che poi v i e n e d i s t r i b u i t o in t u t t i i paesi civili, e si t r a t t a di un m o v i m e n t o che negli ultimi a n n i f r a

Nel documento Principi di economia commerciale (pagine 154-200)

Documenti correlati