• Non ci sono risultati.

Perché Formiche? Le origini del termine;

CAPITOLO II: LA TRIBU’ DI FORMICHE;

2.1 Fenomeno delle Formiche;

2.1.2 Perché Formiche? Le origini del termine;

Il fenomeno della Tribù di Formiche è strettamente riconducibile alla riforma dell’istruzione promossa dal Governo Cinese avvenuta nel 199935, che in seguito

all’ampliamento del numero degli iscritti alle università ha aumentato le file dei laureati alla ricerca di un lavoro il più possibile inerente al loro percorso di studi. Nel 2003, quattro anni dopo e terminato il primo ciclo dei laureati ammessi subito in seguito alla riforma, per la prima volta in Cina ci si è trovati con un gran numero di disoccupati, rappresentati sia da coloro che aspettavano di essere ricollocati sia dai

mingong che dal crescente numero di neolaureati, tutti in cerca di un’occupazione, e di fatto questa situazione è andata acuendosi anno per anno.

Quando Lian Si nel 2007 scoprì la comunità di giovani istruiti che risiedevano nel villaggio di Tangjialing, in appartamenti del tutto sprovvisti di ogni bene di prima necessità, quali la cucina e il bagno indipendenti, il numero degli abitanti arrivava già a 50.000, in una zona dove fino a pochi anni prima non risiedevano più di 3.000 persone. Capendo la rilevanza sociale di questo nuovo e sconosciuto fenomeno, Lian Si nel 2009, in seguito a degli anni di studio della comunità, coniò il termine Tribù di Formiche, poiché rivedeva in questi giovani molte caratteristiche in comune con la specie animale. Per prima cosa le formiche hanno un quoziente intellettivo molto alto, proprio come i giovani istruiti cinesi, che dopo molti anni di studio sviluppano numerose capacità; inoltre sono degli animali che tendono a vivere in comunità, all’interno dei formicai che posso ospitare moltissime formiche e questo combacia con la tendenza dei neolaureati a vivere in gruppo all’interno di questi villaggi. Le formiche poi sono animali molto piccoli e fragili, ma se collaborano possono creare grandi danni, proprio come i giovani che, se ignorati e maltrattati, possono provocare disordini sociali.

35 Vedi capitolo 1, paragrafo 1.2

36

Inoltre, le formiche possiedono molte virtù, quali la tenacia, la capacità di restare in attesa, la diligenza e l’impegno nel lavoro, tutte caratteristiche che possono essere ritrovate anche nel corrispettivo umano di questi giovani.

Grazie alla prima analisi di Lian Si la Tribù di Formiche ha iniziato ad essere considerata come una nuova categoria della società cinese contemporanea, definita dallo stesso autore come “dei giovani laureati, che ora si trovano ad essere lavoratori a basso reddito e che vivono in comunità nei sobborghi delle metropoli”.

A partire dal 2010 questo termine, iniziando ad essere utilizzato sempre di più, è stato esaminato dai linguisti cinesi, fino ad essere eletto come “la parola dell’anno del 2009”. Successivamente nel 2012 è stato inserito nel Vocabolario della Lingua Cinese Moderna, che lo definisce come:

指受过高等教育,聚居在城乡按合部或近郊农

村 , 在 大 城 市 就 业 打 工 的 年 轻 人

“una categoria di giovani dotati di un alto grado

d’istruzione, che risiedono in periferia o nelle zone di confine tra città e campagna e lavorano saltuariamente nei grandi centri urbani del paese”.36 In questo modo questo termine è

entrato a far parte dell’immaginario comune e si è cominciato a discuterne e a considerarlo come un fenomeno di rilevanza nazionale, a tal punto da essere esaminato e dibattuto dai membri della Commissione del Popolo e della Commissione politica durante l’Assemblea Nazionale del Popolo e la Conferenza Politica Consultativa tenutesi nel mese di Marzo dello stesso anno.

Con l’ampliamento della ricerca di Lian Si nel suo secondo reportage, questo termine ha iniziato ad essere considerato anche sotto altri aspetti, che possono essere riassunti sotto la formula “tre su, tre molto e tre poco”. Il primo “su” rappresenta l’innalzamento del grado di istruzione delle formiche, infatti, dai dati dell’analisi condotta dal sociologo, nel 2009 soltanto l’1,6% dei giovani aveva continuato i suoi studi ottenendo una laurea specialistica o un dottorato, invece nel 2010 il numero è arrivato al 7,2%; il secondo “su” indica che è aumentato il numero degli studenti laureati presso i più prestigiosi istituiti che non riescono a trovare un lavoro, passando

37

dal 10% nel 2009 al 28,9% nel 2010; il terzo “su” fa riferimento al fatto che si è alzata l’età delle formiche e quindi questo dimostra che è aumentato il tempo necessario per trovare un’occupazione stabile. Infatti, se nel 2009 soltanto il 3% aveva più di trent’anni, nella seconda inchiesta la percentuale è quasi raddoppiata, passando a circa il 6%.

Immagine 3: età delle Formiche nel reportage del 2009

(Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 57)

Immagine 4: età delle Formiche nel reportage del 2010

(Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag 248)

38

I “tre molto e i tre poco” invece possono essere spiegati poiché, per prima cosa, molti dei giovani appartenenti a questa tribù provengono da famiglie che appartengono alle classi sociali più basse, sono pochi infatti coloro che si trovano in questa situazione e sono figli di famiglie agiate. Come emerge dai reportage il 70% di queste famiglie si trova ad avere un reddito annuo di non più di 50.000 yuan, che corrispondono a 6.500 euro circa, e, le stesse formiche si ritengono figli delle classi popolari più povere, dalle quali non possono trarre nessun beneficio o aiuto economico per il loro sostentamento. Inoltre, sono molte le spese di cui questi giovani devono farsi carico, ma i loro guadagni sono pochi e molto modesti e la maggior parte delle volte non riescono a coprire tutte le spese necessarie quali l’affitto, i pasti e i trasporti: il 50% delle formiche spende di più di quanto guadagna. L’ultimo dei “tre molto e tre poco” è rappresentato dai rapporti che vi sono tra i componenti della Tribù: i contatti nella vita reale sono ben pochi, mentre quelli su internet sono molti e costanti. Infatti, solo considerando i dati raccolti tra il 2009 e il 2011, il 66,9% delle formiche sono costantemente connesse a Internet, non solo per ricerche personali, ma per coltivare lo scambio di idee e di informazioni sui blog e i social network cinesi, mentre nella vita reale hanno difficoltà a trovare amici e a costruirsi delle relazioni stabili con i propri coetanei, persino con gli stessi compagni di stanza37.