• Non ci sono risultati.

Foro competente

Nel documento Anno 51 24 giugno 2020 N. 214 (pagine 171-176)

di ulteriori Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola

Articolo 10 Foro competente

Ogni controversia derivante dal presente Accordo e, in particolare, quelle connesse alla sua validità, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Bologna.

Articolo 11

Disposizioni generali e finali

Il presente Accordo e tutti i diritti ed obblighi ad esso preordinati, connessi e conseguenti potranno essere ceduti a terzi solamente previa espressa autorizzazione della Regione Emilia-Romagna. Fuori da queste modalità, l’Accordo, nonché i diritti e gli obblighi di cui al primo periodo non potranno essere ceduti, a qualsiasi titolo, neanche parzialmente, pena la risoluzione dell’Accordo.

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Accordo si fa comunque riferimento al Bando in attuazione dell'Art. 6 della L.R. n. 14/2014, rubricato come " POR FESR 2014-2020 POR FSE 2014-2020 - ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE - BANDO 2019 IN ATTUAZIONE DELL'ART. 6 LR 14 /2014)”.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Sottoscritto digitalmente IMPRESA Sottoscritto digitalmente

Le parti dichiarano di aver preso visione e di accettare tutte le clausole del presente Accordo ed in particolare di approvare specificatamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. gli artt. 4 (Gestione dell’Accordo e variazioni), 6 (Risoluzione dell’Accordo), 10 (Foro competente).

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Sottoscritto digitalmente IMPRESA Sottoscritto digitalmente

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SER-VIZIO COORDINAMENTO PROGRAMMI SPECIALI E PRESIDI DI COMPETENZA 16 APRILE 2020, N. 1072 D.G.R n. 404 del 18.03.2019 - Approvazione del quadro eco-nomico di POA anno 2020 ed assunzione impegno di spesa a favore Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezio-ne Civile di Modena APS

IL DIRIGENTE FIRMATARIO Visti:

- il D.lgs n. 1/2018 recante “Codice della protezione civile”;

- il D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”;

- la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1 istitutiva dell’Agenzia Regio-nale di Protezione Civile (ora, ai sensi della L.R. 30 luglio 2015, n. 13, Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la prote-zione civile) (di seguito “Agenzia”;

- la D.G.R. n. 839 del 24/6/2013 recante “Approvazione, ai sensi dell’art. 21, comma 6, lettera A) della L.R. n. 1/2005, del

“Regolamento di organizzazione e contabilità dell’Agenzia Re-gionale di Protezione Civile” e ss.mm.ii., per quanto applicabile;

Dato atto che, nell’ambito della normativa adottata, per definire i percorsi di riordino delle funzioni territoriali avviati con la precitata L.R. n. 13/2015, rilevano le delibere n. 622 del 28/4/2016, n. 1107 dell’11/7/2016, e n. 1212 del 2/8/2017 con le quali la Giunta regionale ha modificato, l’assetto organizzativo e funzionale dell’Agenzia regionale;

Viste:

- la L.R. 26 novembre 2001 n. 43, «Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavori nella Regione Emilia-Ro-magna» e ss.mm.ii;

- la D.G.R. n. 2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali” e s.m.i;

- la D.D. n. 2204 del 22/6/2018 “Modifiche all’assetto orga-nizzativo dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”;

- la D.G.R. n. 979 del 25/6/2018 “Approvazione delle mo-difiche organizzative dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”;

- la D.D. n. 2238 del 26/6/2018 “Rinnovo incarichi dell’Agen-zia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”;

- la D.G.R. n. 1059 del 3/7/2018 “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle Di-rezioni generali, Agenzie ed Istituti e nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RA-SA)e del Responsabile della Protezione Testo dell’atto dei Dati (DPO)”;

- la D.G.R. n. 1526 del 17/9/2018 “Assunzione della vinci-trice della selezione pubblica per il conferimento dell’incarico dirigenziale, ai sensi dell’art. 18 della L.R. n. 43/2001, presso l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezio-ne Civile”;

- la D.D. n. 3446 del 28/9/2018 “Incarichi dell’Agenzia re-gionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”;

- la D.G.R. n. 1820 del 28/10/2019 “Nomina del direttore ad interim dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile”;

- la D.D. n. 4554 del 10/12/2018 “Direttiva su modello orga-nizzativo, sistema di governo e attività dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile” con la quale:

- è stato approvato il modello organizzativo e sistema di governo dell’Agenzia contenente dettagliate indicazioni orga-nizzative aventi la finalità di consentire lo svolgimento sia delle attività specialistiche sia di quelle trasversali con un’ottica col-laborativa e di interazione;

- sono stati assegnati i vari compiti e le responsabilità ai Di-rigenti Responsabili di Servizio con conseguente potere di spesa;

- sono stati autorizzati i dirigenti Responsabili di Servizio a conferire specifiche deleghe ai dirigenti Professional assegna-ti ai propri Servizi;

Visti:

- il D.Lgs. n. 118 del 23/6/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma de-gli artt.1) e 2) della Legge 5/5/2009, n.42” e s.m.;

- la L.R. 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4” per quanto applicabile;

- la determinazione n. 3165 del 7 novembre 2019 “Adozio-ne del piano delle attività dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile per gli anni 2020-2022”;

- la determinazione n. 3164 del 7 novembre 2019 “Adozio-ne bilancio di previsio“Adozio-ne 2020-2022 dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile”;

- la D.G.R. n. 2139 del 22 novembre 2019 “Approvazione del bilancio di previsione e del piano delle attività dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile per gli anni 2020-2022”;

- la determinazione n. 3707 del 17 dicembre 2019 “Approva-zione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile per gli anni 2020- 2022;

- la determinazione n. 168 del 23 gennaio 2020 “Risultato di amministrazione presunto dell’esercizio 2019 – aggiorna-mento degli allegati 7 e 12 al bilancio di previsione 2020-2022 dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezio-ne civile”;

Richiamati:

- la L.R. n. 1 del 07 febbraio 2005 e s.m.i. recante “Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell’A-genzia Regionale di protezione civile” con particolare riferimento all’art. 17 comma 7 che istituisce l’elenco regionale del volonta-riato di protezione civile (di seguito denominato Elenco regionale) tenuto presso l’Agenzia regionale di protezione civile e articola-to in sezioni provinciali;

- il regolamento n. 1 del 25 novembre 2010 “Regolamen-to regionale in materia di volontaria“Regolamen-to di protezione civile dell’Emilia-Romagna”, approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 259 del 18/11/2010, con particolare riferimento all’art. 5 commi 1-4, in base al quale l’Elenco Regio-nale del volontariato di protezione civile risulta articolato in una sezione regionale e nove sezioni provinciali;

di convenzione quadro per la regolamentazione dei rapporti tra Regione Emilia – Romagna e Organizzazioni di volontariato di protezione civile” relativamente al triennio marzo 2019 – marzo 2022 con cui è stato approvato lo schema di Convenzione-Quadro triennale per la regolamentazione dei rapporti fra Regione Emilia-Romagna e le organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, sulla base del quale, a sostegno del Sistema di protezione civile basato sulla collaborazione ed il coinvolgimento operativo delle organizzazioni di volontariato, sono state compilate e sottoscrit-te, a far data dal 29 Marzo 2019, le singole convenzioni con le organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile;

Dato atto che sono state sottoscritte, a far data dal 29 marzo 2019, le singole convenzioni con le organizzazioni di Volontaria-to, tra le quali anche la Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena APS, sulla base dello sche-ma di convenzione–quadro approvato;

Evidenziato che:

- con Determina Dirigenziale n. 383 del 6/5/2015 “Elen-co territoriale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della regione Emilia-Romagna – adozione ed avvio del sistema territoriale delle associazioni regionali di protezione ci-vile (STARP)”, è stato istituito il sistema regionale di gestione informatizzata dell’elenco Regionale del Volontariato di prote-zione Civile;

- che il sistema informatizzato STARP è stato dotato di mo-duli specifici per la gestione di diversi ambiti di attività riferiti al Volontariato;

- che uno di questi moduli, modulo “Presentazione POA”, è riferito al caricamento dei dati sulla gestione delle attività del volontariato quali la gestione della sede, dei magazzini, organiz-zazione e pianificazione delle attività di protezione civile, spese sostenute al fine di garantire le attività di soccorso in caso di even-ti, attività di formazione e informazione, gestione e potenziamento di attrezzature e mezzi della colonna mobile regionale e qualsi-asi altra attività indicata all’art. 2 della Convenzione “Contenuti e articolazione in misure finanziabili dal Programma Operati-vo Annuale”;

Acquisite agli atti dell’Agenzia Regionale la proposta di PO-A presentata dalla Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena APS, le cui richieste finanziarie per l’annualità 2020, sono contenute nella colonna “Importo ri-chiesto” del quadro economico POA, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto;

Rilevato in particolare che:

- è stato compilato attraverso la piattaforma informatica STARP il modulo “Presentazione POA 2020”;

- la proposta è stata presentata in modo dettagliato e con i livelli essenziali di presentazione richiesti (L.E.P.) ai sensi dell’Art.4 della convenzione;

- con nota prot. PC/2020/0013328 del 9/3/2020 è stata tra-smessa ai Servizi territoriali dell’Agenzia la nota ad oggetto

“Attuazione DD 4554 del 10/12/2018 – Comunicazione ai Diri-genti degli ambiti territoriali sulla possibilità di impegnare fondi afferenti al Cap. di spesa U16003 finalizzati alla gestione ammini-strativa dei rispettivi Coordinamenti provinciali del Volontariato”

nella quale si comunicava la disponibilità per il Coordinamento provinciale del volontariato di Modena di un importo complessi-vo di 150.000,00 euro rispetto ai quali si è provveduto:

- a valutare la coerenza dei vari progetti e relativi allegati

convenzione, nonché tenendo conto delle risorse disponi-bili a bilancio;

- a valutare rispetto alla effettiva capacità di pianificare e por-tare a termine la realizzazione dei progetti presentati da parte della Consulta provinciale del volontariato di protezione ci-vile nelle annualità precedenti;

- a valutare che il progetto “RISCHIO SISMICO” di cui alla Misura A (Gestione delle attività del volontariato) Sotto-Misura A2 (Attività organizzate e pianificate) – Voce A2.2 (Progetti attività addestrative, manifestazioni, altro), può ri-entrare tra le attività di addestramento di cui all’art. 39 e 40 del nuovo codice della Protezione Civile, D.Lgs. n. 1/2018 per cui è stato inserito nella pianificazione complessiva del-le attività ma non sarà finanziato con il capitolo di spesa dei contributi U16003;

- A ridurre l’importo di voce C1 in quanto è emerso che le som-me assegnate, concesse e già liquidate per la sotto-misura C.1 anno 2019 sono pari a €. 48.000,00 di cui rendicontati per €.

36.568,71 generando una disponibilità per l’anno 2020 è di

€. 11.431,29 come da tabella sotto riportata:

Assegnato

C1 Liquidato

DD 1532 del C1

17/5/2019 1° stralcio

POA €. 40.000,00 DD 1544 del

20/5/2019 1° stralcio

POA €. 40.000,00

Rendiconto (presentato e ammesso)

€. 36.568,71

Disponibilità anno 2020 €. 11.431,29

- a rimodulare le cifre presentate definendo gli importi come indicato nella colonna “importo concesso” dell’allegato A al-la presente e real-lative note;

Dato atto che è presente ed aggiornato sulla piattaforma STARP l’elenco ufficiale dei mezzi e delle attrezzature del seg-mento di colonna mobile;

Dato atto che l’ammontare economico complessivo del-le somme richieste nella proposta di POA presentata, ammonta complessivamente ad €. 336.787,95, meglio riepilogati sul quadro economico alla colonna “Importo Richiesto” della tabella allega-to A parte integrante e sostanziale del presente atallega-to;

Dato atto che, recepita la proposta di POA per l’anno 2020 pervenuta dalla Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena APS, e premesso tutto quanto so-pra esposto, si ritiene opportuno ammettere al contributo €.

150.000,00 suddivisi per singola misura:

- MISURA A: €. 84.150,00 - MISURA B: €. 15.600,00 - MISURA C1: €. 45.687,20 - MISURA C2: €. 4.562,80

indicati nella tabella Allegato A) nella colonna “Importo con-cesso” parte integrante e sostanziale del presente atto;

Ritenuto di approvare il quadro economico POA per l’anno

2020, allegato A parte integrante e sostanziale del presente at-to, per un contributo complessivo pari ed € 150.000,00 , nonché di procedere con successivo atto alla liquidazione a favore della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena APS secondo le seguenti modalità:

- erogazione di un’anticipazione pari all’80% dell’importo complessivo delle risorse approvate nel POA, in relazione a Misura A (A1, A2, A3), Misura B (B1 e B2) e Sotto-Mi-sura C2;

- erogazione di un contributo quale dotazione di un fondo spesa pari al 100% dell’importo complessivo delle risorse destina-te nel POA, alla Gestione del proprio segmento di Colonna Mobile in relazione alla Misura C, Sotto–Misura C1;

Considerato che con comunicazione Prot. PC/2020/0013328 del 9/3/2020 il Dirigente Responsabile del Servizio Prevenzione Gestione Emergenze e Volontariato ha provveduto a comunica-re ai vari Dirigenti dei Servizi d’Acomunica-rea Territoriali la possibilità di predisporre atti ed impegnare fondi afferenti al Cap. di spesa U16003 “Contributi al volontariato ed ai relativi enti di servizi per la gestione, l’aggiornamento tecnologico e l’implementazione della capacità operativa e funzionale, per le esigenze di protezio-ne civile e per l’esecuzioprotezio-ne di interventi indifferibili ed urgenti nonché’ per fronteggiare situazioni di crisi o di emergenza poten-ziali o in atto (artt. 3,5,6,8,9,10,14,15,17,18 e 20 L.R. n. 1/05)”

finalizzati alla gestione amministrativa dei rispettivi Coordina-menti provinciali del volontariato;

Ritenuto che ricorrano gli elementi di cui al D.Lgs. n.

118/2011 e ss.mm.ii. in relazione anche all’esigibilità della spesa nell’anno 2020 e che pertanto si possa procedere, all’assunzio-ne dell’impegno di spesa complessivo di €150.000,00 a favore della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Ci-vile di Modena APS;

Preso atto che la procedura del conseguente pagamento che sarà disposto in attuazione del presente atto è compatibile con le prescrizioni previste all’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs.

n. 118/2011;

Dato atto del rispetto dei termini del procedimento;

Visto il D.Lgs. n. 33/2013 «Riordino della disciplina ri-guardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni» così co-me modificato ed integrato dal D.lgs. n. 97/2016;

Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 468/2017 avente ad oggetto “Il sistema dei controlli in-terni nella Regione Emilia-Romagna”;

- n. 83 del 21 gennaio 2020 “APPROVAZIONE DEL PIA-NO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2020-2022” e l’allegata “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pub-blicazione previsti dal d.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;

Richiamate le determinazioni:

- n. 700 del 28/02/2018 “Recepimento della deliberazione di Giunta regionale n. 468/2017 recante” Il sistema dei controlli in-terni nella Regione Emilia-Romagna”;

- n. 3763 del 20/12/2019 “Provvedimento di nomina del Re-sponsabile del procedimento ai sensi degli articoli 5 e ss. Della Legge 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. Della L.R.

32/1993. Secondo atto del Servizio”, con il quale la dirigente del Servizio “Coordinamento Programmi Speciali e Presidi di

Competenza” ha nominato, tra gli altri, il Funzionario Ing. Fran-cesco Gelmuzzi, Responsabile del procedimento, il quale ha dichiarato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche poten-ziale, di interessi;

Attestato altresì che il sottoscritto dirigente, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

Dato atto dell’allegato visto di regolarità contabile;

determina

Per le ragioni sopra espresse che qui si intendono integral-mente richiamate:

1. di approvare il quadro economico POA 2020 della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Mode-na APS (Allegato A) parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di impegnare a favore della Consulta Provinciale del Vo-lontariato per la Protezione Civile di Modena APS l’importo indicato in corrispondenza della colonna denominata “Importo concesso” per un totale di €. 150.000,00 registrata al n. 1011 di impegno, sul capitolo U16003 “Contributi al volontariato ed ai relativi enti di servizi per la gestione, l’aggiornamento tecnologi-co e l’implementazione della capacità operativa e funzionale, per le esigenze di protezione civile e per l’esecuzione di interventi indifferibili ed urgenti nonché’ per fronteggiare situazioni di crisi o di emergenza potenziali o in atto (artt. 3,5,6,8,9,10,14,15,17,18 e 20 L.R. n. 1/05) del Bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità;

3. di procedere con successivo atto alla liquidazione a favo-re della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena APS secondo le seguenti modalità:

- erogazione di un’anticipazione pari all’80% dell’importo complessivo delle risorse destinate nel POA in relazione a Misura A (A1, A2, A3), Misura B (B1 e B2) e Sotto-misura C2;

- erogazione di un contributo quale dotazione di un fondo cassa pari al 100% dell’importo complessivo delle risorse de-stinate, nel POA in relazione alla Misura C (Sotto-misura C1 – Gestione Colonna Mobile) per la realizzazione delle attività previste e dei progetti concordati nei POA, nei limiti delle som-me assegnate e nel rispetto dei criteri e modalità previste nelle convenzioni;

4. che in attuazione del D.lgs. n.118/2011 e ss.mm.ii., la stringa concernente la codificazione della transazione elemen-tare, come definita dal citato decreto risulta essere la seguente:

Missione 11 - Programma 01 - Codice economico U.1.04.04.01.001 - COFOG 03.2 - Transazioni U.E. 8 - SIOPE 1040401001 - C.I. Spesa 3 - Gestione ordinaria 3

5. di pubblicare il presente atto, ai sensi dell’art. 26 del D.lgs.

33/2013 «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte del-le pubbliche amministrazioni», e smi;

6. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficia-le TeUfficia-lematico della Regione Emilia-Romagna nonché sul sito dell’Agenzia regionale di protezione civile nella relativa sezione;

7. di provvedere agli adempimenti previsti dall’art. 56, 7°

comma, del citato D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.

Il Responsabile del Servizio Rita Nicolini

Sottomisura Voce Sottovoce Importo

richiesto Importo

concesso Note

A.1 A.1.1 1) Materiali di consumo 1.000,00 1.000,00

A.1 A.1.1 2) Cancelleria per segreteria 1.000,00 1.000,00

A.1 A.1.1 3) Ferramenta e minuteria per magazzino 4.000,00 3.000,00

A.1 A.1.1 4) Libri o materiale informativo 1.000,00 500,00

A.1 A.1.1 5) Attrezzature gestione sede (mobilio e materiale informatico) 4.000,00 2.000,00

A.1 A.1.1 6) Varie - altro 500,00 500,00

A.1 A.1.2 1) Servizi di contabilità amministrativa 500,00 500,00

A.1 A.1.2 2) Servizi di manutenzioni 0,00 0,00

A.1 A.1.2 3) Servizi di pulizie 7.000,00 6.500,00

A.1 A.1.2 4) Servizi di vigilanza 0,00 0,00

A.1 A.1.2 5) Varie - altro 500,00 500,00

A.1 A.1.3 1) Affitto sede 0,00 0,00

A.1 A.1.3 2) Assicurazioni 8.000,00 8.000,00

A.1 A.1.3 3) Contratti informatici (canoni, licenze sw, ecc.) 750,00 750,00

A.1 A.1.3 4) Radiocomunicazioni 4.500,00 2.000,00

A.1 A.1.3 5) Telefonia fissa e linea internet (ADSL, 3G) 3.850,00 3.850,00 A.1 A.1.3 6) Telefonia mobile (extra RAM max 500 €) 500,00 500,00

A.1 A.1.3 7) utenza acqua 0,00 0,00

A.1 A.1.3 8) Utenza gas / riscaldamento 0,00 0,00

A.1 A.1.3 9) Utenza luce 0,00 0,00

A.1 A.1.3 9z) Altro 1.800,00 1.800,00

38.900,00 32.400,00

A.2 A.2.1

1) Incontri per studi e ricerche; gruppi di lavoro tematici formalizzati; seminari, convegni, manifestazioni; riunioni o incontri richiesti dall'Agenzia

500,00 500,00

A.2 A.2.1 2) Progetti promossi per divulgazione nozioni scientifiche (RESISM) 0,00 0,00

A.2 A.2.2 Addestramento AIB 2.900,00 2.500,00

A.2 A.2.2 Rischio sismico 13.000,00 0,00 Possibilità di proporre in art. 40

A.2 A.2.2 Sicurezza Fluviale 7.000,00 2.000,00

A.2 A.2.3 Presidi CUP e riunioni di direttivo (max 2000€) 1.000,00 500,00 A.2 A.2.4 1) Avvistamento weekend - punti fissi 2.500,00 2.500,00 A.2 A.2.4 2) Avvistamento weekend - percorsi mobili 2.500,00 2.500,00 A.2 A.2.4 3) Avvistamento infrasettimanale (lun-ven) - percorsi mobili 3.000,00 3.000,00

A.2 A.2.4 4) Presidio CUP 250,00 250,00

A.2 A.2.4 5) Presidio SOUP 250,00 250,00

A.2 A.2.5 Squadre Idro - attività concordate di monitoraggio 500,00 500,00 A.2 A.2.6 Supporto alla gestione di magazzini regionali 500,00 250,00

A.2 A.2.7 Visite mediche 6.000,00 6.000,00

A.2 A.2.8 1) DPI - Generici 6.500,00 4.000,00 Si approva per acquisti DPI

generici

Proposta di POA 2020 dell'OdV 'Consulta Provinciale del Volontariato per la

Nel documento Anno 51 24 giugno 2020 N. 214 (pagine 171-176)