• Non ci sono risultati.

Freud: La psicoanalisi una disciplina rivoluzionaria; le ricerche sui casi di isteria; la terapia psicoanalitica le cause

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

10) Freud: La psicoanalisi una disciplina rivoluzionaria; le ricerche sui casi di isteria; la terapia psicoanalitica le cause

delle nevrosi; il caso di Anna o il metodo catartico; La rottura con rottura con Breur; il metodo delle libere associazioni; La sessualità infantile; il complesso di Edipo;

Le teorie sulla mente: prima e seconda topica; le vie di accesso all’inconscio sogno, lapsus e atti mancati; la psicopatologia della vita quotidiana; l'origine della società e della morale; totem e tabù;

11) Le filosofie del dialogo e del confronto: Arendt (Percorso di Cittadinanza e Costituzione)

11.1) Arendt

L’analisi del totalitarismo e la concezione della politica L’indagine critica dei regimi totalitari. L’intreccio di terrore e ideologia. L’organizzazione del sistema totalitario. La

“banalità” del male. I caratteri della condizione umana. Lo spazio della politica.

LIBRI DI TESTO: Massaro - “La comunicazione filosofica 3” – Ed. Paravia METODOLOGIE Per quanto attiene le metodologie adottate si è sempre

cercato di veicolare i contenuti oggetto di trattazione partendo dal vissuto dei ragazzi, attraverso lezioni di carattere interattivo, supportate dalle proiezioni di slides e dall’uso di mappe, di schemi esemplificativi e dall’analisi del testo e delle parole chiave. Per motivare maggiormente gli alunni si è cercato di renderli protagonisti dei processi di apprendimento. Si è cercato perciò, dato il carattere prevalentemente astratto della disciplina, di ricondurre i contenuti alla realtà odierna allo scopo di attualizzare le tematiche filosofiche affrontate.

La docente: Prof.ssa Elisabetta Simula

75

7.6 LINGUA INGLESE

SCHEDA INFORMATIVA La classe v B risulta composta da 16 alunni.. Gli studenti hanno sempre mostrato interesse per lo studio della lingua straniera. Si è cercato di favorire negli alunni un atteggiamento di apertura verso una nuova lingua e civiltà con la visione e l’ascolto di film in lingua originale Come rilevato nella programmazione la classe presenta tre diversi livelli di conoscenza della lingua: un gruppo segue le lezioni con attenzione, assiduità e costanza: è in grado di acquisire contenuti, principi, regole, procedure e metodi e mostra buone capacità nel saper organizzare le conoscenze in situazioni interattive .Manifesta sensibilità per il discorso letterario e studia in modo costante e ragionato. Un secondo gruppo, pur impegnandosi, presenta alcune difficoltà nel saper organizzare le conoscenze e le competenze acquisite Un terzo gruppo studia e si applica solo se frequentemente stimolato.

Si è sempre cercato di impostare le lezioni in modo da favorire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità di comprensione, espressione, analisi e sintesi. Si è fatto uso del Learning by doing, role playing, team/ pair work.

Gli alunni hanno lavorato sia sul libro di testo che su fotocopie, per le verifiche scritte sono state somministrate reading comprehension.

La visione dei film in lingua originale con i sottotitoli in inglese hanno avuto lo scopo di rafforzare il lessico e la pronuncia.

A causa del Coronavirus, a partire dal mese di marzo le scuole sono state chiuse pertanto le lezioni sono state svolte attraverso la piattaforma on line Gsuite, grazie

all’applicazione googlemeet gli studenti hanno potuto partecipare attivamente alle video lezioni ed essere interrogati, complessivamente il programma non ha subito riduzioni.

In generale gli studenti hanno dimostrato interesse per la disciplina, pertanto il giudizio complessivo sulla classe è soddisfacente..

76 CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI: The Romantic Age

Emotion versus Reason

The age of Revolutions, a new Sensibility, a new concept of Nature, the importance of Imagination and Childhood, emphasis on the Individual, the Industrial Revolution.

William Blake

Blake the man, the artist and the poet Life, Complementary Opposites.

Lettura, traduzione e analisi delle seguenti poesie:

The Tyger The Lamb

William Wordsworth

The Theorist of English Romanticism

Life, The Manifesto of English Romanticism, Man and The Natural World, Childhood and Memory, Recollection in Tranquillity, The Poet’s Task.

Lettura traduzione e analisi della seguente poesia Daffodils

The Victorian Age

The Victorian Compromise Victorian values

Darwinism Charles Dickens

The writer of the compromise, characters, a didactic aim, Dickens’s narrative, the world of the workhouse.

Oliver Twist, plot and characters

Lettura, traduzione e analisi del seguente brano Oliver wants some more

Visione del film R. L. Stevenson

77 TESTI, MATERIALI, STRUMENTI

UTILIZZATI

Stevenson: the man and the writer, plot and characters, the double nature of the setting, good and evil, a multi narrative technique

Lettura, traduzione e analisi del seguente brano Jekyll’s experiment, Chapter 10

The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde Visione del film

Aestheticism and Decadence Oscar Wilde

Life, the brilliant artist and the dandy, a professor of aesthetic, Art for Art’s Sake

The Picture of Dorian Gray

Lettura, traduzione e analisi del seguente brano Basil’s Study Chapter I

Visione del film The Modern Age

The Twentieth Century Anxiety and Rebellion

A deep cultural crisis, Freud’s influence, the theory of relativity.

The Jazz Age

Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

The Great Gatsby, the plot, the decay of American Dream, Jay Gatsby and Nick Carraway Symbolic images.

Visione del film

Letteratura

Autori: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Compact Performer Culture & Literature Editore: Zanichelli

Libro di testo, fotocopie per alcuni brani analizzati, DVD per i film in lingua originale con sottotitoli in lingua inglese.

La docente: Prof.ssa Debora Solfrizzo

78

7.7 MATEMATICA

SCHEDA INFORMATIVA Il percorso didattico messo in atto è stato finalizzato a far acquisire agli allievi gli strumenti matematici necessari per lo studio di funzioni razionali intere e fratte e le rispettive illustrazioni grafiche, così come previsto dalla programmazione di dipartimento. Questo processo è stato costruito gradualmente e piuttosto lentamente visto l’esiguo numero di ore settimanale previsto per tale indirizzo di studi (due ore): ogni informazione derivante dal calcolo algebrico è stata trasformata nell’equivalente trasformazione cartesiana. L’introduzione dei nuovi concetti è stata accompagnata, quando possibile, dalle rispettive illustrazioni grafiche, con l’intento di agevolarne la comprensione data la loro immediatezza ed incisività. Lo svolgimento del programma è stato impostato in modo da richiedere la partecipazione attiva degli studenti i quali sono stati costantemente invitati a risolvere problemi di scelta, e a manifestare senza riserve le loro perplessità.

In tal modo i ragazzi sono stati stimolati ad utilizzare le capacità di intuizione e deduzione. Gli esercizi proposti sono stati inoltre finalizzati all’applicazione pratica degli argomenti mano a mano trattati per concretizzare i concetti astratti.

La classe ha sempre dimostrato una buona disponibilità al dialogo educativo manifestando, talvolta, soprattutto attraverso i suoi elementi più attivi e interessati, anche un’apprezzabile curiosità intellettuale e una volontà di crescita umana e culturale. La classe ha raggiunto, pur nella naturale, fisiologica, diversità delle attitudini e delle personali inclinazioni, un buon grado di socializzazione. Il rapporto con gli allievi è stato generalmente caratterizzato da relazioni aperte e significative, contraddistinte dal rispetto reciproco.

In relazione agli obiettivi didattici indicati nella programmazione, una parte della classe dimostra di saper adoperare correttamente molti dei termini più importanti del lessico matematico sapendone riconoscere i diversi significati in contesti differenti anche se solo pochi sono in grado di confrontarsi personalmente con i problemi affrontati e proporre soluzioni o osservazioni critiche personali. Sebbene ci sia stato un generale progresso sul piano delle capacità logiche, diverse alunne si rivelano ancora vincolate ad un metodo di studio mnemonico e non emancipato dal testo scolastico, pur essendo in possesso di un’accettabile

79

preparazione, incontrano difficoltà nell’esposizione orale e nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI: 1)Funzioni reali di variabile reale

Classificazione delle funzioni e dominio delle funzioni elementari;

definizioni fondamentali delle funzioni polinomiali, razionali, irrazionali.

Gli zeri di una funzione e lo studio del segno.

Proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biiettive;

funzioni crescenti e decrescenti; funzioni periodiche; funzioni pari e dispari.

2) Limiti di una funzione

Nozione di limite finito e sua definizione, operazioni sui limiti (somma di due funzioni, prodotto e quoziente).

Le forme indeterminate ,

0 0 e

.

Definizione di asintoto (orizzontale, verticale e obliquo) ed esempi grafici.

Calcolo degli asintoti.

3) Le funzioni continue

Definizione di funzione continua.

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.