• Non ci sono risultati.

SCHEDE INFORMATIVE, PROGRAMMI DISCIPLINARI E MATERIALI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO FINALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (SCIENZE UMANE)

7 SCHEDE INFORMATIVE, PROGRAMMI DISCIPLINARI E MATERIALI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

7.1 ITALIANO

SCHEDA INFORMATIVA L’attività didattica ha privilegiato lo studio della cultura e della letteratura italiana attraverso lo studio dei testi degli autori presi in esame . Alcuni dei contenuti previsti nella programmazione iniziale non sono stati affrontati o approfonditi in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19 che ha portato alla sospensione della didattica in presenza a decorrere dal 5 marzo 2020 .La suddetta sospensione ha comportato una riorganizzazione del lavoro e del rapporto con gli studenti: nel mese di Marzo il contatto diretto è stato mantenuto nella piattaforma digitale Zoom,dove attraverso tre incontri settimanali ho potuto completare gli argomenti svolti in classe,dare chiarimenti,affrontare nuovi temi e autori letterari, mentre attraverso la piattaforma Scuolanext, messa a disposizione della scuola,ho potuto avere un feedback degli apprendimenti attraverso elaborati scritti prodotti e inviati dagli alunni. Dal mese di Aprile le stesse attività sono state svolte sulla nuova piattaforma attivata dalla scuola, Google suite. Dopo un primo momento di disorientamento che ha riguardato un esiguo gruppo di allievi,forse psicologicamente più fragile ,la classe ha complessivamente mostrato interesse e partecipazione per tutte le attività proposte. L’ultimo mese di lezioni sarà dedicato al ripasso delle tematiche affrontate nel corso dell’anno in preparazione al colloquio previsto per l’esame di stato.

Relativamente al raggiungimento degli obiettivi didattici, nel corso dell’anno un discreto gruppo di allievi dotato di un metodo sistematico, supportato da impegno e partecipazione costante, ha dimostrato di possedere buone conoscenze e competenze, un gruppo più esiguo ha manifestato difficoltà espositive e un metodo di studio mnemonico.

L’esperienza della didattica a distanza ha indubbiamente fatto acquisire sia agli alunni che al docente nuove competenze in ambito digitale che saranno necessarie per affrontare le sfide che i casi della vita ci impongono e ci ha fatto comprendere ancora una volta,come il processo di apprendimento non sia mai esaustivo ma duri per tutta la vita.

Il rapporto educativo tra docente e alunni è stato corretto e sereno.

44 CONOSCENZE O CONTENUTI

TRATTATI: L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

GIACOMO LEOPARDI

 La vita.L’infanzia,l’adolescenza e gli studi eruditi;La conversione “dall’erudizione al bello”;Le esperienze fuori da Recanati;L’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli

 Il pensiero:La natura benigna;Il pessimismo storico;La natura malvagia;Il pessimismo cosmico.

 La poetica del “vago e indefinito”:L’infinito

nell’immaginazione;Il bello poetico;Antichi e moderni.

TESTI: dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”,”Teoria della visione”,”Teoria del suono”.

 I Canti:Le canzoni;Gli Idilli;Il “Risorgimento” e i “Grandi Idilli” del ’28-’30;La distanza dai primi idilli;La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso.

TESTI: L’infinito, Dialogo della Natura e di un’Islandese,A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio,Il passero solitario,La ginestra o il fiore del deserto.

Montale incontra Leopardi : La farandola dei fanciulli sul gretto.

L’ETA’ POSTUNITARIA

 Il contesto : Società e cultura

Le strutture politiche,economiche e sociali,la politica

economica della Destra storica,La Sinistra :industrializzazione e crisi agraria,La struttura sociale:aristocrazia e borghesia,I ceti popolari,Le ideologie,Le istituzioni culturali,Gli intellettuali.

 Storia della lingua e fenomeni letterari La lingua,la diffusione dell’italiano.

LA SCAPIGLIATURA

 Gli Scapigliati e la modernità

 La Scapigliatura e il romanticismo straniero

 Un crocevia intellettuale

 Un’avanguardia mancata

TESTI:E. Praga: Preludio di Emilio Praga da Penombre IL NATURALISMO FRANCESE

 I fondamenti teorici

45

 I precursori

 La poetica di Zola

Il ciclo di Rougon-Macquart IL VERISMO ITALIANO

 Diffusione del modello naturalista

 La poetica di Capuana e Verga GIOVANNI VERGA

1. La vita:La formazione e le opere giovanili;A Milano:la svolta verso il verismo;La svolta verista.

 Poetica e tecnica narrativa del Verga verista:La poetica dell’impersonalità;La tecnica narrativa.

 L’ideologia verghiana:Il “diritto di giudicare” e il

pessimismo;Il valore conoscitivo e critico del pessimismo.

 Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano:Le diverse tecniche narrative;Le diverse ideologie.

TESTI: Rosso Malpelo da Vita dei campi

Approfondimento:Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliana da Inchiesta in Sicilia di L. Franchetti e S. Sonnino

Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno di Luigi Pirandello Il mondo fantastico del servo Efix da Canne al vento di Grazia Deledda

Degradazione e innocenza del popolo da Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini

l ciclo dei Vinti: I Malavoglia:L’intreccio;L’irruzione della

storia;Modernità e tradizione;Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale;La costruzione bipolare del romanzo.

TESTI: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia,La conclusione del romanzo:l’addio al mondo pre-moderno da I Malavoglia.

IL DECADENTISMO

 L’origine del termine “decadentismo”

 Senso ristretto e senso generale del termine

 La visione del mondo decadente:Il mistero e le

corrispondenze;Gli strumenti irrazionali del conoscere.

 La poetica del Decadentismo:L’estetismo:L’oscurità del linguaggio;Le tecniche espressive;Il linguaggio analogico e la sinestesia.

46

 Temi e miti della letteratura decadente:Decadenza,lussuria e crudeltà;La malattia e la morte;Vitalismo e

superomismo;Gli eroi decadenti;Il fanciullino e il superuomo.

 Decadentismo e Romaticismo:Elementi di continuità;Le differenze;Le coordinate economiche e sociali;La crisi del ruolo dell’intellettuale;Tra borghesia e proletariato.

CHARLES BAUDELAIRE

 La vita

 I temi

TESTI: Corrispondenze,L’albatro da I fiori del male GABRIELE D’ANNUNZIO

 La vita:L’esteta;Il superuomo;La ricerca dell’azione:la politica e il teatro;La guerra e l’avventura fiumana.

 L’estetismo. Il piacere e la crisi dell’estetismo

TESTI: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere

 I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzche, Il superuomo e l’esteta.

TESTI: Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce

 Le Laudi: Alcyone

TESTI: La pioggia nel pineto da Alcyone GIOVANNI PASCOLI

 La vita:La giovinezza travagliata;Il nido

familiare;L’insegnamento universitario e la poesia.

 La visione del mondo:La crisi della matrice positivista;I simboli.

 La poetica: la poesia pura

 Myricae

TESTI: X Agosto,L’assiuolo,Temporale,Novembre,Il lampo da Myricae.

IL PRIMO NOVECENTO

 La situazione storica e sociale in

Italia:Industrializzazione,inurbamento ,emigrazione

 Il governo Giolitti e la politica d’equilibrio;L’Italia in

47

guerra.

 Ideologie e nuove mentalità:La crisi del positivismo:la relatività e la psicoanalisi;Il pensiero negativo di Nietzsche e l’intuizionismo di Bergson;Croce :la rinascita dell’idealismo.

 Le istituzioni culturali:Il partito degli intellettuali;Il distacco dalla cultura tradizionale: programmi e manifesti;Il panorama delle riviste;L’editoria.

ITALO SVEVO

 La vita:La formazione e il lavoro impiegatizio;Il salto di classe e l’abbandono della letteratura;Il permanere degli interessi culturali;La ripresa della scrittura.

 La cultura di Svevo:Un intellettuale atipico,I maestri di pensiero: Schopenhauer,Nietzsche,Darwin;I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi;I maestri letterari;La lingua.

 La coscienza di Zeno:il trattamento del tempo,Le

vicende ,L’inattendibilità di Zeno narratore,La funzione critica di Zeno,L’inettitudine e l’apertura del mondo.

TESTI: Il fumo, La morte del padre,La salute “malata” di Augusta da La coscienza di Zeno. La profezia di un apocalisse cosmica. da la coscienza di Zeno, cap.VIII.

LUIGI PIRANDELLO

 La vita:Gli anni giovanili;Il dissesto economico;L’attività teatrale;I rapporti con il fascismo.

 La visione del mondo:La critica dell’identità

individuale;La trappola della vita sociale;Il rifiuto della socialità;Il relativismo conoscitivo.

1. La poetica:L’umorismo Opere e testi:

Il treno ha fischiato da Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal:” La costruzione della nuova identità e la sua crisi”

Uno,nessuno e centomila:”Nessun nome”.

DANTE ALIGHIERI Struttura del Paradiso.

Lettura,parafrasi e analisi canti: I,III,VI,XI,XVII,XXX

48

LIBRI DI TESTO: Alighieri Dante - “Divina commedia” – Ed. Paravia Baldi - “Piacere dei testi 4, 5 e 6 edizione” – Ed. Paravia Baldi - “Piacere dei testi volume Leopardi” – Ed. Paravia

METODOLOGIE

Metodi e strumenti

Il lavoro è stato impostato seguendo lo svolgimento tradizionale dei programmi con la presentazione degli autori e dei generi letterari. Sono state effettuate lezioni frontali atte a fornire le coordinate storico-letterarie e i contenuti indicati nella programmazione attraverso la lettura e l’analisi guidata dei componimenti previsti per i vari percorsi. La lezione espositiva è stata alternata dalla discussione guidata per effettuare confronti fra autori ed opere,dalla visione in classe di film (“Il giovane favoloso”) e documentari (documentario sull’autore Giovanni Verga) . Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, uso di materiale fotocopiato,uso della LIM.

Dal mese di Marzo si è proceduto come precisato nella parte introduttiva della presente relazione. appare eterogenea, sia dal punto di vista delle conoscenze e competenze, che nell’interesse nei confronti delle tematiche proposte e la partecipazione al dialogo educativo.

I risultati raggiunti sono più che soddisfacenti per buona parte della classe che ha dimostrato interesse e partecipazione costante all’attività didattica, un piccolo gruppo invece ha seguito in maniera saltuaria e discontinua conseguendo risultati al limite della sufficienza. Lo stesso atteggiamento è perdurato anche durante la DAD.

Nello studio della Storia gli alunni hanno acquisito competenze in particolar modo nell’effettuare analisi e sintesi dei contenuti studiati, cogliendo i rapporti di interdipendenza tra le principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei principali snodi storici dell’Ottocento e del Novecento.

NOTA: per quanto riguarda le competenze chiave di cittadinanza, si promuove, partendo dall’art. 16 della Costituzione sulla libertà di circolazione e soggiorno, una riflessione sull’esperienza del Covid-19.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI: Storia

- Ripasso: la restaurazione e i moti degli anni ’20 e ’30, la prima rivoluzione industriale.

- Il sistema capitalista, ceto borghese e operai - Socialismo e marxismo

- L’Europa e le rivoluzioni del ‘48