Il complesso delle esperienze, studi, ricerche, ecc., eseguiti nel Gabinetto di s·cienza delle costruzioni durante l'anno accademico
1928-29 può suddividersi nei seguenti titoli:
A - Parte didattica;
B - Parte tecnica;
C - Parte scientifica.
- 202
-A - PARTE DIDATTICA
ro Le lezioni di meccanica generale e di cienza delle costn -zioni tenute risp ttivamente agli Allievi del II0 e III° Corso della Scuola di Ingegneria, dal sottoscritto Direttore del Gabinetto, ven-gono integrate da esercitazioni pratiche di carattere generale a cui provvedono speciali attrezzamenti stabili oppure di circostanza.
Sono da segnalarsi tra gli altri apparecchi quelli recentemente 1m-piantati per integrare l'insegnamento della Dinamica.
zo -
Gli Allievi del III° Corso vengono a turno chiamati ad assistere a prove su materiali e vengono in speciali ore di lezion allo scopo destinate. istruiti sulle caratteristiche generali e sui par-ticolari costruttivi secondo i quali sono co truitc le macchine di prova, traendo esempi ed illustrazione dallè vi'iite pC'riodiche alle macchine esistenti nel Gabinetto.3o - Ancora gli Allievi del nro Corso si addestrano ad eseguir~
le esperienze di Laboratorio che più da vicino trovino rispondenza
con l'applicazione pratica di quanto imparano nei Corsi uflìciali.
come ad esempio: Ricerca di moduli di elasticità, tracciamento spe-rimentale di diagrammi sforzi-allungamenti, ricerca dello stato ten-sionale di sistemi elastici sollecitati, media n te i procedi mc 11 ti della fotoelasticità, ecc.
B - PARTE 'l'EC:\ICA
Al Gabiiietlo è annesso, ed è. anzi una sua parte importante, il Laboratorio dei l\Iateriali da Costruzione OYC, per conto di terzi, si eseguiscono tutte quelle prove sui materiali da coslruzùme che uect: sitano all'industria ed al commercio. Questa attiyità di camt-tere essenzialmente tecnico, comprende:
1° - Prove su funi metalliche eseguite gcncralmen te alla pre-senza dei costruttori, degli ac<piirenli c di delegati goYcrnatiYi, su spezzoni di funi destinate a funicolari, teleferiche, funiYic, ccc.
Prove su funi di canapa E-di manilla, per commissione, special-mente, di Ditte armatrici.
2° - Prove sui calcestruzzi che si eseguiscono su cubi campione inviate da Ditte ovvero, quando ne sia fatta splicita richi<:sta.
confezionati nel Laboratorio con materiali forniti dalle Ditte stesse.
2 0 3
-3o-Prove sui cementi. Con speciale menzione vanno segnalate le prove sui cementi che con regolari scadenze vengo;10 eseguite su cam-pioni di impasto normale di conglomerato cementizio confezionati nel Laboratorio, con macchinario completamente rinnovato e messo a punto nel periodo di tempo cui la presente relazione si riferisce. Per potere avere un alto grado di sicurezza sulla esattezza del con-fezionamento dei campioni, furo JO istituite particolari verifiche;
inoltre, verso il principio dell'anno 1928-zg, tutte le macchine di prova furono sottoposle a taratura.
4° - Particolare importanza hanno le prove sui materiali me-tallici; esse comprendono, oltre le usuali prove di trazione, ecc., alcune altre di carattere più speciale, come prove di resilienza, prove macro e micrografiche, ecc. _Queste ultime sono esegnite in uno ·speciale riparto del Laboratorio istituito qualche anno addietro e migliorato assai, in fatto di eftìcienza e di perfezione di appalec-chi, nell'ultimo anno.
)0 - Assai spesso vengono proposti allo studio nel Laboratorio•
ancora per parte eli terz.i, particolari gruppi di ricerche, ed espe-rienze di ordine, naturalmente, tutt'affatto speciale. I mezzi spe-rimentali dei quali è stato messo in possesso il Gabinetto permet-tono di corrispondere in modo assai soddisfacente a tutte le prove di generi pur così disparati. I.;alto incremento eli tali commissioni verifìcatosi nell'ultimo a11no dà la miglior prova ed il più sicuro aftìdamento sull'efficienza del Gabinetto in que to speciale genere di atÙvità.
Sono da menzion~rsi, tra le altre, alcune prove sulla permeabilità di roccie con relativi diagrammi, per commissione di pubblico ufficio, prove per la determinazione di coefficienti di allungamento termico su vari materiali, prove di resistenza di tubi assoggettati a pression idraulica, prove su lastre ondulate, prove speciali su pali di vana costruzione destinati a sorreggere condutture elettriche, prove varie su isolatori ~i grandi linee eli trasmissione, ecc.
C - p ARTE SCIENTIFICA
L'attività scientifica che si è andata svolgendo l'anno decorso in questo Gabinetto, si è rivolta ai più vari ~ugomenti pur sempre
-
"204-attinenti alla c1enza delle costruzioni, alla :\Ieccanica supenore e alla resistenza dei materiali.
Tra le attività più importanti vanno segnalate le segL:enti:
r0 - Nuova installazio11e e pe1 fezionamento dell'impianto eli Fo-toelasticità. Già da qualche anno il sottoscritto si occupa della de-terminazione degli sforzi nell'interno dei sistemi elastici, med1ante la luce polarizzata. ma è soltanto nel corrente anno che fu in grado di sistemare un i.mpianto che, per le grandi clim'-nsioni cl~i modelli che permette di esaminare. sta in prima linea tra tutti ç;li impianti del genere oggi esistenti.
Con esso sono stati eseguiti studi interessanti sulk dighe a gravità; questi saranno continuati ed altri ·~Hanno incominciati non appena nuovo materiale già commissionato, sarà messo a eli. posi-zione del Gabinetto.
AJcune di queste esperienze sono condotte con finalità analoghe a -1uelli che si eseguiscono nel Laboratorio clell'École des Po11!s et C!taussées diretto dal Prof. :\Ie. nager in Parigi.
zo -
Impianto per prove micro c macrografiche. - Le installa-zimli destinate a que te prove sono state esse pure migliorate du-rante l'anno decorso. Uno degli Assistenti che già aveva fatto per-sonalmente pratica presso l'analogo Laboratorio Kru pp di Essen, si è particolarmente specializzato e dedicate a questo genere di studii e coadiuv;:t il sottoscritto in tutte le ricerche che hanno per iscopo di mettere in eviclema le relazioni che intercedono tra le proprietà rnccC'aniche dei materiali metallici ·la loro strut.Lura iu dipendenza, sia dei modi di produzione, sia dei trattamenti. cui i materiali tessi sono stati sottopo ti.Questo g<.:nerc di 1iccrchc scmbw in (lt:esto momento del più grande interesse anche per l'industria c ne è prova il fatto che pa-recchie delle maggiori Industrie della regione si interessano ad esse.
3° - Prove speciali. - na particolare attività viene da qualche tempo dedicata in que to Laboratorio alle relazioni tra le caratt e-ri tiche meccaniche d"gli acciai e le loro proprietà magnetiche. Di questo genere di studi il sottoscritto si era già personalmente occu-pnto durante la guerra con risultati che a quel tempo furono resi di pubblica ragione cd utilizzati dallP. industrie c dal )[inistero delle Armi E 1\Iunizioni.
-
205-Oggi i medesimi studi vengono ripresi con finalltà che riguar-dano certi particolari rami delle industrie meccaniche e metallur-giche e si ha qualche fondata speran.za d1 trame qualche nuovo ed interessante risultato, grazie specialmente ad alcuni nuovi dispo-sitivi in cui si utilizzano valvole termojoniche la cui tecnica ha ricevuto un notorio contributo soltanto in questi ultimi anni.
Il Direttore del Laboratorio
PROF. G. COL0::\'1 E'n'I.