Prehminari. - l \Iisura eli grandezze fisiche. - Misure fond amen-tali: lunghezze, angoli, volumi, tempi, forze, masse. - Errori nelle
111 isure speri mentali; precisione, sensibilità.
Generalità sulle grandezze vettoriali. - Operazioni sui vettori e loro importanza fisica.
Meccanica del ptmlo e del corpo rigido. - Cinematica. Moto semplice di nn punto. - Composizione dei movimenti di un punto. -.:\loto armoni co e composizione di moti armonici. Cenni di cinematica di un corpo ri~!.ido.
Statica. -Forza c sua misura statica. -Campi di forza. - Flusso eli forza: campi olenoiclali. -Layoro: campi consen'ativi, potenziale, energia potenziale. Campi di forza centrali. Campi ::\ewtoniani e Coulombiani: teorema di Ganss.- Le n.rie specie eli attrito c le leggi sperimentali relati\·e. - Statica del punto libero. Statica elci punto ,·incolato, 1eazione dei Yincoli. ,_'tatica del corpo libero e tld corpo rigido girc,·ole intorno ad un as~c.
Dinamica. -l principii della dinantica del punto.-.:\Iassa: misura di n a mica delle forze. Indi penclen11a delle azioni si multance. Quan-tità di moto e teorellla della quantiht eli moto. - Porze eli incrzi::t, forza cent~ifuga. - Forza ,.iYa, energi:1, teorema della forza \"Ì\·a. Energia potenziale. - Conseryazione dell'energia. -Dinamica del moto armonico; pendolo semplice.-Oscillazioni libere e forzate, risonanza.
- Dinamica del corpo rigido gire,·ole intomo acl un asse e leggi re-lati,·e. - Pendolo composto, pendolo rcn:rsib!le - Giroscopio c sue proprietà.
Meccanica. dci corpi deformabili. - Elasticità dei corpi. - I casi elementari teorici: elasticità clt volumP, scorrimento.- Ca. o dci solidi.
dei liquidi, degli aerifor111i. -Ebsticità dei solidi. - I casi elementari pratici. - Legge di Hooke. - Le deformazioni fuori del limite eli el::t -sticità. - Energia elastica, energia dissipata. -Oscillazioni Plasl::iche.
Equilibr:o e movimento dei fluidi. - Pressione nei fluidi e suP proprietà. - Statica dei fluidi in ur: campo di forza. - Caso dei fluidi
-
167-pesanti. - .Misura delle pressioni static-he. - Barometri. pro\·etta eh
}[c Leod, manometri, mic-romanometri.- I\Ioto dei liquidi perfetti.-Teorema eli Bernotùli e deduzioni. - Trombe.- Pompe pneumatiche.
Propagazione p r onde elastiche: energia propagata per onde. -Interferenza, onde stazionarie, battimenti. - Riflessione delle onde. -Risonanza. -Propagazione nello spazio, principio eli Huygens; rifles-sione e rifrazione delle onde. - Vibrazioni libere dei corpi elastici.
Fenomeni e forze molecolari. - Costituzione della materia. -Teoria elettrica cl ila materia. - Coesione, adesione. - Diffusione -Osmosi - Moto Browniano
Termologia ·- Temperatura e termometri - Trasformazioni, cicli. - Isoterme, adiabatiche, isobare. - Dilatazioni. - Equazione di stato. - C..1.so dei gas perfetti. - Quantità eli calore. - Calori latenti. -Calorimetri. - Propagazione del calore.
Calore ed energia. - Il principio dell' e_q ui valenza. - Il primo principio della termodinamica, energia interna. - Il . econdo prin-cipio della termoclinamica e sua portata. - Entropia e legge dell 'ac-crescimento dell'entropia. - Ciclo di Carnot e sno rendimento.
Studio dei gas perf tti. - Energia interna di un gas pcrfct.lo. -I due calori specifici ed il loro rapporto. - Jsentropica di un ga · per-fetto. - Ci.cli di Carnot per Llll gas perf tto.
Cenni di teoria cinetica dei gas. - Le pompe pneumatiche mo-lecolari.
Cer:lni sulle proprietà dei gas reali.
Ottica. - Emissione, propagazione ed assorbimento della luce. -Fotometria e calorimetria. - Emissione puramente termica e leggi relative. - Corpo nero. - Pirometri ottici.
Complementi di ottica geometrica. La mi ne e prismi. - Diottro semplice. - Teoria elementare di Gauss. - ])iaframtui. - Cenno sulle
;tberrazioui._-Obiettivi. -Proiezioni.-Oculari.-Microscopio.
Ottica fisica. - Ve-locità di propagazione della luce. - Katura ondulatoria della luce. - Interferenza. - Lamine ottili e anelli di ::\ewton. - Interferornetri ed applicaz.oni. - Diffrazione, reticoli.
-~Iisura delle lunghezze d'onda. - Polarizzazione della luce. - Bi ri-frangenza. - I fenomeni fondamentali nei cristalli monoassici.
-- 16 S
-Luce polarizzata ellitticamente - Polarizzazione cromatica. - Bi-rifrangenza accidentalE'. - Potere rotatorio e polarimetri.
Spettroscopi:t. - Spettrnscopi, spettro~rafì, monocromatori. -Refrattometri.
lv! agnetismo. - Costituzione di una calamita, dipoli. - Legge di Catùomb e campo magnetico. - !IIomento magnetico e tnagne:tiz-zazione.- Campo magnPtico di un dipolo.- Dipolo in campo magne-tico. - Ferro i1~ campo magnetico, induzione. - Relazione tra forza magnetica e vettore induzione._-I~amine magnetiche. -:\Iisura della intensità di un campo magnetico.
Elettrostatica. - Costituzione Plettrica della materia e conserv a-zione della elettricità. - Legge di Coulomb e campo elettrostatico. -Proprietà elettrostatiche dei conduttori, induzione elettrostatica, schermi elettrostatici. -Dielettrici e loro polarizzazione. -11 problema generale della elettrostatica. - Ca .. o di nn condnttore unico, ca pa-cità - Condensatori e batterie eli condensatori - Energia elettrosta-tica.
Sistema assoluto elettrostatico eli misura. - Elettrontd ri c: loro ltllptego.
:.\le todi di creazione di nn campo elettrico. - Elettricità d i con -tatto tra isolanti, tra conduttori. - Effetto \'ol t a. - l'iezoelettricità.
- Termoelettricità.
/
Correute elettrica coutinun r· coslnnlc. - Effetti della corrente.
ì\Iisura elettrom<wnetica della int.cnsiUt di corrente. - Sistctna di misura assoluto elettromagnetico, sistema pratico.
Cc'tntpo magnetico <.li una corrente. - Legge elementare. - R<:o-foro rettiline0, circolare; solenoid~. - Eqtti\·alem.a tra circuiti c la-mine m:1gnetiche. - Corrente tHohile i n campo magnetico c lei!;gi elementari relati\-e. - Regola di F!cming. - Azioni ponclerontotrici fra due correnti. - Elettroditlantotnl'iri. - Cah·anometri. - Oscillo-grafi. - Galvanometro balistico. - Il rapporto tra le unilil di carica assoluta elettromagnetica ed assoluta elettrostatica.
Legge di Olun, resistenza e resisti,·ità. - RC'ostati e cassette di resistenza. - Grafici relati\-i alla legge di Ohm. - Principii eli l~ir
chhoff e applicazioni. - Shnnt. - Voltmetro.
- 1 6 ; )
-Legge di
J
OlÙe ed ener:'ia della corrente elettrica. - E !"tetto Peltier e secondo principio delht tenuodinamic:1.Cond1zione negli el ttroliti. - Legge di Ohm. - Fenomeni in prossimità degli elettrodi. Polarizzazione lettroli ti ca. - Elettrolisi. -Le leggi di Faraday e la carica elettrica eleme11tare -Applicazioni dell'elettrolisi.
I conduttori che non obbediscono alla legge eli Ohm. - Die-lettrici imperfetti. - Contatti imperfetti e proprietà rettificanti. -Conduzione nei gas, spontanea, forzata. - Conduzione nei gas a pressione ordiuaria, scarica silenziosa, potenziale esplosivo. - Con-duzione nei gas rarefatti. - Scarica Glimmlicht. - Raggi catodici e loro natura. - Tubo di Braun. - Es1 erienze di ::-.Iillikan. - T ermoio-nica. - Fotoelettricità ed applicazioni. - Arco elettrico.
Raggi X, loro produzione, loro natura, applicazioni. - Cenni di radioQttività.
Corrente elettrica variabile. - I11cluzione elettromagne ·ica. -Leggi relative ai circttiti chiusi. - Legge elementare. - Correnti di Foucault. - Autoinduzione ed extracorrenti. - Regime n.riabile al-l'apertura o alla chiusura di un circuito. - :Jiutua induzione tra-sforma tori.
I fenomtni eli i ncluzione elcttrolllagnetica cd il teore!lla di con-servazione dell'energia.
Circuiti o ciUanti e scariche oscillatorie. - Realizzazione di cir-cuiti oscillanti ad oscillazioni smorzate o persistenti. J:>perienze di Tesla. - Fili di Lecher. - Risonanza. - Circuiti oscillanti aperti ed onde hertziane. - Rice\·itori di onde hertziane. - I principi della radiotelegrafia e della radiotelefonia.
Cenr.i stùla teoria elettromagnetica della luce e sui fenomeni elettro-magneto-otti ci.
Gli studenti seguono inoltre un ripctitorio quaclrim strale di fisica elementare, e un corso triquadrimestrale di esercit<1zioni spe-rimentali in laboratorio.
- IJO