5.1) COMPONENT I DI GENERAZIONE DEL TRAFFICO DELLO S CENARIO DI PROGETTO Lo scenario di progetto prevede l’insediamento quattro differenti generatori di traffico:
- le strutture commerciali, per una superficie di vendita di 2.500 mq;
- la stazione di rifornimento carburanti;
- il servizio di ristorazione, per una slp di circa 1.100 mq;
- la spazio polifunzionale per servizi comunali.
Alcuni di questi generatori non sono significativi ai fini del presente studio.
Infatti, le fasce orarie di generazione del traffico del servizio di ristorazione e dello spazio polifunzionale non coincidono con le fasce orarie di punta di generazione del traffico delle attività commerciali, concentrate nella fascia oraria 18.00-19.00 del venerdì o nella fascia oraria 11.00-12.00 del Sabato (quando, però, la rete di viabilità e più scarica).
In queste fasce orarie:
- l’attività di ristorazione non è ancora cominciata;
- lo spazio polifunzionale ha ormai cessato l’attività di servizio.
Questi due generatori, pertanto, non sono considerati all’interno del presente studio
Anche le modalità di generazione del traffico delle porzioni commerciali e del distributore carburanti presentano sensibili differenze.
Le strutture commerciali, infatti, costituiscono veri e propri generatori di traffico, in quanto inducono, all’interno del loro bacino di utenza, nuovi flussi di traffico sulla rete stradale, che si sommano a quelli già circolanti.
Il distributore di carburanti, invece, non costituisce un vero e proprio generatore di traffico. Esso si limita, infatti, a deviare i flussi circolanti sulla rete di prossimità rispetto alla direttrice originaria. I veicoli deviati, dopo il rifornimento, riprendono la direttrice originaria. Esso, quindi, non determina un incremento dei veicoli circolanti sulla rete stradale ma, in particolari condizioni, solo puntuali incrementi di flusso per alcune specifiche direttrici di svolta e “ritorno” all’originaria direzione.
Queste diverse modalità di generazione e attrazione comportano la necessità di individuare, in modo separato e diverso, le componenti di traffico di ciascuno dei due generatori, per poi valutarne gli effetti complessivi e combinati sulla rete viaria.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 41
5.2) STIMA DELLA GENERAZIONE DEL TRAFFICO DELL’INSEDIAMENTO COMMERCIALE
Per la stima della generazione di traffico del nuovo insediamento commerciale si procede tramite l'uso di un modello di interazione spaziale, di tipo gravitazionale, descritto nel seguito nei suoi aspetti formali e di implementazione reale.
5.2.1) FORMALIZZAZIONE DEL MODELLO DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE
La formalizzazione del modello si fonda sull'assunto, derivato dalla formulazione teorica della legge fondamentale di Newton, che l'attrazione, ( in questo caso espressa in termini di flussi) esercitata da un punto vendita commerciale "j" (e più in generale da qualunque generatore di flussi insediato sul territorio) nei confronti di ogni singolo comune "i" del potenziale bacino di utenza, è proporzionale alla popolazione insediata Oi (o a funzioni di essa), alla capacità di attrazione del generatore Wj, e a un fattore k di frizione della distanza, o del tempo di percorrenza, intercorrente tra il comune "i" di origine e il luogo "j" di destinazione.
Considerando la natura dell’insediamento commerciale da realizzare, costituito da medie superficie di vendita ormai quasi omogeneamente diffuse sul territorio (ogni utente commerciale ha a disposizione una serie di alternative di accesso a differenti strutture commerciali omogenee), la formalizzazione del modello viene semplificata omettendo di considerare le capacità concorrenziali degli altri insediamenti commerciali omogenei a quello di progetto presenti nel bacino potenziale ( o all’esterno dei propri confini).
La notazione formale di questo modello può quindi espressa come:
Fij = Oi x Wj x e-ßtij dove:
Fij = Flussi di traffico intercorrenti tra il Comune "i" di origine e il luogo di destinazione "j", di insediamento del punto vendita.
Oi = Popolazione residente (o funzione di essa) nel Comune "i" di origine dei flussi.
Wj = Funzione della capacità attrattiva del punto commerciale insediato nel comune “j”.
e-ßtij = Fattore di frizione del tempo di percorrenza, in cui ß esprime il tempo medio ritenuto sostenibile dagli utenti per il raggiungimento del punto commerciale, e tij il tempo realmente impiegato nello spostamento dal comune "i" di origine al comune "j" di destinazione.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 42
5.2.2) ADATTAMENTO DEL MODELLO DI GENERAZIONE
La notazione sopra espressa si riferisce ad una vasta generalità di casi. Per l'applicazione al caso specifico deve essere effettuata un'operazione di adattamento delle variabili, in cui vengono individuati, per i singoli componenti della notazione grafica, gli elementi rappresentativi dei fenomeni che si vogliono descrivere.
Nel caso in oggetto si sono considerate come rappresentative delle variabili le seguenti funzioni:
Oi) popolazione residente nel Comune Oi, ipotizzando:
- una distribuzione uniforme del tasso di motorizzazione nell'area presa in esame, e quindi un rapporto proporzionalmente diretto tra popolazione residente e parco auto disponibile.
- una uniformità dei comportamenti individuali (sociali ed economici) all’interno di un’area omogenea (in questo caso l’areale esterno di Treviglio), nella fruizione di servizi di distribuzione commerciale omogenei per categoria merceologica.
In buona sostanza si considera costante la percentuale complessiva di autoveicoli, rispetto alla popolazione residente, che dai singoli comuni si muove nell'ora di punta per raggiungere i punti commerciali di caratteristiche omogenee disponibili per la popolazione residente.
Wj) esprime il grado di attrazione specifico del punto commerciale, da assumersi come direttamente proporzionale alla superficie di vendita e alla tipologia merceologica di prodotto (food o no food), postulando così un legame di proporzionalità diretta tra l’estensione (e la tipologia commerciale di prodotto) delle superfici di vendita e la loro capacità attrattiva.
Al fine di rendere omogeneo il metodo di stima della capacità attrattiva del nuovo insediamento commerciale, si utilizzano nel presente studio i criteri indicati dalla Regione Lombardia per le Grandi superfici di vendita (Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193) , opportunamente adattati al caso di medie superfici di vendita (non contemplato dai criteri suddetti) sulla base di misurazioni ottenute dal raffronto con casi concreti.
Di fatto il modello gravitazione viene “vincolato” in destinazione alla capacità attrattiva della specifica superficie di vendita considerata.
e -ßtij) in linea teorica è il fattore di frizione del tempo di percorrenza, in cui:
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 43
-ßtij noto anche come fattore di costo del trasporto, esprime, nel caso di accesso ai punti commerciali, il tempo medio impiegato ritenuto accettabile, o percepito come tale dagli utenti, per il raggiungimento della struttura di vendita. Tenuto conto del carattere ormai diffuso delle superfici di vendita all'interno dell'area considerata si è ritenuto congruo un tempo medio
“accettabile” per il raggiungimento delle superfici di vendita pari a non oltre 15 minuti di viaggio.
Non si ritiene di dover prendere in considerazione tempi maggiori sia per la dinamica propria del meccanismo di accesso alle strutture commerciali sia per il riscontro, analitico, del carattere trascurabile (in termini di generazione assoluta) dei risultati ottenuti considerando tempi superiori.
tij) è il tempo realmente impiegato nello spostamento dal comune “i” di origine al comune “j” di destinazione. Il valore quantitativo è stato estrapolato dalle indicazioni fornite dai servizi di navigazione on line, in grado ormai di fornire il tempo medio di percorrenza in condizione teorica media (senza traffico).
Al fine di semplificare l’implementazione del modello, in cui alla funzione e -ßtij è demandata anche l’individuazione del reale bacino gravitazionale, nel presente studio si individua a priori il bacino gravitazionale sulla base dei tempi medi di percorrenza desumibili dai servizi on line di navigazione veicolare. Pertanto l’elemento del costo “sostenibile” per lo spostamento (max 15 minuti) risulta già considerato all’atto dell’individuazione della popolazione complessivamente interessata dallo spostamento. La funzione di attrito della distanza può quindi essere semplificata, in aderenza con il modello newtoniano, assumendo quale unica frizione allo spostamento l’inverso del quadrato del tempo di spostamento, ovvero assumendo che
e -ßtij → 1/tij2 .
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 44
5.2.3) IMPLEMEN TAZIONE DEL MODELLO DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI FLUSSI
5.2.3.1) FLUSSI GENERATI NELLE ORE DI PUNTA DAL NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE La generazione di traffico del nuovo insediamento (Wj ) è funzione della superfice di vendita commerciale, pari a 2.500 mq (come previsto dal Piano Attuativo) e distinta in 1.300 mq food e 1.200 mq no food.
Gli orari di accesso e uscita degli addetti non coincidono con la fascia oraria oggetto di studio (ore di punta della distribuzione commerciale) ma sono leggermente differiti rispetto ad essa. Pertanto non sono considerati nelle verifiche di prestazione della rete viaria.
La stima dei flussi di traffico generati dalla superfice di vendita di progetto tiene conto di quanto indicato dall’ Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193, che parametra i flussi generati dalle GSV a seconda:
• della superficie di vendita (inserita in centri commerciali);
• della tipologia di prodotto (food e no food);
• dell’ora di punta considerata (venerdì 18.00-19.00, quale ora di punta settimanale della rete viaria e sabato 11.00-12.00, quale ora di punta settimanale delle strutture commerciali).
Queste variabili devono essere opportunamente adattate al caso oggetto di studio, trattandosi, in questo caso, di una Media Superficie di Vendita (non contemplata dall’Allegato A alla DGR. I fenomeni di generazione, cioè, devono essere tarati rispetto alla minore capacità attrattiva sottesa alla superfici di vendita inferiori e alla minore articolazione delle tipologie di prodotti venduti.
L’Allegato A prevede che il calcolo dell’indotto veicolare generato/attratto debba essere effettuato con l’utilizzo di coefficienti predeterminati a seconda della categoria commerciale delle superfici di vendita, della loro ampiezza dimensionale, dei giorni considerati e dei comuni di appartenenza.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 45
veicoli attratti/generati da una grossa superficie di vendita ALIMENTARE
Venerdì ore 18.00-19.00 – Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193
veicoli attratti/generati da una grossa superficie di vendita ALIMENTARE
Sabato ore11.00-12.00 – Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193
veicoli attratti/generati da una grossa superficie di vendita NON ALIMENTARE
Venerdì ore 18.00-19.00 – Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 46
veicoli attratti/generati da una grossa superficie di vendita NON ALIMENTARE
Sabato ore11.00-12.00 – Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193
Il Comune di Treviglio non è inserito nelle zone critiche ( o nelle zone a confine con le zone critiche) individuate dalla DGR VII/6501 del 19 ottobre 2001 e s.m.i. e l’Allegato A indica i seguenti parametri di
• attività commerciali non alimentari:
- flusso di 0,09 auto x mq di superficie di vendita generato/attratto nell’ora di punta del Venerdì;
- flusso di 0,15 auto x mq di superficie di vendita generato/attratto nell’ora di punta del Sabato;
Il dato parametrico è teorico e, come già dimostrato da diversi studi e verifiche in materia, molto sovradimensionato per le stesse grosse strutture di vendita.
Recenti verifiche effettuate (a livello istituzionale in specifiche conferenze di servizio regionale) su grandi strutture di vendita (ad esempio “Fiordaliso/Girasoli” di Rozzano nell’anno 2011) hanno evidenziato come i flussi reali generati/attratti siano in realtà pari a circa il 57% di quelli stimati con il metodo di cui sopra.
Le medie superfici di vendita non inserite in centri o parchi commerciali generano, invece, un traffico inferiore al 40% dei valori indicati dalla delibera.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 47
In una logica di cautela, il presente studio assume comunque parametri di generazione del traffico pari al 50% di quelli indicati dall’Allegato A richiamato.
Con riferimento alla differenziazione delle categorie merceologiche presenti nell’intervento oggetto di studio (ovvero 1.200 mq di Sv food e 1.300 mq di Sv no-food), il traffico complessivamente generato attratto dalle medie superfici di vendita di progetto sarà pertanto pari a:
Venerdì:
Sv food = 1.300 mq x 0,20 x 50% auto/mq sup.vendita = 130 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite) Sv no-food = 1.200 mq x 0,09 x 50% auto/mq sup.vendita = 54 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite) Totale auto bidirezionali generate il Venerdì = 184 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite) Sabato:
Sv food = 1.300 mq x 0,25 x 50% auto/mq sup.vendita = 162 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite) Sv no-food = 1.200 mq x 0,15 x 50% auto/mq sup.vendita = 90 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite) Totale auto bidirezionali generate il Sabato = 252 auto/h. bidirezionali (ingressi+uscite)
Quindi:
giorno orario Flussi generati (auto) Ingressi (auto) Uscite (auto)
Venerdì 18.00/19.00 184 92 92
Sabato 11.00/12.00 252 126 126
flussi generati dalla superficie commerciale di progetto nelle ore di punta del Venerdì e del Sabato
Così come previsto dalla procedura di autorizzazione commerciale regionale per le GSV, si considera poi che una certa percentuale dei veicoli generati/attratti dal nuovo insediamento commerciale costituisca una parte di coloro che già impegnano la rete (indipendentemente dal nuovo insediamento commerciale) per spostamenti da e verso insediamenti commerciali esistenti o che vengono attratti dalla presenza del nuovo supermercato posto sul loro tragitto casa – lavoro.
Il precedente allegato 1 alla Delibera di Giunta Regionale 4 luglio 2007 n° VIII/5054 - Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del settore Commerciale 2006-2008 – stimava questa percentuale pari al 20% dei veicoli generati/attratti dal nuovo insediamento commerciale.
L’attuale Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193, prevede, invece, che la percentuale di traffico in transito debba essere motivata.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 48
Nel presente studio, al fine di individuare il possibile range di variazione del traffico in transito, ci si riferisce al Trip Generation Manual, 9th Edition elaborato dall’Institute of Transportation Engineers – ITE – Washington, correntemente utilizzato quale riferimento dalla letteratura tecnica, anche in Italia.
In base ai criteri del Trip Generation Manual, considerando la slp di progetto (inferiore a 4.645 mq6), il 60% dei flussi generati potrebbe essere stimato in “by pass”, cioè come già circolante sulla rete (indipendentemente dall’attrattività dell’insediamento commerciale) che, lungo il tragitto casa – lavoro o lungo tragitti di altra natura, accede a strutture commerciali presenti il percorso. Tali flussi, pertanto, deviano dal tragitto principale verso la struttura commerciale.
Specificazione delle categorie “primary trips” e “pass-by trips” dei flussi generati - Trip Generation Manual, 9th Edition
In via cautelativa questo studio considera la % precedentemente indicata dalla Regione Lombardia e già utilizzata nel precedente studio viabilistico del 2015 (20%).
I flussi generati dalla struttura commerciale e da caricare sulla rete saranno quindi pari a:
giorno orario Flussi generati (auto) Ingressi (auto) Uscite (auto)
Venerdì 18.00/19.00 184 - 20% = 148 74 73
Sabato 11.00/12.00 252 – 20% = 201 100 101
nuovi carichi viabilistici generati dalla struttura commerciale nelle ore di punta del Venerdì e del Sabato
6 Ovvero inferiore a 50.000 piedi quadrati
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 49
5.2.3.2) INDIVIDUAZIONE DEL BACINO POTENZIALE DI UTENZA E DISTRIBUZIONE DEI FLUSSI AGGIUNTIVI IN ORIGINE
L’individuazione del bacino potenziale d’utenza avviene con riferimento al carattere locale o semi locale della struttura di vendita prevista dal progetto. Si considera, in particolare, che il bacino gravitazionale di medie superfici commerciali simili a quelle di progetto possa considerarsi autocontenuto all’ 80% entro l’areale con tempi di accesso inferiori ai 10 minuti e al 20% entro l’areale con tempi di accesso inferiori a 15 minuti. Nell’areale di Treviglio, ipotizzando condizioni di traffico normali e considerando i tempi di percorrenza medi desunti dai servizi di navigazione veicolare disponibili online, si ottiene l’areale di riferimento indicato in figura.
Bacino gravitazionale della media superficie commerciale di progetto
Dal punto di vista territoriale, il bacino di utenza risulta leggermente più esteso a sud, in considerazione della minore densità territoriale e dei caratteri tendenzialmente più fluidi della circolazione.
Si evidenzia, comunque, che l’eventuale esclusione di alcuni comuni di margine, a seguito degli inevitabili gradi di approssimazione introdotti nell’individuazione del bacino di gravitazione, non influenza significativamente, man mano che ci si allontana dalla struttura commerciale, la distribuzione dei flussi
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 50
lungo le aste di accesso alle superfici di vendita. Tale affermazione è facilmente comprensibile analizzando i risultati dell’assegnazione contenuti nel successivo paragrafo.
Sembra opportuno segnalare, anche, che si considera non significativo l’apporto ( in termini di potenzialità di afflusso) della Bre-Be-Mi, a pedaggio e perlopiù destinata alle lunghe-medie percorrenze.
Essa non dovrebbe essere interessata in modo significativo da flussi di breve raggio come quelli oggetto dello studio.
A seguito dell’individuazione del bacino di utenza, è possibile implementare il modello di gravitazione dei flussi individuando le origini degli spostamenti verso la struttura commerciale, considerando:
a) la distribuzione dei pesi insediativi (popolazione) all’interno del bacino gravitazionale;
b) i tempi di percorrenza dai luoghi di origine dei flussi alla destinazione commerciale oggetto di valutazione.
c) i flussi generati nell’ora di punta del Venerdì, al fine di verificare la rete viaria nel suo momento di maggior carico;
Il modello semplificato descritto ai precedenti paragrafi viene implementato in una tabella di calcolo che restituisce, per ogni comune n, il flusso Fnj di accesso alla struttura commerciale, vincolato in destinazione al totale dei flussi ammessi per la struttura.
La notazione per il singolo flusso Fnj è pertanto pari a:
Fnj = Wj x Popn x Ɛ x Ɵ
dove:
Wj = Flussi generati dalla struttura (si assume il dato di 72 veic/h, quali nuovi flussi aggiuntivi sulla rete viaria, generati dalla struttura nell’ora di punta del venerdì – ore 18.00-19.00)
Popn = popolazione del comune n appartenente al bacino gravitazionale
Ɛ = fattore di frizione della distanza, assunto, all’interno del bacino di gravitazione predefinito pari a 1/tnj
2, dove tnij è il tempo di percorrenza tra il comune n e la struttura commerciale j;
Ɵ = parametro di vincolo, in destinazione, dei flussi generati dalla struttura, pari a 1
∑i-n (pop i/tij 2)
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 51
Il risultato finale contenuto nella tabella di calcolo restituisce, pertanto, il risultato della notazione:
Wj x Pop n Fnj =
tnj
2 x ∑i-n (pop i/tij 2)
Quindi:
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 52
5.2.4) ASSEGNAZIONE DEI FLUSSI GENERATI DALL’INSEDIAMENTO COMMERCIALE ALLA RETE VIARIA.
5.2.4.1) DIRETTRICI PERCORSE DAI FLUSSI PROVENIENTI DALL’ESTERNO DEL COMUNE DI TREVIGLIO
Considerando il punto di destinazione dei flussi provenienti dall’esterno del Comune, si possono individuare 8 direzioni di accesso principali, schematizzate di seguito.
bacino gravitazionale della media superficie commerciale di progetto
In particolare le 8 direzioni di accesso interessano i seguenti comuni:
1) SS 42, di collegamento con Arcene, Ciserano, Castel Rozzone e Pognano 2) SP 128, di collegamento con Brignano Gera d’Adda, Pognano e Lurano;
1) SS 11 OVEST
2) SP 142
8) SS 42
7) SP 128
6) SP 129
5) SS 11 EST
4) SP 136 3) SS 472
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 53
3) SP 129, di collegamento con Pagazzano;
4) SS 11 (da est), di collegamento con Caravaggio e Mozzanica e Misano Gera d’Adda;
5) SP 136 (connessa con via Redipuglia) di collegamento con Vailate, Misano Gera d’Adda e Calvenzano;
6) SS 472 di collegamento con Arzago d’Adda e Casirate d’Adda.
7) SP 142, di collegamento con Canonica d’Adda e Pontirolo Nuovo;
8) SS 11 (da ovest), di collegamento con Cassano D’Adda e Fara Gera d’Adda (attraverso SP 184).
Questi flussi convergono, in prossimità dell’area, a specifiche direttrici di accesso, anch’esse di seguito schematizzate.
Con riferimento allo schema di accesso della viabilità esterna, prima individuato, e di quello della viabilità di prossimità, individuata con l’ausilio della nomenclatura contenuta nel precedente schema grafico, possono essere assegnati alla rete i flussi provenienti da:
• Viale Merisio – SS11 nord:
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 54
- Fara Gera d’Adda;
5.2.4.2) DIRETTRICI PERCORSE DAI FLUSSI PROVENIENTI DAL COMUNE DI TREVIGLIO
Mentre per i flussi provenienti dall’esterno del Comune l’attribuzione alle direttrici di accesso avviene riferendosi al baricentro geografico del Comune di origine, per i flussi provenienti da Treviglio occorre definire, anche in via approssimativa, l’origine (per areali) dei flussi, al fine di assegnarli a direttrici
Mentre per i flussi provenienti dall’esterno del Comune l’attribuzione alle direttrici di accesso avviene riferendosi al baricentro geografico del Comune di origine, per i flussi provenienti da Treviglio occorre definire, anche in via approssimativa, l’origine (per areali) dei flussi, al fine di assegnarli a direttrici