Sulla rete di prossimità sono stati effettuati dei rilievi di traffico in occasione di una precedente istanza di insediamento di medie superfici di vendita, condotta nell’aprile del 2015.
Al fine di predisporre il presente studio, nel mese di maggio 2017, è stata condotta un’ulteriore campagna di rilievo, utile a verificare e aggiornare i dati di traffico già rilevati.
I dati di traffico registrati nel maggio 2017 sono in linea con quelli rilevati nell’aprile 2015, ma ad essi leggermente superiori. Per tale motivo, nel presente studio si farà riferimento ai dati di rilevamento del traffico del maggio 2017
Nel seguito sono riepilogati, sinteticamente, i risultati della campagna di rilievo del 2015 e descritti, nel dettaglio, quelli condotti nel maggio 2017.
In entrambi i casi, le misurazioni sono state effettuate nelle fasce orarie indicate dalla Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193 - di punta del traffico veicolare sulla rete urbana (fascia oraria 18.00 - 19.00 del Venerdì) e nell’ora di punta settimanale delle strutture commerciali (Sabato dalle ore 11.00 alle ore 12.00).
Il rilevamento è stato condotto in periodo scolastico, in assenza di pioggia e verificando l’assenza di cantieri stradali nell’areale di interesse del rilievo.
3.1) RILIEVI DI TRAFFICO APRILE 2015
Il rilevamento del traffico è stato condotto nei giorni di Venerdì (3 aprile e 24 aprile 2015) e di Sabato (3 aprile e 17 aprile 2015).
I flussi maggiori si sono registrati il giorno 24 aprile 2015 (Venerdì – fascia oraria 18.00-19.00).
Sensibilmente inferiori sono i flussi rilevati nella fascia oraria (1.00-12.00) del sabato.
In allegato al presente studio sono prodotte tutte le matrici OD dei nodi rilevati.
In questo paragrafo si richiamano, unicamente, i flussi di traffico che hanno impegnato la rete di prossimità nel giorno di rilievo in cui si è registrato il maggior carico di traffico (24 aprile 2015 – venerdì – fascia oraria 18.00-19.00).
All’incrocio di Largo Lamarmora la direttrice prevalente rilevata era quella di Viale Merisio – Viale Piave. Di una certa rilevanza era anche la direttrice tra Via Pasteur e Viale Piave (in ambo i sensi) nonchè i flussi sull’asta urbana di via IV Novembre (pur di rango inferiore rispetto ai precedenti).
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 19
All’incrocio tra la SS11 e Viale Merisio, la direttrice prevalente di traffico era quella della SS11 in direzione nord/sud. I flussi in uscita e in ingresso su viale Merisio erano comunque tra loro comparabili come ordini di grandezza.
Incrocio di Viale Merisio/IV Novembre/XXIV Maggio/Piave/Pasteur FLUSSI TOTALI rilevati - VENERDI’ 24 aprile 2015 ore 18,00 – 19,00
Incrocio di Viale Merisio con SS11
FLUSSI TOTALI rilevati - VENERDI’ 24aprile 2015 ore 18,00 – 19,00
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 20
Sulle direttrici Viale Merisio – Viale Piave e Viale Piave - via Pasteur gli unici mezzi pesanti rilevati erano stati quelli del trasporto pubblico. Nell’ora di punta l’incidenza media registrata di veicoli pesanti era comunque inferiore al 2% (mezzi superiori a 35 q)1 esclusivamente lungo la direttrice via Pasteur – Viale Merisio.
Anche all’incrocio di via Merisio con la SS1, l’incidenza media registrata di veicoli pesanti è stata del 2%, esclusivamente lungo la direttrice via SS11 nord – Viale Merisio.
Durante la campagna di rilievo, inoltre, era stato rilevato anche un fenomeno di accodamento all’incrocio semaforico di via Piave con via Locatelli, lungo la direttrice proveniente da largo Lamarmora, descritto dal seguente schema grafico.
Accodamento massimo registrato il Venerdì 24 aprile 2015 – ore 18.00-19,00 - (colore arancio) e l’ulteriore incremento registrato il SABATO 17 aprile 2015 – ore 11.00-12.00 (colore rosso)
3.2) RILIEVI DI TRAFFICO MAGGIO 2017
Come indicato in precedenza, per la redazione del presente studio è stata condotta una nuova campagna di rilievo nel mese di maggio 2017.
Così come previsto dall’Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193, i rilievi di traffico sono stati eseguiti nell’ora di punta settimanale del traffico veicolare (fascia oraria 18.00 - 19.00 del Venerdì – 5 e 12 maggio 2017) e nell’ora di punta settimanale di generazione delle strutture
1 I dati rilevati sono espressi in veicoli equivalenti, ovvero considerando un veicolo pesante pari a 2 automobili.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 21
commerciali (fascia oraria 11.00 -12.00 del Sabato – 6 e 13 maggio 2017), nelle stesse sezioni viarie già considerate nel 2015, utili per le successive attività di valutazione.
I flussi maggiori si sono registrati il giorno 12 maggio 2017 (Venerdì).
Dato lo scarto registrato, in valore assoluto, tra i flussi del Venerdì ( 12 e 19 maggio 2017 – ore 18.00/19.00) e quelli del Sabato (13 e 20 maggio 2017 – ore 11.00/12.00), si assume, ai fini delle verifiche di capacità della rete, che i flussi che impegnano la rete il Sabato (esistenti + indotti) non siano particolarmente significativi (anche se nella fascia oraria 11.00-12.00 del Sabato l’entità dei flussi generati dalla struttura commerciale sarà superiore a quella del Venerdì).
Pertanto tutte le valutazioni svolte nel presente studio saranno riferite alla fascia oraria 18.00 -19.00 del Venerdì, utilizzando i dati rilevati il 12 maggio 2017.
Sono comunque allegati al presente documento anche i dati rilevati il Venerdì 19 maggio 2017 (fascia oraria 18.00-19.00) e nei giorni di Sabato 13 e 20 maggio 2017 (fascia oraria 11.00 alle ore 12.00).
L’attività di rilevamento è stata impostata al fine di poter valutare una pluralità di elementi del sistema viario, quali:
1) la matrice OD dei flussi esistenti in corrispondenza dei principali nodi interessati dall’intervento;
2) i volumi di traffico esistenti sulle principali aste concorrenti su Largo Lamarmora;
3) i fenomeni di coda o rallentamento del traffico presenti in Largo Lamarmora e nell’immediato intorno.
Nel seguito del presente capitolo sono descritti i risultati dell’attività svolta.
3.2.1) RILIEVO DEI NODI E DELLE MANOVRE DI SVOLTA.
Sono state rilevate le singole manovre di svolta all’incrocio di Largo Lamarmora (ove convergono Viale Merisio, Viale Piave, Viale IV Novembre, Viale XXIV Maggio e via Pasteur) e alla rotatoria posta tra viale Merisio e la SS11.
Sulla base di tali rilevamenti (Venerdì 12 maggio 2017 – fascia oraria 18.00-19.00) è sono state costruite le matrici OD (origine/destinazione) dei nodi, utili a valutare la loro capacità di carico residua.
Il rilevamento restituisce, inoltre, i flussi totali unidirezionali delle aste concorrenti ai nodi.
Inoltre è stata rilevata anche la durata del ciclo semaforico di via Locatelli e la sua capacità di smaltimento del traffico (per ciclo semaforico).
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 22
3.2.1.1) INTERSEZIONE DI LARGO LAMARMORA – MATRICE OD DEI FLUSSI RILEVATI Il seguente schema indica la nomenclatura dei rami a cui la matrice OD fa riferimento.
Indicazione dei rami di riferimento per la costruzione della matrice OD dell’intersezione di Largo Lamarmora
I seguenti grafi riepilogano i flussi 2 rilevati il Venerdì (12 maggio 2017) nella fascia oraria 18.00-19.00. Il colore rosso indica il braccio di ingresso e il colore beige i rami in uscita dal nodo.
2 I flussi sono espressi in veicoli equivalenti, ovvero considerando un veicolo pesante pari a 2 automobili.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 23
Manovre di svolta rilevate il VENERDI’ (12 maggio 2017) ore 18.00-19.00 all’intersezione di Largo Lamarmora
I dati del rilevamento del Venerdì (12 maggio 2017), fascia oraria 18.00-19.00, sono riportati nelle seguenti matrici OD.
Matrice Origine/Destinazione dei flussi rilevati (VENERDI’ 12 maggio 2017, ore 18.00-19.00) al nodo di Largo Lamarmora:
braccio 1 – viale Merisio; braccio 2 – viale IV Novembre; braccio 3 – viale XXIV Maggio; braccio 4 – viale Piave; braccio 5 – via degli argini; braccio 6 – via Pasteur
MATRICE O/D DISTRIBUZIONE % FLUSSI ESISTENTI
1 2 3 4 5 6 INGRESSI
1 0% 0,70% 2,46% 16,47% 0,20% 3,32% 23,15%
2 0,33% 0,00% 0,12% 11,47% 0,16% 2,13% 14,22%
3 2,91% 0,04% 0,00% 1,64% 0,08% 7,74% 12,41%
4 17,04% 7,05% 0,70% 0,00% 0,25% 9,83% 34,86%
5 0,08% 0,04% 0,08% 0,16% 0,00% 0,12% 0,49%
5 0,86% 4,75% 0,49% 8,64% 0,12% 0,00% 14,87%
USCITE 21,22% 12,58% 3,85% 38,39% 0,82% 23,15% 100,00%
NODO DI LARGO LAMARMORA Rilievo di venerdì 12 maggio 2017 ore 18,00 - 19,00
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 24
Matrice Origine/Destinazione della distribuzione % dei flussi rilevati (VENERDI’ 12 maggio 2017, ore 18.00-19.00) al nodo di Largo Lamarmora: braccio 1 – viale Merisio; braccio 2 – viale IV Novembre; braccio 3 – viale XXIV Maggio; braccio 4 – viale Piave; braccio 5 – via degli argini; braccio 6 – via Pasteur
Nell’ora di punta del Venerdì ( fascia 18.00 - 19.00 del giorno 12 maggio 2017) l’incrocio di Largo Lamarmora (tra Viale Merisio, Viale IV Novembre, Viale XXIV Maggio, Viale Piave, Via degli argini e via Pasteur) è percors0 da 2.441 veicoli. Nell’ora di punta delle strutture commerciali (fascia 11.00 – 12.00 del Sabato 13 maggio 2017) la stessa rotatoria è percorsa da volumi di traffico inferiori, pari a 1.987 veicoli.
Nell’ora di punta l’incidenza media registrata di veicoli pesanti (tutti riferibili al sistema di trasporto pubblico) è inferiore al 2% (mezzi superiori a 35 q)3 esclusivamente lungo la direttrice via Pasteur – Viale Merisio.
La direttrice al nodo con correnti di traffico prevalenti è quella di Viale Merisio – Viale Piave.
Di una certa rilevanza è anche la direttrice tra Via Pasteur e Viale Piave (in ambo i sensi) nonchè i flussi sull’asta urbana di via IV Novembre (pur di rango inferiore rispetto ai precedenti).
Il seguente schema grafico illustra il carico complessivo di flussi registrato all’incrocio.
3 I dati rilevati sono espressi in veicoli equivalenti, ovvero considerando un veicolo pesante pari a 2 automobili.
MATRICE O/D FLUSSI ESISTENTI Rilievo di venerdì 12 maggio 2017 ore 18,00 - 19,00
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 25
Incrocio di Viale Merisio/IV Novembre/XXIV Maggio/Piave/Pasteur FLUSSI TOTALI rilevati VENERDI’ 12 maggio 2017 ore 18,00 – 19,00
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 26
3.2.1.2) ROTATORIA TRA VIALE MERISIO E SS1 - MATRICE OD DEI FLUSSI RILEVATI Il seguente schema indica la nomenclatura dei rami a cui la matrice OD farà riferimento.
Indicazione dei rami di riferimento per la costruzione della matrice OD dell’intersezione tra la SS1 e Viale Merisio
I seguenti grafi riepilogano i flussi 4 rilevati il Venerdì (12 maggio 2017) nella fascia oraria 18.00-19.00. Il colore rosso indica il braccio di ingresso e il colore beige i rami in uscita percorsi dei veicoli.
4 I flussi sono espressi in veicoli equivalenti, ovvero considerando un veicolo pesante pari a 2 automobili.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 27
Manovre di svolta rilevate il VENERDI’ (12 maggio 2017) ore 18.00-19.00 all’intersezione tra la SS1 e Viale Merisio
I dati del rilevamento del giorno Venerdì 12 maggio 2017 sono riportati nelle seguenti matrici OD
Matrice Origine/Destinazione dei flussi rilevati (VENERDI’ 12 maggio 2017, ore 18.00-19.00) all’incrocio tra Viale Merisio e SS11 braccio 1 – SS 11 da sud
braccio 2 – SS 11 da nord braccio 3 – viale Merisio
Matrice Origine/Destinazione della distribuzione % dei flussi rilevati (VENERDI’ 12 maggio 2017, ore 18.00-19.00) all’incrocio tra
Viale Merisio e SS11 Rilievo di venerdì 12 maggio 2017 ore 18,00 - 19,00
MATRICE O/D DISTRIBUZIONE % FLUSSI ESISTENTI Rilievo di venerdì 3 aprile 2015 ore 18,00 - 19,00
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 28
Nell’ora di punta del venerdì ( fascia 18.00 - 19.00 del giorno 12 maggio 2017) l’incrocio tra Viale Merisio e la SS 11 è percorsa da 2.467 veicoli. Nell’ora di punta delle strutture commerciali (fascia 11.00 – 12.00 del Sabato 17 aprile 2015) la stessa rotatoria è percorsa da volumi di traffico inferiori, pari a 1.893 veicoli.
Nell’ora di punta l’incidenza media registrata di veicoli pesanti è del 2% (mezzi superiori a 35 q)5 esclusivamente lungo la direttrice via SS11 nord – Viale Merisio.
Sulla direttrice Viale Merisio – SS 11 sud, gli unici mezzi pesanti registrati sono quelli del trasporto pubblico.
Il seguente schema grafico illustra il carico complessivo di flussi registrato all’incrocio.
Incrocio di Viale Merisio con SS11 - FLUSSI TOTALI rilevati VENERDI’ 12 maggio 2017 ore 18,00 – 19,00
La direttrice prevalente di traffico è quella della SS11 in direzione nord/sud.
I flussi in uscita e in ingresso su viale Merisio sono comunque tra loro comparabili come ordini di grandezza.
5 I dati rilevati sono espressi in veicoli equivalenti, ovvero considerando un veicolo pesante pari a 2 automobili.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 29
3.3) RILEVAMENTO DELLE CODE.
Durante il rilievo dei flussi sono stati osservati i fenomeni di accodamento presenti sulla rete nelle ore di punta (Venerdì 18.00-19.00 e Sabato 11.00-12.00).
Gli accodamenti risultano leggermente inferiori a quelli rilevati nel 2015, ma, nel caso di viale Piave, ancora rilevanti.
Come nel 2015, si sono registrati sporadici accodamenti da via IV Novembre e da via XXIV Maggio verso viale Merisio. Tuttavia il manifestarsi di tali accodamenti e loro la durata sono di carattere sporadico e non sistematico, tali da poterli considerare come irrilevanti.
L’intersezione di Largo Lamarmora non ha manifestato, in genere, fenomeni di accodamento di carattere strutturale.
Lo stesso dicasi per la rotatoria tra via Merisio e SS11, in cui i flussi rilevati sono sempre caratterizzati da piena fluidità.
L’unico elemento di criticità registrato è quello dovuto al fenomeno di accodamento del semaforo posto all’incrocio tra via Locatelli e via Piave(a distanza di circa 470 m dall’intersezione di via Merisio).
Qui, sia il venerdì sia il sabato si sono registrati fenomeni di accodamento abbastanza costanti (con interessamento di circa il 60% delle fasce orarie) della lunghezza di circa 100/110 metri in direzione ovest (in uscita da via Largo Lamarmora, verso via Locatelli). Durante limitati archi temporali (circa una quindici minuti il Sabato mattina e circa 10 minuti il Venerdì sera) l’accumulo dei veicoli è giunto in prossimità dell’intersezione di via Merisio, con lunghezza complessiva dell’accodamento di circa 400 ml.
In ogni caso l’accumulo di veicoli in coda non ha mai pregiudicato il funzionamento dell’intersezione di Largo Lamarmora, in quanto non ha invaso l’anello circolatorio, arrestandosi al limite esterno dell’intersezione.
Il seguente schema grafico descrive l’entità dell’accodamento osservato, lungo la direttrice proveniente da viale Merisio, su via Piave sino al semaforo di via Locatelli.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 30
Accodamento massimo registrato il Venerdì 12 maggio 2017 – ore 18.00-19,00) (colore arancio) e l’ulteriore incremento registrato il Sabato 13 maggio 2017 – ore 11.00-12.00 (colore rosso)
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 31
3.4) I VOLUMI DI TRAFFICO PRESENTI SULLE ASTE VIARIE DI PROSSIMITÀ.
Il rilevamento del traffico effettuato consente di descrivere il carico di traffico veicolare presente sulle aste che concorrono a Largo Lamarmora e all’incrocio di Viale Merisio con la SS11.
Gli schemi grafici seguenti sintetizzano i valori di traffico (in veicoli equivalenti) registrati il Venerdì 12 maggio 2017- fascia oraria 18.00-19.00.
Nella parte finale di questo documento sono calcolati, in riferimento ai dati rilevati, i livelli di servizio della principali aste concorrenti ai nodi di Largo Lamarmora e di viale Merisio/SS11. Tali valutazioni confermano le buone condizioni di circolazione presenti sulle aste rilevate.
FLUSSI di traffico TOTALI rilevati - VENERDI’ 12 maggio 2017 ore 18,00 – 19,00
3.5) PRIME VALUTAZIONI SUI CARATTERI DI FUNZIONALITA’ DEI NODI RILEVATI.
3.5.1) INTERSEZIONE DI LARGO LAMARMORA.
L’intersezione non presenta, allo stato attuale, particolari problemi di funzionalità.
Non si registrano, infatti, episodi di blocco del traffico o accodamenti sensibili e stabili dei flussi in immissione al nodo.
Deve però essere segnalato che la regolamentazione viaria del nodo non risponde ai necessari requisiti di sicurezza e razionalità. Esso non è una rotatoria, pur presentandone alcune caratteristiche fisiche (anello giratorio). Il diritto di precedenza, infatti, non è riservato ai flussi che percorrono l’anello circolatorio, condizione essenziale perché il nodo possa essere considerato come una rotatoria.
L’intersezione presenta, invece, vari elementi spuri, in parte riferibili al funzionamento a rotatoria (precedenza riservata per alcune manovre dell’anello circolatorio) e in parte riferibili all’intersezione a
“diamante” (presenza di anello circolatorio ma precedenza assegnata alle due direttrici convergenti considerate principali) con subordinazione delle direttrici secondarie ad obbligo di precedenza.
La precedenza è assegnata alla direttrice di via Piave verso ovest (considerata principale), ma è assente una direttrice principale contrapposta (l’ingresso al nodo da via Merisio è infatti regolamentato con precedenza).
L’intersezione, pertanto, è equivalente ad una serie di punti di conflitto tra direttrici contrapposte (a senso unico) regolamentate a precedenza. In alcuni casi la regolamentazione a precedenza riguarda manovre di immissione di mano nella corrente principale, in altri casi manovre di attraversamento della corrente con diritto di precedenza.
Si omette, in questo studio, una valutazione analitica delle prestazioni del nodo nello stato di fatto.
Lo scenario di progetto, infatti, prevede la riconfigurazione del nodo a rotatoria, modificandone in modo decisivo l’attuale organizzazione.
Nella parte finale di questo documento, tuttavia, le prestazioni della rotatoria di progetto saranno valutate simulandone il funzionamento con i flussi rilevati, utili a confrontare i livelli prestazionali stimati per lo scenario di progetto (flussi esistenti + flussi generati).
3.5.2) ROTATORIA TRA VIALE MERISIO E SS11.
Durante il rilievo si è constatata l’irrilevanza dei fenomeni di accodamento stabili, con accodamenti estemporanei dell’ordine massimo di 5/6 veicoli lungo i bracci di accesso.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 34
I flussi, abbastanza consistenti, determinano velocità commerciali abbastanza contenute, soprattutto lungo la direttrice di Viale Merisio. Ciò per effetto di due condizioni compresenti:
1) prevalenza dei flussi nord sud (lungo la SS11) rispetto a quelli di svolta o immissione da via Merisio;
2) assenza di un quarto braccio di immissione, opposto alla direttrice di viale Merisio. Ciò determina la presenza di un flusso nord/sud abbastanza costante sull’anello circolatorio, che comporta frequenti arresti dei flussi che convergono alla linea di precedenza dall’immissione di viale Merisio.
L’insieme di questi elementi, associato alla buona organizzazione degli accessi e dei deflussi dalle scuole (con prevalente uso del mezzo pubblico da parte degli studenti), determina l’assenza di elementi di pericolo reale nei confronti dell’utenza scolastica.
Nella parte conclusiva del presente documento, la rotatoria sarà sottoposta a valutazione analitica dei livelli di servizio, sia nello stato di fatto sia nello scenario di progetto.
3.5.3) SEMAFORO TRA VIALE PIAVE, VIA REDIPUGLIA E VIA LOCATELLI.
Come già segnalato, il semaforo posto all’intersezione di Viale Piave con via Redipuglia e via Locatelli genera, in alcuni momenti delle fasce orarie di punta, accodamenti di lunghezza considerevole, che giungono sino in prossimità dell’intersezione di via Merisio.
Nella giornata di sabato 13 maggio il fenomeno di accodamento è stato registrato come rilevante solo in ristrette porzioni temporali all’interno della fascia oraria 11.00-12.00 e ha riguardato solo la direttrice verso ovest.
Come già nel 2015, nella giornata di venerdì (12 maggio 2017) si sono rilevate code significative in entrambe le direzioni.
Rispetto al 2015, però, è apparsa meno critica la coda in direzione est, anche per effetto della redistribuzione dei flussi provenienti dall’esterno del Comune su via Redipuglia (riaperta al traffico dopo la prolungata presenza del cantiere per la realizzazione del nuovo sottopasso).
E’ però da sottolineare che i flussi di traffico diretti da via Piave verso Largo Lamarmora si sono, di fatto, mantenuti stabili rispetto a quelli rilevati nel 2015 (ne è mutata, solo, la distribuzione, in origine, all’incrocio tra via Piave e via Redipuglia/Locatelli).
Il ciclo semaforico dell’intersezione è di circa 2 minuti. Rispetto al 2015, però, paiono mutati i tempi semaforici, con 45 secondi di verde riservati alla direttrice di via Piave verso est e 60 secondi riservati a
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 35
quella diretta verso ovest. Gli ulteriori tempi del ciclo semaforico sono riservati alle altre correnti di traffico e agli attraversamenti pedonali.
Durante il ciclo semaforico su via Piave vengono smaltiti, mediamente, 30 auto. Considerando un ingombro medio di un’automobile accodata di circa 6 ml, la lunghezza della coda smaltita per ogni ciclo semaforico è di circa 180 ml.
Considerando che la coda registrata nella giornata di venerdì aveva uno sviluppo lineare di circa 440 ml, ne risulta che nei periodi di massima coda occorrono 2-3 cicli semaforici per smaltire i veicoli in coda.
Il tempo di percorrenza massimo della coda è pertanto di 5-6 minuti.
Tale condizione di criticità deriva sia dagli importanti volumi di traffico registrati su via Piave, sia dalle regolamentazioni di traffico (semaforiche e di percorrenza urbana) stabilite a livello comunale.
Il massimo accumulo di veicoli, comunque, si registra solo per circa il 40% della fascia oraria di punta
Il massimo accumulo di veicoli, comunque, si registra solo per circa il 40% della fascia oraria di punta