1.1) I RILIEVI DI TRAFFICO – FLUSSI E ACCODAMENTI
Il rilevamento dei flussi di traffico è stato effettuato nei giorni di venerdì (12 maggio e 19 maggio 2017 tra le ore 18.00 e le ore 19.00, corrispondenti alla punta settimanale del traffico veicolare) e di sabato ( 13 maggio e 20 maggio 2017 dalle ore 11.00 alle ore 12.00, corrispondenti alla punta settimanale delle strutture commerciali).
Le sezioni di rilievo sono identiche a quelle già analizzate nell’aprile 2015, nel corso di un precedente studio viabilistico relativo alla stessa area (i cui risultati sono comunque allegati al presente studio)
Il rilevamento è stato condotto in periodo scolastico, in assenza di pioggia e verificando l’assenza di cantieri stradali nell’areale di interesse del rilievo.
Le sezioni di rilevamento sono state scelte in modo da poter valutare, dal punto di vista viabilistico, sia la viabilità antistante l’intervento sia le intersezioni ad essa connesse (l’intersezione di Largo Lamarmora, tra viale Piave, Viale IV Novembre, Viale Merisio, via Pasteur e via XXIV Maggio e la rotatoria posta all’incrocio della SS11 e l via Merisio).
Le modalità di rilievo (computo delle manovre di svolta) consentono la costruzione delle matrici OD (Origine/Destinazione) delle intersezioni, necessarie per le valutazioni prestazionali dei nodi.
Il rilevamento del traffico ha messo in luce una chiara predominanza dei valori assoluti di traffico del Venerdì ( 12 maggio 2017 – ore 18.00-19.00) rispetto a quelli del Sabato (13 aprile 2017 – ore 11.00-12.00).
Per le valutazioni qui condotte sono stati quindi utilizzati i dati rilevati il Venerdì 12 maggio 2017, superiori in valore assoluto a quelli di tutti gli altri rilievi effettuati.
Laddove nel presente studio si fa genericamente riferimento ai flussi rilevati ci si riferisce, quindi, ai valori registrati il Venerdì 12 maggio 2017 ( ore 18.00-19.00).
Dai dati rilevati risulta che nell’ora di punta del Venerdì ( fascia 18.00 - 19.00 del giorno 12 maggio 2017) l’asta di Viale Merisio è percorsa da volumi di traffico variabili tra i 518 e 591 veicoli/ora unidirezionali, con un’incidenza media del 2% di veicoli pesanti (mezzi superiori a 35 q).
Più sensibile risulta il volume di traffico presente su Viale Piave, percorsa da volumi di traffico variabili tra 851 e 937 veicoli/ora unidirezionali (nei pressi dell’intersezione con Largo Lamarmora), a seconda della direzione di marcia considerata. L’incidenza dei mezzi pesanti è pressochè nulla.
Le altre aste al contorno registrano volumi di traffico sensibilmente inferiori.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 7
Sulla SS11, in prossimità della rotatoria all’incrocio con Viale Merisio, si registrano i volumi di traffico più rilevanti ( tra 1.244 e 1.117 veic/h unidirezionali).
Dai dati a campione rilevati prima e dopo la fase di rilevamento, risulta che nella fascia oraria precedente e successiva i flussi si riducono in media del 10 - 20% su tutte le sezioni.
Nelle giornate del Sabato il traffico che transita sui tratti considerati è sempre inferiore.
Il Sabato 13 maggio 2017 - ore 11.00 - 12.00, l’intersezione di Largo Lamarmora è caricata da 1.908 veic/h, sensibilmente inferiori ai 2.441 veic/h registrati il Venerdì 12 maggio 2017 ore 18.00-19.00.
Nella stessa giornata (Sabato 13 maggio 2017 – ore 11.00-12.00) la rotatoria posta all’incrocio tra Viale Merisio e la SS11 è caricata da 1.893 veic/h, sensibilmente inferiori ai 2.467 veic/h registrati il Venerdì 12 maggio 2017 ore 18.00-19.00.
Sempre nella giornata di Sabato, infine, i flussi rilevati sulla direttrice di viale Merisio (Sabato 13 maggio 2017) si attestano intorno a 1.044 veic/h bidirezionali (contro i 1.165 veic/h bidirezionali del Venerdì 13 maggio 2017), mentre su viale Piave si attestano intorno a 1.510 veic./h bidirezionali (contro i 1.788 veic/h bidirezionali del Venerdì). Anche sulle altre direttrici (SS11 compresa) si registrano flussi di traffico sensibilmente inferiori rispetto al Venerdì.
Durante l’attività di rilievo sono state osservate le situazioni di crisi dei nodi, constatando un unico fenomeno critico rilevante, costituito dall’accodamento presente, in alcune frazioni delle fasce orarie rilevate, all’intersezione semaforizzata tra Viale Piave e Via Locatelli (a oltre 500 ml di distanza dall’area oggetto di intervento).
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 8
1.2) IL TRAFFICO INDOTTO DALLA STRUTTURA DI PROGETTO (COMMERCIO, RIFORNIMENTO CARBURANTI E SERVIZI).
La generazione di traffico è stata quantificata interfacciando le indicazioni desumibili da:
1) Allegato A della Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013 n° X/1193 e ai relativi metodi di calcolo, per quanto applicabili;
2) Trip Generation Manual, 9th Edition elaborato dall’Institute of Transportation Engineers – ITE – Washington
3) dati desunti da strutture simili e studi di traffico precedenti.
Sulla base di tali indicazioni si è inoltre considerato che il 20% dei flussi generati dalla struttura commerciale impegni già la rete viaria in quanto già in movimento alla ricerca di strutture commerciali simili, anche durante il tragitto casa lavoro o altri tragitti.
Ne risulta che l’attrazione totale di veicoli è pari a:
giorno orario Flussi generati (auto) Ingressi (auto) Uscite (auto)
Venerdì 18.00/19.00 184 92 92
Sabato 11.00/12.00 252 126 126
Di questi, però, quelli aggiuntivi sulla rete sono:
giorno orario Flussi generati (auto) Ingressi (auto) Uscite (auto)
Venerdì 18.00/19.00 184 - 20% = 148 74 74
Sabato 11.00/12.00 252 – 20% = 201 99 99
1.3) ASSEGNAZIONE ALLA RETE.
I flussi generati sono stati assegnati alla rete viaria in base al bacino di utenza potenziale individuato con l’ausilio di un modello gravitazionale (stimando che per strutture commerciali di dimensione e tipologia simili a quella presa in esame sia considerato “accettabile”, dall’utenza, un tempo medio di accesso non superiore a 15 minuti) e in base ai percorsi più convenienti.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 9
L’assegnazione alla rete di primo intorno è stata effettuata sulla base delle manovre di afflusso e deflusso consentite per il nuovo insediamento, così come previste nella configurazione di progetto.
Dall’assegnazione effettuata si evince che il traffico generato assume valori significativi, da un punto di vista trasportistico, solo in prossimità della nuova struttura, laddove i flussi in ingresso e in uscita si concentrano in un piccolo areale.
1.4) PRESTAZIONI DELLA RET E NELLO S CENARIO ATTUALE E DI PROGETTO.
L’attività di rilievo in sito del traffico ha consentito di osservare direttamente l’efficienza complessiva del sistema viario in rapporto ai flussi esistenti.
Al fine di confrontare i livelli di servizio e di capacità della rete nello stato di fatto e nello scenario di progetto, si sono comunque calcolati i livelli di servizio ed efficienza degli elementi della rete, sia nello stato di fatto sia nello scenario di progetto.
Quest’attività ha riguardato:
- l’intersezione di Largo Lamarmora (Viale Merisio, Viale Piave, via Pasteur, viale XXIV Maggio e viale IV Novembre);
- la rotatoria posta all’incrocio tra Viale Merisio e SS11;
- le aste viarie concorrenti ai nodi sopra indicati;
- i fenomeni di accodamento registrati su viale Piave (all’incrocio con Viale Locatelli).
Per il nodo di Largo Lamarmora, ove lo scenario di progetto prevede la riconfigurazione dell’incrocio a rotatoria effettiva, e per la rotatoria posta all’intersezione di viale Merisio con la SS11, l’utilizzo di un modello di simulazione (SETRA) dimostra che, anche nello scenario di progetto, vengono mantenuti buoni livelli di efficienza, coerenti con le prestazioni richieste in ambito urbano.
Per l’intersezione di viale Locatelli con Viale Piave, pur se distante oltre 500 ml dall’area di intervento, l’attività condotta consente di stimare in circa 2 veicoli l’entità di incremento degli accodamenti esistenti, registrando, anche in questo caso, la sostanziale irrilevanza dei flussi generati rispetto ai fenomeni di criticità presenti, comunque riscontrabili sono in alcune porzioni delle fasce orarie indagate.
Per quanto riguarda tutte le aste di rete, il calcolo del livello di servizio (metodo HCM 1985-2000 come integrato dai criteri regionali del 2005), nello scenario attuale e di progetto, conferma che l’assorbimento dei nuovi flussi non genera decadimenti di prestazione della rete viaria.
Nel Capitolo 6 del presente documento sono descritti i procedimenti analitici e i risultati ottenuti da questa attività di valutazione.
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 10
1.5) LA VERIFICA DELL’OFFERTA DI SOSTA RISPETTO ALLA DOMANDA INSORGENT E E PREGRESSA.
Le valutazioni condotte confermano che, anche nell’ora di punta della giornata di Sabato (punta settimanale assoluta di sosta), la domanda generata è completamente soddisfatta dalla dotazione di posti auto di progetto, pur senza considerare le quote di parcheggi presenti destinate ad ulteriori funzioni e non direttamente connesse all’utenza commerciale.
Nel Capitolo 6 del presente documento sono descritti i procedimenti analitici e i risultati ottenuti da questa attività di valutazione.
1.6) CONCLUSIONI.
Lo studio di impatto viabilistico dimostra la sostanziale compatibilità della struttura di progetto con la capacità di carico della rete viaria esistente, opportunamente integrata con la riorganizzazione a rotatoria del nodo di Largo Lamarmora.
Lo schema di accesso e deflusso dall’area dell’ex Foro Boario, sempre di mano lungo le direttrici principali di via Merisio e via Pasteur o dalla nuova uscita realizzata nella rotatoria di progetto, consentono, inoltre, di salvaguardare:
- le condizioni di sicurezza lungo le aste viarie, eliminando gli elementi di criticità potenziale sempre sottesi ai conflitti generati dalle svolte interferenti con i flussi di marcia;
- i livelli di servizio della viabilità, per effetto dell’eliminazione dei conflitti di cui al punto precedente;
- i livelli di servizio del nodo di Largo Lamarmora riconfigurato a rotatoria, nello scenario di progetto;
- i livelli di servizio della rotatoria posta all’incrocio di Viale Merisio con la SS11;
Gli accodamenti esistenti su viale Piave, all’intersezione di via Locatelli (distante circa 500 ml dall’area di intervento) subiscono incrementi non significativi ( incremento massimo pari a 2 veicoli per senso di marcia).
Gli ulteriori nodi, più distanti dall’area di intervento, sono interessati, man mano che ci si allontana, da un incremento di traffico via via minore e ininfluente rispetto agli attuali livelli di prestazione.
L’offerta di sosta soddisfa la domanda indotta dall’intervento nell’ora di punta settimanale di generazione del traffico (Sabato ore 11.00-12.00).
Plan & Project – Architetto Fabrizio Ottolini –via Serafino n° 1 – 20010 Buscate (MI) – tel/fax 0331/802142
Studio di impatto viabilistico - Insediamento di medie superfici commerciali e distributore carburanti
Comparto Ex Foro Boario – Treviglio (BG) 11