6 INDIVIDUAZIONE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
6.9 Gestione e monitoraggio
Il corretto funzionamento del sistema edificio-impianto, seppur dotato di macchine ad alta efficienza, necessita di un adeguato sistema di gestione e monitoraggio per ottenere effettivi risultati in termini di risparmio energetico.
Una rete ben gestita consente la programmazione, il monitoraggio, il controllo di ambienti e tecnologie, oltre che una adeguata e costante manutenzione: una piattaforma integrata per la creazione di edifici “intelligenti” caratterizzati da elevato risparmio energetico, miglioramento della produttività dei lavoratori e maggiore vita utile delle apparecchiature.
6.9.1 Specifiche Tecniche
Il sistema di Regolazione e Supervisione è stato pensato al fine di ottimizzare i consumi, garantire il comfort all’interno della struttura, permettere una agevole manutenzione dei vari componenti controllati e semplificare la conduzione dell’impianto.
Esso si basa infatti su una architettura altamente distribuita con capacità di processo “Iocalizzate" e quindi disponibili a tutti i livelli del sistema sino al singolo controllore DDC, liberamente programmabile e configurabile dotati di protocollo di comunicazione Bacnet/TPC/IP.
Nel dettaglio i controllori DDC posizionati in appositi quadri di regolazione, saranno collegati alla rete ethernet dell’edificio e faranno capo ad un Sistema di Supervisione Web Server (BMS) che permetterà il controllo e monitoraggio dei seguenti impianti
• Centrali tecnologiche: Interfaccia delle PDC e del Rooftop previsti, in progetto attraverso gateway modbus/rtu-bacnet/IP permetteranno di gestire, mponitorare, controllare il funzionamento delle macchine e gestire eventuali programmazioni orarie – Il sistema gestirà inoltre il comando gli stati e gli allarmi delle pompe gemellari di spillamento, nonché la gestione dell’alternanza delle pompe stesse e l’eventuale programmazione oraria
• Fancoils: la regolazione prevede un bus che parte dall’apposito quadro di regolazione sul quale sono cablati sul vano elettrico di ogni fancoils un modulo I/O. Il suddetto modulo I/O gestirà il controllo della velocità del ventilatore EC, e le valvole a tre vie installate su ogni batteria.
Nell’edificio sono presenti delle unità di servizio ambiente con display, sulle quali in modalità confort è possibile effettuare le seguenti operazioni:
• Selezionare la modalità di funzionamento, economy o confort, permettendo di passare da una all’altra.
• Selezionare la velocità del fan coil, con possibilità di impostare il funzionamento al 30%, al 60%
o al 100%.
• Ritaratura del set point di funzionamento, con possibilità di aumentarlo o ridurlo di +/- 4°C.
Inoltre nel caso l’ambiente sia dotato di sensore di presenza, la regolazione potrà gestire il set- point di temperatura e l’accensione e spegnimento in funzione dell’occupazione, garantendo così un evidente risparmio energetico
• Controllo luci con Protocollo DALI e sensori di presenza KNX: Il controllo dell’illuminazione avviene tramite PLC che comunicano tramite protocollo DALI con le lampade e KNX con i sensori senza l’aggiunta di trafo ausiliari (il bus viene alimentato direttamente dal controllore). Dal sistema è possibile variare il regime di funzionamento OFF/ON/ECONOMY dell’illuminazione manualmente per piano o per singolo ambiente/gruppo di lampade (gruppo Dali). Quando si è in economy, in automatico, si attiva la regolazione delle lampade in funzione del sensore di presenza/movimento per garantire il valore di luminosità ambientale desiderato e ottimizzare l’efficientamento energetico. Negli ambienti dotati di sensori presenza e luminosità le lampade vengono attivate in automatico in base alla presenza di persone e modulate in funzione della luminosità rilevata dal sensore o tramite pulsanti dedicati installati in ambiente o dal sistema.
Nelle zone comuni (corridoi, ecc.) le lampade vengono attivate in funzione della presenza rilevata sul piano di persone (cumulativo di piano), negli ambienti sono comunque previsti dei pulsanti knx per gestire le luci eventualmente manualmente nel caso di necessità. I controllori utilizzati hanno uno sviluppo tecnologico che permette altresì il controllo degli impianti di climatizzazione, consentendo la perfetta integrazione rivolta al risparmio energetico e l’interazione tra essi.
• Fotovoltaico: Il sistema prevede l’interfaccia dell’Inverter dell’impianto fotovoltaico, al fine di misurare la produzione dello stesso
• Riserva Idrica e Gruppi di pressurizzazione: E’ previsto il monitoraggio della riserva idrica, attraverso un trasduttore di pressione e rileverà lo stato di funzionamento ed eventuali allarmi provenienti dai gruppi di pressurizzazione idrico e antincendio
Il Sistema di Supervisione centralizzato BMS si ritiene estremamente vantaggioso perchè racchiude
tutti gli impianti sopra descritti in un'unica piattaforma utilizzando la tecnologia WEB fondamento di una perfetta integrazione verticale ed orizzontale di tutti i sistemi. L’interfaccia utente basata su Web Server permette una gestione semplice e intuiva degli impianti, in particolare il sistema è sviluppato con tecnologia HTML5 permettendo così l’utilizzo di qualsiasi Browser per interagire con lo stesso da qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet o PC, con adattamento automatico delle dimensioni della finestra del browser, indipendente dalla piattaforma, e senza dover installare o configurare alcun applicativo. Il menù di navigazione, l’uso di immagini grafiche 3D delle planimetrie, di icone intuitive, la semplice programmazione degli scheduler insieme ad un giornale allarmi di facile consultazione permettono all’utente di interagire rapidamente con il sistema di controllo migliorando la gestione integrata dell’edificio sotto ogni punto di vista. Infatti l’utente può rapidamente accedere al sistema per verificare allarmi, cambiare gli orari di accensione e spegnimento degli impianti o semplicemente per monitorare e/o cambiare i parametri di comfort ambientali. Il sistema è in grado di lanciare popup di allarme tramite email, sms ecc. permettendo di gestire al meglio la manutenzione dell’impianto stesso.
La gestione autorizzazioni utente avviene attraverso una rigida sicurezza di password (caratteri speciali, numeri, numero di caratteri) con 5 diversi gradi di accesso.
Il Sistema è flessibile e permette varie estensioni, i moduli addizionali del Sistema possono essere aggiunti senza restrizioni e senza impatto sulla stabilità del prodotto.
Figura 72 - Architettura di sistema BACS
6.9.2 Vantaggi
I vantaggi ottenibili da questo tipo di tecnologia sono:
• Costante miglioramento della produttività del sistema;
•
Maggiore percentuale di recupero dell’energia termica immessa nel sistema;•
Adeguata e puntuale manutenzione;•
Maggiore vita utile delle apparecchiature;•
Settaggio Accensione/Spegnimento dei dispositivi in relazione all’effettivo utilizzo degli spazi;•
Aumento del comfort termo-igrometrico degli spazi di lavoro;•
Monitoraggio dell’utilizzo dei dispositivi in tempo reale.Consumo energia primaria [tep]
147,34
110,74
Stato di fatto Post intervento
6.9.3 Risparmio Energetico
Installando un sistema di automazione e controllo dell’edificio è possibile ottenere importanti risparmi sia in termini di energia elettrica che in termini di energia termica. Poiché tale intervento ha un’incidenza importante su entrambi i tipi di vettori, sono riportati di seguito i risparmi energetici e conseguibili per i due vettori sia in termini energia primaria.
Voce u.m. Stato di fatto Post intervento Risparmio %
Energia elettrica tep 88,20 77,36 10,83 12,3
Gas metano tep 59,14 33,38 25,77 43,6
Consumo totale tep 147,34 110,74 36,60 24,8
Tabella 20 - Risparmio energetico: intervento di installazione BACS
Figura 73- Risparmio energia primaria: intervento di istallazione BACS