IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI
Premessa
Il riaccertamento dei residui attivi e passivi è stato effettuato ai sensi del comma 3 dell’articolo 228 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli enti locali”.
Le motivazioni del mantenimento dei residui sono contenute negli articoli 189 e 190 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli enti locali”.
Costituiscono residui attivi le somme accertate e non riscosse entro il 31/12/2012, per le quali esiste un titolo giuridico che costituisca l’ente creditore della relativa entrata, per le quali, ai sensi dell’articolo 179, è verificata la sussistenza del titolo giuridico stesso, individuato il debitore, quantificata la somma e la relativa scadenza, controllata l’idonea documentazione.
L’operazione di riaccertamento dei residui attivi è stata effettuata in modo rigoroso, in quanto gli stessi influenzano il risultato d’amministrazione.
Costituiscono invece residui passivi le somme impegnate e non pagate entro il 31/12/2012. Possono essere conservate fra i residui passivi le somme riportanti le caratteristiche di cui all’articolo 183:
• obbligazione giuridicamente perfezionata;
• somma da pagare;
• soggetto creditore;
• causale o ragione del debito;
• vincolo sulle previsioni di bilancio;
• attestazione di copertura finanziaria rilasciata ai sensi dell’articolo 151 comma 4.
Eccezioni alla regola generale sono costituite dalle prenotazioni di impegno per procedure selettive di scelta del contraente e per la parte investimenti.
L’operazione di riaccertamento dei residui compete, in base al comma 9 dell’articolo 183 ed all’articolo 177, al responsabile del Servizio.
Secondo il comma 5 lettera c) dell’articolo 227 l’elenco dei residui attivi e passivi, distinti per anno di provenienza, deve costituire allegato al conto del bilancio.
Costituisce inoltre l’elenco sottoscritto dal responsabile dal Responsabile del Servizio Finanziario da consegnare al Tesoriere, ai sensi dell’articolo 216, comma 3 dell’ordinamento.
L’operazione di riaccertamento dei residui, effettuata dai Responsabili dei Servizi è stata riepilogata, per l’intero ente, nella determinazione del Responsabile del Servizio Finanziario n. 1486 del 18/03/2013.
L’operazione di riaccertamento dei residui da parte dei responsabili dei servizi ha evidenziato una maggiore rigorosità di esame dei titoli giuridici da parte degli stessi, come emerge dai seguenti dati.
Anno 2005
Residui attivi eliminati 388.604, 54 Residui passivi eliminati 1.202.454,97
Differenza 813.850,43
Anno 2006
Residui attivi eliminati 12.436.093,06 Residui passivi eliminati 13.613.799,00
Differenza 1.177.705,94
Anno 2007
Residui attivi eliminati 350.125,85 Residui passivi eliminati 5.275.267,49
Differenza 4.925.141,64
Anno 2008
Residui attivi eliminati 831.792,08 Residui passivi eliminati 1.258.792,08
Differenza 427.000,00
Anno 2009
Residui attivi eliminati 3.572.282,48 Residui passivi eliminati 4.798.282,48
Differenza 1.226.000,00
Anno 2010
Residui attivi eliminati 3.386.269,75 Residui passivi eliminati 3.905.269,75
Differenza 519.000,00
Anno 2011
Residui attivi eliminati 4.538.243,54 Residui passivi eliminati 5.260.243,54
Differenza 722.000,00
Anno 2012
Residui attivi eliminati 902.702,48 Residui passivi eliminati 2.502.702,48
Differenza 1.600.000,00
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2005 sull’ammontare dei residui all’01/01/2005 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 0,17%
- Residui passivi 0,46%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2006 sull’ammontare dei residui all’01/01/2006 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 6,58%
- Residui passivi 4,48%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2007 sull’ammontare dei residui all’01/01/2007 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 0,16%
- Residui passivi 1,92%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2008 sull’ammontare dei residui all’01/01/2008 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 0,48%
- Residui passivi 0,58%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2009 sull’ammontare dei residui all’01/01/2009 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 2,33%
- Residui passivi 2,35%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2010 sull’ammontare dei residui all’01/01/2010 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 2,81%
- Residui passivi 2,56%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2011 sull’ammontare dei residui all’01/01/2011 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 5,25%
- Residui passivi 3,89%
La percentuale di eliminazione riferita all’anno 2012 sull’ammontare dei residui all’01/01/2012 rispetto al totale complessivo dei residui è pari a:
- Residui attivi 1,30%
- Residui passivi 2,23%
Nell’anno 2006, la riduzione aveva ad oggetto partite vincolate, quindi nello stesso ammontare per la parte entrata che per la parte spesa.
Per l’anno 2007, l’operazione di riaccertamento ha riguardato partite proprie dell’ente e quindi incrementative dell’avanzo di amministrazione, come si evince dal differenziale.
Per l’anno 2008 la riduzione ha avuto effetto non solo per l’operazione di riaccertamento, che evidenzia risultati modesti, ma soprattutto per la concreta realizzazione delle partite relative agli anni precedenti, sia per la parte entrata che per la parte spesa.
Per l’anno 2009, in conformità a quanto avvenuto nell’anno 2007, l’operazione di riaccertamento ha riguardato prevalentemente partite proprie dell’ente e quindi incrementative dell’avanzo di amministrazione.
Per l’anno 2010 è stata incrementata la percentuale di riduzione, sia per la parte entrata che per la parte spesa, con effetto di notevole miglioramento dei dati di bilancio.
Per l’anno 2011 è stata ulteriormente incrementata la percentuale di riduzione, sia per la parte entrata che per la parte spesa, con effetto di notevole miglioramento dei dati di bilancio.
Per l’anno 2012 è continuata l’operazione di attenta revisione dei dati contabili, portando a risultati importanti di effettiva riduzione dei residui, sia per la parte entrata che per la parte spesa.
L’effettiva realizzazione delle partite ha contribuito all’ulteriore riduzione dei residui.
Viene riportata di seguito l’analisi dei residui attivi e passivi al 31/12/2012, distinguendo per titolo e per anno di formazione.
Residui attivi e passivi complessivi al 31.12.2012
Importo residuo al 01/01/2012 Tipologia di Entrata
Totale Accertamenti
(1)
Incassato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2012
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3)
R 5.331.067,62 R 1.608.937,28 0,00 R 3.722.130,34 30,18%
Titolo I Entrate tributarie
C 39.628.582,98 C 39.467.798,82 0,00 C 160.784,16 99,59%
R 14.496.676,82 R 5.454.487,53 638.850,55 R 8.403.338,74 39,36%
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti
C 34.723.070,75 C 19.679.787,92 0,00 C 15.043.282,83 56,68%
R 1.495.499,08 R 1.481.242,29 5.983,50 R 8.273,29 4,27%
Titolo III Entrate extratributarie
C 17.452.644,72 C 16.653.773,74 0,00 C 798.870,98 95,42%
R 32.392.268,88 R 8.632.180,60 257.868,43 R 23.502.219,85 26,87%
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni
di crediti C 8.713.905,96 C 2.865.350,02 0,00 C 5.848.555,94 32,88%
R 15.520.354,28 R 3.675.332,45 0 R 11.845.021,83 23,68%
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti
C 0,00 C 0,00 0,00 C 0,00 -
R 42.873,06 R 42.873,06 0,00 R 0,00 100%
Titolo VI
Entrate da servizi per conto terzi
C 5.767.311,28 C 5.645.430,72 0,00 C 121.880,56 97,89%
R 69.278.739,74 R 20.895.053,21 902.702,48 R 47.480.984,05 33,50%
Totale Entrate
C 106.285.515,69 C 84.312.141,22 0,00 C 21.973.374,47 79,33%
TOTALE 175.564.255,43 105.207.194,43 902.702,48 69.454.358,52 60,23%
Tipologia di Spesa Importo residuo al 01/01/2012
Pagato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2012
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3) Totale Impegni
(1)
R 45.454.068,13 R 26.379.158,64 1.561.503,38 R 17.513.406,11 60,10%
Titolo I Spese Correnti
C 76.611.884,35 C 51.981.831,09 0,00 C 24.630.053,26 67,85%
R 65.370.122,54 R 15.522.142,15 941.199,10 R 48.906.781,29 24,09%
Titolo II
Spese in Conto Capitale
C 10.181.678,27 C 1.490.398,58 0,00 C 8.691.279,69 14,64%
R 0,00 R 0,00 0,00 R 0,00 -
Titolo III
Spese per Rimborso di Prestiti
C 13.264.641,79 C 13.264.641,79 0,00 C 0,00 100,00%
R 1.215.847,34 R 811.990,19 0,00 R 403.857,15 66,78%
Titolo IV
Spese per servizi per conto terzi
C 5.767.311,28 C 4.827.107,47 0,00 C 940.203,81 83,70%
R 112.040.038,01 R 42.713.290,98 2.502.702,48 R 66.824.044,55 38,99%
Totale Spese
C 105.825.515,69 C 71.563.978,93 0,00 C 34.261.536,76 67,62%
TOTALE 217.865.553,70 114.277.269,91 2.502.702,48 101.085.581,31 53,06%
Residui attivi e passivi complessivi al 31.12.2011
Importo residuo al 01/01/2011 Tipologia di Entrata
Totale Accertamenti
(1)
Incassato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2011
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3)
R 5.335.376,46 R 176.807,32 0,00 R 5.158.569,14 3,31%
Titolo I Entrate tributarie
C 42.629.455,47 C 42.456.956,99 0,00 C 172.498,48 99,60%
R 19.737.142,96 R 11.788.718,13 770.373,59 R 7.178.051,24 62,15%
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti
C 36.427.446,70 C 29.108.821,12 0,00 C 7.318.625,58 79,91%
R 918.865,22 R 816.756,18 23.611,74 R 78.497,30 91,23%
Titolo III Entrate extratributarie
C 15.308.769,47 C 13.891.767,69 0,00 C 1.417.001,78 90,74%
R 42.216.736,96 R 12.496.514,22 2.967.882,30 R 26.752.340,44 31,84%
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni
di crediti C 9.660.661,79 C 4.020.733,35 0,00 C 5.639.928,44 27,87%
R 18.094.241,84 R 6.416.251,30 776.375,91 R 10.901.614,63 37,05%
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti
C 4.983.846,00 C 365.106,35 0,00 C 4.618.739,65 7,33%
R 73.345,15 R 73.345,15 0,00 R 0,00 100%
Titolo VI
Entrate da servizi per conto terzi
C 6.214.075,30 C 6.171.202,24 0,00 C 42.873,06 99,31%
R 86.375.708,59 R 31.768.392,30 4.538.243,54 R 50.069.072,75 38,82%
Totale Entrate
C 115.224.254,73 C 96.014.587,74 0,00 C 19.209.666,99 83,33%
TOTALE 201.599.963,32 127.782.980,04 4.538.243,54 69.278.739,74 64,84%
Tipologia di Spesa Importo residuo al 01/01/2011
Pagato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2011
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3) Totale Impegni
(1)
R 51.906.304,44 R 29.906.728,16 1.363.275,90 R 20.636.300,38 59,17%
Titolo I Spese Correnti
C 77.684.547,01 C 52.866.779,26 0,00 C 24.817.767,75 68,05%
R 81.925.154,02 R 28.786.935,47 3.894.846,37 R 49.243.372,18 36,89%
Titolo II
Spese in Conto Capitale
C 17.900.849,45 C 1.774.099,09 0,00 C 16.126.750,36 9,91%
R 5.920,54 R 5.920,54 0,00 R 0,00 100,00%
Titolo III
Spese per Rimborso di Prestiti
C 11.154.782,97 C 11.154.782,97 0,00 C 0,00 100,00%
R 1.298.551,42 R 988.688,77 2.121,27 R 307.741,38 76,26%
Titolo IV
Spese per servizi per conto terzi
C 6.214.075,30 C 5.305.969,34 0,00 C 908.105,96 85,39%
R 135.135.930,42 R 59.688.272,94 5.260.243,54 R 70.187.413,94 45,96%
Totale Spese
C 112.954.254,73 C 71.101.630,66 0,00 C 41.852.624,07 62,95%
TOTALE 248.090.185,15 130.789.903,60 5.260.243,54 112.040.038,01 53,86%
Residui attivi e passivi complessivi al 31.12.2010
Importo residuo al 01/01/2010 Tipologia di Entrata
Totale Accertamenti
(1)
Incassato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2010
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3)
R 5.370.479,79 R 196.801,66 0,00 R 5.173.678,13 3,67%
Titolo I Entrate tributarie
C 42.397.351,51 C 42.235.653,18 0,00 C 161.698,33 99,62%
R 26.675.057,40 R 13.919.638,08 1.844.210,28 R 10.911.209,04 56,06%
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti
C 43.415.050,35 C 34.589.116,43 0,00 C 8.825.933,92 79,68%
R 1.334.420,92 R 964.831,27 240.658,63 R 128.931,02 88,22%
Titolo III Entrate extratributarie
C 13.525.671,45 C 12.735.737,25 0,00 C 789.934,20 94,16%
R 68.248.019,56 R 35.460.286,37 701.048,64 R 32.086.684,55 51,43%
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni
di crediti C 14.042.828,64 C 3.912.776,23 0,00 C 10.130.052,41 27,87%
R 18.820.399,51 R 5.501.478,02 600.352,20 R 12.718.569,29 30,20%
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti
C 5.375.672,55 C 0,00 0,00 C 5.375.672,55 -
R 84.282,62 R 84.282,62 0,00 R 0,00 100%
Titolo VI
Entrate da servizi per conto terzi
C 6.851.969,13 C 6.778.623,98 0,00 C 73.345,15 98,93%
R 120.532.659,80 R 56.127.318,02 3.386.269,75 R 61.019.072,03 47,92%
Totale Entrate
C 125.608.543,63 C 100.251.907,07 0,00 C 25.356.636,56 79,82%
TOTALE 246.141.203,43 156.379.225,09 3.386.269,75 86.375.708,59 64,42%
Tipologia di Spesa Importo residuo al 01/01/2010
Pagato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2010
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3) Totale Impegni
(1)
R 49.778.137,55 R 26.495.938,62 2.169.528,78 R 21.112.670,15 55,66%
Titolo I Spese Correnti
C 86.159.021,81 C 55.365.387,52 0,00 C 30.793.634,29 64,26%
R 100.894.589,92 R 32.574.495,69 1.735.740,97 R 66.584.353,26 32,86%
Titolo II
Spese in Conto Capitale
C 19.370.822,96 C 4.030.022,20 0,00 C 15.340.800,76 20,81%
R 0,00 R 0,00 0,00 R 0,00 0,00%
Titolo III
Spese per Rimborso di Prestiti
C 13.819.729,73 C 13.813.809,19 0,00 C 5.920,54 99,96%
R 2.052.181,70 R 1.823.345,44 0,00 R 228.836,26 88,85%
Titolo IV
Spese per servizi per conto terzi
C 6.851.969,13 C 5.782.253,97 0,00 C 1.069.715,16 84,39%
R 152.724.909,17 R 60.893.779,75 3.905.269,75 R 87.925.859,67 40,92%
Totale Spese
C 126.201.543,63 C 78.991.472,88 0,00 C 47.210.070,75 62,60%
TOTALE 278.926.452,80 139.885.252,63 3.905.269,75 135.135.930,42 50,87%
Residui attivi e passivi complessivi al 31.12.2009
Importo residuo al 01/01/2009 Tipologia di Entrata
Totale Accertamenti
(1)
Incassato (2)
Economie (3)
Residuo al 31/12/2009
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3)
R 5.397.234,19 R 166.799,75 33.200,25 R 5.197.234,19 3,11%
Titolo I Entrate tributarie
C 42.908.379,65 C 42.735.134,05 0,00 C 173.245,60 99,60%
R 23.174.173,47 R 5.747.792,43 1.951.770,87 R 15.474.610,17 27,09%
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti
C 41.941.977,02 C 30.741.529,79 0,00 C 11.200.447,23 73,30%
R 937.797,74 R 534.919,68 265.828,00 R 137.050,06 79,61%
Titolo III Entrate extratributarie
C 14.017.535,28 C 12.820.164,42 0,00 C 1.197.370,86 91,46%
R 94.937.832,68 R 36.755.958,76 1.321.483,33 R 56.860.390,59 39,27%
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni
di crediti C 14.862.345,27 C 3.474.716,30 0,00 C 11.387.628,97 23,38%
R 29.050.327,80 R 10.979.928,26 0,03 R 18.070.399,51 37,80%
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti
C 3.160.000,00 C 2.410.000,00 0,00 C 750.000,00 76,27%
R 222.757,84 R 222.757,84 0,00 R 0,00 100%
Titolo VI
Entrate da servizi per conto terzi
C 7.239.465,96 C 7.155.183,34 0,00 C 84.282,62 98,84%
R 153.720.123,72 R 54.408.156,72 3.572.282,48 R 95.739.684,52 36,24%
Totale Entrate
C 124.129.703,18 C 99.336.727,90 0,00 C 24.792.975,28 80,03%
TOTALE 277.849.826,90 153.744.884,62 3.572.282,48 120.532.659,80 56,06%
Tipologia di Spesa Importo residuo al 01/01/2009
Pagato
(2)
Economie
(3)
Residuo al 31/12/2009
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
2/(1-3) Totale Impegni
(1)
R 56.002.861,57 R 29.055.689,07 3.457.759,22 R 23.489.413,28 55,30%
Titolo I Spese Correnti
C 81.141.602,88 C 54.852.878,61 0,00 C 26.288.724,27 67,61%
R 144.898.673,04 R 57.963.151,67 1.340.523,26 R 85.594.998,11 40,38%
Titolo II
Spese in Conto Capitale
C 18.347.817,32 C 3.048.225,51 0,00 C 15.299.591,81 16,62%
R 0,00 R 0,00 0,00 R 0,00 0,00%
Titolo III
Spese per Rimborso di Prestiti
C 13.024.817,02 C 13.024.817,02 0,00 C 0,00 100%
R 4.011.608,07 R 3.781.068,83 0,00 R 230.539,24 94,26%
Titolo IV
Spese per servizi per conto terzi
C 7.239.465,96 C 5.417.823,50 0,00 C 1.821.642,46 74,84%
R 204.913.142,68 R 90.799.909,57 4.798.282,48 R 109.314.950,63 45,38%
Totale Spese
C 119.753.703,18 C 76.343.744,64 0,00 C 43.409.958,54 63,76%
TOTALE 324.666.845,86 167.143.654,21 4.798.282,48 152.724.909,17 52,26%
Raffronto residui attivi e passivi 2009 – 2010 – 2011 - 2012
Tipologia di Entrata Residuo al 31/12/2009
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2010
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2011
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2012
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
R 5.197.234,19 3,11% 5.173.678,13 3,67% 5.158.569,14 3,31% 3.722.130,34 30,18%
Titolo I Entrate tributarie
C 173.245,60 99,60% 161.698,33 99,62% 172.498,48 99,60% 160.784,16 99,59%
R 15.474.610,17 27,09% 10.911.209,04 56,06% 7.178.051,24 62,15% 8.403.338,74 39,36%
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimen
ti correnti C 11.200.447,23 73,30% 8.825.933,92 79,68% 7.318.625,58 79.91% 15.043.282,83 56,68%
R 137.050,06 79,61% 128.931,02 88,22% 78.497,30 91,23% 8.273,29 4,27%
Titolo III Entrate extratributa rie
C 1.197.370,86 91,46% 789.934,20 94,16% 1.417.001,78 90,74% 798.870,98 95,42%
R 56.860.390,59 39,27% 32.086.684,55 51,43% 26.752.340,44 31,84% 23.502.219,85 26,87%
Titolo IV
Entrate da alienaz. da trasferim.ti di capitale e da riscossioni
di crediti C 11.387.628,97 23,38% 10.130.052,41 27,87% 5.639.928,44 27,87% 5.848.555,94 32,88%
R 18.070.399,51 37,80% 12.718.569,29 30,20% 10.901.614,63 37,05% 11.845.021,83 23,68%
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti
C 750.000,00 76,27% 5.375.672,55 - 4.618.739,65 7,33% 0,00 -
R 0,00 - 0,00 - 0,00 - 0,00 -
Titolo VI
Entrate da servizi per conto terzi
C 84.282,62 98,84% 73.345,15 98,93% 42.873,06 99,31% 121.880,56 97,89%
R 95.739.684,52 36,24% 61.019.072,03 47,92% 50.069.072,75 38,82% 47.480.984,05 33,50%
Totale Entrate
C 24.792.975,28 80,03% 25.356.636,56 79,82% 19.209.666,99 83,33% 21.973.374,47 79,33%
TOTALE 120.532.659,80 56,06% 86.375.708,59 64,42% 69.278.739,74 64,84% 69.454.358,52 60,23%
Tipologia di Spesa Residuo al 31/12/2009
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2010
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2011
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
Residuo al 31/12/2012
Percentuale Residui/
Competenza smaltiti
R 23.489.413,28 55,30% 21.112.670,15 55,66% 20.636.300,38 59,17% 17.513.406,11 60,10%
Titolo I Spese Correnti
C 26.288.724,27 67,61% 30.793.634,29 64,26% 24.817.767,75 68,05% 24.630.053,26 67,85%
R 85.594.998,11 40,38% 66.584.353,26 32,86% 49.243.372,18 36,89% 48.906.781,29 24,09%
Titolo II
Spese in Conto Capitale
C 15.299.591,81 16,62% 15.340.800,76 20,81% 16.126.750,36 9,91% 8.691.279,69 14,64%
R 0,00 - 0,00 - 0,00 - 0,00 -
Titolo III
Spese per Rimborso di Prestiti
C 0,00 - 0,00 - 0,00 - 0,00 -
R 230.539,24 94,26% 228.836,26 88,85% 307.741,38 76,26% 403.857,15 66,78%
Titolo IV
Spese per servizi per conto terzi
C 1.821.642,46 74,84% 1.069.715,16 84,39% 908.105,96 85,39% 940.203,81 83,70%
R 109.314.950,63 45,38% 87.926.859,67 40,92% 70.187.413,94 45,96% 66.824.044,55 38,99%
Totale Spese
C 43.409.958,54 63,76% 47.210.070,75 62,60% 41.852.624,07 62,95% 34.261.536,76 67,62%
TOTALE 152.724.909,17 52,26% 135.135.930,42 50,87% 112.040.038,01 53,86% 101.085.581,31 53,06%
Tipologia di Entrata 2006
e precedenti 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totale Residui
al 31/12/12
TITOLO I - Entrate Tributarie 3.722.130,04 160.784,16 3.882.914,20
TITOLO II - Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti del Settore pubblico
2.336.060,29 66.526,76 373.663,58 1.257.817,27 1.139.156,06 3.230.114,78 15.043.282,83 23.446.621,57
TITOLO III - Entrate extratributarie 2.171,32 51,50 6.050,47 798.870,98 807.144,27
TITOLO IV - Entrate per alienazione di beni patrimoniali, per trasferimento di
capitali e per riscossione di crediti 7.822.075,61 78.307,78 2.084.633,55 5.166.590,12 2.800.373,31 5.550.239,48 5.848.555,94 29.350.775,79
TITOLO V - Entrate derivanti da accensione di prestiti 7.072.046,80 148.607,19 442.026,14 4.182.341,70 11.845.021,83
TITOLO VI - Entrate da servizi per conto terzi 121.880,56 121.880,56
TOTALE 20.952.312,74 295.613,05 2.458.297,13 6.424.407,39 4.381.607,01 12.968.746,43 21.973.374,47 69.454.358,22
Tipologia di Spesa 2006
e precedenti 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totale Residui
al 31/12/12
TITOLO I - Spese Correnti 42.143.459,37
Intervento 1 – Personale 1.246,44 99.917,80 1.802.556,48 1.903.720,72
Intervento 2 - Acquisto di beni di consumo 9.650,93 53.698,90 243.004,23 306.354,06
Intervento 3 - Prestazioni di servizi 736.172,54 146.306,49 766.025,19 806.465,63 1.351.728,71 4.236.281,82 11.952.325,80 19.995.306,18
Intervento 4 - Utilizzo di beni di terzi 240,34 9.082,23 254.008,29 263.330,86
Intervento 5 – Trasferimenti 447.142,81 179.515,62 268.666,96 1.093.494,97 2.009.901,34 2.973.373,39 7.611.250,29 14.583.345,38
Intervento 6 – Interessi Passivi e Oneri 2.297.000,00 2.419.168,86 4.716.168,86
Intervento 7 – Imposte e Tasse 27.494,00 347.739,31 375.233,31
TITOLO II - Spese in Conto Capitale 57.598.060,98
Intervento 1 - Acquisizione di beni immobili 19.070.813,04 267.038,58 1.790.799,87 1.525.165,89 2.856.881,13 10.865.021,91 8.257.206,82 44.632.927,24 Intervento 2 - Espropri e servitù onerose
Intervento 5 - Acquisizione di beni mobili, macchine e attrezzature
tecnico-scientifiche 365.064,56 11.029,66 579,19 53.836,84 644.663,02 332.197,87 1.407.371,14
Intervento 6 - Incarichi professionali esterni 336.508,55 484.992,00 27.797,46 849.298,01
Intervento 7 - Trasferimenti di capitale 5.329.222,26 26.775,63 50.048,71 4.880.430,62 114.181,83 201.343,00 101.875,00 10.703.877,05
Intervento 8 - Partecipazioni Azionarie 4.587,54 4.587,54
TITOLO III - Spese per Rimborso di Prestiti 0,00
Intervento 3 - Rimborso di quota capitale mutui Intervento 4 - Rimborso prestiti obbligazionari
TITOLO IV - Spese per servizi per conto terzi 116.183,47 15.110,73 29.310,00 49.733,35 86.567,11 106.952,49 940.203,81 1.344.060,96
TOTALE 26.405.694,77 645.776,71 2.932.923,92 8.840.522,80 8.808.791,79 19.190.334,56 34.261.536,76 101.085.581,31
In condivisione con la richiesta del Collegio Dei Sindaci Revisori, ciascun Dirigente ha provveduto alla riclassificazione dei residui del proprio Servizio in base al grado di probabilità della loro riscossione e pagamento ed in base all’anzianità dei residui stessi.
Vengono riportate le situazioni complessive dell’ente, con distinzione tra parte entrata e parte spesa.
Analisi dei residui attivi per titoli
Sono state riportate le risultanze complessive della formazione dei residui dell’anno precedente, sia per la parte Entrata che per la parte Spesa. Dal confronto con i dati degli anni precedenti emerge un netto miglioramento della percentuale complessiva di residui smaltiti.
Residui titolo I
La partita rilevante è costituita dagli arretrati del Ministero dell’interno per conguagli relativi ai trasferimenti erariali, in relazione al passaggio delle nuove imposte per il periodo 2000/2004. In data 27/03/2013 è stato depositato, da parte dell’Avvocatura della Provincia di Pisa, presso il tribunale di Firenze il ricorso per decreto ingiuntivo contro il Ministero dell’Interno ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il pagamento dei residui perenti.
Sono costituiti principalmente dalle somme dovute dalla Regione per progetti finalizzati, nelle funzioni delle politiche del lavoro, dell’agricoltura, del sociale, ecc. Sono legati alla gestione dei progetti, ed in particolare per le politiche del lavoro, per i quali è conclusa la rendicontazione e la relativa riassegnazione di risorse, del piano 2000-2006, che aveva scadenza il 31.03.2008, con ulteriore proroga al 30/06/2009. Nell’anno 2008 ha preso avvio la nuova programmazione 2007-2013, con ulteriore incremento delle partite contabili, anche se di impatto inferiore al precedente P.O.R.. Nell’anno 2010 è stata predisposta la rendicontazione e la definizione delle partite contabili con la Regione.
Residui titolo III
Sono costituiti principalmente da somme assegnate da soggetti privati per la gestione di particolari progetti, che sono ancora in corso o che non hanno ancora trovato conclusione. Sono inoltre iscritte le somme dovute da imprese che esercitano attività di conferimento nelle discariche che non sono state erogate alla Provincia di Pisa entro il termine dell’esercizio.
Residui titolo IV
Sono contenute le partite provenienti principalmente dalla regione Toscana per il finanziamento del programma degli interventi straordinari per la viabilità, l’edilizia e per l’idraulica.
Residui titolo V
Le partite più datate corrispondono a mutui erogati dalla Cassa depositi e prestiti ed a carico di altri soggetti, quale ad esempio la Legge 265/1995, in materia di bonifica idraulica.
Le altre partite si riferiscono a mutui accesi con Cassa Depositi e Prestiti, per il finanziamento dei progetti che sono stati inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici negli anni precedenti.
La somministrazione è legata al pagamento degli stati avanzamenti lavori o forniture ed è quindi subordinata agli stessi.
Residui titolo VI
Trattasi di partite gestite per conto terzi, di non rilevante entità che riguardano i depositi cauzionali, fondi economali, altre somme per conto terzi, che risultano essere aperte al termine dell’esercizio, per concretizzarsi principalmente in quello successivo.
Analisi dei residui passivi per titoli
Nella parte corrente, cioè nel titolo I, sono inseriti residui per competenze arretrate e per il pagamento della produttività al personale dipendente, per prestazioni in materia di mercato del lavoro, servizi sociali, spese per manutenzione ordinaria viabilità ed idraulica, per trasferimenti per trasporto pubblico locale, manutenzione per superstrada, per progetti diversi, che non hanno trovato conclusione al termine dell’esercizio. Si fa rinvio alle determinazioni di riaccertamento dei residui effettuate dai Dirigenti per il dettaglio.
Per quanto riguarda la parte investimenti si fa riferimento allo stato di attuazione delle opere pubbliche.