• Non ci sono risultati.

La Provincia e gli Organismi Gestionali Esterni

La Provincia ha partecipato sempre più attivamente alla definizione degli indirizzi per il controllo strategico delle Società e degli Enti partecipati. In particolare ha adottato procedimenti di rapporto più stretti con i rappresentanti istituzionali della Provincia in seno alle diverse Società e Istituti partecipati. Tale prassi, insieme alle tecniche di controllo e analisi già attuate sugli andamenti economici delle strutture esterne, ha permesso una più completa supervisione sul mantenimento dell’equilibrio complessivo, sul raggiungimento dei risultati attesi e sulla qualità dei servizi erogati.

In particolare il sistema di integrazione tra l’ente e gli organismi gestionali esterni, partecipate richiede un’attività tesa a garantire agli stessi:

- il perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, sia in corso d’anno che a consuntivo, attraverso la valutazione degli eventuali scostamenti rispetto agli studi di fattibilità approvati ed ai bilanci preventivi presentati;

- l’attuazione del contratto di Servizio, laddove presente, e la conformità dei servizi erogati ai prefissati standard di qualità ed efficacia;

- il monitoraggio dell’andamento della gestione, attraverso la definizione di significativi indicatori di efficienza ed economicità e dei relativi tempi di rilevazione.

L’attuale sistema di governante esterna della Provincia di Pisa, già fondato su una forte sinergia interna tra i servizi interessati, ha richiesto una crescente integrazione tra le diverse aree con le seguenti distinte funzioni:

• i Servizi competenti per materia nell’ambito di attività degli organismi esterni, hanno provveduto alla verifica della conformità del loro operato rispetto a quanto predefinito con i relativi Programmi di attività;

• il Servizio al quale fanno riferimento Società partecipate, ha verificato il costante equilibrio economico finanziario e patrimoniale delle singole realtà esterne, attraverso l’analisi dei bilanci preventivi, nonché dei bilanci di verifica infrannuali.

In particolare, il contesto normativo, ha richiesto all’Amministrazione adempimenti, tesi da una parte a creare un sistema di relazioni trasparente e dall’altra ad approfondire un meccanismo di monitoraggio e controllo, già attivo nella Provincia di Pisa. L’Ente ha adottato, nell’anno 2010 i seguenti atti:

o deliberazione di Giunta n. 129 del 14/07/2010 “Approvazione Patto di Sindacato fra i soci pubblici di SAT “G.Galilei” S.p.A.”;

o deliberazione di Giunta n. 137 del 28/07/2010 “A.E.P. S.r.l.: Approvazione convenzione tra i soci per l’esercizio del controllo analogo”;

o deliberazione di Giunta n. 138 del 28/07/2010 “Navicelli di Pisa S.p.A.: Approvazione convenzione tra i soci per l’esercizio del controllo analogo”;

o deliberazione di Giunta n. 184 del 27/10/2010 “Avvio procedure dismissione e riduzione partecipanti”;

o deliberazione di Consiglio n. 2 del 04/02/2010 “Pisa Congressi S.r.l.: Scioglimento e messa in liquidazione”;

o deliberazione di Consiglio n. 16 del 04/03/2010 “A.E.P. S.r.l.: Modifica statuto sociale”;

o deliberazione di Consiglio n. 54 del 29/06/2010 “Navicelli di Pisa S.p.A.: Modifica statuto sociale”;

o deliberazione di Consiglio n. 82 del 28/10/2010 “Consorzio Pisa Ricerche scrl: Modifica statuto e ingresso nuovi soci”.

L’Ente ha adottato, nell’anno 2011 i seguenti atti:

o deliberazione di Consiglio n. 3 del 13.01.2011 “Società dei Poli – copertura delle perdite di esercizio”;

o deliberazione di Consiglio n. 4 del 13.01.2011 “Consorzio Incubatore– copertura delle perdite di esercizio”

o deliberazione di Consiglio n. 9 del 03.02.2011 “Cessione quote di A.E.P. a Comuni della provincia”;

o deliberazione di Consiglio n. 21 del 19.04.2011 “Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A.: modifica dello statuto”;

o deliberazione di Consiglio n. 43 del 23.06.2011 “Fidi Toscana S.p.A. – Modifica dello statuto sociale”;

L’Ente ha adottato, nell’anno 2012 i seguenti atti:

o deliberazione di Consiglio n. 46 del 27/09/2012 “C.P.R. s.c.r.l.: avvio delle procedure di messa in liquidazione”;

o deliberazione di Consiglio n. 48 del 08/10/2012 “Fidi Toscana S.p.A. – Modifica dello statuto sociale”;

o deliberazione di Giunta n. 182 del 12/09/2012 “Cessione credito iva Consorzio Incubatore a Polo di Navacchio spa”;

Viene di seguito riportato l’elenco degli organismi partecipati dalla Provincia di Pisa nell’anno 2012:

Dati finanziari dei soggetti partecipati

Codice fiscale 01832570509 Denominazione Reform s.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 497.507 586.263 604.855

Indebitamento al 31.12** 141.785 116.349 161.411

T.F.R.*** 12.569 19.287 27.269

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 334.830 424.138 188.567

Codice fiscale 01449120508

Denominazione A.E.P. - Agenzia Energetica Provincia di Pisa s.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 448.625 786.176 898.404

Indebitamento al 31.12** 158.514 246.633 195.669

T.F.R.*** 37.713 48.582 59.344

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 209.084 281.486 364.035

Codice fiscale 00771600509

Denominazione Navicelli di Pisa S.p.A.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 1.439.963 1.826.648 3.410.851

Indebitamento al 31.12** 1.458.029 1.257.499 2.293.450

T.F.R.*** 25.066 29.263 33.607

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 85.179 86.253 79.140

Codice fiscale 01510720996

Denominazione Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli s.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 424.601 406.682 442.050

Indebitamento al 31.12** 1.811.498 1.840.029 2.339.869

T.F.R.*** 10.159 11.107 11.511

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 272.146 275.688 304.354

Codice fiscale 01482520507

Denominazione Polo Navacchio S.p.A.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 2.251.868 2.000.587 2.077.155

Indebitamento al 31.12 ** 7.209.694 4.762.531 4.911.785

T.F.R.*** 91.379 112.064 136.061

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 486.958 555.061 605.837

Codice fiscale 01333930509

Denominazione

Società Consortile fra dei Poli Scientifici e Tecnologici della Toscana Occidentale S.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 167.627 1.669 ===

Indebitamento al 31.12** 999.402 981.755 ===

T.F.R.*** 0 0 ===

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 7 102 ===

Codice fiscale 01362920504 Denominazione Pont-tech S.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 327.427 536.587 1.012.295

Indebitamento al 31.12** 293.993 470.801 909.602

T.F.R.*** 7.159 8.064 65.791

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 103.822 130.755 144.518

Codice fiscale 01799830466

Denominazione Immobiliare Pisa 2001 S.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 42.330 10 6

Indebitamento al 31.12** 125.453 42.919 94.606

T.F.R.*** 0 0 0

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 0 0 0

Codice fiscale 01024170506

Denominazione Consorzio Pisa Ricerche S.c.r.l.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 6.502.599 4.387.511 3.764.912

Indebitamento al 31.12** 9.235.252 7.318.881 8.075.589

T.F.R.*** 40.376 52.670 360.307

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 633.173 819.712 1.195.276

Codice fiscale 882050495

Denominazione Interporto Toscano A Vespucci spa

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 8.530.164 7.699.376 6.825.014

Indebitamento al 31.12** 71.143.926 78.650.824 76.984.707

T.F.R.*** 22.233 24.434 156.034

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 422.145 463.955 503.930

Codice fiscale 155940349

Denominazione Autocamionale della Cisa Spa

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 90.186.355 92.649.858 105.012.917

Indebitamento al 31.12** 213.136.583 197.448.167 202.599.577

T.F.R.*** 69.255 70.399 3.247.242

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 11.933.045 11.549.601 12.849.501

Codice fiscale 725800528

Denominazione Consorzio Sviluppo Geotermia (CO.SVI.G)

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 1.735.377 1.865.286 2.807.902

Indebitamento al 31.12** 1.562.188 7.833.298 7.766.248

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 287.904 308.900 369.579

Codice fiscale 5608890488

Denominazione Toscana Energia Spa

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 113.277.464 142.377.475 150.878.143

Indebitamento al 31.12** 158.899.441 156.744.557 190.242.691

T.F.R.*** 1.285.661 1.327.346 7.824.790

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 22.191.713 22.273.645 23.933.169

Codice fiscale 403110505

Denominazione Società Aeroporto Toscano SAT Spa

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 74.291.809

Indebitamento al 31.12** 26.228.334 29.853.822 30.808.733

T.F.R.*** 20.749.119 21.103.870 3.723.044

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 21.238.572

Codice fiscale 1579410505 Denominazione PO.TE.CO Srl

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 312.958 488.989 476.147

Indebitamento al 31.12** 294.286 334.070 291.180

T.F.R.*** 13.685 14.953 103.009

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 214.210 225.943 265.995

Codice fiscale 1062640485

Denominazione Fidi Toscana s.p.a.

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 19.016.227 20.660.057 14.771.215

Indebitamento al 31.12** 16.724 16.724 4.893.874

T.F.R.*** 2.706.131 1.981.389 1.048.868

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 5.245.115 5.315.168 5.084.293

Codice fiscale 2622940233

Denominazione Banca Popolare Etica S.c.p.a..

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 16.633.968 19.499.705 23.329.624

Indebitamento al 31.12** 395.680.197 486.187.383 573.218.244

T.F.R.*** 766.092 776.404 786.674

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 9.054.113 10.373.522 11.112.031

Codice fiscale 1415520491

Denominazione Promozione e Sviluppo Valdicecina srl

Bilancio d’esercizio 2009

Bilancio d’esercizio 2010

Bilancio d’esercizio 2011

Valore della produzione* 586.188 537.903 268.622

Indebitamento al 31.12** 212.308 277.197 414.017

T.F.R.*** 47.522 51.814 56.805

Personale dipendente al 31.12 (costo)**** 58.263 65.385 59.478

* corrisponde alla lettera A) del conto economico (art. 2425 del c.c.)

** corrisponde alla lettera D) dello stato patrimoniale (art. 2424 del c.c.)

*** corrisponde alla lettera C) dello stato patrimoniale (art. 2424 del c.c.)

**** corrisponde alla voce B (B.9) del conto economico (art. 2425 del c.c.)

Patrimonio netto e risultato d’esercizio dei soggetti partecipati

Riconciliazione dei debiti e crediti tra la Provincia di Pisa e le società partecipate anno 2013

Il Decreto Legge N. 95 del 2012, all’art. 6 comma 4 ha previsto, a decorrere dall’esercizio finanziario 2012, che i comuni e le Province, alleghino al rendiconto della gestione una nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra l’ente e le società partecipate. La predetta nota, asseverata dai rispettivi organi di revisione, evidenzia analiticamente eventuali discordanze e ne fornisce la motivazione.

In tal caso, il comune e la Provincia adottano senza indugio e comunque non oltre il termine dell’esercizio finanziario in corso, i provvedimenti necessari ai fini della riconciliazione delle partite debitorie e creditorie.

Viene riportata la situazione contabile dei crediti e dei debiti della Provincia nei confronti delle proprie partecipate, raffrontata con quanto comunicato dalle società stesse, specificando che l’inesistenza dei dati nella parte della società corrisponde a comunicazioni non effettuate.

La differenza con la contabilità della società Aeroporto Toscano “G. Galilei” di Pisa e con la società Reform S.r.l. dipende dalle diversità di contabilizzatone: la Provincia, in base alle disposizioni vigenti per la contabilità finanziaria, inserisce nei crediti e nei debiti l’importo degli atti affidati, ossia l’obbligazione giuridicamente rilevante; le società considerano crediti e debiti l’importo del fatturato.

La differenza con la contabilità della società Toscana Energia S.p.A. e con Pont-Tech Pontedera

& Tecnologia S. Consrl è dovuta probabilmente ad un mero errore trattandosi di partite di modesta entità e “datate” 2005 e 2007.

La differenza con la contabilità della società CO.SVIG. S. Consrl è dovuta ad un pagamento effettuato dalla Provincia per € 48.000,00, non risultante alla società.

La Provincia provvederà entro il 2013 all’adozione dei provvedimenti per la riconciliazione delle partite non coincidenti.

RAFFRONTO SITUAZIONE CONTABILE CREDITI/DEBITI DELLA PROVINCIA CON CREDITI/DEBITI DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE

96

Crediti al 31/12/2012

Differenza rispetto alla nota della partecipata

Acc.ti Descrizione Importo Incassi Importo Descrizione

0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00

Debiti al 31/12/2012

Impegni Descrizione Importo Pag.ti Importo Descrizione

3295/09

Agenzia formativa PO.TE.CO. SCRL Capofila A.T.I. Istituzione e avvio progetto n. 12985 "Conceria e formazione"

35.177,38 35.177,38 0,00

Totale 35.177,38 35.177,38 0,00

Crediti al 31/12/2012

Differenza rispetto alla nota della partecipata

Acc.ti Descrizione Importo Incassi Importo Descrizione

0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00

Debiti al 31/12/2012

Impegni Descrizione Importo Pag.ti Importo Descrizione

Sub 4349/08

POLO NAVACCHIO SPA Ag.

formativa realizzazione progetto 13942 "Comunicare la scienza e la tecnologia" - codice bando PI390 - Asse 4 - capitale umano

6.100,00 6.100,00 0,00 0,00

0,00

Sub 4350/08

POLO NAVACCHIO SPA ag.formativa realizzazione progetto 13942 "Comunicare la scienza e la tecnologia" - codice bando PI390 - Asse 4 - capitale umano

11.730,57 11.730,57 0,00 0,00

0,00

Sub 4119/10 Imp.orig.

3909/10

POLO NAVACCHIO SPA Proroga percorso formativo "ON THE JOB"

finalizzato all'inserimento lavorativo - Concessione contributi per

occupazione per occupazione di persone disabili - Legge 68/99 fondo regionale 2010 - 2013

3.400,00 3.400,00 0,00 0,00

0,00

Sub 4252/10 Imp.orig.

3909/10

POLO NAVACCHIO SPA Proroga percorso formativo "ON THE JOB per montanaro Selene "Avviso per la concessione di contributi per occupazione di persone con disabilità L.68/99 a valere sul fondo regionale 2010-2013"

1.500,00 1.500,00 0,00 0,00

0,00

Totale 22.730,57 22.730,57 0,00 0,00 0,00

Crediti al 31/12/2012

Differenza rispetto alla nota della partecipata

Acc.ti Descrizione Importo Incassi Importo Descrizione

1065/12 38.800,00 0,00 38.800,00 0,00

Totale 38.800,00 0,00 38.800,00 0,00

Debiti al 31/12/2012

Differenza rispetto alla nota della partecipata

Impegni Descrizione Importo Pag.ti Importo Descrizione

81/09

Impegno in relazione alle procedure di controllo per gli impianti termici - Bilancio 2009 - euro 100.000

38.791,05 38.791,05 0,00

246/11

Agenzia Energetica - Spese gestione campagna informativa, operazioni di verifica e controllo attività inerente gli impianti termici

172.736,13 172.736,13 0,00

136/12 Fondi provinciali per spese procedure

351.445,68 351.445,68 0,00

Debiti societari

Debiti societari

Crediti Provinciali

Polo Navacchio S.p.A.

Crediti societari

Debiti Provinciali Debiti Provinciali

Agenzia Energetica Pisana (A.E.P.) S. Consrl

Debiti societari

Crediti societari Crediti Provinciali

Crediti societari Polo Tecnologico Conciario (PO.TE.CO) S. Consrl

Debiti Provinciali Crediti Provinciali

98

100

Parametri obiettivi per l’accertamento della

Documenti correlati