• Non ci sono risultati.

LA GHIGLIOTTINA IN LIGURIA

L a g h ig lio tt in a , crea ta in F r a n c ia nel 1792, is p ira n d o s i ad a n tich i is tru m e n ti d el gen ere ca d u ti in disuso, p er l ’ in teressam en to di due m e d ic i fila n tr o p i il d o tt. L o u is ed il d o tt. G u illo tin , dopo le o ttim e ed e s a u rie n ti p ro v e fo r n it e d u ra n te il p e rio d o d el T e r r o r e , venne a d o t­

ta ta q u a le stru m en to u fficiale d i d eco lla zio n e d a i g o v ern i che ra c ­ c ols e ro P e r e d it à d ella R iv o lu z io n e fran cese, p rim o fr a tu tti d a l G o ­ v e rn o n a p o leo n ico .

E r a n a tu r a le che N a p o le o n e B o n a p a rte , Im p e r a to r e dei F ra n ce si, d iv e n u to R e d ’ I t a lia , im p o rta sse ed im ponesse n ella n o s tra te r r a d i c o n q u is ta , c o i suoi m e to d i d i go vern o , anche questa fila n tro p ica is titu z io n e d i m o rte. R ito r n a v a così in I t a li a ed a G enova un m e­

to d o d i d e c a p ita zio n e che a v e va q u ivi f a t t i i su oi p rim i passi : si le g g e n e lla C r o n a c a d i Jean d ?A u to n , che a G en ova n el 1507 con una m a c­

china d a r a p p o r ta r s i a lla g h ig lio ttin a fu d e c a p ita to l ’ a g ita to r e g e n o ­ vese D e m e trio G iu stin ia n i.

R e s u lta in fa t t i d a lle n o stre ricerch e, le qu a li hanno i l p re g io d i essere le p rim e is titu ite su qu esto in teressan te argo m en to d el tu tto tr a s c u r a to d a g li s to ric i gen ovesi, che la g h ig lio ttin a (stru m en to di d e c a p ita z io n e d i p u ra m arca fra n c es e) ha fu n zio n a to p er la p rim a in G e n o v a il g io r n o d i m a rte d ì 13 m a g g io 1806, p e r l ’ ap p u n to q u in ­ d ici m esi d op o che la L ig u r ia era stata incam erata- n e ll'im p e r o f r a n ­ cese ; d u ra n te il qu ale p e rio d o i n uovi sistem i d i go vern o av e va n o a v u to c a m p o d i in s ta u ra rs i e d i a v v ia rs i verso il lo ro re g o la re fu n ­ zio n a m en to .

S eg n ò qu esta p rim a esecu zione c a p ita le a m ezzo d ella g h ig lio ttin a un a v v e n im e n to di p rim a rio in teresse p er la c itta d in a n za genovese, che a c c o rse in fo lla c o m p a tta sul lu o go d el s u p p liz io : com e ne f a fe d e l ’ a p p o s ito accenno com p a rso n ella « G a zzetta di G en ova » d i m e rc o le d ì 14 m a g g io 1806 a p ag. 154 : cui segue una ra p id a illu s tra ­ z io n e d e s tin a ta a p resen tare presso i l gra n p u b b lico ig n a r o le c a ­ r a tte r is tic h e e le benem erenze del nuovo is tru m e n to di m o rte.

E sta ta }er4 ïa p rim a v o lta che si è eseguita in q u e s ti n u o v i d ip a r ­ t im e n t i u n a sentenza d i m o r te p e r m ezzo d ella g u illo ttin a , e la n o v it à d e ll’a p p a re c c h io ha ch ia m a to a l lu o g o del s u p p liz io u n a f o l la im m e n ­ sa d i p o p o lo .

lìu iU otin a ll’Assemblea nazionale l ’anno 1790 al 21 gennaro. I r a i m olti che G uillotin ha fatto adottare in quel giorno sulla giurisprudenza criminale, ecco il fam oso articolo, che ha condannato il suo nome ad una funesta immorta­

lità. « In tutti i *casi in cui la legge pronuncerà la pena di morte contro un accusato, il supplizio sarà lo stesso qualunque sia la natura del delitto.

11 reo sarà decapitato, e lo sarà: per mezzo cVuna semplice macchina ».

La g iu stizia ci obbliga di osservare che un sentimento di umanità è stato il solo m otivo che ha indotto a siffatta invenzione questo stimabile cittadino, e ch’egli ha sposso versato delle lagrim e sul terribile risultato di questo can­

giam ento di supplizio, che ha forse contribuito a moltiplicare il numero delle vittim e, sem plificando ristrumento e l’apparato della morte) ».

D o p o qu esto fe lic e in iz io la g h ig lio ttin a continuò a fu n zion are re­

g o la mielite a G en ova ed in L ig u ria per tu tta la durata d e lla d om in a­

zio n e fra n c e s e p er o tto anni circa, sino ai prim i mesi del 1814, a llo r ­ q u an d o c o lla cad u ta d e ll’ astro napoleonico e c o lla restaurazione della R e p u b b lic a d i G en ova, g li a n tich i m etodi di pena ritorn a ron o in ono­

re ed il b o ja (o rren d a p arola per la dem ocraticissim a F ra n cia fila n tro ­ p ic a ), m esso tem p oran eam en te da parte, riprése le sue tra d izio n a li m an sion i, com e ne fa n n o fed e i com unicati com parsi n ella « G azzetta d i G e n o v a » d e l l’ anno 1814.

« *

L a g h ig lio t t in a in G en ova veniva di solito in n alzata ed operava s u lla p ia z z a esterna del M o lo Vecchio, n ell’ id en tico sito, ove già p rec e d e n te m en te e poi d u rante g li anni successivi (allorq u a n d o la L i ­ g u ria passò a f a r p a rte del R egn o Sardo) si ergeva la forca . Q u ivi ve­

n iv a n o t r a t t i da tu tt o il t e r r it o r io d ella 28a D ivision e M ilita r e i d i­

s g r a z ia ti, che aveva n o necessità del suo fera le in tervento.

T a lo r a p erò la m acchina di m orte prendeva a ltra sede entro il c ir ­ c u ito d e lla c ittà , od anche e m igra va tem poraneam ente in qualche m i­

n o r c e n tr o d e lla L ig u r ia , ove e ra rich iesta l ’ opera sua.

C o s ì, si le g g e n ella « G azzetta d i G e n o v a » del 1808, N . 20. P a g . 86, che i l m a ttin o d el g io rn o 9 m arzo 1808; in D ars ina è s ta to g u illo tin a to u n f o r z a t o , r e o d i aver u cciso i l suo com pagno di catena, con u n c o l­

p o d i g ro s s o tra v e su l ca p o m e n tre d orm iva per* ven detta d i essere s ta ­ to da lu i d e n u n z ia to d i te n ta tiv o d i fu g a ; e si legge an cora a pag. 213 d el N . 53 — 1° lu g lio 1812, che un certo A n ton io M a rco ri, m arin aio d is e r to r e p assato a l nem ico, il 30 giu gn o subì la pena di m orte sul p o n to n e d e lla D a r sina.

In v e c e il g io r n o 5 novem bre 1806 la g h ig lio ttin a si tr o v a v a a l a ­ v o r a r e s u lla p u b b lic a piazza d i Savona, ove eseguì la sentenza di m o r­

te su c e r ta F i o r i d ’A lb e n g a e su lla sua domestica, con vin te ree d ’ aver assassin ato i l m a r ito d e lla F i o r i ; ed il 6 febbraio 1807 a C h ia v a ri sulla p ia zza d e l l’ O r to dava la m orte a l prete G io .A g o s tin o L o n g in o tti, del ca n to n e d i B o rzo n a sc a , responsabile di assassinio.

A n z i a p rop osito d e ll’ esecuzione (li S avon a, la « G a z z e tta d i G e ­ nova » , del 29 n ovem bre 180G a p ag. 381, rife ris c e un c u rio s o caso, il qu ale sta a d im o strare quanto la p o p o la zio n e lig u r e seguisse con r a c ­ c a p ric c io e con p rofon d a ripulsa questo m etod o d i pena c a p ita le . R i p o rtia m o in tegra lm en te il tr a file tto d e lla « G a z ze tta di G en o va » : T re fa le g n a m i, e due fa c c h in i ric h ie s ti d i fa re i la v o r i necGSsarj p e r V c- s ccu zio n e , non avendo va lu to presi a r r is i, s u lla d en u n cia d el /tracina to re g en era le della C o r te , e d ie tro le c o n c lu s io n i d el S ig . C o m m is s a rio d i P o liz ia , sono s ta ti co n d a n n a ti cia scu n o dal T r ib u n a le d i P o liz ia a tr e g io r n i d i cavceve, co n fo rm e m e n te a ll/ a rt. 2 d e lia L e g g e 22 g e v m ile an. J/°.

I l m a te ria le umano ven iva fo r n it o a lla g h ig lio tt in a d a lla C o r te d i g iu s tiz ia C r im in a le , una specie d i C o rte d ’ A s s ise che g iu d ic a v a i re a ti o r d in a r ii d i sangue (assassinii, in fa n tic id ii, v e n ific ii, ecc.) e d a lla C o m ­ m ission e M ilit a r e , creata espressam ente p er c o lp ir e ed a n n ie n ta re il b rig a n ta g g io , che in festa va le cam pagn e e le s tra d e d ella L ig u r ia M a r it ti ma, del P o ltr e G iovo. La p ia g a del b rig a n ta g g io era a lim e n ta ta specia lm en te da fu o ru sciti p o litic i, d a m a lco n ten ti, d a g io v a n i s fu g ­ g it i a lla coscrizion e o b b liga to ria , i qu ali, ric erca ti d a lla g e n d a rm e ­ ria, si d avan o a lla macchia e per cam p are b a ttev a n o le s tra d e r a p i ­ n an d o e s va lig ia n d o qu an ti ca p ita v a n o lo r o so tto m ano. N o n poch i di qu esti ra p in a to ri e gra ssa to ri, g iu d ic a ti e con d an n ati a lla pena di m o rte d a lla Com m issione M ilita re , com e resu lta d a ll’ a c c u ra ta r e v i­

sione d e g li annu nzi com parsi su lla « G a z z e t t a di G enova » , v e n iv a n o e s e cu ta ti colla fu cila zio n e, che si fa c ev a d i s o lito sulla p ia zz a d e lla C a va , ma ta lo r a anche in vicin a n za d e lla L a n tern a o sul p ia n o del Hi sagn o n el lu ogo d etto le O liv e tte . L a d etta C o m m is s io n e M ilit a r e nel Tapi-ile 1807 e nel m a rzo 1813 fu c h ia m ata a g iu d ic a re due c o m ­ p lo tti d estin ati a scon volgere la sicu rezza d e llo S t a t o ; nel p rim o caso di 17 in d iv id u i p reven u ti 8 ven n ero con d an n ati a m o rte c o lla g h i­

g lio tt in a , n e lT a ltr o di 15 rei c o n v in ti, 5 fu ro n o fu c ila ti sulla p ia zza d e lla Cava.

O ltr e qu esti due c o rp i g iu d ic a n ti o p e ra va n o in G en ova un C o n s i­

g lio d i G u e rra p erm a n en te della 28° D iv is io n e m ilita r e ed un C o n s i­

g lio d i G u e rra m a r ittim o , i qu ali a d o tta ro n o qu a le m eto d o p e r l a p e ­ na d i m o rte la fu c ila z io n e ; solo in un caso v en u to a n o s tra c o n o ­ scenza (v e d i « G a z z e t t a di G e n o v a » , N . 53 d el 1° lu g lio 1812 a p a g . 213), il C o n s ig lio · di G u erra M a r it t im o dispose ch e la p en a d i m o rte , cui era s ta to condannato il m a rin aio A n t o n io M a rc o ri, d is e r to r e p a s ­ sato a l nem ico, fosse esegu ita colla g h ig lio tt in a e re tta sul p o n to n e d e lla D arsen a.

A n c h e le donne, com e si è g ià accen n ato p a rla n d o d e lla F io r i (Γ A lb e n g a e d ella sua d om estica, v en n ero d e c a p ita te a m ezzo d ella g h ig lio ttin a . R ic o rd ia m o a n co ra c erta A n g io la M a ­ lia P ed em on te, rea di te n ta to ven ificio s u lla p erso n a d el C u ra to di

______ LA G H I G L I O T T I N A I N L I G U R I A 3 3

L iv e lla t o , e ta le B a tte s tin a M a g n e tti di V o lt r i convinta d i te n ta to in fa n tic id io , g h ig lio ttin a te a G e n o v a : la p rim a il 4 settem bre 1809, la seconda il 20 m arzo 1812. L ’ esecuzione d ella Ped em on te destò m o lto in teresse e g ra n scalpore specialm ente fr a l ’ elem ento fe m m i­

n ile d e lla c itta d in a n z a gen ovese: siccom e (scrive la « G a z z e t t a di G en o va » ) ( rana m o ltis s im i a n n i che non si era· q u i veduto* a g iu s tiz ia ­

re a lcu n a d o n n a , i l c o n c o r s o , p rin cip a lm en te fe m m in ile è sta to n u ­ m e rosis sim o .

1 giu stizian d o (u om in i e donne) dalla cap pelletta o c o n fo rta to rio , d e lle c a rc e ri di S. Andrea*, ove avevano passata, l ’ u ltim a notte, erano c o n d o tti a p ied i a l lu o go del su pplizio, riv e s titi di un cam ice o cappa rosa, a c c o m p a g n a ti e c o n fo rta ti dal confessore e dai fr a t e lli d ell A i- ci con fr a t e r n it à d i San D on ato, i quali provvedevano anche a lla .se­

p o ltu ra d el cad avere, tra s p o rta to e g itta to n ella fossa comune in S.

G ia c o m o d i C a rig n a n o . S olo in qualche raro caso d i fo rza m aggiore il c o n d a n n a to a m o rte era tra s p o rta to a braccia al patibolo, ( osi si ric o rd a , che Γ e x -fo rza to e b rig a n te Giuseppe V ig o , perchè fe r it o d ’ a r ­ m a da fu o c o a g li a rti in fe rio ri, il giorno 27 novem bre 1812, fu tr a ­ s p o rta to à Véchaffaud, in barella.

Il c a rn e fic e d i G enova, nom ato con elegante p ara fra si, p u b b lico e se cu tore d i g iu s tiz ia alla m an iera francese (E x é c u te u r o m a itre des­

ila u tes oeu vres ) fu im p o rta to di F ra n cia colla gh iglio ttin a .

E g l i a p p a rte n e v a a lla num erosa ed illu stre prosapia dei Sanson, d a l 1600 c a rn e fic i a P a r ig i. S i chiam ava V itto r io Sanson ed e ra tiglio d i L u ig i C a r lo M a rtin o , M on-sieur d’A u x e rre , uno dei sette^ fr a t e lli ch e e s e rc ita v a n o contem poraneam ente sul finire del secolo X V I I I le a lt e m a n s io n i d i carn efici in diverse c ittà della F ra n c ia ; fr a i qu ali e ccelle v a p e r con sid era zion e ed a u to rità il più anziano C a rlo E n r ic o ; m a ît r e des h a u tes oeuvres a P a r ig i, ove fu esecutore di m orte, fr a g li a l t r i m o lti, d e ll’ in fe lic e R e L u ig i X V I.

L u ig i V i t t o r i o Sanson, dopo a ver la vora to qualche tem po a M on ­ tp e llie r , n el 1806 fu com nvissionato a Genova, ove rim ase sino ai p r im i m esi del 1814, allo rq u a n d o d ovette lasciare precipitosam ente la c it t à p e r la c a d u ta del colosso napoleonico e l ’ en trata in G enova d e l­

le tr u p p e .del g e n era le in glese L o rd Bentinck. P erd u to l ’ im p ieg o si r it ir ò ad A i x , ove, come afferm a il Lenotre, se ne sm arriron o le tra c c ie .

L . V . San son d u ran te la sua permanenza in G enova visse estraneo e m a lv is o a lla c itta d in a n za . Questa triste posizione del b o ja fr a n ­ cese la si desum e chiaram en te da un sign ificativo disappunto o cco r­

s o g l i , d i cu i si impossessò la « G azzetta d i Genova » gio rn a le a l s o l­

d o d ei g a llic i d o m in a to ri, che se ne servì per dare a lla citta d in a n za g e n ovese una le zio n e di fra te rn a um anitaria am orevolezza.

LA G H I G L I O T T I N A I N L I G U R I A

U n a bam bina del d e tto esecu tore, n ata a G en ova verso i p rim i d ell an n o 1808, d ovette rim an ere p er p a recch i mesi senza b a tte s im o p er J im p o ssib ilità di tr o v a r e un p a d rin o che la conducesse al sacro lo n te . L ’ A rc iv e s c o v o di G enova, C a rd in a le G iu sepp e S p in a , ven u to a con oscen za del caso la fece b a ttezza re il 2\ g iu g n o 1808, n e lla c a p ­ p e lla d e ll ’ episcop io, fu n gen d o eg li stesso da p a d rin o.

L o c o in qu a li te rm in i la « G a zze tta di Genova· » del 22 g iu g n o 1808, a p ag. del N . 50 ne dava n o tiz ia :

« E r a n a ta sin da a lcu n i mesi a r a n ti una fig lia a l p u b b lic o csc c u to r e della, g iu s tiz ia , cu i non era a ncora sta ta a m m in is tra ta V a c ­ q u a b a tte s im a le , p erch e r ed casi in o ttim a s a n ità , e n on a rca si c h i le facesse te p a r ti d i p a d rin o . Essendo c iò re n u to a n o tiz ia d elV E rn . C a rd in a le A rc iv e s c o v o l ’ha fa tta ba ttezza re j e r i m a ttin a n ella c a p ­ p e lla del suo p a la z z o, levandola e g li stesso a l sa cro fo n te in q u a lità d i p a d rin o . L a vera ca rità non conosce p r e g iu d iz i del v o lg o , e non am a che ben efica re chicchessia ».

C o lla in stau razion e in L ig u ria del nuovo g o v e rn o la g h ig lio ttin a fu s o s titu ita d a lla forca , e Γ esecu tore d i g iu s tizia L u ig i V i t t o r io San- son dal boja Ig n a z io P a lm i.

St e f a n o Re b a u d i

D O C U M E X T I

1 rascriviam o dalla « Gazzetta di Genova », degli anni dal 1806 al 1814, g li annunzii delle esecuzioni capitali per ghigliottina occorse nella giurisdizione della 28a D ivisione Militare.

1806

Genova, Mercoledì 14 maggio 1806.

CORTE C RIM IN ALE DI GENOVA

Gio. Batta Garbarino di Tribogna d’ anni 19, coltivatore, reo di tre fu rti a m ano arm ata sulla pubblica strada, condannato dalla Corte C rim inale di Genova a 17 gennaro 1806, e rigettato il ricorso dal Tribunale di Cassazione a P a rig i, è stato je ri guillottinato sulla piazza esterna del M olo vecchio

O ggi ha subito la stessa pena Alessandro Cucco di Rivetta, circondario λ oghera, ostiere, d a n n i 25, per assassinio della propria m oglie gettata viva in un pozzo. Egli è stato condotto al supplizio coperto d’una cam icia rossa.

(Gazzetta di Genova, X. 39, 14 m aggio 1806, pag. 1 5 4 ).

Genova, Sabbato 5 luglio 1806.

Questa m attina sono stati ghigliottinati Vincenzo Balduzzi e Gio- Maria Com olli, de’ dintorni di Voghera, rei di aggressione sulla pubblica Strada e m olti ladronecci.

(/&., N. 54, 5 lu glio 1806, pag. 214).

Genum, Mereoledì 0» agosto 18tK>.

A lle ore 11 dello stesso giorno (4 agosto u. s.) è stato guiilotinatocqì/^ /^ °

\ nu o ta di M ilano, domiciliato a Tortona, reo di tentato assassinio contro una sua fig lia : esso era ricorso in Cassazione a Parigi, ina il nc .·

gettato.

il·., X. 63, β agosto 1801), pag. £49).

Genova, Sabbato 15 novembre 1806.

COMMISSIONE MILITARE

- Gerì.· a s i o B r c z i, sim. G h i b u u x U, O. B. G a r a v c U a , I n n o c e n z o D e m ù h e l i e I ni B o r r i , convinti di aver l'alto parte della masnada di briganti-die intestano la pubblica strada della. 28.ina Divisione militare un [urto ili j- Λ » n . commesso in una Cascina appartenente al march. Negrom ai · * . 5. ... [ stati condannati a morte avant’jeri sera, posti in cappelletta e o.uigliottlìdi ieri mattina sul m olo vecchio, meno il Brezi, per cui M. I 'eel'osnier’ /;al^ ^ 1 comandante della giendanneria imperiale, e rapportatore presso la &te&Sd comm issione, ha fatto sospendere l’esecuzione ni forza d o id im supe

P i e t r o G i u s . [ ì e b e n e t i i convinto d’aver favorito l’esecuzione di detto lo è stato condannato a II anni di ferri, e a sei ore di berlina. 1 quattro che sono eségutati hanno fatto prim a la confessione ilei loro delitto e di 1110 ;i a

-tri da loro commessi. , „ Λ,.

Nello stesso tempo sono stati giiigliottinati altri due, condannati prece­

dentemente, e il cui ricorso a P a rigi non è stato ammesso.

il·., X. 92, 15 novembre 1806, pag. 365).

Genova, Sabbato 29 novembre 1806.

Certa Fio ri, d ’Albenga, e il suo domestico denominato Λ une se, convinti d i assassinio, in persona del marito di detta Fiori, sono stati esecutati il giorn o 5 sulla pubblica piazza di Savona.

T re falegn am i, e due facchini richiesti di fare i lavori necessari per sedizion e, non avendo voluto prestarvisi, sulla denunzia del procuratole .ge­

nerale d ella Corte, e dietro le conclusioni del Sig. Commissario di Polizia, sono stati condannati ciascuno dal Tribunale di Polizia a tre giorni di car-^

cere, conform em ente a ll’art. 2 della Legge del 22 gènnile an. 4°.

(Ib., X. 90. 29 novembre 180f>, pag. 381).

1807

Chiavari 10 febbraio 1807.

Venerdì scorso G del corrente febbraio/ a mezzo giorno, fu eseguita sulla p ia zza de 11 O r to a. Chiavari la sentenza di morte contro il Prete Gio. Agostino L o n g i noili, del Cantone di Borzonasca, convinto reo d’assassinio, e condan­

nato a lla guillottina.

Questo sgraziato, vittim a de’ suoi delitti, lia tentato ogni mezzo per. sotti ai- si, o co lla fu g a alla pena Che lo attendeva, o col suicidio aU’ infam ia del patibolo. E g li chiese, non lia guari, un compagno che dividesse seco la t r i ­ stezza del suo carcere: l’ottenne dal troppo facile custode, ma tentò poi di strozzarlo perchè si ricusava costantemente all’invito di unirsi seco per rom­

pere il carcere e'sa lva rsi. I custodi accorsi alle strida, informati del fatto

e m ettendosi in dovere d’ incatenare il furibondo condannato, hanno ritrovato sul di lui corpo un tagliente rasojo cautamente nascosto. Anche due giorni prim a di subire l ’ultim o supplizio, armato d ’un grosso chiodo, che a veva stac­

cato dal tavolazzo della prigione, ed al quale era riuscito di fare una punta acutissima, si avventò 'con tro il Carceriere, cui fu necessaria tutta l’assi­

stenza del la sua voce, e del garzone sopraggi unto, per isvincolarsi dalle Jo­

buste braccia del Prete assalitore. E gli andò alla morte contrito.

(//;., N. 13. 14 febbraio 1807, pag. 53).

Genova, Mercoledì 15 aprile 1807.

Una Causa di gran rilie v o pei* la quantità d egli accusati, e per la qualita del delitto occupa questa Commissione m ilitare che è in sessione permanente e da 4 giorn i. Sono 14 g li arrestati e 3 i contumaci, tutti prevenuti di co spirazione. 11 Sig. Capitano Relatore ha già fatto le sue conclusioni. Di 11 a v ­ vocati dati ex -o fficio , ne rim angono olto che devono arringare; la sentenza non a vrà luogo che questa sera o dim ani.

(Zi?., N. 30. 15 a p rile 1807, pag. 121 j.

I Genova, Sabbato, 18 aprile 1807.

La Com m issione M ilitare di Genova, la quale come annunziammo, era da 4 giorn i in sessione permanente per ventilare la causa di varie persone pre­

venute di cospirazione, l’ha terminata m ercoledì verso la mezza notte, ed ha pronunciata la pena di morte contro En ima n u d e Bustoro dell’ isola di Cor­

sica; Gaetano Garbino di Bergasana; Antonio B ertim i, detto il R o llin o , di S.

P ie tro d i V ara; L u i g i Della casa Grande, tutti quattro assenti. Fra i presenti poi contro Giacomo Parod i di Feggino; Gioachino F oppiano della Commune del Criaque; Bartolomeo Guainasso della stessa, e Giovanni Foppiano della Casa Grande, i quali quattro sono stati gu illottinati giovedì a m ezzogiorno sul M olo vecchio. La Commissione ha inoltre condannato a 4 mesi di p rig io ­ n ia A n to n io Ram pone di Sestri a Levante, Matteo CoHareta di Genova, Cario G a rb arino, detto (.'urlone, di Tribogna, L u ig i Galleazzi di Bergassana, .4/*- tonio Bactgalupo del P ia n de’ Preti. Ha invece rim essi in libertà Stefano P o ­ destà d i Genova. Niccola Gardella di Roccatagliata, Domenico. Cauteli i di Ber- gassana, Gian Domenico Medici di Groppo di Rio e Gian Domenico Ber tono della stessa comune.

(Ib., N. 31. 18 aprile 1807, pag. 125).

Genova, 22 aprile 1807.

Benedetto Canale condannato col suddetto Grosso, per lo stesso delitto (per va rj fu rti e specialmente della polvere de’ pubblici m agazzeni), impu- nista, accusatore di quattro innocenti, essendo stato rigettato il di lui rico r­

so d i grazia, è stato guillottinato questa m attina alle ore 11.

so d i grazia, è stato guillottinato questa m attina alle ore 11.

Documenti correlati