• Non ci sono risultati.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

C a r l o C e s c h i , B a r o c c o r o m a n o <l'O rie n te e barocco ita lia n o del S e i­

c e n t o , a c u ra d e ll’ A c c a d e m ia L ig u s tic a di B e lle A r t i. G enova 1941. 8° g r. di pp. 68, con 58 ili.

N o n sem p re è d a to di a v e re tr a m ani uno stu d io d i così spiccata n o v ità co m e questo del C eselli su sorp ren d en ti r a p p o rti t r a l ’ a r c h i­

t e tt u r a im p e r ia le rom an a di c it t à d im en tica te e solo dopo lu n gh i se­

c o li qu asi d iss ep o lte lu n g o il v a llo o rie n ta le d e ll’ im p e ro ed il più fa s to s o e fa n ta s io s o b arocco ita lia n o del '600. X o i m isu riam o la <no-Π iosa· s o rp re s a d el g io v a n e a r c h ite tto ch ’ ebbe un gio rn o a tr o v a r s i fr o n t e a fr o n t e a queste in so s p e tta te a rc h ite ttu re , ricch e d i p oten za e s p re s s iv a e d i in te n s ità c o lo ris tic a e d ec o ra tiva in un p a e sa ggio di m o r te d a l l ’ en tu siasm o che colse n oi quando per la p rim a v o lt a , in un a sala a ffo lla ta , egli com u n icò a l pubblico, in una le ttu r a p re lim in a re , la sua « s c o p e r t a » . O ra lo stu d io a p p are in v e s te d e fin itiv a . E sso m anca d i o g n i a p p a ra to c ritic o -b ib lio g ra ­ fico. In v e r o la le tte r a tu r a c ritic a in a rg o m e n to sca rseggia ; m a non m a n c a v a g ià qu alch e cenno e te n ta tiv o di a c c erta m e n ti tra queste m a n ife s ta z io n i d ’ a r te lo n ta n is s im a n ello s p a zio e nel tem po, chè a c e rc a r e s o p r a ttu tt o tra la p ro d u zio n e s tra n ie ra , pei· fo rtu n a te c o n ­ tin g e n z e p iù ricca , su lle c ittà c a ro v a n iere d ’ O rien te, c ’ è caso d i t r o v a r li a c c en n a ti. (R ic o r d e r ò f r a tu tti, g li s tu d i del W e ig a n d e d el R o s to v z e v ). N è m ancan o d i a ffio ra re anche nei p iù in fo rm a ti ed a c u ­ t i n o s tr i s to r ic i d e ll’ a rte , com e i l D u ca ti, che v i accen n a t r a l ’ a lt r o in un a p a g in a persp icu a d ella sua recen tissim a sin tesi su l ’a rte in R o m a d a lle o r i g i n i a l secolo V i l i , B o lo g n a 1940. U n in d a g in e più a p p r o fo n d it a p o treb b e an ch e sco p rire i p reced en ti e lle n is tic i d ei m o ­ t iv i e d e g li schem i p a r tic o la r i d i q u es t’ a r c h ite ttu ra im p e ria le d ’ O- r ie n te , ch e t r o v a p erò s o lta n to in R o m a , « o rm a i da tem p o cen tro p r in c ip a le d e ll ’ a r te nel m on do m e d iterra n e o » (D u c a ti c it. p ag. 245) l ’ im p u ls o a d una espressione d i fa s to s ità m eno classica, m a ben più p o te n te che n ei m o d elli p r im i lo n ta n i. N è v o r r e i n eg a re a p rio ri la p o s s ib ilità che a ffio rin o un g io rn o a l l ’ in d a g in e s to ric a ed

arclieolo-g ic a d e r iv a z io n i rom an e ed ita lic h e d i quelle form e o rie n ta li, in ino m om enti o g g i p e rd u ti, d a cu i p otreb b ero p arzialm en te e (piasi in con ­ scia m en te a v e r a ttin to i n o stri a rch ite tti del R in ascim en to m aturo.

Ma qu esto s v ilu p p o esorb ita d a l p ro gram m a del Ceselli, il quale, a r ­ c h ite tto , c u ra in p a rtic o la ris s im o modo la docum entazione g r a ­ fica d e lla sua tesi, adunando tu tta una g a lle ria d i illu strazion i dei m on u m en ti in p a rte nuovissim e (d e lla Missione A rch e o lo gic a I t a ­ lian a in T r a n s g io r d a n ia d iretta d a l B a rtoccin i) e dei più s ig ililic a tiv i c o n fr o n ti ita lia n i. O g n i m onum ento è poi illu s tra to con an alisi s o t­

t i li , acu tissim e, in cui l ’ A . ha eviden tem en te trasfu so il suo con ge­

n ia le a m o r e p er le fo rin e e lo s p ir ito d e ll’ a rte barocca, con una co n ­ son anza d i a ffe t ti e d i accen ti p er quel fan tasioso r ifio r ir e di sem ­ p re n u o v i e le m e n ti a r tis tic i n e lle arch ite ttu re d ’ oriente* non menò che in q u e lle del n o s tro seicento, che si tra sfo n d e anche n ello stile, p ers o n a lis sim o , m a g a ri un p o ’ fa tico so , « b a r o c c o » an ch ’ esso, ma p e rc iò s o s ta n zio so ed eloq u en te com e l ’ a rte che esprim e. A p arte a n ­ che la tesi su ggestiva, basterebbe g ià questa pen etrazion e am orosa, a n a litic a e s in te tic a a un tem p o, d e ll’a rch itettu ra barocca per g iu s ti­

fic a re l ’ in te re ss e d ella m on ografia.. Ma l ’a n a lisi e così sicu ra e p er­

spicu a, che l a su ggestion e d e lle im m a gin i in genera di per sè nel le t­

t o r e le o v v ie illa z io n i. In v e r o non c ’ è chi non veda la relazion e s tre t­

tis s im a , che si sten ta a 11011 cred ere d ire tta ed anche estrin seca ira le due serie d i m onum enti a d d o tti. M asse sapientem ente com poste nel g io c o d e lle lu ci in sistem i di sin g o la re potenza a (cerasa e ad A m ­ m an a n tic ip a n o la m a gn iloq u en za liern inian a o la fio r ita esuberanza c h ia ro s c u ra le del B o rro m in i. I l te m p ietto di Venere a BaaTbeck da un la to , e la stessa c u p o la d i S. P ie tro , ed anche più il borrom i- n ian o S . I v o a l la S ap ien za, si rich iam an o, con n ostro incan tato stu p o re , in una s in g o la re coin ciden za di fo rm e e di ri tin i, così come il te m p ie t to d e c o r a tiv o d el K h a n è d i P e tra , rich iam a con una coi r i­

sp o n d en za esp re ss iva m ira c o lo s a ta n ti cap ricciosi fru tti della- fa n ­ ta s ia secen tesca d i R om a .

È un in c o n tr o che ha del p ro d igio so . A n z i è ta n to sbalorditiva, ta le a ffin ità t r a c re a zio n i a r tis tic h e che non possiam o non rico n o ­ scere a u to n o m e, che vien fa t t o a l Ceselli stesso di rileva rn e, con tro i c r it ic i e v e n tu a li, la p lau s ib ile a rb itra rie tà . P e r questo il suo studio è p ru d e n te , e la d ocu m en ta zio n e lim ita ta al f ru tto d ella personale e sp erien za , e p e rc iò fo r s e a n c o ra in com pleta, come onestam ente n - con osce l ’ a u to re . E p p u r e in questa re la tiva in com p iu tezza di prove la te s i ci p a r e g ià d e fin itiv a m e n te acqu isita alla scienza, e ta le che successivi stu d i e ra ffro n ti su un m a teriale di studio più va sto non p o tra n n o che m a g g io rm e n te con ferm are e illu m in are, anche ne ( sue cause id e a li, n e lla sua g en esi in tim a , il fa tto .

Q u esto d e lla genesi spon tan ea ed in dipendente dei due m ovim enti a r c h ite tto n ic i p a r a lle li è tem a c h e il N o s tro pone con bella c h ia iez

R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A 4 9

za in c a p o a lla sua esp osizion e : è un « r i p e t e r s i spon tan eo d i un f e ­ n om en o e v o lu tiv o d e ll’a r te p ro d o tto s i in m a n ie ra g ra d u a le e sensi b ile p e r n ecessità n a tu ra li ed essen zialm en te s p ir it u a li» (p a g . 8).

M a n on ci in sis te su, la s c ia n d o p a rla re , com e si è v isto , i ra ffro n ti.

M a cenni che qua e là ria ffio ra n o , in te llig e n ti, a l p rob lem a d e l l’ in- d ip e n d e n za sto rica ed essen ziale d ei due m o vim en ti, nonché il l i ­ m ite costa n tem en te posto, nel ra ffro n to , a l lo ro con ten u to s p ir i­

tu ale, sono p iù che una prom essa, sono la certezza d a ll’ a u to re a c ­ quisita; di una re a ltà che più si in tu isce e si sente d i qu an to non sia p o s s ib ile o g g i d im o stra re . N è trascu ra F a u to re a v v ed u to d i rile v a re com e d iv e rs o sia il p u n to d i p a rten za d elle due e vo lu zio n i (p a g.

-11). E p p u r e le consonanze, anche in p a r t ic o la r i m in o ri e m in im i (l u rn a d e c o ra tiv a e s im b o lica n el fa s tig io del te m p ie tto d el D e ir a P e t r a e q u ella del S. A n d r e a d e lle F r a t t e b orro m in ian o , a rch i c a ­ p ric c io s a m e n te spezzati e v a ria m en te in c u rv a ti, giu och i d i c o n tr o ­ c u rve fa n ta s io s e , a le tte p ian e, m en sole e o g g e tti d i fin issim o gu sto d e c o r a t iv o , tu tte m a liz ie 's o t t ili in cu i g li a r c h ite tti si sono s b iz z a r­

r it i e c o m p ia c iu ti; ; t a li consonanze, dico, ap p a io n o d a ll’ esam e s a ­ p ie n te e, d ire i, g a le o tto , d e ll’ a u to re così e v id e n ti ed assolu te, che q u e lla p ru d en za osten ta ta d i lu i c i a p p a re in d e fin itiv a tro p p o mo- (le s ta , e n on p iù g iu s tific a ta d a i fa t t i. R ico n o sc iu ta l ’ in dip en d en za d e l c ic li e v o lu t iv i d elle due a r t i barocche, non rim an e che r ic o n o ­ scere q u es ta p ro fo n d a a ffin ità s p iritu a le che segna ed e vo lv e i l c la s ­ s icism o d iv e rs a m e n te m a tu ro d e ll’a r te im p e r ia le ro m a n a e d i qu ella d e l R in a s c im e n to ita lia n o , in fo rm e n ecessariam en te p a r a lle le : e q u esta n ec e ss ità ci r ip o r ta ad una le g g e di am bien te, d i clim a s p i­

r itu a le , d i te m p era m e n to , le cui ra g io n i p ro fo n d e saranno da r ic e r ­ ca re, a n ch e (e pu ò essere qu esto un elem en to d i stu d io che svilu ppa e c o m p le ta 1 a rg o m e n to che i l C eselli ha sapu to c o g lie re e ra c c o g lie ­ re ), sa ra n n o da ric e rc a re anche n e ll’ am bien te m ed iterran eo, classico e rom a n o, in cu i la v ita e P a r t e si è espressa in o gn i tem p o, ed a n ­ c o r o g g i, s o tto il m a n to ib rid o , e c le ttic o ed in co n sisten te d i fo rm e d illu s e d a l v e n to d elle m od e c o n tin g e n ti, si esprim e, in a s p e tti s p o n ta n e a m en te u n ita rii, p ro fo n d a m e n te c o n n a tu ra ti a tu tte le te rre che al n o s tro m a re si affaccia n o e che d a esso m a re ricevo n o Fim - p r o n ta d i una in d is tr u ttib ile e m iracolosa u n ità, che è, da un estre- ino a l l ’ a lt r o di esso, rom ana. T b o p ïlo o|sxan Dr Ne g h i

I . l ' lïAxcEsco 1* κΐίΐίΛΐΐίοχi , Is ta n ta n e e T v io re s i ( L i g u r i a O c c id e n ta le ).

ven ti due a r tic o li d i g io r n a li di v a ri a u to ri (1901-1935). Con 28 i l ­ lu s tr a z io n i, T ip o g r a fia E d it r ic e S a llu stia n a , R om a 1943-XXI, n a ­ s i ne 121.

D ir e t t o a f a r conoscere in tu tta la m o lte p lic ità dei suoi a s p etti un c e n tro della· L ig u ria O c cid en ta le tr a i p iù ric c h i d i s to ria , que

sto volu m e —- quasi una piccola' a n to lo g ia —- ra cc o g lie una n u trita s e rie d i a r tic o li di g io rn a le d a d ive rs i a u to ri d ed icati a Triora·.

S c e lti con acum e, c o o rd in a ti o rga n icam en te, c o rred a ti d i una vasta e precisa d o cu m en ta zio n e d i n o te e rife rim e n ti b ib lio g ra fic i e r a v v i­

v i t i da n um erose n itid e illu s tra z io n i, questi a rtic o li, così o p p o rtu ­ n am en te s o t t r a t t i a lla d isp ersio n e e a l l ’ o blio che sono spiacevole n o r­

ma p e r g l i s c r it ti g io r n a lis tic i, o f f r o n o , n el lo ro com plesso, un com ­ p le to q u a d ro d 'a ss iem e d ella v ita e d ella s to ria d i T r io r a , di cui, con c a ld o a m ore d i fig lio e sagace m e tic o g ls ità di studioso, P a d re F r a n ­ cesco F e r r a ir o n i è a p p a s sio n a to illu s tra to re . R a p p r e s e n t a n o in ta tti g l i s c r itti r a c c o lti n el volu m e « fra m m e n ti p oetici, episodi e rita g li d e lla v ita a g r ic o la , p en n ella te di v ita , brani d e s c rittiv i, cilia re n a r­

r a z io n i e rie v o c a z io n i d i f a t t i e d i even ti, di cronaca e d i p re v is io ­ n i » . Q u e s to ra p p resen ta n o , com e è d etto n ella p refazion e, e qu al­

che cosa d i p iù a n cora, solo se si pensi che talu n o d egli a r tic o li r i­

p o r t a t i è d o v u to a un p oeta com e C eccardo B o cca ta g li a ta C eccardi, a un a c u to ric e r c a to r e di cu rio sità storich e com e A r tu r o l e i ie tto , a un g io r n a lis ta b r illa n te com e E tto r e M o g g i.

Le o n id a Ba l e s t r ie r i

Is t i t u t o d i St u d i Li g u r i, N iz z a nella s t o r i a , studi di N in o Lam bo- o'iia, V i t o V it a le , V a n n a Zu cch i, C a rlo B o riia te, A r tu r o Corli- g n o la , G u id o P o , C a r lo C eselli, N o lfo di C arpegn a, M aria A d r ia ­ na P r o io ; p riv a z io n e di M a tt ia M oresco, G arzan ti 1943-XXI,

p a g. 176.

F a t t o s ig n ific a tiv o d a v v e ro che questo volu m e che dice d i N izza n e lla s t o r ia con u n ’ am piezza, d i tr a tta z io n e e lina p ro fo n d ità di a n a ­ lisi q u a li fo r s e in nessuna d e lle num erose pubblicazion i d ie a ll a r ­ g o m e n to sono s ta te d ed ica te in questi u ltim i anni, veda la luce a cura d e ll’ is t i t u t o di S tu d i L ig u r i. Ë già in f io im p lic ita una riatler- m a zio n e d e ll ’ u n ità d ella te r r a d i L ig u r ia quale la natura lia segna o e la s to ria — nel corso dei m ille n n i — lia rib a d ito . In va n o uno s ta to d i cose che solo si è in iz ia to dal 1860 non durando p e r più di un o tta n te n n io p u ò a ta lu n o a v e r fa t t o p erd ere di v is ta s ifia tta r e a lt à d a n d o g li l ’ illu s io n e d ie ta lu n i asp etti d ella v ita a ttu a le d e lla r e g io n e del V a r o non sian o già a rti 1i ci osi p ortati di mia s itu a zio n e che è esclu siva m en te p o litic a , ma ^ siano jm e ( t a ris u lta n te lo g ic a d i t u t t o un com plesso d i f a t t o r i geo gra fici, etnici e s to ric i. P e r qu esto il p rim o elem en to sul quale ci si e basati ne te n ta tiv o di c o n te s ta re la le gittim ità , d e lle riven d ica zio n i n ostre su

N iz za è s ta ta — d a una p a rte fran cese — la negazione dell| «PI»**1 n en za d e lla c it t à e del suo t e r r it o r io a lla region e ligu re, te n ta i n o

subdolo anche perch è n ella com une im pron ta segn a ta su d i esse «nu­

le tr io n fa n ti secolari afferm azio n i della ròm anita m olti sono ι pun

R ASS E G N A B I B L I O G R A F I C A M

di c o n ta tto tra la L ig u r ia e la iin itim a P ro v e n za , sicché — a co n ­ s id e ra re solo ta lu n i elem en ti di c a ra tte re puram ente fo r m a le — si p uò anche am m ettere si possano tr o v a r e m o tiv i p er cercare di in ­ te r p r e ta r e la vita e la sto ria di N iz z a in seren d o la ne] qu ad ro d elle vicen d e d ella F r a n c ia m erid ion a le. L ’ in consistenza d i ta le presa di p os izio n e è p erò an cora una v o lta - - se p u r se ne m an ifestasse la n ecessita — ap p ien o d im o stra ta da questo volu m e ap p u n to d e ll’ i s t i ­ tu to di S tu di L ig u r i, l ’ ente n ostro di a lta c u ltu ra che nel caso sp e­

c ific o era il p iù in d ica to — anche da un p u n to d i v ista , d icia m o così, sen tim en ta le — a d ire, o, m e g lio , a rip e te re la d e fin itiv a p a ro la i t a ­ lia n a su lla questione. E ciò fa tt o a ttra v e rs o u n ’ o p e ra di vasta m ole e d i p ro fo n d o resp iro che, c o n c ep ita secondo c r ite r i o rga n ica m en te u n ita ri, s in tetizza , in una serie di d ocu m en ta tissim i c a p ito li d ovu ti a ta lu n i dei p iù noti s c ritto ri n o s tri d i storia e d ’ a rte , le vicen de di N iz z a c on sid era te in tu tta Ja com plessa m o lte p lic ità dei lo ro a s p etti — d a i p rim o rd i sino al 1860.

Π volu m e si a p re con un’ in cisiva prefazioni? del sen atore M a ttia M oresco — che d e ir i s t i t u t o di S tu d i L ig u r i è R . C om m issario __ , p re la z io n e n ella quale, tra ccia n d o si il p ia n o d e ll’ o p era e d elin eaìi- d osi g li scopi d i essa, ven gon o rib a d iti in una ra p id a sintesi g li e le ­ m en ti tu tt i da cui sorge, si m antien e e si afferm a il c a ra tte re it a ­ lia n a m en te lig u r e d e lla te rra del V a r o e d e lla sua gen te. T a le a f ­ fe rm a z io n e lia p oi la d im o stra zion e sua più ch ia ra e p recisa a t t r a v e r ­ sa la r ig o r o s a più am pia d ocu m en tazion e n elle p a gin e d elle s in g o le m o n o g ra fie d i cui — com e si è d etto — il volu m e è com posto.

N in o L a m b o g lia d ice così, in u n ’ am p ia tra tta z io n e , di « N izza·

lig u re e rom an a » , p recisan do con esa u rien te d ocu m en tazion e com e di fr o n te a ìr a v a n z a ta dei C e lti — scesi nel V - V I secolo a C. verso le r e g io n i m e rid io n a li d ella F r a n c ia — la V a l le del V a r o , com e q u elle con tigu e d el V e rd o n e e d e lP U b a ia , si sia con serva ta c o m p a tta nel suo c a ra tte re lig u re In questa s itu a zio n e d i fa t t o — s o g g iu n g e il L a m ­ b o g lia — sta in d u b b iam en te il più a n tic o t it o lo d i ita lia n ità d i N i z ­ za e d e ll’ in te ra re gio n e d elle A l p i M a r ittim e che g ra v ità su d i essa, se nel c o n tra s to tra L ig u r i e C e lti si ha da ved ere — com e n o i f e r ­ m am en te c red ia m o — il p iù con creto ed a n tic o p reced en te d i d i ­ s tin zio n e sto ric a e n a zio n a le t r a le r e g io n i cisa lp in a e tr a n s a lp in a che a p p a rte rra n n o ris p e ttiv a m e n te a l l ’ Ita J ia e a lla G a llia n el p rim o lo r o assu rgere al con cetto di unità e tn ic o -p o litic h e . T a n to sald o e p ro fo n d o si ap p alesa an zi il c a ra tte re lig u r e d ella re g io n e d el V a r o che n ep p u re i due o tr e secoli d i v ita g re c a d i N iz z a — in iz ia tis i con tu tta p ro b a b ilità nel I V secolo a. C. — v a lg o n o a d in ta c c a re olì e lem e n ti r a z z ia li e la coscienza etn ica : lo stesso nom e d e lla c ittà non è fo r s e che l ’ in te rp re ta z io n e e la g re c iz z a z io n e d el gen u in o m i­

m e lig u r e di essa, p oich é — com e d im o stra n o i due « N iz z a » del M o n fe r r a to e del V o gh erese, e s o p ra tu tto il «fu n d u s N i t i d i u s » d ella

ta v o la d i V e le ia e il nom e di N it i o b r ig e s n e lF A q u ita n ia τ una base o m o fo n a esisteva n el p r im itiv o id iom a ligu re.

M a è e n tra n d o in ra p p o rto con R om a — cosa che ha in izio in un p e rio d o che in te r c o r r e tra il 180 e il 151 a. C. —- che la zona nizzarda si in se ris ce c o m p leta m en te, p rim a sul t e r r e n o econom ico e poi anche su q u e llo p o lit ic o , n ella v ita d ella region e ita lia n a , d i cui essa è g e o ­ g ra fic a m e n te p a rte . L e n o te d e lim ita z io n i a m m in istra tive fissate dai R o m a n i sono i l ric o n o s cim en to di questo fa tt o n atu rale, alla cui luce si a ffe r r a n o in tu tta la lo ro pienezza- — com e rile v a V it o V it a le nel c a p ito lo d e d ic a to a lla « N i z z a M e d io e v a le » — anche le ra g io n i per cui, p u re n ella tu rb in o s a e tà d i m ezzo, la v ita d ella region e del V a ro si o rie n ta sem pre v ers o i suoi v ic in i di L eva n te. D ocum entatissim e le p a g in e d el V it a le e im p o sta te a p acata p olem ica con g li a u to ii fra n c e s i —* che in sisto n o in vece, traen d o n e a r b itra rie deduzioni, sui r a p p o r ti tra N iz z a e la P ro v e n za — che m eritan o di esser sottolin eate per P ii lu s tra zio n e am pia e con vin cen te d i come la λ ita della c itta presenti in q u e ll'e p o c a m o lti elementi, a n a lo g ic i che attestan o la sua fo n d a m e n ta le p a rte c ip a zio n e a llo svilu p p o s to ric o d ella L ig u ria . Ciò è p r o v a to in p a r tic o la r e dai legam i tra N iz z a e Greno\a, legam i che hanno, in quel p e rio d o , la lo r o p iù s ig n ific a tiv a d im ostrazion e n el­

l'a t t o con cu i, 1 Ί 1 d icem b re 1129, la c ittà d i N iz z a si pone in p r o ­ t e c t i o n e e t c u s t o d i a D e i e t c o ì i i i w ì s J a n u a e .

É n o to p erò che, ben p iù *ch e con G enova, N iz z a ebbe a strin gere com u n an za d i s o r ti p o litic h e con a ltro S ta to ita lia n o . E d è in fa tt i n el 1388 che la c ittà passa v o lo n ta ria m e n te a i S avoia, in izia n d o una n u ova s to ria d i c u i — in un a com p leta in qu ad ratu ra dei precedenti p o lit ic i e p s ic o lo g ic i — V a n n a Zu cch i to rn a a tr a c c ia rc i i precisi l i ­ neam en ti in un c a p ito lo in t it o la t o ap p u n to « L a d ed izion e d i N iz z a ai S a v o i a » .

In tim a m e n te s tr e tta e sald am en te co s tru ttiva , l'u n io n e della r e ­

In tim a m e n te s tr e tta e sald am en te co s tru ttiva , l'u n io n e della r e ­

Documenti correlati