PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE
R. D E P U T A Z I O N E D I S T O R I A P A T R I A P E R L A L I G U R I A
G IO R N A L E STORICO E"
LETTERARIO DELLA
L I G U R I A
A N N O X I X 1943
Fascicolo I~II.
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIGURIA
D IR E Z IO N E ED A M M IN IS T R A Z IO N E : G E N O V A , V I A L O M E L L I N I , n
Abbonamento annuo per l ’Italia e Coloule L · 36, p er l’estero L . 80 Fascicolo separato L . 10 per l’ Italia e Colonie; per l’estero L *20
S O M M A R I O
Achille Riggio, Genovesi e Ta b a rch in i in T u n is ia settecentesca, p ag. 1. — An tonio Cappellini, Note sull'arte del velluto in Genova, pag. 23. — Stefano R< b an d i, La ghigliottina in L ig u ria , pag. 31. — Antonio Giusti, Giuseppe Flechin, A p p u n t i sul dialetto ligure, pag. 39. — A. C., JEvelina R in a ld i, pag. 43. G iov. M on i., Giuseppe Pessagno. pag. 45. — RASSEGNA B IB L IO G R A F IC A : C a rlo C eschi, Barocco romano d'Oriente e barocco ita lia n o del S e ice n to (T e o fìlo Ossian D e Negri); P. Francesco Ferraironi, Istantanee T r io r e s i ( L ig u r ia O c c id e n ta le ) (Leonida Balestreri); Istituto (li Studi L ig u r i, N iz z a nella s to r ia (L e o n id a Balestreri); E. Guglieliuino, Genova dal 1814 al 1849. G li s v ilu p p i e c o n o m ic i e Vopinione pubblica (Teofìlo Ossian De N e g ri); Giuseppe P ie rs a u t e lli, L a derelitta di Sandro B o ttice lli (m. 1.); pag. 47. — T . Ossian D e N e g r i: S P I GOLATURE E NOTIZIE: A p p u n ti per una b ib lio g ra fia generale d i s t o r ia e d i cultiora ligure, (pag. 61).
C A S S A D i R I S P f l R n i O D i G e n O V f ì
Sede Centrale: GENOVA - Via Davide Chiossone, 5 F I L I A L I
GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENCVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA
CENTRO j { j £ * » ) SAMPIERDARENA SESTRI
PEGLI VOLTRI RIVAfìOLO BOLZANETO
PONTEDECIMO NERVI
MOLASSANA
ALASSIO ALBENGA ARENZANO BORDIGHERA BUSALLA CAMPOLIGURE CHIAVARI FINALE LIGURE IMPERIAONEGLIA LOANO
MONTOGGIO OSPEDALETTI
PIETRA LIGURE PIEVE DI TECO RAPALLO RECCO REZZOAGLIO ROVEGNO S. REMO
S. M ARGHERITA LIG UR E SESTRI L E V A N T E TAGGIA
TORRIGLIA VARAZZE
VARESE LIG URE
A u u u X I X - 1V43
b « « c u o io I - l i - G ennuio-G iugao
G IO R N A L E STORICO E LETTERARIO D E LLA LIGURIA
D i r e t t o r e
: ARTURO CODIGNOLA
C o m it a t o d i r e d a z io n e : C A R L O B O R N A T E - PIETRO NURRA ■ VITO A. VITALE
GENOVESI E TABARCHINI IN TUNISIA SETTECENTESCA
S e i l r e g i s t r o d e i m o r t i e d e i m a tr im o n i d e l l’ A r c liiv io dei Cappuc
c i n i i t a l i a n i d i S a n t a C r o c e m e t t e in s u g g e s tiv a evidenza la parabola d e m o g r a f i c a d e g l i u lt im i t a b a r c l ii n i c a d u ti in sch iavitù nel
1741
( ] j,q u e l l o d e i b a t t e s im i r i v e l a l a s in g o la r e v it a l i t à di Tabarca ó-eno
v e s e ( 2) . b
L ’ i s o l a d e i L o i n e l l i n i , o l t r e a lla sua im p o r ta n z a economica e m i
l i t a r e , h a a v u t o u n a sua s p e c if ic a fu n zio n e n e llo sviluppo delle c o l o n i e c r i s t i a n e d e l l a R e g g e n z a . I su oi ro b u s ti p io n ie ri, di tran sito o f i s s a t i s u l s u o lo , f o r n i r o n o a l l e c o m u n ità c o s m o p o lite della te rra fe r
m a i r i s u l t a t i g e n e r o s i d e lle l o r o più d is p a r a te a ttiv ità sociali: in d u s t r i a , c o m m e r c io , d i p lo m a z i a , fe d e m is s io n a r ia , la medicina ecc.
M a p r i n c i p a l m e n t e T a b a r c a d a v a le sue flo r id e donne a g li europei d e l l a T u n is ia . ( 3) q u a n d o in t u t t a la v a s ta esten sion e del te rrito rio b a r b a r e s c o l a p r e s e n z a d e l s e s s o fe m m in ile c ris tia n o era vietato o t o l l e r a t o i n c a s i e c c e z io n a li ( 4). A ta l p r o p o s ito , si può pensare che l ’ i m p r e s a d i Y o u n è s - B e i s ia s t a t a p r o p r io u n a lon tan a necessità si-
( 1) C fr . A C H I L L E Ri g g t o, C r o n a c a m a r c h i n o , dal n se ai primordi dell'Ot- t o ç e n t o ecc., m « R e v u e T u n is ie n n e », η. 31-32, 3« e 4° trimestre 1937, passim
(2) P e r n o t iz ie su qu esto r e g is tr o , si veda A. R ig g io , Comunità caìnhrÀ) n e l l ' A r c h i v i o d e i C a p p u c c i n i i t a l i a n i in T un isia (1777-1807), in « Archivio sto
r ic o p e r la C a la b r ia e la L u c a n ia », 1939, fascicolo III- IV pp 363 e se™
(3) N o n e r a n o r a r e n e p p u re le g en o ves i che andavano spose a stranieri II p r im o A tt o d. m a t r im o n io è del p rim o lu glio del 1781, in cui si w e che F r a n c e s c o A n t ’ U bber, s v iz z e r o , si unisce a N icoletta Testi, da Genova
(4) T ip ic o il d iv ie t o fa tto ai fr a n c e s i di condurre, o far venire donne in B a r b e r ia . S u lla lin e d e l s e c o lo X V III, |a loro assenza portava « dans ιο ί
es e s p r it s la tris te ss e e l ’ e n n u i » . Non solo, m a dalla «monotonie acca
b l a n t e » d e r iv a v a n o « l e s v ic e s les plus abom inables, une entière corrupWon -de m o e u r s , 1 a b a n d o n a u x p lu s h on teu x désordres ». C fr Voyage en Barbe
n e , o u L e t t r e s é crite s de l ’a n c i e n n e N u m id ie pendant les années m a e m a
■ecc., p a r Μ . 1 A b b e Po i r e t, P a r is , M. DCC. LXXXIX, vol. 1. pp. 7 e segg. ''
m ile ai classici ra tti d e ll’ epoca· eroica ( 5). In tr ig h i e d is s id i p e r i l possesso d ell’ isola celavano, forse, il v e ro in c e n tiv o d e l l ’ a v v e n t u r a , sorretta segretam ente d a lle va rie c o lle t t iv it à lo c a li d ’ E u r o p a ( 6). I n sieme alla cu pidigia del b ottin o, eran o le g io v a n i p r o lific h e d ò n n e di Tabarca che stim olavan o m ussulmani e c r is tia n i c o n tr o i s o li d i t a bacchini ( 7). I quali, però, anche d a c a p tiv i, v o lle r o — in m a g g io ranza — mantenere in ta tte le lo ro o r ig in i e tn o g ra fic h e , c r e a n d o u n a superba casta, confusa sì, n ella p o lic ro m a p o p o la z io n e t u n is in a , m a non inserita in v o lg a ri rin n egam en ti. C e rto , in flu iv a s u i l o r o a n im i quella indipendenza, quasi sovrana, g o d u ta n ell 'is o la o s p it a le , d o v e essi avevano costruite le lo ro case, « orn ées d e beaux j a r d i n s » ( s), e non meno li aveva sostenuti il soccorso r e lig io s o d e g li in s t a n c a b ili Cappuccini.
L e esigenze m a terialistich e del v iv e r e q u o tid ia n o d o v e v a n o , p e r tanto, im porre l ’in evita b ile, e num erose fu r o n o le ta b a c c h in e c h e s p o sarono stranieri, p a rtico la rm en te fra n c e s i. N e l l ’ e le m e n to is la m ic o — che ebbe anche la sua p a rte cospicua —- con le d on n e e n t r a r o n o p u r e i rin n egati di sesso m aschile, e tr a c c ia d e ll’ o n o m a s tic a is o la n a si rinviene in docum enti del t'empo. U n M u s ta fà L e o n e , a d e s e m p io , figura fr a quei n o ta b ili che osp ita ro n o, n el sette m b re d e l 1798, a l cuni abitan ti di C a rlo fo rte , p o rta ti in s c h ia v itù a T u n i s i ( 9). I l dramma ta barellino — di cui la tram a è s ta t a tessu ta u n p o ’ d a p p e r tu tto ( 10) — balza, con torn a to d i rem ota p o e s ia , d a i r e g i s t r i d i S a n t a Croce, che rappresentano lo stato c iv ile d ei c r is t ia n i s t a b i l i t i n e i
(5) « il prit (Younès) vingt jeunes filles p o u r son sérail et q u e lq u e s g a r çon pour le servir ». Cfr. E. Pl a n t e t, Correspondance des Beys de T u n i s et Consuls de France avec la cour ( 1577-1830), P aris, 1894, vol. II, pp. 327.
(6) Un naturalista francese ammetteva senz’ altro che l ’ o c c u p a z io n e a i Tabarca del 1741 era stata provocata da banali questioni d o n n esch e. Gir.
Fragments d'un voyage dans les régences de Tunis et d 'A lger, f a i t de 1783 à 1786 par Lo u ic h e René De s f o n t a in e s, publiés par Mr. Bu r e a u De La m a l l e
Paris, 1828, vol. II, passim.
(7) Bella razza, invero! Lo storico sardo Giuseppe M anno ce l i d e s c riv e come « Uomini di fiorita gioventù e di robusta salute : c o rp o ra tu ra d i fa t i
canti: bell’aria di volto, e forme aggraziate nelle fem m in e: p a le s ic i seg n i di lieta fecondità ». E per quelli che nel 1738 si erano tra sferiti d a ll is o la a f r i cana a quella di S. Pietro in Sardegna, in fo rm a che « al g iu n g e r e in T a barca del conchiuso accordo (fra il Tagliafìco ed il Marchese d e lla G u a rd ia ) trenta matrimoni si strinsero allo stesso tem po: le g io va n i sp ose tro v a v a n s i tqtte incinte ri eli’approdare in Cagliari ». Cfr. Ma r c e l l o Vi n e l l i, U n e p i
sodio della colonizzazione in Sardegna. Studio storico con d o c u m e n t i i n e d i t i , Cagliari, 1896, pp. 38.
(8) Cfr. Po ire t, op. cit., pp. 177. _
(9) Cfr. Pierre Gr a n d c h a m p, Les Tabarquins de T u n is , in « L a T u n is ie F r a n çaise » del 15 e 22 novembre 1941.
(10) A parte le pretese, più o meno legittim e, di V enezia, d i T o r in o , d e lla Toscana, Tabarca era vpresa di m ira dalla Francia, d a ll’ In g h ilte r r a , d a l l ’A u stria, e, fin anco, dalla Danimarca.
il fulcro su cui p og gia va n o ,e progredivan o gli ita lia n i di qualsiasi regione. L ’ordinata am m inistrazione d e ll’ isola creava nei ra p p o rti a i ta ristici uno spirito di reciproca tolleran za e di correttezza che p e r m etteva — nei confronti degli in digen i e degli a vven tu rieri di ogni paese — un normale svolgim ento d egli scambi com m erciali. A n ch e (piando la decadenza si affaccia inesorabile, i g o v e rn a to li di T abarca sono di una meticolosità am m irevole. In un docum ento del li) m a
gio 1708 si legge: —* «D ic h ia r a p. la presente seconda sotto scritta da mia mano come 11 sig. Abram Benjam in F ra n co m ercante E breo di Tunisi, ha sodisfatto e p agatto la lettera di cam bio d elle pesse o tto cento ^ tren tra tre e nasse r i ( 12) dieci s ette ; stata fa tta d a lli S ig .i Bios di Livorno, pei- ordine mio al E xeìl.m o S ig. Assen ben A lli Bei di Tunis, havendo me reeevuta la solita tescheia ( , { ) da quel suo S ig : C iaia ( M) a conto delle lisine ( 1Γ)) che p aga questa Iz o la , dichiarandosi che la presente ricevuta resta du plicata onde com pita la prima questa resti di niun valore. E tto re D oria g u v e r.re cosi sotto scritto nel originale» ( 16).
Che la colonia tabarchina-genovese ( 17) dom inasse sulle a ltre è anche provato dagli inediti e pochissimi registri rim asti presso alcune
O1) Tutte le confessioni religiose — eccetto, naturalmente, la maomettana
— facevano capo a Santa Crocei Un curioso Atto del 12 settembre 1776 dice :
— « Giacinto Rosoricli Ebreo, nato dal Rabbino Aron Talò e da Recca His
sés (Bessis) Ebrei Livornesi: morto il Padre dopo qualche Anno la Madre si portò a Tunis con Bastimento Veneto: fu convertita, ma non battezzata; ;»i solo Figlio suo quale era in Età di anni 3 fu data l’Acqua Battesimale ed Am bedue passarono a Venezia in compagnia del Cancelliere Veneto p colà bat
tezzarsi la Madre, e compiuti con solennità le altre funzioni Ecclesiastiche al figlio ».
( 12) Una pezza valeva 52 apri (nasseri).
(Ï3) Permesso di esportazione.
(14J Cioè, Kahia, dall’arabo, nel significato di aggiunto, supplente.
(ld) Lezma, dall’arabo, nel senso di appalto, impresa, monopolio, imposta.
(16) Estratto dall’archivio inedito del Consolato di Francia in Tunisia. Ai tributo fissato per il Bei di Tunisi, bisognava aggiungere altre 350 piastre, di cui 100 in natura (corallo), al suo Kahia; diverse indennità alle tribù in
digene dei dintorni di Tabarca; sei casse di corallo assortito, divise in due consegne semestrali, al Divano di A lgeri: un quarto, ch’era il più bello, ve
niva conferito al Dei; rimborso delle spese per la spedizione di detto corallo.
1 ali tributi pesavano sensibilmente sul bilancio tabarcliino, e già nel 1727, un viaggiatore inglese avvertiva che « le peu de profit qu'ils ont fait depuis quel
ques années à la pêche du corail, les obligera bientôt à abandonner cet en.- droit ». Cfr. 1 oyage de Mr. Sliaw, M. /). dans plusieurs provinces de la ] tar
itene et du Levant, ecc. Traduit de l ’ anglois, A la live, Μ DCC Xï III vol l pp. 176.
( 17) Per tabarchini propriamente detti bisogna intendere g li abitanti d e ll'i
sola, di cui una parte emigrò in terraferma, conservando la qualifica o rig i
naria. Tabarchini furono chiamati pure, erroneamente, i cittadini di Carloforte dell’isola di S. Pietro in Sardegna, allorché, nel 1798, vennero trascinati schiavi a Tunisi. Nei documenti ufficiali, però, vennero ben definiti « carolini ».
fa m ig lie tu n isin e, p roven ien ti d a lle cancellerie dei con solati d i V e n ezia, d i O la n d a , d i Toscana, d i Kagusa, S opratu tto era v iv o in essa il sen tim en to religio so , e costante la pratica del più ortodosso culto estern o , p er qu an to to lle ra to d alle au torità mussulmane ( l )·
N o n o s ta n te le vessazioni del governo beilicale, dei n o ta b ili e dei c o rs a ri, i ta b a rc h in i non cessavano di mantenere rig o g lio s e relazion i a ffa r is tic h e ed am ich evoli con i n atu rali del paese C '). I Cappuccini che non tra scu ra va n o di segnalare sui lo ro lib ri le persecu zioni su
b ite d a i fe d e li, lasciaron o rarissim e tracce concernenti la c o lle ttiv ità lig u r e ( 20). D e l resto, i B e i spesso si servivano dei taba rch in i per in com ben ze in te rn a z io n a li, e, nel 1763, A li-B e i volle ed im pose a V e nezia, com e con sole di quella repubblica n ella Reggenza, il suo m e
d ico di c o rte , G ia m b a ttista G azzo, genovese di Tabarca ( - 1).
N e l 1799, H an iu d a Pascià, per tra tta re con il re di Sardegna, si va ls e d e ll'o p e r a sagace di G iova n n i P orcile, la più tip ic a figura tabacchina, d el Settecen to ( 22). D i costui si hanno n otizie n elle carte c o n s o la ri di V e n e zia , tu tta v ia in ed ite a Tunisi, e nel suin dicato p ri
m o r e g is t r o d ei b attesim i, in data 2 gennaio IT T I, com e di un G io vali fra ncesco B o rz o n i, genovese. In una lettera del 9 novem bre 1798, con serva ta n e g li a rch iv i di D ac-el-Bey, cartella course et corsaires, d ir e tta a llo stesso H am uda P ascià, il P o rc ile ten ta d i e vita re l ’ esor
b ita n te p re z zo d i riscatto chiesto per i suoi con giu n ti r id o tti in s c h ia v itù a S. P ie t r o , e con uno stile tu tto affatto pittoresco, ricorda che « p e r a v e r a v u to il tito lo di Conte si crede che io sia P rin cip e,
( 1S) N e l 1735 (?) i l « T a b e r n a c u lo o S a g r a r io » d e l l ’ o s p e d a le T r i n i t a r i o spa- g n u o l o d i T u n i s i era. s ta to d a to « c o n o t r a s a lh a x a s » d a l « S e n o r A n g e l o B a g o C u n s u l e n T u n e z p o r l a S e r e n is s im a R e p u b b lic a d e G e n o v a » . C fr . 1·i\ Fr a n c is c o Xi m e n e z, Colonia, trinitaria de Tunez. P u b lic a lo Ig n a c io Ba u e r, l e t u a n ,
MCXXXIV, p p . 189. .
(19) Erano presenti nei centri più importanti del beilicato. Nei 1 λχ>, <i in serta abitavano « muclios Tabarquinos libres con sus liijos y Mugeres ». Cfr.
Fr. F. Xi m e n e z, op. cit., pp. 215. . .
(20) P a d re Ximenez, per un intiero decennio, ricorda soltanto due inci
denti contro g l’ iso lan i: — « Juan Bautista 'fascia naturai de la Isla de la b a i- ca yendo de noche de Tunez a Puertofarina, le assaltaron los Moros y con sus alfanges cruelm ente le despedazaron en II de Octubre 1717 ». Cfr. op. cit., pp. 239; « Nicolas Rem ba Tabarquino fue ferido por un Moro e portato en cassa del Cosul Ginoves, y alli murio a breve tiempo en 27 de Junio 1727 ».
Cfr., op. cit., pp. 241. E nel libro dei morti di Santa Croce: — « Adi 16 Giu
gno 1779. Giacom o Parodi di Genova. Dopo essere stato p. lo spazio eli cin
que anni detenuto n ella Gaspa innoèëntement« p. ordine di A ly Ziri, il tutto sopportato con pazienza, con buona disposiz.ne ivi passò all Eternità, e tu
sepolto in S. Ant.°, e S. Margherita ». , ,
(21) Il Gazzo era imparentato con numerosi europei, e sua figlia Maria-Mad- dalena sposava Enrico Arnoldo Nyssen, console di Olanda. Cenni biografici sul Gazzo sono il A. Rig g i o, Schiavi oenovesi nell'Archivio veneto di Tunisi ( 1779-1784), in questo G.S.L.L., Anno XV-1939-XVII, fascicolo III.
(22) Cfr. A. Ri g g i o, Cronaca tabarchina, ecc., citata, passim.
ma per dissuaderla rim etto costi una inform azione, che s en tirà , che il detto titolo me Pha fatto avere l ’ Ecc.m o V o s tro P a d r e n e llo se condo viaggio che feci costi per avere del grano, e o rzo p e r s o c o re rci della fame.... N e ll’ Isola di Tabarca, mia P a tr ia non v i e ra n o ne Prenci pi, ne Marchesi, ne C on ti; m io P a d re era R a is , Io lia is ( - 3), ed ho un figlio similmente Rais comandante d i qu este m ezze ‘ralle- re ( 21). Sentira V. E. ch’ ero amico del V ostro E cc.in o P a d r e , e che lo servivo come suo console....)). E si firmava c o s ì: — « U m il.m o ed Oblig.mo servitore Io Rais Cap.no Guardacosta P o r c ile E. p. G ra z ia delPEccel. A li Bei Conte di S.to A n tio c o )) (25).
Ancora nella metà dell’ Ottocento, discendenti d elle vecch ie f a miglie tabacchine e genovesi coprivano cariche u fficiali presso la c o rte del Bardo e nei consolati stranieri (2G). D a una s ta tis tic a , ric a v a ta probabilmente d all’ Archivio di Santa Croce (27), n el 1780 i c ris tia n i (( franchi » residenti in Tunisia erano 250, di cui 31 del gen ovcsa to e 120 tabarchini. Mancano quelli che rimasero fino a lla m o rte n e lla condizione di schiavi, dispersi fra i potentati in d ig en i e i p a la z z i del Bei.
L ’ arrivo dei carolini aumentò la già com patta m assa dei lig u r i, nonostante il lento riscatto di gran parte di essi. I l G ran ch am p , fr a le carte di Dac-el-Bey, ha rinvenuto una « N o ta de’ T a b a v e h h il ’> r e datta, forse, nel 1799, dalla quale risultano elen cate s etta n ta sette fam iglie su ottocento cinquantratre persone, di cu i o ltr e la m età appartiene alla prim itiva onomastica d i T ab arca ( 28).
La raccolta qui pubblicata d egli A t ti, riassunti e in te g r a li, c o m prende soltanto i soggetti che com portano esp licitam en te la q u a lifica di genovese o tabacchino. Dal 1793, ed in alcuni casi anche prima·,
(2S) Comandante di naviglio.
(24) Le mezze galere della flotta sarda. Con tale particolare, il P o rcile non si asteneva di richiamare alla memoria del Bei che i carolini erano suoi n e
mici sul mare. L ’articolo 14 della convenzione stipulata il 1 7 ottobre del 1737 fra il Marchese della Guardia, nuovo feudatario dell’isola di S. P ietro ^d il Conte di Castellamonte, rappresentante di Carlo. Emanuele III, accordava a g li
«emigìati tabarchini « la facolta d andare con bastimenti in corso, precedenti però le dovute patenti e licenze, e osservati gli ordini e regole solite pra ti
carsi in simili casi ». Cfr. M. Vi n e l l i, op. cit., pp. 36.
(25) La lettera è stata pubblicata integralmente dalla .« Revue Tu nisien
ne » del 1°, Z°. e 3° trimestre 1941: Pierre Gr a n d c h a m p, Un sarde conilo tuni
sien? Jean V or ciel, comte de Saint-Antio clic, pp. 2·23 e segg.
(26) « Parmi les habitants génois de Tabarca existent encore M. Boeo.
chancelier interprète de Γ ancien consulat général d’ Autriche, M. le Général Chevalier Antoine Bogo, haut place dans la cour du B ey » ’ Cfr. M é m o i r e s
pour servir à Vhistoire de la Mission des Capucins d am la Régence de T u nis (1624-1865), par le R. P. An s e l m e des Arcs., Revus et publiés par le R P Ap o l in a ir e de Valence, Rome, 1889, pp. 47.
(27) Cfr. An s e l m e des Arcs, op. cit., pp. 83 e segg.
(28) Cfr. « Les. Tabarquins de Tunis », cit.. il <^La Tunisie Française > de!
2-2 novembre 1941.
la c a n celleria dei Capuccini cessa la distinzione nazionale. Questo porche, o rm a i, le colonie europee sono tutte im paren tate cou i meni·
lu i del v ig o r o s o gru pp o ligu re. I no studio ap p rofon dito, e corred ato di d ocu m en ti in ed iti, sarebbe necessario per alcune fra le più celebri fa m ig lie isola n e o genovesi, specialm ente per i Gazzo, i M en d rici, i C a p ria ta , i B a ffo (29J.
E c o s ì p e r qu elle, che all-epoca del prim o im pero, ebbero o chie
sero, p e r le vicen de del momento, la cittadin anza francese.
1 vestano, in ta n to , g li avventu rosi registri p arrocch iali delPodier- na (( ru e de Γ E g lis e » a T u n isi, che provano la ga gliard a e tenace p re senza in A f r ic a d ella gente ita lica .
T u n i s i , 2/, a(josto A c h i l l e R i g g i o i '2· 'i S u i p iù illu s t r e d e i d is c e n d e n t i d e i . B a ffo d a C h ia v a r i, si v e d a n o in t e r e s s a n t i n o t i z i e a r c h iv is t ic h e i n . E k s ilio M ic h e l, hsuli italiani in Tunisia ( 1815-1801 , M i l a n o , 1941, passim.
A T T I t1)
Battezzati sotto la Viceprcfeit.a del Molto R. Pad.e Giuseppe da Serrano deWOrdine della SS. ma Trinità della Redenzione degli Schiavi ( l b is ).
1
Adi 30 7bre 1736 Fran.co M aria Main ieri
Fu battezzato n e ll’Oratorio della SS.ma Nunziata un figlio legittim o di An
tonio M ainieri naturale di Genova, nato da Paolo Bovo sua moglie naturale di Biserta, e li fù imposto il nome di Fran.co Maria. Il battesimo segui L ’i- stesso giorno del suo natale, e furori li Padrini: Monsieur Santiago Villet nativo di M arsilia, e Caterina Manieri, Cugina del Neonato ( 2).
F. Giuseppe Serrano Vicepreferro
Adi 26 9bre 1736 Salvador Lorenzo Naxichi
Il 25 del d° mese da Alberto Naxichi, e da Maria Marta Sanguineto Na
turali di Sestri Dominio di Genova. Battezzato nella Cappella dell’Ospita-
( l) P e r gli A tt i, è necessario avvertire ch ’essi racchiudono esclusivam ente quelli che in dicano un n u o v o soggetto genovese o tabarchino, sia genitori che testimoni, e Quelli che concernono alcu n i coniugi p iù prolifici. Si ten ga conto, inoltre, che dal 1/ . e i
1739 a l 1755 non esistono scritture. I documenti relativi ai Ratio di C h iavari che, nel- Γ O ttocento, died ero u n M inistro alla corte beilicale — saranno pu bblicati in un apposito
saggio. . ,
(* b is ) P a d r e S erran o , am m inistratore dell’ospedale Trinitario spagnuolo, sostituì ι C a p pu ccini d e lla M issione fino a l 1738, relegati, per questioni di denari e di schiavi, a Capo
N e g r o d a A li B e i. , , , . , . · i.* i n j « » *
(-) I coniugi M a n ieri dovevano essere, senza dubbio, schiavi, giacche la cappella dell A n n u n zia ta e ra situ a ta nel recinto del B ard o , destinata ai cristiani eh eranò al servizio del l$(*i.
GENOVESI E TAB ARCHINI IN T U N IS IA .SETTECENTESCA
Ie
P e rin i : Monsieur Salvador Deno (4) Cancelliere Francese e M adam a Lucia Consorte di Monsieur Ant.o Arnielt.3
Adi 24 9bre 1736 Isabella Cetau
Da Manuelle Cetau e da M.a Bianca sua moglie nativa di Tabarca. Fa
•armi: Monsieur Ant.o Titon, da M arsiglia e Isabella. .. ?)
4
Adi 2*2 Gen.o 1737 Niccola Antonio Gandulfo
Da Ant.o M.a Gandulfo, e da Maddalena sua moglie d e ll’ ìsola di Tabarca laurini: Lazzero.... (?) e Niccoletta Parrodi Tabarchini.
o
Adi 3 Marzo 1737 Fran.co Clienesa
Di Ant.o Chenesa, e Maddalena sua moglie, nativi di Pu nzevera rivie ra di Genova. Padrini : Francesco Guarana di Trapani e M aria Cirolam a T ra vo
«di Tabarca.
6
» Adi 24 marzo 1737
Isabella Ugon
Nella Reai Cappella di S. Luigi (5) Fù battezzata una F ig lia di Tom m aso Ugon Francese nativo di Ubano, e di Monaca sua m oglie n a tiv a di Tabarca, cui fù posto il nome di Isabella. Furono Padrini Monsieur Gio Fran.co Gan-
•telmi di Marsilia, e Isabella Rosa Merain, nativa di Cisterin.
7
Adi 13 maggio 1737 Niccola Marcenaro
Di Sebastiano Marcenaro e Cecilia di lui Consorte, ambedue Tabarchini.
Adi 13 m aggio 1737 Niccoletta Ma: Lizzorio
Di Giuseppe Lizzorio, e Dorotea Sua moglie dell’ìsola di Tabarca.
( J) La cappella dell ospedale Trinitario, la cui fondazione e ia s ta ta concessa da H asseu Hoi a Padre Francisco Ximenez, nella prim avera del 1720. adibita al cu lto dei c a tto lic i
(■*) In luogo di Pene. Cancelliere del consolato di Francia a Tunisi.
(■') Situata nel fondaco dei francesi, nell’attuale rue de l ’A n cien n e D ouane
9
Adi 22 m aggio 1737 Maddalena Rosso
Di Pietro, e Benedetta Rosso sua moglie dell’isola di Tabarca.
10
Adi 2 Giugno 1737 * Alessandro Antonio Velia
Di Agostino V elia e Benedétta Sua moglie Tabarchini.
11
Adi 30 Luglio 1737 Maria Niccoletta Fase
Di Benedetto Fase Tabacchino e d’Anna Maria sua moglie Giorgiana..
12
Adi P.m o Agosto 1737 Agostino G e ara
Di Fran.co Geara, e Anna M.a sua legittim a moglie nativi di Tabarca..
lS
Adi 28 agosto 1737 Giuseppe Pelerano
Di Andrea, e di Margherita Pelerano sua moglie Tabarchini 14
Im o 7mbre 1737 M aria Francesca Natili
Di Nicola Natin di Sestri, e di Brigida legittima moglie, nativa di Tabarca..
P a d rin i: Sebastiano Moraia di Maiorca, e Teresa Rombo di Tabarca.
15 15 7bre 1737 Fran.co M.a Poggio
Di Andrea P o g g io Genovese, e Agostina sua legittim a moglie Tabarcliina..
P a d rin i: Monsieur Onorato Dimbas nativo d’Alerà, e Francesca Maunier di Tabarca.
16
23 8bre 1737
Giovan Girolamo Villavecchia
Di Sebastiano Villavecchia Tabacchino, e Maria sua legittim a moglie,, nativa di Sestri. Padrini : Giovanni Doumas Francese e Maria Girolama.
T r a v o di Tabarca.
GENOVESI E TABARCHINI IN TUN IS IA S E T T E C E N T E S C A 9
17
Adi 20 Sfere 1737 (6) Bianca M.a Vacca
Di Giuseppe Vacca, e Paola di lui legittima moglie. P a d rin i : Fran.co Bogo*
e Paola Maimieri Tabarchini.
18 Adi 28 9bre 1737 Benedetta Timon
Di Andrea Timon nativo di Dere (?) riviera di Genova, e di Nicoletta, sua.
legittima moglie nativa di Sestri di Ponente.
19 26 8bre 1737 Stefano Vacca
Di Ambrogio Vacca, e Paola Maria sua legittima m oglie, ambedue T a b a r
chini. Furono compari Monsieur Fran.co Maunier, nativo di Casye e Madri
lena Giani di Tabarca (7).
20
Adi 21 Ap.le 1738 * Giovanni Colombo
Di Andrea, e di M.a Antonia Colombo Tabarchini. P a d r in i: Fran.co Guaiana di Trapani, e Maddalena Gera di Tabarca (8).
Dal di 21 Ap.le -17S8, fino al 24 macjQio 1756: mancano tutte le m e m o r a ap- partenenti a questa Missione, le quali memorie, cominciano a porsi in n u o vo Registro dal Molto B.do Pad.e Alessandro da Bologna Prefetto, c P rovi co rio·
Apostolico di tutto il Regno di Tunis (<J).
21
Adi 24 maggio 1756 Pietro Leone
Di Camillo Leone ed Agata sua consorte Schiavi Tabarchini.
22
Adi 11 Giugno 175G Margherita Capriata
Di Bartolommeo, e Maddalena Capriata sua moglie Schiavi Ta b a rch in i.
((!) Spesso l’ordine cronologico non è rispettato.
(7) Nel 172S fu inviato a Tabarca, come governatore dell’ isola, G io v a n n i A n to n io G ia n o,
« gentilhomme Génois, avec une garnison ile 7 0 hommes pour la g ard e du chateau cr. d e s fortifications au bord de la mer . Cfr. L . R . De s f o n ta in e s, op. cit. G li A t t i di S. C ro ce ricordano più volte Giano o Giani.
(ft) Ultima registrazione di Padre Serrano.
(■·') Gli archivi dei Cappuccini andarono perduti durante il saccheggio di T u n isi del 1S56„
elYettuato dagli algerini in guerra contro il Bei.
23
A di 17 Luglio 1750 Stefano Bogo
Nella Consolar Cappella Imperiale fù battezzato Li 19 luglio fù data l'a c qua Battesimale al neonato. F iglio del Sgr. Fran.co Bogo di Tunis Can
celliere deH’ Im perial Nazione, e della Sig.ra Benedetta Segni di Genova le
g ittim a m oglie. Fù levato al fonte da irill.m o sgr. Stefano Kersch figlio del
•Console Im periale, e della 111.ma Sig.ra Caterina di lui Germana.
24
Adi 25 7bre 1756 M.a Girolama Grosso Di Fran.co e di Teresa Grosso Tabarchini Schiavi.
25 Adi 2 8bre 1756
M.a Mercenari
Di Costantino Mercenari Schiavo Tabarchino, e da Teresa sua moglie Franca. Non si fecero" le solennità del Battesimo p mancanza degl’ Oli S.mi (10).
26 Adi 24 7bre 1756
Rosalia Ferrari
F ig lia di Franco, e M.a Antonia Ferrari Tabarchini. L ’istesso dì in cui nacque, fù battezzata dalla raccoglitrice : e p che poi la detta Battezzante venne in tim ore di non aver fatto bene il suo dovere a motivo della furia d egli A lgerin i, che in que’ giorni appunto devastavano il paese, fù ribat
tezzata sub condictione il 24 9bre dell’anno sudd.o con solenne rito. Le fu
rono P a d rin i Fran.co Napoli, e Antonia Leone di Tabarca.
27 Adi 30 9bre 1756 M.a Angelica Fran.ca Sales Di Fran.co, e M.a Grazia Sales Tabarchini.
28
Adi 8 Xbre 1756
Pietro M aria Fran.co Mendrici ( u ) Di Dionisio, e M.a Antonia Mendrici Tabarchini.
(i<j) j ’jn da i C inqu ecento le chiese di Tunisi ricevevano l ’olio santo dalla Sicilia. Dal
“V ol. V I , fo g lio 148, d e ll’ archivio vesco vile di M azara, sappiamo che un D on Leon ard o de F o rteleo n e, v ic a rio foran eo della c ittà di T rapan i, a ve va sempre in viato, « dentro vasi p ro
pri », l ’olio santo « a la G oletta di Tunisi ». Così, in un articolo di G. B. F errign o, com parso su I I P o p o lo di T ra p a n i » del 27 otto b re 1934.
( l l ) P ro b a b ilm e n te, il futuro m edicò M ondrici, rinnegato presso la corte del B ei, e giu s tiz ia t o nel 1811, con M ariano Stinca, accusati di avere avvelen a to H am u d a Pascià.
GENOVESI E TAB ARCH INI IN T U N IS IA S E T T E C E N T E S C A 1 1
29
Adi 14 Xbre 1756 Bartolommeo Luzzoro Di Niccola, e Maddalena Luzzoro Tabarchini.
30
Adi 2 Genn.o 1757 Niccola Opizzo
Di Simone, e Maddalena Opizzo Tabarchini. Padrin i: Paolo M.a M arcan
tonio Corso e p. Procura, Maria Rombo Tabarchina.
31
Adi 9 Genn.o 1757 M.a Maddalena Tosto
Da Pietro Scarso dell’isola di Corsica, e pp Procura, da Lim bania Leone Tabarchina, fù tenuta a Battesimo la detta figlia legittim a di Natale e Ca
terina Tosto.
32 Adi 5 Ap.le 1757
(?)
11 dì 5 stante si battezzò il neonato figlio del Sig.r Gio Batta e P e llegrin a Giano, e gli tu compare il Sigr. Gio Batta Gazzo di Tabarca.
33
Adi 24 Ap.le 1757 Serali no Giano
Di Gio Batta e Pellegrina Giano, e gli fù Compare il Sig.re Gio Batta C» uz
zo di Tabarca (12).
34
Adi 2 Agosto 1757 Giuseppe M.a Costa
Di Gio Batta e Lucrezia Costa sua moglie. Padrini: Gio Batta Gazzo e M.a Antonia Mandrisi Tabarchina (13).
35 Adi 30 7bre 1757 M.a Maddalena Foix
Di Monsieur Angiolo, e Giustina Foix Francesi. Padrino* Salvador Gan- dolfo Tabarchino.
( « ) Evidentemente, si tratta del neonato di cui all*Atto del 5 aprile (N . 39) nel qu a le
si ora dimenticato di segnare il nome. ’
(>») Dall’A tto del 2 ottobre 1756 a questo del 2 agosto 1727. P a d re Alessandro da B o logna non figura più in funzioni di Prefetto. Attraverso le scritture del registro non è f a cile seguire la presenza dei vari vicari apostolici. Tutto ciò che si p oteva rica va re a rigu ard o è stato pubblicato in A. KiGGio, Cronaca Tabarchina, ecc. citata passim.
A C H I L L E RIGGIO
36
Adi i3 8bre 1757 Andrea Niccola Moro
Di Vincenzio, e Francesca Moro sua m oglie Tabarchini.
37
Adi 7 marzo 1758 Caterina F erraro
Di Giorgio, e Teresa Ferrare Tabarchini. Padrini : Gi useppe Cipollini, e Agata Traversi « d ell’ isola suddetta ».
38
Adi '22 Agosto 1758 j
Pietro Rombo Di Niccola, e Caterina Rombo Tabarchini.
39 Adi 17 9bre 1758 Niccoletta P izza (Opizzo)
Di Sim one Opizzo, e Maddalena sua legittim a moglie Schiavi Tabar
chini.
40
Adi 28 Gennaio 1759 Giuseppe M.a Burlandi Di Felice, e Caterina Burlandi di Genova.
Adi 5 Febb.o 1759
• Giovanni Tosti
Di Natale, e Caterina Tosti del « Regno di C orsica». Padrin i: Carlo Mat
tel Corso e M.a Teresa Ferrari, Tabarcliina.
42
Adi 24 Giug.o '1759 Gio Batta Agostino Pelerani
Di Giuseppe e Anna M.a Pelarani di Tabarca. Padrini: Giuseppe M.a Pa- lerano, e P e lleg rin o Giano di Genova.
43
Adi 24 luglio 1759
Agostino e Maddalena Galibardo (gem elli)
Di Domenico Fran.co, e Orsola Galibardo rii Genova. Padrini : Giorgio Fer
rari, e Teresa F errari di Tabarca, e della sda Giorgio Pelerano, e Caterina Rombo.
GENOVESI E TABARCHINI IN T U N IS IA S E T T E C E N T E S C A 1 3
44 Adi 5 8bre 1759 Teresa Caterina Monaca Giani Di Gio Batta', e Pellegrina Giani di Genova.
45 Adi 26 7bre 1759 Maria Teresa Marenghi Di Pasquale, e Caterina Marenghi Tabarchini.
46
Adi 20 8bre 1759 Margherita Ranieri
Di Carlo Ranieri Veneziano, e di M.a Maddalena Tabarchina sua m oglie.
47
Adi "26 maggio 1760 Anna M.a Ferrari Di Giorgio, e Teresa Ferrari Tabarchini.
48
Adi 3 marzo 17β() Veronica Ferrari
Di Fran.co e Mariantonia Ferrari. Padrini: Pietro Leone, e Niccoletta Na
poli di Tabarca.
49
Adi 3 marzo 1760 Gio Batta Opizzo
Da Simone, e Maddalena Opizzo. Padrini: Antonio Sclade di Zante. e M ad
dalena Lusoro di Tabarca.
50 Adi 2 9bre 1760 Maria Teresa Nisen
Legittima figlia, deirill.mo Sigr. Enrico Arnoldo Nisen (Nyssen) Console d’Olanda e della 111.ma Sig.ra Maddalena sua moglie. Fù battezzata l ’istesso giorno avendola tenuta il Sigr. Giulio Ponte di Genova.
51
Adi 24 Gbiin.o 1761 Benedetta Pelerano
Di Giorgio, e M.a Pelerano. Compare: Qiuseppe Peiran o Genovese.
Adi 8 Febb.o 1761 A n giola M.a Rombo
Di Niccola, e Caterina Rombo. Padrin i: Fran.co M.a Figarella di Corsica, e Orsola Galibalda Tabarcliina.
53
A di §§> marzo 1761 M argherita Pelerano
Di Giuseppe, e Anna M.a Pelerano. Padrin i: Lodovico Pellerano, e Mad
dalena Saccomano Tabarchini.
54
Adi 22 m arzo 1761 Gio Batta Ferrari
Di Fran.co Bonaventura e Fram ea Ferrari. Il 24 stante fù levato al sa
cro fonte dal Sigr. Girolamo Ferro di Genova.
55
15 9bre 1762 Maddalena Mercenara
Di Gio Batta, e Fran.ca Mercenara. Pa d rin i: Niccola Borzone di Chiavari,, e Teresa F errari di Tabarca.
56
Anna Maria Rainieri
Di Carlo, e Maddalena Rainieri,... e. fù compare ii Sigr. Giuseppe M.a Castagnino di Genova (14).
57
Adi P.m o marzo 1762 Maria Elisabetta Rosso
Di Bernardo, e A gata Rosso. Pa d rin i: Alessandro Rombo di Tabarca, e Anna M.a M arelìi di Napoli.
58
Adi 24 marzo 1762 M argherita Pelerano
Di Giorgio, e M aria Pelerano. P a d rin i: Alberto Buzzo, e Bianca Vacca Tabarchini.
(i4; i l C astagnino coprì per un lungo periodo la carica di Cancelliere del consolato di Olanda.
GENOVESI e TABARCHINI IN TUN IS IA SE T T E CE N TE S CA 1 5
59
Adi 24 marzo 1762 Paola Pere eri
raJo d?0GenovaPerCerÌ, e Benedetta di lui m ^ ]ìe- Padrino: Giuseppe P e i- 60
Adi 20 maggio 1762 Niccolò Ferraro
^ D r Fran.co, e Anna Ferraro. Padrini: Andrea e Caterina Farrodi di T a - 61
Adi 29 luglio 1762 Giuseppe M.a Galebardo
Di Fran co, e di Mannella Galebardo. Padrini : Nicolò Vacca, e Rosa Rorn-
bo labarctnna. ·
62 Adi 25 7bre 1762 f
Antonia Nisen
DaH'Hl.mo Sigr. Enrico Arnoldo Nisen, Console d’Olanda, e da Madama Maddalena sua moglie, nacque la d.a Fanciulla che rù battezzata privata- mente il J1 stante, e fù compare il Sigr. Fran.co Sales di Tabarca.
63
Adi 25 8bre 1762 Pietro Serafino Sales
Di Fran.co, e M.a Gratia Sales. Padrino: Giulio Ponti di Genova.
64 Adi 24 8bre 1762
Giorgio Napoli
Di Fran.co, e Coletta Napoli. Padrini·: Alberto Buzzo e A gata Rosso di i anarca.
65
Adi 26 Febb.o 1763 Giusep.e Opizzo
Di Simeone, e Maddalena Opizzo. Compare fù il Sigr. Giulio Ponte m i p Procura, lo tenne il Sigr. Giusep.e Castagnino di Genova. ’
66
Adi 8 Gen.o 176'*
Pietro Rombo Di Niccola, e Caterina Rombo di Tabarca.
67
Adi 18 agosto 1764 Girolamo Reineri
Di Carlo R eineri Venez.no e Maddalena Pellerani sua m oglie fabarchm a.
68
Adi 4 9bre 1764 Antonio Porseo
D i G io B a t t a , e B e n e d .a P o r s e o , il p .m o ili B a g n o in F r a n c ia , l ’ a lt r a di Tabarca.
69
Adi 6 Febb.o 1765 Agostino Pelerano
D i G i o r g i o , e M .a R o m b o P e le c a n o . P a d r i n i : G iu s e p p e D e s s a m G e n o v e s e , Teresa Mere en aro.
70
Adi 17 Febb.o 1765 Fran.co Giuseppe Sales Di Fran.co, e M.a Grazia Sales di Tabarca.
71
Adi |4 maggio 1765 Niccolò Giusep.e Rosso Di Bernardo, e Agata Rosso Tabarchini.
72
Adi 10 luglio 1766 Anna Maria Mercenaro
Di Sebastiano e Brigida Marcenaro Tabarchini. Padrini: Agostino Rom- 1)0, e A n gelica Marcenaro di Tabarca.
i 73
Adi 25 agosto 1766 Antonio Costa
L T ll.m o Sigr. Gio Batta Gazzo, fù compare di detto figlio del Sigr. Gio Batta Costa di Genova, e M.a Gazzo sua legittima moglie, battezzato privata
mente, al quale si celebrarono le cerimonie eccìesiasiiche il 25 d.o.
74
Adi 16 7bre 1766 M.a Niccoletta Gandulfo
Di Pasquale, e M aria Gandulfo sua moglie. Padrini: Mons. Angelo Fouchè
<ìi M a rsilia e Giustina Fouchè di Tabarca.
GENOVESI E TABARCHìNI IN T U N I S I A SE TT E C E N TE S C A 17
75
Adi 26 Xbre 1766 Anna M.a Napoli
Di Pran.co, e Niccoletta Napoli. Padrini: Giuseppe Dassani di Genova, e Anna lravo di Tunis.
76
Adi 2 Genn.o 1767
Stefano Giusep.e Bened.o Tagliavaeche Di Dom.eo, e Caterina Tagliavaeche di Genova.
77 Adi 8 Ap.le 1767 Giovanna Sibilla Nissen
Si battezzò il di 9: Madomosella figlia deirill.m o Sigr. A rn oldo Enrico Nissen, e di Madama Maddalena sua Moglie. Fu compare il Sigr. Dionisio Manchisi (Mendrici) di Genova.
78
Adi 29 mag.o 1767 M.a Oliva Sophia Maconi
Di Angiolo Agost.o Maconi di Carrara, e di Caterina Leone di Tabarca, sua moglie. Padrini: Fran.co Colombo, e M.a Leone di Tabarca.
79
Adi 1 Agosto 1767 Agostino Pellerano
Di Giusep.e, e Anna M.a Pellerano. Compare, Giorgio P a rrod i di Genova.
80
Adi 30 7bre 1767 M.a Benedetta Cerasa
Di Gio e Angiola Cerasa. Compare, Niccolò VaUacca, e M.a Rosa Valine-
•ca laDaicnini.
81
Adi 9 Genn.o 1768 Caterina Garibaldi Di Gabriele, e Orsola Garibaldi di Tabarca.
82 Adi 21 Xbre 1768 Giorgio Tofrimaso Rombo
Di Niccola, e Caterina Rombo. Padrini: Simone Granare, Sardo, e Orsote
‘Ganbardo di Tabarca.
83
Adi 15 marzo 1769 Giuseppe M.a Sales
Si fece il solenne battesimo in q.sto istesso giorno del n a to fig lio dei Sigr. Fran.co e M.a Grazia Sales. Compare: Carlo Bogo di labarca.
84
Adi 30 luglio '1769 Fran.co Giuseppe Sciaccaluga
nacque il 29: si battezzò il 30. Furono i Genitori Rocco Sciaccaluga di S tili
la Genovesato e Elisabetta Grosso legittimi consorti. Padrini: Fran.co A i -
diti di Genova, e Maddalena Tusella (?) di Marsilia.
85
Adi 29 agosto 1769 Guglielmo Tommaso Alzeto
Nato di Gio Batta, e Margherita Alzeto. Si battezzò il 31, e lo tenne Mon- sù Guglielm o Bartolo di Marsilia, e Anna M.a Bevilacqua di Genova.
86
Adi 22 7bre 1769 Margherita Ciappin
Nel di 24 d.o venne al fonte Margherita di Orazio Ciappin Veneziano e Caterina Citauda sua moglie. Furono padrini Nicola Cheippe di labarca e M onica Alzeto.
87 Adi 24 Xbre 1771 Bianca M.a Cantiero
Fran.co Badacco di Genova e Angolina Minuti di Sardegna tennero al fon
te il 22 d’ o M .a Bianca, figlia di Lazzero, e Maddalena Cantiero d ell’ isola di B onifazio.
88
24 Febb.o 1772 Teresa Grazia Grosso
Venne a battesimo il 27 stante la detta figlia di Bernardo, e A gata Rosso che fu tenuta da Lazzero de Pin o di Genova, e da Grazia Leone Tabarcliina.
89
Adì 29 luglio 1772 M.a Maddalena Sciaccaluga
Tenne a battesimo il 22: La d.a figlia di Rocco e Elisabetta Sciaccaluga P ietro P a lm ie ri di Genova, e M.a Maddalena Buso di Tabarca.
90 Adi 27 m a r z o 1773 M.a Vittoria Arnux
vipnpC?Trfh^ Monsieur ^ Giorgio Giacomo Arnux e da Maddalena T eresa So- tp'/7')f'ì ςπίηη Marsiglia. Il Giorno medesimo p ragionevole causa fù b a i
l i f in ? ente in propria casa. Furono Padrini il Sig. Giuseppe Giano di Genova, e la Sig.ra Margherita Giano di Palermo.
91 Adi 2 Ap.le 1773 Caterina Bogognano
e Angiola Bogognano di Corsica. P a d rin i: Gio M.a Fal- con di Genova, e la Sig.ra Margherita Pule. Francese.
92 Adi 3 Ap.le 1773 M a Fran.ca Cerasa
Hglia di Gio Cerasa, e M.a Bigio fu solennemente battezzata in questa
o Croce' Compare il Sigr. Dottore Agostino G orgoglion e di Ge
nova Comare la Sig.ra M.a Costa di Tunisi.
93
Adi 12 rnagg.o 1773 Nicola Fran.co Leone
Di Antonio Leone di Tabarca, e di Elisabetta Ponsa «li M in orca: P a d r i
ni: rran.co Seghili di Majorca, e la Sig.ra M.a Grazia Leone d i Tabarca.
94
Adi 8 agosto 1773 Lorenzo Tommaso Tarzia
Di Annibaie Tarzia Napoletano, e di Caterina Greco P a lerm ita n a P a d r i
ni: Giuseppe Masi Pisano, e la Sig.ra Maddalena Pagano Tabarchin a.
95
Adi 13 7mbre 1773 M.a Antonia Castagnino
Legittima figlia del Sig.re Giuseppe Castagnino, e della S ig .ra T eresa Do
go Castagnino di Genova, nata, e battezzata il sud.o giorno. Com pare il Sigr. Capitano Giuseppe Peirano di Chiavari.
96
Adi 1 marzo 1775 Dorotea Borzoni
Di Nicola Borzoni di Genova, e di Maddalena Leone di Tabarca. P a d rin i Felice Bolzoni, e la Sig.ra Benedetta Leviano.
(Vj) Vice console di Venezia, verso la fine del Settecento.
_____________ GENOVESI e TABARCHINI IN TUN IS IA SE T T E C E N TE S C A 1 i>
97
Adi 3 9mbre 1775 Andrea Pagano
Di Luca, e Maddalena Pagano. Padrini: il S ig r. Cap.no Ant.o Litvizza di Ragusa, e C hiara Rivano di Tabarca.
98
Adi 28 nov.bre 1775 Carlo Sebastiano Poggi
Di P ie tro e da Elisabetta Poggi. Padrini: il Sigr. Carlo Allegro di Ge
nova. j
99
Adi 7 maggio 1778 Rosa Orsi
Di Bartolom eo, e Giustina Orsi di Pescia. Padrino: Niccola (.astelli di M oneglia.
100
Adi 4 Luglio' 1778 M.a Anna Mattei
l )i Giuseppe, e Fiora Mattei di Corsica. Padrini : Giuseppe Allegro di Ge
nova, e M.a Fran.ca Rossi di Bastia.
101
Adi '25 Febb.o 1779 Benedetta Porzia d’Alessandro
Di V incenzo d ’Alessandro, e M.a Ant.a Longo di Mafredonia. Padrini:
S a lva to re M ellis di Sardegna, e Maddalena Borghero di Tabarca.
102
Adi 5 ap.le 1779 Ant. Girolamo Rosso
Di Fran.co, e M.a Rosso. Padrino: Sebastiano Cipollino di Tabarca.
103 Adi 3 marzo 1781 M.a Anna GoTard
Di Giuseppe e A ngiola M.a Golard. Padrino: Andrea Allegro di Genova.
104
Adi 19 Genn.o 1782 Pietro Gentile
Di Giacom o Gentile di Lingueglia, e di Maria Cerasa di Genova. Padrino:
il Sigr. A gostino Gorgoglione « Cancelliere veneto » ( 16).
( lc) P r im a d ella sua nom ina a v ice console, il Gorgoglione era stato cancelliere del con
sola to ven eto.
GENOVESI E TABARCHINI IN TUNISIA SE T T E C E N TE S C A 21
105
Adi 15 agosto 1782 Agostino Leone
Di Giuseppe Leone di Tunis, e di Anna M.a figlia di A gostino e di P a o la Vinelli di Tabarca. Padrini : Gaetano Giunti di Livorno, e C hiara R iv a n o d i Tabarca.
106 Adi 15 agosto M.a Assunta Allegro
Di Andrea di Ant.o Allegro di Quinto nel Genovesato, e di M.a Giroia- ma Allegro. Padrino: Fran.co Bartolani di Portoferraio.
107 Adi Giug. 1783
Maria Vigne
Maria Vigne, nata da Angelo Vigne, e Teresa Mal atesta V ig n e di Genova legittimamente congiunti in Matrimonio fu battezzata solennemente in que
sta Chiesa curata di Santa Croce. Padrini furono li Sigr. Carlo A lleg ro e la Sig.ra Vittoria Costa.
108 Adi 2 7bre 1783
Posa Allegra
Rosa Francesca Allegra figlia del Sigr. Andrea, e G irolam a A llegra di Quinto nel Genovesato, venne solennemente battezzata in questa chiesa cu
rata di Santa Croce il sd.o giorno del ined.o Anno e mese. P a d rin o fù il Sig.re Francesco Murat Mercante Genovese.
109 Adi 3 Feb. 1786
Francesco Biagio Leone figlio del Sigr. Giuseppe Leone e Catarina Sacco- mane legittimamente congiunti in Santo Matrimonio venne al Mondo il giorno terzo di Feb. 1786 ed il giorno settimo del med.o mese ed anno fù so
lennemente battezzato in questa chiesa di S. Croce. Padrino fù il S ig i. Dot*
tore Francesco Manchisi di Genova (17).
0 ) Quest’Atto conferma l’ipotesi della nota 11. Si tratta in realtà d e ll’ in felic e m edico di Hamuda Pascià. Proprio in questi giorni si è provata l'innocenza del n ap o letan o S tin ca e del genovese Mendrici nella supposta mort* delittuosa del celebre B ei. L o sto rico tun isino Ben Dhiuf, in un suo manoscritto tuttora inedito, di cui circolano poche cop ie fr a ° Ί ’ ΐηίβ1- lettuali mussulmani di Tunisi, ha scritto: - « Quella notte (20-21 dicem bre 1811) fu ron o u c cisi il cristiano Mariano, amico intimo di Hamuda Pascià, cd il suo m ed ico : n o m in a to M o hamed el Mameiuk (cioè, il Mendrici), sospettati di avere avvelenato lo stesso B e i H am u d a per ordine di suo nipote Salah. Sospetti completamente assurdi, in q u a n to che H a m u d a aveva una lesione al cuore, ed i suoi medici avevano già prevista la m o rte su bitan ea « C fr Pi e r r e Gr a n d c h a m p, A propes de Mariano Stinca, in « L a Tunisie F ran çaise » d e ll’ 8 a g osto 1042. Non è esatto, però, che i due siano stati giustiziati la medesima n o tte del co lp o di stato di Mahmud-Bei contro Otliman, fratello e successore di Ham uda
110
Adi 14 mag.ο 1786
Antonio L u ig i Marino ilei Sigr. Giovanili Marino, e Maddalena Boccugna
li a legittim arli.te congiunti in Santo matrimonio, venne solennemente bat
tezzato in questa Chiesa di S. Croce il giorno 15 del med.o mese ed anno.
P a d rin i fu rono il Sigr. Giuseppe Turio Genovese e la Sig.ra Giouanna Rombo Tabarchina.
I l i Adi 13 marzo 1787
G.... (?) M alaspina Aglio di Giulio e Caterina Malaspina di Genova. Pa
drino fu A n d rea P o gg i e per procura lo tenne il Sigr. Giouanni M.a Mar
celi (?) da Roma.
112 A di 18 Xbre 1787
M a rian ton ia Giara nata da Nicola, e Catarina Giara sua legittima consorte venne al m ondo il giorno 18 Xbre 1787; ed il giorno 26 del detto mese ed anno fù sollenem .te battezzata in questa Chiesa di Santa Croce. Padrini furono A ntonio Scano Schiavo d’Arbos in Sardegna, e Madalena Pittaluga Tabar
china.
113
Adi 14 Xbre 1790
M a ria L u cia Matha F ig lia di Antonio Matha della Villa di Caprus in Sar
degna, e di Sebastiana Scassa di Bonifazio in Corsica.... fù solennemente battezzata in questa Chiesa di S. Croce . Padrini furono Nicola Moro di Ge
n ova e M .a M adalena Marino di Bonifazio.
114
A di 30 Gennaro 1793
Gennara M a ria Teresa Borghero figlia di Francesco e Giulia Borghero nacque li 27 d i Gennaro e li 30 tu solennemente battezzata in questa Chiesa di S. Croce. P a d rin i il Sigr. Giuseppe Perazzo di Genova e Rosaria Ferrara.
115 24 aprile 1793
L u ig i Leone fig lio del Sigr. Giuseppe Leone e della Sig.ra Catterina Sac- com ano sua leg ittim a consorte nacque li 8 d’aprile e li 14 fù solennemente battezzato. P a d r in i furono il Sigr. Luigi Ghiro negoziante francese e la sig.ra T eresa M ilan te Tabarchina.
NOTE SULL’ARTE
DEL VELLUTO IN GENOVA
È d’uopo far precedere alla storia del vellu to b rev i n o tiz ie i n torno alla materia che ne forma la struttura : la seta.
Circa tremila anni avanti Cristo, la sericoltura era n ota s olo ai Cinesi, e la Cina era tanto gelosa del suo segreto, du c o m m in a re la pena di morte a chi avesse rivelato allo straniero l'in d u s tr ia d e l
l ’allevamento dei bachi.
Si legge in Confucio, che l ’imperatrice cinese L o u i-T s e u (2698 a.
C.), moglie dell’imperatore Hoang-Ti, fu la prima a d e d ic a rs i a l l ’ a l levamento dei filugelli, somministrando ad essi la f o g l ia d el g e ls o ;
•ed essendo riuscita dopo molti ten tativi ad ottenere la seta, in segn o di gratitudine e di ammirazione fu annoverata fra le d iv in ità .
I Romani conoscevano la seta, ma non sapevano com e ven isse fabbricata.
Dopo le conquiste asiatiche (64 a. C .), Pom peo ne p o r tò l'u s o a Roma, e sotto il regno di Tiberio solo alle donne d i a lt o ra n g o era lecito portare abiti di seta : ma col tempo l ’ uso d elle v e s ti s erich e si diffuse fra le diverse classi sociali.
La stoffa veniva importata dalla Cina.
Ancora al tempo di Carlo Magno — riferisce il M u r a to r i — si t r o vano ricordati i inorarios, cioè g li alberi da n o i,a p p e lla ti m o r i e d a ' francesi meuriers, ma senza saper dire se della lo ro f o g l ia s i n u tris c a il baco.
Due persiani travestiti da monaci recarono a B is a n z io , e n tr o canne di bambù, uova di bachi e insegnarono a ll’ im p e r a to r e G iu s t i
niano I (550), il modo di allevarli.
Dall’Oriente, l ’ arte della seta s'introdusse in G re c ia e q u in d i in Italia, sotto il regno di Ruggero il Normanno, il qu ale, in im ic a to s i coi Greci, mandò nel 1148 a devastare la M orea, tr a e n d o n e a f o r z a coloro che ne avevano il segreto di fabbricazione.
Furono pertanto i greci i primi maestri d e ll’ a r te d i te s se re i r i c chi broccati che uscivano dagli opitici di Palerm o.
L ’arte di allevare il baco da seta passò poi in C a la b ria e q u in d i in Toscana, specie a Lucca. Genovesi e Veneziani im p o r ta v a n o d ’ o l tremare la seta e le stoffe più ricche, mentre i n o s tri s e r ic o lt o r i a n davano a gara per imitarle e p erfezion arle; e d a s iffa tta in d u s tria .alcune città italiane traevano notevoli van taggi.
G ir o la m o S e rra , n ella sua S to r ia dell·'antica L ig u ria c di Genovar la s c iò s c r it t o : « È verosim ile che i Genovesi apprendessero ^ se
g r e to d i la v o r a r e la seta quando espugnarono A lm eria (1147), citta 'nobilissim a p e r m a n ifa ttu re di seta ».
I l M u r a to r i, n elle A n tic h ità Ita lia n e , allega un tr a tto di Ottone v es co v o d i F r is in g a , il quale narra appunto che alla C orte d e ll’ i m p e ra to re , n e ll’ an n o 1154, vennero g li am basciatori genovesi « qui non lo n g e a n te haec ipsa tem pora, captis in H isp a n ia in clitis c iv i
ta tib u s , et in sericorum pannorum opifìcio p raenobilissim e» Alm e- r ia e t U lix ib o n a , Saracenorum spoliis onusti re d ie ra n t».
G en o va im p o r ta v a anche d O r ie n te l ’ allume e le m aterie coloran ti in d is p e n s a b ili a lla colora zion e dei tessuti, nonché le stoffe bizantine,, r ic e r c a te d a lla n o b ilita e d al clero, e la seta acquistata in A sia.
I l v e llu to è una stoffa m olto pregiata, ordinariam ente composta eli s e ta v illo s a e lucente da un lato, e ta lvo lta anche da entram bi. L a fa b b ric a z io n e d ei v e llu ti è assai com plicata. 11 vellu to ha due o r
l i t i : l'in f e r io r e , che fo rm a il corpo o il fondo della stoffa, ed il su
p e rio re , d e tto p e lo y che serve a d a rle la lucentezza.
I fa b b r ic a t o r i soglion o d istin gu ere i vellu ti in p ien i e in r a s i; i p r im i non h a n n o figu re nè righ e ; i secondi sono operati o damascati, c io è c a ric h i d i ligu re e d i ornam enti, ta lvo lta a fondo d ’ oro e d ’a r g e n to . V i sono p oi i v e llu ti a due righe, l ’ una di vellu to pieno, l ’a l
t r a d i ra so , e son d e tti vellu ti a canna.
Q u i n on è i l caso d i descrivere il modo di fabbricazione.
L ’ a lt o p re z z o della seta indusse i fabbrican ti inglesi per p rim i ad u sare il c o to n e in sua vece ; ma la stoffa con tale su rrogato riesce
p r iv a d i lu cen tezza .
In U t r e c k t, a C re fe ld ed in a ltr i paesi si fab brica pure vellu to d i la n a , nel q u a le s’ im p iega lin o per l ’ ordito, ma le stoffe così o t
te n u te s e rv o n o p e r cop rire m obili. Se ne fa anche di cotone m isto a lin o , m a l a s to ffa , solidissim a, perde ben presto il lucido, appare ru go sa e fr u s tr a ed il suo con trasto col bel vellu to di seta le fece d a re, in qu alch e paese,, l a denom inazione di ve llu to da p ito cc h i.
I p r im i v e llu t i eran d e tti s c ia m itici e furono im p o rta ti d a ll'A s ia . I ted esch i d an n o il nom e d i Sanim et al vellu to e G iovanni V illa n i n ella S to r ia , s c r iv e : « I n quel dì (1248) corse un p a llio di sciam ito v e llu to v e r m ig lio ».
N e l secolo X I I I si com inciò in It a lia ad usare la parola vellu to, e sem bra ch e i p r im i o p ific i per la confezione di codesta stoffa siano s o r ti a P a le r m o , per im p o rta zio n e araba. D opo i V esp ri S icilia n i (1282), la la v o ra z io n e 5Ì estese in Am alfi ed a Lucca, dove s’ erano r if u g i a t i p res s o qu elle lib ere repubbliche i tessitori p roscritti.
L a c u lla d e ll’ a r te del vellu to in L igu ria è stato il paesello di Z o a g li.
D a L e v a n to , n a rra la cronaca, O berto B ocario col figlio V iv a ld o ,
NOTE SULL’ aRTB DEL VE LI.u r o IN GENO VA
recatosi nel 1250 a Zoagli, vi trovò Parte ilei vellu to in d is c r e to s v i
luppo e di là nel 1298 la portò a Genova.
Quivi la lavorazione della stoffa preziosa andò v ia v ia p e r f e z i o nandosi e diffondendosi, e la produzione crebbe non s olo p e r le r i chieste locali, ma anche per lo smercio dei prodotti a l l ’ e s te ro . S u lla fine del ’200 si tessevano e si esportavano damaschi, d ia s p ri e b ro c cati d’oro, e, pur essendovi tra noi disegnatoli v a le n ti d i s to ffe , a l tri ne arrivarono, fra il 1424 ed il 1443, dalla Toscan a.
Così l ’Alizeri.
Le corporazioni dei Scateri e dei Textores si c o s titu ì l ’a n n o 143- e di detta corporazione si conserva lo Statuto n e ll? A rc h iv io d el C o n siglio Provinciale delle Corporazioni. Essa divenne ben p re s to una delle più potenti e delle più favorite dal Governo d e lla R e p u b b lic a , che ne disciplinò Pesercizio con norme speciali.
L ’arte dei tessitori aveva i propri Consoli, e da un d o c u m en to rinvenuto da Angelo Boscassi fra gli A t t i dei P a d ri d el C o m u n e d e gli anni 1469-1476, si apprende che in qu ell’epoca e ra n o c o n s o li C r i sto! oro De Pentema e Giovanni Sciicherio. I consoli non e ra n o n o minati d’imperio, ma alla loro elezione concorrevano t u t t i g l i is c r it t i a ll’arte; rimanevano in ufficio un anno, ma potevano essere r ie le t ti : avevano piena giurisdizione su tutto ciò che interessava P a r t e e g li ascritti.
I Ha et cri erano i commercianti della seta e da essi d ip e n d e v a n o i Textores o tessitori, i quali potevano entrare n ella C o r p o r a z io n e d o lio sei anni di lavoro prestato presso un maestro.
Lo Statuto contiene disposizioni p articolareggiate c ir c a il m o d o di fabbricare i velluti: salvaguarda la proprietà d e g li a u to r i d e i d i segni o di chi li ha fatti eseguire e disciplina i r a p p o rti f r a g l i a r t e fici e i committenti.
Delle sorti dei tessitori di stoffe di seta, di v e llu ti e di a r a z z i si interessava il Governo della Repubblica, come può d esu m ersi da un a grida inserita nel Codice manoscritto Ricci, del C iv ic o A r c h iv io , d el seguente tenore :
« Si notifica ad ogni singola persona che o ggi ^ E c c e lle n tis s im o Duce ed i Molto Magnifici Governatori e P ro c u ra to ri d e lla R e p u b blica di Genova, per pubblico loro decretò hanno a u g m e n ta to e t a c cresciuto la mercede dei tessitori d ell’ a>rte della seta, c io è t r e s o ld i per ogni brazzo di veluto, et alla rata anche h an n o a u g m e n ta to le manifatture degli arazzi, damaschi e taffetati p er da q u i in a n ti e t in perpetuo sopra li lavori che si cominceranno n e ll’ a v v e n ir e , e t questo senza pregiudicio di quello che gli compete c o n fo r m e a lo r o decreto del 1531.
Di Palazzo, li 17 marzo 1575.
In atti del notaro Leon. Lomellino Can.re ».
Gli Anziani del Comune definirono (1504) P a rte d e lla seta : « S p i