A P P U N T I P E R U N A B I B L I O G R A F I A G E N E R A L E D I S T O R I A E D I C U L T U R A L I G U R E
(A p rile 1942-Marzo 1943) P R E M E S S A
N o n ostante i tem pi d iffic ilis s im i e le fortunose vicende che hanno disperso p rim a il com pilatore d i queste note, p o i il materiale già raccolto e ordinato, ed in fine le fo n ti stesse della ricerca con la distruzione o la chiusura delle nostre biblio
teche, siamo riu s c iti a raccogliere un buon m anipolo di notizie che è ben lungi dulìa completezza ed, organicità desiderata, m a rispecchia forse in questa stessa sua m i
nor compostezza quella irregolarità d i svolgimento nella vita culturale e nelVatti
vità editoriale del nostro paese, che consegue di necessità alle contingenze eccezionali di quest*ultimo anno di guerra.
E p p u re , se u n riliev o ci è lecito fare, e lo si deduce anche da quanto abbiam potuto raccogliere in queste pagine, è questo: che non ostante g li ostacoli in appa
renza ir r id u c ib ili, Vattività culturale non è venuta m a i meno. Segno che la tenacia ligure non si smentisce, e che le asprezze non valgono a piegarla. Sicché, di fronte a tale esempio di volontà e di serenità, che ci si veniva a mano a mano rivelando.
I l criterio seguito per questa nuova puntata è sostanzialmente immutato.
7o ? f d pr€S0 m Gonsiderazione va in H*1™ d ì massima dalVaprile 1942 al marzo 1J4J. P e r i quotidiani e per alcune pubblicazioni periodiche (« B oll. Pu bblio.
Ita lia n e »; « A t t i D ep. St. P . Savona »; « A t t i Soc. ècon. C h ia va li »; « R iv . St.
L ig u ri »; - L e o n a r d o »; « I t . che s c r iv e »; « F e rt »; « G-iorn. P o i. e L e tte r a t »·
« L e A rti».), si arresta peraltro al dicembre 1942; per a ltri abbiamo dovuto arre
starci anche p rim a ( « L i b r o I t a l . » , X-1942; « A S C » , fase. 2°, 1.942; « E S I » ,
«ix·. 1°. 1942; « N R S », fase. 2°, 1942), mentre per altre ancora ci siamo potuti
ί I f i η 1 )) /ί Λ* Si ■/ é \ "f se7 in /i vi ί λ / λ Λ Λ 1A A Λ’ * 1 i -* . _‘ .
ditizie, non mette conto di elencare (l ). . T O D V
15 giugno 1943.
(l) K w n * i o n i c n o t e su studi pu bblica ti in G iornale S L L : A , D ’A g l i o , L 'a n o n im o ac- norese. 1941-1042. C fr. L . N e . » G iorn. St. L c tt. I ta l. », n. 358. p. 47· L S t o x v a T K . torno, 1939. C fr. Λ . M . C o lc ia g o , ■ E co dei B a rn a b iti », Suppi. V I-19 42 pp 150-15°·* X C v i
v i n i, fo rm a z io n e dei C om un i R u r a li. 1941; cfr. R ir . St. E con. », V I-1942; C orr d e lL u n è d t « le r r a r a , 2 0 -y iI-1 9 4 2 ; O. P a s t in e , F ie re d i Cam bio.... 1940; cfr. « N R S , 194° *p 3(5 3* τ O D e N e g r i . A n tic a L ig u r ia , 1942; cfr. « G. M on t. >, 15-V-1942; — I o l a n d a M v c v -v x i n segn a »,, λ I I- X II- 1 9 4 1 (m a 1942) prosegue il consueto spoglio sistem atico del G iornale » d p i ·
le annate 1938 e 1939; il « C M » del 18-IV-1942 riproduce la n ota sul bom bard am ento d e ll’ ^ rclii-m COrr· d * Sera 1 9 -V III-1 9 4 2 , riferisce sul “ v o ro r e c e d i
A . - S T O R I A la linea id ro m etrica non è sempre facilm en te determinabile, nó costituisce sempre (io direi, quasi m a i) un confine geografico naturale (e perciò storico ed am m in istrativo) perfetto.
C fr. in p rop osito con tro il Ca p e l l o: *, in « Sec. », 18-V-1942.
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 6 3
senonehó, dato il tem peram ento b atta gliero di lui. il n o tiziario, che ci attenderem m o sch iet
to ed o b b ie ttiv o , appare in vece una nu ova espressione del sistem a critico del L . attraverso reperto um ano del paleolitico superiore nella Grotta delle Arene Candide (F in a lm a rìn a ), « Razza e C iviltà », 1942, pp. 5-25, 6 fìg. <g> G. B e r n a b ò
ard itam en te in un cam po, quello della cronologia relativa, che per M. B ego è tu tt'oggi
g en te ed interessante, anche se finora scarsa di risu ltati positivi, l ’esplorazione delle grotte, in p a rte ossifere, di M. Penna, promossa da un gru p p o di amjci parmensi: G. M i c h e l i [eG . gen erali sui ra p p o rti liguro-gallici-rom ani, si riferiscono
C a l d e r i n i , G a lli e Rom ani danniti alla storia, « R S L », 1942, 5-19. Cfr.
Giornale ». 1942. p . 200, e V . Vi t a l e, La terra di Gergovia, ·· <·. d : ir. », 16-X-1942* m entre approfondisco* temi particolari sulle tribù li^uii <tga..
li eh e delle A lp i M arittim e con criteri discutibili e discussi (A o iiz ia n o ,A li cit., ]). 178-1 79).
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 6 5 non accenni a sm orzarsi), ricorderem o la deliberazione della R . Sovrin tendenza di B ologna p er la v a lo rizza zio n e turistica, la ripresa di scavi e la sistem azione dei m onum enti a V e-
T R O P I LO O. DE N EG R I
E. Be s t a. L a ruìlara (finridica e la legislazione genovese dalla line del sec. X I I alV in izio del X I I I , Ibid ., pp. 261-274. Fondam entale è poi oggi nel
cam po delle fo n ti
G . Mo n LE O N e. A n n a li genovesi dopo G a (faro e i suoi continuai ori.
per cui v e d i A . M o n t i G iornale », 1942, pag. 2(5 sgg. e Ira le numerosissime recen
sioni, tiuelle di V . V i t a l e , « G. d. G. \ 16-V-42; *, in > C M », 2 0-V ; M . P e d e m o n ti-:,
■< G en o va », V -1 9 4 2 , 24-25; G. P e p e , « Ics. », X I - X I1-1942, p. 219: ecc. H a invece un interesse p iù particolare <&> L . V e r g a n o , /. « Loca ( ien uae» della Chiesa di A s ti ver
i l s c c o l o X V . R iv . St. A . A . Alessandria. 1942, p. 187-208. reparto di docc. astigiani
r e la tiv i a possessi di Chiesa di A sti di luoghi genovesi.
T ra le m on ografìe p e r i i M edioevo oltre φ G. L . B a r n j, M ercanti 'milanesi a Cenava, n e l-sec. X I I . G iorn a le », 1942, I, pp. 1 sgg. e i a nota di G. Pe s t a r i n o, l 'n crittogramma nel codice P c la v ic in o d ell'archi ciò capitolare d ì Sarzana. Ibid ., I I I - I V , p. 186 (sulla cui rim ozione dalla sua sede naturale, cfr. « G. M ont. . 15-V-1942), ricordiam o
P . Li o n e s e, Innocenzo I V F teschi, « V ita e Pensiero », Milano, I. 1943, pp. 35- 38 (e « N C », 6-11 -l943).
e per l ’ e t à m o d e r n a oltre l ’im po rtan te lavoro di C . Bo r n a t e, / negoziati per attirare A nd rea d 'O ria a l servizio d i Carlo Γ , «> Giornale >■, 1912, I I . 51-75, interessano oggi la m o
n o gra fia recentissim a di
I. Lu z z a t t i. Andrea d 'O ria , M ilano, Garzanti, 1943, p. 298; nonché φ Ο . Russo, L 'a rb itra to d i G iu lio I I nella secolare lolla tra Genova e Savona, « A tti Dep.
St. P . S a v o n a », X X I V , 1942, pp. 3-130.
acu to esam e delF atto, sui docc. con un sagace te n ta tiv o di inquadrare i fa tti nello spirito dei tem p i, specialm ente per quel che concerne il concetto m edioevale e genovese di sovra
n ità e di lib ertà p olitica e com m erciale.
L . Vi v a l d o, P ra tic a crim in ale in compendio. U n manoscritto inedito del Seicento,
« A t t i D ap. S. P . Savona » cit., pp. 133-164.
che interessa la p ra tica giu ridica non solo savonese e noiose, m a anche di Genova, e qui si p u b blica con b re v e nota in tro d u ttiv a .
[C. Cu r c i o], U to p isti e rifo rm a to ri sociali del Cinquecento, a cura di C. C., B o
logna 1942. 8°, X X I ί 1-224, in « Collana di Scrittori politici italiani >-, J3ub- blicata d a ll’ is titu to naz. di Cult. Fase, di Bologna, che tra gli altri p u b blica <S> U. Fo g l i e t t a, D ella Repubblica di G ., opera schietta e originale per cui Γ Α . sofferse l ’esilio. Cfr. B. ( 'a i z z i in « X R S », 1942, pp. 123-124.
A c u to sem pre <S> G . Ma n d i c h, D i una tentata speculazione cambiaria in Venezia, nel 1630, « R iv . Storia Econom ica », 1942, I I I , 1-10.
in dagin e sulle fo n ti, con riferim en ti larghi a relazioni com merciali con Genova e genovesi, e a g li studi del Pa s t i n e sulle F ie re d i Cam bio, editi in Giornale », 1940.
S u ll’ « esp a n s io n e m a r in a r a e c o lo n ia le di G enova in Levan te > e 1 organiz
zazion e del D om in io interessano anzitu tto alcune opere di carattere ge- nerale: <8> G. M. M o n ti, Lin ea m en ti di. Storia del commercio m arittimo e della
che fa la r g o posto aUa storia d elle Repu bbliche marinare e dcH'espansione italiana in O riente. C fr. in p a rtic ola re le sezioni I V c V , di Na n i Mo c e n i g o sull egem onia genovese^
vio len tem e n te osteggia ta da Pisa e da V enezia in una lunga sene di guerre che facilitarono ai T u rch i !a successione noi dom inio d'O riente, c lo successive lotte lino a Lepanto.
interessa l ’ espansione italiana m edievale: <g> A . T a ja n i, (ih ordinarne* , m ariti u ni <. colo
n ia li medioevali d e ll'Ita lia , ■ R iv . delle Coionio -, X II-1 9 41 , pp. 2421-242.). Succinte noli- zie su buone fo n ti, tra l ’altro del C onsolato del Mare e della G azarla genovese nel M e
d io evo .
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E
Ma pei 1 ili astrazione delle nostre colonie sono og^i fondam entali <£> F. D a l - l e g g ì o D ’ A l e s s i o , L e pietre sepolcrali di Arah Gami (A n tic a chiesa di S. I aolo a Gaietta), « A t t i R. Dep. St. P. G enova », 1942, 8° gi\, pp. 170.
preziosa pubblicazione illustrativa di un m ateriale recente che qui ci lim itia m o ad annunciare, e de φ lo stesso L e texte circe élu traité c o n
-G“ lata avec Mehm ct I I le 1er J u in 1453. in Ε Λ Λ Η Ν Ι Κ Α Α Π Ο Σ Π Α ^ Μ Α , Εκτου Τομου ΙΑ ', pp. 115/124.
R . Lo p e z, S toria delle colonie genovesi nel Mediterraneo 1938 X I I -J-80
? TASC V *? A S r · ,940· 1 ’ 127-130, lim ita ta a q u a n ^ nel la- , intere, se corso» u leva n d o la scarsa proporzion e d a ta dal L. a questa parie del
suo tem a e le presum ibili ragioni del fatto . ij<u ic
V
P . Re v e l l i, L e colonie genovesi del M a r N e ro, « R i v . d. Colonie », 1942.
diligen tissim o com e di consueto e ricco di un’am pia inform azione bibliografica.
P e r la L igu ria orientale sem pre ricca è la serie delle m onografie c delle note, sparge in giorn ali e p u b blica zion i lo c a li spesso non facilm en te raggiu n gibili, di studiosi lunisianesi niacen- tin i e parm ensi. R ico rd ia m o :
C. A . Ma r c h e t t i, Trad izione nonnanna e tradizione italiana della leggenda della distruzione di L i m i , <' Cultura N eolatin a », 11-1942, pp. 8-23.
la v o ro im p o rta n te , c o n d o tto con rigoroso m etod o storico e filologico, che giunge a buoni risu lta ti, non ostan te si debba fa re qualche riserva su questioni di carattere topografico ed a rch eologico. C fr. G. M ont. », ló-VIII-1942.
G. Va c oar i, L e fare longobarde nella toponomastica ita lian a, « A nn ali di Scienze P o lit ic h e » , X -1 9 3 7 , pp. 316-319.
che da elem en ti topo n o m astici e to p o gra fici acutam ente stu d iati rica va im p o rtan ti dedu
zioni (1 ordin e storico sul sistem a delle colonie strategich e longobarde di contro ai Rizan- 1194^ p ' 80,anC^ * anc^ *n Pa rtic ° la r e nella n ostra zona liguro-em iliana. Cfr. X R S .
Α · Ï* V i g n a l i , TJn 'im portante questione storico-paleogràfica: S. Bei nardo degli lib e rti nella vertenza ira i Vescovi di L im i e Vabbazia di S. Canni*io in A u lla , P a rm a, 1942, 8°, p. 9.
su una questione paleografica non del tu tto nuova, con esposizione d otta , ma non p riv a di m an ch evolezze, di fo n ti e di discussioni, per le quali cfr. G. Mont. .-15-VIII-1942.
F . Sa s s i, L 'A v ro c p e ia della Chiesa di L im i. « G. Mont. ». 15-1V e 15-Y-19-' n u ovo co n trib u to del d o tto studioso lunigianese a llo studio del sorgere e d e ll'o rg a n izza zio n e del p otere tem po ra le dei vesc o vi di L im i. — T r a i m o lti suoi con tribu ti allo studio d ella sto n a m ed iev a le del te rrito rio m ontano, ricord iam o di
E . Na s a l l i Ro c c a, G iu risd izio n i ecclesiastK’he e c iv ili nella rea io ne di Bardi
« A . S. P arm . . 1939. di n. 26.
N o tiz ie interessanti dà anche <x> A . R a p e t t i, L e p ie vi delie D iocesi P ia centina * Bob- bicsc. « G. M ont. , 1.5-TI-1943, a proposito del 2° voi. delle Rationes Decim arum Ita lia e . A e m ilia , 1933, di cui m ette in riliev o l ’im p o rta n za ai fini delle ricerche storico-topografich e.
in v ir t ù dei ricchi in d ic i onom astici e toponom astici, e di un’ am p ia carta dim o stra tiva.
Fe r r a r i, N o te re lle d i storia pontremolese. Poscia, 1942. p. 24 E stratto dal voi.
in m em oria del Conte C. D e l M edico Staff etti.
R a c c o lta di più saggi tra cui particolarm en te interessante lo studio stoi ico-gìu ridico sul P a la tiu m C om m u nis che par risalire ad una fon dazion e regia. C fr. E. La z z a r o n i, in <i.
Î î i ï o 1'* » : Π Ι - 1 9 4 Λ . — D ello stesso lo studio im p o rta n te g ià annunciato ( G io m . ' 1942, i». 4o).
P . Fe r r a r i, E scursioni in Valdi magra...., «G . M o n t.», .1941, 1942 passim e in estra tto « Quad. G. M ont. », n. 88, pp. 28, lia suggerito a <&> G. Mi c h e l i un’
Inchiesta sulle Carni naie della regione montana liguro-r miliana, « G. M ont.», 15 -V -1942.
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 6f>
IV . - E T À ’ C O N T E M P O R A N E A
Na p o l e o n i c a
A . Va r a l d o, Storie e leggende napoleoniche, G arzanti, M ilano, 1942. p. 337.
leggenda e storia volu tam en te accostate ed arm onicam ente fuse " in interpretazion i
s<*-• condo la teoria della p ro b a b ilità e presentate pitto ricam en te rispettan do la p ro sp ettiva .
V. Bu t i, L 'a zio n e antifrancese d i un nobile savoiardo durante i l prim o im pero.
·< F ert », 1941, 153-162.
V itto rio A m edeo Sallier de la Tou r. P ro g e tti di sbarchi anglo-siculi in L ig u ria nel ISOó.
costitu zion e di un corpo italia n o antinapoleonico che operò in Spagna nel 181*2 e ancora in Toscana e L ig u ria nel '14.
Pa s t, Due documenti del blocco di Genova, « G enova », 1942. I l i , pp. 32-33.
Due m an ifesti per la preparazione d ell’ingresso del Melas a G enova, conservati n e ll·A rc h i
v io S torico del Comune.
A . ( ’a l e g a r i. Giuseppe Bavostro ed a ltri m arinai ita lia n i contro V In g h ilié irc . u G en ova », 11-1943, pp. 1-10.
segui re precise docum entate n o tizie su a ltri capitani corsari ed equipaggi napoleonici, quasi tu tti di sangue ligure.
Spunti di cronaca <x> Tim o. L ’assedio del JSOO. L a v . ». 30-111 ’ 43. <&> R . su P i o V I T lungo le strade della L ig u ria . G. di G. . 7-ΊΧ-1942, e <$> L . M u ssi. P i o V I I a Massa d i L u n i- giana. N C . 22-X II-19 4 2 . <$£> T . A . B.. D elizie della libertà democratica largita a Genrrva dalla R iv olu zio n e francese. « L a v . ». 5 -V III-1 9 4 2 . <x> Gen. P . A . Co n t i. I progetti d i N a p o leone per Γ arsenale della Spezia, N C . 20-11-1943 <£> M . D ì Ma r c o, Napoleone e i ai*i a re n ili d i Chiavavi, « G. d i G. ■·. l-X II-1 9 4 2 . <^> E . SEGHEZZA, In g le si a Genova (su un episodio del 1793), N C . 1 l- V III- 1 9 4 2 ; S corci e figure d i Genove/ nel 1S0Q (a proposito del soggiorn o del F oscolo), Ib id .. 29-IV-1942.
Ri s o r g i m e n t o
A . Mo n t i, I l trattato di C h au m int e i tentativi dei deputati lombardi per Vannes
sione d i Genova nel 1814, « A t t i del X X I V Congr. di Storia dei Risorgim ento Ita l. », Venezia, 1936; R om a, 1941, 8°.
C. R u sso e 1. Sc o v a z z i, L a «Nota di u n Ita lia n o » di Benedetto Boselli. Atti D ep. St. P . Savona », X X I V , pp. 173-214.
R ip u b blican o la nota in d irizzata dal d ip lom atico savonese ai principi radunati a Vienna nel 14 per propugnare una lega italian a per la pace di E uropa. Con una introduzione esau
rien te sulla persona del Boselli e sul valore della nota, specie per i! punto di essa più in te ressante ed attu ale, la riven dicazion e deirin dip en d en za di G enova e V en ezia nelle form e repubblicane trad izion ali.
A . F o s s a t i , Problem i monetari lig u ri e piemontesi. D alla riform a del 17-50 al conguaglio della tariffa delle monete nel 1826, Torin o, 1942, pp. 194.
Im p o rta n te con tribu to alla storia m onetaria d ’ Ita lia per un periodo fon dam entale di transizione tr a il sistem a duodecim ale e il decim ale. Con appendice di docc. C fr. B. Cv- i> A lb e r t , < G eopolitica ». V - 194*2, p. 294 e G. r .. « N R S . 1942, pp. 128 sg. — De <£> L o s t e s s o ^Problem i' com m ercia li e doganali nel P iem onte d i C arlo Alberto. I ra p p o rti d i Genova alta corte di T o rin o , in · T orin o », Rass. m ensile della c ittà , V II-1 9 4 2 . pp. lô - l G. e <x> C.
A lberto e il porto franco di Genova, Ib id .. V i l i , pp. 31-32; im p o rta n ti n ote che sviluppano con larga docum entazione p articolari aspetti della storia econom ica-liguro-piem ontese del
, . . — m azzin iano, tra le in n u m erevoli
pubbli-( azion i che non è com p ito nostro radunare, cfr. an cora <£> G. B . Bo e r o. L a fa m ig lia M seconda li censimento napoleonico, CM . 1 S -V III-19 41: M a trim o n i sto rici in S . P ie tro della
orta (tra gli altri, ι g en ito ri di Μ .), e L a v . ». 12-Y-1942. — Ci è doveroso, ancora in tem a
G . G a r ib a ld i. M onografìe di carattere generale: <£> A . Tu r c h i, G ., Modena, Ist. Cult. Fase. », 1942, 8°, p. 16. <£> A . Bi z z o n i, G. nella sua - epopea.
Illu stra to con 238 disegni di F . M atania e G. Cinzagki e 19 carte geografiche, Milano, Sonzogno, 1941. 4°, p. 1356!!. <8> Kr u e c k v. Po t u r z t n Μ. I . , G. E in Lebensabriss. Stoccarda, 8°, p. 277.
Su singoli a s p etti e m om en ti della v it a d ell’eroe nizzardo ricca ò la fioritura di saggi: di
<v> e . Mi c h e l, G. a T a n ge ri {1 S49-1S50), « Giorn. di P oi. e L etto r. », 1942, pp. 183-193 su fo n ti arch iv isticb e anche gen ovesi; di <£> L . Ma r c h e t t i, V itto rio Emanuele T I e G., F e r t . 1942. pp. 28-38; di <g> F. Ze r e l l a, L a dittatura di G. a N a p o li (7 settembre-9 n o vembre 1S60). R S R », 1942, pp. 61.1-670.
M onografìe di m aggior interesse ligure: <£> U. Ba r e n g o, I rapporti dei Carabi
nieri sull arresto di G. in L ig u r ia , « R>iv. ( a.rab. Reali », 1-1942, pp. 24-31.
L o stu d io è o g g i ripreso con a ltri nel volu m e <$> Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei C a ra b in ie ri B e a li, R o m a , Museo Storico dell*Arm a. 1942, per cui cfr. L . S., in L ib r o I ta l. . X-1942, 619-621; P . C. As t o r i in R iv . St. A. A . Alessandria, 1942, pp.
259 sg: A . QÛa c q u a r e l l o, « B ib l. Fase. », V-1943, 296-297 e *, in « F ert », 1942, 201 - 202 che m ette in r ilie v o g li argom en ti di interesse nizzardo del v o i. — Sui precitati articoli del B . cfr. a n co ra a m p ie relazion i d i <£> S e e , L a missione d i fiducia del colonnetto Camo sso,
■ Cori·, di N a p o li . 17-TX-1941; L o s , L'esem plare s e im ila di G. G., Ibid., 9-IV-1942; V.
Ma l i n g a m b i, in P o p o lo di T rieste ». 15-IX-1942; e sullo stesso argom ento Aedi oltre il v o i. del D e B ia s e . — Sulla v ita p riv a ta di G. ricordiam o: <#> A .C o d ig n o la , Spei'anza Nera, la baronessa che a m ò G., « L a Stam pa », 27, 29, 30-XII-1942.
A ltr e n o te di interesse ligu re prevalente: <$> F . St e n o, Teresita Garibaldi e Stefano Canzio, L ’ Ita lia n o ». 13-IX-1941. <£> M. D i Ma r c o, C uriosi e pregevoli autografi d i (>. Mazzini e. Tom m aseo presso u r i istituzione d i C h ia va ri. « L a v. Fase. ». 1. >-1-1942. <£> Al e a, G. G .e H cap. A n g o lo Pesante, ·· E co d ella R iv iera », 8 -V III-19 4 2 ; A . Ca n e A n eo ra d e le a p . A . P ., Ib id .. 21- I X ; P . Is n a r d i, I l cap. A . P . maestro di G., « Illustr. Ita l. », 2/- IX .
Recensioni: [A . Va l o r i, G aribaldi. 19411. C fr. G. Turcato, · N R S », 1942, pp. 113-120, alquanto verb oso: M . Mi s s i r o l i, P ic c o lo di T rieste », 1-III-1942; U. Ni g e r Ni e d d u, Rom a, 15- TV.1Q19· ΛΤ C tr vvi'.fi\\\. « R S R ». TJP. 867-869.
[C
Ca v a s s a, ·· G en o va * . V I I , ’ 1942: am p ia'riesp osizion e docum entata dello studio dell’ O.
C fr. anche: M . D e M a r c o , Tlsoggiorn o chiavarese del D oit. G. B . 1 .. La\ . i asc.' , n i i.ü - .
N . B ix io . E . M o r e l l i , E p is to la rio di N . B ., v o l. I I, R o m a , \ ittorian o , 1942.
È an ch ’esso, com e il prim o, fon te di capitale im portanza per la n co strm ion e ^ H a jig u r a , spesso m iscon osciu ta nei suoi v a lo r i ir a i,. patriote. . 8: · , ; Cam;
3 Κ Λ d e g lf s o r ittf ( l i ^ œ e ^ i o n ^ r i ^ ^ i i d i^ e c e n t^ o « cui d ia m o p iù o ltr e un cenno necessariam ente parziale.
1 ). B i a n c a r d i , N . B. (D iscorso), F irenze, 1 9 41, 8 °, p p . 14· Φ P . F o r t i n i , N . B.
M a rin a io . R iv . Cultura .M arinara», V I I - X . 1942 p 9.1 sgg. cavitano una pagina nu ova su ll’a t t iv ilà di B . — C fr. ancora <&> A . JΏΟΐ Λ ηζα r necessità della Itivi,,, S ta m p a Sera . 13-1-1942. dei quale è inter anche < ». /«. - Ά
A l t r i s p u n t i m i n o r i : d i <jf> < !. Pi v a, i n A m b r o s i a n o » , 3 1 - X I I - l ·)| 1 · Φ · ·· _j . j .jj
29 -IX -1 9 41 . fi Pop. .li T ries te », 4 -X I-1 9 I1 : Φ A . AONKLI. . ^ * Da n e s e, « L a v . », 5 -X II-1 9 4 2 ; φ G. Br u s i, Corr. A d ria tico », 16-XIT 1J4-.
G . M a m e li. - G . M a r t i n i R e b a u d e n g o , G. M . , R o m a , 1941, 8 °, pp. 22. <8>
A. C o d i g n o l a , L a dolorosa vita in tim a della madre di G. stampa », 14-17-19-21 -11 -1943. G . C . A b b a . - E. Be r t u e t t i, G, C. A . Commemora- zione, Torino, 1941, pp. 11.
. S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 7 1
G . P e s c e , L a iconografia di Fortunato L ic e ti, « G e n o v a », X I , 1942. p p . 2 1 -2 4 . sul più gran de m ed ico ligu re del sec. X V I I , con am pie e docum entate note biografiche, dello stosso cfr. anche <&> I v in i della L ig u ria , secondo un igienista, del ’ôOO, « Sec. », 2-TY-1942, c <S> Interessante carteggio per il colera del 1837 nei com uni d i Toirano e di Loano,
« .Sec. », 27-YI-1942; e soprattu tto
t n o tizia essenziale anche sulla scorta di quello, di quanto interessa l'isola nei suoi rapporti fo n la L ig u ria , rifacendoci alle nostre note di orm ai quasi due anni (l-V II-1 9 4 1 ). N o n ci
suo fon dam entale <$> A tlante lin g u ìstico .... della C ., fa un cenno (). F. Te n c a j o l i in « Con
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 7 5
pe-tontissim i. Seguendone il som m ario per ricordarne volta a v o lta i singoli studi, avrem o il
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E i i
rie-v o c a ancora. Giuseppe Lions, N izz. », 1942, n. 16, c Augusto .Infossi, eroe tirile Cinque (tesare Cararadossi d 'Aspromonte. F ert ", 1941, 170-000: da Cercare, ma oriundo nizzardo,, m o rto in F ra n cia nel 1927.
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 7 9
L a polem ica C r i n ò - C a r a c i (cfr. Giornale -, 1952, 43 s g .. ove è d a precisare il titolo dello 'it à di G enova del prezioso codice, contemporaneo dell’esploratore, recentemente recu
perato.
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 8 1
di S. Caterina da Siena, « N C », 30-IV-1942; <#> L . Zu e r c h e r. N el 35° anniversario della morte di S. Alessandro Sauli, « N C », 20-X ; <£> V . Ca i i b o n e, I l pcæse e la larniglia di S.
Giovanni B . D e Rossi, « N C », 19- V I I .
P e r le opere d i c a rità e di p ietà d ell’epoca recente, basti ricordare i v a r i articoli d ell’ A b . Ol c e s e, in « N C », 28-V, 1 9-X II-1942 , 18-11-1943; e la nota di φ P . De l f i n o Se s s a, D on Orione e i genovesi, « G en ova », 1942, V i l i , pp. 15-18, 4 ili., e cfr. « N C », 1 -IX .
P e r esigenze d i spazio rinvia m o al 'prossimo fascicolo la seconda sezione del
« R e p ertorio ».
Te o f i l o 0 . De Ne g r i
D iretto r e r esp o n s a b ile : A RTU RO CODIGNOÌjA
S ta b ilim en to T ip o g ra fico L . C A P P E L L I - R occa S. Casciano, 1943