armati cum suprascripti. Dipoj a ore . xvj. andò una grid a parte del dugio e del consiglio, che tutti li contrafacenti del dicto m e sser lo du gio e lo ro seguaci infra duy giornj possino venire a presentarsi al du gio e al so consiglio, e sono al dogio salvj dele persone, chel d u g io corn o be nigno segnore perdona a tuttj. Dipoj a ore . xxiiij . giunse qui in G e n o v a F ac ino C ane e Filippo da Pisa (i) cum cavalli . v .c ( 2 ) , sec o n d o si dice. B r e vemente e io noveraj tutti e sono cavalli . iiij.c : e bella brigata e ben in p u n c to , e andossenj tutti al p alagio ; poi se n a n d o n j a li a l b e r g i , segondo che foe loro ordinati. E vene con loro circa de fanti m ille o più, de quillj chel dugio mando loro in contro. E secondo c h io s e n t o , dom ane veranno in G en o va . m . o . mv.c fanti de quellj del con te de V e r tù .
Pei fina a questa sira non ci a altro. V o l e v a questo corerj partir se stasera:
non sene lassa partire nessuno. Conte dal Fiesch o non ne pre so, ne R afae lo
\ a t a c i o . D i poj questa matina dj . xxj . dicto andò una g rid a , che ch i s a pesse o tenesse Nicoloso figliolo di messer C arlo dal F ies c h o , lo dovesse apresentare a pena delavere e dela persona. E simele eh il sapesse e n on lapiesentasse a pena delavere e dela persona. E chi lapalesasse o desse preso arebbe f [ i o r i n i ] . m m . doro. B r e v em e n te , de questo g io r n o a ore . xvij . lo dicto Nicoloso figliolo de messer C a r lo e stato pre so ; e fo preso in casa de messer Giacono G ian ch o. L o modo ve s criv e rò per altra.
Ed e stato preso Paris e Piero dal Fiescho. D i tutto siate avisato. T e n u t a fina a d j . x x j . a ore . x v i i j . per casone che nesuno fante è stato lassato esire fu o rj, nolo potuto mandare più tosto. L . T . B.
Di v i s i o n i t r a Fr e g o s i n e l 1 4 6 2 .
Negli A tti della Società Ligure di Storia Patria ( X I X , 661) ho già pubblicata una Profezia, la quale si riferisce al periodo delle turbolenze suscitate in Genova dai partigiani di Paolo e di Lodovico Fregoso nel 1462. Ora do qui un curioso documento, che contiene il verbale d i_ una adunanza di
( 1 ) Nel 1397 fu tra coloro che militarono in favore dell’ arcivescovo L o t to Gam bacorti e della sua casa contro Iacopo d’ Appiano, insignoritosi di P is a ; e n e i 1 4 0 4 pugnò insieme ai C ar
raresi di Padova contro Facino Cane. C fr. R a n i e r i S a r d o , Cronaca Pisana, in Arch. S to r .Ita l serie I, v o l. V I , par. II, pp. 2 2 0 ; G a t a r i , Ist. Padovana, in M u r a t o r i , S. R . I. , X V I I , 871 segg.
(2) Cinquecento.
146 G IO R N A LE L IG U ST IC O
cittadini, stati convocati dal Consiglio degli anziani nella chiesa di S. Maria delle Vigne il 2S maggio del citato anno, allo scopo di comporre le differenze dalle quali gravissimo danno riceveva la cosa pubblica. V i si espongono specialmente le trattative corse fra i governanti e quei capi-parte, i quali si contendeano la suprema dignità del dogato; e la pittura non potrebbe essere più efficace. Il documento si legge in un codice del cancelliere Gottardo Stella ( 1 ) ; ed è imme
diatamente seguito da un altro verbale, quello cioè del par
lamento dell’ 8 giugno, nel quale ebbe luogo Γ elezione di Ludovico Fregoso a doge (2). La proposta di questa ele
zione venne fatta dagli anziani, e sostenuta dall’ autorevole parere del giureconsulto Andrea di Benigassio; il quale ral- legravasi che la concordia fosse tornata finalmente tra Γ ar
civescovo Paolo e il detto Ludovico, cuius vitam moresque ac sapientiam consyderans, nominem videbat ad civitatis huius re
gimen aptiorem esse. I votanti furono più di trecento; ed il Fregoso riesci eletto con 226 voti. Ma la concordia durò poco; e ben dice il Giustiniani che Genova parea « non si saziasse per questi tempi di mutare governi e signorie, e di
far conoscere a tutto il mondo la sua instabilità » (3).
Il 3 di settembre il doge e gli anziani, consyderantes civi
tatem armis agitari, ita ut non sit facile civibus indiciis ac causis intendere, prorogavano a tempo indeterminato fora omnia om- nesque curias ac omnes et singulas controversias et causas . . . pendentes . . . coram . . . 7nagistratibus (4). E già ne’ principi
(1) A r c h iv i o di Stato in Genova. Cod. Diversorum negotiorum Com
munis, ann. 1461-62, nn. 58-75 3.
(2) N e l frattempo, cioè dal 31 maggio a ll’ 8 g i u g n o , ave an o tenuto il go v erno della repubblica quattro capitani.
(3) Gi u s t i n i a n i, Annali ecc., II, 435.
(4) A rc h . cit. Cod. Divers, negot. Francisci de Vernalia cancellarii, ann.
1461-62, nn. 77-572.
G IO R N A L E L IG U S T IC O M ?
del 1463 , i partigiani di Paolo aveano sbalzato Ludovico di seggio, ponendo in luogo di questi Γ ambizioso e irre
quieto arcivescovo.
D e creandis quattuor capitaneis artificibus.
f Mcccclx secundo, die x x v iii maii.
C o n g r e g a t is in ecclesia sancte Marie de Vineis, ad conspectum m a g n i
fici consilii dom inorum autianorum, civibus quot in civitate tunc haberi potuerunt numero quingentis et ultra, et propositione per hec verba facta:
S egnoi. L a ca xum de la vostra co nvocatiu m , anchora che voi per quello ch i occorre possè intende qualle ella se s ea , è questa. V o i avei visto e vei co ntinuam enti lo dexordem in lo qua è la terra v o s t r a , e in quello onda se po vegnire a pezo, chi no gh e mettesse bono remedio, a lo qua casch u m de’ esser prompto con bon e vi rille animo senza propriété ni passium, s alv o quella da chi possa procede lo bene publico e la tranqui- litè de la terra, la qua è tanto più necessaria quanto questo accidente ne t ro v a im p rovisti, debili e cum pocha virtù e possanza, cossi co m o cascum intende.
Q u es ti magnifici segnoi antiem , per lo ro debito, corno v o i s a v e i , v e - dando lo d e x o r d e m , feno congregatium in le V ig n e . O n d a per qualque tem pe ram ento de quello chi occo rreiv a, parse bon elleze doi c a p ita n n ii, li que inse m e con li magnifici antiem avessem cura de intende quello chi o cco re rà et dare qualque remedio ali inconvenienti. L i que fono li ma
gnifici m eser Spineta e m eser Johan igaleatio ( 1 ) , li que fino a qui hano feto quello bem chi gh e stato possibille in ogni c o x a , et fano continua- mente. A p r e s s o parse esser bem e lleze octo citem pacificaoi, de quelli chi p aressem de nom e et effecto apti a tale facenda, li que tentassero e pra
ticassero se tra lo reverendissim o m o n segn o r Γ arcivesco et lo magnifico m e se r L u d o v ic o poiva trovarse form a d’ acordio.
Li que andeti doa volta a l ’ una parte e l ’ altra, tro v am che l ’ una parte e Γ altra se excusa va assè de tali dexordeni e in colp ava 1’ altra parte, et tutte doe cum bone parolle m ostravano esser disposti a lo assesto, m a pure nesuna de loro aricordava form a chi avessem facia de tale e ffe c to ,
( 1 ) Gian G aleazzo Fregoso, figlio di Spinetta I e fratello di Spinetta II.
148 G IO R N A LE LIGUSTICO
excepto c h e generalmente lo magnifico messer Ludovico era contento re- metterse a lo iudicio de quelli octo: la qual coxa lo reverendissimo mon- s eg n o re non a vosuo acceptà de remette. Per che refferando quelli octo pacificaoì quello che trovavam a li magnifici antiem, parse demum che quella via non fesse fructo e che bexognasse a tale praticha personne più d o m e ste g h e de le parte cum chi le parte se poisem descovri lo so pecto, et c h e se poise intende particularmente la caxum de tale dexordem et la f o rm a chi poise adure assesto. Lassando tamen 1’ officio de li pacificaoi in so esse, aciochè con elli se poise consigiare quello chi occorresse cossi corno semper s’ è facto, parse ben a li magnifici segnoi antiem che lo m agnifico m esser Spinetta fosse quello che melgio poise esser mezam de tale tractaniento, o solo 0 acompagnao de chi ghe paresse. Lo qua, de- x id ero xo de p iaxei a la citi in ogni coxa et de tale effecto, acceptò tale c a rreg h o , et se ellese uno antiam et uno canzellè cum elio a questa pra
tich a. L o antiam fo Martini da Votagio, lo canzellè io Gotardo (1). Li que andam a trovare monsegnò fino Alba (2); et lì discussen qutSto caxo, persuadendo a monsegnò tute quelle vie le que elli sepeno circa lo as
sesto. D a lo qua per quella volta non ebbeno salvo bone parolle ; ma circa la c o n clu x iu m , differse a dire lo so parei determinadamenti a depoi disnà, chi fo he ri. Et cossi, retornando lo dicto magnifico messer Spineta a m o n seg n ò cum quelli d o i , reportam in effecto questa resposta: che a m o n se g n ò despiaxeiva assè questi dexordeni, li que non erano procedui da e l i o , et che la guerra et lo dexordem non ghe piaxeiva puncto per monti respecti, ni la volea salvo se la necessità lo astrenzeisse a ciò, per ve derse esser oltragiao, e no viè (3) quelli temperamenti chi se convegnissem in tale materia, et che demum elio e monsegnò messer Bieto (4), chi se reputavano doi in una c a rn e , eram stati cum la magnifica madama Bar- t h o lo m e a (5 ) , a la quale sp edava interesso assè de tale materia, e cum m e sse r P a n d o lfo so fradello (6), li que aveivam concluso e determinao cossi che c u m lo magnifico messer Ludovigho elli intendevam non poi h a ve i a lcu m assesto in mezo, che questo pensamento se mettesse da parte, però che elli n on poivam prendere fe’ de lo so governo ; ma che demum,
(1 ) G ottardo S tella.
(2) A lbaro.
(3) N on vedeva.
(4) Obbietto Fieschi.
(5) B aitolom ea Grim aldi, vedova di Pietro Fregoso.
(6) C ioè fratello dell’ arcivescovo Paolo.
G IO R N A L E L IG U S T IC O I49
per infim de tansi dexordeni, elli se contentavam se lo m agn ifico inesser L u d o v ig h o v o le a vegnire a certa form a tra elio e lo magnifico messer Spineta, lo qua elli haveivam intra elli praticha, elli se offerivam de stare contenti a quello m e zo : in caxo che non, che eram contenti che la c o - munitè se fesse dar Castelleto in mano (1), faciando quelle utilité a lo m agn ific o messer L u d ovig o chi ghe paresse, e che C astelieto se derivasse, et derruuao Castelieto se ellezesse uno duxe chi fosse de ca xa F r e g o s a , quale p iaxesse più a li citem , exceptandone lo magnifico messer Ludo
vig o , conio s’ è d ic to ; cum questa a dditiom , che tutte quelle cautelle le què g h e fossem requeste, per le què se fosse certo che elio vo leiva che C a s telieto se derruuasse, elio era contento de fare. Facta questa relatium per lo magnifico messer Spineta e quelli doi a li magnifici segnoi antiem, g h e parse necessario mandare doi a darne aviso a lo m agn ifico messer L u d o v i g h o , et intende lo’ so parei prima che se fesse altro ; et cossi g h e m a nd a m doi de lo r o , chi fono messer A n t o g n o de G rim ald o et messer M anfreo de li Franchi Luxardo. Expectando in quello m ezo lò la resposta de quelli doi, lo magnifico messer Spineta disse che e lio ringraziava assè lo nostro seg nò de tale offerta, et che vero era che elio avea tractao q ualque assesto et vossuo vegnirg he, creando fare b e m ; ma che alora era uno tem po, adesso è un altro, onda elio vede la absentia de li citem et altri dexordini per li què, se m onse gnore e m esser L u d o v ig o volesseno bem, elio non lo accepterea, et a questo se mettesse silentio.
Li que, re to rn è , ano feto questa resposta per parte de lo magnifico messer L u d o v ig h o , che in' primis a elio etiam renchresse assè questi de
xordeni, et che da elio non sono mai procedudi, ni per elio non vo le iv a che s t e i s e m , et che in primis a lo derruuar de C astelieto non era faeto da a lc h u m dinà de m o n se g n ò , ma pù tosto de li dinè de so f rè , a elio non p area honesto che quelli ducati venticinquamilia, e li x milia de V o t a g io e de F ia c h u m , e li x v milia de N o ve , chi se travam per respecto de C a stel
ieto, v e g n is s e m tuti in propriété de monsignò, ma che la mitè de questi L milia ducati se deise a elio; de la quale soa mitè lo dicto magnifico m esser L u d o v i g h o era contento farne quella axevotè (2) a li citem chi se p o iv a et c h i g l i e piaxea ; et a questo modo elio era contento che Castelleto
( 1 ) L ’ arcivescovo Paolo e gli altri Fregosi di parte sua, erano padroni della fortezza del C a
stelletto ; e la serbarono fino al 1464, quando la resero agli Sforzeschi. Cfr. Be l g r a d o, La presa iti Genova per g li Sforzeschi, in Giornale Lignslico, a. 1888. p. 14S segg.
(2 ) A gevo lezza.
150 GIO R N A LE LIG U STIC O
ven isse in m ano de la comunitè et che o se deruuasse (i). A la parte c h e se fesse dapoi uno duxe de caxa l o r o , exceptuandone e li o , questo n o gh e parea h o n e s t o , ni ghe parea conveniente che monsegnò volesse d a re tale leze a la terra ; ma ben se contentava che la citè ellezesse quello c h i g h e parese de caxa l o r o , non avendone alcuni per exceptuao, et che l o arbitrio restasse a li citem. A la parte de messer Spineta, dixe che eie v e r o che e lio a v e a vossuo vegnì a certo mezo cum mesé Spineta, crean- dose ch e la co x a fosse simplice e pura cum mesè Spineta ; ma avendo p o stea inte xo che tale praticha era con meschia de monsegnò e iorsa d ’ altri ch i g h e dava ombra, elio no a vossuo, et tanto più adesso non v o l e , quanto elio intende che o ghe intervegnirea inghano.
In tesa questa risposta, questi magnifici segnoi antiem, conferto et examinao tuto cum quelli octo, consyderando la importantia de la coxa, consyderando quanto in conven iente e dano segue a stare cossi, senza stare più in tale pra
tich a, v e ha no c o n g re g a o qui, perchè voi porzè lo vostro consegio circa tanto c a x o conio è que sto; avisandove etiam apresso che questi magnifici doi capitannii, chi so n o in P a la x o , amoroxi de la terra, visto tanti inconve
nienti se offerem esse cum la citè et far tute quelle coxe le què ghe se- ra n o com m isse per la citè contra chi se vogia, pur che ghe sea deto f o r m a necessaria a ciò, et specialiter a lo vive loro et de li so, a li què n o n s’ è provisto anch ora de niente, e in forma che elli possam reprime c h i volesse fare male, digando che se non se ghe fosse provisto, elli non p o rre a n o stare con questo carregho, ni voleui, perchè elli intenderti che ric e v ere a n o dano e verg ogna; et a questo bexogna etiam esser respoxo e co n se g ia o , però che altramenti demam elli se leverevam de Palaxo et las- sere a n o la co xa abandum (2).
V i r egregius N icolau s de Furnariis, iussus assurgere, in hunc modum lo q u u tu s est. A u d iv is s e multa sapienter memorata, et postremo consilium illu d recitatum sub nomine unius qui nominari non voluit, quod ei bonum vid eb a tu r, d u m m o d o formam executionis haberet; propter quod suam sen
te n tia m esse, ut cras eligantur antiam novi pro more, qui postea una cum o c t o pacificatoribus iam electis intendant ad prosecutionem tractatus con
cord ie , adnittendo intelligere intra diem dominicam proximam quid in
v e n ir i possit; et proinde magnifici domini antiani et illi octo eligant quatuor notabiles artifices, q ui soli, sine alio socio, habeant et habere intelligantur
( 1 ) Lo si demolisse.
(2 ) In abbandono.
o m n e m potesta tem et bailiam que possit aut solitum sit dari duci aut al
teri gubernatori, qui querant cogere eum per quem concordia non probetur et p ro vid ere his que sint necessaria pro bono civitatis.
Q u a m sententiam cum, collectis vocibus, comprobassent voces ducente- o c t o g in ta , tanquam ceteras prevalentem , habita est pro decreto.
L . T . B.
g i o r n a l e L IG U S T IC O I 5 I
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Quattro pubblicazioni del conte E. Ca i s d e Pi e r l a s.
Il conte Cais de Pierlas, di cui segnalammo altra volta in questo Giornale ( i ) i Documents inédits sur les Grimaldi de Monaco, prosegue attivamente ad illustrare con erudite pub
blicazioni la storia della sua patria e la nostra. Egli ci ha dato in poco tempo: il Testament de Jourdan Riquieri (Nizza, Malvano-Mignon, 1888) ; il Cartulaire de Vancienne Cathédrale de Nice ( T o r in o , St. Reale, 1888); Le X I.e siècle dans les Alpes Maritimes (estr. dalle Mem. d. R. Accad. delle sciente di Torino, serie II, vol. χ χ χ ιχ , 1889), ed ora gli Statuts et Privilèges accordés au comté de Vintimille et Val de Lantosque par les comtes de Provence (Genova, Sordo-Muti, 1890).
N o i avremmo dovuto e voluto render conto via via di tutti questi lavori; ma troppo spesso il nostro buon volere è so
praffatto dalle molte occupazioni. Ne tocchiamo dunque adesso, e più presto per debito di cronisti, che non per aggiunger lodi all’ egregio conte, la cui opera è stata oramai da più parti giustamente apprezzata e convenientemente encomiata.
I. I Richeri contavano tra le più doviziose e potenti fa
miglie nizzarde, allorché, per cagioni politiche, dopo la metà
(:) A . 18 8 5 , pp. 302 segg.
152
del secolo x ii, si trasferirono a Genova, dove contrassero parentadi e dove Giordano testò, alla data del 16 ottobre 1198, nei rogiti di Guglielmo Cassinense. Le illustrazioni, delle quali il eh. editore ha opportunamente corredato l’ importante d o cum en to , giovano assai all’ intelligenza di alcuni passi dei nostri annalisti e di vari trattati riferiti nel Liber iurium; e confermano quanto della famiglia Richeri nota appunto il Cais, cioè che questa, per la protezione di Genova e per la propria influenza, poco mancò non cambiasse i destini di Nizza, to
gliendola alla sovranità dei conti di Provenza. Il testamento poi di per sè, ci dà, tra l’ altre cose, un notevole squarcio di genealogia e ’ l titolo primordiale di fondazione dello spedale di Nizza.
II. Il Cartulaire, che l’ egr. Cais ebbe la fortuna di inte
grare, mercè alcuni fogli da lui scoperti nell’ archivio di Stato in T o rin o , contiene circa un centinaio d’atti dal 1002 al 1200, d e ’ quali appena un quarto eran noti per la pubblicazione lattane dal Gioflredo, in guisa tutt’ altro che soddisfacente.
Essi riflettono molta luce, oltre che su la storia della Chiesa di Nizza, su la genesi del reggimento comunale di quella città; su questioni cronologiche e filologiche, geografiche e topografiche. E noi pigliam nota particolare del portus Olivi (doc. 54), che è Γ Olivj dell 'atlante Luxoro (tav. III, n. 47) e risponde all’ odierna rada di Villafranca. Il bel codice, di cui si dà anche un saggio paleografico, è prodotto in una edizione di 200 esemplari, severamente elegante; e la dotta prefazione e le accurate appendici attestano le sollecitudini indefesse del suo editore.
III. Le X I .C siede presenta molte analogie fra la storia in
terna di Nizza e quella di Genova. I figli di Odila, la cui famiglia dovette emergere nelle lotte contro i Saraceni, eser
citavano allora nella prima città la giurisdizione viscontile, come la esercitano nella seconda i figli di Ido il seniore. Se non
G IO R N A LE L IG U S T IC O r53
che i visconti di Nizza, nel secolo successivo, decadero dal- Γ alta posizione, lasciando il luogo alle autorità comunali; i visconti genovesi all’ incontro intuendo i tem pi, compirono a proprio vantaggio Y evoluzione, che mutò in consoli gli antichi rappresentanti del conte; e pur acconciandosi a dividere con nuovi elementi il potere, non se lo lasciarono sfuggir dalle mani fino a tanto che non sottentrò al consolato il podestà forastiero. La monografia del Cais rivela uno studio paziente delle fon ti, ed una critica vigorosa; alcuni schizzi e tavole genealogiche dimostrano vie meglio il suo assunto, e lo con
forta un bel manipolo di documenti.
IV . A gli Statuts precede un ampia Introduzione, nella quale l’ autore incomincia per mettere in chiaro che Nizza fu e ri
mase, quasi tutto il medio e v o , essenzialmente provenzale, grazie al sistema di governo praticato verso di essa dai conti di Provenza. Questo sistema (scrive il Cais) nel regime po
litico è dimostrato dalla lontananza del sovrano, il quale go
vernava a mezzo di un siniscalco, dal potere amministrativo e giudiziario di cui erano investiti i consoli e i podestà, dalla forma di riscossione delle imposte, che, nel linguaggio del—
l’ ep o ca, si raddolcivano col> nome di donativi, dagli statuti della città stessa di Nizza, ed in ultimo dalla presente raccolta.
La quale propriamente concerne quella parte della contea ven- tim iglb se, che passò (come ben dimostra lo stesso Cais, contro le erronee affermazioni dell’ Alberti) nel 1257 e 58 alla casa degli Angioini, in virtù della cessione loro fatta dai conti Gu- g lie lm in o , Bonifazio e G io r g io , e dal trattato di A ix ^ del 22 luglio 1262 venne a quella casa legalmente riconosciuta.
C o s ì nacque la vicaria angioina, che ebbe la sede in Sospello, e si intitolò del comitato di Ventimiglia e della valle ώ Lan- tosca: formola troppo estesa, osserva il Cais, e mal rispon
dente alla verità ; ma chiara enunciazione delle pretese dei
dente alla verità ; ma chiara enunciazione delle pretese dei