• Non ci sono risultati.

I giudici comuni e gli obblighi internazionali dopo le sentenze n 348 e n 349 del 2007 della Corte costituzionale: un’analisi sul seguito giurisprudenziale,

www.giurcost.org, 2007.

Carrozza P.G., Human Dignity and Judicial Interpretation of Human Right: A Reply, European Journal of International Law, EJIL, 19, 2008.

Carta M., Lo smuggling nel Mediterrano tra strumenti internazionali ed europei di prevenzione e contrasto, in Gli Stranieri, Rassegna di studi e giurisprudenza, n. 1, 2010. Cartabia M., La Corte costituzionale e la Corte di giustizia: atto primo, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 2, 2008.

Cartabia M., (sentenza n. 349 del 24 ottobre 2007), Le sentenze "gemelle": diritti fondamentali, fonti, giudici, in Giurisprudenza costituzionale,fasc. 3, 2007.

Cartabia M., Celotto A., La giustizia costituzionale in Italia dopo la Carta di Nizza, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 4, 2003.

Catananti T., I reati in materia di immigrazione dopo la legge n. 94 del 2009, www.associazionedeicostituzionalisti.it, rivista n. 00 del 02.07.2010.

Cascelli A., Recenti modifiche alla disciplina del ricongiungimento familiare di cittadini extracomunitari, www.associazionedeicostituzionalisti.it, AIC, rivista n. 00

del 02.07.2010.

Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Cavasino E., Refoulement verso rischio di tortura e rischi per la sicurezza nazionale.

Riflessioni sulle forme di un difficile bilanciamento, rielaborazione dell’intervento presentato al convegno “La tutela dei diritti umani nella lotta e nella guerra al terrorismo, Teramo, 2007, disponibile in Paper del Forum di quaderni costituzionali, www.forumcostituzionale.it.

Cellamare G., Lezioni su la disciplina dell'immigrazione irregolare nell'Unione europea, Torino, Giappicchelli, 2011.

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 191

Centini M., L'immediata esecutività (ed esecuzione) del provvedimento amministrativo di espulsione dello straniero rende la lesione della libertà personale "irrilevante". (C. Cost. n. 153 del 12 aprile 2005), in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 2, 2005.

Cerutti F., D’Andrea D., Identità e conflitti : etnie nazioni, Milano, F. Angeli, 2000. Cesarini E., La strategia europea ed i fondi comunitari nel settore delle politiche migratorie e dell’integrazione, in Gli Stranieri, Rassegna di studi e giurisprudenza, n. 3,

2010.

Cherchi R., La condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante tra legge e diritti della persona, in costituzionalismo.it, fasc. 2/2013, del 28 ottobre 2013. Cherchi R., Il respingimento dello straniero, in Gli Stranieri, rassegna di studi e giurisprudenza, n. 3, 2011.

Cicconetti S., Creazione indiretta del diritto e norme interposte, www.giurcost.org, 2007.

Ciervo A., La sentenza n. 22/2015 della Corte costituzionale in materia di prestazioni assistenziali a favore degli stranieri extracomunitari. Cronaca di una dichiarazione di incostituzionalità annunciata, in federalismi.it, Focus Human Rights, n. 2, del 3 aprile

2015.

Ciervo A., I diritti sociali dei migranti, www.associazionedeicostituzionalisti.it, AIC, rivista n.00 del 02.07.2010.

Colavitti G., Il Consiglio di Stato applica direttamente le norme CEDU grazie al Trattato di Lisbona: l'inizio di un nuovo percorso? Nota a Consiglio di Stato, sent. 2 marzo 2010, n. 1220, www.associazionedeicostituzionalisti.it rivista n. 00 del

02.07.2010.

Conforti B., Diritto internazionale pubblico, VII ed., Napoli, Editoriale Scientifica, 2012.

Comunicazione della Commissione europea, Strategy for the effective implementation of the Charter of Fundamental Rights by the European Union, COM (2010) 573/4,

19.10.2010, consultabile al sito

http://ec.europa.eu/justice/news/intro/doc/com_2010_573_4_en.pdf.

Comunicazione della Commissione europea, Il rispetto della Carta dei diritti fondamentali nelle proposte legislative della Commissione. Metodologia per un

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 192

controllo sistematico e rigoroso, COM(2005) 172 definitivo, del 27.4.2005, disponibile

al sito http://www.europarl.europa.eu.

Comunicazione della Commissione europea al Parlamento Europeo e al Consiglio, Tutela consolare dei cittadini dell'Unione nei paesi terzi, Bruxelles, 23.3.2011,

COM(2011) 149 def, http://eur-lex.europa.eu/legal-

content/IT/TXT/?uri=CELEX:52011DC0149

Commissione europea, Aiuti umanitari e protezione civile, Aiutare le vittime di catastrofi e conflitti e proteggere le persone a rischio, Direzione generale della

Comunicazione, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2015, disponibile al sito http://ec.europa.eu/pol/index_it.htm.

Commissione europea, Agenda europea sulla migrazione, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Com(2015) 240, Bruxelles, 13.5.2015, http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/what-we-do/policies/european-agenda-

migration/background-

information/docs/communication_on_the_european_agenda_on_migration_it.pdf. Commissione europea, Relazione generale sull’attività dell’Unione europea 2014, Direzione generale della Comunicazione, 13 febbraio 2015, COM(2015) 57, http://europa.eu/publications/reports-booklets/general-report/index_it.htm.

Commissione europea, Comunicazione della Commissione sulla politica di rimpatrio dell’Unione europea, COM(2014) 199, http://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/?uri=COM:2014:0199:FIN

Commissione europea, Migrazione e asilo, Direzione generale della Comunicazione,

Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2014,

http://ec.europa.eu/pol/index_it.htm, http://europa.eu/!VF69Kf.

Commissione europea, Frontiere e sicurezza, Direzione generale della Comunicazione, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2014, http://ec.europa.eu/pol/index_it.htm, http://europa.eu/!VF69Kf.

Commissione europea, Integrare le questioni connesse all'emigrazione nelle relazioni dell'Unione europea con i paesi terzi, Comunicazione della Commissione al Consiglio e

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 193

Commissione europea, L'approccio globale in materia di migrazione e mobilità, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2011)743 del 18.11.2011 http://eur- lex.europa.eu/

Commissione europea, Strategia rinnovata dell'UE per il periodo 2011-14 in materia di responsabilità sociale, Comunicazione della Commissione europea al Parlamento

europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 25 ottobre 2011, COM(2011) 681 definitivo, in eur-lex.europa.eu.

Commissione europea, Agenda europea sulla migrazione, Com(2015)240. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 13.5.2015.

Commission europeenne pour la democratie par le droit (Commission de Venise), Le principe du respect de la dignité de la personne humaine, , Actes du Séminaire

UniDem en coopération avec le Pôle Universitaire Européen de Montpellier et du Languedoc-Roussillon et la Faculté de droit – C.E.R.C.O.P. Université Montpellier I, Montpellier, 2- 6 luglio 1998.

Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Copenaghen, del 7-8 del 7-8

aprile 1978, All. D - Dichiarazione sulla democrazia,

http://www.consilium.europa.eu/it/european-council/conclusions/1992-1975/.

Conclusioni del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2014, par. 5, consultabile all’indirizzo www.consilium.europa.eu.

Cordi L., (osservazione a sentenza n. 223 del 17 luglio 2004), L'arresto in flagranza della legge Bossi-Fini: una importante pronuncia della Corte costituzionale, in

Giurisprudenza costituzionale, fasc. 3, 2004.

Cossiri A., La repressione penale degli stranieri irregolari nella legislazione italiana all’esame delle Corti costituzionale e di giustizia, www.forumcostituzionale.it, 21

maggio 2011.

Crépeau F., Report of the Special Rapporteur on the human rights of migrants, Banking on mobility over a generation: follow-up to the regional study on the management of the external borders of the European Union and its impact on the human rights of migrants, A/HRC/29/36, dell’8 maggio 2015, disponibile al sito

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 194

Comenale Pinto M.M., Immigrazione clandestina e salvaguardia della vita umana in mare, Rivista del diritto della navigazione, 2011.

Criscione A., D’Angerio V. (cur.), Finanza etica. Come investire in maniera responsabile, in Risparmio & Investimenti in tempo di crisi, Milano, Il sole 24 ore,

2012, n. 18.

Cuniberti M., La cittadinanza. Libertà dell’uomo e libertà del cittadino nella costituzione italiana, Cedam, Padova, 1997.

Dal Lago A., Boni F., Lo straniero e il nemico: materiali per l'etnografia contemporanea, Costa&Nolan, Genova-Milano, 1998.

De Caria R., Il bivio dopo Strasburgo: tutela effettiva o vittoria morale? L'obbligo per gli Stati di "conformarsi alle sentenze definitive della Corte" EDU nella prospettiva italiana, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 3, 2009.

Del Guercio A., Respingimenti di migranti verso la Libia e obblighi dell'Italia in materia di rispetto dei diritti umani, in Gli Stranieri, rassegna di studi e giurisprudenza,

n. 2 , 2010.

Della Casa F., (osservazione a sentenza n. 78 del 2007), Sconfessata in nome dell'articolo 27, comma 3, della Costituzione una "debordante" interpretazione della normativa sull'espulsione del detenuto straniero, in Giurisprudenza costituzionale, fasc.

1, 2007.

Dickmann R., Corte costituzionale e diritto internazionale nel sindacato delle leggi per contrasto con l’articolo 117, primo comma, della Costituzione, www.giurcost.org,

2007.

Di Filippo M., La migrazione regolare dei cittadini dei Stati terzi, in Gli Stranieri, rassegna di studi e giurisprudenza, n.1, 2011.

Di Muro L., Il contenzioso degli stranieri, Torino, Giappichelli, 2010.

Di Stasio C., La politica migratoria europea: da Tampere a Lampedusa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012.

Donati F., La CEDU nel sistema italiano delle fonti del diritto alla luce delle sentenze della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007, www.giurcost.org, 2007.

ÉLéments des crimes, pubblicazione della Corte Penale Internazonale, La Haye, 2011, disponibile all’indirizzo www.icc-cpi.int.

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 195

Esposito A., Art. 3, Proibizione della tortura, in S. Bartole, B. Conforti, G. Raimondi, (cur.), Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo delle libertà fondamentali, Padova, CEDAM, 2001.

Fact Sheet N.2 (Rev.1), The International Bill of Human Rights, consultabile al sito http://www.ohchr.org/Documents/Publications/FactSheet2Rev.1en.pdf.

European Parliament, LIBE (Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs), Freedom, Security and Justice: An Agenda for Europe, Charter of

Fundamental Rights of the European Union, Article 1, Human Dignity,

www.europarl.europa.eu/comparl/libe/elsj/charter/art01/default_en.htm.

Favilli C., Il sistema di Dublino ormai moribondo, del 14.10.2015, disponibile al sito www.affarinternazionali.it

Feliziani C., La tutela dei diritti fondamentali in Europa dopo Lisbona. la Corte di Giustizia prende atto delle natura giudica vincolante delle Carta di Nizza. (nota a

CGCE 19 gennaio 2010, seda Kucukdeveci c. Swedex, c- 555/07), www.associazionedeicostituzionalisti.it, AIC, rivista n. 1/2011,15/03/2011.

Ferrari V. (cur), Maine H.S., Diritto antico, tr. dell’edizione del 1917 a cura di A. Ferrari, Milano, Giuffré, 1998.

Fiorillo M., Verso il patrimonio culturale dell’Europa unita, Associazione Italiana dei

Costituzionalisti (AIC) rivista n. 4/2011, 04/10/2011.

Flick G.M., Elogio della dignità (se non ora quando),

www.associazionedeicostituzionalisti.it, AIC, rivista n.4/2014, del 21 novembre 2014. Gabrielli C., La Corte di giustizia mette in campo tutti gli strumenti per "un pronto intervento interpretativo" della direttiva rimpatri, in Gli Stranieri, rassegna di studi e

giurisprudenza, n. 3, 2011.

Gabrielli C., L’opinio juris del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dell’UNCHR sulle intercettazioni in mare, in Gli Stranieri, rassegna di studi e

giurisprudenza, n. 2, 2010.

Gaja G., Art. 1, Obbligo di rispettare i diritti dell’uomo, in S. Bartole, B. Conforti, G. Raimondi, (cur), Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo delle libertà fondamentali, Padova, CEDAM, 2001.

Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L’imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo, 2001.

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 196

Gargiulo P., Dall’intervento umanitario alla responsabilità di proteggere: riflessioni sull’uso della forza e la tutela dei diritti umani, La Comunità Internazionale, 4/2007. Ghera F., (Osservazione a Corte di Giustizia delle Comunità europee, sentenza 11 luglio 2002 (causa C-60/00, pag.779), Riflessioni sull'efficacia dei diritti fondamentali "comunitari" nei confronti degli Stati membri, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 1,

2004.

Gianfrancesco E., La disciplina sul trattenimento e sull'espulsione degli stranieri

extracomunitari al vaglio della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2001.

Giunchedi F., Stranieri: garanzie "leggere" nella convalida del "trattenimento", in

Giurisprudenza costituzionale, 2001.

Giupponi T. F., Corte costituzionale, obblighi internazionali e “controlimiti allargati”: che

tutto cambi perché tutto rimanga uguale?, www.giurcost.org, 2007.

Gnes M. (osservazione a sentenza 432 del 2 dicembre 2005), Il diritto degli stranieri extracomunitari alla non irragionevole discriminazione in materia di agevolazioni sociali, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 3, 2005.

Guazzarotti A., I diritti fondamentali dopo Lisbona e la confusione del sistema delle fonti, www.associazioneitalianadeicostituzionalisti.it, AIC, rivista n. 3/2011,14/09/2011. Guazzarotti A., Competizione tra giudici nazionali e intervento della Corte di giustizia, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 2, 2007.

Guazzarotti A., (sentenza per 349 del 24 ottobre 2007), La Corte e la CEDU: il problematico confronto di standard di tutela alla luce dell'articolo 117, primo comma, Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 3, 2007.

Habermas J., Questa Europa è in crisi, tr. it. di C. Mainoldi, Bari, Laterza, 2012. Holmes S., Sunstein C. R., Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse, Il Mulino, Bologna, 1999.

Human Rights Committee, CCPR/C/21/Rev.1/Add.9, General Comment n. 27, adopted under article 40, paragraph 4, of the International Covenant on Civil and Political Rights, 2 Novembre 1999, disponibile al sito http://www.unhchr.ch/tbs/doc.nsf/(Symbol)/6c76e1b8ee1710e380256824005a10a9. Içduygu A., Turkey’s Evolving Migration Policies: A Mediterranean Transit Stop at the Doors of the EU, Istituto Affari Internazionali, Working papers 15/31, settembre 2015. Ikeda D., Verso un secolo di dignità per tutti, Affari Esteri, 2011, pp.191-226, consultabile al sito http://www.affari-esteri.it/ae2011.html .

Maccioni Vanessa, La dignità dello straniero: gli approcci del diritto internazionale, europeo e nazionale, tra legislazione e giurisprudenza. Tesi di dottorato in Diritto ed economia dei sistemi produttivi XXVI ciclo –

Indirizzo giuridico - Università degli Studi di Sassari Pagina 197

Instaurazione progressiva di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia, in Summaries of EU Legislation, consultabile all’indirizzo http://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/HTML/?uri=URISERV:a11000&from=IT.

Immediato M., Il futuro del dei diritti fondamentali nel sistema “CEDU- Carta”, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, fasc. 3/11, Editoriale scientifica, Milano-Napoli, 2011.

Isnardi Parente M., Lo stoicismo ellenistico (Introduzione a), in I Filosofi, Gius. Laterza e Figli, 1999.

Italiano I., La protezione dei diritti dei richiedenti asilo nella CEDU e nell'unione