• Non ci sono risultati.

GIURISPRUDENZA FONDAMENTALE

Nel documento La responsabilità da contatto sociale (pagine 182-188)

Sulla responsabilità medica:

Cass. 22 gennaio 1999, n. 589, in Foro it., 1999, I, p. 3332, con note di F. DI CIOMMO, Note critiche sui recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità del medico ospedaliero, e di A. LANOTTE, L’obbligazione del medico dipendente è un’obbligazione senza prestazione o una prestazione senza obbligazione?; in Corr. giur., 1999, p. 446, con nota di A. DI MAJO, L’obbligazione senza prestazione approda in Cassazione; in Nuova giur. civ. comm., 2000, p. 343, con nota di A. THIENE , La Cassazione ammette la configurabilità di un rapporto obbligatorio senza obbligo primario di prestazione; in Danno e resp., 1999, p. 294 con nota di V. CARBONE, La responsabilità del medico ospedaliero come responsabilità da contatto; M. FORZIATI, La responsabilità contrattuale del medico dipendente: il “contatto sociale” conquista la Cassazione, in Resp. civ. prev., 1999, I, p. 661.

Cass. 13 aprile 2007, n. 8826, in Resp. civ., 2007, p. 967 ss., con nota di M. FACCIOLI, Vecchi e nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità medica in una sentenza “scolare” della Cassazione; e in Danno e resp., 10, 2007, p. 980 con nota di V. SCALISI, Professione medica: doveri, divieti e responsabilità; e in Resp. civ., 2007, p. 1028 con nota di R. PARTISANI, Il contratto atipico di spedalità e cura: nuove regole di responsabilità

Cass., Sez. Un., 11 gennaio 2008, n. 577, in Danno e resp., 2008, p. 871 ss., con nota di A. NICOLUSSI, Sezioni sempre più unite contro la distinzione fra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. La responsabilità del medico, nonchè p. 1002 ss., con nota di M. GAZZARA, Le S.U. “fanno il punto” in tema di onere della prova della responsabilità sanitaria; e in Resp. civ. prev., 2008, 77 , con nota di M. GORGONI, Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzo/di risultato.

Sulla responsabilità dell’insegnante per le autolesioni dell’alunno:

Cass., Sez. Un., 27 giugno 2002, n. 9346, in Foro it.., 2002, I, c. 2635, con nota di F. DI CIOMMO, La responsabilità contrattuale della scuola (pubblica) per il danno che il minore si procura a sé stesso: verso il ridimensionamento dell’art. 2048 c.c..; in Resp. civ. prev., 2002, p. 1022 ss. con nota di G. FACCI, Minore autolesionista, responsabilità del precettore e contatto sociale; in Corr. giur., 2002, p. 1293 ss., con nota di P. MOROZZO DELLA ROCCA, Le Sezioni Unite sul danno cagionato al minore a se stesso; in Danno e resp., 2003, p. 51 ss., con nota di A. LANOTTE, Condotta autolesiva del’allievo: non risponde l’insegnante; in Nuova giur. civ. comm.,2003, I, p. 273 ss., con nota di R. BARBANERA, In tema di responsabilità degli insegnanti statali.

Cass. 18 luglio 2003, n. 11245, in Nuova giur. civ., 2004, p. 491, con nota di I. CARASSALE, Danno cagionato dall’incapace a sé medesimo: dal torto al contratto, sempre nell’ottica del risarcimento.

Sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione:

Cons. Stato, 14 giugno 2001, n. 3169, in Urb. app, 2001, p. 257; Cons. Stato, 6 agosto 2001, n. 4239, e Tar Puglia, 17 maggio 2001, n. 1761, in Foro it., 2002, III, col. 1 e 3, con note di V. MOLASCHI, Responsabilità extracontrattuale, responsabilità precontrattuale e responsabilità da contatto: la disgregazione dei modelli di responsabilità della pubblica amministrazione, e E. CASETTA – F. FRACCHIA, Responsabilità da contatto: profili problematici.

Cass. 10 gennaio 2003, n. 157, in Foro it., 2003, I, col. 78 con nota di F. FRACCHIA, Risarcimento del danno causato da attività provvedimentale; Cons. Stato, sez. V, 6 agosto 2001, n. 4239, e Tar Puglia, sez. I, 17 maggio 2001, n. 1761, in Foro it., 2002, III, col. 1 e 3, con note di V. MOLASCHI, Responsabilità extracontrattuale, responsabilità precontrattuale e responsabilità da contatto: la disgregazione dei modelli di responsabilità della pubblica amministrazione, e E. CASETTA – F. FRACCHIA, Responsabilità da contatto: profili problematici.

Cons. Stato, 20 gennaio 2003, n. 204, in Cons. Stato, I, p. 68 e Cons. Stato, 2 settembre 2005, n. 4461, in Foro it., 2006, III, col. 457.

Cons. di Stato, sez. VI, 15 aprile 2003, n. 1945, in Giur. it., 2004, fasc. 2, p. 421 ss., con nota di S. RODRIGUEZ, Dopo la sentenza <<figlia>> della 500/1999/SU, l’intervento del Consiglio di Stato. Il dibattito continua.

Cass., 11 giugno 2003, n. 9366, in Foro it., 2003, I, col. 3359 con nota di F. FRACCHIA – M. OCCHIENA, Responsabilità delle amministrazioni: divergenze e convergenze tra la Cassazione e il Consiglio di Stato

T.A.R. Lazio, Roma, 5 novembre 2007, n. 10852, in I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2008, fasc. 1, pagg. 71-83 con nota di M. RIGO, La tutela risarcitoria dell’interesse legittimo alla luce del riconoscimento del danno “da contatto”.

Sulla responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili:

Cass., Sez. Un., 26 giugno 2007, n. 14712, in Corr. giur., 2007, p. 1706, con commento di A. DI MAJO, Contratto e torto: la responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili.

Sulle altre ipotesi di responsabilità da contatto:

Cass. sez. I civ. 27 settembre 1995, n. 10235 e Trib. Milano 22 giugno 1995, in Banca borsa tit. cred., 1997, fasc. 4, pt. 2, p. 408 ss., con nota di S. VANONI, Interpretazione e qualificazione delle lettere di ''patronage'': conferme e sviluppi in alcune recenti sentenze.

Cass., 3 marzo 2001, n. 3132, in Giust. Civ., 2001, I, p. 907 ss..

Cass. civ. 18 luglio 2002, n. 10403, in Danno resp. 2003, p. 537 ss., con nota di A. ADDANTE, Responsabilità civile delle società di revisione e solidarietà; in Danno resp., 2003, p. 365 e V. SALAFIA, Responsabilità extracontrattuale delle società di revisione per danni a terzi, in Società, 2002, p. 1513; in Foro it., 2003, I, c. 2147 ss., con nota di A. FABRIZIO-SALVATORE; in Giur. comm., 2003, II, p. 441ss., con nota di T. DI MARCELLO, La responsabilità delle società di revisione nei confronti dei terzi tra violazione di obblighi e lesione di interessi protetti.

Cass., 14 luglio 2009, n. 16382, in I contratti, 12/2009, p. 1085, con nota di F. TOSCHI VESPASIANI, Mediazione tipica e atipica e contratto di mandato.

Sulla prova dell’inadempimento dell’obbligazione:

Cass., Sez. Un., 30 ottobre 2001, n. 13533 in Foro it., 2002, I, p. 769, con nota di P. LARGHEZZA, Inadempimenti ed onere della prova: le sezioni unite e la difficile arte del rammendo; in Corr. giur., 2001, p. 1565, con nota di V. MARICONDA, Inadempimento e onere della prova: le Sezioni Unite compongono un contrasto e ne aprono un altro; in Nuova giur. civ. comm., 2002, I, p. 349, con nota di MEOLI. Per un approfondimento sulla citata sentenza, cfr. inoltre G. R. VILLA, Onere della prova, inadempimento e criteri di razionalità, in Riv. dir. civ., 2002, II, p. 707; G. VISINTINI, La Suprema Corte interviene a dirimere un contrasto tra massime (in materia d inadempimento e onere probatorio a carico del creditore vittima dell’inadempimento), in Contr. e impr., 2003, p. 903.

Nel documento La responsabilità da contatto sociale (pagine 182-188)