• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C: Riflessione critica espositiva-argomentativa su tematiche di attualità

Cognome e Nome ………... Classe …...

Data ...

Indicatori generali

Descrittori Valutazione Punti

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

Testo disorganizzato, privo di logica, coesione e coerenza

Testo parzialmente organizzato e logico; qualche carenza a livello di coesione e coerenza

Testo organizzato in modo semplice e logico, complessivamente coeso e coerente

Testo organizzato con cura, coeso e coerente

Testo organizzato in modo completo e logico, con piena padronanza nello sviluppo.

Grav. insufficiente 0-6

Insufficiente 7-11

Sufficiente 12

Discreto/Buono 13-16

Distinto/Ottimo 17-20 INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale.

• Correttezza

Testo lessicalmente e grammaticalmente molto scorretto

Testo lessicalmente e grammaticalmente poco corretto

Testo lessicalmente e grammaticalmente nel complesso corretto (qualche lieve inesattezza)

Testo lessicalmente pertinente e grammaticalmente corretto

Testo lessicalmente ricco e appropriato e grammaticalmente corretto

Grav. insufficiente 0-6

Insufficiente 7-11

Sufficiente 12

Discreto/Buono 13-16

Distinto/Ottimo 17-20

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Scarse conoscenze e riferimenti culturali. Mancano giudizi critici e valutazioni personali

Sporadiche o generiche conoscenze. Qualche accenno a riferimenti culturali. Incerti giudizi critici e valutazioni personali

Conoscenze e riferimenti culturali limitati ma pertinenti. Giudizi critici e valutazioni personali non molto approfonditi ma corretti.

Conoscenze e riferimenti culturali pertinenti. Giudizi critici e valutazioni personali corretti ed approfonditi.

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi.

Giudizi critici e valutazioni personali originali e ben articolati

Grav. insufficiente 0-6

Insufficiente 7-11

Sufficiente 12

Discreto/Buono 13-16

Distinto/Ottimo 17-20

Somma punteggio indicatori generali (max 60 punti) Indicatori

specifici Tip.C

Descrittori Valutazione Punti

INDICATORE 4

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Testo non pertinente rispetto alla traccia e non coerente nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Testo non completamente pertinente rispetto alla traccia e poco coerente nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

Testo complessivamente pertinente rispetto alla traccia e coerente nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Grav.insufficiente 0-3

Insufficiente 4-5

Sufficiente 6

Discreto/Buono 7-8

paragrafazione

Testo pertinente rispetto alla traccia, coerente e originale nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Distinto/Ottimo 9-10

INDICATORE 5

• Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

Sviluppo disordinato dell’esposizione.

Sviluppo non sempre ordinato e lineare dell’esposizione.

Sviluppo complessivamente ordinato e lineare dell’esposizione.

Sviluppo coerente, ordinato, lineare e chiaro dell’esposizione

Sviluppo coerente, ordinato, originale e personale dell’esposizione

Grav. Insufficiente 0-6

Insufficiente 7-11

Sufficiente 12

Discreto/Buono 13-16

Distinto-Ottimo 17-20 INDICATORE 6

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Conoscenze e riferimenti culturali assenti

Conoscenze e riferimenti culturali imprecisi e/o parziali

Conoscenze e riferimenti culturali limitati ma pertinenti

Conoscenze e riferimenti culturali appropriati

Conoscenze e riferimenti culturali puntuali, chiari e precisi

Grav.insufficiente 0-3

Insufficiente 4-5

Sufficiente 6

Discreto/Buono 7-8

Distinto/Ottimo 9-10

Somma punteggio indicatori specifici (max 40 punti) Punteggio totale

……/5

Voto in ventesimi

Voto in decimi

Alunni con DSA e BES: relativamente all’indicatore 2 si valuti la prova tenendo conto della ricchezza e padronanza lessicale e dell’efficacia comunicativa, trascurando invece la correttezza grammaticale e l’uso corretto ed efficace della punteggiatura.

L’insegnante __________________________ L’alunno per presa visione __________________________

Tabella di corrispondenza tra voto in ventesimi e voto in decimi (da utilizzare per la valutazione durante l’anno scolastico)

Ventesimi 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 20

Decimi 1 2 2.50 3 3.50 4 4.50 5 5.50 6 6.50 7 7.50 8 9 10

Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA:

Indirizzo: SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Cognome e Nome ………... Classe …... Data

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio Max 20

punti Padronanza delle conoscenze disciplinari

della prima parte relative ai nuclei fondanti della disciplina caratterizzante l’indirizzo di studi.

Conoscenza completa e approfondita. 5

Conoscenza buona 4

Conoscenza adeguata. 3

Conoscenza frammentaria. 2

Non conosce gli argomenti. 1

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prima parte della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

Sa fare collegamenti in modo autonomo, completo e con linguaggio tecnico appropriato, mostrando piena padronanza delle

competenze tecnico-professionali specifiche.

6 Sa fare collegamenti in modo abbastanza autonomo, utilizzando un

linguaggio tecnico appropriato ed una buona padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche.

5 Sintetizza le informazioni in modo chiaro ed utilizza in maniera

pertinente il linguaggio tecnico. 4

Espone in modo semplice con linguaggio tecnico adeguato. 3 Espone in modo semplice con qualche errore e/o imprecisione,

utilizzando una terminologia tecnica non sempre idonea 2 Espone in modo stentato e poco corretto. 1

Non rilevabile 0

Completezza nello svolgimento della prima parte della traccia,

coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Comprende, risolve ed elabora in modo originale ed approfondito le

tematiche proposte. 4

Comprende i problemi proposti e li risolve in modo adeguato. 3 Comprende i problemi e i temi proposti, ma li risolve commettendo

degli errori. 2

Comprende in modo inadeguato e non pertinente le problematiche

proposte e li risolve commettendo gravi errori. 1

Non rilevabile. 0

Conoscenza , capacità espositiva e correttezza terminologica della seconda parte della prova.

Mostra un’ottima conoscenza degli argomenti. L’esposizione è

chiara e il linguaggio tecnico specifico appropriato. 5 Dimostra di possedere conoscenze più che adeguate. Si evidenzia

pertinenza nelle risposte date utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto.

4 Dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo adeguato.

Le risposte risultano pertinenti ai quesiti proposti e il linguaggio tecnico-scientifico è semplice e corretto.

3 Dimostra di non conoscere tutti gli argomenti proposti e le risposte

risultano frammentarie. L’esposizione è non sempre comprensibile e il linguaggio tecnico specifico inadeguato.

2 Conosce in modo lacunoso gli argomenti e le risposte risultano poco

pertinenti. L’esposizione è stentata e il linguaggio tecnico specifico inadeguato.

1

Non conosce gli argomenti. 0

TOTALE

Griglia di valutazione della COLLOQUIO ORALE

Candidato ………. Classe ……….

Descrittori Indicatori Punti

griglia

Punti assegnati

Competenze disciplinari e collegamenti pluridisciplinari

Dimostra di possedere in modo approfondito e sicuro i nuclei tematici fondanti delle singole discipline ed effettua continue inferenze tra le stesse

6

Dimostra di possedere con sicurezza i nuclei tematici fondanti delle singole discipline e li collega in modo logico e pertinente

5

Dimostra di possedere i nuclei tematici fondanti delle singole discipline e li collega in modo pertinente

4

Dimostra di possedere i nuclei tematici fondanti delle singole discipline con qualche imprecisione e li collega in modo non sempre coerente

3

Dimostra di possedere i nuclei tematici fondanti delle singole discipline evidenziando imprecisioni e collegandoli in modo non adeguato

2

Dimostra di possedere in modo lacunoso i nuclei tematici fondanti delle singole discipline e di non collegarli con coerenza

1

Capacità espositiva e argomentativa

Presenta in modo chiaro, preciso e sicuro la propria esperienza di PCTO evidenziando le competenze trasversali acquisite; sviluppa una riflessione significativa sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

6

Presenta in modo corretto e fluente la propria esperienza di PCTO, evidenziando le competenze trasversali acquisite; fornisce una semplice riflessione sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

5

Presenta con correttezza la propria esperienza di PCTO, evidenziando competenze trasversali lacunose ed incerte; fornisce con difficoltà una riflessione sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

4

Presenta con parziale correttezza la propria esperienza di PCTO, non evidenziando competenze trasversali acquisite; fornisce una riflessione superficiale sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

3

Presenta con incertezza la propria esperienza di PCTO, non evidenziando competenze trasversali acquisite; fornisce una riflessione stentata sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

2

Presenta con difficoltà la propria esperienza di PCTO, non evidenziando competenze trasversali acquisite; non fornisce una riflessione personale sull’efficacia della stessa in ambito orientativo

1

Capacità di riflessione e di critica relative ai temi proposti

Riflette sui temi affrontati mostrando capacità di analisi e di critica 4 Riflette sui temi affrontati in modo semplice ed essenziale 3

Riflette con superficialità sui temi trattati 2

Dimostra scarsa autonomia di riflessione 1

Capacità di correzione

Corregge con sicurezza e propone (qualora ci sia la possibilità) soluzioni alternative

4

Corregge le prove in modo autonomo 3

Corregge le prove se guidato/a 2

Non sa correggere le prove 0

Commissari

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

Il presidente di Commissione ___________________________

ALLEGATO D

- Presentazione dell’alunno BES

- Presentazione degli alunni L.104