• Non ci sono risultati.

I progetti a finanziamento esterno

Nel documento Piano Triennale di Attività 2021 \ 2023 (pagine 134-137)

Centro Monitoraggio Isole Eolie

4. Risorse finanziarie

4.2 I progetti a finanziamento esterno

L’INGV finanzia la propria attività di ricerca anche partecipando ai programmi di finanziamento di ricerca nazionali, europei e internazionali e sottoscrivendo convenzioni e accordi di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni (centrali o territoriali); dunque l’INGV integra le risorse del FOE con un’ingente attività progettuale di cui la tabella e il relativo grafico seguenti mostrano una sintesi.

PROVENIENZA FINANZIAMENTI

Numero di progetti per

tipo di finanziamento

Finanziamento Totale Progetti

% sul Totale

Finanziamento Competenza

2021

Finanziamento Competenza

2022

Finanziamento Competenza

2023

Ministero Università e Ricerca Strategici 4 38.341.886,00 € 26,1% 6.911.529,49 € 6.900.000,00 € 4.325.000,00 € Ministero Università e Ricerca PRIN bandi 2017 8 759.657,00 € 0,5% 217.044,86 € 217.044,86 € 66.036,38 €

Altri Ministeri 3 964.700,00 € 0,7% 439.904,59 € 308.786,23 € 0,00 €

Regioni e Comuni 8 3.363.710,00 € 2,3% 721.905,46 € 400.609,80 € 184.472,22 €

Regioni e Comuni - Coesione (SIE) 8 7.414.055,72 5,0% 2.168.752,54 1.492.254,99 0,00 Unione Europea - PON Ricerca e Infrastrutture (SIE) 14 40.784.462,21 € 27,7% 15.424.340,77 € 1.983.016,73 € 744.840,99 € Unione Europea - Programmi di Ricerca 22 13.284.222,30 € 9,0% 3.276.637,18 € 2.023.580,17 € 1.074.361,83 € Dipartimento Protezione Civile - Allegato di Servizio 1 32.094.000,00 € 21,8% 10.698.000,00 € 0,00 € 0,00 € Dipartimento Protezione Civile - Allegati B1, B2 e

altri progetti 3 4.924.000,00 € 3,3% 1.571.083,33 € 0,00 € 0,00 €

PNRA 16 1.478.714,71 1,0% 537.389,29 59.549,25 0,00

Altri finanziamenti 27 3.759.729,46 € 2,6% 1.292.910,05 € 177.164,13 € 1.800,00 €

TOTALI 114 147.169.137,40 100% 43.259.497,56 € 13.562.006,16 € 6.396.511,42

Tabella 4.2.1 Sintesi dei finanziamenti da Progetti nel triennio 2021 - 2023. Sono stati considerati tutti i progetti attivi al 31 gennaio 2021 ed è stata presa in considerazione la loro durata effettiva. I progetti a competenza 2022 e 2023 sono pertanto gli stessi già attivi nel 2021 e risultano sottostimati.

135

Figura 4.2.1. Distribuzione dei finanziamenti da progetti (Fonte dati DB Magma analizzato per il periodo 2021 - 2023).

I dati sopra rappresentati sono stati analizzati con una modalità diversa rispetto a di quelli descritti nel precedente PTA, si riferiscono a progetti e convenzioni attivi anche nel triennio 2021-2023: questo significa che sono stati considerati sia i progetti finanziati negli anni precedenti e dunque prossimi alla scadenza, sia i progetti di recentissima accensione.

Per lo studio dell’andamento della progettualità dell’INGV quest’anno è stato modificato il metodo di analisi, nello specifico a partire da una estrazione dei dati relativi ai progetti attivi al 31 gennaio 2021, sono state prese in considerazione le durate effettive dei progetti a prescindere dagli stanziamenti nel bilancio INGV. La quota totale finanziata per ogni progetto è stata messa in relazione alla durata dello stesso ricavando una quota di finanziamento mensile che potesse poi essere spalmata nel triennio secondo le effettive scadenze di inizio e fine progetto. A titolo di esempio un progetto attivo dal 15 gennaio 2021 e che scade il 31 marzo 2023 avrà 11,5 mesi a valere sul 2021, 12 mesi a valere sul 2022 e 3 mesi sul 2023, il finanziamento relativo a tale progetto è stato suddiviso nel triennio di conseguenza.

Il metodo scelto ha il vantaggio di essere assolutamente scevro dalla gestione finanziaria INGV dei fondi di progetto (ossia di stanziamenti di bilancio, fondi spesi e residui di gestione) e di tenere conto esclusivamente della progettualità come stabilita dall’ente finanziatore.

Lo scostamento tra il finanziamento totale dei progetti ed il finanziamento di competenza per il triennio 2021-2023 è conseguente al fatto che molti progetti hanno una durata inferiore a tre anni, ma soprattutto che alla fine del 2021 sono previste diverse scadenze di progetti strategici dell’ente, ad esempio l’accordo quadro con il Dipartimento di Protezione Civile. Inoltre, le cifre riportate nella colonna finanziamento totale includono, per i progetti a coordinamento INGV, anche il budget assegnato agli altri partner partecipanti fatta eccezione per il Progetto Aristotele eENHSP per il quale è stata considerata esclusivamente la quota INGV.

Nella riclassificazione proposta per questa edizione del PTA sono stati evidenziati i finanziamenti derivanti dal fondo strutturale di investimento europeo e relativi alle politiche di coesione, questi comprendono diversi tipi di fondi, disciplinati dal regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, e gestiti dagli stati membri tramite i Programmi Operativi Nazionali (PON) o Regionali (POR).

L’INGV partecipa a 14 progetti PON di cui:

• 9 Progetti PON dell’area a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attinenti alle 12 Aree di Specializzazione, o ai cluster tecnologici o alle infrastrutture marine;

• 2 Progetti PON (PON GRINT e PON INSEA) che ha come obiettivo il potenziamento delle infrastrutture di ricerca esistenti per l’implementazione di progetti che risultino rispondenti ad uno o più ambiti dello European Strategy Forum on Research Infrastructures. Per questi due progetti, di grande impatto sulle infrastrutture dell’INGV, si rimanda al capitolo dedicato;

• 3 Progetti PON dedicati al Capitale Umano (I.Bi.S.CO, INSEA e GRINT).

Il totale del finanziamento dei 14 progetti suddetti è di 40.784.462,21 €, cui i PON infrastrutturali contribuiscono per 37.209.251,38 €.

La partecipazione ai progetti POR/FESR è altrettanto rilevante, l’INGV partecipa infatti a 8 progetti POR di cui 4 in area obiettivo per un totale di 3.363.710,00 €.

Emerge inoltre che parte dei fondi a finanziamento extra - FOE proviene dal MIUR sotto forma di “progetti strategici”. Tra questi si cita il progetto Pianeta Dinamico di cui al Decreto MIUR 1118 del 04/12/2019: trattasi di un finanziamento pari a € 30.000.000,00 ripartito tra il 2019 e il 2029 a favore degli interventi nel settore Ricerca dal “Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese”. Oltre al succitato progetto concorrono al 26,1% del totale dei finanziamenti esterni dell’INGV da parte del MIUR anche i fondi destinati alla realizzazione e implementazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee che per INGV sono EPOS ed EMSO e dei relativi consorzi europei a guida INGV. Si precisa che i finanziamenti ministeriali per questi progetti infrastrutturali sono stanziati insieme al fondo ordinario ma destinati alle attività di ricerca a valenza internazionale.

In questa edizione del PTA si è voluta evidenziare la partecipazione dell’INGV a progetti di ricerca di base PRIN (8 in tutto per il bando 2017) che, pur rappresentando lo 0,5% del totale dei finanziamenti esterni per l’Ente, sono un segnale di forte partecipazione dei ricercatori INGV alle attività di ricerca scientifica di interesse Nazionale.

I progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito dei programmi destinati alle politiche di ricerca e sviluppo in cui è coinvolto l’INGV sono 22 e comprendono quelli finanziati dal programma quadro H2020, DG ECHO e altri programmi di ricerca. Tra i finanziamenti che i ricercatori dell’INGV hanno ottenuto tramite la Commissione Europea si ricordano anche i progetti finanziati dal Programma Life e quelli di tipo tender finanziati dalle DG interessate alle attività di monitoraggio ambientale e/o geofisico tra i quali si cita il progetto ARISTOTELE eENHSP. Tutte queste iniziative contribuiscono al processo di internazionalizzazione dell’INGV.

Tra le attività di Terza Missione emergono le attività di servizio svolte in regime di convenzione con il Dipartimento di Protezione Civile (DPC). In particolare il DPC finanzia all’INGV tramite una convenzione di servizio e due convenzioni di ricerca per un totale di 12.269.083,33 € comprendendo anche un mese di finanziamento (gennaio 2021) relativo al progetto Stromboli avente come obiettivo la realizzazione di una rete multiparametrica. Il finanziamento per le attività DPC è relativo sia alle attività pre-operative che alle attività di sorveglianza e monitoraggio sismico, vulcanico e da maremoto del territorio nazionale (i dettagli della convenzione di servizio sono riportati nella Parte II di questo volume).

Tra i progetti finanziati da altri Ministeri, quelli di maggiore rilevanza dal punto di vista finanziario sono:

• il progetto SPOT - Accordo operativo tra MISE _ DGISSEG e INGV;

• il progetto MISE DGISSEG-INGV 2020 - Accordo MISE DGISSEG-INGV 2020: implementazione della sicurezza ambientale delle attività di produzione di idrocarburi. Ricerca sulla sicurezza delle attività energetiche con particolare riferimento a quelle realizzate in mare;

• il progetto FRASI - Analisi multi-scala per la definizione della pericolosità da frana sismo-indotta in Italia.

L’Accordo Quadro tra MISE (siglato nel 2017), Regione Basilicata e INGV per l’applicazione degli “indirizzi e linee guida per il monitoraggio della sismicità (ILG) alla concessione Val D’Agri” prevede diversi progetti sperimentali della durata di tre anni su quattro concessioni minerarie individuate come casi pilota.

Una classe a parte è dedicata ai progetti PNRA che per l’INGV sono in totale 16 a partire dal 2016 e che sommati constano di un finanziamento pari a 1.478.714,71 €.

I 27 progetti classificati come “altri finanziamenti” comprendono per lo più convenzioni, accordi di ricerca, attività di formazione e di cooperazione tra istituti di ricerca nazionali e internazionali così come attività di servizio del tipo conto terzi.

Il totale di tali finanziamenti è di 3.759.729,46 € che rappresenta il 2,6% del totale dei finanziamenti esterni dell’INGV.

Infine, si vuole evidenziare che a valere sulla quota di avanzo di amministrazione non vincolata dell’anno 2018, quindi con fondi FOE INGV, sulla base del budget disponibile sono stati finanziati 50 Progetti di Ricerca Libera per un totale di € 500.000. La procedura di selezione dei progetti di Ricerca Libera prevedeva la risposta a un bando interno (stabilito con una Delibera del Consiglio di Amministrazione), successivamente ogni proposta progettuale è stata valutata dai membri di un board appositamente costituito/del consiglio scientifico che hanno costituito una graduatoria. La durata iniziale di un anno è stata prorogata a causa della pandemia COVID-19 che ne ha rallentato lo svolgimento.

A valere sul medesimo avanzo di amministrazione di cui al paragrafo precedente sono stati inoltre finanziati 9 Progetti Strategici Dipartimentali per un totale di € 3.000.000,00. La procedura di selezione di suddetti progetti prevedeva la risposta a un bando interno (stabilito con una Delibera del Consiglio di Amministrazione), successivamente ogni proposta progettuale è stata valutata dai membri di un board appositamente costituito che ha selezionato i 9 progetti elencati nella seguente tabella. Per la descrizione degli stessi si rimanda al capitolo dedicato.

137

Tabella 4.2.2 Distribuzione dei finanziamenti dei Progetti Strategici Dipartimentali 2019 a valere sull’avanzo di amministrazione non vincolato 2018.

Nel documento Piano Triennale di Attività 2021 \ 2023 (pagine 134-137)