• Non ci sono risultati.

1.7:  Il  disastro  di  Darién

1.7:  Il  disastro  di  Darién    

Il  20  giugno  1695,  William  permise  la  creazione  di  una  Compagnia  scozzese   delle   Indie   Orientali   (“Scottish   East   India   Company”),   simbolica   protagonista   di   un’avventura  commerciale  che  un  difficile  ultimo  quarto  di  secolo  aveva  spinto  la   Scozia  a  intraprendere:  il  paese  si  era  trovato  in  una  posizione  debole  nei  confronti   dell’Inghilterra   a   causa   delle   inferiori   dimensioni   della   sua   economia   e   delle   sue   esportazioni,   a   cui   si   erano   aggiunti   i   limiti   imposti   alla,   un   tempo,   fiorente   industria   navale   e   gli   anni   di   carestia   che   portarono   parte   della   popolazione   alla   fame.  Se  da  un  lato  si  sentiva  la  necessità  di  un’unione  politica  con  l’Inghilterra  che   servisse  a  tutelare  la  Scozia  da  simili  crisi,  da  un  altro  vi  era  il  forte  desiderio  che  il   paese  potesse  crescere  in  una  grande  potenza  mercantile  e  coloniale  tale  da  poter   rapportarsi   all’Inghilterra   da   pari.   Il   parlamento   scozzese   prese   così   misure   per   procedere   alla   fondazione   di   una   Banca   di   Scozia   (Bank   of   Scotland),   un’educazione  pubblica  e  una  compagnia  d’iniziativa  commerciale  e  scambio  con   l’estero  (Company  of  Scotland).  Vittima  di  pressioni  e  rivalità  da  parte  dell’English   East   India   Company,   detentrice   del   monopolio   sul   commercio   estero   inglese,   e   ostacolata  dal  governo  inglese,  la  cui  mancanza  di  supporto  (dovuta  alla  guerra  con   la   Francia   e   al   desiderio   di   non   farsi   coinvolgere   negli   affari   della   Spagna)   aveva   spinto   gli   investitori   inglesi   a   ritirarsi,   la   compagnia   venne   presto   costretta   a   rinunciare  al  finanziamento  esterno  da  Londra,  Amsterdam  e  Amburgo,  e  a  dover   contare  solo  sulle  sue  finanze  interne.  £400,000  sterline  da  ogni  parte  della  società,   un  totale  complessivo  che  raggiungeva  quasi  un  terzo  dell’intero  capitale  scozzese,   vennero  così  raccolte  e  usate  per  finanziare  un’iniziativa  con  lo  scopo  manifesto  di   favorire   l’esportazione   diretta   di   merci   dalla   Scozia,   e   quello   segreto   di   stabilire   una  colonia  di  produzione  e  distribuzione  a  Darién,  nell’istmo  di  Panamá,  un  luogo   sotto  l’egida  spagnola  in  cui  l’azione  scozzese  era  con  ogni  probabilità  sconosciuta   a   Re   William.   Il   piano,   ideato   e   promosso   dal   banchiere   William   Paterson   e  

conosciuto   come   “Darien   Scheme”,   si   compose   di   due   spedizioni.   La   prima   fu   composta   da   cinque   navi   che   salparono   dal   porto   di   Leith,   con   1200   persone   tra   civili   ed   ex   militari   a   bordo,   nel   luglio   1698.   Furono   molti   meno   coloro   che   riuscirono  a  giungere  al  golfo  di  Darién,  a  causa  delle  malattie  che  avevano  colpito   l’equipaggio  durante  il  tragitto.    La  zona  raggiunta  fu  ribattezzata  Nuova  Caledonia,   fu  scavato  un  canale  che  connettesse  il  porto  della  baia  all’oceano,  furono  edificati   di   un   fortino   di   difesa   (Fort   St.   Andrew)   e     un   insediamento   abitativo   (New   Edinburgh);  fu  infine  bonificato  il  terreno  e  posto  a  coltivazione  di  patate  dolci  e   mais.  Tuttavia,  il  maltempo  rese  ogni  progetto  di  espansione  edilizia  e  di  efficienza   agricola   impossibili,   e   le   tribù   indie,   sebbene   pacifiche,   non   s’intrattennero   come   sperato  nello  scambio  di  preziosi  e  spezie  con  le  merci,  usualmente  di  poco  valore,   offerte   dagli   scozzesi.   La   malattia   e   l’afa   estiva   portarono   la   mortalità   a   livelli   estremamente  alti  (fino  a  dieci  decessi  al  giorno).  La  cronica  mancanza  di  cibo  (che   le  colonie  inglesi  in  America  e  nei  caraibi  erano  state  ordinate  da  William  di  non   fornire)  e  gli  attacchi  degli  spagnoli  (presso  le  cui  miniere  e  proprietà  gli  scozzesi   si   erano   illusi   di   poter   permanere   indisturbati)   segnarono   il   destino   della   prima   spedizione  coloniale  scozzese:  nel  luglio  1699,  a  sette  mesi  dall’arrivo,  300  era  il   numero   totale   dei   coloni   sopravvissuti,   e   soltanto   una   fu   la   nave   che   riuscì   a   tornare  in  Scozia  (una  seconda  sbarcò  a  Port  Royal,  in  Giamaica,  ma,  su  ordine  del   governo  inglese,  non  gli  fu  data  alcuna  assistenza).        

  Comunicazione  del  disastro  non  giunse  in  Scozia,  o  comunque  arrivò  troppo   tardi  per  fermare  una  seconda  spedizione  di  quattro  navi,  la  quale  s’imbarco  in  un   viaggio   di   due   mesi   (la   metà   del   precedente),   ma   un   livello   di   mortalità   tale   da   causare   la   morte   in   mare   di   160   persone.   Coloro   che   raggiunsero   Darién   il   30   novembre  1699  vi  trovarono  solo  “a  vast,  howling  wilderness”22.  In  seguito  a  una   riunione   tenuta   nella   Rising   Sun   per   discutere   della   difficile   situazione   (che   comprendeva  la  massima  durabilità  di  sei  mesi  delle  riserve  alimentari),  fu  deciso   che  i  nuovi  coloni  rimanessero  almeno  fino  alla  ricostruzione  completa  del  forte,  a   seguito   di   ciò   500   sarebbero   rimasti   a   presiedere   nella   colonia   e   i   restanti   sarebbero   salpati   verso   la   Giamaica   alla   ricerca   di   provviste.     L’elemento   della                                                                                                                  

22  Borland  F.,  The  History  of  Darien  1700,  (Oxford  University  collection,  1779),  p.29     Retrieved  at  <http://archive.org/details/historydarien00borlgoog>  

scarsità   alimentare   divenne   presto   motivo   di   vari   dissensi   interni   che   misero   i   coloni  l’uno  contro  l’altro.  I  ministri  della  Chiesa,  riorganizzatisi  in  un  presbiterio   con   membri   nominati   per   l’occasione,   avevano   sin   dai   primi   giorni   stabilito   un   calendario  di  celebrazioni,  e  condannato  la  mancanza  di  moralità  dei  coloni  per  il   loro  “Atheistical  swearing  and  cursing,  brutish  drunkenness,  detestable  lying  and   prevaricating,   obscene   and   filthy   talking”23.   Furono   fatti   alcuni   tentativi   di   evangelizzazione  dei  nativi  Tule,  senza  visibili  risultati,  mentre  l’ostilità  crescente,   dovuta   alle   condizioni   sempre   peggiori   della   salute,   nutrizione   e   coesione   decisionale   dei   coloni,   portò   a   moti   disperati   di   ribellione   e   diserzione.   Nuovi   attacchi  da  parte  degli  spagnoli  furono  respinti  per  oltre  un  mese,  finché  i  continui   e   sempre   più   feroci   assalti   per   terra   e   per   mare   non   obbligarono   gli   scozzesi   ad   arrendersi.     Il   31   marzo   1700   fu   firmata   la   resa,   e   agli   scozzesi   furono   date   due   settimane   per   prepararsi   ad   abbandonare   l’istmo.   Il   prezzo   in   vite   umane   della   seconda   spedizione   era   stato   ancora   peggiore   della   prima:   nella   sua   History   of  

Darien,  il  ministro  reverendo  sopravvissuto  Francis  Borland  parlò  di  300  morti  nei  

primi   quattro   mesi   e   dodici   giorni,   per   una   media   di   2.3   al   giorno,   e   un   numero   totale   di   vittime   pari   a   460,   il   35%   dei   1300   che   erano   partiti   in   agosto24.   Il   12   aprile  Caledonia  fu  abbandonata,  e  tre  di  cinque  navi  di  sopravvissuti  arrivarono  in   Giamaica   dopo   un   viaggio   in   condizioni   disumane,   dove   la   concentrazione   nelle   stive  di  donne  e  uomini  sani  e  ammalati  aveva  provocato  250  morti.  Altri  100,  tra   cui  il  ministro  Alexander  Shields,  trovarono  la  morte  nell’isola  per  la  mancanza  di   aiuti  e  mezzi  di  sussistenza.  Di  tutte  le  imbarcazioni  solo  la  Speedy  Return,  nave  di   soccorso   giunta   dopo   la   resa   agli   spagnoli,   e   il   mezzo   di   Campbell   of   Fonab   tornarono   in   Scozia.     La   Rising  Sun,   il   vascello   più   prezioso   della   flotta   scozzese,   salpò  da  Giamaica  il  21  luglio,  e  riuscì  a  giungere  sulla  costa  della  Carolina  prima  di   venire   distrutta   da   un   uragano   il   3   settembre,   causando   la   morte   del   capitano   James  Gibson,  del  politico  ed  economista  Alexander  Hamilton  e  altri  120.  Alla  fine   del   viaggio,   11   delle   14   navi   della   Company   erano   state   distrutte   o   vendute,   e   il   numero  documentato  delle  vittime  dell’impresa  si  aggirava  sulle  1500.25                

                                                                                                               

23  Ibid.  p.40   24  Ibid.  p.57   25  Ibid.  p.86  

Il   terribile   disastro   umano   ed   economico   che   l’avventura   di   Darién   si   era   rivelata  colpì  duramente  l’orgoglio  nazionale,  ed  ebbe  gravissime  conseguenze  in   tutti   i   settori   che   ne   avevano   contribuito   al   finanziamento.   Furono   in   molti   a   considerare  gli  inglesi  come  la  vera  causa  del  fallimento.  All’apertura  della  sessione   parlamentare   del   21   maggio,   Re   William   manifestò   dispiacere   per   l’esito   dell’impresa   e   si   offrì   di   promuovere   il   commercio   scozzese   e   fornire   assistenza   per   tamponare   le   perdite   economiche,   consigliando   tuttavia   alla   Scozia   di   concentrarsi   da   quel   momento   in   poi   sulla   produzione   interna,   e   rifiutandosi   di   intervenire  con  l’Inghilterra  alla  conquista  di  Darién  (il  Council  raccomandò  che  il   parlamento   “Vindicat,   Support   and   Protect”   la   Company   per   preservare   il   “just   right   and   title”   al   possesso   di   Caledonia)26.   Un’azione   del   re   riguardo   Darién   avrebbe   portato   a   contrasti   con   gli   spagnoli   che   avrebbero   potuto   facilmente   ingrandirsi   fino   a   causare   una   guerra   con   la   Spagna,   ma   ciò   non   fu   sufficiente   a   giustificare   la   posiziona   della   corona   agli   occhi   dei   cittadini   scozzesi,   i   quali   trovarono  sfogo  ideale  nel  risentimento  nei  confronti  delle  decisioni  del  re  e  degli   inglesi  in  generale.  Il  malcontento  popolare  raggiunse  il  suo  apice  in  una  serie  di   manifestazioni   vandaliche   il   20   giugno   1700,   e   ad   esse   corrispose   un   infuocato   confronto  tra  le  forze  parlamentari  il  14  gennaio  1701.  In  quest’occasione,  furono   approvate   delle   riforme   della   legislazione   mercantilista,   tra   cui   degli   atti   contro   l’imprigionamento  ingiusto,  il  divieto  d’importare  e  indossare  abiti  di  manifattura   estera   e   vini   e   liquori   francesi.   Fu   inoltre   cercato   un   finanziamento   per   la   ricapitalizzazione  della  Company,  che  non  passò,  in  virtù  di  un’estensione  dei  suoi   privilegi.   Decisi   a   non   ostacolare   l’ondata   d’odio   contro   l’Inghilterra   anziché   prendere   atto   delle   responsabilità   di   coloro   che   avevano   promosso   l’impresa,   i   membri   del   Privy   Council   scozzese   acconsentirono   all’impiccagione   del   capitano,   del   nostromo   e   dell’artigliere   del   mercantile   inglese   Worcester   che,   secondo   l’interpretazione   di   Roderick   McKenzie,   segretario   dell’East   India   Company,   avevano   commesso   un   atto   di   pirateria   nei   confronti   di   una   nave   scozzese.     La   conseguente   esecuzione   sommaria   fu   l’ultimo   atto   di   sfida   che   la   Scozia   lanciò   all’Inghilterra  prima  di  cedere  la  propria  indipendenza  politica.    

                                                                                                               

26  The  Records  of  the  Parliaments  of  Scotland  to  1707,  K.M.  Brown  et  al  eds  (St  Andrews,   2007-­‐2013),  1700/5/40.  Retrieved:  9/4/2013.  

CHAPTER  II:  L’unione  d’Inghilterra  e  Scozia  

 

2.1:  Le  conseguenze  dell’esperienza  di  Darién  

Darién   aveva   lasciato   l’economia   scozzese   in   uno   stato   miserevole,   che   il   mancato  sostegno  di  re  William  rese  ancora  più  difficile  da  superare:  il  suo  rifiuto   di  riconoscere  come  legale  l’insediamento  coloniale  era  motivato  dal  desiderio  di   non   inimicarsi   la   Spagna,   tuttavia   era   controbattuto   dal   fatto   che   l’operazione   scozzese   aveva   rispettato   i   termini   dell’”Act   of   Patent”27.   Quando,   nel   1701   fu   preteso  che  il  re  accordasse  un  risarcimento  per  le  perdite  monetarie  subite  dalla   Scozia  sulla  base  che  la  colonia  di  Darién  fosse  stata  fondata  legalmente,  egli  trovò   il   momento   adatto   per   proporre   un   compromesso   che   prevedesse   una   possibile   unione   tra   i   due   stati.   La   guerra   con   la   Francia   intrapresa   per   il   controllo   dell’impero  spagnolo  nel  1702  rendeva  particolarmente  problematica  la  possibilità   che  la  Scozia,  così  economicamente  e  politicamente  indebolita,  finisse  con  il  dare   voce   alle   frange   estreme   e   il   procedere   ferocemente   a   difesa   della   propria   indipendenza,   andando   forse   a   rinverdire   l’antica   alleanza   con   il   nemico   d’oltremanica.   Lo   svantaggio   militare   nei   confronti   di   un   eventuale   avamposto   francese   nel   nord   avrebbe   generato   una   situazione   minacciosa   per   la   stabilità   dell’Unione   delle   Corone   e   dell’Inghilterra,   perciò   neutralizzare   il   parlamento   scozzese   e   garantire   contemporaneamente   un   successore   protestante   al   trono   divennero  gli  obiettivi  del  piano  di  William  e  Anne,  nella  speranza  di  portare  nuova   stabilità  in  un  contesto  dove  la  disparità  tra  l’Inghilterra  e  la  Scozia  era  ormai  oltre   ogni  possibilità  di  lasciare  le  cose  immutate.      

All’inizio   del   diciottesimo   secolo,   la   popolazione   scozzese   constava   di   un   quinto   di   quella   inglese,   e,   nonostante   la   geografia   poco   avesse   da   offrire   oltre   a   zone  da  pascolo  per  quasi  due  terzi  del  territorio,  era  molto  meno  concentrata  in   aree  urbane  come  Glasgow,  Edimburgo  e  Dundee  o  zone  fertili  come  le  Lowlands   di  Aberdeen  e  Angus  rispetto  come  lo  sarebbe  stata  nei  secoli  seguenti.    La  società                                                                                                                  

27  Lang  A.,  A  Short  History  of  Scotland  (Hamburg:  Tredition  Classics,  2012),  chapter  XXVIII.   Retrieved  online  on  1/3/2013  at