• Non ci sono risultati.

2.1:  Le  conseguenze  dell’esperienza  di  Darién

2.1:  Le  conseguenze  dell’esperienza  di  Darién  

Darién   aveva   lasciato   l’economia   scozzese   in   uno   stato   miserevole,   che   il   mancato  sostegno  di  re  William  rese  ancora  più  difficile  da  superare:  il  suo  rifiuto   di  riconoscere  come  legale  l’insediamento  coloniale  era  motivato  dal  desiderio  di   non   inimicarsi   la   Spagna,   tuttavia   era   controbattuto   dal   fatto   che   l’operazione   scozzese   aveva   rispettato   i   termini   dell’”Act   of   Patent”27.   Quando,   nel   1701   fu   preteso  che  il  re  accordasse  un  risarcimento  per  le  perdite  monetarie  subite  dalla   Scozia  sulla  base  che  la  colonia  di  Darién  fosse  stata  fondata  legalmente,  egli  trovò   il   momento   adatto   per   proporre   un   compromesso   che   prevedesse   una   possibile   unione   tra   i   due   stati.   La   guerra   con   la   Francia   intrapresa   per   il   controllo   dell’impero  spagnolo  nel  1702  rendeva  particolarmente  problematica  la  possibilità   che  la  Scozia,  così  economicamente  e  politicamente  indebolita,  finisse  con  il  dare   voce   alle   frange   estreme   e   il   procedere   ferocemente   a   difesa   della   propria   indipendenza,   andando   forse   a   rinverdire   l’antica   alleanza   con   il   nemico   d’oltremanica.   Lo   svantaggio   militare   nei   confronti   di   un   eventuale   avamposto   francese   nel   nord   avrebbe   generato   una   situazione   minacciosa   per   la   stabilità   dell’Unione   delle   Corone   e   dell’Inghilterra,   perciò   neutralizzare   il   parlamento   scozzese   e   garantire   contemporaneamente   un   successore   protestante   al   trono   divennero  gli  obiettivi  del  piano  di  William  e  Anne,  nella  speranza  di  portare  nuova   stabilità  in  un  contesto  dove  la  disparità  tra  l’Inghilterra  e  la  Scozia  era  ormai  oltre   ogni  possibilità  di  lasciare  le  cose  immutate.      

All’inizio   del   diciottesimo   secolo,   la   popolazione   scozzese   constava   di   un   quinto   di   quella   inglese,   e,   nonostante   la   geografia   poco   avesse   da   offrire   oltre   a   zone  da  pascolo  per  quasi  due  terzi  del  territorio,  era  molto  meno  concentrata  in   aree  urbane  come  Glasgow,  Edimburgo  e  Dundee  o  zone  fertili  come  le  Lowlands   di  Aberdeen  e  Angus  rispetto  come  lo  sarebbe  stata  nei  secoli  seguenti.    La  società                                                                                                                  

27  Lang  A.,  A  Short  History  of  Scotland  (Hamburg:  Tredition  Classics,  2012),  chapter  XXVIII.   Retrieved  online  on  1/3/2013  at  

era   suddivisa   in   aree   abitate   da   comunità   separate,   legate   internamente   da   forti   tradizioni,   e   tutte   accomunate   da   un   generale   stato   di   ruralità   basata   sulla   produzione  e  distribuzione  di  pelli,  carbone,  lana,  grano  e  lino.  A  livello  urbano  si   vedeva  un  costante  flusso  migratorio  nelle  città,  che  portò  centri  come  Edimburgo   e   Dundee   a   raggiungere   rispettivamente   30.000   e   10.000   abitanti   verso   i   primi   anni   del   secolo,   il   doppio   rispetto   al   primo   1600.   Al   confronto,   un’ampia   maggioranza   di   borghi   a   malapena   superava   i   1000   abitanti,   anche   se   in   alcune   zone,  come  le  rive  del  Forth,  i  villaggi  nascevano  e  crescevano  fino  a  formare  delle   reti  urbane  di  notevole  densità  complessiva.  Il  sistema  urbano,  già  dalla  metà  del   secolo   precedente,   dipendeva   molto   dall’export   di   limitate   varietà   di   prodotto:   granaglie  e  aringhe  verso  i  mercati  baltici,  e  abbondanti  quantità  di  carbone  (di  cui,   nel   decennio   1680-­‐90,   erano   cariche   quasi   metà   delle   navi   che   partivano   dalla   Scozia)   per   l’Olanda,   l’Irlanda   e   Londra28.   Giacché   tali   esportazioni   erano   molto   suscettibili   alle   fluttuazioni   di   domanda,   in   quel   periodo   l’economia   scozzese   era   dominata  da  insicurezza,  scarsa  mobilità,  poca  iniziativa.    

La   devastante   esperienza   di   Darién   aveva   lasciato   lo   stato   più   che   mai   povero,   già   privo   di   risorse   materiali   come   prodotti   dell’agricoltura   o   dell’allevamento,   in   intere   regioni   appena   sufficienti   per   la   sussistenza   dei   contadini.   I   “seven   ill   years”,   periodo   in   cui   il   protezionismo   francese   e   una   congiuntura  climatica  che  causò  quattro  anni  di  raccolto  povero,  avevano  generato   severi  cali  della  popolazione,  per  morte  o  emigrazione.  Masse  di  gente  abituata  a   spostarsi  di  poche  miglia,  tra  le  fattorie  dei  loro  proprietari  o  verso  la  città  in  cerca   di   opportunità,   affrontavano   ora   spostamenti   molto   più   ampi,   diretti   principalmente   da   una   parrocchia   all’altra   per   ricevere   assistenza   (che   poteva   venire   per   iniziativa   degli   abitanti,   come   successe   a   Edimburgo,   o   non   venire   concessa   a   causa   dell’elevato   numero   di   poveri   già   presente,   come   avvenne   a   Glasgow).   Vi   fu   inoltre   una   forte   corrente   di   emigrazione   all’estero,   verso   Inghilterra,  America  e  Ulster,  alla  ricerca  di  opportunità  lavorative  e  per  sfuggire   alla  crisi  economica  e  alimentare.      La  mancanza  di  un  efficace  sistema  di  scambi   commerciali   e   culturali   con   l’estero   aveva   portato   a   una   scarsa   diffusione   della                                                                                                                  

28  Brown  R.,  Society  and  Economy  in  Modern  Britain  1700-­‐1850,  (London:  Routledge,  2007)   p.101  

conoscenza   e   a   un   avanzare   molto   lento   delle   abilità   tecniche,   indispensabili   per   sviluppare  competenze  in  campo  militare  o  meccanico.  Di  fronte  a  tutto  ciò  si  era   posta   a   William   la   questione   se   muovere   guerra   alla   Scozia   allo   scopo   di   conquistarla   o   proporre   uno   schema   di   unione,   dove   la   prima   ipotesi   avrebbe   avuto   delle   implicazioni   capaci   di   rendere   lo   scenario   ancora   più   incerto   e   difficoltoso:   non   solo   la   Scozia   non   sarebbe   stata   capace   di   resistere,   rendendo   quindi   gli   investimenti   militari   largamente   inutili,   ma   non   si   sarebbero   risolti   problemi  chiave,  come  la  successione  al  trono.  Quando  gli  ultimi  eredi  di  William,  il   giovanissimo   duca   di   Gloucester   e   l’ultima   dei   diciotto   figli   di   Anne,   morirono   prematuramente,  il  regno  si  trovò  senza  un  diretto  discendente  della  corona.  Con  il   prospetto   che   Anne   avrebbe   lasciato   l’Inghilterra   senza   un   erede,   il   parlamento   londinese  temette  che  il  trono  sarebbe  passato  al  parente  più  prossimo,  il  cattolico   esiliato   James   Edward   Stuart,   figlio   di   James   VII   e   II,   già   “legittimato”   dal   re   di   Francia   Louis   XIV.   Senza   informare   gli   scozzesi   della   decisione,   il   parlamento   inglese  passò,  nel  1701,  un  “Act  of  Settlement”  che  individuava  come  successore  di   Anne   l’anziana   Sophia,   Electress   of   Hanover,   erede   di   un   casato   protestante   e   nipote  di  James  I,  ignorando  il  diritto  che  il  parlamento  scozzese  aveva  preteso  nel   1689  riguardo  la  determinazione  di  un  successore  al  trono.    Quando  William  morì   l’8  marzo  1702,  la  corona  passò  alla  cognata  Anne.  I  cambiamenti  alla  costituzione   seguiti  alla  Glorious  Revolution,  avevano  sancito  l’abolizione  della  “Commission  of   Articles”   e   dato   vigore   all’indipendenza   del   parlamento   scozzese.   Per   questa   ragione,   oltre   all’avversione   contro   gli   inglesi   per   il   trattamento   subito   dalla   Company   of   Scotland   e   la   stagnazione   dell’economia,   la   Scozia   fu   un   difficile   interlocutore  nelle  prime  discussioni  riguardo  una  possibile  unione  dei  due  regni.   L’occasione   per   aprire   i   negoziati   arrivò   durante   una   sessione   aperta   il   9   giugno   1702,   senza   rispettare   un   atto   del   1696   che   prevedeva   la   sua   apertura   entro   20   giorni  dalla  morte  del  re.  La  supposta  illegalità  della  seduta,  che  spinse  74  membri   ad   abbandonare   la   camera,   permise   a   James   Douglas,   duca   di   Queensberry   e   rappresentante   della   Corona   nel   parlamento   scozzese   (con   il   titolo   di   “High   Commissioner  to  the  Parliament  of  Scotland”),  di  ottenere  consensi  sufficienti  per   nominare  dei  commissari  per  trattare  con  l’Inghilterra.