• Non ci sono risultati.

1.5:  L’unione  delle  corone

cercare   asilo   in   Inghilterra,   dove   la   regina   Elisabetta   non   tardò   a   vederla   come   rivale   per   il   trono,   e   la   imprigionò.   Una   ribellione   guidata   dai   “Queen’s   Lords”,   nobili  fedeli  alla  regina,  li  portò  in  possesso  di  Edinburgh  Castle  per  il  periodo  che   coprì  la  crescita  e  l’apprendimento  delle  mansioni  di  governo  di  James  VI,  la  morte   per   assassinio   di   due   reggenti   e   quella   per   cause   naturali   di   un   terzo.   Il   quarto,   Morton,   riuscì   a   riconquistare   il   maniero   prima   di   essere   eliminato   dal   Duca   di   Lennox,   sotto   l’accusa   di   aver   assassinato   lord   Darnley   quattordici   anni   prima.   Promosso  Alto  Ciambellano  dal  giovane  Re  e  desideroso  di  educare  il  sovrano  e  il   paese   al   cattolicesimo,   per   poi   portare   alla   conversione   l’Inghilterra   con   l’aiuto   della   Francia   e   della   Spagna,   Lennox   fu   costretto   a   fuggire   in   Francia   quando   un   gruppo   di   nobili   presbiteriani   rapirono   James   il   22   agosto   1582,   con   l’intento   di   riformare   il   governo   di   Scozia   a   favore   di   una   politica   anti-­‐cattolica.   La   cospirazione  politica  che  portò  al  rapimento  fu  chiamata  il  “Raid  of  Ruthven”.  

Nel   1583,   fuggito   dai   suoi   rapitori   e   fattosi   proclamare   Re   a   Edimburgo,   James  ebbe  subito  grossi  problemi  a  contenere  le  fazioni  opposte  dei  cattolici  e  dei   protestanti,   nonché   le   trame   dei   nobili.   Il   giovane   Re   decise   di   rimanere   protestante   per   poter   più   facilmente   raggiungere   un   sodalizio   con   l’Inghilterra.   Fermo   e   cauto   nelle   sue   decisioni,   anche   quando   la   madre   fu   giustiziata   da   Elisabetta  nel  1587,  James  pose  fiducia  nei  consigli  del  gallese  Robert  Cecil,  primo   ministro   della   Regina.   Sposò   così   nel   1589   una   principessa   protestante,   Ann   di   Danimarca.   Protestante   ma   non   presbiteriano,   James   desiderava   restaurare   la   posizione   dei   Vescovi   e   di   ridurre   l’influenza   della   Chiesa   negli   affari   di   Stato,   nonostante  l’opposizione  al  riguardo  della  General  Assembly  e  di  Andrew  Melville,   successore  di  John  Knox.  Tentò  inoltre,  senza  riuscirci,  di  impedire  che  i  ministri  si   riunissero   senza   suo   previo   consenso,   e   costretto   a   permettere   che   presbiteri,   sinodi  e  assemblee  generali  potessero  avvenire  liberamente.    

 

1.5:  L’unione  delle  corone  

                                                                                                               

15  Un  castello  situato  su  un’isola  in  mezzo  a  un  lago  (“Loch  Leven”)  nella  regione  di  Perth  e   Kinross.  

Nel  marzo  1603,  in  Inghilterra  era  giunto  alla  fine  il  regno  di  Elisabetta,  e   James  di  Scozia  venne  indicato  come  suo  legittimo  erede.  Il  re  giunse  a  Londra  per   essere   incoronato   come   James   I   Re   d’Inghilterra,   e   da   lì   si   operò   a   lungo   per   favorire  un’unione  dei  due  regni.  A  impedire  il  disegno  del  re  furono  le  numerose   opposizioni   che   si   sollevarono   da   entrambe   le   parti,   dove   un   ruolo   prominente   giocò   almeno   all’inizio   la   componente   ideologica:   per   gli   inglesi   avere   un   re   in   comune   con   la   Scozia   equivaleva   a   fondersi   con   una   popolazione   barbara,   guerresca,   poco   civilizzata   e   precedente   alleata   della   Francia   e   della   Spagna.   Che   l’Inghilterra  fosse  un  paese  governato  da  un  re  venuto  dal  nord  non  era  di  per  sé   motivo   di   rancore,   ma   il   pesante   cambiamento   di   rapporti   tra   il   re   e   l’apparato   amministrativo   in   entrambi   gli   stati   comportò   misure,   come   l’aggiunta   di   componenti  scozzesi  agli  uffici  di  governo  inglesi,  che  vennero  accolte  con  grande   ostilità.  Veniva  così  a  nascere  una  situazione  che  nei  piani  avrebbe  dovuto  vedere   una  collaborazione  tra  inglesi  e  scozzesi  per  il  funzionamento  e  il  mantenimento  di   un   sistema   che   portasse   benefici   a   entrambi,   ma   che   nei   fatti   si   traduceva   in   costante  rivalità  e  mutua  mancanza  di  fiducia  tra  chi  vedeva  minacciata  la  propria   società  e  chi  si  sentiva  sgradito  nel  luogo  che  presiedeva.  James  desiderava  fornire   una   politica   aperta,   basata   sulla   fiducia   data   agli   ufficiali   addetti   all’amministrazione,   sia   che   fossero   vicini,   sia,   come   naturalmente   nel   caso   del   trono   in   Scozia,   che   fossero   lontani.   Il   suo   desiderio   di   raggiungere   un’unione   sempre  più  concreta  e  meno  legata  solo  alla  funzione  di  legame  della  figura  reale   passava   per   un   vero   interesse   nei   confronti   del   suo   regno   scozzese,   che   –   dichiarava   -­‐   non   voleva   diventasse  “as   the   northern   shires,   seldom   seen   and   saluted  by  their  king.”16  

Maggiori   per   James   furono   i   problemi   con   i   presbiteriani   scozzesi.   Per   occuparsene,  chiamò  e  in  seguito  incarcerò  Melville,  con  il  quale  ogni  tentativo  di   compromesso   era   stato   infruttuoso,   e   si   recò   in   Scozia   per   implementare   più   a   fondo  la  sua  politica  religiosa.  Il  suo  tentativo  di  imporre  i  “Five  Articles  of  Perth”17                                                                                                                  

16  Wormald  J.,  Confidence  and  Perplexity,  in  Wormald  J.  (ed.),  Scotland:  a  History  (Oxford:   University  Press,  2005),  p.147  

17  cinque  articoli  di  cui  constava  il  tentativo  di  James  di  integrare  la  Church  of  Scotland  con   l’episcopaliana  Church  of  England.  Essi  recitavano:  

trovo   però   fortissima   opposizione,   e   le   sue   proposte   di   riforma,   presentate   alla   General  Assembly  di  Perth  nel  1618,  furono  sistematicamente  ignorate.  Durante  il   regno  di  James  il  regno  di  Scozia  e  d’Inghilterra  rimasero  separati,  ognuno  con  un   proprio   parlamento   che   approvava   le   proprie   leggi,   una   Chiesa   nazionale   e   un   proprio   sistema   fiscale.   La   Scozia   stessa,   all’interno,   presentava   una   fortissima   divisione   tra   le   Highlands   e   le   Lowlands,   e   i   clan   vivevano   rifacendosi   a   usi   ancestrali   come   la   lingua   gaelica,   ed   ostili   verso   ogni   rinnovamento   proveniente   dall’esterno  (come  la  fede  protestante  che  James  non  riuscì  a  fargli  adottare).      

James   morì   nel   1625   e   fu   succeduto   da   Charles   I.   Il   nuovo   re   era   nato   in   Scozia,   ma   aveva   poca   conoscenza   del   funzionamento   delle   cose   nel   regno.     Episcopaliano   devoto,   egli   dimostrò   in   varie   occasioni   disapprovazione   per   i   Presbiteriani  e  le  assemblee  democratiche.  Si  diede  la  missione,  in  qualità  di  re  per   diritto   divino,   di   portare   la   Chiesa   di   Scozia   più   in   linea   con   quella   d’Inghilterra.   Tramite   l’”Act   of   Revocation”   del   1625,   Charles   decretò   che   le   terre   e   i   possedimenti  distribuiti  tra  i  nobili  durante  gli  anni  della  Riforma  fossero  restituiti   alla  Chiesa,  privandosi  istantaneamente  di  ogni  supporto  da  parte  di  chi  avrebbe   potuto   assisterlo   nel   venire   incontro   alle   esigenze   del   suo   regno.     Pari   esito   gli   portò   nel   1629   il   voler   conformare   la   pratica   religiosa   scozzese   a   quella   inglese.   Per   Charles,   incoronato   Re   di   Scozia   nel   1633   nella   cattedrale   di   St.   Giles   a   Edimburgo  tramite  una  cerimonia  che  la  congregazione  lì  riunita  trovò  di  carattere   estremamente   “papale”,   il   momento   era   giusto   per   introdurre   una   riforma   della   liturgia,  ma  la  prima  lettura  del  Revised  Book  of  Common  Prayer18  nel  luglio  1637   gli   dimostrò   che   per   il   resto   del   paese   non   lo   era   affatto:   la   sommossa   che   si  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

-­‐baptism  administered  within  one  day,  and  privately  when  necessary;   -­‐private  communion  for  the  sick  or  infirm;  

-­‐confirmation  by  a  Bishop;  

-­‐the  observance  of  Holy  Days  such  as  Christmas  and  Easter.    

Source:  “The  Five  Articles  of  Perth  (1618)”,  (Reformation  History).  Retrieved:  2/3/2013   <  http://reformationhistory.org/fivearticlesofperth.html>  

18  Un   libro   di   preghiere   commissionato   da   Charles   ai   vescovi   scozzesi   nel   tentativo   di   estendere  una  forma  di  preghiera  d’ispirazione  anglicana  in  Scozia.  

Fonte:   “The   Book   of   Common   Prayer   for   Scotland   (1637)”,   (Anglican.org).   Retrieved:   15/2/2013    

scatenò   all’evento   fu   tale   che   il   Privy   Council19  dovette   cercare   rifugio   a   Holyroodhouse  e  il  vescovo  presenziante  poté  procedere  solo  puntando  le  pistole   alla   congregazione.   Charles   rispose   al   fatto   con   l’ordine   di   punire   chiunque   non   avesse   accettato   l’utilizzo   del   libro,   facendo   sì   che,   di   conseguenza,   coloro   che   si   riunivano   per   manifestare   dissenso   al   riguardo   furono   fatti   disperdere,   e   i   nobili   contrari   furono   obbligati   a   sottomettersi   alla   volontà   del   re.   La   situazione   portò   alla   creazione   di   una   commissione   di   rappresentanti   del   clero,   della   nobiltà,   dei   cittadini  e  dei  borghi  che,  in  un  giorno  da  essi  chiamato  “the  great  marriage  Day  of   this  Nation  with  God”,  stillarono  a  Edimburgo  il  National  Covenant,  un  documento   destinato   a   mantenere   la   “vera   religione”,   che   di   fatto   fungeva   da   dichiarazione   d’indipendenza   dalla   regola   inglese.     Di   questo   testo,   chiamato   anche   The  Tables,   molte   copie   furono   inviate   per   tutta   la   Scozia,   e   molti   signori   fecero   uso   nel   prendere  le  decisioni,  scavalcando  i  rappresentanti  di  Charles  in  Scozia.    

Quando  il  re  incontrò  la  General  Assembly  nel  novembre  1638,  egli  fu  posto   davanti  alla  decisione  dell’assemblea  di  deporre  o  scomunicare  tutti  i  vescovi  e  di   abolire   il   Prayer   Book.   Contrario   a   ogni   forma   di   compromesso   riguardo   la   sua   posizione   sulla   Chiesa,   il   re   invalidò   tutte   le   decisioni   dell’Assembly,   e   decise   di   contare  sull’intervento  militare  per  assicurare  che  i  suoi  ordini  venissero  portati  a   compimento.  Tuttavia,  quando  si  giunse  allo  scontro  armato  nell’estate  del  1639,   Charles,  a  capo  di  un’armata  inglese,  si  trovò  a  fronteggiare  un  esercito  nel  quale   militavano   numerosi   veterani   di   grande   esperienza   di   ritorno   dalle   campagne   d’oltremanica.     La   prima   “Bishop’s   War”,   come   fu   chiamata,   si   risolse   con   l’armistizio  di  Berwick,  in  cui  il  re  acconsentiva  a  deferire  alla  General  Assembly  o   al   parlamento   scozzese   tutte   le   decisioni   riguardo   le   questioni   che   avevano   scatenato   la   battaglia.   Charles   aveva   istituito   una   commissione,   chiamata   Committee  of  Articles,  che  aveva  il  compito  di  sottomettere  l’azione  legislativa  del                                                                                                                  

19  Concilio  composto  da  fedeli  alla  Corona  nominati  dal  Re  o  dalla  regina,  adibiti  a  fornire   consiglio   riguardo   affari   di   stato.   Con   poteri   consiliari,   giudiziari   ed   esecutivi   nel   tardo   quindicesimo  secolo,  il  concilio  divenne  esecutore  delle  volontà  del  Re  dal  regno  di  James   VI  a  quello  di  Charles  II  e  James  VII,  con  il  periodo  di  Charles  I  come  unica  interruzione  a   causa  dell’occupazione  di  Cromwell.  Il  Privy  Council  venne  smembrato  il  1  maggio  1708,   poco  dopo  l’Unione  di  Scozia  e  Inghilterra.    

Fonte:  “Privy  Council  Records”  (The  National  Archives  of  Scotland).  Retrieved:  16/2/2013   <  http://www.nas.gov.uk/guides/privyCouncil.asp>  

parlamento  scozzese  al  vaglio  del  re,  ma  la  cui  autorità  era  mal  accetta  in  Scozia.   Quando   il   parlamento   scozzese   intervenne   per   indebolire   la,   commissione   che   Charles   aveva   istituito   e   utilizzato   per   perpetrare   la   sua   influenza,   il   re   corse   nuovamente  alle  armi  e  fu  così  che  ebbe  luogo  una  seconda  “Bishop’s  War”.  Il  re  si   trovò  presto  costretto  a  chiedere  finanziamenti  al  parlamento  inglese,  ma  il  Long   Parliament   decise   invece   per   la   cattura   e   l’esecuzione   di   due   dei   suoi   principali   sostenitori.   Con   venti   di   guerra   civile   che   minacciavano   l’Inghilterra,   Charles   si   recò  in  Scozia  in  cerca  di  supporto,  e  lì  dovette  giocoforza  accettare  le  richieste  e   decisioni   della   General   Assembly   e   del   parlamento   scozzese.   Il   rapporto   conflittuale  tra  il  re  e  il  Long  Parliament  in  Inghilterra,  con  il  primo  non  disposto  a   trattare   sul   suo   diritto   divino   di   regnare,   creò   le   condizioni   per   lo   scoppio   della   guerra  civile  nel  1642.  

Grazie  al  supporto  guadagnato,  Charles  collezionò  numerose  vittorie  contro   le  forze  del  Parlamento.  Anche  questa  volta  la  Scozia  giocò  un  ruolo  di  supporto,   ma   stavolta   sotto   richiesta   del   parlamento   inglese,   e   non   dal   re:   volendo   i   Covenanters   avere   la   possibilità   di   stabilire   il   presbiterianismo   in   Irlanda   e   Inghilterra,  nel  1643  fu  garantito,  tramite  un  accordo  chiamato  il  “Solemn  League   and   Covenant”,   l’intervento   di   un   esercito   scozzese   che   attaccasse   le   forze   di   Charles  in  Inghilterra  in  cambio  di  una  riforma  della  dottrina,  dell’esercizio  e  del   governo  della  religione  nei  regni  d’Inghilterra  e  Irlanda,  e  il  pagamento  di  30.000   sterline   al   mese.   L’accordo   prevedeva   inoltre   l’eliminazione   dell’autorità   del   papato  e  dei  prelati.  Le  condizioni  dell’accordo  furono  rapidamente  applicate  al  di   fuori   della   Scozia,   e   altrettanto   rapidamente   trovarono   ostacoli,   solo   in   parte   mitigati  dalla  sconfitta  dei  “Royalists”,  i  seguaci  del  re,  a  Marston  Moor  da  parte  di   una   forza   parlamentare   guidata   dal   comandante   Oliver   Cromwell   e   rinforzata   da   numerosi  e  capaci  soldati  scozzesi.  

Nello   stesso   momento,   in   Scozia,   un   dibattito   teologico   aveva   portato   alla   scissione   in   due   frange   distinte   tra   le   fila   dei   Covenanters:   gli   estremisti   e   i   moderati,  questi  ultimi  aventi  a  capo  James  Graham,  primo  marchese  di  Montrose.   Preoccupato  dalle  vittorie  intellettuali  degli  estremisti  riguardo  il  diritto  divino  dei   re,  e  convinto  sostenitore  del  fatto  che  i  religiosi  dovessero  occuparsi  unicamente   di  mansioni  spirituali,  il  lord  decise  di  radunare  un’armata  di  Highlanders,  a  cui  si  

aggiunsero  alcuni  Lowlanders  e  irlandesi,  per  conquistare  la  Scozia  in  nome  del  re.     L’esercito,   privo   di   cavalleria   e   artiglieria,   riuscì   a   sconfiggere   un’armata   di   Covenanters   a   Tippermuir,   e   marciò   poi   verso   Aberdeen,   quindi   invase   Inverary   con  l’aiuto  dei  Macdonalds  e  dei  Macleans,  sconfisse  nuovamente  i  Covenanters  a   Inverlochy,   a   Dundee,   a   Auldearn   a   Kilsyth.   Mentre   le   forze   di   Montrose   procedevano   all’occupazione   di   Glasgow,   Oliver   Cromwell   in   Inghilterra   mieteva   altrettanti   successi   contro   i   Royalists.   Dopo   aver   vinto   un’altra   battaglia   contro   Charles   a   Naseby,   Cromwell   si   diresse   a   nord   e   riuscì   a   fermare   l’avanzata   di   Montrose   a   Philipaugh.   Quando,   nel   maggio   1646,   al   nobile   scozzese   giunse   la   notizia   che   il   re   si   era   arreso   a   Newark,   egli   decise   di   salpare   verso   la   Norvegia   mentre   i   suoi   sostenitori   si   ritiravano   ai   loro   paesi.   L’esercito   scozzese   consegnò   Charles   al   parlamento   inglese   e   tornò   in   Scozia.   La   situazione,   per   quanto   apparentemente   sistemata,   non   appariva   tale   ai   Covenanters:   dubbiosi   che   Cromwell   avrebbe   effettivamente   istituito   il   presbiterianismo   in   Inghilterra,   essi   decisero   di   accordarsi   con   il   re,   il   quale   avrebbe   introdotto   per   tre   anni   il   presbiterianismo   in   cambio   di   un   esercito   che   lo   aiutasse   a   combattere   i  

Parliamentarians,   le   forze   militari   del   parlamento   inglese.   Tuttavia,   gli   eventi  

presero   una   piega   inaspettata   quando   l’armata   scozzese   guidata   dal   duca   di   Hamilton   fu   sconfitta   da   Cromwell   a   Preston.   Il   malcontento   dei   Covenanters   estremisti   di   fronte   agli   scarsi   progressi   in   Inghilterra   sfociò   in   una   marcia   a   Edimburgo,   dove   il   governo   moderato   fu   rovesciato   e   il   leader   estremista   Archibald   Campbell,   primo   marchese   di   Argyll,   prese   virtualmente   possesso   del   potere.   L’arrivo   di   Cromwell,   ricevuto   da   eroe,   portò   con   sé   anche   la   notizia   dell’esecuzione   di   Charles,   generando   grande   costernazione   tra   gli   scozzesi.   L’avvenuto   regicidio,   atto   ancora   considerato   sacrilego   e   per   di   più   perpetrato   contro  uno  che  era  stato  il  re  di  Scozia  avrebbe  facilmente  potuto  diventare  causa   di   tensione,   senonché   Argyll   fece   sì   che   il   diciottenne   principe   Charles   fosse   proclamato   Re   a   Edimburgo.   Nel   1650   Charles   II   giunse   in   Scozia   per   prendere   ufficiale  possesso  del  suo  regno,  e  venne  così  a  dover  sfidare  Oliver  Cromwell,  che   aveva   assunto   il   titolo   di   “Lord   Protector”20.   Per   rispondere   alla   conseguente                                                                                                                  

invasione  della  Scozia  da  parte  di  Cromwell,  i  Covenanters  incoronarono  Charles  a   Scone  e  riunirono  un  esercito  per  difenderlo.  Un’armata  principalmente  composta   da  Highlanders  combatté,  e  perdette,  a  Inverkeithing  e  Worcester.  Charles  fuggì  in   Francia.  

Con  Cromwell  al  potere,  fu  istituito  nel  1652  un  “Treaty  of  Union”  (trattato   d’unione)   per   unire   la   Scozia   al   Commonwealth.   Artefice   dell’abolizione   della   monarchia,  Cromwell  si  rese  un  governatore  impopolare  a  causa  della  sua  durezza   e  il  suo  carattere  da  puritano.  Alla  sua  morte  nel  1658,  il  popolo  spinse  il  generale   Monk,  braccio  destro  di  Cromwell,  a  invitare  re  Charles  II  a  riprendere  il  suo  posto   come  monarca  del  Regno.  Disinteressato,  come  il  padre,  al  regnare  in  Scozia,  cosa   per  la  quale  si  serviva  del  Privy  Council  a  Edimburgo,  Charles  II  aveva  una  bassa   considerazione   del   presbiterianismo,   e   il   suo   non   farne   mistero   di   fronte   ai   Covenanters,  i  quali  avrebbero  combattuto  anche  con  le  armi  la  previsione  di  un   ritorno  dei  vescovi,  gli  avrebbe  portato  enormi  difficoltà  in  tempi  successivi.  

Nel   1649,   da   re   di   Scozia,   Charles   si   riprese   la   prerogativa   di   scegliere   i   membri   della   “Commitee   of   Articles”,   con   l’intenzione   di   rinforzare   la   propria   posizione  di  fronte  al  parlamento,  e  di  poter  ripristinare  il  precedente  sistema  di   selezione   dei   ministri,   obbligandoli   a   dimettersi   e   richiedere   il   proprio   seggio   ai   redivivi   vescovi   e   ai   lairds   (i   nobili   locali).   La   cosa   incontrò   l’opposizione   di   un   terzo   del   parlamento,   quindi   il   re   inviò   dei   soldati   perché   la   sua   volontà   venisse   rispettata.   La   cosa,   di   rimando,   provocò   un   intervento   dei   Covenanters   calvinisti,   che   nel   1679   assassinarono   l’arcivescovo   di   St.   Andrews   James   Sharp,   che,   da   presbiteriano  in  origine,  era  passato  a  operare  per  la  ristorazione  dei  vescovati  in   Scozia   e   perché   la   Chiesa   venisse   sottomessa   all’autorità   del   re.   Il   governo   intervenne  allora  organizzando  un’armata  che  sconfisse  e  trucidò  i  Covenanters  a   Bothwell  Brig.  Nei  primi  anni  ottanta  del  diciassettesimo  secolo  iniziò  un  periodo  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Scotland  and  Ireland,  dato  al  capo  dello  stato  durante  il  primo  periodo  del  Commonwealth.  

Fu  detenuto  da  Oliver  Cromwell  nel  periodo  1653-­‐1658,  e  dal  figlio  e  successore  Richard   Cromwell   tra   il   settembre   1658   e   il   maggio   1659.   Il   termine   “protector”   si   riferisce   al   “Protectorate”,  la  prima  denominazione  del  Commonwealth  fino  al  1659.  

Fonte:  “Protectorate”  (Oxford  Index).  Retrieved:  7/5/2013  

ancora  più  intenso  di  persecuzioni,  a  cui  lo  storico  Robert  Wodrow  diede    il  nome   di  “The  Killing  Time”21.