CAPITOLO 4. TRIPADVISOR: UN CASO DI STUDIO
4.3. Linguaggi utilizzat
4.3.1. Il linguaggio utilizzato dall’azienda
Prima di analizzare brevemente il linguaggio utilizzato dall’azienda è d’obbligo fare una premessa: Tripadvisor, come detto a inizio capitolo, è presente in 39 paesi e disponibile in 21 lingue in tutto il mondo. A prima vista si può notare che sussistono alcune differenze tra il sito statunitense (Tripadvisor.com) e quelli europei (per esempio, in questo caso, Tripadvisor.it e Tripadvisor.es) e tra i vari siti nazionali, poiché ognuno cerca di indirizzarsi nel miglior modo possibile a quello che presuppone essere il pubblico d’arrivo (attraverso consigli, foto, collegamenti specifici, ecc.). Ciononostante, i testi per la navigazione del sito, nonché i testi resi disponibili e redatti dal personale, sembrano essere quasi tutti traduzioni (presumibilmente) dall’originale inglese. Come mostrato dai tesi riportati di seguito (rispettivamente tratti dal sito americano, spagnolo e italiano), seppur con qualche divergenza, essi si assomigliano notevolmente e presentano le stesse caratteristiche in lunghezza, struttura e stile.
Hotels in popular destinations:
Whether you prefer worldwide hotel chains or cozy boutique hotels, you’ll find real hotel reviews you can trust at Tripadvisor. Millions of travelers have shared their candid reviews of hotels, bed & breakfasts, inns, and more. Add your travel reviews and help travelers around the world plan and have a great trip.(Tripadvisor.com)
Hoteles en destinos populares:
Tanto si prefieres grandes cadenas hoteleras o los encantadores y únicos hoteles boutique, en Tripadvisor encontrarás opiniones auténticas al respecto en las que puedes confiar. De hecho, millones de viajeros han dado a conocer su opinión sobre hoteles, hostales y mucho más en Tripadvisor. Es más, comparte tú también tu opinión y ayuda a los viajeros de cualquier parte del mundo a planificar y disfrutar de un viaje perfecto. (Tripadvisor.es)
82
Hotel nelle destinazioni più richieste:
Non importa se preferisci le catene alberghiere o gli hotel di nicchia: su Tripadvisor puoi trovare tante recensioni vere e autentiche, di cui ti puoi fidare. Milioni di viaggiatori hanno pubblicato on-line le proprie opinioni più sincere su hotel, bed & breakfast, pensioni e molto altro. Scrivi anche tu le tue recensioni, fai sentire la tua voce e fai buon viaggio.(Tripadvisor.it)
Per quel che riguarda il linguaggio adoperato dall’azienda possiamo distinguere due ambiti principali: la sezione dedicata ai regolamenti e alle normative da rispettare per usufruire dei servizi offerti e i testi indirizzati all’utente, finalizzati a guidarlo nella navigazione del sito. Il linguaggio più tecnico, attinente a norme e regolamenti, si trova nelle sezioni secondarie, quelle non prettamente ricercate dall’utente ma rese disponibili in quanto costituiscono il codice di comportamento da rispettare. In sezioni quali “Política de privacidad”, “Condiciones de uso” e “Licencias de móviles” troviamo quindi i termini più tecnici, non sempre appartenenti all’ambito turistico, ma piuttosto a quello informatico: dirección IP, servidor, conexión permanente de Internet, módem de cable DSL, conexión de marcado “dial-up”, AOL, Earthlink, cookie, disco duro; o giuridico: leyes, artículo 25 de la directiva de la Unión europea, tratamiento de datos personales; e le forme discorsive più impersonali e informative.
Tuttavia, la maggior parte dei testi che ritroviamo all’interno delle pagine del portale presentano un linguaggio più vicino alla lingua comune, spesso caratterizzato da toni persuasivi, adibiti alla promozione dei servizi offerti e all’orientamento dell’utente attraverso il sito: lo ritroviamo infatti sia nelle sezioni dedicate ai potenziali turisti, sia in quelle dedicate agli operatori e ai professionisti del settore. In entrambi i casi gli utenti sono interpellati direttamente attraverso un ampio uso di interrogative dirette o esclamative:
¿Estás planificando un viaje?
¿Vas a viajar a una ciudad conocida? ¿Por qué unirse?
¿Está sacando partido de los perfiles totalmente gratuitos de Tripadvisor? ¡Únase hoy a nosotros!
Troviamo inoltre un’ampio utilizzo di imperativi, soprattutto diretti alla guida nella navigazione del portale e alla comunicazione tra azienda ed utenti, sia per i viaggiatori: Date una vuelta por Tripadvisor; Encuentra el hotel perfecto; Síguenos en Facebook; Ponte en contacto; Manda sugerencias o informa de un problema; No te lo pierdas; Lee lo que dicen los viajeros, che per i professionisti: Visite el Centro de Gestión; Llegue a
83
millones de viajeros; Aparezca en los mejores sitios de viajes de la Web; Entregue su mensaje en el momento preciso; Seleccione su tipo de negocio. Da notare come nel dirigersi ai possibili viaggiatori si utilizzi la seconda persona singolare (tú), mentre nell’interpellare gli operatori si usufruisce della forma di cortesia usted. L’utilizzo della seconda persona singolare è incisiva anche nei testi che si trovano nella seconda metà della homepage, che fungono da introduzione a sezioni come “Hoteles en destinos populares” o “La web de viages más grande del mundo”.
Qui troviamo vari tempi verbali: presente (prefieres, puedes, estás, buscas) futuro (encontrarás, sabrás, podrás) e ovviamente imperativo (dáte, encuentra, no olvides) e numerosi riferimenti a pronomi personali e possessivi sempre di seconda persona (comparte tú tambien, tu opinión, viajeros como tú, tus proprias decisiones, tus necesidades). Questo ampio ricorso alla deissi personale permette di indirizzarsi direttamente all’interlocutore e coinvolgerlo nella comunicazione, promuovendo la funzione prescrittiva tipica dei generi promozionali.
Attraverso il suo coinvolgimento diretto si cerca di indirizzarne il comportamento e guidarlo nella scelta di usufruire dei servizi messi a sua disposizione. Un altro elemento che contribuisce a identificare il linguaggio usato in questi ambiti come tipicamente turistico è la presenza di forme enfatiche, in particolare gli aggettivi, e frasi iperboliche che fanno riferimeno alle strutture o alle destinazioni che possono essere visualizzate nel sito (encantadores y únicos, grandes, perfecto, con encanto, barato, mejores) e alle opinioni (auténticas) che risulteranno necessarie per pianificare un viaggio (perfecto e memorable).
Infine, nelle descrizioni che fungono da introduzione (vedi Appendice 1) che troviamo all’inizio di ogni pagina riguardante una particolare meta, città o paese, riscontriamo tutte le caratteristiche tipiche del linguaggio del turismo: personalizzazione del discorso attraverso l’utilizzo della seconda persona affiancata dall’imperativo (pásate, tómate, consigue, empapa), uso di aggettivi qualificativi positivi o superlativi (monumentos sagrados, más elegante, más exclusivas, creativo, cautivadoras, emblemático) spesso in posizione prenominale (infinitas oportunidades, fascinantes lugares).
Vengono sottolineate l’unicità e l’autenticità delle mete con riferimenti alla storia e alla tipicità dei luoghi: Milán, una de las capitales mundiales de la moda; Brera para comprar mercancía de cuero excelente; las cautivadoras bóvedas de vidrio y mosaicos
84
de la Galería de Vittorio Emanuele II; La cocina toscana rinde homenaje a la generosidad de la región; los ciudadanos de la colonia griega de Akragras comenzaron a construir siete monumentos sagrados, durante el siglo VI AC.
Oltre a riferimenti a termini tipici del linguaggio del turismo riguardanti la storia, la storia dell’arte e le attrazioni peculiari di ogni meta (dórico, catedral medieval, época Normanda, Duomo, Teatro de la Scala, Ponte Vecchio, Valle de los Templos) ritroviamo frasi e similitudini suggestive che rimandano a un mondo antico e a esperienze paradisiache degne di essere vissute dal futuro visitatore (vedi Appendice 1):
...la mayoría de los visitantes se acercan para vivir el pasado... Florencia es el sueño de todo historiador de arte.
...entrarás de inmediato en un verdadero paraíso.
Las cautivadoras bóvedas de vidrio y mosaicos de la Galería de Vittorio Emanuele II hacen que ir de compras sea comparable a pasearse dentro de un cuadro.
L’unico aspetto discordante riscontrato tra le descrizioni introduttive di alcune città è il testo riguardante Palermo che, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, presenta al suo interno alcuni elementi negativi non in linea con il tipico linguaggio enfatico e positivo di promozione turistica.
Para quienes la visitan por primera vez, Palermo es una ciudad de carácter cambiante. Numerosos y polvorientos museos, bóvedas árabes y destellos de esplendor barroco se agolpan entre mercados bulliciosos, un tráfico caótico y un calor sofocante en verano. El centro neurálgico de Sicilia es una ciudad ruidosa, contaminada y a veces peligrosa, pero siempre fascinante. No se pierda las maravillas de la arquitectura árabe-normanda, como el palacio de los Normandos del siglo XII o la iglesia de San Juan de los Eremitas. Pida el
servicio de taxi en su hotel y negocie las tarifas de antemano.
Trovare nella presentazione di una destinazione espressioni come polvorientos museos, mercados bulliciosos, tráfico caótico, calor sofocante en verano, ciudad ruidosa, contaminada y a veces peligrosa e consigli come Pida el servicio de taxi en su hotel y negocie las tarifas de antemano risulta alquanto insolito dato che non si sottolineano elementi positivi ma ci si sofferma piuttosto su tratti negativi della città, soprattutto se il termine di paragone sono i restanti testi introduttivi molto affini ai generi tipici del linguaggio del turismo. Ciononostante, bisogna ricordare che è proprio la possibilità di trovare considerazioni negative (a quanto pare non solo da parte dei turisti) che contraddistingue Tripadvisor che, seppur in parte permeato da sfumature promozionali, si contraddistingue per la sua natura ibrida e comunitaria.
85