BRIDGERTON E ZERO
3.1.2. Bridgerton & Outlander: la figura femminile a confronto
3.1.2.1.4. Il potere è donna: Lady Danbury & Lady Whistledown
Lady Danbury fa la sua apparsa nel primo episodio quando accoglie il duca di Hastings Simon Basset, appena rientrato in città per sbrigare degli affari lasciati in sospeso dopo la morte del padre. Man mano che la serie prosegue, si viene a conoscere la relazione con il duca di Hastings. Tramite il flashback dedicato alla storia del duca, si viene infatti a conoscere la sua relazione con Lady Danbury.
Lady Danbury era amica della madre di Simon, Sarah che muore dando alla luce il futuro duca.
Qualche anno dopo, Lady Danbury va a visitare la dimora e trova il piccolo Simon che sta studiando. Qui scopre che il bambino è affetto da balbuzie ed è privo dei delle buone maniere che ci si aspetterebbero dal figlio di un duca; perciò, decide di prenderlo sotto la sua ala protettiva e di aiutarlo a superare questo impedimento. Quando Simon ha undici anni, vanno a trovare il padre, per mostrare i progressi del figlio.
“Duca: Questa è la più sgradevole delle intrusioni.
Lady Danbury: Ho pensato che sarebbe stato un sollievo sapere che vostro figlio è vivo e in salute. La servitù sembrava sorpresa dalla notizia.
Duca: Lo scopo della vostra visita?
Simon: Comunicarvi i miei successi negli studi, signore. Cavalco, tiro di scherma e di moschetto. Eccellendo in tutto, a… quanto mi dicono. Ho persino… Io…
Duca: Tu sei il mio peggior fallimento.
Lady Danbury: Perdonatemi, mio signore?
Duca: Si, sarebbe il minimo.
Lady Danbury: Non intendo questo. Vi rammento che questo bambino è il futuro Duca di Hastings e che ha il diritto di esigere quel briciolo di affetto paterno che il vostro arido cuore può esprimere.
Duca: Lo rammento. Siete voi a non rammentare qual è il vostro posto. Ossia, lontano dalla Quanto basta per non sentirvi gracchiare.
Simon: Vi ho scritto moltissime lettere per dirvi che… dirvi che… che… non ero morto. Non le avete ricevute?
Duca: È già abbastanza penoso sapere che sarai tu a ereditare il titolo degli Hastings, ma vederti arrancare è il peggiore degli oltraggi. Tu sei inutile come lo è stata a suo tempo tua madre, quindi mi regolerò conte come ho fatto con lei. Dimenticherò il tuo infetto
passaggio nella mia casa”.156
Questo dialogo è importante non solo per conoscere la storia del protagonista maschile della serie, ma anche si viene a scoprire il ruolo e la personalità di Lady Danbury. Una donna che nella serie è considerata potente, infatti le sue feste e i suoi balli sono famosi in tutta la città e sono fondamentali per entrare nell’alta società. Lady Danbury cresce Simon come se fosse suo figlio. Quando lui torna in città dopo aver viaggiato all’estero, lei lo convince a partecipare all’evento che ha organizzato, evento dove lui conosce Daphne Bridgerton. Tra Lady Bridgerton e Lady Danbury si instaura un bel rapporto, rafforzatosi quando Daphne e il duca cominciano a frequentarsi, seppur per finta. È proprio Lady Danbury a far tornare nei suoi passi Simon, quando questi decide di interrompere i rapporti con Daphne. Lei gli mette la pulce nell’orecchio, lui scopre di provare qualcosa per lei, alla fine i due si sposano. Inoltre, quando Daphne trova le lettere del marito che aveva scritto al padre quand’era piccolo, Lady Danbury racconta il difficile rapporto trai due e ciò che lei fece per aiutarlo.
“Daphne: Lady Danbury… Sapeva di queste lettere… quelle che il duca sembra aver scritto a suo padre da piccolo?
Lady Danbury: Sapevo. E ora, a quanto pare, anche voi.
Daphne: Io non avevo idea… che avesse problemi a parlare durante l’infanzia.
Lady Danbury: Non potevate saperlo. Faticò tanto per eliminare quei difetti. Era… fiero dei suoi risultati, ecco perché scriveva spesso a suo padre.
Daphne: Per tenerlo informato sui suoi progressi. E il defunto duca non si degnò… neanche di leggerle, ma come… Quale genere di padre…
Lady Danbury: Un padre che non solo si aspettava, ma che pretendeva la perfezione da suo figlio. E se tale perfezione scarseggiava… Beh… il resto ve lo lascio immaginare.
Daphne: Simon non potrebbe essere più diverso da un uomo di quella sorta.
Lady Danbury: Ma certo. Noi sappiamo che è così, Vostra Grazia.
Daphne: Lo aiutaste voi? A superare il suo impedimento?
Lady Danbury: Non feci che mostrargli ciò di cui era sempre stato capace. E se necessitava di spinte, sporadicamente, io ero sempre più lieta di provvedere. Ma in fin dei conti, il trionfo del duca doveva essere opera sua. E così avvenne”.157
156 Bridgerton, 1x02 “Scandalo e delizia”
157 Bridgerton, 1x08 “Dopo la tempesta”
Lo scambio di battute tra Lady Danbury e Daphne rivela ancora di più come la sua figura [di Lady Danbury] sia stata fondamentale nella crescita del duca in carica e inoltre ha aiutato Daphne ad avvicinarsi a suo marito, in modo tale che lo comprendesse meglio.
L’altra lady importante è Lady Whistledown, la quale appare solo tramite il voice over quando commenta la vita mondana della società di Bridgerton. Nella versione originale ha la voce di Julie Andrews. Lady Whistledown è il filo rosso della prima stagione. Tramite la sua voce fuori campo lo spettatore si immerge di più nella storia ed è influenzato anche dai suoi commenti soggettivi. Come detto nel capitolo dedicato alle sorelle Bridgerton, Eloise passa l’intera stagione a raccogliere indizi per rivelare sua identità – cosa che tutta la società vuole sapere, in primis la Regina. Solo nell’ultimo episodio dopo un breve inseguimento, in cui Eloise fa scappare la carrozza di Lady Whistledown, lo spettatore viene a conoscenza dell’identità di Lady Whistledown, che non è nient’altri che Penelope Featherington.
Lady Danbury e Lady Whistledown rappresentano il potere perché una gode di un rispetto illimitato da chiunque, come detto sopra, i suoi eventi sono fondamentali per tutta la società, proprio per far debuttare le figlie in società; l’altra tramite le sue parole è in grado di distruggere l’integrità e la dignità di una famiglia. Le sue opinioni sono una forte influenza per la nobiltà. Inoltre, Lady Whistledown incarna ciò che Eloise ha sempre sognato: essere indipendente e vivere della sua passione. I sentimenti che Eloise, quindi, prova per lei sono soprattutto di ammirazione e rispetto, forse proprio per questo motivo nell’episodio finale invece di rincorrerla e smascherarla, le dice di fuggire perché anche qualcun altro vuole svelare la sua identità.
3.1.2.2 Outlander