• Non ci sono risultati.

Grazie Presidente.

Innanzi tutto, ringrazio il Consigliere Leoni per la segnalazione per quanto riguarda le strisce pedonali di fronte al passo carrabile di Via Don Bosco n. 2.

Domani facciamo immediatamente la verifica se, per caso, vi è stato un disguido.

Ovviamente, come lei giustamente ha segnalato, non possono esserci delle strisce pedonali legate ad un passo carraio, proprio perché diversa destinazione d’uso degli spazi.

Mentre, per quanto riguarda il presunto utilizzo della Fiera di Cinisello, è facilmente verificabile anche da una diversa organizzazione di spazi ed utilizzo diverso, anche perché le strutture utilizzate dall’Amministrazione Comunale sono state, poi, utilizzate in parte nella settimana successiva per una iniziativa organizzata dall’Assessorato

Ambiente ed Ecologia, quindi con diversa destinazione e diverso trasporto delle strutture stesse.

Quindi, da questo punto di vista non vi sono dubbi rispetto ad un diverso utilizzo degli spazi adeguati, proprio perché nell’Assessorato, poi, è stato fatto un lavoro di spostamento vero e proprio di uno dei principali stand sui cui è avvenuta la fiera.

Quindi, è ovviamente legittimo quanto dichiarato, ma non corrisponde a realtà.

Per quanto riguarda il Consigliere Riso, come richiesto da lui, risponderemo per iscritto rispetto alla sua dichiarazione.

Mi collego, però, su questo al tema collegato del Consigliere Bongiovanni in materia di sicurezza stradale.

Questo è un tema su cui la Polizia Locale sta lavorando molto assieme all’Ufficio Viabilità.

Voi sapete che in corso di elaborazione verrà presentato per una prima presa d’atto alla Giunta il 15 di ottobre il Piano Urbano del Traffico che, da lì, inizierà il suo iter presso le Commissioni e che al termini dell’analisi delle Commissioni, preso ed acquisito il parere delle Commissioni, verrà adottato dalla Giunta, dopodiché si apriranno i trenta giorni di osservazioni e giungerà, infine, in Consiglio Comunale per le controdeduzioni e per l’approvazione finale.

Cito questo iter che partirà a giorni, proprio perché all’interno del Piano Urbano del Traffico si gettano i presupposti di completamento di quella azione importante legata alla sicurezza stradale nella nostra città e la trasformazione della viabilità.

Devo dire che, purtroppo, corrisponde al vero quanto dichiarato dal Consigliere Bongiovanni che causa dell’incidente grave e doloroso – il

Sindaco ha partecipato personalmente ai funerali della vittima dell’incidente di Via De Ponti – non era esclusivamente la velocità, ma anche un non perfetto stato di coscienza del guidatore del motoveicolo.

Quindi, sicuramente questo è uno degli indici che ha aggravato la situazione.

Devo dire anche, per comunicazione al Consiglio, che ho incontrato una rappresentanza dei cittadini di Via De Ponti preoccupata per una serie di richieste di intervento determinanti sulla sicurezza, il Consiglio vedrà che la Giunta ha già attivato la costruzione di una rotatoria all’altezza dell’incrocio tre le vie Copernico, De Ponti, Giordano, atto ad eliminare l’incrocio semaforico ed a riorganizzare la viabilità.

Questo presuppone un rialzo dell’attraverso pedonale a fronte dell’ingresso di Villa Ghirlanda sul lato di Via De Ponti, quindi a rallentare, e migliorerà, con un allargamento e l’arretramento del cancello sull’area Monte Grappa-De Ponti, la svolta a destra e, quindi, migliorerà la viabilità dell’incrocio all’altezza Monte Grappa-De Ponti.

Questa non la riteniamo definitiva, come fase, ma sono tre interventi sicuramente legati alla grande viabilità, ma anche ad una questione più incidentale di quell’area, perché il punto De Ponti-Monte Grappa, in seguito all’approvazione del PUTT, come vedrete, dovrà essere oggetto di specifica analisi ristrutturata rispetto alla nuova viabilità imposta dall’arrivo della metrotramvia.

È una decisione che, comunque, prenderemo in Commissione e poi in aula in modo attento.

Per quanto riguarda le considerazioni del Consigliere Agosta, toccate anche dal Consigliere Bonalumi, rispetto alla viabilità, non

entro nel merito della 4.6, perché non di mia competenza, ma per quanto riguarda la statale 36 siamo in una fase di espropri, ovviamente sono state fatte le comunicazioni e vi sono dei ricorsi, come ovvio, rispetto a questa fase di espropri presentati a Monza ed a Cinisello da cittadini e da aziende, sono quasi tutti espropri legati a difetti nell’ufficialità della comunicazione.

ANAS ha già comunicato nel coordinamento regionale che ha istituito la Regione Lombardia, sotto l’autorevole guida del Dottor Lassini, coordinamento del quale facciamo parte io e il Consigliere Sisler, e si sono predisposti tutti i piani e non presenterà ritardi questa fase di discussione.

Questo significa che entro il termine dell’ora indicata verrà definitivamente assegnata la gara a Roma, quindi tempo i tre mesi per le osservazioni che il vincitore potrà fare sulla modalità di organizzazione dell’appalto, si prevede che la primavera del 2004 inizi la vera e propria cantierizzazione che, ricordo a tutti, non partirà da Viale Brianza, ma partirà dalle opere propedeutiche e, in particolare, dalla nuova strada San Fruttuoso-Cinisello, dal nuovo svincolo di Via De Amicis, quindi si parte con una serie di opere propedeutiche, ma destinate ad incidere in modo positivo su quello che sarà il traffico.

Ricordo ancora al Consiglio che tutta la cantierizzazione, prevista in 900 giorni di durata e la strada 36 prevedrà un forte ed importante piano di informazione chiesto in modo autorevole dal Sindaco di Cinisello ed ottenuto e inserito, addirittura, nella fase di bando che prevedrà anche il mantenimento in costante apertura di due corsie per senso di marcia con la desemaforizzazione del Viale, quindi ci saranno una serie di azioni che, poi, quando la cantierizzazione sarà pronta, meglio

potremo discutere anche all’interno del Consiglio Comunale direttamente con la gestione dell’appalto.

Per quanto riguarda la qualifica locale e la presunta incoerenza tra delibera e proposta del dirigente, i riferimenti normativi a cui fa debita attenzione il Dirigente Veronese sono legati proprio alla qualifica locale.

Questa è una richiesta che abbiamo cercato di evadere tramite delibera di Giunta, perché questa è la richiesta fatta dalla Regione Lombardia, perché la manifestazione venga inserita nel calendario regionale delle iniziative patrocinabili e cofinanziabili, se viene fatta richiesta.

Riteniamo che questa possa diventare una esperienza interessante, quindi abbiamo avanzato il riconoscimento di qualifica di locale, in base a quei dettati di legge, per chiedere la possibilità di rientrare nel calendario regionale che impone come data di scadenza il 30 settembre per rientrare nella calendarizzazione 2004, quindi è un atto legato ad una richiesta esplicita della normativa della Regione Lombardia.

Ovviamente, rimane sempre all’ente locale poi il programma e la realizzazione della manifestazione che non è certamente vincolata ad una richiesta di riconoscimento come qualifica locale.

Per quanto riguarda il Consigliere Petrucci, risponderemo immediatamente per iscritto alla sua richiesta.

Ho il dubbio che fosse solo una richiesta rispetto alla rendicontazione di quanto speso dall’Amministrazione Comunale;

verificherò, perché le conservo nella interrogazione da lui fatta, ma comunque risponderemo rispetto alla rendicontazione.

Per quanto, infine, sempre il Consigliere Agosta, rispetto all’utilizzo dei mezzi pubblici, devo dire che le problematiche purtroppo si hanno spesso con il gestore ATM che è il gestore che viene incaricato e vince le gare d’appalto lanciate dal Comune di Milano e dal Comune di Cinisello; dobbiamo dire che, invece, sia per quanto riguarda i trasporti speciali sia per quanto riguarda le circolari interne, i mezzi utilizzati dal consorzio Trasporti Nord Milano corrispondono alle più recenti normative in tema di accessibilità, anche perché sono dotati, oltre che di mezzi tecnologicamente innovativi, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale utilizzano delle nuove forme di energia alternativa.

Grazie Presidente.

PRESIDENTE:

Grazie a lei, Assessore.