• Non ci sono risultati.

INDIRIZZ0 SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Note - Indirizzo socio-psico-pedagogico

Le ragioni dell’indirizzo socio-psico-pedagogico (v.

Tab. 3) sono configurabili sia nell’offerta di basi culturali e di strumenti di orientamento per la prosecuzione degli studi a livello universitario, con particolare riguardo a quelli di preparazione alla professione docente, sia nella costruzione di una professionalità di base per attività rivol-te al« sociale» con predominanti valenze formative e riferite ad aspetti relazionali, di comunicazione, di organizzazione, con specifica attenzione a competenze di tipo progettuale nei confronti dei fenomeni educativi e sociali.

Per quanto si riferisce a finalità e terminalità l’indirizzo si costituisce, quindi, come una risposta innovativa ad esi-genze diffuse, oltre a garantire all’interno della scuola

se-TAB. 3.

-

INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDA GOGICO

Discipline

del piano di studi

Ore settimanali

per anno di corso Totale delle ore di lezione

1° 2° 3° 4°

5° Educazione fisica 2 2 2 2 2 Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1 Italiano 5 5 4 4 4 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Latino 4 4 3 3 2

Arte e/o Musica 2 2

Storia dell’Arte o Musica 2 2 2

Storia 2 2 2 2 3

Filosofia 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2

Diritto e Legislazione Sociale

3

Psicologia 2 2

Pedagogia 3 3 3

Sociologia 2 2

Elem. di Psico. Soc. e Statistica 4 4

Geografia 2 2

Matematica e Informatica 4 4 3 3 3 Scienze della Terra

3

Biologia

3 3

Fisica

4

Chimica

4

Metodologia della ricerca

socio psico-pedagogica

2

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34 Numero discipline per anno 12

12

13 13 13

300

150

660 450 480

120

180

330 270

120

90

120

180

120

240

120

510

90

180

120

120

60

condaria superiore la presenza di saperi rilevanti nell’attua-le contesto socio-culturanell’attua-le.

La caratterizzazione dell’indirizzo, nella previsione della polivalenza degli sbocchi e in relazione alla diversità dei settori professionali cui può fare riferimento, è data da

una sostenuta cultura generale, nella quale trovano ade-guato rilievo le componenti artistico-letterario-espressiva, storico-filosofica, matematico-scientifica, con le necessarie sottolineature funzionali alla tipicità dell’indirizzo.

La cultura generale è integrata da dimensioni specifi-che, garantite da uno spettro essenziale di discipline affe-renti alle aree delle scienze umane e delle scienze sociali, ciascuna presente con una caratterizzazione culturale e scientifica, non meramente tecnica o applicativa.

La psicologia, in particolare si precisa, rispetto al bien-nio, come disciplina autonoma ed è presente, in rapporto alla peculiarità dell’indirizzo, con i suoi principali campi di pertinenza.

La pedagogia garantisce orientamenti all’interno della totalità del problema educativo, con riferimento al com-pito delle scienze dell’educazione e della formazione ri-spetto agli altri saperi come compito di unificazione di concetti e metodi d’indagine appartenenti anche a conte-sti disciplinari diversi nell’ambito delle scienze umane e sociali.

La sociologia, oltre a favorire l’assunzione di conoscen-ze, capacità e competenze relative alla propria e all’altrui esperienza sociale, sostiene la comprensione di problemi attinenti anche al territorio, al mondo del lavoro, alle agen-zie formative, ai mezzi di comunicazione di massa.

Il diritto concorre a integrare tali prospettive con le ca-ratteristiche proprie della dimensione giuridica.

L’indirizzo si caratterizza ulteriormente per una propo-sta metodologica e di contenuti fondata sull’opportunità di considerare convergenti sinergicamente contributi che affe-riscono a discipline diverse ma anche complementari, comprese quelle scientifiche.

Grazie alle molteplici possibilità di interazione tra le varie discipline, oltre che nella continuità degli obiettivi, l’indirizzo trova compattezza e coerenza interna e garanti-sce, nello stesso tempo, attraverso l’esperienza di approc-cio multidisciplinare ai problemi psico-sociali, un ricco ap-porto formativo.

2.4. INDIRIZZO SCIENTIFICO Note - Indirizzo scientifico

L’indirizzo scientifico

(V.

Tab. 4) ripropone il legame fecondo fra scienza e tradizione umanistica del sapere. In esso, metodo e procedura scientifica, pur con diversi ap-procci di metodo, di elaborazione teorica e linguistica, vengono assunti in sostanziale continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella descrizione del reale.

Il percorso formativo fa emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e si TAB. 4.

-

INDIRIZZO SCIENTIFICO

Discipline

del piano di studi

Ore settimanali

per anno di corso Totale delle ore di lezione

1° 2° 3°

4° 5° Educazione fisica

2 2 2 2 2

300 Religione/Attività Alternative

1 1 1 1 1

150 Italiano

5 5 4 4 4

660 Lingua straniera

3 3 3 3 3

450 Latino

4 4 3 3 3

510

Arte e/o Musica

2

2 120

Storia dell’Arte

2

2 2 180 Storia 2 2

2

2 2 300 Filosofia 2

3 3

240 Diritto ed Economia 2

2

120 Geografia 2 2 120 Matematica e Informatica

5 5 6 5 5

780

Scienze della Terra

3

2 150

Biologia

3 3 2 2

300

Laboratorio Fisica/Chimica

3 3

180

Fisica

4 3 3

300

Chimica 2

3

2 210

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34

conclude con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica interdisciplinare quale si realizza nei processi cognitivi.

Nell’indirizzo scientifico la matematica e le scienze spe-rimentali assumono un ruolo fondante sul piano culturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline e i loro linguaggi svolgono nella interazione co-noscitiva col mondo reale. In tale contesto la matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scien-ze sperimentali con il loro metodo di osservazione, di ana-lisi, di spiegazione e con i loro linguaggi dall’altro rappre-sentano strumenti di alto valore formativo.

A sua volta l’area delle discipline umanistiche ha lo

scopo di assicurare l’acquisizione di basi e di strumenti es-senziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. In particolare collegamento con la conoscenza delle tradizioni di pensiero, è presente l’insegnamento del latino, necessario non solo per l’approfondimento della prospettiva storica della cultura, ma anche per la padro-nanza del linguaggio intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico.

Pertanto l’insegnamento di tutte le discipline previste nel programma risulta finalizzato alla acquisizione degli aspetti più squisitamente culturali del

«sapere».

Questa fina-lità viene perseguita sia mediante lo specifico piano orario proposto, sia attraverso un adeguato sviluppo dei contenu-ti disciplinari indicacontenu-ti nei programmi. In parcontenu-ticolare risulta qualificante e produttiva l’introduzione di un’area di

pro-getto.

L a

preparazione conseguita in questo indirizzo si carat-terizza per il ruolo fondante che in essa assumono le disci-pline scientifiche con l’integrazione del sapere umanistico. E ciò appare evidente nei loro apporti di natura linguistica e più squisitamente culturale, negli strumenti che esse of-frono all’analisi critica negli ambiti specifici di competenza e di operatività, sulla riflessione epistemologia riguardante l’interazione conoscitiva col reale. Il grado di preparazione

che questo indirizzo ipotizza è tale da corrispondere in maniera significativa ad esigenze sia del sentire comune, in primo luogo dei giovani, sia della ricerca, coerentemen-te con l’incoerentemen-tero progetto educativo della nuova scuola se-condaria superiore. Per tali motivi questo indirizzo, mentre non esclude la possibilità di accedere, direttamente o attra-verso corsi di specializzazione post-secondaria, all’attività

produttiva, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario.

Documenti correlati