• Non ci sono risultati.

Informativa al pubblico

Capitolo 4: Il secondo pilastro

5.2 Informativa al pubblico

Gli articoli 51-55 della direttiva introducono una seconda tipologia di relazione, il Solvency and Financial Condition Report (SFCR), il quale costituisce una relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria ed è destinata al pubblico ed al mercato.

Deve essere approvata dall’organo amministrativo, direttivo o di vigilanza dell’impresa di assicurazione ed è pubblicata solo dopo tale approvazione.

Essa deve contenere:

a. una descrizione dell’attività e dei risultati dell’impresa;

b. una descrizione del sistema di governance e una valutazione della sua adeguatezza rispetto al profilo di rischio dell’impresa;

c. una descrizione, effettuata separatamente per ciascuna categoria di rischio, dell’esposizione al rischio, delle concentrazioni di rischio, dell’attenuazione del rischio e della sensibilità al rischio;

d. una descrizione, effettuata separatamente per le attività, le riserve tecniche e le altre passività, delle basi e dei metodi utilizzati per la loro valutazione, nonché la spiegazione di eventuali differenze rilevanti rispetto alle basi e ai metodi utilizzati per la loro valutazione nel bilancio;

e. una descrizione della gestione del capitale che includa almeno quanto segue: i. la struttura e l’importo dei fondi propri nonché la loro qualità; ii. gli importi del requisito patrimoniale di solvibilità e del requisito

72

iii. informazioni che consentano un’adeguata comprensione delle principali differenze tra le ipotesi sottese alla formula standard e quelle di qualsiasi modello interno utilizzato dall’impresa per il calcolo del suo requisito patrimoniale di solvibilità;

iv. qualsiasi importo corrispondente all’inosservanza del requisito patrimoniale minimo o qualsiasi grave inosservanza del requisito patrimoniale di solvibilità riscontrata durante il periodo oggetto della relazione, anche se successivamente risolto, con una spiegazione della sua origine e delle sue conseguenze nonché le eventuali misure adottate per porvi rimedio.

La pubblicazione avviene su base annuale ma in alcune circostanze sono necessarie delle comunicazioni straordinarie.

In particolare si tratta di quei casi in cui i contenuti di cui sopra debbano essere arricchiti di informazioni aggiuntive a seguito di sviluppi importanti che influenzino significativamente la rilevanza delle informazioni pubblicate.

Tali sviluppi importanti sono espressamente indicati dalla legge all’articolo 54 e fanno riferimento ai casi in cui:

a. è rilevata un’inosservanza del requisito patrimoniale minimo e le autorità di vigilanza considerano che l’impresa non sarà in grado di presentare un piano di finanziamento realistico a breve termine o non ottengono tale piano entro un mese dalla data in cui è stata rilevata l’inosservanza.

b. è rilevato una grave inosservanza del requisito patrimoniale di solvibilità e le autorità di vigilanza non ottengono un piano di risanamento realistico entro due mesi dalla data in cui è stata rilevata l’inosservanza.

In entrambi i casi l’impresa è tenuta a pubblicare immediatamente l’importo dell’inosservanza e a dare spiegazioni circa le motivazioni, le conseguenze da essa derivanti e le eventuali procedure messe in atto per porre rimedio.

73

Questa prima comunicazione straordinaria sarà seguita da una ulteriore pubblicazione avente il medesimo oggetto, nel caso in cui l’inosservanza persista a distanza di 3 mesi (6 mesi) dalla messa in atto del piano di finanziamento (risanamento).

5.2.2 Principi dell’informativa al pubblico

In linea generale, principi dell’informativa al pubblico prevedono che le informazioni rilasciate si basino su procedure tali da garantire informazioni complete, consistenti e accurate.

Essa non deve contenere informazioni confidenziali e su esplicita richiesta da parte dell’impresa di assicurazione, le autorità di vigilanza possono autorizzare che alcune informazioni non siano rese pubbliche, in particolare quando:

a. la pubblicazione di tali informazioni conferirebbe ai concorrenti dell’impresa significativi vantaggi indebiti;

b. l’impresa è tenuta alla segretezza o alla riservatezza in virtù di obblighi nei confronti dei contraenti o altre relazioni con la controparte.

Ogni qualvolta un’ impresa ottenga l’autorizzazione a non pubblicare una determinata informazione, questo deve essere scritto nella relazione relativa alla solvibilità e devono esserne spiegate le motivazioni.

5.3 Modulistica

L’ottemperanza di tutti questi obblighi informativi, è perseguita attraverso una serie di moduli che le imprese di assicurazione sono tenute a compilare entro 14 settimane dalla chiusura dell'esercizio e 5 settimane dalla chiusura del trimestre per ogni singola compagnia.

Nello specifico, si tratta di un set di reports che prendono il nome di Quantitative Reporting Templates (QRT) e costituiscono lo strumento attraverso il quale l’EIOPA intende standardizzare a livello europeo la trasmissione di informazioni quantitative verso le autorità di vigilanza nazionali.

74

Ogni report richiede informazioni su uno specifico aspetto dell'impresa e contribuisce a una completa rappresentazione della situazione finanziaria e di solvibilità della Compagnia.

L’insieme dei Qrts è suddiviso su base individuale e di gruppo e su base annuale e trimestrale.

Nelle tabelle seguenti è visibile la lista completa dei Qrts

Tabella 9: QRTs (Fonte: https://eiopa.europa.eu/)

BS-C1 Balance sheet

BS-C1B Off-balance sheet items

BS-C1D Assets and liabilities by currency Country - K1 Activity by country

Cover - A1A Premiums, claims & expenses - Annual Cover - A1Q Premiums, claims & expenses - Quarterly OF - B1A (solo) Own funds (annual template - for solo entities) OF - B1A (group) Own funds (annual template - for groups)

OF - B1Q (solo) Own funds (quarterly template - for solo entities) OF - B1Q (group) Own funds (quarterly template - for groups) VA - C2A Summary analysis of changes in BOF

VA - C2B Analysis of changes in BOF due to investments VA - C2C Analysis of changes in BOF due to technical provisions VA - C2D Analysis of changes in BOF due to own debt and other items

SCR - B2A Solvency capital requirement (for undertaking on standard formula or partial internal models)

SCR - B2B Solvency capital requirement (for undertakings on partial internal models) SCR - B2C Solvency capital requirement (for undertaking on full internal models) SCR - B3A Solvency capital requirement - market risk

SCR - B3B Solvency capital requirement - counterparty default risk SCR - B3C Solvency capital requirement - life underwriting risk SCR - B3D Solvency capital requirement - health underwriting risk SCR - B3E Solvency capital requirement - non-life underwriting risk SCR - B3F Solvency capital requirement - non-life catastrophe risk

75 SCR - B3G Solvency capital requirement - operational risk

MCR - B4A Minimum capital requirement (except for composite undertakings) MCR - B4B Minimum capital requirement (for composite undertakings)

Assets - D1 Investments Data - Portfolio list (detailed list of investments) - Annual Assets - D1Q Investments Data – Quarterly (Portfolio list or Quarterly summary) Assets - D1S Structured products Data - Portfolio list

Assets - D2O Derivatives data – open positions

Assets - D2T Derivatives data - historical derivatives trades Assets - D3 Return on investment assets (by asset category) Assets - D4 Investment funds (look-through approach) Assets - D5 Securities lending and repos

Assets - D6 Assets held as collateral

TP - F1 Life and Health SLT Technical Provisions - Annual TP - F1Q Life and Health SLT Technical Provisions - Quarterly TP - F2 Projection of future cash flows (Best Estimate - Life) TP - F3 Life obligations analysis

TP - F3A Only for Variable Annuities - Description of guarantees by product TP - F3B Only for Variable Annuities - Hedging of guarantees

TP - F4 Information on annuities stemming from Non-Life insurance obligations TP - E1 Non-Life Technical Provisions - Annual

TP - E1Q Non-Life Technical Provisions - Quarterly

TP - E2 Projection of future cash flows (Best Estimate - Non-life) TP - E3 Non-life Insurance Claims Information

TP - E4 Movements of RBNS claims TP - E6 Loss distribution profile non-life TP - E7A Underwriting risks (peak risks) TP - E7B Underwriting risks (mass risks) Re - J1 Facultative covers non-life & life

Re - J2 Outgoing Reinsurance Program in the next reporting year Re - J3 Share of reinsurers

76 Tabella 10: QRTs specifici di gruppo (Fonte: https://eiopa.europa.eu/)

G01 Entities in the scope of the group G03 (Re)insurance Solo requirements G04 Non-(re)insurance Solo requirements G14 Contribution to group TP

G20 Contribution to Group SCR with D&A

IGT1 IGT - Equity type transactions, debt & asset transfer

IGT2 IGT - Derivatives

IGT3 IGT - Internal Reinsurance

IGT4 IGT - Cost sharing, contingent liabilities, off BS items and other IGT

RC Risk Concentration

Documenti correlati