INFORMAZIONI INFORMAZIONI
INFORMAZIONI PERSONALIPERSONALIPERSONALIPERSONALI SANITARIESANITARIESANITARIESANITARIE
In Cina, per le c.d. informazioni personali sanitarie non si può trovare una definizione esplicita sul piano legislativo. Ciò nonostante, a partire dagli ultimi anni del secolo scorso, lo svolgimento di un costante dibattito sull’argomento della 隐 私 (Yin Si, la privacy) ha dato luogo a un’attenzione sempre più elevata in relazione alla tutela giuridica della 医 疗 隐 私 (Yi Liao Yin Si, la privacy sanitaria), ossia la privacy dell’individuo di fronte alle attività sanitarie261.
1) 1) 1)
1) LALALALA PRIVACYPRIVACYPRIVACYPRIVACY SANITARIASANITARIASANITARIASANITARIA NELLANELLANELLANELLA DOTTRINADOTTRINADOTTRINADOTTRINA
Sul piano della dottrina, una delle domande più frequenti si riferisce alla nozione di privacy in ambito sanitario.
Secondo alcuni Autori, la persona fisica gode del diritto alla privacy su tutte le informazioni personali relative alla sua
261Con riferimento alle prime osservazioni nell’ambito di tale argomento, appare opportuno rinviare a 王利明-杨立新, «人格权法», 北京, 1997 年, 第 144-149 页 (WANGLIMING- YANGLIXIN,Il diritto alla personalità, Pechino, 1997, 144-149); 吴亚东, «患者在医院有
多 少 隐 私 权 ?», 载 « 法 制 日 报 », 2000 年 10 月 26 日 (WUYADONG, C’è la privacy nell’ospedale?, in Law Daily, 26 ottobre 2000); nonché 柳经纬-李茂年, «医患关系法论»,
北 京 , 2002 年 , 第 58 页 以 下 (LIU JINGWEI-LIMAONIAN, Il rapporto medico-paziente,
malattia262; altri studiosi, invece, sostengono che la privacy
sanitaria coinvolgerebbe le notizie personali connesse alle attività curative presso le strutture sanitarie263.
Dunque, pur se diversi sono i punti di vista da cui partire per definire il concetto in esame, gli elementi essenziali appaiono identici: il titolare delle informazioni personali sanitarie è il paziente, da un lato, e le informazioni medesime si trovano nell’ambito sanitario, specie nella connessione tra il medico e il paziente, dall’altro.
Proprio a questo punto, non manca una certa dottrina che preferisce parlare della 患者隐私(Huan Zhe Yin Si, la privacy del paziente), ovvero qualunque informazione personale del paziente coinvolto nel rapporto reciproco con l’operatore sanitario264.
Orbene, guardando alle informazioni personali sanitarie come alle informazioni personali del paziente riguardanti il suo stato patologico, la dottrina cinese si è dedicata altresì a individuare i presupposti sulla base dei quali si può ammettere il trattamento delle informazioni sopraindicate.
Vista la natura straordinaria delle informazioni personali sanitarie, un’attenzione particolare è stata data alla volontà del paziente stesso. L’opinione quasi unanime della dottrina è che
262Cfr. 陈爱勤, «医疗行为中病人隐私权的保护», 载 «医学信息», 2005 年,第 1 期,
第 51 页 (CHENAIQING,La protezione della privacy sanitaria nelle attività terapeutiche, in Medical Information, 2005, 1, 51).
263V., tra l’altro, 徐春丽-陈倩, «医疗工作中病人隐私保护的现状与对策», 载 «中国高
等 医 学 教 育 », 2008 年 , 第 11 期 , 第 34 页 (XUCHUNLI-CHENQIAN, La situazione attuale della protezione della privacy sanitaria nelle attività curative, in China Higher Medical Education, 2008, 11, 34).
264Sembra opportuno il rinvio a 张静, «临床教学中面临的患者隐私权保护问题», 载 «医 学教育探索», 2006 年,第 5 期,第 27 页 (ZHANGJING,La protezione della privacy del paziente nei confronti delle attività cliniche, in Reaserches in Medical Education, 2006, 5,
per il loro trattamento si deve ottenere, in via preventiva, il consenso del titolare delle informazioni265. Qualora si tratti di
casi di impossibilità o di estrema difficoltà riguardo al conseguimento di tale permesso (impossibilità fisica, situazioni di emergenza, ecc.), i parenti prossimi del paziente possono esercitare, in maniera sostitutiva, la analoga facoltà266.
Allo stesso tempo, non si è dimenticato un altro requisito essenziale, ossia quello della finalità a cui devono conformarsi i trattamenti delle informazioni. Mentre una parte della dottrina richiede generalmente «la finalità di cura»267, altri Autori hanno
sostenuto una soluzione più rigorosa, cioè che il trattamento delle informazioni sanitarie può essere effettuato solo dagli «operatori sanitari per le finalità direttamente connesse alle esigenze terapeutiche»268.
Infine, tenendo conto della delicatezza eccezionale della questione riguardante la tutela delle informazioni sanitarie, la dottrina si occupa da sempre dell’individuazione delle ipotesi derogatorie, in cui l’autodeterminazione del paziente sulle proprie
265Cfr. 何颂跃, «医疗纠纷与损害赔偿新解释法 », 北京, 2002 年, 第 96 页以下 (HE SONGYUE,Le controversie in ambito sanitario e il risarcimento dei danni, Pechino, 2002,
96 ss.). Altri Autori, a loro vota, sostengono ulteriormente che tale consenso deve essere prestato in modo «esplicito»: v. 黄有丽, «患者隐私权的法律保护», 载 «法制与社会», 2008 年 , 第 7 期 , 第 47 页 (HUANGYOULI,La protezione giuridica della privacy del paziente, in Legal System and Society, 2008, 7, 47).
266V. 张传友, «试论患者的隐私权», 载 «中国医院管理», 2005 年,第 5 期,第 52 页以
下 (ZHANG CHUANYOU, Alcuni pensieri sulla privacy del paziente, in Chinese Hospital Management, 2005, 5, 52 ss.).
267Cfr. 解颖-吴晨, «患者隐私权保护的法律意义与医疗纠纷 », 载 «中国卫生法制»,
2003 年 , 第 4 期 , 第 78 页 以 下 (XIEYING-WUCHEN, La rilevanza giuridica della protezione della privacy sanitaria e le controversie in ambito sanitario, in China Health Law, 2003, 4, 78 ss.).
268V. 田侃, «关于医疗活动中患者的隐私权», 载 «上海市政法管理干部学院学报», 1999
年 , 第 6 期 , 第 62 页 以 下 (TIAN KAN, Sulla privacy del paziente nelle attività terapeutiche, in Law Journal of Shanghai Administrative Cadre Institute of Politics & Law,
informazioni personali non è prevalente in modo assoluto, ma può essere ridimensionata al fine di ottenere un ragionevole bilanciamento tra i molteplici interessi/valori che entrano in gioco.
Sotto questo profilo, la dottrina maggioritaria considera, di consueto, tre ipotesi fondamentali: l’interesse pubblico269, gli
interessi leciti di terzi270, le previsioni di legge271. Insomma,
l’autonomia individuale sulle informazioni sanitarie «non può avere la prevalenza assoluta nei confronti degli altri fattori parimenti considerevoli, bensì è rivolta alla convivenza armonica con gli stessi»272.
269 Sebbene non si possa pervenire ad una puntualizzazione precisa a proposito della nozione di interesse pubblico nell’ordinamento cinese, la dottrina sostiene che la salute pubblica possiede, senz’altro, un importante ruolo nell’ambito di tale prospettiva: v. 汤啸天, «个人健康医疗信息和隐私权保护», 载 «同济大学学报 (社会科学版) », 2006 年,第 3 期,第 55 页以下 (TANGXIAOTIAN,Le informazioni personali sanitarie e la tutela della privacy, in Journal of Tongji University (Social Science Section), 2006, 3, 55 ss.).
270Gli esempi usuali a tal proposito sono il diritto all’informazione e/o quello alla salute della persona terza: cfr. 张传友-孟竞玲, «医务人员保护患者隐私权的思考», 载 «医学与 社 会 », 1998 年 , 第 3 期 , 第 62 页 以 下 (ZHANG CHUANYOU-MENG JINGLIN, La protezione della privacy del paziente rispetto agli operatori sanitari, in Medicine and Society, 1998, 3, 62 ss.).
271 La dottrina sovente fa ricorso, a titolo esemplificativo, alle disposizioni legislative in materia di prevenzione e/o di repressione della criminalità: v. 逯改, «论患者隐私权的价值 与保护», 载 «中国医学伦理学», 2002 年,第 5 期,第 3 页以下 (LUGAI,I valori della privacy del paziente e la sua tutela , in China Medical Ethics, 2002, 5, 3 ss.).
272Al riguardo, basti rinviare a 齐爱民, «电子病历与患者个人医疗信息的法律保护», 载 « 社 会 科 学 家 », 2007 年 , 第 5 期 , 第 92 页 以 下 (QIAIMIN, Il fascicolo sanitario elettronico e la tutela giuridica delle informazioni personali sanitarie, in Social Scentist,
2007, 5, 92 ss.); nonché, similmente, 赵敏, «论个人医疗信息及其权利保护», 载 «中国卫 生事业管理», 2007 年,第 12 期,第 15 页以下 (ZHAOMIN,Le informazioni personali sanitarie e la tutela dei diritti del paziente, in China Health Service Management, 2007, 12,
2) 2) 2)
2) LALALALA PRIVACYPRIVACYPRIVACYPRIVACY SANITARIASANITARIASANITARIASANITARIA NELLANELLANELLANELLA LEGISLAZIONELEGISLAZIONELEGISLAZIONELEGISLAZIONE
Di fronte alla situazione esposta sopra, non si può che rilevare il carattere embrionale del dibattito dottrinale intorno alla tematica della protezione giuridica delle informazioni personali sanitarie.
A ben considerare, tale «arretratezza» appare quasi inevitabile se si pensa alla disciplina normativa vigente per il settore in questione. Infatti, da una lettura complessiva delle disposizioni giuridiche al riguardo, emerge, oltre all’evidente genericità, l’approssimatività che caratterizza i dettami medesimi.
Una norma emblematica si trova nella Legge sui Medici Registrati273. Secondo l’art. 22, numero 3 della Legge stessa il
medico registrato ha l’obbligo di «rispettare il paziente e proteggere la privacy del paziente». Allo stesso modo, l’art. 34 della Legge sulla Salute delle Madri e degli Infanti274, ha disposto
che «l’incaricato che si occupa della salute delle madri e degli infanti deve comportarsi in conformità alle regole deontologiche e garantire la privacy per conto dell’interessato».
Purtroppo, nella legislazione cinese più recente si sono viste ancora simili formulazioni normative. Difatti, il primo comma dell’art. 62 della Legge sulle Responsabilità Extracontrattuali275, 273La medesima è stata emanata il 26 giugno 1998 ed è entrata in vigore il 1° maggio 1999. 274La Legge medesima è stata emanata il 27 ottobre 1994 ed è entrata in vigore il 1° giugno 1995.
275La quale è stata emanata il 26 dicembre 2009 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2010. Per i primi commenti sulla Legge stessa, vedasi, tra l’altro, 张红, «侵权责任法对人格权保护 之评述», 载 «法商研究», 2010 年,第 6 期,第 42 页以下 (ZHANGHONG,La legge sulle responsabilità extracontrattuali e la tutela dei diritti della personalità, in Studies in Law and Business, 2010, 6, 42 ss.); 麻昌华, «侵权责任法的解释论与立法论», 载 «法学研究»,
2010 年 , 第 5 期 , 第 75 页 以 下 (MACHANGHUA,La stesura e l’interpretazione della legge sulle responsabilità extracontrattuali, in Studies in Law, 2010, 5, 75 ss.). Quanto alla
ha stabilito che «gli organismi sanitari e gli operatori sanitari devono rispettare la privacy dei pazienti».
Certamente, disposizioni precettistiche così approssimative sono ben lungi dall’essere sufficienti per assolvere pienamente il compito di tutela giuridica delle informazioni sanitarie che esige, invece, un intervento dinamico, fondato su una serie di strumenti sottili, idonei a realizzare un equilibrio tra i diversi valori che entrano in gioco in ambito sanitario.
A questo punto, non possiamo trascurare i rilevanti sforzi dimostrati da parte del legislatore cinese.
Si pensi, innanzitutto, alle disposizioni di cui all’art. 18 della Legge sugli Infermieri276, secondo cui «gli infermieri non devono
rivelare la privacy dei pazienti conosciuta per ragioni di servizio, salvo che la legge disponga altrimenti». Allora, benché manchino ulteriori chiarificazioni, è rilevante che ci si sia resi conto delle esigenze di disclosure e che tali esigenze siano individuate secondo
il principio di legalità.
In questa prospettiva, la Legge sulla Prevenzione e Cura delle Malattie Professionali277, attraverso l’art. 43, comma 1°, sollecita
gli organismi sanitari a comunicare le informazioni personali del soggetto interessato dalla malattia professionale all’Autorità sanitaria.
Allo stesso modo, l’art. 31 della Legge sulla Prevenzione e Cura delle Malattie Infettive278, e l’art. 29 della Legge sui Medici
Registrati, richiedono agli organismi sanitari e agli operatori sanitari di comunicare le informazioni personali dei pazienti interessati dalle malattie infettive all’Autorità sanitaria.
损 害 责 任 », 载 « 法 商 研 究 », 2010 年 , 第 6 期 , 第 55 页 以 下 (LIANGHUIXING,La responsabilità medica extracontrattuale nella legge sulle responsabilità extracontrattuali,
inStudies in Law and Business, 2010, 6, 75 ss.).
276La Legge stessa è stata emanata il 31 gennaio 2008 ed è entrata in vigore il 12 maggio 2008.
277Tale Legge è stata emanata il 27 ottobre 2001 ed è entrata in vigore il 1° maggio 2002. 278 La Legge medesima è stata emanata il 21 febbraio 1989 ed è entrata in vigore il 1° settembre 1989.