• Non ci sono risultati.

Informazioni sui progressi materiali del programma operativo

2.1. bis Informazioni sugli strumenti di ingegneria finanziaria quali definiti all’art.44 del

2.1.1 Informazioni sui progressi materiali del programma operativo

Gli interventi nel corso del 2011 hanno permesso di progredire nel raggiungimento degli obiettivi definiti per la programmazione 2007-2013.

Si riportano di seguito gli indicatori di risultato, divisi per Asse.

Tabella 2. Indicatori di risultato Asse I – Adattabilità

2007 2008 2009 2010 2011

Indicatore 1 (Ob. specifico a) Tasso di copertura dei destinatari

Indicatore 2 (Ob. specifico b) Tasso di copertura delle imprese coinvolte nei progetti finalizzati ad incrementare la qualità del lavoro e i cambiamenti organizzativi sul totale delle imprese presenti nel territorio

Risultato - - - 0,0% 0,0%

Obiettivo 0,34% 0,34% 0,34% 0,34% 0,34%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Indicatore 3 (Ob. specifico c) Numero di imprese che beneficiano di interventi finalizzati all’anticipazione e all’innovazione, sul totale delle imprese presenti nel territorio (media annua)

Indicatore 4 (Ob. specifico c) Numero di imprese coinvolte dagli

interventi finalizzati

all’imprenditorialità sul totale delle

Risultato

(media annua) - - 0,002% 0,012% 0,011%

Obiettivo

(media annua) 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06%

2007 2008 2009 2010 2011 imprese presenti sul territorio (media

annua) Risultato (cumulato) 0,004% 0,037% 0,043%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Con riferimento all’Asse I e, quindi, alle iniziative volte all’adattabilità dei lavoratori, si registra un miglioramento generale dei principali indicatori di risultato, con particolare riferimento all’indicatore 1 (Tasso di copertura dei destinatari degli interventi di formazione continua cofinanziati rispetto al totale degli occupati), Obiettivo specifico a)1. La positività di tale indicatore, riguardando le persone, conferma il target delle politiche di Regione Lombardia. In termini di media annua, si conferma il superamento del valore obiettivo, raggiunto già nel 2010, osservando sia la popolazione nel suo complesso, sia quella femminile. Il trend positivo è confermato dal dato cumulato al 31/12/2011 che fa rilevare un aumento di 1,8 punti percentuali. Si consideri, inoltre, che l’indicatore non tiene conto degli interventi di formazione continua attuati nell’ambito della Dote Ammortizzatori Sociali e della Dote Riqualificazione, finanziate a valere sull’Obiettivo specifico c)2. Per quest’ultimo obiettivo, infatti, l’andamento dell’indicatore 3 (Numero di imprese che beneficiano di interventi finalizzati all’anticipazione e all’innovazione, sul totale delle imprese presenti nel territorio), nonostante un lieve calo della media annua, che è comunque superiore al valore obiettivo, registra un aumento.

Tabella 3. Indicatori di risultato Asse II – Occupabilità

2007 2008 2009 2010 2011

Indicatore 5 (Ob. specifico d) Numero di servizi avanzati rispetto al totale dei servizi di base realizzati dai servizi per l’impiego raggiunti dall’Obiettivo

Risultato - - 52,7% n.d. n.d.

Obiettivo > 40% > 40% > 40% > 40% > 40%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Indicatore 6 (Ob. specifico e) Tasso di copertura della popolazione servita dalle politiche attive e

Indicatore 7 (Ob. specifico e) Tasso di incidenza degli interventi finalizzati al lavoro autonomo ed all'avvio di imprese sul totale di quelli realizzati dall'Obiettivo (media annua)

Risultato - - 3,87% 4,38% 3,33%

Obiettivo 1,1% 1,1% 1,1% 1,1% 1,1%

Risultato (cumulato) 7,74% 13,15% 13,33%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Indicatore 8 (Ob. specifico e) Tasso di inserimento occupazionale lordo dei destinatari di Fse per target group prioritari dell’Obiettivo

(immigrati, popolazione in età matura) declinato per tipologia di rapporto di lavoro

1 Obiettivo specifico a): Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori/trici.

2 Obiettivo specifico c): Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità.

2007 2008 2009 2010 2011

Indicatore 9 (Ob. specifico f) Tasso di copertura della popolazione femminile raggiunta dalle politiche attive e preventive sostenute dall’Obiettivo (media annua)

Indicatore 10 (Ob. specifico f) Tasso di inserimento occupazionale lordo della popolazione femminile raggiunta dall’Obiettivo, per età, cittadinanza, titolo di studio, condizione rispetto al mercato del lavoro, tipologia di rapporto di lavoro

Risultato - - 23% 28,5% 32,4%

2007 2008 2009 2010 2011

Anche per l’Asse II si rileva un miglioramento complessivo degli indicatori di risultato.

In particolare, si segnala un miglioramento dell’indicatore della copertura della popolazione servita dalle politiche attive e preventive sostenute dall’Obiettivo specifico e)3, sia relativamente all’universo complessivo dei destinatari (media del 3,99% nel 2011), sia per la popolazione femminile (media annua del 2,65% nel 2010 e del 4,28% nel 2011). La distanza di tali dati rispetto ai valori target è giustificata da due ragioni: una più tecnica, legata al fatto che la media annua è calcolata su tutte le annualità a partire dal 2008, mentre la politica attiva è iniziata solo nel 2009; l’altra di natura congiunturale, in quanto va considerato che i valori obiettivo sono stati costruiti all’inizio della programmazione, senza tenere conto quindi degli effetti della crisi sull’occupazione, che hanno portato ad un aumento della popolazione di riferimento. Il dato cumulato al 31/12/2011, in ogni caso, conferma il trend positivo con un aumento di 8,05 punti percentuali (e di 9,14 per la popolazione femminile). Lo stesso vale per lo stesso indicatore riferito alla popolazione femminile (Obiettivo specifico f) 4).

Per quanto riguarda i risultati occupazionali, invece, si rileva un miglioramento generale del trend di crescita differenziato in relazione ai singoli target. Nello specifico, per l’indicatore di inserimento occupazionale dei destinatari delle azioni dell’Obiettivo specifico e)5, il target immigrati ha ottenuto notevoli risultati per l’universo maschile (46,2%), per quello femminile (38,6%) e per quello relativo ai lavoratori dipendenti (42,3%). Per lo stesso indicatore riferito all’Obiettivo specifico f)6, relativo alla popolazione femminile, si segnala anche il positivo trend di crescita del target relativo alla fascia di età 25-54 (dal 22,8% del 2010 al 30,5% del 2011). Si fa presente che la rilevazione ad oggi non riguarda i lavoratori autonomi.

Infine, si fa presente che per l’indicatore 5 (Numero di servizi avanzati rispetto al totale dei servizi di base realizzati dai servizi per l’impiego raggiunti dall’Obiettivo specifico d)7) sulla base delle rilevazioni ISFOL, necessarie per la sua valorizzazione, è disponibile solo per l’annualità 2009.

Tabella 4. Indicatori di risultato Asse III – Inclusione Sociale

2007 2008 2009 2010 2011 Indicatore 11 (Ob. specifico g)

Tasso di incidenza dei percorsi di integrazione, di inserimento o reinserimento lavorativo sul totale degli interventi rivolti ai destinatari dell’Obiettivo

3 Obiettivo specifico e): Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese.

4 Obiettivo specifico f): Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere.

5 Vedi nota 3.

6 Vedi nota 4.

7 Obiettivo specifico d): Aumentare l’efficienza, l'efficacia, la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro

2007 2008 2009 2010 2011 Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Per l’asse III, si conferma la performance positiva in termini di prevalenza dei percorsi di integrazione, inserimento o reinserimento lavorativo.

Si rileva anche un lieve miglioramento della copertura della popolazione target, in termini di media annua, che è confermato dal dato cumulato al 31/12/2011 (+0,23 punti). Per questo indicatore si è proceduto anche a definire un valore obiettivo (in termini di media annua) dello 0,16%.

Tabella 5. Indicatori di risultato Asse IV – Capitale Umano

2007 2008 2009 2010 2011

Indicatore 13 (Ob. specifico h) Numero di azioni di sistema finalizzate all’orientamento sul totale degli interventi implementati dall’Obiettivo prevedono la certificazione delle competenze sul totale degli interventi realizzati nell’Obiettivo

Risultato - - 20% 20% 11,11%

Obiettivo 8% 8% 8% 8% 8%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Indicatore 15 (Ob. specifico i) Tasso di copertura dei destinatari degli interventi Fse di formazione permanente sul totale della popolazione in età compresa tra i 25 e i 64 anni (media annua) potenziamento della attività di ricerca e di trasferimento dell’innovazione nelle imprese sul totale delle azioni di

Indicatore 17 (Ob. specifico l) N. di azioni di sistema rivolte al potenziamento della attività di ricerca e di trasferimento dell’innovazione nelle università e nei centri di ricerca

Si conferma anche per il 2011 l’andamento positivo degli indicatori di risultato relativi all’Asse IV che, in linea di massima, anche nei casi in cui si verifica un lieve decremento si mantengono in linea o superiori ai valori obiettivo.

8 Si specifica che l’indicatore è stato calcolato con riferimento agli impegni, come stabilito dal documento ISFOL

“Schede tecniche per il calcolo degli indicatori comuni di risultato presenti nei PO FSE 2007-2013”

Tabella 6. Indicatori di risultato Asse V – Transnazionalità e interregionalità

2007 2008 2009 2010 2011 Indicatore 18 (Ob. specifico m)

Numero di progetti transnazionali per l’attuazione di reti per le buone prassi sul totale dei progetti realizzati dall’Obiettivo

Risultato - - 100% 100% 100%

Obiettivo 30% 30% 30% 30% 30%

Linea di riferimento n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Si conferma il dato positivo degli scorsi anni anche per l’indicatore di risultato dell’Asse V.

Si rinvia, infine, ai successivi paragrafi per ulteriori approfondimenti sugli esiti occupazionali dei singoli target/interventi.