• Non ci sono risultati.

Il traffico merci nei nodi logistici della rete ferroviaria dell’ Emilia Romagna

A. B.S.E 1,49% Banco Popolare Società Cooperativa 1,43%

2.2.4 Infrastrutture e serviz

L’Interporto di Bologna svolge un servizio di trasporto merci su ferrovia che vede come nodi di origine/destinazione alcuni dei più importanti porti del nord Italia, quali Ravenna, La Spezia e Livorno. Inoltre sono in

essere relazioni commerciali con i più importanti poli industriali e produttivi del nord Italia: per quanto riguarda i traffici con il Piemonte, il terminal ferroviario di riferimento è quello di Bicocca (NO), mentre in Lombardia si hanno relazioni con i terminal di Busto Arsizio e Gallarate.

Verso il Meridione sono presenti flussi di traffico merci aventi come scali di riferimento i nodi logistici di Taranto e Bari.

Molto importanti sono poi i rapporti di collaborazione con la Germania (raggiunta attraverso il valico del Brennero) e con l’Est Europeo (via Trieste, Cervignano e Villa Opicina per l’Est Europa, attraverso il Tarvisio per i collegamenti con l’Austria, via Chiasso per la Svizzera), che costituiscono due mercati di sbocco molto rilevanti per l’export delle imprese operanti nel territorio regionale.

L’Interporto di Bologna gioca un ruolo chiave per lo sviluppo economico e sociale del territorio locale contribuendo in maniera predominante all’offerta globale di avanzati servizi logistici a supporto della catena produttiva e distributiva.

Esso presenta una superficie di circa 2˙000˙000 mq, con previsione di ulteriori allargamenti per un' area complessiva di 2˙200˙000 mq circa. Di questa area, circa 650˙000 mq sono utilizzati per gli impianti di Trenitalia S.p.A.

Schema dell’Interporto di Bologna con indicazione della destinazione delle diverse aree

- Strutture Ferroviarie

Uno degli aspetti distintivi dell’Interporto è quello di essere dotato di infrastrutture ferroviarie che si estendono su un’area complessiva di 585˙000 mq e comprendono tre terminal ferroviari con diciannove binari operativi, di cui uno dedicato alle rinfuse, uno dedicato al traffico intermodale e l’altro al traffico combinato:

- Bulk Terminal:

Le rinfuse sono generalmente merci trasportate in grandi quantità e non imballate. Il terminal rinfuse si estende su una superficie complessiva di 53˙000 mq, dispone di tre binari di carico/scarico con una lunghezza media di 460 m. All’interno di quest’ area si movimentano generalmente polipopilene, legname e materiale litoide.

- Terminal Intermodale:

Il terminal intermodale, dedicato al traffico continentale, si estende su una superficie complessiva di 147˙000 mq, dispone di nove binari di carico/scarico e di sei binari di deposito con una lunghezza media di 550 m.

- Terminal Container :

Il terminal container, dedicato al traffico marittimo, si estende su una superficie complessiva di 130˙000 mq, dispone di quattro binari di carico/scarico e di un binario di deposito con una lunghezza media di 600 m.

- Raccordi di servizio diretti ai magazzini:

Esistono magazzini direttamente raccordati dove è possibile effettuare direttamente il trasbordo della merce da treno all’area di magazzino senza ulteriori passaggi.

C’è un’area dedicata allo “stoccaggio” di autoveicoli servita da tre binari per il carico/scarico delle autovetture.

I prospetti seguenti riassumono le caratteristiche dei terminal descritti e dei binari presenti: Terminal m² Numero binari di carico/scarico Numero binari di deposito Lunghezza media binari (m) Terminal container 130˙000 4 1 600 Terminal intermodale 147˙000 9 6 550 Terminal rinfuse 53˙000 3 - 460 Totale 330˙000 16 7 1˙610

Binari dell'intero impianto Numero di binari

Di arrivo/partenza 4

Di presa/consegna 4

Di circolazione interna/esterna 2

Di carico/scarico di cui: 16

- Dedicati al traffico intermodale 14

- Traffico tradizionale 2

Di deposito 6

Totale 31

Tutti i terminal dell’Interporto di Bologna sono dotati di ampi piazzali per le manovre di sosta, carico e scarico delle merci, dimensionati per consentire lo svolgimento in modo agevole ed in totale sicurezza di tutte le necessarie operazioni legate alla gestione dei mezzi e dei contenitori.

I due terminal container e quello intermodale sono gestiti da Nord-Est Terminal S.p.A. (NET) tra i cui compiti rientrano lo spostamento delle unità di carico, la verifica dei contenitori al fine di verificarne l’integrità, le operazioni di riparazione e di vendita dei contenitori.

I servizi disponibili nel terminale sono:

• Manovra dei treni in arrivo e partenza;

• Manovre di composizione / scomposizione / servizio raccordi; • Carico e scarico dei treni;

• Servizi accessori relativi ai container, quali: riparazioni, picking, svuotamento e riempimento container, ecc.

L’attività di manovra ferroviaria comprende l’unione e il distacco di rotabili nonché il loro spostamento da un luogo all’altro e l’esecuzione dei movimenti necessari per comporre e scomporre i treni. I servizi di manovre ferroviarie sono gestiti da Gestione Servizi Interporto Srl.

Le attività di handling sia per quanto riguarda il lato strada che il lato ferro sono, invece, operate da Bologna GRU.

I servizi di manovra ferroviaria sono gestiti da personale dedicato specializzato attraverso l’utilizzo di specifiche attrezzature, in particolare due locomotori (operativi ventiquattro ore su ventiquattro) per le attività di manovra e sette gru front stacker.

- La struttura logistica

L’Interporto di Bologna è stato pensato per soddisfare le esigenze di tutte le aziende che si occupano di logistica. La sua flessibilità progettuale permette ad ogni singolo utilizzatore di realizzare infrastrutture personalizzate sulla base delle proprie necessità operative, con l’obiettivo di migliorare la movimentazione delle merci e la manovrabilità dei mezzi per un’organizzazione dei carichi più efficiente e per la riduzione dei tempi di spostamento da una sede di spedizione di un’azienda al

magazzino centrale e viceversa. Attualmente l’Interporto conta circa 400˙000 mq di magazzini coperti con possibilità di realizzare altri 150˙000 mq entro il 2012.

Le superfici coperte dell’Interporto comprendono attualmente:

• Ribalte gomma – gomma: sono state le prime ad essere costruite, e sono situate nell’area Nord dell’Interporto;

• Ribalte ferro – gomma: si trovano in prossimità del terminal ferroviario e prevedono l’entrata dei binari ferroviari presso l’ingresso del magazzino;

• Magazzini generali: si trovano al centro dell’area interportuale; • Magazzini per la logistica.

Al piano superiore di ciascun magazzino si trovano gli uffici amministrativi.

Prospetto riassuntivo delle caratteristiche dei magazzini sopra descritti

Magazzini Serv/Mezzi (m²) Uffici (m²) Comparto-Area Ribalte gomma/gomma 88760 81839 Comparto 1 – 2– 3 – 4 – 8 – 9 Ribalte ferro/gomma 21469 3868 Comparto 6 Magazzini generali 49741 1738 Area 7 Magazzini per la logistica raccordati 47700 1698 Comparto 9 Magazzini per la logistica non raccordati 81477 6068 Comparti 4 –5 – 9 - Altre strutture

L’Interporto presenta delle strutture collegate al trasporto e allo smistamento delle merci, ma non direttamente utilizzate per tale scopo, quali parcheggi, il centro doganale ed il centro direzionale:

- Parcheggi:

Tutti i magazzini e le principali altre strutture dell’Interporto di Bologna sono dotate di ampie aree di parcheggio per consentire la sosta ed il movimento di mezzi e veicoli impiegati per la movimentazione delle merci.

La progettazione delle aree di parcheggio avviene sempre contestualmente alla realizzazione del rispettivo magazzino al fine di garantire il massimo livello di funzionalità sulla base delle necessità dell’utente finale.

- Centro Doganale:

La Dogana è l'ente addetto a controllare i traffici delle merci, non solo ai fini impositivi ma anche in difesa dell'industria e del consumatore nazionale. Inaugurato nel 1985, attualmente il centro doganale dell’interporto occupa una superficie complessiva di 7˙408 mq e si articola in tre spazi: gli uffici, un magazzino di temporanea custodia (ribalta doganale), un recinto doganale esterno per le verifiche ispettive (fiscali e giuridici). All’interno del centro doganale è presente anche una delegazione della Camera di Commercio di Bologna. La sezione doganale è dotata di uno scanner per l’esame interno degli autoveicoli segnalati, con un conseguente abbattimento dei costi dei controlli. La presenza della sezione doganale consente alle aziende di poter usufruire del personale doganale presso le stesse aziende e presso i terminal ferroviari.

- Centro Direzionale:

Il centro direzionale dell’Interporto (4˙261 mq) si compone di strutture architettonicamente moderne, funzionali alle necessità degli utenti che all’interno vi lavorano. Il centro direzionale è circondato da ampi parcheggi oltre ad essere localizzato in prossimità di spazi verdi e del servizio di ristorazione. All’interno del centro direzionale sono presenti anche il servizio postale e bancario.