• Non ci sono risultati.

3. CAPITOLO III: ANALISI SOCIO ECONOMICA

3.6 Infrastrutture e servizi

Per completare questa breve panoramica dell’area non si poteva tralasciare la descrizione della dotazione di servizi e infrastrutture.

Un’opera molto importante è la costruzione del ponte che unisce Rio e Antirio, il quale permette la connessione della Etoloakarnania con il Peloponneso. Poi, c’è la galleria sottomarina che unisce Aktio con Prevesa. Si sta costruendo l’autostrada Ionia che avrà un ruolo importante nella comunicazione con Ipiro e le isole dello Ionio. Il grande porto di Astakos si sta ampliando, mentre l’aeroporto di Aktio può offrire maggiori occasioni al turismo locale. Una rete di strade secondarie è in costruzione per il miglioramento della comunicazione delle province confinanti.

Un’ importante caratteristica del sistema dei trasporti di quest’area ma anche della Provincia in generale, è che è stata sviluppata solamente la rete di trasporto stradale, mentre lo sviluppo del trasporto marittimo e ferroviario è stato quasi

0 5 10 15 20 25 30 35 40 1966 1968 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 % Cefalo Anguilla Orata

inesistente. Nonostante ciò, nemmeno il livello di qualità della rete stradale può essere considerato soddisfacente, in quanto in alcune zone risulta problematico.

Rete stradale

Caratteristica importante dei trasporti nell’area, ma anche nella Provincia di Etoloakarnania, è lo sviluppo soprattutto della rete stradale, mentre non è sviluppato sia il trasporto marittimo che quello ferroviario. Ciò nonostante, il livello delle infrastrutture stradali non può essere considerato soddisfacente, addirittura in alcune aree viene considerato problematico. In queste aree la grande dispersione delle abitazioni in rapporto all’intenso rilievo del territorio provoca il bisogno di una rete stradale molto lunga. Per questo motivo ci sono delle abitazioni che non hanno ancora un collegamento stradale.

Figura 3.16 – Strade principali della Provincia di Etoloakarnania

Le strade principali che collegano la Provincia con il resto della Grecia sono: - Kalamata - Antirio – Ioanina - Kakavià, che collega Etoloakarnania con la Grecia occidentale

- Antirio - Nafpakto - Itea, che collega Etoloakarnania e il Peloponeso con la Grecia del nord.

- Agrinio - Karpenisi – Lamia e il collegamento col Platighiali che rende possibile anche il collegamento del porto di Platighiali con quello di Volos. - Antirio – Messologhi – Astakos – Aktio – Prevesa – Parga – Igoumenitsa (Paraionia)

Poi, c’è una serie di strade secondarie, alcune ancora sterrate, che collegano i paesini della Provincia.

Figura 3.17 – Strade secondarie dell’area di studio

La rete Provinciale si divide in due categorie: strade primarie – strade nazionali di categoria B e strade secondarie. La rete stradale primaria della Provincia collega i maggior centri urbani tra di loro e si trova in una buona condizione, ma il suo collegamento con la rete secondaria risulta problematico. La rete primaria è organizzata come segue:

- Vonitsa – Paleros – Mitika – Astakos – Etoliko - Thermo – Karpenisi

- Limnitsa – Elato – Ypsilos Stauros – Karpenisi

- Panetolio – Paravola – Thermo – Lakrinou – Nafpaktos - Astakos – Aggelokastro – Agrinio

- Amfilochia – Vonitsa - Agrinio – Thermo - Messologhi – Astakos

La rete stradale secondaria che collega i paesini più piccoli e le unità produttive locali comprende i seguenti assi:

- Asse Kobotiu – Xalkiopulu - Lutraki – Paleomanina - Fities – Astakos

- Kerasovo – Messologhi - Makpinus – Agiu Georgiu - Dafni – Platanos

- Thermo – Neocori

L’80% della rete secondaria della Provincia si trova in un cattivo stato. Così, la rete stradale della Provincia comprende:

- Strade nazionali di categoria A: 210 km - Strade nazionali di categoria B: 364 km - Strade Provinciali/secondarie: 3.870 km - Totale 4.444 km

La rete di collegamento nell’area di studio (della laguna) è il seguente: - Al nord della laguna c’è la strada nazionale Antirio- Ioanina

- La strada Provinciale Messologhi – Etoliko – Mitika, con per Neocori, Katochi, Guria

- Incrocio della strada nazionale con una strada che porta ad Evinicori e Galata

- Incrocio della strada nazionale, all’altezza di Stratos, che porta a Kastraki. Tutte le strade sopra indicate sono asfaltate. Problemi seri presenta la rete stradale Provinciale. Più precisamente la rete Provinciale locale e quella comunale sono insufficienti e l’accessibilità ad alcune località d’inverno è periodica.

Trasporto marittimo

Nonostante la Provincia in esame abbia una costa di lunghezza di 400 km, il trasporto marittimo sia per quanto riguarda le persone sia le merci non si è sviluppato quasi per niente. Il più importante porto della zona è quello di Antirio che collega il Peloponneso con la Grecia occidentale. Poi c’è il porto di Astakos che la collega con le isole di Itaka e Cefalonia. Nella zona in esame, si ha il porto di Messologhi, costruito nel 1930, principalmente commerciale. Si trasportano soprattutto prodotti agricoli, ma comunque il movimento delle navi è basso. Porti più piccoli come Amfilochia, Vonitsa, Mitikas e Nafpaktos hanno un carattere più che altro di porti turistici e per la pesca.

Trasporto aereo

Nella Provincia di Etoloakarnania ci sono due aeroporti, quello di Agrinio e quello di Aktio. L’aeroporto di Agrinio ha smesso di funzionare dal 1977 perché la gestione di tale linea è stata considerata come economicamente non conveniente. L’aeroporto di Aktio viene usato soprattutto per motivi militari, anche se bisogna segnalare che ai fini dell’ aviazione civile esso è utilizzato per trattamenti aerei alle colture agricole. Questo scopo si è consolidato data la grande distanza con altri aeroporti, in quanto il più vicino è quello di Patrasso. Poi, gli aerei speciali che si

esigenze di una Provincia che soprattutto d’estate è oggetto di grandi incendi. Per questo motivo sarebbe necessario il funzionamento a tali scopi dell’aeroporto ad Agrinio.

Trasporto ferroviario

L’esistente rete ferroviaria è abbandonata. La sua rimessa in funzione, anche se potrà contribuire allo sviluppo delle merci, è stato rimandato al futuro con la prospettiva della creazione di una rete ferroviaria nuova che costituirà la linea dello Ionio.

Documenti correlati