• Non ci sono risultati.

Amedeo Gregori (amedeo.gregori@univaq.it) SSD: ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni

Parole chiave

Ingegneria sismica, tecnologie a basso impatto ambientale, riciclo di ma-teriali di scarto, conservazione di strutture murarie.

Il gruppo di ricerca affronta diverse tematiche dell’ingegneria struttu-rale, ponendo particolare attenzione allo studio degli effetti delle azioni sismiche sulle costruzioni.

La crescente sensibilità verso le tematiche ambientali implica un nuo-vo modo di concepire la costruzione, superando l’approccio canonico alla sola determinazione della prestazione strutturale. A seguito di tale con-sapevolezza e spinto da un mercato non più passivo, il mondo delle co-struzioni si sta pian piano liberando da vincoli e retaggi del passato che lo hanno ingessato e mantenuto negli anni a basso contenuto tecnologico.

Già da qualche anno la ricerca del gruppo è fortemente incentrata nell’individuazione di nuovi materiali e tecnologie a ridotto impatto am-bientale per la protezione sismica di strutture murarie con particolare valenza storico-architettonica.

Nel corso degli ultimi quattro anni la ricerca ha così offerto interes-santi contributi per quanto riguarda lo studio di malte fibrose a base cal-ce per il rinforzo di strutture murarie di pregio storico, impiegando vari tipi di fibre (vetro, basalto, pva) anche di origine naturale come il Sisal

Amedeo Gregori

(ottenuto dalle foglie di Aloe), fornendo risultati sia alla micro che alla macro scala.

I primi studi si sono infatti concentrati sulla determinazione del mix ottimale e delle prestazioni meccaniche, per poi impiegare tecniche di microscopia avanzate “3D X-ray Microscopes” (XRM), grazie alla quale è stato possibile studiare presenza e causa dei difetti della matrice e carat-terizzare statisticamente la distribuzione spaziale delle fibre all’interno dei campioni.

Lo studio è stato anche esteso al degrado indotto dall’esposizione agli agenti atmosferici; a tal fine un elevato numero di campioni è stato pri-ma sottoposto ad invecchiamento accelerato in ambiente acido e alcalino e successivamente oggetto di test meccanici per valutarne il decadimento delle prestazioni.

Le malte sono poi state applicate sia sulle superfici esterne di campio-ni di muratura 1x1 m, sia in sostituzione dei tradizionali giunti orizzon-tali al fine di valutarne, rispettivamente, il contributo alla resistenza e alla duttilità in prove di compressione diagonale condotte presso il Labora-torio di Prove su Materiali e Strutture del DICEAA.

Gli studi hanno anche riguardato lo sviluppo di modelli numerici particolarmente avanzati per la previsione del comportamento delle mu-rature storiche, sia in tessitura caotica di pietrame irregolare e giunti di malta povera, sia più regolari in mattoni e malta.

È di recente introduzione, nei diversi ambiti di ricerca succitati, l’im-piego di geocompositi come materiale ecosostenibile, dalle elevate capa-cità termiche e dissipative, nonché ricentranti (Shape Memory Geocom-posite).

Per ciò che attiene la sostenibilità dei processi, il gruppo di ricerca ha dedicato parte delle proprie attività allo sviluppo di nuovi materiali strutturali preparati con riuso di sottoprodotti di altre lavorazioni o ma-teriali di scarto, ad esempio documentando le prestazioni strutturali del rubbercrete, ottenuto sostituendo parte degli inerti del calcestruzzo con particelle di gomma ottenute da pneumatici esausti.

Il gruppo è anche uno dei pochi in Italia che si occupa di sviluppare materiali e sistemi innovativi per la protezione sismica di tamponature nuove ed esistenti, con interessanti sviluppi sperimentali ed analitici a

partire da tecnologie messe a punto da alcuni componenti fin dal 2013.

Nell’ottica dell’interdisciplinarità, uno specifico gruppo di ricerca si sta occupando di sviluppare, in collaborazione con studiosi di materie ingegneristiche industriali (nel campo delle antenne, dei segnali, dei campi elettromagnetici, della metrologia) dispositivi e sistemi di misura basati su tecnologie wireless, poco invasive, energeticamente autonome ed economiche utili al monitoraggio intensivo delle strutture civili.

GRUPPO DI RICERCA E PROGETTI FINANZIATI Coordinatore del gruppo di ricerca: Prof. Amedeo Gregori

Principali collaborazioni attive interne: Prof. R. Quaresima, Prof. E. Di Giampaolo, Dott. A. Di Carlofelice

Principali collaborazioni attive esterne: Prof. M. Rossi (Sapienza-Uni-versità di Roma), Dott. F. Cognigni (Sapienza-Uni(Sapienza-Uni-versità di Roma), Dott. M. Angiolilli (Università di Genova), Dott.ssa C. Castoro Principali collaborazioni attive estere: Dott.ssa M. Mercuri

(Northwe-stern University), Prof. G. Monti (Zhejiang University).

Linee di ricerca:

• Malte fibrose per il rinforzo di strutture murarie (Prof. Amedeo Gre-gori, Dott. Marco Vailati, Dott.ssa Micaela Mercuri, Dott. Michele An-giolilli);

• Modelli avanzati per la caratterizzazione meccanica di murature sto-riche e tradizionali (Prof. Amedeo Gregori, Dott. Marco Vailati, Dott.

ssa Micaela Mercuri, Dott. Michele Angiolilli)

• Microstruttura di prodotti compositi per uso strutturale (Prof. Ame-deo Gregori, Prof. Raimondo Quaresima, Prof. Marco Rossi, Dott.

Marco Vailati, Dott.ssa Micaela Mercuri, Dott. Flavio Cognigni)

• Tecnologie innovative per il rinforzo di tamponature nuove ed esistenti (Prof. Amedeo Gregori, Prof. Giorgio Monti, Dott. Marco Vailati, Dott.

ssa Micaela Mercuri)

• Valutazione della sicurezza strutturale attraverso metodi non lineari (Prof. Amedeo Gregori, Dott. Marco Vailati)

Amedeo Gregori

• Calcestruzzi speciali ed ecosostenibili (Prof. Amedeo Gregori, Dott.ssa Micaela Mercuri, Dott.ssa Chiara Castoro).

• Tecniche avanzate e dispositivi wireless per monitoraggio strutturale (Prof. Amedeo Gregori, Prof. Emidio di Giampaolo, Dott. Alessandro Di Carlofelice, Dott.ssa Chiara Castoro).

Principali finanziamenti:

• PON Ricerca e Innovazione 2014-2020. Fondo Sociale Europeo, Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale”- Va-rie Borse.

• PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 – Azione I.2 “Attrazione e Mobilità dei ricercatori” Linea 2. Proposta AIM 18CC183-2

• Progetto ReLuis 2019-CDP 2019-2021 WP11 – Task 11.2. Contri-buti normativi relativi a costruzioni esistenti in c.a.

• Progetto ReLuis 2019-CDP 2019-2021 WP5 - task 5.2. Interventi integrati e sostenibili per la riqualificazione di edifici esistenti.

• Convenzioni con aziende private

BIBLIOGRAFIA

Vailati M., Mercuri M., Angiolilli M., Gregori A. (2021). Natural-Fi-brous Lime-Based Mortar for the Rapid Retrofitting of Heritage Ma-sonry Buildings. Fibers, 9, 68. DOI: 10.3390/fib9110068

Angiolilli M., Gregori A., Vailati M. (2020). Lime-Based Mortar Rein-forced by Randomly Oriented Short Fibers for the Retrofitting of the Historical Masonry Structure. Materials, 13, 3462. DOI: 10.3390/

ma13163462

Vailati M., Monti G., Di Gangi G. (2018). Earthquake-safe and Energy-Ef-ficient Infill Panels for Modern Buildings. In: Rupakhety R., Òlafsson S. (eds) Earthquake Engineering and Structural Dynamics in Memory of Ragnar Sigbjörnsson. ICESD 2017. Springer book series “Geotech-nical, Geological and Earthquake Engineering”. DOI: 10.1007/978-3-319-62099-2_12. Springer, Switzerland, vol. 44, p. 233-261

Gregori A., Castoro C. (2021). Modelling mechanical properties and

bond behaviour of rubbercrete, Construction and Building Materials, 305, 124735. DOI: 10.1016/j.conbuildmat.2021.124735.

Gregori A., Di Giampaolo E., Di Carlofelice A., Castoro C. (2019).

Presenting a New Wireless Strain Method for Structural Moni-toring: Experimental Validation, Journal of Sensors, 2019. DOI:

10.1155/2019/5370838.

Mercuri M., Pathirage M., Gregori A., Cusatis, G. (2020). Com-putational modeling of the out-of-plane behavior of unreinfor-ced irregular masonry. Engineering Structures. DOI:  10.1016/j.

engstruct.2020.111181.

Dal BIM all’HBIM. Procedure di gestione