• Non ci sono risultati.

PARTE I – OBIETTIVI STRATEGICI E SOGGETTI COINVOLTI

1. FINALITÀ E ORIENTAMENTI STRATEGICI DEL PTPCT

1.2. Inquadramento normativo

La redazione del PTPCT si conforma alla normativa in materia di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione e trasparenza nonché, sotto il profilo interpretativo, alla soft law dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, rappresentata, in primo luogo, dal Piano Nazionale Anticorruzione.

Sono di seguito elencati i principali provvedimenti legislativi e amministrativi di cui il presente Piano tiene conto, oltre alle ulteriori fonti e discipline puntualmente menzionate nell’ambito della trattazione.

1.2.1. Normativa nazionale

▪ D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

▪ D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE ";

▪ L. 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella Pubblica Amministrazione”;

▪ Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (D.P.C.M. 16 gennaio 2013) per la predisposizione del PNA;

▪ Circolare n. 1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica;

▪ Piano Nazionale Anticorruzione 2013 e successivi aggiornamenti, da ultimo l’Aggiornamento 2019, approvato con delibera dell’ANAC n. 1064 del 13 novembre 2019;

▪ D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

▪ D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39, recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”;

▪ D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, recante “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”;

▪ D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Nuovo codice degli appalti “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;

▪ D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;

▪ D.lgs. 25 maggio 2016, n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n.

190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33”;

▪ D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”;

▪ L. 17 ottobre 2017, n. 161 recante “Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni.

Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate”;

▪ L. 30 novembre 2017, n. 179 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”.

▪ D.lgs. 25 maggio 2017, n. 90 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e

di finanziamento del terrorismo”;

▪ Istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle pubbliche amministrazioni adottate il 27 marzo 2018 dal Comitato Sicurezza Finanziaria della Banca d’Italia;

▪ D.lgs. 2 ottobre 2018, n. 122, recante “Disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale, in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 18 e 19, della legge 23 giugno 2017, n. 103”;

▪ L. 27 dicembre 2018, n. 205 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”;

▪ L. 9 gennaio 2019, n. 3, recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”;

▪ D.l. 18 aprile 2019, n. 32 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”.

1.2.2. Normativa e provvedimenti regionali

▪ L.R. 17 del 4 giugno 2014 “Disciplina del sistema dei controlli interni ai sensi dell'articolo 58 dello Statuto d'autonomia”;

▪ L.R. 17 del 24 giugno 2015 “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità”;

▪ L.R. 17 del 20 luglio 2016 “Disciplina per la trasparenza dell'attività di rappresentanza di interessi nei processi decisionali pubblici presso il Consiglio regionale”;

▪ L.R. n. 13 del 28.09.2018 “Istituzione dell’Organismo Regionale per le Attività di Controllo”;

▪ D.G.R. n. X/2871 del 12.12.2014 con cui si approva la disciplina delle misure per la tutela del dipendente regionale che segnala illeciti (Whistleblower);

▪ D.G.R. n. X/1299 del 30.01.2014 con cui si approva il Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali;

▪ D.G.R. n. X/1926 del 06/06/2014 - VIII provvedimento organizzativo 2014, Allegato b) Regolamento relativo allo svolgimento di incarichi ed attività esterne da parte dei dirigenti/dipendenti della Giunta regionale;

▪ D.G.R. n. X/3990 del 4 agosto 2015, con cui viene nominato il RPCT che dipende funzionalmente dal Segretario Generale e unifica nella stessa figura, sia la prevenzione della corruzione e la trasparenza;

▪ D.G.R. n. X/4687 del 29.12.2015 recante “Determinazione in ordine all’attuazione dell’Art. 18 del D.Lgs n. 39/2013”;

▪ D.G.R. n. X/4888 del 07.03.2016 recante “Piano anticorruzione - Individuazione di un soggetto certificatore della qualità dei processi di gare pubbliche della Giunta Regionale e del Sireg;

▪ D.G.R. n. X/4910 del 07.03.2016 - Determinazione in merito all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV);

▪ D.G.R. n. X/5381 del 11.07.2016 recante “Approvazione patto di integrità inerente la gara di assistenza tecnica per le linee di attività POR FSE 2014-2020”;

▪ D.G.R. n. X/5447 del 25.07.2016, recante “Direttive per gli enti del sistema regionale di cui all’Allegato A1, Sezione 1, della Legge Regionale 30/2006”;

▪ D.G.R. n. 5651 del 03.10.2016 “Determinazioni in ordine alle procedure di controllo interne alla Direzione Generale Welfare nell’ambito del sistema sociosanitario lombardo”;

▪ D.G.R. n. X/6062 del 29.12.2016, recante “Approvazione del Codice di comportamento per il personale della Giunta di Regione Lombardia”;

▪ D.G.R. n. X/7186 del 09.10.2017 “Regolamento regionale recante la disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi nei processi decisionali pubblici della giunta regionale e degli enti di cui all’articolo 48 dello statuto d’autonomia come individuati dall’articolo 1 e dagli allegati A1 e A2 della L.R. 30/2006”;

▪ D.G.R. n. X/7251 del 23.10.2017 recante “Disposizioni interne in tema di accesso civico ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33”;

▪ Il Programma Regionale di Sviluppo della XI Legislatura - presentato dalla Giunta il 29 maggio 2018, con D.G.R. n. XI/154 e approvato dal Consiglio Regionale con DCR XI/64 del 10 luglio 2018;

▪ D.G.R. n. XI/183 del 31/05/2018 avente ad oggetto “Criteri e modalità per la rotazione del personale dirigenziale”;

▪ D.G.R. n. XI/840 del 19//11/2018 "Linee di indirizzo per la formazione del personale di Regione Lombardia nel triennio 2019-2021";

▪ Decreto del Dirigente Funzione Specialistica “Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy” (d’ora in poi D.F.S.) n. 40 del 23/05/2018 recante “Nomina responsabile

“PerLaPa” – sistema integrato per la PA – per Regione Lombardia”;

▪ Decreto del D.F.S. n. 10010 del 10/07/2018 avente ad oggetto “Rinvio dell'attività di monitoraggio dell'analisi rischi, programmata nel primo semestre 2018, come previsto nel PTPCT 2018-2020, in conseguenza dei sopravvenuti cambiamenti organizzativi all'avvio della XI legislatura”;

▪ Decreto del D.F.S. n. 10018 del 10/07/2018 avente ad oggetto “Adempimenti previsti dalla D.G.R.

n. X/7837 del 12.02.2018, in attuazione del regolamento europeo del trattamento dei dati (679/2016), in ordine alla gestione del registro informatizzato degli accessi”;

▪ Decreto del D.F.S. n. 15090 del 19/10/2018 recante “Costituzione del gruppo di lavoro per la ricognizione degli enti e delle società ai fini dell'attuazione della normativa sulla prevenzione della corruzione e la trasparenza, e della razionalizzazione del Sistema Regionale”;

▪ Decreto del D.F.S. n. 17311 del 28/11/2019 avente ad oggetto “Attività di controllo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (R.P.C.T.) sulle dichiarazioni Concernenti l’insussistenza delle cause di inconferibilità di cui al D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 relative a cariche e incarichi conferiti dalla Giunta regionale e dal presidente della regione all’interno di Pubbliche amministrazioni ed enti di diritto privato in controllo Pubblico” - anni 2018/2019”;

▪ Decreto D.F.S. n. 18113 del 04/12/2018 avente ad oggetto “Rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici – indicazioni operative per i dirigenti e i dipendenti e attività di monitoraggio del responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza”;

▪ Decreto del D.F.S. n. 15903 del 05/11/2018 recante “Criteri e modalità per la rotazione del personale titolare di posizione organizzativa”;

▪ Circolare del D.F.S. n. 8 del 25/09/2018 “Esplicativa per l’attuazione degli artt. 26 e 27 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33”;

▪ Comunicazione della Giunta del 12.02.2018 avente ad oggetto “Attuazione delle disposizioni previste dalla D.G.R. n. X/4878 del 07.03.2016 recante “Piano straordinario anticorruzione - disciplina per l’attuazione degli adempimenti e delle misure di tutela dei dipendenti che segnalano illeciti (whistleblower) per gli enti di cui all’all. A1 della L.R. 30/2006”. Relazione relativa al periodo 16 giugno – 31 dicembre 2017”;

▪ D.G.R. n. XI/1222 del 04/02/19 “Approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (PTPCT) 2019-2021”;

▪ D.G.R. n. XI/2206 del 08/10/19 “POR FSE 2014-2020 - Azione 11.3.3 - Approvazione accordo di collaborazione tra Anci Lombardia e Regione Lombardia per la realizzazione del progetto

“Rafforzamento competenze per contrastare riciclaggio e corruzione nella P.A.””;

▪ Codice di condotta dei componenti dell’Organismo Regionale per le Attività di Controllo (ORAC) approvato nella seduta del 18/11/2019;

▪ D.G.R. n. XI/2544 Seduta del 26/11/2019 “Determinazioni in ordine alla “Proposta di regolamento sull’organizzazione e sul funzionamento dell’organismo regionale per le attività di controllo (ORAC) e sulle modalità di raccordo di detto Organismo con gli altri Organismi di controllo di cui all’art. 5 della l.r. 28 settembre 2018, n. 13” - (Richiesta di parere alla commissione consiliare)”;

▪ D.G.R. n. XI/2625 del 16/12/2019. “Orientamenti e criteri per classificare enti e società ai fini dell’applicazione degli istituti giuridici previsti dal d.lgs. n. 33/2013, dal d.lgs. n. 50/2016, dal d.lgs.

n. 39/2013 e dal d.l. n. 78/2010”;

▪ Piano annuale di attività dell’Organismo Regionale per le Attività di Controllo approvato nella seduta del 16 dicembre 2019;

▪ D.G.R. n. XI/2728 del 23/12/19 “Linee generali per l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT 2020-2022)”.