• Non ci sono risultati.

Interoperabilità semantica e tecnica tra il Nuovo soggettario e il thesaurus

Il confronto tra i due thesauri si è basato sull’applicazione di due metodi di analisi:

1. deduttivo, dall’alto verso il basso, per individuare la macrostruttura e l’organizzazione generale dei due diversi contesti;

2. induttivo, dal basso verso l’alto, per individuare l’essenza, cioè la ‚pasta‛ dei termini all’interno dei due diversi contesti.

Da un primo confronto tra Nuovo soggettario e thesaurus LIUC, le differenze rilevate possono essere ricondotte sostanzialmente su due piani, strutturale e semantico, le cui peculiarità sono presentate simmetricamente nel grafico sottostante:

IL PIANO DELLA STRUTTURA

Nuovo soggettario ThESS

STANDARD E ALTRI STRUMENTI DI RIFERIMENTO  ISO 2788;  BS 8723 (per termini composti);  GUIDA GRIS.  ISO 2788;  BS 8723. CONSISTENZA (dicembre 2011)

44.500 termini (circa) 6.500 termini (circa)

ORGANIZZAZIONE CATEGORIALE

 4 Categorie;

 13 sottocategorie / faccette (considerate anche termini apicali);

Presenza di Top term;

 Etichette di nodo fanno parte della scala gerarchica.  5 Categorie (considerate anche termini apicali);  Assenza di sottocategorie;  Assenza di Top term;  Etichette di nodo non fanno parte

della scala

gerarchica.

TOP TERM Coincidono con le

sottocategorie.

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 188

STRUTTURA

MONOGERARCHICA /POLIGERARCHICA

Poligerachico sulla base

della poligerachia temperata. Tendenzialmente monogerachico. CASI DI SCOMPOSIZIONE Secondo le ISO 2788 e BS 8723, purché non ci sia una perdita di significato.

Si tende a mantenere i termini composti per

esprimere una

maggiore specificità. PRESENTAZIONE Sistematica e alfabetica. Sistematica e alfabetica.

PIANO della SEMANTICA

Nuovo soggettario ThESS

TERMINOLOGIA Viene acquisita,

generalmente:

1. decontestualizzan dola e sulla base della definizione di base, assegnata da dizionari ed enciclopedie, categorizzata e collocata all’interno della scala gerarchica; 2. in relazione ad un uso specifico, attribuendo,

tramite scope note, il significato maggiormente attestato nella letteratura inerente. Viene acquisita, generalmente: 1. contestualizzandola in base all'uso e al principio della garanzia bibliografica.

NOMI PROPRI Assenti (eccetto rari casi: nomi di vini, razze di cani, eventi storici, ecc.).

Presenti per il 15% della totalità (circa 900), caratterizzati da diverse tipologie, per es.: Salisbury, Robert Cecil :

marchese di (nome

proprio di persona) ; Chinese railways (nome

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 189

proprio di

organizzazione). NOTE

DI DEFINIZIONE Solo per termini

tecnici/settoriali di difficile comprensione per l’utente.

Assenti.

D’AMBITO Per termini polisemici. Limitate, perché la

specializzazione del thesaurus circoscrive

già il contesto

semantico.

STORICA Per i termini che hanno

cambiato forma nel

passaggio dal vecchio al Nuovo soggettario.

Assenti.

DISAMBIGUAZIONE Nei casi previsti dallo standard ISO, usando qualificatori costituiti, se possibile, dal termine gerarchicamente

superiore e non dalla disciplina

o dal campo di attività.

Usando qualificatori che indicano il tipo di termine (categoria), o con il termine gerarchicamente superiore, o anche tramite qualificatori indicanti la disciplina (es. Capitalizzazione <Finanza>).

FONTI Vengono citate tutte le

fonti catalografiche e lessicografiche/repertoriali

utilizzate per la

normalizzazione e la validazione terminologica. In alcuni casi sono stati creati dei link alla versione elettronica del repertorio stesso e in casi specifici

(per es. AGROVOC,

Treccani.it e ThESS) dei deep link al lemma corrispondente.

Solo in rari casi vengono citate fonti specifiche. Però viene indicato se la voce è stata derivata dagli

strumenti BNCF

(Soggettario e Nuovo soggettario).

DDC22 Mappatura semantica

manuale tra i termini del

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 190

Nuovo soggettario e le notazioni della DDC 22.

EQUIV. LCSH Mappatura semantica

manuale e creazione di un deep link con le LCSH

(circa 1700 termini

mappati).

Assente.

Thesaurus Nuovo soggettario: 4 categorie e 13 sottocategorie

Thesaurus ThESS: 5 categorie, 5 raggruppamenti sotto la categoria Attributi

CATEGORIE

Nuovo soggettario ThESS

Agenti Entità Cose Attributi Azioni Azioni Spazio Tempo Tempo SottoCATEGORIE [Faccette]

Nuovo sogg. ThESS

Agenti Entità Organismi Organismi Organizzazioni Personalità Persone e gruppi Cause Conseguenze Cose Materia Materia Oggetti Oggetti Strumenti Strumenti Forme Strutture Spazio Spazio Superficie Ambienti Aree

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 191 Attributi [Attributi fisici] [Attributi delle personalità] [Attributi spaziali] [Attributi temporali] [Attributi generali] Azioni Azioni Attività Attività Discipline Discipline Dottrine e ideologie Processi Processi Tempo Tempo

Nel capitolo 5. Costruzione di un corpus terminologico: criteri e modalità di scelta della terminologia, sono state elencate le modalità di compilazione del corpus terminologico di dominio su cui basare il confronto ed è stata compilata una lista che riporta la forma del termine derivato dagli strumenti di riferimento, gli eventuali cambiamenti morfologici subiti nel processo di normalizzazione e strutturazione del termine all’interno del Nuovo soggettario e la fonte da cui è stato estratto il termine (allegato 2). Ciascun termine dell’elenco è stato oggetto di valutazione, validazione e acquisizione/o meno all’interno del Nuovo soggettario. Sulla base dei risultati di questa analisi è stata prodotta una seconda lista di tutti i termini che sono stati strutturati all’interno del Nuovo soggettario e poi mappati concettualmente con i termini LIUC (allegato 3). Il confronto tra i due thesauri è stato fatto ricercando il concetto/termine presente nel Nuovo soggettario all’interno del thesaurus della LIUC, con l’analisi della scala gerarchica del termine e, se qui assente, verificando all’interno dell’OPAC tutta la documentazione, che avesse com tema di base il concetto ricercato, e la stringa di soggetto a questa attribuita.

Per i concetti/termini presenti in entrambi i thesauri, i risultati di questa analisi sono stati formalizzati in una griglia di comparazione che mette a confronto in modo simmetrico ciascun termine, corredato con le relazioni di equivalenza e associative, e le rispettive scale gerarchiche (per i termini di gerarchia non sono stati segnalati Used for e Related term).

Dal confronto diretto delle singole scale gerarchiche della terminologia sono emersi i seguenti risultati che individuano una rosa di concordanze e/o di differenze, che ci riconducono alle 4 tipologie di equivalenza terminologica elencate dallo standard BS 8723.

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 192

Di seguito vengono riportati solo pochi esempi (per alcuni esempi più specifici si rimanda all’allegato 4):

casi di coincidenza categoriale, sono casi che possono presentare diverse peculiarità:

a. i termini appartengono alla stessa categoria, hanno lo stesso significato e la scala gerarchica ha un’articolazione simile (in thesauri asimmetrici è difficile trovare casi di perfetta coincidenza della scala gerarchica).

Per es.: Assegni; Benchmarking; Bilanci consolidati; Cambiali;

b. i termini appartengono alla stessa categoria, hanno lo stesso significato ma la scala gerarchica ha un’articolazione più o meno dettagliata.

Per es. : Accettazioni bancarie (scala gerarchica più articolata nel Nuovo soggettario); Ammortamento (scala gerarchica più articolata nel Nuovo soggettario); Anatocismo (scala gerarchica più articolata nel Nuovo soggettario); Banche (scala gerarchica più articolata nel Nuovo soggettario); Banche centrali (scala gerarchica più articolata nel Nuovo soggettario); Bilancia dei pagamenti (scala gerarchica più articolata in ThESS); Borse valori (scala gerarchica più articolata in ThESS);

c. i termini appartengono alla stessa categoria, hanno lo stesso significato ma nella scala gerarchica ci possono essere termini che possono discostarsi morfologicamente perché in un thesaurus viene preferito un termine che nell’altro thesaurus è un ‚non preferito‛. Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

AZIONI AZIONI

Attività

Attività Attività

[Attività in base alla

funzione]

Economia Attività economiche

[Economia secondo il settore]

Settore terziario

Finanza Attività finanziarie

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 193 Cambio

UF Cambio estero RT Agenti di cambio, Parità monetaria

Cambio estero

UF Cambio

Cambio a termine UF Cambio a consegna; RT Moneta

Cambio a termine UF Cambio a consegna

RT Moneta

casi di scostamento categoriale Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Finanza [Azioni:Attività] Finanza [Discipline] Finanza internazionale [Attività] Finanza internazionale [Discipline] Parità monetaria [Strumenti] Parità monetaria [Attributi] Prestiti bancari [Attività] Prestiti bancari [Strumenti] Prestiti [Attività] Prestiti [Strumenti]

Pronti contro termine

[Attività]

Pronti contro termine

[Strumenti] Risparmio [Strumenti] Risparmio [Attività] Compensazioni economiche [Strumenti] Compensazione [Attività] Credito [Attività] Credito [Strumenti] Credito agrario [Attività] Credito agrario [Strumenti] Credito all'esportazione [Attività] UF Credito agevolato all’esportazione

Credito alle operazioni con l'estero [Strumenti] UF Credito alle esportazioni

Credito commerciale

[Attività]

Credito commerciale

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 194

Credito di firma

[Attività]

Credito di firma

[Strumenti]

casi di differenza morfologica riguardo al numero Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Emissioni Emissione Fondi comuni di investimento immobiliare Fondi comuni di investimento immobiliari Investimenti Investimento

Investimenti immobiliari Investimento

immobiliare

Investimenti industriali Investimento

industriale

Aperture di credito Apertura di credito

Aperture di credito in conto corrente

Apertura di credito in conto corrente

casi di differenza morfologica riguardo alla forma Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Investimenti internazionali UF Investimenti esteri Investimento estero Opzioni <Strumenti finanziari> Opzioni negoziabili (UF Options)

Banche di diritto pubblico

UF Banche pubbliche Banche pubbliche Derivati <Strumenti finanziari> Strumenti finanziari derivati

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 195 UF Banche d'investimento

Bilanci statali preventivi Bilanci statali di previsione

Cambiali finanziarie Carte commerciali

UF Cambiali finanziarie; Commercial papers; Polizze

di credito commerciale

Cartolarizzazione

UF Cartolarizzazione dei crediti; Securitization; Securutizzazione

Securitisation UF Cartolarizzazione;

Securitizzazione; Securitization

Casse rurali e artigiane

HSF Casse rurali; Casse artigiane

Casse rurali Compensazioni economiche UF Clearging Compensazione Consorzi di garanzia collettiva fidi

UF Confidi, Consorzi fidi; RT Fidi bancari, Consorzi

Confidi

casi di differenza morfologica riguardo alla forma e al numero Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Compensazioni economiche

UF Clearging Compensazione

Investimenti internazionali

UF Investimenti esteri Investimento estero

casi di differenza morfologica riguardo alla forma e di differenza categoriale

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 196

Nuovo soggettario ThESS

ATTIVITÀ

STRUMENTI

Credito all'esportazione

UF Credito agevolato all'esportazione; RT Esportazione

Credito alle operazioni

con l'estero UF Credito alle esportazioni

casi di uso della disambiguazione Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Arbitraggio

Arbitraggio

<Operazioni finanziarie>

Azioni sociali Azioni sociali <Titoli di

credito>

casi di differenza morfologica riguardo al numero e di uso della disambiguazione

Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Fusioni Fusione <Operazioni

straordinarie>

casi di poligerarchia/monogerarchia Per es.:

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 197

Nuovo soggettario ThESS

Insider trading BT Reati finanziari Insider trading BT Reati finanziari BT Abuso di Mercato Politica monetaria internazionale BT Politica monetaria BT Politica internazionale Politica monetaria internazionale BT Politica monetaria

casi di differenza morfologica riguardo alla forma in quanto variante storica

Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Casse rurali e artigiane

HSF Casse artigiane, Casse rurali Casse rurali

Questo è un caso degno di nota perché nel Nuovo soggettario, thesaurus di carattere generale, è stato considerato come variante storica un termine che nel thesaurus specialistico della LIUC è preferito.

I casi succitati possono essere ricondotti ai casi di equivalenza e quasi equivalenza menzionati dallo standard BS 8723 e si riportano di seguito i casi che rientrano nell’equivalenza parziale:

casi di corrispondenza con BT Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Stabilità finanziaria

RT Costi, Crisi finanziarie,

Assente in thesaurus e in OPAC, mappato con

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 198 Financial crises, Entrate, Punto di

pareggio, Ricavi, Spese

BT Processi economici

Reinvestimenti

RT Anatocismo, Dividendi azionari

Assente in thesaurus e in OPAC, mappato con

BT Investimento

Rendiconti

UF Rendiconti amministrativi HSF Rendiconto amministrativo

Assente in thesaurus, in OPAC soggettato con BT Bilanci, mappato con

BT Bilanci UF Rendiconti economici e finanziari Garanzie personali HSF Garanzia personale RT Lettere di garanzia Diritti di Garanzia UF Garanzie

casi di corrispondenza con NT Per es.:

Nuovo soggettario ThESS

Centrali dei rischi

RT Banche, Banche centrali, Debiti, Sistemi informativi

Banca d'Italia :

Centrale dei rischi

[nome proprio]

Conti correnti

RT Aperture di credito in contocorrente

Conti correnti bancari

Inoltre, si potrebbero ricondurre a casi di equivalenza parziale anche tutte le tipologie specifiche che abbiamo individuato in questa analisi empirica:

Casi di concetti complessi, espressi da un unico termine che viene scomposto nel Nuovo soggettario, che, nell’OPAC LIUC, vengono resi con una stringa di soggetto.

Affinché il concetto complesso possa avere un’ampia corrispondenza sarebbe necessario mappare le stringhe di soggetto dei due linguaggi di indicizzazione.

Per es.:

Tesi di dottorato di Elisabetta Viti, discussa presso l’Università degli Studi di Udine 199

In Nuovo soggettario è stato scomposto in Controllo, Riciclaggio e il concetto viene espresso con la stringa di soggetto:

1. Riciclaggio - Controllo

In ThESS assente, in OPAC LIUC è stato espresso con le stringhe di soggetto:

1. Denaro sporco - Riciclaggio - Prevenzione. Italia

1. Denaro sporco - Riciclaggio - Diritto. Italia 2. Denaro sporco - Riciclaggio - Diritto. Unione Europea

Casi di concetti complessi, espressi da un termine composto che viene scomposto nel Nuovo soggettario, che, nell’OPAC LIUC, vengono resi con una stringa di soggetto.

Affinché il concetto complesso possa avere un’ampia corrispondenza sarebbe necessario mappare le stringhe di soggetto dei due linguaggi di indicizzazione.

Per es.:

CONTROLLO DEI COSTI

In Nuovo soggettario è stato scomposto in Controllo, Costi e il concetto viene espresso con la stringa di soggetto:

1. Costi - Controllo

In ThESS assente, in OPAC LIUC è stato espresso con la stringa di soggetto:

1. Personale - Gestione - Costi - Controllo 2. Sistemi informativi - Costi - Controllo;

1. Imprese di servizi - Gestione - Controllo;

Casi di concetti complessi, espressi da un termine composto che viene mantenuto in forma composta nel Nuovo soggettario, che, nell’OPAC LIUC, vengono resi con una stringa di soggetto.

Per es.:

AGENZIE DI RATING

In ThESS assente, in OPAC LIUC è stato espresso con la stringa di soggetto: