• Non ci sono risultati.

Ho intervistato Flavio il 14 agosto 2013, ha scelto questo giorno perché nonostante le ferie era impegnato a fare lavori a casa ma le previsioni avevano dato pioggia, difatti pioveva. Flavio lavora in una ditta chiamata Rdm in società con il cognato Roberto. Ho cominciato a lavorare per loro quasi 10 anni fa, e gli ho seguito il lavoro di posa in diversi cantieri, anche fuori regione, ma

ormai questi lavori sono sempre più radi, rimangono i restauri fatti in zona da una clientela che cerca una ditta che non si presenti con extra comunitari al seguito, infatti tutti i loro dipendenti sono italiani (e imparentati tra loro). Ma anche le ditte terze a cui affidano i lavori che loro non fanno, non devono avere personale extra comunitario.

Lavorare in cantiere con Flavio è divertente, è sempre tutto organizzato: posto per i rifiuti, baracca di cantiere, materiale di posa, colori ed attrezzi. La sicurezza è sempre ottima, viene fatta l’impalcatura a norma di legge e a livello elettrico c’è il quadro e la messa a terra, però è anche vero che vogliono tutta la documentazione sempre in regola ed aggiornata, i dpi personali sempre presenti e il rispetto di piccole norme che aiutano la convivenza. Però è cambiato, in questi ultimi anni: i margini di guadagno sono diminuiti, le richieste dei clienti sempre più pressanti e i materiali sempre più difficili da essere usati.

Nato a?

Nato a Padova il 22-09-1955 Scuole?

Scuole ho fatto la quinta più un anno di prima media, poi ho incominciato ad andare a lavorare. Non ho finito le scuole medie I genitori che lavoro facevano?

Mio papà faceva lo spazzino, nettezze urbane, la mamma casalinga, andava a servire ogni tanto ma poi faceva la casalinga

Casalinga ok … cosa ti ricordi del mondo della prima infanzia?

Prima infanzia, da piccolo abitavo in casa di contadini con il nonno, e là ci si divertiva a giocare nei campi, dopo siamo andati ad abitare … mio papà ha fatto una casa alla Guizza e siamo stati là e là ho finito le scuole e poi a 12 anni ho incominciato ad andare a lavorare

Primo lavoro?

posatore, piastrellista: in regola, fuori regola?

Fuori regola ( ride ) ho fatto dai 12 ai 18 anni … Ti ricordi il primo cantiere che hai fatto?

Primo cantiere … Proprio il primo …

Primo cantiere ho fatto un capannone perché a mio cugino piacevano i capannoni, piastrelle, gres rosso…

7/2 15…

7/2 15 e tira malta, robe, poi abbiamo fatto diversi condomini, là ancora si lavorava con … che … che davi la malta, mettevi le mattonelle a bagno, non colla, d’estate e d’inverno erano tempi duri …

Malta anche a parete quindi?

Anche a parete con malta e boiacca, poi calce e cemento e battevo… A mano o a macchina?

A mano prima poi abbiamo comprato la macchina per pavimenti.. E al primo lavoro che non ti ricordi, ad un certo punto, a 18 anni hai smesso, militare penso…

Si ho fatto un anno da mio zio che ho incominciato, volevo fare il pittore, poi ho fatto il militare, dopo sono tornato dal militare, ho fatto sempre il pittore, sono andato a fare in una ditta di pittori, poi ogni tanto mi dilettavo a fare il posatore…

Come mai hai cambiato lavoro, da posatore a pittore? Solitamente la strada è inversa, tutti da pittore diventano posatori…

Perché il posatore allora, come lo facevo io, ti fregava la schiena, perché malte, roba, era molto duro all’inizio, adesso in questi anni qua i posatori i posatori …. sempre, lavori in ginocchio, ma una volta il posatore lavorava molto di più, diciamo …

Con i clienti di una volta avevi a che fare tu oppure, tu eri un dipendente quindi non avevi mai a che fare con i clienti….

Quando facevo i posatore lavoravo per conto mio ah, lo hai fatto per un periodo per conto tuo….

Ho lavorato per i primi anni che ho imparato con mio cugino, poi sono stato sotto mio cognato Salvatore , ho lavorato per Bovo di Villanova anche..

Per la ditta Bovo..

Si Bovo di Villanova era una rogna prendere i soldi, comunque dai… Lo so … quindi hai avuto a che fare con i clienti, e il rapporto con i clienti com’era?

Ma i clienti allora non c’erano tanti lavori grossi da fare, erano abbastanza buoni allora, perché non facevi tanti lavori e chi faceva di solito pagava allora anche perché c’era il boom del lavoro

Ma comunque hai sempre lavorato nell’ambito del territorio, qui a Padova…

A Padova, ma tutte le zone qua anche perché c’è ne erano parecchi , condomini, bagni, robe da fare ….

Questo è successo fine anni 70, primi anni 80 presumo …. E si, io sono andato nel 76 quindi un po’ prima… Primi anni 70….

E dopo, dopo il 76 c’era il boom dei pittori all’inizio c’era che è arrivato il graffiato, sai …

Quindi hai passato da posatore a pittore… A pittore….

Sono stato un po’….a prendere istruzioni da mio zio, nell 77-78 ho fatto due anni, dopo sono tornato a casa ho fatto un poi 5-6 anni sotto padrone poi sono stato per conto mio,dopo sono tornato sotto padrone e dopo, all’i inizio mio figlio ha incominciato a lavorare anche lui, con i miei cognati e mi hanno detto “cosa fai? Vieni?” e dopo ho

incominciato a lavorare in società con mio cognato Roberto…

Roberto…

E il rapporto con il cliente degli anni 70 e il cliente di adesso? Molto più fatica con il cliente di adesso

Ma è solo un discorso di soldi o si parla anche di un discorso di esigenze? Ma di esigenze perché adesso la gente è molto più formata di una volta….

Se è solo un discorso di formazione….

Di form…le ditte adesso … una volta ti facevano lo sconto, le ditte adesso lo sconto lo fanno al cliente che a noi diciamo…azione, roba …. tutta la tecnologia la gente adesso … anche a livello

Quindi è un rapporto che è peggiorato sia a livello economico, dove il cliente magari ha più probabilità di pagare che a livello personale, cosa che il cliente ha un diverso grado di rapporto…

Di rapporto certo…

Ma adesso, con il materiale, va be che adesso sei diverso tempo fuori dal mondo della posa, ma diciamo l’evoluzione sei in grado di vederla perché penso che qualcosa…

Certo l’evoluzione è uno stato migliore adesso….

Ma è migliore a livello lavorativo o è migliore a livello di risultato? Se un pavimento anni 70 aveva una certa tipologia di caratteristiche…

Tipologia di lavoro diciamo è migliorato perché lavora meno, di materiale forse è un attimo più scadente perche una volta la

manodopera costava molto meno e il materiale era molto … adesso incide anche il materiale,la manodopera costa tanto allora adesso …. un po’, incide…

Ho capito … posi ogni tanto qualcosa? Si poso ancora qualcosa…. In malta?

In malta o in colla …. Fai ancora pavimenti in malta?

Si ogni qualcuno si, se è piccolo perché se nò mi tocca aspettare, il massetto, aspetto quelle che erano le esigenze…

Cioè praticamente come una volta, fai a mano? No ho ancora la macchina…

Ma a rulli o a piatto?

E non so questa è a rulli…. Quindi non lavori più con la prima….

No, quella piatta liscia che se c’erano i denti tac salta tutto e ti tocca cambiare più mattonelle che altro…

Io ho sempre sentito parlare ma non l’ho mai vista… A no?

No… e batterle a mano non si usa più? Si ma raramente…

Raramente ….

Le posi con la colla poi con quell’affare là ma raramente le batti a mano….

E a parete?

La parete colla, la colla ormai… La colla non usi più calce…

No, calce o roba anche perché si dovrebbe bagnare le mattonelle per lavorarle adesso e si fa più fatica…

Quindi non vale la pena… Non vale la pena…

Se ti dovesse capitare un cliente consiglieresti la malta o la colla?

Ma adesso attualmente se useria la colla perché la malta è un lavoro delicato più di qualche volta e se non le bagnavi giusto e…cantavano a vuoto

E quindi se più problemi che altro …

Erano più problemi e poi diciamo se non le seguivi le curavi un attimo…dopo dovevi ripassarle, le stuccavi subito, sai com’era …. E il rapporto con Vito Bovo, com’era, visto che parlavi tanto di Vito Bovo, l’hai più rivisto, più avuto a che fare?

No, dopo che me ne sono andato….no….ho cambiato settore e non l’ho più visto

E per quanto riguarda i massetti? Una volta facevate tutto voialtri non ti è mai venuta la voglia che ne so di dire “vado a fare i massetti al posto di andare a fare il pittore” visto che eri in gradi di tirare la stagja….

Si si poteva ma ti ripeto era dura perché….

Quindi era più che altro un problema fisico che ti ha spinto a cambiare lavoro…

Si un problema fisico perché a livello economico…perché forse si prendeva di più a fare il posatore che …

Non so … a livello de alcool in cantiere c’è stata un evoluzione dagli anni 70….

Bè alcool quando lavoravo io c’erano i muratori che avevano… El fiasco…

El fiasco dappertutto Dio Bon….quando ero ragazzino mi toccava andare a prendere da bere perché guai i muratori o i capomastri di una volta…si c’è stata un evoluzione …. adesso non bevono più nessuni …. non trovi più alcool roba nei cantieri…

Droga?

No, fortunatamente dove ho frequentato io non c’era droga… Mai droga in cantiere dove hai lavorato tu?

No…. Mai,mai?

Ho visto in centro, ultimamente, c’era qualcosina ma nei cantieri no, anche perché c’era tutta gente anziana, ragazzi giovani li ho visti adesso, ma insomma….

Ho capito…per quanto riguarda l’evoluzione del lavoro, se negli anni 70 c’era effettivamente manodopera di giovani italiani, negli anni 80 ha continuato questo trend di lavoratori italiani, negli anni 90 se arrivati i lavoratori extra comunitari, prima albanesi, fine anni 80’, primi anni 90’, poi sono arrivati via via rumeni,moldavi etc. che rappoto hai avuto tra te e questi lavoratori qua?

Be io sti lavoratori qua…no per discriminare ma io non ne ho mai avuti ….

Rapporti in cantiere?

Rapporti in cantiere c’erano quelli buoni e quelli cattivi come daperttutto …. non è …. Non tanto diciamo un buon rapporto…si diciamo a me non mi hanno mai fatto niente ma però…

Non li cercavi…

Non li cercavo, mai cercati ….

E il rapporto che questi hanno inciso sul lavoro? Sia a livello di lavoro, di prezzi, del modo di fare?

Be il lavoro e i prezzi l’hanno rovinato più che…qualitativo… Cioè c’è stato un problema di abbassamento dei prezzi….

De prezzi e anche più di qualche volta mi è toccato andare diverse volte a sistemare quello che facevano loro….

Quindi praticamente voialtri più di qualche volta tornavi a a mettere a posto…

A posto quello che facevano loro e anche la stessa università dove lavoravamo noialtri avevano incominciato con queste ditte

fortunatamente le hanno eliminate quasi tutte perché mi toccava andare là….

Quindi la ditta extra comunitaria manca di qualità…. Esatto….

E a livello con il cliente? Il cliente che ha avuto a che fare con le ditte di extra comunitari una volta che arrivate voi come…

Si ditte…ditte noi abbiamo una marea di clienti che ci danno le chiavi in mano e a livello di extra comunitari non ne volevano sapere

proprio….

Quindi come voialtri non avete nessun extra comunitario… No, noi in cantiere no…

E ditte terze? No….

Persone che…ditte valide…gente fidata e mai moldavi insomma ecco…

Ho capito…

Abbiamo dei posatori in gamba che vengono ad aiutarti ogni tanto, comunque… spesso l’idraulico, il falegname ma comunque non … Nessuno ha extra comunitari…

No, nessuno ha extra comunitari… Ma è un caso o è una cosa cercata?

No, è abbastanza cercata… Ho capito quindi non è un caso…

Perché …. con la scusa che ci hanno le chiavi in mano , robe…. Anche per noi stessi

Si, si ho capisco…magari non vuol dire niente… Si be, magari non succede niente….

Però se succede….una ha un attimo di remora… Un attimo di remore…

Per quanto riguarda….abbiamo parlato prima del cambiamento del cliente da una volta ad adesso forse è un po’…strano dire…la posa una volta si faceva esclusivamente a malta ma una volta avevamo tipo un materiale bicotture, monocotture, adesso è arrivato il gres porcenallato….la differenza dei materiali di una volta può portare ancora ad usare la malta o se è meglio evitare…

Ma be…

Che ne so un formato 60/60, 60/120, poggiato a malta…

No, no sarebbe meglio evitare la malta perché sai che fatica bagnare tutto giusto e se hai già il masetto sotto…con la colla fai già un livello esatto, insomma …

Ok… quindi bisogna posare il masetto e dopo di chè la colla … E si…

E squadre che va a fare massettisti che rapporto hai avuto in giro, va be che tu non facendo più…facendo pittura…

Si ne abbiamo trovata di quadre che facevano massetti perhè qualche volta l’abbiamo chiamata insomma…e anche là di buone, di non buone…

Preferite magari farli a volte…

Si a volte…quei pochi che facciamo ti metti là a farle..ti ripeto c’è Salvatore che fa il muratore e allora..tra noi e lui…insomma…. Uno tira, l’altro prepara….

E lo facciamo insomma…

E il rapporto con il materiale? Del massetto? Tipo una volta si faceva essenzialmente con sabbia e cemento adesso ci sono i premiscelati già pronti….

Premiscelati, anche top cem roba, ci sono dei materiali che invece del cemento si asciugano prima, come si può dire si sfarinano meno e si può posare molto prima

E il giro di clienti è rimasto sempre lo stesso da quando hai incominciato a fare il pittore visto che quando facevi il posatore facevi sempre qui vicino…

No, bè come pittore abbiamo allargato abbastanza, abbiamo cambiato il giro anche perché siamo in più, posatore eravamo in due e il giro era molto più piccolo, adesso come pittore…

Ma posatore eri due posatori, eri il posatore e il bocia di bottega come si suol dire….

No, be eravamo io e mio cognato, due posatori, ho incominciato io ero il boccia di bottega….e dopo ho incominciato a fare, insomma…. Ti ricordi l’ultimo cantiere di posa che hai fatto? Il primo non te lo ricordi

L’ultimo cantiere mi sembra che ho fatto due condomini a Fiesso Non era un lavoro piccolo quindi…

No, no, con mio cugino….l’ultimo l’avevamo fatto presso una

ditta….come si chiamava….non me lo ricordo ma comunque avevamo fatto diversi lavori….ma comunque avevamo fatto due bei

condomini…dopo ho smesso…

Ok, e per quanto riguarda il discorso fiscale, so che è una brutta roba, però una volta si usava fare fatture, è come adesso che tutti vogliono la fattura, si superava…

Molto meno…..si superava una volta la fattura….

Cioè era una cosa che finito il lavoro, una volta, ti davano i soldi “ tò e via”….

Pochissimo…una volta si faceva fatto come gli artigiani ma molto peggio, perché adesso si vorrebbe anche troppo, ma insomma, adesso uno che paga…. Insomma è giusto pagare c’è da pagare per tutti, ma una volta si era anche troppo di manica larga e via…

Un'altra domanda, contratti scritti con i clienti hai mai avuti bisogno di farli o era una roba che con la parola si sistemava tutto….

Ma gli anni….gli anni 80’ una parola e via, adesso invece è tutto scritto…

Non si può scappare niente….

Non si può scappare perché con la scusa di fatture, robe….adesso la gente è molto più esigente, ti ripeto molto più informata, più tutto…e adesso se non fai carte scritte non lavori….

E il rapporto con i tecnici, i geometri di cantiere è cambiato?

Ne trovi…si è cambiato…una volta il tecnico era il tecnico, non potevi neanche parlare, adesso si può parlare…..

E a livello pratico? Nel senso sono persone che sono informate delle cose o vengono là….

C’è ne sono di competenti e meno competenti, ne troviamo qualcuno come gli anni soliti che sanno meno di noi

Quindi bisogna fare più o meno quello che dicono loro …

Bisogna fare giusto, insomma fai quello che dicono ma dopo si verifica in cantiere, assieme, insomma…

Se un ragazzo giovane venisse da te e ti dicesse “ vorrei imparare il lavoro?” consiglieresti di andare a fare il posatore o il pittore o gli diresti proprio cambia settore oggi, perché 10 anni fa era diverso…

Ma a parte che i ragazzi di adesso, posatore o roba fanno più fatica a farlo perché è ancora più pesante del pittore, tranne che pochi, trovi ragazzi che vogliono fare meno fatica possibile…

Bè è un classico però magari uno che ne ha voglia…

Bè io gli consiglierei…anche il pittore non è male…comunque sebben che il posatore io ti ripeto che io farei perché se uno vuole è un lavoro un po’ certosino, si può curare, ti dà più soddisfazioni diciamo del pittore…tranne se non fai qualcosa di bello ma se devi fare un bagno o roba…

Quindi il lavoro del posatore ti da più soddisfazioni del pittore…. Be si

Una domanda che volevo farti, in cantiere, prima abbiamo parlato di alcool e droga, per quanto riguarda la sicurezza, nel 70’ che sicurezza c’era?

Ah, pochissima Pochissima o nessuna?

Ma…

Tipo a livello elettrico, per esempio

C’era un quadro principale, poi fili poi lampadinette e via Quindi nessuna sicurezza…e a livello di parapetti?