• Non ci sono risultati.

Invalidità della delibera d’aumento dopo la riforma

Dopo la riforma del 2003, i mutamenti di disciplina in tema di invalidità di delibere assembleari e consiliari, si sono riversati anche nella presente indagine, andando ad incidere sugli effetti della pronuncia di invalidità della delibera di aumento.

Due diversi orientamenti vengono a contrapporsi:

- un primo secondo cui la pronuncia d’invalidità della delibera andrebbe a travolgere tutti gli effetti prodotti dall’operazione con efficacia ex tunc. In tal modo si andrebbe a tutelare unicamente l’interesse del soggetto impugnante a veder rimosso il singolo atto ed ogni suo effetto;

- un secondo183 che invece rigetta il travolgimento indiscriminato di ogni effetto prodotto dall’operazione, e impone di contemperare oltre all’interesse dell’impugnante vittorioso, anche quello degli altri soggetti coinvolti dall’aumento.

Nello specifico, il primo orientamento ritiene che, il travolgimento delle partecipazioni acquisite in seguito all’aumento e di tutti gli altri effetti connessi all’operazione, sia una diretta conseguenza del rapporto che viene a crearsi tra i singoli atti del procedimento societario, che conducono al perfezionamento dell’aumento stesso. È stata ravvisata come la relazione esistente tra i singoli atti del procedimento venga a tradursi in un collegamento funzionale dell’un con l’altro, di tal che il precedente giustifica l’adozione dell’atto successivo. In tal modo, l’attività esecutiva degli amministratori, attraverso cui si concludono contratti di sottoscrizione, troverebbe la propria causa giustificativa nella

183 In questo senso, PISANI MASSAMORMILLE A., op. cit., pp. 400 ss; MEO

113

singola delibera di aumento, figurando quest’ultima come atto organizzativo di rilievo interno alla società. Su questa base la dichiarazione di invalidità della singola delibera di aumento comporterebbe il travolgimento dell’intera operazione, comprese le partecipazioni sociali venutesi a creare in tal contesto e tutti gli effetti interni medio tempore prodotti.184 La mancata applicazione del 7° comma dell’articolo 2377 c.c. richiamato dall’ultimo comma dell’articolo 2479-ter, secondo cui “sono fatti salvi i diritti acquisiti in buona fede dai terzi sulla base di atti compiuti in esecuzione della decisione medesima”, sarebbe giustificata dal fatto che, a livello temporale ci troviamo in un momento antecedente rispetto alla stipulazione del singolo contratto di sottoscrizione, per cui non sembra richiamabile quell’esigenza di sicurezza dei traffici giuridici, posta a fondamento della conclusione dei singoli negozi.

Altra dottrina con opinione minoritaria, invece ritiene che il sistema delineato dal primo entri in crisi, se solo si pensa che di fronte ad un’operazione d’aumento si debba tener conto anche di altri interessi oltre a quelli delle parti immediate del rapporto. Infatti devono essere considerati gli interessi di coloro che prima della dichiarazione d’invalidità hanno esercitato dei diritti di stampo patrimoniale ed amministrativo, l’interesse di coloro che sono divenuti soci in seguito all’aumento; poi deve essere considerato l’interesse dei creditori sociali ed infine la difficoltà che ricorre ogni qual volta bisogni annullare un’operazione che ha comportato un’ingente afflusso di risorse, funzionali per lo

184 Ancor prima della riforma, rilevava in questo senso anche FERRO-LUZZI

P., La conformità delle delibere assembleari a legge o statuto, Milano, rist., 1993, pp. 111 ss.

114

svolgimento dell’attività produttiva, creando dei problemi in tema di restituzione.

Questa dottrina sostiene che per la soluzione della questione si debba volgere lo sguardo al panorama legislativo circostante e in particolar modo, si debba applicare analogicamente la stessa soluzione approntata dall’articolo 2332 c.c.. Quest’ultimo sostiene che “la dichiarazione di nullità non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione nel registro delle imprese”, mostrando un chiaro interesse alla salvaguardia degli interessi di coloro che sono entrati in contatto con la società attraverso l’attività degli amministratori con rappresentanza, a discapito dell’applicazione dei classici effetti della dichiarazione di nullità. Con il richiamo a tale articolo, l’orientamento in esame vuole mostrarci come nei casi in cui si vada oltre gli interessi delle parti immediate del rapporto, non possa applicarsi la classica regola del travolgimento con efficacia ex tunc di ogni effetto realizzatosi, posta a fondamento dell’invalidità dei rapporti di scambio.

Quest’esigenza di tutela di interessi non immediati al rapporto può riscontrarsi anche in materia d’invalidità di delibere di aumento, analizzando in particolare il richiamo che l’articolo 2479-ter, effettua al 7° comma dell’articolo 2377 c.c., garantendo una stabilità in favore dei terzi185 che non fa sentire loro i vizi dell’atto interno all’organizzazione, rilevando unicamente l’attività compiuta dagli amministratori in nome della società.

Il legislatore in tal modo appresta una disciplina che, come accade per l’articolo 2332 c.c., anche se non conserva il rapporto

185 Intendo per terzo, ogni soggetto che entra in rapporto con gli amministratori

dotati di rappresentanza, sia esso un socio oppure un soggetto estraneo alla compagine sociale.

115

costituito, però fa salvi gli effetti che nel frattempo si sono realizzati, concludendo che l’invalidità della delibera di aumento sia anche invalidità delle singole partecipazioni sociali legate all’aumento stesso, ma non di tutti quegli atti o fatti186 che fino alla pronuncia si sono realizzati, avendo quindi efficacia ex nunc.

186 Tra i fatti che possono realizzarsi medio tempore possiamo richiamare per

esempio, le utilità patrimoniali percepite dai soci o i diritti amministrativi dagli stessi esercitati.

116

BIBLIOGRAFIA

DOTTRINA

ABU AWWAD AMAL, Delega all’esclusione o limitazione del diritto di sottoscrizione di aumento del capitale ed impugnazione di delibere consiliari di s.r.l., in Banca borsa, tit. cred., 2011. ABBADESSA PIETRO, La gestione dell’impresa nella società per azioni. Profili organizzativi, Milano, 1975.

ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative, a cura di Olivieri-Presti- Vella, Bologna, 2003.

ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, III ed., Bologna, 2009.

BARTALENA ANDREA, Artt. 2480-2482-quater, in Società di capitali, Commentario a cura di Niccolini e Stagno d’Alcontres, vol. 3, Napoli, 2004.

BELVISIO UMBERTO, Le modificazioni dell’atto costitutivo, in Trattato di diritto privato diretto da P.Rescigno, vol. 17, Impresa e lavoro, Torino, 1985.

BELVISO UMBERTO, Delega per gli aumenti del capitale sociale e riforma organica delle società di capitali, in Riv. soc., 2004.

117

BENATTI LORENZO, Art. 2481-bis, in Società a responsabilità limitata, a cura di Giorgio De Nova, vol. del Commentario del Codice Civile e codici collegati diretto da Scialoja-Branca- Galgano, Bologna, 2014.

CALANDRA BUONAURA VINCENZO, L’aumento di capitale nella società a responsabilità limitata, in Studi in onore di Gastone Cottino, II, Padova, 1997.

BUSI CARLO ALBERTO, Le novità in materia di aumento e di riduzione del capitale previste nella riforma, ne La riforma delle società. Aspetti applicativi, a cura di Bortoluzzi, Torino, 2004. BUSI CARLO ALBERTO, S.p.a. – s.r.l. Operazioni sul capitale, Milano, 2004.

BUSI CARLO ALBERTO, Aumento del capitale nelle s.p.a. e s.r.l., Milano, 2012.

CAGNASSO ORESTE, L’aumento a pagamento del capitale, in AA. VV., Le società per azioni in Trattato di diritto commerciale, diretto da Cottino, Padova, 2010.

CAMPOBASSO MARIO, Diritto commerciale 2. Diritto delle società, VII ed. a cura di M. Campobasso, Torino, 2009.

CASELLA, Sul termine della dichiarazione d’opzione ai sensi dell’art. 2441 c.c., in Riv. dir. comm., 1952.

CASSOTTANA MARCO–POLLIO MARCELLO, I conferimenti di servizi, in Analisi giuridica dell’economia, 2003.

118

CERRATO STEFANO, Artt. 2481-2481-bis, ne Il nuovo diritto societario, Commentario diretto da Cottino, Bonfante, Cagnasso e Montalenti, vol. 2, Bologna 2004.

CERRATO STEFANO, Aumenti di capitale e diritti del socio di s.r.l., ne Le nuove s.r.l., opera diretta da Sarale, Bologna, 2008. COLOMBO GIOVANNI EMANUELE, Il bilancio d’esercizio, nel Trattato delle società per azioni, diretto da Colombo e Portale, Torino, 1994.

COTTINO GASTONE, Diritto societario, Padova, 2011.

DE ANGELIS LORENZO, Alcune questioni sul “capitale assicurato nelle s.r.l.,” in Banca, borsa, tit. cred. 2004.

DE MARCHI GIOVANNI-SANTUS ARMANDO-STUCCHI LORENZO, Artt. 2481-2481-ter, in Società a responsabilità limitata, a cura di Bianchi, vol. del Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi e Notari, Milano, 2008.

DI SABATO FRANCO, Capitale e responsabilità interna nelle società di persone, Napoli, 1967.

FARENGA LUIGI, Sulla natura giuridica della sottoscrizione del capitale sociale, in Riv. dir. comm., 1997.

FAZZUTI ETTORE, Art. 2481-bis, ne La riforma delle società. Commentario al d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, a cura di Sandulli e Santoro, vol. 3, Torino, 2003.

FERRO-LUZZI PAOLO, La conformità delle delibere assembleari a legge o statuto, Milano, rist., 1993.

119

FILOCAMO FABIO, I cosiddetti diritti individuali dell’azionista, i poteri degli amministratori e la non imputabilità delle delibere consigliari da parte del socio, in Riv. dir. comm., 2000.

FORTUNATO SABINO, Capitale e bilanci nella s.p.a., in Riv. soc., 1991.

GALGANO FRANCESCO, La società per azioni, nel Trattato di dir. comm. E di dir. pubbl. dell’econ. diretto da Galgano, VII, II ed., Padova, 1988.

GALLETTI DANILO, Artt. 2481-2481-ter, Commento agli artt. 2480-2482 quater, in Codice Commentato delle s.r.l., diretto da P.Benazzo e S.Patriarca, Torino, 2006.

GIANNELLI GIANVITO, Le operazioni sul capitale nella società a responsabilità limitata, in Giur. comm., 2003.

GIANNELLI GIANVITO, Le modificazioni dell’atto costitutivo. Le operazioni sul capitale, nel Trattato delle società a responsabilità limitata, diretto Ibba e Marasà, vol. IV, Padova, 2009.

GINEVRA ENRICO, Sottoscrizione e aumento del capitale sociale nelle s.p.a., Milano, 2001.

GUERRERA FABRIZIO-RESCIO A. GIUSEPE, Art. 2481, L’aumento di capitale e la delega, in S.r.l. Commentario dedicato a G.B.PORTALE, a cura di A.A. Dolmetta-G. Presti, Milano, 2011.

120

LEOCATA, La tutela del socio opzionista nell’ipotesi di vizio di emissione delle azioni nuove in sede di aumento del capitale sociale, in Riv. not., 1997.

Liber amicorum GIAN FRANCO CAMPOBASSO, diretto da Abbadessa e Portale, 3, Torino, 2007.

LO GIUDICE, Capitale sociale e patrimonio nelle società di persone e nelle società di capitali, in Impresa c.e., 1995.

MAGLIULO FEDERICO, Art. 2480, Le modificazioni dell’atto costitutivo, in Caccavalle, Magiulo, Maltoni e Tassinari, La riforma della società a responsabilità limitata, II ed., Milano, 2007.

MAJELLO, L’esercizio del diritto di opzione per le azioni di nuova emissione, in Giur comm., 1996.

MARCHETTI PIERGAETANO, Gli aumenti di capitale, in Il nuovo ordinamento delle società. Lezioni sulla riforma e modelli statutari, Milano, 2003.

MEO GIORGIO, Gli effetti dell’invalidità delle deliberazioni assembleari, Milano, 1998.

NOBILI RAFFAELE, Contributo allo studio del diritto di opzione nelle società per azioni, Milano, 1958.

PINNA GIANNI, Art. 2481-bis, in Il nuovo diritto delle società di capitali. Commento sistematico al D. lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 aggiornato al D. lgs. 28 dicembre 2004, n. 310, a cura di A. Maffei Alberti, vol. 3, Padova, 2005.

121

PISANI MASSAMORMILLE ANDREA, Statuti speciali di nullità ed illegalità delle deliberazioni assembleari di s.p.a., in Giur. it., 2003.

PORTALE GIUSEPPE BENEDETTO, I “beni” iscrivibili nel bilancio di esercizio e la tutela dei creditori nella società per azioni, in Riv. soc., 1969.

PORTALE GIUSEPPE BENEDETTO, Dal capitale assicurato alle tracking stocks, in Riv. soc., 2002.

RACUGNO GABRIELE, Le modificazioni del capitale sociale nella nuova s.r.l., in Riv. soc., 2003.

SALAFIA VINCENZO, Aumento del capitale e testo aggiornato dell’atto costitutivo, in Società, 1993.

SIMONETTO ERNESTO, Concetto e composizione del capitale sociale, in Riv. dir. comm., 1956.

SIMONETTO ERNESTO, Responsabilità e garanzia nel diritto della società, Padova, 1959.

SIMONETTO ERNESTO, Dividendo e acconti dividendo nelle società per azioni, Padova 1963.

SPERANZIN MARCO, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F.Galgano, Padova, 2012.

SPERANZIN MARCO, in Diritto di sottoscrizione e tutela del socio nella s.r.l., Torino, 2012.

SPOLIDORO MARCO SAVERIO, (voce) Capitale sociale, in Enc. dir., Aggiornamento, IV, Milano, 2000.

122

SPOLIDORO MARCO SAVERIO, L’aumento del capitale sociale nelle s.r.l. in Riv. soc., 2008.

TANTINI GIOVANNI, Le modificazioni dell’atto costitutivo nelle società per azioni, Padova, 1973.

TANTINI GIOVANNI, Capitale e patrimonio nelle società per azioni, Padova, 1980.

TASSINARI FEDERICO, I conferimenti e la tutela dell’integrità del capitale sociale, in AA.VV., La riforma della società a responsabilità limitata, Milano, 2007.

TETI RAFFAELE, Il capitale nominale e l’ordinamento delle società azionarie, Napoli, 1986.

TETI RAFFAELE, Art. 2481-bis, I Conferimenti, in S.r.l. Commentario dedicato a G.B.Portale, a cura di A.A. Dolmetta-G. Presti, Milano, 2011.

TRIMARCHI G.A.M., L’aumento del capitale sociale, in Notariato e nuovo diritto societario, diretto da G. Laurini, Vicenza, 2007.

ZANARONE GIUSEPPE, Introduzione alla nuova società a responsabilità limitata, in Riv. soc., 2003.

ZANARONE GIUSEPPE, Della società a responsabilità limitata, in Il codice civile. Commentario fondato da P.Schlesinger e diretto da F.D.Busnelli, Milano, 2010.

123

BIBLIOGRAFIA

GIURISPRUDENZA

Cass. 26 gennaio 1996, n. 611

Trib. Varese, 17 giugno 1999, in Giur. it., 2000, pp. 794 ss.

Corte di Appello di Genova, 15 dicembre 1999, in Società, 2000, p. 578.

Cass., 4 febbraio 2000, n. 1240, in Giur. It., 2000, p. 1662. Cass., 2 marzo 2001, n. 3052.

Corte di Appello di Milano, 10 febbraio 2004, in Le Società, 2005, I, p. 606.

Trib. Reggio Calabria 29 giugno 2006 Tribunale Milano, 10.1.2007

Cass. 11 maggio 2007, n. 10879, in Giur. comm., 2007, II, p. 1194.

Lodo arbitrale 12 maggio 2007, in Banca borsa, tit. cred., 2011, II, pp. 356 ss.

124

RINGRAZIAMENTI

In primis vorrei ringraziare la mia ragazza, perché mi ha sempre sostenuto in questo percorso universitario sia nei momenti bui che nei momenti più belli. Grazie soprattutto a lei ho assunto fiducia in me stesso e maggior autostima che sicuramente sono stati fondamentali per concludere questo cammino e saranno di altrettanta importanza per ogni altro percorso che affronterò in futuro.

Poi vorrei ringraziare due persone che sono state fondamentali nella mia vita. Parlo di mio nonno e mio zio che hanno sempre creduto in me, che mi hanno sempre consigliato nel migliore dei modi e che hanno contribuito in maniera determinante nella formazione del mio carattere. In particolare mio zio mi è sempre stato accanto in questi anni universitari, ha sempre assistito alle mie lunghe giornate di studio ed è sempre stato pronto a dirmi una parola giusta per incoraggiarmi. Avrebbero pagato oro per vedermi laureare e anche io avrei fatto altrettanto perché ci fossero stati.

Infine un ringraziamento speciale va ai miei genitori, in particolare a mia mamma che non mi ha mai fatto mancare l’appoggio di cui avevo bisogno e che ha sempre fatto il massimo affinché potessi continuare i miei studi.

Documenti correlati