• Non ci sono risultati.

mai Ar ipotizzi f.ivai infallibili 151 ; (b) non giustifica il ruolo motivazionale attribuito alla f.iva nella spiegazione del moto volontario 152 ; (c) descritte le

tipologie di non-paradigmatic sensory experience, deve, per sussumerle

tutte sotto l’oJrismov" di 429a1-2, attribuir a esso un senso molto generico

153

,

in base al quale (d) è costretto a concludere che 429a1-2 non fornirebbe

151 428b27-28 (4.1): “what of the notion that while someone is perceiving a special

object, e.g. seeing something white, he may also enjoy an infallible kind of fantasiva of that selfsame object? It will not do to suppose (for example) that the perception in question is indistinct, leaving interpretative work for fantasiva to do. For interpretation carries with it the possibility of error [...]. I have no answer to this puzzle. All I can suggest is that Aristotle has here been overwhelmed by the scholasticism of this attempt to distinguish three sorts of fantasiva corresponding to his three kinds of sense perception, which strikes most readers as a baroque extravagance. That is, he is so intent on constructing parallel subdivisions that he fails to notice that the idea of an infallible type of fantasiva cannot bear scrutiny” (p. 115). È evidente la debolezza della linea di difesa scelta da Schofield.

152 L’animale si muove volontariamente secondo la presentazione del fine a opera della

f.iva (G 9-11): in alcuni casi la f.iva dev’essere veridica, sì da permettere all’animale azioni efficaci; se no, Ar. dovrebbe concludere che l’animale privo d’intelletto non è mai in grado di adempier i fini vitali (nutrimento, riproduzione etc.), se non per caso. Secondo i postulati di Schofield, nel moto volontario solo la f.iva intesa lato sensu è coinvolta; ma il ruolo della f.iva nella causazione del moto animale è per Ar. un explanandum della definizione in G 3 (429a5-6 4.1). Schofield ammette la pertinenza di questa obiezione (pp. 104, 133, n. 25).

153 “The definition is presumably supposed to be true equally of dreams and memory,

where the prior perception must be a thing of the past, and of the ‘seeing as’ cases, phenomenologically quite distinct, in which the prior perception has to be contemporaneous (I take it that Aristotle insists on the priority here simply because it is a precondition of one’s seeing x as y that one should see x)” (pp. 139, n. 92). Schofield dunque non riesce a superare la distinzione tra (i) f.iva attiva in presenza dell’aijsqhtovn e (ii) decaying sense responsabile di sogni e memoria; per far quadrare i e ii con la definizione le attribuisce due diversi significati: in ii il f.ma risulterà dal perpetuarsi nel corpo degli aijsqhvmata; in i la sensazione in atto sarebbe mera occasione per l’attivarsi d’un f.ma preesistente. In i la f.iva sarà non generata ma solo scatenata (senso piuttosto debole per gignomevnh 429a2) da una sensazione in atto. Onde la riconduzione a unità mediante l’oJrismov" di 429a1-2 di decaying

criteri atti a demarcare la f.iva dal dianoei'sqai

154

. Conscio della vacuità di

una definizione così generica da non garantir neppur la distinzione tra f.kovn

e nohtikovn, Schofield crede che Ar. non si sia accorto dell’incongruenza

155

.

Nussbaum vuol giustificare il ruolo della f.iva nella teoria dei moti

volontari di G 9-11 e MA., secondo cui, delle tre facoltà cognitive (ai[sqhsi",

f.iva, nou'"), solo la f.iva dà luogo al desiderio (o[rexi"): le altre lo possono

solo producendo una f.iva adeguata

156

. Perciò assegna alla f.iva il ruolo di

presentar al senziente i caratteri del percepito che (in sua presenza come in

sua assenza) muovono l’animale a desiderarlo

157

: la f.iva sarebbe il percepir

qualcosa sotto un certo aspetto (perceiving as), nozione equivalente, per la

Nussbaum, a quella espressa dall’uso predicativo di f.mai lì dove si dice che

qualcosa appare (f.tai) a qualcuno (tiniv) come dotato di un certo carattere

(ti)

158

. Il ruolo motivazionale della f.iva sarebbe caso particolare del ruolo

interpretativo

159

svolto da essa circa il dato sensibile: ciò impone di ridurre

154 “It is not even clear that the definition could not apply as well to Aristotle’s

conception of discursive thinking (dianoei'sqai) as to his notion of fantasiva” ([1978] 1979, p. 140, n. 92).

155 “One might argue in his behalf that in different parts of De An. III Aristotle endows

fantasiva with such very different features just because he has different sorts of exercise of imagination in view. [...] But [...] it is time to notice that Aristotle himself shows no sign of being aware of the tensions within his own account of fantasiva; not, consequently, of the importance and difficulty of the philosophical task of saying just how thinking and sensing both contribute to the imagination. Moreover, some of the inconsistencies of Aristotle’s account seem more than merely apparent” (pp. 128-129).

156 G 10, 433b27-29; MA. 8, 702a17-19; Nussbaum [1978] 1985, pp. 232-241, 261-265. 157 “Phantasia […] is said to have two sources: sense-perception or thinking. It looks as

though its job is to present the perceived or thought object to the creature in such a way that it can be moved to act” (p. 233).

158 “For what phainetai F to someone is, after all, what is seen by him as F. [...] The

phainomena are things in the world as seen (and reported) by human observers” (p. 231).

Simile la posizione di Stevens 2006, p. 196.

159 “Phantasia for Aristotle seems to be as wide-ranging a notion as the notion of the

phainomena – which […] embraces far more than the data of perception. His interest is in

l’ai[sqhsi" alla sensazione dei propri, e di eliminare il ruolo interpretativo

delle aijsqhvsei" dei sensibili comuni e per accidente

160

. Ma allora perché

Ar. non esplicita tale presunta identità tra f.iva e sensazione per accidente? e

perché non definisce così la f.iva?

161

Risulta poi da G 3, 428b18-30 che Ar.

distingue con precisione i tre tipi di sensazione dalle kinhvsei" cui danno

luogo, subito dopo (428b30-429a2) identificate con le f.ivai (4.1, 4.6).

Perciò Nussbaum destituisce 428b10ss. dal ruolo di momento risolutivo

dell’indagine sulla f.iva condotta in G 3, e riduce il capitolo a un centone di

osservazioni sparse

162

in cui a nessuna sezione va data priorità sulle altre.

this is so, we will expect that for Aristotle to talk of a sensory phantasia would be to ascribe some (potentially motivating) content to the animal’s perception” (p. 246).

160 Nussbaum caratterizza così la differenza tra ai[sqhsi" e f.iva: “when we perceive a

rose by sight, it is not the rose qua rose, but the rose qua white that acts upon our sight. But to be moved to action an animal [...] has to see the man as a man, not just as pale” (p. 259; cf. pp. 255-261 passim). Ma percepire l’uomo come uomo è il compito che Ar. ascrive alla sensazione per accidente (III.3.9-11). Siamo quindi in presenza di una contraddizione, cui la Nussbaum tenta di far fronte ora attribuendone la responsabilità ad Ar. (“Aristotle is, admittedly, not entirely consistent. In some passages aisthêsis plays a more active part; and

phantasia is not always mentioned where we might expect”: p. 259), ora prospettando una

sviluppo del suo pensiero (“it seems reasonable to suppose that it was in answer to the problems growing out of his precise delimitation of aisthêsis in, e.g., DA II.12 that Aristotle turned increasingly, in the DA’s subsequent account of perception’s role in action, to the faculty of phantasia” p. 259) ora ipotizzando che la f.iva fosse per Ar. un aspetto della sensazione e identificandola coi due tipi di ai[sqhsi" che minacciava di sopprimere (p. 259, n. 57). Parchi appelli a incoerenze di Ar. o a sviluppi del suo pensiero sono leciti; ma in questo caso l’incoerenza sarebbe così macroscopica, e lo sviluppo così privo di riscontri espliciti da parte dell’autore, da costringerci a considerare solo la terza possibilità.

161 Turnbull 1994: “the common sense, not the phantasia, performs the ‘interpretative’

function by which the passively received sense-qualities are perceived as this or that sensible form” (p. 328)

162 P. 252: “The decaying-sense analysis at the chapter’s end does not fit the entire

discussion. The best course for the interpreter seems to be not to try to read inconsistencies away, or to try to make everything fit with what seems the most technical passage, but to allow Aristotelian phantasia the broad scope here that it evidently has elsewhere and recognize the diversity of the phenomena in question”.

Secondo Nussbaum Ar. non ha sulla natura della f.iva una sola teoria, ma